PDA

View Full Version : spedire soldi


ShadowThrone
07-05-2004, 10:55
su un sito norvegese ho trovato alcuni cd e magliette che mi interessano. tutto contento voglio ordinarli ma, loro, vogliono ordine e soldi in contati in busta chiusa. devo spedire il tutto come una normale lettera! ora, dato che dovrei spendere un po' di euro, come posso tutelarmi? loro non accettano altri tipi di pagamenti e non si assumono la responsabilità della mia spedizione da qui ad Oslo.
c'è il modo di assicurare la lettera col contenuto?

che tocca fa pe campa'!!!

Aleacim
07-05-2004, 11:08
Esiste la raccomandata estera con ricevuta di ritorno, però devi chiedere in posta se è valida per la norvegia, infatti non è accessibile a tutti i paesi europei....

Potresti pure tentare con un'assicurata per l'estero, sempre con ricevuta di ritorno, lo sbattimento è che anche qui devi chiedere in posta le modalità... e comunque chi vede viaggiare un'assicurata per un certo valore è invogliato a trafugarla....

La CAI post non assicura un fico secco, però viaggia in tutto il mondo.

Unico particolare IL COSTO. Per spedire un pacchettino in grecia mi hanno chiesto 25€....

Vedi tu! e.... AUGURI!!!!

Aleacim
07-05-2004, 11:09
Ah già, dimenticavo....
Magari non sono così seri se non accettano altre forme di pagamento... sebbene non lo faccia nemmeno la mia ditta dall'estero....

ShadowThrone
07-05-2004, 11:15
grazie mille per la risposta.
andro' in posta a controllare.
se mi chiedono troppo vado su ad Oslo e chiedo al gruppo il cd in omaggio! :D

Sir J
07-05-2004, 11:20
Originariamente inviato da ShadowThrone
grazie mille per la risposta.
andro' in posta a controllare.
se mi chiedono troppo vado su ad Oslo e chiedo al gruppo il cd in omaggio! :D

Mah! Non mi fiderei di una ditta che accetta solo contanti e non una carta di credito o bonifico bancario :rolleyes:

Adric
07-05-2004, 11:53
Mah, spedire soldi e altri valori nelle lettere è vietato; le poste non ne rispondono.

Nonostante questo l'ho fatto molte volte per piccoli importi negli Usa e quasi sempre i soldi sono arrivati.

Il fatto è che, come sottolineato da alcuni venditori privati Usa di dischi, una lettera raccomandata attira l'attenzione molto più di una lettera normale. Quindi è molto piu' rischioso mandare un raccomandata con soldi dentro che una lettera ordinaria.

Per esempio negli USA le banconote sono tutte dello stesso colore e dimensione.

Ho sempre utilizzato degli accorgimenti visivi per non far capire che c'erano dei soldi dentro; busta di colore giallo, foglio interno di colore rosso e banconote piegate e disposte in modo da non farle rilevare al tatto.

Da decenni comunque per comprare i dischi e per i libri all'estero, prima di questa maledetta diffusione di Ebay, PayPal e carte di credito, il mezzo di pagamento piu' comune è di gran lunga il Vaglia Postale internazionale (in inglese IMO international Money Order),
effettuabile compilando l'apposito modulo RTF di richiesta di trasferimento fondi verso l'estero di colore giallo, che puo' essere mandato in quasi tutti i paesi europei e molti extraeuropei.
Purtroppo le Poste Italiane, con una decisione vergognosa e per favorire il loro servizio di trasferimento fondi Moneygram (concorrente a Western Union), dall'agosto 2002 non accettano piu' Vaglia Postale verso gli USA :mad: :cry: :muro:

Nella spedizione dei cataloghi per posta per rimborsare i francobolli erano molto diffusi e richiesti inoltre i cosiddetti buoni IRC (International Replay Coupon, o buoni di risposta internazionale - da non confondere con l'onomimo servizio di chat IRC Internet Realy Chat, nato in Finlandia nel 1988 -) acquistabili alla Posta.

ciriccio
07-05-2004, 13:29
Scusa, ma con i mille modi di farsi pagare, perchè li vogliono così i soldi?
Non sono affidabili... o è un sistema per evadere le tasse?