PDA

View Full Version : apt-get


cagnaluia
07-05-2004, 12:52
apt-get

su quali distribuzioni è presente nativamente oltre che su Debian?

si può installare sulle altre distribuzioni? funzionerebbe bene?

Ikitt_Claw
07-05-2004, 13:04
Originariamente inviato da cagnaluia
su quali distribuzioni è presente nativamente oltre che su Debian?

conectiva, mi pare.


si può installare sulle altre distribuzioni? funzionerebbe bene?

su redhat/fedora si, e funziona assai bene.

Psycotic
07-05-2004, 13:26
si io lo installato un bel po' di tempo fa su mandrake e' funzionava..
poi se ti piace usare la grafica gli metti su il synaptic che e' veramente carino

cagnaluia
07-05-2004, 14:32
ah.. ottimo .

pke è una rottura seguire tutte le dipendenze... occorre mezza giornata per installare un cavolo di programma!!!

ANDY CAPS
07-05-2004, 14:57
lo puo instalare anche su fedora o redhat

Psycotic
07-05-2004, 15:29
beh cmq nn esiste solo apt-get..
Fedora mi sembra che usa lo YUM mandrake esce con URPMI che mi ha fatto sempre schifo... yum invece mi era sembrato simpatico come apt-get..

cagnaluia
07-05-2004, 16:20
ma questi tool installano indifferentemente dal programma scaricato le dipendenze o ci sono solo pochi distinti programmi che possono appoggiarsi a YUM.. o apt-get... che siano!?

ah.. le dipendenze di che tipo sono: in RPM.. oppure pacchetti compressi..

figulus
07-05-2004, 16:22
Knoppix, ovviamente. :sofico:

Psycotic
07-05-2004, 16:35
no hanno tutti la stessa funzione risolvono le dipendenze...
e utilizzano misa' solo i pacchetti...
tipo installi con lo yum un rpm.. se ce una dipendenza da risolvere ti scarica il pacchetto rpm che gli serve x andare avanti...

all'inizio praticamente si scarica una lista di pacchetti dai repository che ha incluso e tramite qella lista va a beccare i pacchetti..

qesti tool servono anche ad aggiornare il sistema, sempre con la stessalogica guarda la lista dei pacchetti controlla le versioni dei pacchetti che hai installato e quindi puoi aggiornare..

Se usi qualcosa come synaptic capisci bene che cosa sta facendo.. synaptic funziona solo con apt-get

cagnaluia
07-05-2004, 16:55
ok. ho capito..


ma una cosa mi vien in mente.... ci sono migliaia di programmi per linux... dove le trova tutte le dipendeze necessarie? come fa a sapere che per installare XXX programma serve la dipendenza YYY che sta sul sito SITOYYY... mah questo nn me lo spiego proprio..

linux_goblin
07-05-2004, 17:19
banalmente, nel pacchetto rpm c'e' scritto:
contiene il file binario tizio.exe e caio.exe - richede per funzionare la libreria pinco.so e pallino.so - se non le hai le cerca sui "repository" o nei cd originali e poi le scarica e le installa

p.s. secondo me funziona bene anche urpmi

ciao,
Marco - Goblin

Psycotic
07-05-2004, 18:01
come dicevo prima nn e' che se gli serve un pacchetto x la dipendenza va ingiro in tutta internet x cercare il pacchetto

lui scarica le liste dei pacchetti disponibili se nella lista nn ce il pacchetto nn riesce a far niente

la repository nn e' altro che un indirizzo in genere ftp dove ci stanno un sacco di pacchetti tra cui anche il famoso file della lista..

nn preoccuparti che se ti installi il synaptic capisci al volo come funziona..

infatti vedi a schermo tutti i pacchetti disponibili qelli che hai installato e le relative versioni...

io all'inizio che nn ne conoscevo l'esistenza di qeste cose mi ero fatto uno script x risolvere le dipendenze.. quando ero tutto bello e contento mi dissero che esisteva yum... non ti dico come mi caddero le palle a terra...