Balzy
07-05-2004, 09:11
Ciao ragazzi sono nuovo di qui, ma ho visto quanto siete impegnati anche voi a moddare il Pc. Bene ora vi posto il mio modding (non è ancora completo... non mi arrivano i pezzi da Overclockmania!), che riguarda in particolare il taglio della finestra superiore del case, che è un Thermaltake III V2000A.
Allora, parto dicendo che il lavoro è stato eseguito da mio zio (si non mi prendo tutti i meriti), che di mestiere fa il fabbro ( 8) ) e che quindi ci sa a pacchi in sta roba. Avanzo dicendo che tutto il lavoro è stato eseguito a mano e che gli utensili utilizzati sono FLEX, TRAPANO con mola a punta (come vedrete in qualche foto) e CARTA VETRATA (120-180) e tanta buona volontà. Concludo augurandomi che il lavoro vi piaccia.
Alla fine del lavoro sono rimasti dei graffi e qualche imprecisione, che verranno poi eliminati quando rivernicerò il case.
Ah, altra cosa: onde evitare domande strane dico subito il lavoro che avevo intenzione di fare e cosa ne è venuto fuori: dovevo mettere tre ventole sul tetto del case, ma alla fine per problemi di spazio e per manie mie il tutto è diventato una finestra con due (forse tre in futuro, dipende dalle dimensioni dell'Hardcano 12) ventole.
E adesso veniamo al dunque! Le foto le ho fatte in 640x480 e occupano quasi tutte intorno ai 60kb, per cui anche i 56k dovrebbero poterle vedere (spero).
Allora, partiamo dalla foto numero 1:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02379.JPG
Il case nudo e crudo.Il nastro isolante serve per isolare la mobo dal case (precauzione mia).
Foto 2:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02382.JPG
Ah, il microcool. Questa inutile foto (ce ne sono due in totale) serve per farvi vedere come l'ho attaccato alla mobo, visto che alla mia mancano i buchi per le viti... ho fatto buono? :D
Foto 3:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02383.JPG
Altra foto inutile, i dissi per le ram. Belli ma molto poco rifiniti. Li ho messi anche dall'altra parte. Quello più lungo è perchè Drako me ne ha dato uno così per sbaglio e mi tirava riportarglielo indietro... tanto dovrebbe dissipare meglio no?
Foto4:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02385.JPG
Veniamo dunque al modding: ecco la finestra al primo buco, fatto col flex e una lama adatta. Occhio che il flex va adoperato da mani esperte perchè l'alluminio si impasta (letterlalmente fonde e si squaglia) e quindi diventa difficile da manovrare. Mio zio è un'artista in 'ste cose, ma come vi ho detto lo fa per lavoro.
Foto 5:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02386.JPG
Ecco la finestra rifinita con il trapano e la carta vetrata. Avevo una foto che mostrava il livello di precisione del lavoro eseguito totalmente a mano (e in certi punti pure privo di guida), ma è venuta sfocata. Amen.
Foto 6:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02409.JPG
Ecco il plexi già lavorato e infilato nella finestra. Questa foto in realtà mostra la nostra prima prova (fallimentare). Praticamente abbiamo cercato di sagomare il plexi con la forma del cestello per i lettori CD ma non ci siamo riusciti, come vedrete nella prossima foto.
Foto 7:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02411.JPG
Come potete appunto vedere il lavoro è venuto poco preciso, per cui abbiamo deciso di cambiare strategia, come vedrete nelle prossime foto.
Foto 8:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02413.JPG
Ecco il nostro cambiamento di strategia. Abbiamo tolto il tetto del case e abbiamo deciso di lavorare sul cestello. Praticamente abbiamo limato la parte superiore, che comunque non impedisce il corretto uso del cestello, per poi infilarci un foglio di plexi rettangolare. In questo modo siamo riusciti ad ottenere un lavoro molto più preciso. Per tagliare il plexi abbiamo usato il flex. Ricordo che il flex impasta molto i materiali morbidi come il plexiglass e l'alluminio, infatti per sagomare il plexi ci abbiamo messo un po' perchè si squagliava e si solidificava subito.
Allora, parto dicendo che il lavoro è stato eseguito da mio zio (si non mi prendo tutti i meriti), che di mestiere fa il fabbro ( 8) ) e che quindi ci sa a pacchi in sta roba. Avanzo dicendo che tutto il lavoro è stato eseguito a mano e che gli utensili utilizzati sono FLEX, TRAPANO con mola a punta (come vedrete in qualche foto) e CARTA VETRATA (120-180) e tanta buona volontà. Concludo augurandomi che il lavoro vi piaccia.
Alla fine del lavoro sono rimasti dei graffi e qualche imprecisione, che verranno poi eliminati quando rivernicerò il case.
Ah, altra cosa: onde evitare domande strane dico subito il lavoro che avevo intenzione di fare e cosa ne è venuto fuori: dovevo mettere tre ventole sul tetto del case, ma alla fine per problemi di spazio e per manie mie il tutto è diventato una finestra con due (forse tre in futuro, dipende dalle dimensioni dell'Hardcano 12) ventole.
E adesso veniamo al dunque! Le foto le ho fatte in 640x480 e occupano quasi tutte intorno ai 60kb, per cui anche i 56k dovrebbero poterle vedere (spero).
Allora, partiamo dalla foto numero 1:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02379.JPG
Il case nudo e crudo.Il nastro isolante serve per isolare la mobo dal case (precauzione mia).
Foto 2:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02382.JPG
Ah, il microcool. Questa inutile foto (ce ne sono due in totale) serve per farvi vedere come l'ho attaccato alla mobo, visto che alla mia mancano i buchi per le viti... ho fatto buono? :D
Foto 3:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02383.JPG
Altra foto inutile, i dissi per le ram. Belli ma molto poco rifiniti. Li ho messi anche dall'altra parte. Quello più lungo è perchè Drako me ne ha dato uno così per sbaglio e mi tirava riportarglielo indietro... tanto dovrebbe dissipare meglio no?
Foto4:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02385.JPG
Veniamo dunque al modding: ecco la finestra al primo buco, fatto col flex e una lama adatta. Occhio che il flex va adoperato da mani esperte perchè l'alluminio si impasta (letterlalmente fonde e si squaglia) e quindi diventa difficile da manovrare. Mio zio è un'artista in 'ste cose, ma come vi ho detto lo fa per lavoro.
Foto 5:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02386.JPG
Ecco la finestra rifinita con il trapano e la carta vetrata. Avevo una foto che mostrava il livello di precisione del lavoro eseguito totalmente a mano (e in certi punti pure privo di guida), ma è venuta sfocata. Amen.
Foto 6:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02409.JPG
Ecco il plexi già lavorato e infilato nella finestra. Questa foto in realtà mostra la nostra prima prova (fallimentare). Praticamente abbiamo cercato di sagomare il plexi con la forma del cestello per i lettori CD ma non ci siamo riusciti, come vedrete nella prossima foto.
Foto 7:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02411.JPG
Come potete appunto vedere il lavoro è venuto poco preciso, per cui abbiamo deciso di cambiare strategia, come vedrete nelle prossime foto.
Foto 8:
http://rugbap95.wipmusic.altervista.org/immagini/DSC02413.JPG
Ecco il nostro cambiamento di strategia. Abbiamo tolto il tetto del case e abbiamo deciso di lavorare sul cestello. Praticamente abbiamo limato la parte superiore, che comunque non impedisce il corretto uso del cestello, per poi infilarci un foglio di plexi rettangolare. In questo modo siamo riusciti ad ottenere un lavoro molto più preciso. Per tagliare il plexi abbiamo usato il flex. Ricordo che il flex impasta molto i materiali morbidi come il plexiglass e l'alluminio, infatti per sagomare il plexi ci abbiamo messo un po' perchè si squagliava e si solidificava subito.