PDA

View Full Version : Notebook e pixel


bmwc1
07-05-2004, 01:48
Ciao a tutti/e,
la prossima settimana passerò a ritirare il mio nuovo Acer 8004 LMi (premetto di aver lasciato un acconto di 200 euro perchè il prodotto non era disponibile presso il negozio).

Prima di pagare posso chiedere al negoziante di provarlo onde vedere:

a) che tutto funzioni
b) che non ci siano pixel bruciati

Nel caso in cui mi accorgessi che il pixel è bruciato, ben sapendo che la casa stabilisce una certa tollerabilità, posso pretendere di averne uno "integro" senza difetti allo schermo?

Grazie in anticipo delle vostre risposte. ;-)

mauromatxp
07-05-2004, 11:10
Si puoi pretendere di provarlo subito nel negozio ma per quanto riguarda le regole dei pixel bruciati il negoziante si atterrebbe alle stesse regole della casa produttrice quindi se c'è un solo pixel bruciato il portatile sei obbligato a prendertelo.

Comunque non farti troppe paranoie con la storia dei pixel, se te ne capita uno solo o due è diciamo quasi normale e comunque non si vedono neanche a meno che non ti ci metti d'impegno!

recoil
07-05-2004, 11:16
eh non so come funziona in quel negozio. ma se hai pagato un acconto magari lo hanno preso apposta per te quindi mi sa che te lo tieni.
io, se possibile, provo prima di comprare. con il portatile ho fatto cosi', ho controllato i pixel, verificato che il lettore cd funzionasse, provato a sentire se andavano le casse, collegato un mouse per vedere se andava USB...

per quanto riguarda il pixel bruciato in genere non si nota ma ti assicuro che se sai che c'e' e ne conosci la posizione non puoi non notarlo. durante l'uso normale del pc non ti da fastidio perche' e' raro utilizzare sfondo molto scuro ma vedendo qualche film puo' darsi che ti dia fastidio

bmwc1
07-05-2004, 11:19
D'accordo con te sul fatto che si vedano poco (dipende poi anche da che tipo di pixel si brucia e dov'è situato...) però devi ammettere che scoccia e non poco acquistare un notebook "di qualità", spendere una cifra discreta e poi non esser soddisfatti "a pieno" del prodotto acquistato perchè fallato ab origine.

Se il pixel si bruciasse dopo, pace; ma prenderlo già "corrotto" non è il massimo della soddisfazione.

Comunque grazie per le dritte. ;-)

posameo
07-05-2004, 11:43
beh dipende anche, anzi tutto, dal venditore:
io avevo comprato un palmare....gia' lo schermo e' piccolo e quando ho visto un pixel bruciato (neanche troppo fastidioso visto che era quasi sul bordo) ci ho provato e dopo un paio di giorni sono tornato dove l'ho comprato... il negoziante giustamente mi ha informato che era normale e che fino a 5 (mi pare) pixel bruciati non potevano sostituirlo!!!
Io gli ho risposto che cosi' non lo volevo e mi sono fermato ad aspettare.... tempo 2 minuti e me ne ha dato uno nuovo :)
...avranno paura del diritto di recesso!!

mauromatxp
07-05-2004, 11:47
Originariamente inviato da posameo
beh dipende anche, anzi tutto, dal venditore:
io avevo comprato un palmare....gia' lo schermo e' piccolo e quando ho visto un pixel bruciato (neanche troppo fastidioso visto che era quasi sul bordo) ci ho provato e dopo un paio di giorni sono tornato dove l'ho comprato... il negoziante giustamente mi ha informato che era normale e che fino a 5 (mi pare) pixel bruciati non potevano sostituirlo!!!
Io gli ho risposto che cosi' non lo volevo e mi sono fermato ad aspettare.... tempo 2 minuti e me ne ha dato uno nuovo :)
...avranno paura del diritto di recesso!!

diritto di recesso nei normali negozi? mi spieghi?

Sgallettone
07-05-2004, 14:14
A me e' capitata la stessa cosa:
ho deciso di acquistare un portatile e ho girato molti negozi nelle mie zone facendo sempre la richiesta di visionare il pc prima di comprarlo per verificare che nessun pixel fosse bruciato.
Quasi tutti mi hanno risposto negativamente tranne un negoziante a cui ho lasciato un acconto di 50€ per far partire l'ordine.
Dopo 2 giorni arriva il pc e....aime'.....c'e' un pixel bruciato!!!!
Telefonato in ditta risposero che non era possibile cambiarlo neppure al negozio, quindi niente, non l'ho preso e ho perso la caparra.......
L'ho ordinato un'altra volta solo quando ho trovato chi mi ha garantito che il pc mi sarebbe stato cambiato anche con un solo pixel bruciato (ti garantisco che se giri tovi qualcuno che lo fa).

Daltronde chi spende 1000-2000€ a scatola chiusa? senza poter vedere il prodotto? perche' conviene acquistare un prodotto piu' commerciale che magari trovi in un negozio e lo puoi vedere direttamente senza ordinarlo e prenderne uno che ti piace di piu'?

per quanto riguarda il diritto di recesso quello vale solo se fai un'acquisto fuori da un luogo commerciale (ad esempio negozi on-line, oppure offerte televisive) questo perche' se vai in un negozio il prodotto lo vedi , se ti piace lo prendi e poi te lo tieni!!
ciao!!

posameo
07-05-2004, 14:22
Originariamente inviato da mauromatxp
diritto di recesso nei normali negozi? mi spieghi?


Si in certi negozi hai una settimana.... avevo comprato a "me...orld" un lettore mp3...l'ho provato e usato per tre giorni ...non mi piaceva e l'ho riportato prendendone un altro modello!!!!!Si ok non e' un vero e proprio recesso (nel senso che ti ridanno i soldi)

bmwc1
07-05-2004, 15:31
Il discorso si fa interessante...

In rete ho trovato che è il decreto legislativo n° 185 del 22 maggio 1999 a regolamentare il cd DIRITTO DI RECESSO.

Ecco il link per darci un'occhiata: http://www.interlex.it/testi/dlg99185.htm

Mi sembra interessante la parte che dice "Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta all'indirizzo geografico della sede del fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex e fac-simile, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
ed ancora "Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni del presente articolo, il fornitore è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Si facciano avanti i giuristi! ;-))