View Full Version : Aiuto urgente rete Wireless!!
Vi descrivo la situazione:
in studio ho 3 pc e vorrei collegarli tra loro con una rete ad hoc wireless;)
2 pc sono collegati tra loro, stampo, scambio i file ecc...
1 che è anche collegato a internet, è connesso alla rete "studio" come gli altri, ma non vede ne pinga gli altri..
ping pc1 169.254.212.82
ping pc2 169.254.0.187
me li ha dati winxp e funzionano bene..
ping pc3 ....................:confused:
winxp mi da dei ping strani, tipo 192.168.0.1...:confused:
che ping metto?
i firewall sono disattivati..
Vi prego di aiutarmi..:cry: :cry:
prova a usare come IP proprio quelli della sottorete 192.168.0. e dicci se riesci a fare il ping
gli IP di windows a me non sono mai andati
Non capisco perchè ma con
1 pc 192.168.0.1
2 pc 192.168.0.2
3 pc 192.168.0.3
non funziona niente..:muro:
Ho provato ancora nella pausa pranzo, ma questo c...o di pc non ne vuole sapere...
Se continua così..:boxe:
alexmere
07-05-2004, 13:37
Originariamente inviato da teo979
winxp mi da dei ping strani, tipo 192.168.0.1...:confused:
che ping metto?
Ho avuto anch'io a che fare con un problema simile (due PC connessi AD HOC di cui uno con connessione Internet): nel mio caso la connessione Internet voleva come gateway quell'indirizzo IP (192.168.0.1). Prova ad impostare nel PC "server" (quello con la connessione ad Internet) il DHCP (l'indirizzo della scheda di rete del "server" sarà della famiglia di quello del modem assegnato dall'ISP), poi metti i PC "client" in DHCP e vedi se riesci a risolvere.
In ogni caso per ciascun PC devi fare l'installazione di una rete locale: per il PC "server" scegli l'impostazione che descrive la tua situazione, cioè "PC connesso ad Internet che condivide la connessione con gli altri PC della rete", disabilitando nella scheda di rete wireless l'eventuale firewall di Windows XP che, inveitabilmente, rimane attivo e togliendo qualsiasi bridging fra schede di rete. Per i PC "client" la configurazione invece è più semplice, in quanto devi installare una rete in cui quei due PC sono "collegati ad Internet per mezzo di un altro PC o di un HUB di rete".
Spero di esserti stato utile...
Aggiornamento al problema:
pc 3: 192.168.0.3
pc 2: 192.168.0.2
pc 1(quello con il collegamento ad internet ISDN): 127.0.0.1
e non ne vuole sapere di cambiare ip!!
Ho provato in tutti i modi.. Nessun firewall e il dhcp attivato..:cry:
Naturalmente il pc3 e pc2 riescono a pingarsi, stampare, tutto...
Ma quello schifoso di pc1 non ne ha la minima voglia..
:confused:
Mi date una dritta?
Grazie raga!;)
c148fem1
10-05-2004, 21:22
La butto li: ho notato che di tanto in tanto l'installazione automatica reti di win XP crea dei bridge di rete alquanto strani...
Io non riuscivo a connettere il mio portatile al pc connesso all'ADSL...
Mi è bastato eliminare questi bridge e la rete wi-fi ha iniziato a funzionare!!
Fai un controllo...
Ma non ho capito una cosa.. I bridge di rete ci devono essere? A cosa servono?:confused:
alexmere
11-05-2004, 08:21
Originariamente inviato da teo979
Ma non ho capito una cosa.. I bridge di rete ci devono essere? A cosa servono?:confused:
Un bridge di rete è un dispositivo di livello 2 (secondo la pila ISO/OSI) che prende i dati (che nel suo caso sono visti come frame) e li incanala nella direzione corretta. Il criterio di scelta della destinazione è l'indirizzo MAC, che è contenuto nell'header del frame.
Nel caso dei router, invece, il criterio di scelta è dato dagli indirizzi IP, che, sempre secondo la pila ISO/OSI, sono dati di livello 3 (livello di rete). I router, infatti, non trattano frame, ma pacchetti.
Un esempio tipico di bridge di rete è uno switch. Nel caso che descrivi tu, fare bridging di rete con due schede di rete nello stesso PC significa prendere i bit in transito da una scheda e farli uscire dall'altra scheda, senza il controllo (necessario) che dall'altra parte ci sia il tale indirizzo IP (perché il bridge di rete non controlla gli indirizzi IP, ma solo gli indirizzi MAC). Quindi, i dati che transitano attraverso il bridging di rete sono sia buoni che cattivi. A questo punto non so dirti perché non funziona, perché in teoria basterebbe scartare i dati cattivi e prendere quelli buoni. Un'ipotesi potrebbe essere che, siccome c'è un bridging, il PC che prende i dati proveniente dal bridging di rete è "convinto" che i dati che gli arrivano siano giusti perché provenienti dallo stesso indirizzo MAC, ma non è detto che a quell'indirizzo MAC corrisponda lo stesso IP.
In ogni caso, l'indirizzo 127.0.0.1 non può essere utilizzato come indirizzo IP da assegnare ad un tuo PC, perché tale indirizzo è riservato all'autodiagnostica della scheda di rete che stai interrogando. Se provi a fare "ping 127.0.0.1" in un PC con scheda di rete correttamente installata, ma scollegata da una rete, il ping risponderà in modo corretto.
Se continua così, questo computer lo spacco e poi lo brucio..:bsod:
Perchè non riesco a mettere l'ip che voglio?!?!?!?!:grrr:
Adesso provo a disabilitare la connessione senza fili e poi riabilitarla.. Vediamo cosa succede...:mc:
Allora, ho messo l'ip giusto ma non mi vede gli altri pc..:cry:
Non sò più cosa fare...:ncomment:
:incazzed: :incazzed:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.