PDA

View Full Version : INCREDIBILE: INTEL CANCELLA TEJAS & Jayhawk


royal
07-05-2004, 09:13
questa news mi ha fatto venire i brividi !


"Intel will reportedly announce that it will discontinue the development process of the next-generation NetBurst microprocessors code-named Tejas and Jayhawk. The chips are apparently too hot to go the market.

According to reports over Reuters, The Wall Street Journal and some other sources, Intel will announce on Friday its future plans that do not include Tejas and Jayhawk processors, but that are formed around the architecture used in the Pentium M chips. "

quindi ragazzi è la fine del netburst..ci è voluto un po a capirlo ma alla fine Intel si è svegliata! :D

intakeem
07-05-2004, 09:39
i pentium-m sfoano...speriamo bene:)

dove hai preso sta news?

nighthc
07-05-2004, 09:47
niente link? niente fonti?

puzza di fake.

ma sono pronto a ricredermi, appena leggerò una fonte autorevole.

->>> SE <<<- mai la leggerò.

;)

royal
07-05-2004, 09:57
c@zzò ragazzi di tratta di xbitlabs.. + autorevole di cosi..

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040507000306.html

cmq buttate l'occhi anke qui..

http://www.theinquirer.net/?article=15768

incredibile..intel sta riorganizzando tutto... minchi@ ke roba :eek:

qualcuno si è incazzato di brutto...









ma voi non navigate? oppure avete impostato come home page il forum e via...

intakeem
07-05-2004, 10:14
tnx per i link:)

nighthc
07-05-2004, 10:44
prontamente smentito dai link...

mm addirittura xbit labs!

:D

ho ancora dei dubbi pero'!

come diavolo si fa a sbattere al vento anni di sviluppo... :confused:

Spectrum7glr
07-05-2004, 12:01
più che altro il fatto che una notizia sia stata riportata dall'inquirer è garanzia che si tratta di una fesseria...a memoria non ricordo una cosa vera scritta dall'inquirer: è l'eva express o il novella 2000 dell'informatica

TheDarkAngel
07-05-2004, 12:32
Originariamente inviato da nighthc
prontamente smentito dai link...

mm addirittura xbit labs!

:D

ho ancora dei dubbi pero'!

come diavolo si fa a sbattere al vento anni di sviluppo... :confused:

se mai ha buttato al vento lo sviluppo del p4..
e mai cosa + saggia e sensata...

Betha23
07-05-2004, 12:41
Non posto su questo forum da tempo ma questa notizia è ECLATANTE!!!!!!! :eek: :eek:

In pratica Intel sta dicendo "buttatevi su AMD fino al 2006"........ prevedo un tonfo enorme in borsa! :O

royal
07-05-2004, 13:22
Originariamente inviato da Spectrum7glr
più che altro il fatto che una notizia sia stata riportata dall'inquirer è garanzia che si tratta di una fesseria...a memoria non ricordo una cosa vera scritta dall'inquirer: è l'eva express o il novella 2000 dell'informatica


ma ke stai a di?? :uh:


"According to reports over Reuters, The Wall Street Journal "

2° te wall street journal spara putt@nat3? :rolleyes:

mieto
07-05-2004, 13:35
Originariamente inviato da Betha23
Non posto su questo forum da tempo ma questa notizia è ECLATANTE!!!!!!! :eek: :eek:

In pratica Intel sta dicendo "buttatevi su AMD fino al 2006"........ prevedo un tonfo enorme in borsa! :O

E perchè mai?
Possono sempre spingere sul fatto che Centrino è ormai leader del mercato notebook e che trasferiscono quella tecnologia sui desktop.
E rivoltare la frittata insistendo sulla riduzione dei consumi rispetto alla precedente versione dei loro chip.
Poi da qualche tempo hanno annunciato l'introduzione del model number e così il clock sparisce agli occhi dei consumatori meno informati... et voilà!
Il marketing di Intel è una forza secondo me!
E' forse l'unica cosa che AMD deve imparare dal suo "avversario"!

Cecco BS
07-05-2004, 13:49
l'ho appena letta anch'io questa news su x bit labs e mi sto chiedendo se sia possibile...

beh, se è vero fanno bene... l'architettura del banias è vincente sotto ogni punto di vista e straccia quella stufetta del prescott... con il lancio del prescott intel sta ripetendo la figura di merda che aveva fatto col lancio del willamette... poi sono venuti i northwood a rattoppare gli errori del predecessore...
...
se lavorano bene sul banias possono tirar fuori una cpu da paura... e con gli ultimi successi di AMD intel ha proprio bisogno di un procio da paura...!!
...
...aspetto conferme...

STICK
07-05-2004, 13:50
Intel e' da un po' che sta cambiando rotte,tutto questo in meno di un anno: prima con il dietrofront sull'utilizzo delle estensioni a 64 bit (all'uscita di AMD64 sosteneva che non ce n'era bisogno salvo poi tornare indietro all'IDF 2004 affermando che introdurra' lo stesso set nelle sue cpu addirittura entro il 2004);poi l'eliminazione del valore di frequenza per identificare le cpu,con al suo posto un numero;ora (se sara' ulteriormente confermato) l'abbandono della tecnologia netburst,di cui molti andavano orgogliosi considerandola come architettura vincente,per concentrarsi sul P-M ovvero architettura efficiente dove i MHz non contano piu' (strada intrapresa con successo da AMD già da alcuni anni).

A conti fatti mi sembra che AMD ancora vada avanti con gran dignita'.

Roberto151287
07-05-2004, 13:59
Sembra che all'Intel abbiano le idee poco chiare sul da farsi...

x royal: bellissimo il tuo avatar :D

Cecco BS
07-05-2004, 14:12
Originariamente inviato da STICK
Intel e' da un po' che sta cambiando rotte,tutto questo in meno di un anno: prima con il dietrofront sull'utilizzo delle estensioni a 64 bit (all'uscita di AMD64 sosteneva che non ce n'era bisogno salvo poi tornare indietro all'IDF 2004 affermando che introdurra' lo stesso set nelle sue cpu addirittura entro il 2004);poi l'eliminazione del valore di frequenza per identificare le cpu,con al suo posto un numero;ora (se sara' ulteriormente confermato) l'abbandono della tecnologia netburst,di cui molti andavano orgogliosi considerandola come architettura vincente,per concentrarsi sul P-M ovvero architettura efficiente dove i MHz non contano piu' (strada intrapresa con successo da AMD già da alcuni anni).

A conti fatti mi sembra che AMD ancora vada avanti con gran dignita'.

già, quoto appieno...

jappilas
07-05-2004, 14:44
Originariamente inviato da mieto
E perchè mai?
Possono sempre spingere sul fatto che Centrino è ormai leader del mercato notebook e che trasferiscono quella tecnologia sui desktop.
E rivoltare la frittata insistendo sulla riduzione dei consumi rispetto alla precedente versione dei loro chip.
Poi da qualche tempo hanno annunciato l'introduzione del model number e così il clock sparisce agli occhi dei consumatori meno informati... et voilà!
Il marketing di Intel è una forza secondo me!
E' forse l'unica cosa che AMD deve imparare dal suo "avversario"!

... se si somma con i processori dual core di cui si parlava qualche giorno fa che sembrano allo studio sia da parte intel che amd, e che nel primo caso sembrerebbero essere "dual dothan"..
:sbav:

e col fatto che anche gli utenti informati cominciano a mettere in 2o piano il clock puro per soffermarsi sulle prestazioni globali... ;)

il futuro sembra tutto molto :cool:

jappilas
07-05-2004, 14:56
aggiungerei due considerazioni anche se forse un po' OT
incredibile..intel sta riorganizzando tutto... minchi@ ke roba

qualcuno si è incazzato di brutto...

a me a sto punto non dispiacerebbe se si incazzasse di brutto anche qualcuno alla nvidia ... :rolleyes: :D

come diavolo si fa a sbattere al vento anni di sviluppo...

presumo che diventerai ancora più perplesso se ti dico che negli anni 90 il progetto willamette, derivativo dell'architettura p6, era stato a un certo punto accantonato...
poi fu ripreso in un secondo tempo e sostanzialmente modificato... :D

Necromachine
07-05-2004, 15:40
Comunque mi sembra positivo che alla intel si stiano "rinsavendo" ... questa storia dei consumi elevati cominciava a diventare un pò insostenibile :rolleyes: ... sempre che poi non si tratti di un pesce di maggio :eek:

P.S. ma il BTX che fine farà? se non erro era stato progettato proprio per venire incontro ai problemi termici dei nuovi procioni intel ... :confused:

nighthc
07-05-2004, 16:14
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se mai ha buttato al vento lo sviluppo del p4..
e mai cosa + saggia e sensata...


ah, ci mancava il commento di mister flamer...

cazzo, ogni parola è PURA saggezza e trabocca intenzioni di dialogo costruttivo!

TheDarkAngel
07-05-2004, 16:50
Originariamente inviato da nighthc
ah, ci mancava il commento di mister flamer...

cazzo, ogni parola è PURA saggezza e trabocca intenzioni di dialogo costruttivo!

:blah::blah::blah::blah:
susu miss costruttività...

jappilas
07-05-2004, 17:19
Originariamente inviato da Necromachine
Comunque mi sembra positivo che alla intel si stiano "rinsavendo" ... questa storia dei consumi elevati cominciava a diventare un pò insostenibile :rolleyes: ... sempre che poi non si tratti di un pesce di maggio :eek:

P.S. ma il BTX che fine farà? se non erro era stato progettato proprio per venire incontro ai problemi termici dei nuovi procioni intel ... :confused:

imho, il btx rimane valido, almeno in parte...

OK, tutti quelli che pensano al pc in termini di aggiornabilità e standard storceranno il naso però una rinfrescata allo stadard degli chassis ci voleva... (in realtà l' atx non mi è mai piaciuto... :rolleyes: :muro: )
cmq il btx si prefigge di migliorare il raffreddamento del sistema nel complesso ... :rolleyes:

in questo senso alcuni dettagli sono concettualmente validi, come mettere le schede di epansione col lato componenti a faccia in sù, oppure creare una "zona CPU" che riceva aria fresca con una ventola dedicata

personalmente mi piace di più l' impostazione al problema, usata col Mac G5 :rolleyes:
nel mac l' aria entra davanti ed esce da dietro , dopo aver attraversato orizzontalmente zone separate,
contrariamente al persorso arzigogolato " a camino" seguito nella maggior parte dei pc

devis
07-05-2004, 17:23
http://news.hwupgrade.it/12377-20.html#commenti

Alla base di questa decisione vi sarebbero problemi legati all'elevata dissipazione termica e al consumo complessivo di questi processori.



Sono contento. Dobbiamo andare verso lo sviluppo sostenibile/rispetto ecologico. Già i Prescott sono un insulto a tutto ciò.

IS_Fox_
07-05-2004, 17:32
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se mai ha buttato al vento lo sviluppo del p4..
e mai cosa + saggia e sensata...

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

ciccio88
07-05-2004, 17:48
hanno fatto una scelta giustissima.. già il prescott mi sembrava esagerato come stadi
ora penso ke il pentium-m sarà un ottimo procio se ben sviluppato

Yagami
07-05-2004, 17:51
Originariamente inviato da royal
questa news mi ha fatto venire i brividi !


"Intel will reportedly announce that it will discontinue the development process of the next-generation NetBurst microprocessors code-named Tejas and Jayhawk. The chips are apparently too hot to go the market.

According to reports over Reuters, The Wall Street Journal and some other sources, Intel will announce on Friday its future plans that do not include Tejas and Jayhawk processors, but that are formed around the architecture used in the Pentium M chips. "

quindi ragazzi è la fine del netburst..ci è voluto un po a capirlo ma alla fine Intel si è svegliata! :D

Ottima notizia. Intel si è accorta che forse i ultimi P4 che ha rilasciato erano un pò troppo caldi.....figurarsi far salire ancora le frequenze a livello stellare.

Vedremo Intel tornare indietro con i mhz passando alla tecnologia Centrino? :asd:

STICK
07-05-2004, 17:52
ora sarebbe da capire come si muoveranno,o meglio come adatteranno al desktop il P-M,come sara' ad es. la FPU,quante pipelines ci saranno,se adotteranno un nuovo bus,ecc.

Il K9 competera' con Tejas o con Neahlem?

MaBru
07-05-2004, 18:26
Intel confirmed Friday that it cancelled the Tejas, Jayhawk and Tulsa microprocessors originally scheduled for the year 2005 launch. Now the company promises to deliver dual-core chips across all market segments next year.

Intel claims that it will have top-to-bottom families of dual-core microprocessors next year. The plans now include Itanium 2 chip “Montecito” for mission-critical enterprise servers as well as dual-core products for mobile computers, desktop computers and typical mainstream servers.

Dual-core processors can process two times more data per clock and handle more than one threads at once. This allows the whole system to perform a lot better under high load when running multiply processors.

The new chips for desktops will fit into the platform guidance submitted by Intel for its 2005 products before. Therefore, on the chipset level the new desktop dual-core processors are expected to be compatible with Grantsdale (i915), Alderwood (i925X) and Lakeport chipsets that are anticipated to roll out in 2004 and 2005. It is not clear whether the chips will fit into Socket T infrastructure.

An Intel spokesman emphasized that the changes in plans are done in order to offer better solutions for customers, as dual-core chips typically perform better than single-core microprocessors. There were no issues with Tejas, Jayhawk and Tulsa, he said. The representatives declined to comment on actual performance and estimated benchmark results for the dual-core chips.

Originally dual-core microprocessors from Intel were scheduled for very late 2005 or 2006 introduction. But lately Intel discovered that there is a possibility to roll them out already next year at the time when Tejas should have been here.

Even though it is logical to expect Intel to offer dual-core chips for desktops, mobiles and servers that share the same micro-architecture, Intel’s official declined to comment on architecture-specific questions. There are rumours that all chips are to feature Pentium M-like architecture.

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20040507095407.html

NSK
07-05-2004, 18:27
scusate, ma...praticamente intel abbandona il P4 per usare sui desktop la tecnologia centrino o qualche derivato?

MaBru
07-05-2004, 18:28
Originariamente inviato da NSK
scusate, ma...praticamente intel abbandona il P4 per usare sui desktop la tecnologia centrino o qualche derivato?

Sì.

Athlon 64 3000+
07-05-2004, 19:40
E che fine faranno i Pentium 4 prescott che dovrano uscire con il Socket 775 che dovranno essere presentati entro breve?

Spectrum7glr
07-05-2004, 20:51
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
E che fine faranno i Pentium 4 prescott che dovrano uscire con il Socket 775 che dovranno essere presentati entro breve?

quelli usciranno non c'entrano nulla col Tejas...sono appunto dei prescott

STICK
07-05-2004, 20:57
Originariamente inviato da Spectrum7glr
quelli usciranno non c'entrano nulla col Tejas...sono appunto dei prescott

quindi,mentre inizialmente era previsto dopo il Prescott anche il core Tejas su socket LGA775 (previsto tra l'altro per fine 2004),con questo cambio di programma praticamente non ci sara' più?
Dopo il Prescott avremo sempre una cpu su socket 775 ma con un architettura derivata dal P-M,giusto?

Spectrum7glr
07-05-2004, 21:05
Originariamente inviato da STICK
quindi,mentre inizialmente era previsto dopo il Prescott anche il core Tejas su socket LGA775 (previsto tra l'altro per fine 2004),con questo cambio di programma praticamente non ci sara' più?
Dopo il Prescott avremo sempre una cpu su socket 775 ma con un architettura derivata dal P-M,giusto?


guarda io sinceramente non ci credo tanto...però se è vero quello che scrive xbits dovrebbe essere così: nella prima metà del 2005 dovremmo avere CPU dual core derivate dal Pentium-M in tutti i settori (desktop, mobile e server)...e cosa ancora più incredibile SENZA cambio di socket.

EDIT:
ho riletto meglio: le nuove CPU saranno sicuramente compatibili con i chipset 915 e 925 mentre non è sicuro se il socket rimarrà invariato

STICK
07-05-2004, 21:17
Originariamente inviato da Spectrum7glr
guarda io sinceramente non ci credo tanto...però se è vero quello che scrive xbits dovrebbe essere così: nella prima metà del 2005 dovremmo avere CPU dual core derivate dal Pentium-M in tutti i settori (desktop, mobile e server)...e cosa ancora più incredibile SENZA cambio di socket.

EDIT:
ho riletto meglio: le nuove CPU saranno sicuramente compatibili con i chipset 915 e 925 mentre non è sicuro se il socket rimarrà invariato



quindi se lo scenario configurato e' quello appena descritto,Intel crcherà di tirare fino all'ultimo col Prescott,magari portandolo fino al 4GHz o poco piu',per poi passare al nuovo core (e a questo punto socket) entro i primi del 2005.

Io credo che quel comunicato di cambio rotta sia il punto d'arrivo di test effettuati su sample di pre-produzione del Tejas,portati alla frequenza con cui intel si era prefissata di commercializzarli.Ecco praticamente l'esito non e' stato come si aspettavano,ma al punto tale da non bastare un semplice affinamento produttivo,cosa che ha ribaltato i loro piani.

Spectrum7glr
07-05-2004, 21:27
Originariamente inviato da STICK
quindi se lo scenario configurato e' quello appena descritto,Intel crcherà di tirare fino all'ultimo col Prescott,magari portandolo fino al 4GHz o poco piu',per poi passare al nuovo core (e a questo punto socket) entro i primi del 2005.

Io credo che quel comunicato di cambio rotta sia il punto d'arrivo di test effettuati su sample di pre-produzione del Tejas,portati alla frequenza con cui intel si era prefissata di commercializzarli.Ecco praticamente l'esito non e' stato come si aspettavano,ma al punto tale da non bastare un semplice affinamento produttivo,cosa che ha ribaltato i loro piani.


credo che i 4ghz saranno sicuramente doppiati dal Prescott...il Tejas aveva il compito di sfondare il muro dei 5ghz

Cmq non penso che il cambio di rotta sia stato deciso così all'ultimo momento...per progettare una CPU dual core non credo bastino 8 mesi: evidentemente (sempre se la notizia non è una bufala) alla Intel stavano studiando la questione già da diverso tempo

devis
07-05-2004, 21:30
Come faranno ad avere il coraggio di presentare CPU da 150+ W :(

Spectrum7glr
07-05-2004, 21:33
Originariamente inviato da devis
Come faranno ad avere il coraggio di presentare CPU da 150+ W :(

il TDP dei prescott futuri sarà di 115W...se non ci saranno i Tejas i 150W non li vedremo mai

STICK
07-05-2004, 21:40
In pratica vedremo cpu contraddistinte da una sigla e da una frequenza di lavoro molto minore rispetto alle ultime raggiunte dai prescott:se e' così quindi,un'architettura efficiente potra' presentare una riduzione di prestazioni in quelle applicazioni di rendering/encoding,dove la frequenza elevata otteneva grossi vantaggi?
Quello che accade tuttora con AMD nei medesimi ambiti applicativi.

devis
07-05-2004, 21:40
Un prescott attuale 3.5 Ghz è già sui 115/120W, mi chiedo come faccia un eventuale Prescott a 4ghz+ a stare sugli stessi valori a meno di uno stravolgimento delle tecniche produttive :confused:

Spectrum7glr
07-05-2004, 21:44
Originariamente inviato da devis
Un prescott attuale 3.5 Ghz è già sui 115/120W, mi chiedo come faccia un eventuale Prescott a 4ghz+ a stare sugli stessi valori a meno di uno stravolgimento delle tecniche produttive :confused:

se Intel (è notizia di ieri) ha dato le linee guida per le prossime Mobo di fascia alta ed ha stabilito che il TDP è 115 evidentemente devono bastare...altrimenti si troverebbe nella poco piacevole (e francamente poco credibile) situazione di mettre sul mercato processori senza avere schede madri a supportarli, non credi?

devis
07-05-2004, 21:48
Non specificano quali frequenze ;)

Spectrum7glr
07-05-2004, 23:34
Originariamente inviato da devis
Non specificano quali frequenze ;)

bè visto che i 4ghz nella roadmap sono prevsti per fine anno e che la frequenza d'attacco sarà 3.6ghz direi che il TDP sia riferibile almeno ai 4ghz (altrimenti poveri produttori di mobo: devono proporre una nuova scheda ad ogni processore uscito!)...poi si vedrà, certo è che a 4ghz ci arriveranno e che ci saranno delle schede su cui montarle ;)

STICK
08-05-2004, 09:30
Pare proprio che la cancellazione di Tejas sia ufficiale:
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=184

In piu' le prossime generazioni di cpu saranno tutte dual-core.

NSK
08-05-2004, 11:32
ma col dual core praticamente avremo 2 proci in uno solo giusto? e lo smaltimento di calore non sarà eccessivo?

royal
08-05-2004, 11:38
ma è ufficiale ,ragazzi..state scherzando?
confermato dalle agenzie &wall street journal + siti autorevoli di hw..cosa volete di più?

2° me intel ha fatto la mossa giusta, avrà abbastanza forza di mercato ..ma non puo vendere di tutto a tutti..
poi io vengo da tualatin (l'antenato del pentim-m) e la cosa mi fa particolarmente piacere :)
un bel ritorno alle cose vere.. basta con i numeri(vedi mhz assurdi)

Spectrum7glr
08-05-2004, 12:24
Originariamente inviato da NSK
ma col dual core praticamente avremo 2 proci in uno solo giusto? e lo smaltimento di calore non sarà eccessivo?

attualmente i Pentium-m di fascia alta dovrebbero essere sui 20-30W...non credo che due core rappresenterebbero un grosso problema circa lo smaltimento del calore

STICK
08-05-2004, 12:46
altre notizie:

preso da hardware4you:
Come vi avevamo preannunciato nella giornata di ieri, Intel ha confermato l`abbandono dell`architettura Netburst e quindi delle Cpu "Tejas" (evoluzione del Pentium 4 "Prescott") e "Jayhawk" (sostituto della cpu XEON per servers/workstation).

Alcuni rumor si ipotizza che Intel voglia di lanciare "Jonah" nel 2006, un Pentium M dual-core progettato sia per i PC desktop e sia per i PC portatili. Fonte: Tom's Hardware

Altre voci danno per cancellati anche i progetti "Tulsa" e "Potomac" evoluzione degli attuali processori XEon previsti per il 2005.

Veghan
08-05-2004, 13:30
Da tomshw:

Intel ha confermato l`abbandono dell`architettura Netburst e quindi delle Cpu "Tejas" e "Jayhawk", la prima doveva essere l`evoluzione del Pentium 4 "Prescott" ed era destinata ai PC desktop, la seconda dove essere il sostituto della cpu XEON destinato ai servers/workstation. Queste Cpu saranno sostituite da due processori dual-core, ma il futuro dei processori Intel ancora non e' stabilito. Da alcuni rumor si ipotizza che Intel voglia di lanciare "Jonah" nel 2006, un Pentium M dual-core progettato sia per i PC desktop e sia per i PC portatili.

A quando pare quindi sarà abbandonato lo sviluppo di tutti i processori Netbrust quindi anke quelli per server anke se sinceramente nn ho capito come intel pensa di campare fino al 2006, infatti in assenza di nuovi proci prima di quella data bisognerebbe portare avanti il prescot che però nn mi semba avere grossissimi margini.

MaBru
08-05-2004, 18:52
Io sono molto contento di questa decisione che, da possessore di P4, reputo una delle poche mosse intelligenti prese da Intel ultimamente.

Goldrake_xyz
09-05-2004, 09:48
Beh, ogni tanto intel fà delle belle c.......te vedi slot Pentium 2
e stavolta vedi futuro slot 775 x prescott (con contatti a pressione ...)
ma suvvia intel che ca....o combini ? :wtf:
Basta guardare la faccia del presidente Intel per capire dove
stà andando la famosa ditta ....
AMD ha preso la strada giusta, 64 bit x tutti
Mentre intel si coccola solo i grandi computer con itanium ...
Sinceramente penso che Intel dovrebbe prendere subito
la strada dei 64 bit ... è inutile continuare con architetture
80x86 con solo 4 registri generali, mettete anche i famosi
registri RISC ... eddaie sù !


Saluti :)

XP2200
09-05-2004, 12:15
Decisione saggia, comunque un vero tonfo per il progetto Prescott che molti sostenevano, sopratutto parlando della main su socket lga775 e del futuro Tejas compatibile con quest'ultime.

intakeem
09-05-2004, 12:35
Originariamente inviato da Veghan
Da tomshw:

Intel ha confermato l`abbandono dell`architettura Netburst e quindi delle Cpu "Tejas" e "Jayhawk", la prima doveva essere l`evoluzione del Pentium 4 "Prescott" ed era destinata ai PC desktop, la seconda dove essere il sostituto della cpu XEON destinato ai servers/workstation. Queste Cpu saranno sostituite da due processori dual-core, ma il futuro dei processori Intel ancora non e' stabilito. Da alcuni rumor si ipotizza che Intel voglia di lanciare "Jonah" nel 2006, un Pentium M dual-core progettato sia per i PC desktop e sia per i PC portatili.

A quando pare quindi sarà abbandonato lo sviluppo di tutti i processori Netbrust quindi anke quelli per server anke se sinceramente nn ho capito come intel pensa di campare fino al 2006, infatti in assenza di nuovi proci prima di quella data bisognerebbe portare avanti il prescot che però nn mi semba avere grossissimi margini.

magari potrebbero portare avanti il northwood, aumentando la l2 e aumentando il bus di default a 250mhz
:rolleyes:

Spectrum7glr
09-05-2004, 12:36
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Beh, ogni tanto intel fà delle belle c.......te vedi slot Pentium 2
e stavolta vedi futuro slot 775 x prescott (con contatti a pressione ...)



bè questo nelle intenzioni serve a rendere meno delicati i processori che non corrono più il rischio di avere piedini piegati...e poi non è uno slot il 775, ma un socket

Originariamente inviato da Goldrake_xyz

ma suvvia intel che ca....o combini ? :wtf:
Basta guardare la faccia del presidente Intel per capire dove
stà andando la famosa ditta ....
AMD ha preso la strada giusta, 64 bit x tutti
Mentre intel si coccola solo i grandi computer con itanium ...
Sinceramente penso che Intel dovrebbe prendere subito
la strada dei 64 bit ... è inutile continuare con architetture
80x86 con solo 4 registri generali, mettete anche i famosi
registri RISC ... eddaie sù !



è quello che ha fatto con i prescott...integrano registri a 64bit come gli A64 solo che per adesso sono disabilitati dalla fabbrica (come accadde per l'HT con i P4 northwood A e B)

Spectrum7glr
09-05-2004, 12:47
Originariamente inviato da intakeem
magari potrebbero portare avanti il northwood, aumentando la l2 e aumentando il bus di default a 250mhz
:rolleyes:

servirebbe prima che le DDR500 divenissiressero uno standard riconosciuto ufficialmente: i processori di fabbrica escono sempre per funzionare 1:1 con le memorie...i prescott beneficeranno in futuro sicuramente di aumenti di FSB vista l'adozione di DDRII che hanno frequenze di attacco di 533mhz: guarda caso quelle che serviranno per lo step a 1066mhz annunciato da Intel come prossimo.

Per quanto riguarda il fatto che dovrebbero insistere con l'architettura Northwood non credo che alla Intel non ci sia stato nessuno con la tua idea...il fatto è che evidentemente non era possibile e l'unico modo per continuare la corsa al Mhz era il Prescott. Poi secondo me come sta venendo fuori dalle prove fatte con L'IGP 9100 PRO è solo questione di aspettare chipset specificamente pensati per i Prescott e si potranno vedere le reali potenzialità della CPU

^TiGeRShArK^
09-05-2004, 13:44
si ma la ddr2 533 con quelle latenze assurde non penso ke possa servire a molto......
fa bene amd a supportarla solo da 667 in poi....

CarloR.
09-05-2004, 14:51
Originariamente inviato da devis
Un prescott attuale 3.5 Ghz è già sui 115/120W, mi chiedo come faccia un eventuale Prescott a 4ghz+ a stare sugli stessi valori a meno di uno stravolgimento delle tecniche produttive :confused:

veramente il prescott 3,4 Ghz consuma 103 W e la versione 3,5 non esiste
sono deduzioni tue? :rolleyes:

devis
09-05-2004, 15:12
1) Indica il TDP
2)Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The [Thermal Design Power] numbers ... reflect Intel's recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions."
TDP does not represent the power delivery and voltage regulation requirements for the processor. Refer to the tables for voltage regulation and electrical specifications. "

Fonte: Intel

3)Parlo di watt sotto pieno carico
4) Stranamente il Prescott 3.4 ha lo stesso TDP del 3.2...

5)

http://mo3bius.interfree.it/Prescott-28/Watt-3600.jpg

;)

KAISERWOOD
09-05-2004, 17:36
Questa è un notizia presa da 3ditalia dove si dice che non è chiaro che i prossimi processori dual core siano per socket 774. Se è vero intel presenterà un nuovo socket dopo il socket 774 come fece ai tempi del willamette oppure non oserà così tanto e cancellerà il socket774 per introdurre uno nuvo (magari come quelli attulai pe rnon avere i problemi di aggancio del 774), il formato btx che è stato messo in discussione dai produttori è satto studiato per il Prescott ma se i prossimi dual core si basano sul Pentium-M il case btx che senso ha?




Intel: CPU a doppio core nel 2005
News di leo - ore 8:05
Intel ha confermato la cancellazione dei processori Tejas, Jayhawk e Tulsa, inizialmente previsti per il 2005. Al loro posto sarà presentata una nuova linea di processori con doppio core che, secondo le voci che trapelano dai piani alti della società, sarà composta da una linea la più completa possibile, con CPU per desktop, portatili e server, compreso il nuovo Itanium 2 "Montecito". I processori con doppio core possono elaborare il doppio dei dati per ciclo di clock e gestire più di un processo alla volta.
I nuovi chip con doppio core saranno supportati dai chipset Grantsdale (i915), Alderwood (i925X) e Lakeport che dovrebbero uscire tra questo ed il prossimo anno. Non è chiaro ancora, però, se questi processori saranno sviluppati per il nuovo Socket T.
La società ha deciso di "scaricare" i processori Tejas, Jayhawk e Tulsa non tanto per problemi di sviluppo interenti ad essi quanto per il fatto che le CPU con doppio core offrono prestazioni superiori a quelle con singolo core.
Tutti i nuovi chip dovrebbero condividere la stessa architettura di base: anche se la società ha mantenuto il riserbo su questo tipo di notizie, sembra che queste CPU saranno basate su un'architettura simile a quella dei Pentium modello "M".
Fonte: x-bit labs

Spectrum7glr
09-05-2004, 18:36
il BTX porterà in ogni caso benefici al raffreddamento di tutti i componenti senza considerare che dovrebbe consentire migliorando l'efficienza del raffreddamento anche un abbattimento del rumore prodotto dai PC..cosa di cui si avvantaggerebbero tutti...senza contare che prima o poi il problema del surriscaldamento lo incontreranno tutti: non penserai certo che AMD non farà mai processori a 3 e passa GHZ che consumeranno più di 100W?

x devis:
è vero che il TDP non rappresenta il massimo consumo teorico, ma nella pratica rappresenta il massimo consumo raggiungibile...è una misura che serve ai produttori di mobo per dimensionare la sezione di alimentazione: se è in grado di garantire quelle specifiche allora è sicuro che la CPU funzionerà

devis
09-05-2004, 18:56
X spectrum, dipende da come vuoi interpretare i dati.

Partendo dall'ultimo riferimento

http://users.erols.com/chare/elec.htm

Willamette 2.0 ghz

TDP

75.3W

Est Max power diss.

100.3W

+30%, stimerei sul 20/30% il delta del Northwood.

Si capisce che i valori differiscono notevolmente l'uno dall'altro.

Purtroppo Intel ha omesso questo parametro a partire dal Northwood (come AMD a partire dall'A64)

Aggiungo dal datasheet del Prescott

"Thermal Design Power (TDP) should be used for processor thermal solution design targets. The TDP is
not the maximum power that the processor can dissipate."

Ciao

CarloR.
09-05-2004, 22:14
Originariamente inviato da devis
1) Indica il TDP
2)Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The [Thermal Design Power] numbers ... reflect Intel's recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions."
TDP does not represent the power delivery and voltage regulation requirements for the processor. Refer to the tables for voltage regulation and electrical specifications. "

Fonte: Intel

3)Parlo di watt sotto pieno carico
4) Stranamente il Prescott 3.4 ha lo stesso TDP del 3.2...

5)

http://mo3bius.interfree.it/Prescott-28/Watt-3600.jpg

;)

intel per mantenere gli stessi consumi del prescotto 3,2 ha introdotto un nuovo step col 3,4
scusa se per me le stime di sandra su un processore overcloccato non vogliono dir molto ;)

KAISERWOOD
10-05-2004, 10:31
le stime di sandra non sono male, ,e il voltaggio che non mi convince 1,4 puo' darsi che salta cicli di clock ecco pe rchè consuma uguale.

STICK
10-05-2004, 16:57
news da hware4you:


Dopo la conferma dell'abbandono da parte di Intel dello sviluppo di processori con architettura NetBurst (il Tejas che doveva sostituire l'attuale Pentium 4), il sito francese X86-secret riferisce che nel corso del 2005 ci sarà un aggiornamento del core Prescott, denominato Prescott II, con un processo produttivo sempre a 90nm ma migliorato, con più cache e FSB a 1066MHz; inoltre tra la fine del 2005 e l`inizio del 2006, così come previsto da tempo, arriveranno le prime CPU dual-core sia per i portatili che per i PC desktop.

XP2200
10-05-2004, 17:41
Originariamente inviato da STICK
news da hware4you:


Dopo la conferma dell'abbandono da parte di Intel dello sviluppo di processori con architettura NetBurst (il Tejas che doveva sostituire l'attuale Pentium 4), il sito francese X86-secret riferisce che nel corso del 2005 ci sarà un aggiornamento del core Prescott, denominato Prescott II, con un processo produttivo sempre a 90nm ma migliorato, con più cache e FSB a 1066MHz; inoltre tra la fine del 2005 e l`inizio del 2006, così come previsto da tempo, arriveranno le prime CPU dual-core sia per i portatili che per i PC desktop.

Spero che gli affinamenti al processore produttivo a 0.09 siano abbastanza marcati da consentire una diminuzione ulteriore del vcore, altrimenti con l'aggiunta di altra cache arriveranno a dissipare piu di una stufa.

KAISERWOOD
10-05-2004, 18:04
Originariamente inviato da STICK
news da hware4you:


Dopo la conferma dell'abbandono da parte di Intel dello sviluppo di processori con architettura NetBurst (il Tejas che doveva sostituire l'attuale Pentium 4), il sito francese X86-secret riferisce che nel corso del 2005 ci sarà un aggiornamento del core Prescott, denominato Prescott II, con un processo produttivo sempre a 90nm ma migliorato, con più cache e FSB a 1066MHz; inoltre tra la fine del 2005 e l`inizio del 2006, così come previsto da tempo, arriveranno le prime CPU dual-core sia per i portatili che per i PC desktop.


non è che il prescott 2 è un northwood con 2mega di cache e bus 1ghz.

XP2200
10-05-2004, 18:41
Originariamente inviato da KAISERWOOD
non è che il prescott 2 è un northwood con 2mega di cache e bus 1ghz.

Il North pero ha una Pipeline a 21stadi il Prescott ne ha giusto qualcuna in piu:D

intakeem
10-05-2004, 18:45
era meglio se questo miglioramento lo facevano sul north....2mb di cache l2, raddoppio di cache l1 e bus a 250 di default.....:p

KAISERWOOD
10-05-2004, 19:01
Originariamente inviato da XP2200
Il North pero ha una Pipeline a 21stadi il Prescott ne ha giusto qualcuna in piu:D
il nroth ne ha 20 il prescott 31 io auspico ad un ritono a 20 astadi che è meglio. Anche se a dir la verità un p4 lo comprato solo per rivednermelo e farmi un xp completo di mobo :D

KAISERWOOD
10-05-2004, 19:02
Originariamente inviato da intakeem
era meglio se questo miglioramento lo facevano sul north....2mb di cache l2, raddoppio di cache l1 e bus a 250 di default.....:p
il bus è 266 cm qpotevano falro al north e falro a 0,09

KAISERWOOD
10-05-2004, 19:08
[QUOTE]Originariamente inviato da Spectrum7glr
il BTX porterà in ogni caso benefici al raffreddamento di tutti i componenti senza considerare che dovrebbe consentire migliorando l'efficienza del raffreddamento anche un abbattimento del rumore prodotto dai PC..cosa di cui si avvantaggerebbero tutti...senza contare che prima o poi il problema del surriscaldamento lo incontreranno tutti: non penserai certo che AMD non farà mai processori a 3 e passa GHZ che consumeranno più di 100W?

L'athlon a 0,09 consumerà di meno e avrà un die + piccolo, i problemi di consumo probabilmente sono informazioni divulgate da intel per nascondere i suoi errori visto che AMD non ha detto niente ufficilamente. Il Dothna pare che doveva consumare di + adesso invece sembra ch econsumi di meno. L'allarme di Intel sui consumi è + dettato dal Prescott fatto male che d aseri problemi. Obiettivamente Un northwood a 0,09 con 2mega di cache secondo te arriverebbe ai quei consumi? x il btx e il socket 774 molti produttori di mobo ecc hanno sollevato dei dubbi la stessa AMD si espressa negativamente sul btx oltre all'adozione immediata delle ddr2. Perciò bisogna vedere bene cosa succede.

Goldrake_xyz
10-05-2004, 19:10
Originariamente inviato da Spectrum7glr
bè questo nelle intenzioni serve a rendere meno delicati i processori che non corrono più il rischio di avere piedini piegati...e poi non è uno slot il 775, ma un socket

Mah, io in vita mia non ho mai (x fortuna) piegato un pin di cpu,
Effettivamente se sono senza pin, di questo se ne può avvantaggiare
solo la fabbrica, possono lanciare le nostre povere cpu, senza
il rischio di piegare nulla! :D
(socket, slot, zoccolo ... scusa la mia ignoranza, ma non ho mai capito la differenza :D)

è quello che ha fatto con i prescott...integrano registri a 64bit come gli A64 solo che per adesso sono disabilitati dalla fabbrica (come accadde per l'HT con i P4 northwood A e B)

Si, ma allora ci danno CPU con il core mezzo disattivato,
succhia corrente e non funziona ! :cry:
Si xchè da 32 a 64 bit vuol dire raddoppiare l'area del core,
non è come x l'HT !

Saluti.

XP2200
10-05-2004, 19:18
Originariamente inviato da KAISERWOOD
[QUOTE]Originariamente inviato da Spectrum7glr
il BTX porterà in ogni caso benefici al raffreddamento di tutti i componenti senza considerare che dovrebbe consentire migliorando l'efficienza del raffreddamento anche un abbattimento del rumore prodotto dai PC..cosa di cui si avvantaggerebbero tutti...senza contare che prima o poi il problema del surriscaldamento lo incontreranno tutti: non penserai certo che AMD non farà mai processori a 3 e passa GHZ che consumeranno più di 100W?

L'athlon a 0,09 consumerà di meno e avrà un die + piccoli, i probelmi di consumo probabilmente sono informazioni divulgate da intel per nascondere i suoi errori. x il btx e il socket 774 molti produttori di mobo ecc hanno sollevato dei dubbi la stessa AMD si espressa negativamente sul btx oltre all'adozione immediata delle ddr2. Perciò bisogna vedere bene cosa succede.

Fai conto pero che Amd passa agli 0.09 mantenendo lo stesso core (o al massimo con uno leggermente diverso se adotta le SSE3), mentre intel è passata si agli 0.09 ma nel core prescott ha aggiunto anche un buoni 512kb di cache l2 che hanno aumentato notevolmente i transistor e di sicuro anche i consumi, probabilmente un North a 0.09micron consumerebbe di meno rispetto a uno a 0.13

Spectrum7glr
10-05-2004, 20:26
Originariamente inviato da Goldrake_xyz



Si, ma allora ci danno CPU con il core mezzo disattivato,
succhia corrente e non funziona ! :cry:
Si xchè da 32 a 64 bit vuol dire raddoppiare l'area del core,
non è come x l'HT !

Saluti.

guarda che la parte disattivata è minima rispetto alla superficie del core...non è che passando da 32 a 64 bit raddoppino i transistor

Spectrum7glr
10-05-2004, 20:43
Originariamente inviato da KAISERWOOD

L'athlon a 0,09 consumerà di meno e avrà un die + piccolo, i problemi di consumo probabilmente sono informazioni divulgate da intel per nascondere i suoi errori visto che AMD non ha detto niente ufficilamente. Il Dothna pare che doveva consumare di + adesso invece sembra ch econsumi di meno. L'allarme di Intel sui consumi è + dettato dal Prescott fatto male che d aseri problemi. Obiettivamente Un northwood a 0,09 con 2mega di cache secondo te arriverebbe ai quei consumi? x il btx e il socket 774 molti produttori di mobo ecc hanno sollevato dei dubbi la stessa AMD si espressa negativamente sul btx oltre all'adozione immediata delle ddr2. Perciò bisogna vedere bene cosa succede.

io dalla mia posizione non mi sento di dare degli incompetenti agli ingegneri che lavorano alla più grande azienda produttrice di CPU al mondo...e sinceramente non me la sento di dire quanto consumerebbe un Northwood, nè mi sembra il caso di dire , senza sapere granchè delle problematiche che si incontrano nella progettazione di una CPU di complessità paragonabile, che sarebbe stato meglio fare diversamente.

Insomma il Prescott per quanto a voi faccia ca...re è il frutto di anni di studi, di centinaia di teste, di esperienza ventennale nel campo, di tecnologie difficilmente immaginabili e di MILIONI di dollari (e qui state pur certi che non si diventa l'azienda leadre di un qualsiasi settore buttando denaro nello sviluppo del primo progetto presentato dal pincopallino di turno)....oggettivamente (e non mi riferisco a te) sentire frasi del tipo "l'architettura del tal processore fa ca...re perchè..." mi fa ridere: se avete la soluzione che poteva permettere ai Prescott di scaldare di meno e salire fino a 6ghz telefonate alla Intel che vi prendono al volo al posto di perdere tempo su questo forum a scannarvi in inutili diatribe

P.S.
non voglio dire che anche un'azienda del genere non possa fare cagate...ma da dove vi viene la sicurezza che vi permette di stabilire DOVE ha sbagliato e COSA sarebbe stato meglio fare? credete che quello che pensate voi non l'abbiano valutato alla Intel?

TheDarkAngel
10-05-2004, 20:50
Originariamente inviato da Spectrum7glr
P.S.
non voglio dire che anche un'azienda del genere non possa fare cagate...ma da dove vi viene la sicurezza che vi permette di stabilire DOVE ha sbagliato e COSA sarebbe stato meglio fare? credete che quello che pensate voi non l'abbiano valutato alla Intel?


per capire cosa e dove ha sbagliato basta vedere la concorrenza...
se no a che serve ;)?

Spectrum7glr
10-05-2004, 20:58
Originariamente inviato da TheDarkAngel
per capire cosa e dove ha sbagliato basta vedere la concorrenza...
se no a che serve ;)?

ammiro chi da un bench e da qualche numerino come il numero di pipe capisce dove stia l'errore di un progetto con le caratteristiche di cui sopra ...siamo seri: le competenze medie di chi scrive sul forum si fermano al tweaking del sistema per fare un secondo di meno al super PI (e non voglio dire che sia una cosa da poco...io manco quello so fare! ;) ), ma la realtà è che a quei livelli si affrontano problematiche che vanno oltre quello che dall'esterno si può sperare di capire

CarloR.
10-05-2004, 21:21
Originariamente inviato da intakeem
era meglio se questo miglioramento lo facevano sul north....2mb di cache l2, raddoppio di cache l1 e bus a 250 di default.....:p

mancano ancora le ram che supportino bus così alti
quelle che ci riescono hanno timing alti e costano un tantino in più
e per quello che sono uscite le DDR2
;)

XP2200
10-05-2004, 21:37
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ammiro chi da un bench e da qualche numerino come il numero di pipe capisce dove stia l'errore di un progetto con le caratteristiche di cui sopra ...siamo seri: le competenze medie di chi scrive sul forum si fermano al tweaking del sistema per fare un secondo di meno al super PI (e non voglio dire che sia una cosa da poco...io manco quello so fare! ;) ), ma la realtà è che a quei livelli si affrontano problematiche che vanno oltre quello che dall'esterno si può sperare di capire

Certo ma capita di inciampare anche a Intel e non vedo perche predersela se qualcuno lo fa notare (lascia perdere gli esaltati che quelli ci sono sia da parte pro intel che amd), non penso ci voglia un ingegnerie per capire che il progetto Prescott non è nato sotto una buona stella (come per esmpio il p4 willy o l'nvidia nv30 tanto per dirne altri) e guarda caso anche Intel lo ha capito decidendo di cambiare rotta.:)

devis
10-05-2004, 22:12
Originariamente inviato da CarloR.
intel per mantenere gli stessi consumi del prescotto 3,2 ha introdotto un nuovo step col 3,4


Lo step è sempre il solito C0,quindi i consumi del 3.4 sono maggiori del 3.2 ;)

Feanortg
10-05-2004, 23:03
Penso che non ci sia niente di meglio di questa decisione.... Non ho cambiato mai il mio P3 Tualatin 1,4 Ghz per via di molti fattori, fra i quali i solo 40W di dissipazione!!! E tutto questo con le stesse prestazioni di un XP2000.

Per chi tiene acceso il pc ore e ore per giorni interi questa è manna dal cielo! :cool:

Spectrum7glr
11-05-2004, 07:07
Originariamente inviato da Feanortg
E tutto questo con le stesse prestazioni di un XP2000.



il p3 tual è un ottimo processore ma non esagerare!;)

royal
11-05-2004, 08:49
ke tualatin sia ottimo ..non ci sono dubbi.Intel stessa lo sta confermando visto ke ritorna proprio al buon& vecchio pIII.. scartato troppo in fretta(2° me) x motivi di marketing..

Spectrum7glr
11-05-2004, 09:59
sì ma non ha le stesse prestazioni di un XP 2000+

KAISERWOOD
11-05-2004, 11:33
Originariamente inviato da XP2200
Fai conto pero che Amd passa agli 0.09 mantenendo lo stesso core (o al massimo con uno leggermente diverso se adotta le SSE3), mentre intel è passata si agli 0.09 ma nel core prescott ha aggiunto anche un buoni 512kb di cache l2 che hanno aumentato notevolmente i transistor e di sicuro anche i consumi, probabilmente un North a 0.09micron consumerebbe di meno rispetto a uno a 0.13

l'aumento notevole di transistor del prescott non è dovuto solo alal cahce ma alle pipeline 11 in +. La cache e di 2livello non consuma molto, la differenza in watt tra un barton e toro è di 3-4watt tra un duron 0,13 e toro è di 5-7 watt.
Un galatin che ha 2mega dicahe l3 consuma 8-10watt in + del northwood. Bastava anhce fare un galatin a 0,09.

Il prescott consuma tanto soprattutto pe rlgi satdi di pepeline in+.
Il Pentium4 willamette 1,3 ghz ha il doppio di pipeline del p3 1000 e la cache l1 da 8kbyte contro 32 e consuma quasi il doppio di watt.

KAISERWOOD
11-05-2004, 11:42
Insomma il Prescott per quanto a voi faccia ca...re è il frutto di anni di studi,



Prmeeto che secondo me il prescott rednderebbe a 0,065 e sono contrario all'abbanodno del tajas, ma contesto quello che hai detto il prescott frutto di anni di studio mi sembra che fino a poco tempo fa intel diceva che erano previsti 22 stadi e non 31 s eper te mezo anno significa anni studio.........

Guardiamo in faccia la realtà lintel ha aumentato gli satdi da 22 al 31 per il prescott all'ultimo minuto e non si è resa conta di aver fatto una cavolato. Ora il prescott 2 (voci non confermate ancora) o è il Prescott come doveva essere o è un prescott con il soi e + cache.

Se AMD aveva fatto lo stesso errore tutti condananrla, quando è intel a raggirare il problema.

Spectrum7glr
11-05-2004, 11:56
Originariamente inviato da KAISERWOOD



Prmeeto che secondo me il prescott rednderebbe a 0,065 e sono contrario all'abbanodno del tajas, ma contesto quello che hai detto il prescott frutto di anni di studio mi sembra che fino a poco tempo fa intel diceva che erano previsti 22 stadi e non 31 s eper te mezo anno significa anni studio.........

Guardiamo in faccia la realtà lintel ha aumentato gli satdi da 22 al 31 per il prescott all'ultimo minuto e non si è resa conta di aver fatto una cavolato. Ora il prescott 2 (voci non confermate ancora) o è il Prescott come doveva essere o è un prescott con il soi e + cache.

Se AMD aveva fatto lo stesso errore tutti condananrla, quando è intel a raggirare il problema.

ti ripeto, se te sei eri in grado di prevedere DOVE sarebbe stato il problema sei sprecato a discutere con me...avresti fatto risparmiare milioni di dollari alla Intel e saresti stato ricoperto di denaro...insomma secondo te alla Intel non si sarebbero accorti di una cosa che a te sarebbe apparsa evidente? (con tutto il rispetto ovviamente)

quanto tempo ci voglia per progettare una CPU di tale complessità non lo so di preciso, certo è che sei mesi mi sembrano pochini...così come non mi sembra il caso di dare peso a voci che possono essere circolate circa cambi all'ultimo minuto nel progetto: quello che è successo non lo sapremo mai a meno di non essere parte del team che si è occupato dello sviluppo dei prescott

CarloR.
11-05-2004, 12:05
Originariamente inviato da devis
Lo step è sempre il solito C0,quindi i consumi del 3.4 sono maggiori del 3.2 ;)

ti sbagli, non sai quanto

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040322

Nel frattempo Intel, naturalmente, non si adagia e sta lanciando il passaggio al nuovo core D0 Prescott che consentirà di spingere la velocità dei processori fino oltre la soglia dei 4 GHz. Tutti i processori 3.4 GHz sono D0, ma siccome ci sarà un po' di confusione sui vari modelli vi offriamo una tabella che vi aiuta a distinguere i vecchi processori Prescott da quelli nuovi.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040322&page=prescott-01
Secondo Intel il nuovo stepping consentirà maggiori velocità di clock attraverso ottimizzazioni energetiche. Il TDP dei nuovi processori non cambia e rimane a 103 W max. Sebbene questo sembri un miglioramente rispetto alla versione 3.2 GHz, le prestazioni di raffreddamento del processore non sono ancora commensurate alla velocità di clock. In Europa particolarmente, consumatori sono inclini a valutare la dissipazione termica quando scelgono un processore.

KAISERWOOD
11-05-2004, 13:28
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ti ripeto, se te sei eri in grado di prevedere DOVE sarebbe stato il problema sei sprecato a discutere con me...avresti fatto risparmiare milioni di dollari alla Intel e saresti stato ricoperto di denaro...insomma secondo te alla Intel non si sarebbero accorti di una cosa che a te sarebbe apparsa evidente? (con tutto il rispetto ovviamente)

quanto tempo ci voglia per progettare una CPU di tale complessità non lo so di preciso, certo è che sei mesi mi sembrano pochini...così come non mi sembra il caso di dare peso a voci che possono essere circolate circa cambi all'ultimo minuto nel progetto: quello che è successo non lo sapremo mai a meno di non essere parte del team che si è occupato dello sviluppo dei prescott

il problema è che le voci sul prescott non venivano da fonti lontane ma da intel stessa, non vi ricordate le roumap? 5ghz per il prescott e 7 per il tejas. dopo divennero 4 per il prescott e 5 per il tejas.
Scusa una cpu che ti consuma oltre 100watt non la metti in commercio, soprattutto quando ti danno problemi subito. Il fatto è che l'utente è diventato un beta tester. E non dirmi che intel aveva il fiato sul collo perchè AMd con il suo misero 15% non va da nessuna parte. Se tu sposi l'infallibilità di Intel mi devi spiegare come fa un colosso come intel ha proporre una cpu sul MERCATO che va meno rispetto a quella precedente, consuma di + e fa + difficoltà a salire in frequenza rispetto ad una azienda come AMD che è una formica.
Bastava anche un northwood 0,09 con bus a 1,066 per andare avanti.
Il northwood èè la migliore cpu di intel a livello di prestazioni/MARKETING. Per me fanno una c@zz@t@ ad abbandonare ll'archittetura p4 che ancora ha da dire tanto. E' un parere ch epuoi ebnissimo non condividere, ma AMD con k7 ci campato 5anni portando solo miglioramenti, intel fino la northwood C l'ha perfezionata e con il Prescott ha fatto quel che ha fatto e adesso la vuole abbandonare.
O pasa subito a 0,065 oppure uitlizza lo 0,09 soi oppure sforna un northwood 0,09 ma non che l'ha abbandona, non è coerente, anche il willalmette faceva pena ma con lo 0,13 e 256kbyte di cache tutti sono ricreduti e penso che il tejas farebbe la stessa cosa (ameno che non portano gli stadi a 40). Cmq meglio x AMD e X noi che alla fine si ritorna ad uno scontro + diretto e non bisogna spiegare che le mhz non sono tutto ma peggio per intel che dovrà spiegarlo ad un enorme massa di persone che tutti questi anni hanno fatto il raggionamento MHZ= PERFORMANCEe preferivano intel, adesso vedranno un athon 64 a 3ghz e un pentium a 2ghz .

Gen.Web
11-05-2004, 13:39
Originariamente inviato da CarloR.
ti sbagli, non sai quanto

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040322

Nel frattempo Intel, naturalmente, non si adagia e sta lanciando il passaggio al nuovo core D0 Prescott che consentirà di spingere la velocità dei processori fino oltre la soglia dei 4 GHz. Tutti i processori 3.4 GHz sono D0, ma siccome ci sarà un po' di confusione sui vari modelli vi offriamo una tabella che vi aiuta a distinguere i vecchi processori Prescott da quelli nuovi.

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040322&page=prescott-01
Secondo Intel il nuovo stepping consentirà maggiori velocità di clock attraverso ottimizzazioni energetiche. Il TDP dei nuovi processori non cambia e rimane a 103 W max. Sebbene questo sembri un miglioramente rispetto alla versione 3.2 GHz, le prestazioni di raffreddamento del processore non sono ancora commensurate alla velocità di clock. In Europa particolarmente, consumatori sono inclini a valutare la dissipazione termica quando scelgono un processore.

E' già stata discussa questa cosa. Lo step del prescott attualmente è C0, tom avrà bevuto. E' il solo sito che lo dice

Feanortg
11-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il p3 tual è un ottimo processore ma non esagerare!;)

http://www4.tomshardware.com/cpu/20010919/tualatin512-08.html

Se vuoi guardare le prestazioni del modello a 1.266 mhz
... prova ad immaginare come va il 1.400!!!

Dai grafici si nota in ogni caso come il vecchio P4 1.800 se le
prenda in parecchie occasioni. Ti garantisco che il 1400 puo' competere in molti ambiti con il P4 2 ghz (e quindi con il palomino di allora).

Tutto questo non per esaltare le prestazioni del mio sistema, ma per mostrare che è molto probabile che con frequenze e consumi minori si riesca ad ottenere le stesse prestazioni di sistemi piu' spinti.

Aggiungendo inoltre un secondo core le prestazioni di codifica-decodifica mpeg, avi ecc... dovrebbero non risentire dei Mhz in meno.


;)

KAISERWOOD
11-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da Feanortg
http://www4.tomshardware.com/cpu/20010919/tualatin512-08.html

Se vuoi guardare le prestazioni del modello a 1.266 mhz
... prova ad immaginare come va il 1.400!!!

Dai grafici si nota in ogni caso come il vecchio P4 1.800 se le
prenda in parecchie occasioni. Ti garantisco che il 1400 puo' competere in molti ambiti con il P4 2 ghz (e quindi con il palomino di allora).

Tutto questo non per esaltare le prestazioni del mio sistema, ma per mostrare che è molto probabile che con frequenze e consumi minori si riesca ad ottenere le stesse prestazioni di sistemi piu' spinti.

Aggiungendo inoltre un secondo core le prestazioni di codifica-decodifica mpeg, avi ecc... dovrebbero non risentire dei Mhz in meno.


;)


il pentium 3 s 1,4 e il thunderbid 1,4 avevano prestazioni molto simili (in alcuni casi migliori) al p4 2ghz willamette e il p3 consumava 30 watt contro i 70 del thuderbird e del p4,
Guarda caso il Pentium M parte proprio dall'archittettura del p6.

Il palomino 2000+ è nettamente superiore al pentium 3 s che se aveva prestazioni simili al thunderbid di pari frequenza cme puo' superare un palomino a 1,533mhz quando il palomino è + potenet del thunderbid. Tu mi sa che hai confuso il nrth con il willy.

devis
11-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da CarloR.
ti sbagli, non sai quanto


Se permetti sono andato a vedere il sito Intel, non un qualsiasi sito che tratta hardware.

http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483

Feanortg
11-05-2004, 18:49
Documentandomi per valutare le effettive differenze di prestazioni tra le varie architetture sono capitato qui:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20030217&page=cpu_charts-22

Ritiro tutto... Il 2000Xp è davvero piu' potente ;)

Ho trovato sta pagina di benchmark molto interessante!

Goldrake_xyz
11-05-2004, 19:52
Originariamente inviato da Spectrum7glr
guarda che la parte disattivata è minima rispetto alla superficie del core...non è che passando da 32 a 64 bit raddoppino i transistor

Non raddoppiano i transistor della cahe xche 1MB resta
sempre 1MB anche a 64 bit,
Ma raddoppiano i transistor della CPU intesa come unità
di calcolo, :cry: và da sè che 32x2 =64 + qualche circuitino
di complemento ... e se li moltiplichi per il clock non
trascurabile, hai che la parte disattivata succhia un 20 % di
corrente, che serve solo a scaldare il tutto .... :cry:

Saluti.. :)

Necromachine
11-05-2004, 20:43
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Non raddoppiano i transistor della cahe xche 1MB resta
sempre 1MB anche a 64 bit,
Ma raddoppiano i transistor della CPU intesa come unità
di calcolo, :cry: và da sè che 32x2 =64 + qualche circuitino
di complemento ... e se li moltiplichi per il clock non
trascurabile, hai che la parte disattivata succhia un 20 % di
corrente, che serve solo a scaldare il tutto .... :cry:

Saluti.. :)

Se serve per rassicurarti, giusto qualche mese fa al corso di elettronica mi hanno insegnato che un transistor quando è interdetto NON succhia corrente, di conseguenza essendo inutilizzati quelli in più non dovrebbero aumentare il consumo della CPU.

CarloR.
11-05-2004, 21:42
Originariamente inviato da devis
Se permetti sono andato a vedere il sito Intel, non un qualsiasi sito che tratta hardware.

http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483


mi sembra strano che Tom insista così per prendere un abbaglio simile, avrebbe già fatto in tempo a correggere
probabilmente il datasheet Intel si riferisce agli stepping originari che erano previsti per i prescott
cmq il 3,4, consuma come il 3,2 e non di più ;)

Gen.Web
11-05-2004, 23:04
Originariamente inviato da CarloR.
mi sembra strano che Tom insista così per prendere un abbaglio simile, avrebbe già fatto in tempo a correggere
probabilmente il datasheet Intel si riferisce agli stepping originari che erano previsti per i prescott
cmq il 3,4, consuma come il 3,2 e non di più ;)


invece si è sbagliato. Lo step nuovo verrà presentato a giugno. Ora sn tutti C0. Fatti una ricerca, c'è una discussione a proposito

Goldrake_xyz
12-05-2004, 11:36
Originariamente inviato da Necromachine
Se serve per rassicurarti, giusto qualche mese fa al corso di elettronica mi hanno insegnato che un transistor quando è interdetto NON succhia corrente, di conseguenza essendo inutilizzati quelli in più non dovrebbero aumentare il consumo della CPU.

Mah spero che hai ragione :)
ma se per sbaglio gli arriva il clock ? :wtf:

xpiuma
12-05-2004, 18:00
Secondo me è un'ottima mossa...

C'è una discussione in cui si parla di dothan, ha delle prestazioni allucinanti, e le mie idee le ho espresse lì.

Ve la linko:
Dothan (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=683635)

Intanto un'assaggino...

http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench2-1.png

royal
14-05-2004, 06:57
http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench3-1.png

questa è ancora + incredibile..


altro ke netburst& pentium 4 ..
complimenti a Intel x la scelta ... cancellare i P4 era un dovere