PDA

View Full Version : Problemi di motherboard


pleonepola
07-05-2004, 09:20
Ciao, negli ultimi tre giorni ho qualche problema con la mia motherboard (una Supermicro P6DGU con due PIII@600MHz, 400mb di ram, controlle UWSCSI Adaptec integrato). Come sistema operativo uso GNU/Linux, ultimamente se lancio applicazioni pesanti per la ram o per le CPU (non ho ancora capito quale dei due sia il problema) si blocca o l'applicazione lanciata facendo un core dump oppure tutto il sistema. Ho provato seti@home (core dump), un tar+gzip da 200mb, e mi da` broken pipe (curiosamente sempre allo stesso file, ma se provo a comprimerlo da solo non da` problemi), tar+bzip2 e` piu` specifico, da` due errori, o il 1007, che indica memoria o cache malfunzionanti, oppure un altro errore del quale non mi ricordo il nome, ma il succo del discorso e` simile. Allora ho provato memtest86, ma un'intera sessione di prove non ha dato errori. Ho fatto un po` di prove invertendo i processori e spostando a caso le dimm nei socket, ma senza risultati visibili (le prove non sono esaustive perche' fare tutte le combinazioni sarebbe troppo lungo). Qualcuno ha qualche consiglio? Se e` la ram posso cercare di cambiarla, ma se e` la motherboard od uno dei processori sono abbastanza panato. Inoltre una mobo equivalente (come caratteristiche, non prestazioni) ho visto che mi costerebbe dai 400 ai 600 dollari, processori esclusi.

Inoltre, non so quanti utilizzino GNU/Linux, ma ho notato che l'apm e` disabilitato perche' dice che e` poco sicuro sui computer smp (it is not safe), forzarne l'attivazione potrebbe essere dannoso? Windows 2000 server spegne il computer senza problemi.

Grazie, Pietro.
--
I will build myself a copper tower
With four ways out and no way in
But mine the glory, mine the power
(So I chose AmigaOS and GNU/Linux)

carmine65
07-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da pleonepola
Ciao, negli ultimi tre giorni ho qualche problema con la mia motherboard (una Supermicro P6DGU con due PIII@600MHz, 400mb di ram, controlle UWSCSI Adaptec integrato). Come sistema operativo uso GNU/Linux, ultimamente se lancio applicazioni pesanti per la ram o per le CPU (non ho ancora capito quale dei due sia il problema) si blocca o l'applicazione lanciata facendo un core dump oppure tutto il sistema. Ho provato seti@home (core dump), un tar+gzip da 200mb, e mi da` broken pipe (curiosamente sempre allo stesso file, ma se provo a comprimerlo da solo non da` problemi), tar+bzip2 e` piu` specifico, da` due errori, o il 1007, che indica memoria o cache malfunzionanti, oppure un altro errore del quale non mi ricordo il nome, ma il succo del discorso e` simile. Allora ho provato memtest86, ma un'intera sessione di prove non ha dato errori. Ho fatto un po` di prove invertendo i processori e spostando a caso le dimm nei socket, ma senza risultati visibili (le prove non sono esaustive perche' fare tutte le combinazioni sarebbe troppo lungo). Qualcuno ha qualche consiglio? Se e` la ram posso cercare di cambiarla, ma se e` la motherboard od uno dei processori sono abbastanza panato. Inoltre una mobo equivalente (come caratteristiche, non prestazioni) ho visto che mi costerebbe dai 400 ai 600 dollari, processori esclusi.

Inoltre, non so quanti utilizzino GNU/Linux, ma ho notato che l'apm e` disabilitato perche' dice che e` poco sicuro sui computer smp (it is not safe), forzarne l'attivazione potrebbe essere dannoso? Windows 2000 server spegne il computer senza problemi.

Grazie, Pietro.
--
I will build myself a copper tower
With four ways out and no way in
But mine the glory, mine the power
(So I chose AmigaOS and GNU/Linux)


Ciao,

probabilmente le RAM sono Ok perché hanno superato il test.
Può essere che ci sia qualche malfunzionamento in qualche parte della motherboard (condensatori, bus PCI, controller integrati, etc. etc.)
Io direi di fare qualche altra prova installando un'altra (o + di una) versione di Linux.
Se i problemi si ripetono, allora, probabilmente, c'è un guaio hardware.
Se non si ripetono, il guaio è, probabilmente, software.....

riciaooo.

pleonepola
07-05-2004, 17:03
Grazie per la risposta, purtroppo ho gia` provato ad installare un'altra versione di GNU/Linux, una ArchLiux 0.6, ma non e` servito a niente, i problemi persistono. Secondo te potrebbe essere stata l'attivazione dell'apm a creare questo (eventuale, spero) danno? Che probabilita` ho di trovare un riparatore che abbia l'attrezzatura per controllare i vari componenti della mobo? Considera che se non la stresso tutto funziona.

Ciao, Pietro.

carmine65
07-05-2004, 20:30
Originariamente inviato da pleonepola
Grazie per la risposta, purtroppo ho gia` provato ad installare un'altra versione di GNU/Linux, una ArchLiux 0.6, ma non e` servito a niente, i problemi persistono. Secondo te potrebbe essere stata l'attivazione dell'apm a creare questo (eventuale, spero) danno? Che probabilita` ho di trovare un riparatore che abbia l'attrezzatura per controllare i vari componenti della mobo? Considera che se non la stresso tutto funziona.

Ciao, Pietro.

Ciao,

l'APM per i sistemi SMP non viene abilitato da Linux quindi credo che nn c'entri...
Piuttosto dai una occhiata attenta ai condensatori della scheda madre... se ce n'è qualcuno che si è un pò "gonfiato" lo puoi localizzare e sostituirlo con uno equivalente perché ci sono buone probabilità che sia lui (o loro, se sono più di uno) la causa dell'instabilità...
Intanto tu non 'stressare' il sistema...

riciaoooo.