View Full Version : Acquisti on line con carta di credito
Salve oggi ho fatto il mio primo acquisto con carta di credito ma sono rimasto profondamente deluso ..... Ho acquistato su www.bow.it e dopo aver messo il tutto nel carrello mi rimanda al sito di banca sella . Fin qui tutt'ok .... La transazione si conclude con il semplice inserimento del codice della carta e del nome dell'intestatario cioè io .... e il pin ???? perché non mi è stato chiesto ????? Si parla tanto di sicurezza ma dove sta ???? Chiunque poteva inserire il numero della mia carta ... Poi per sicurezza ho telefonato a bow e loro mi hanno detto che la procedura non prevede l'inserimento di un pin .... qualcuno ne sa di più ?
bluelake
06-05-2004, 20:01
Le transazioni online prevedono di solito le 16 cifre della carta, mese e anno di scadenza, nome e cognome dell'intestatario; a volte anche le 3 cifre riportate sul retro della carta, ma nulla di più, da sempre, perché il pin serve solo per i prelievi di contante agli sportelli (operazioni che non possono essere contestate). Gli acquisti on-line o nei negozi tramite la carta possono invece essere "bloccati" ovvero chiederne il rimborso se si sostiene di non averli effettuati, la società che emette la carta fa le sue opportune verifiche e se vien fuori che realmente non sei stato tu ad aver effettuato la transazione ti rimborsa il dovuto e si rivale sull'esercente.
cioè , se io leggo i numeri riportati su una carta di credito posso comperare a spese sue?
basta una semplice matita a scardinare questo sistema di sicurezza?
è più pericoloso il cameriere di un hacker :asd:
BadMirror
06-05-2004, 20:05
Originariamente inviato da leon84
Salve oggi ho fatto il mio primo acquisto con carta di credito ma sono rimasto profondamente deluso ..... Ho acquistato su www.bow.it e dopo aver messo il tutto nel carrello mi rimanda al sito di banca sella . Fin qui tutt'ok .... La transazione si conclude con il semplice inserimento del codice della carta e del nome dell'intestatario cioè io .... e il pin ???? perché non mi è stato chiesto ????? Si parla tanto di sicurezza ma dove sta ???? Chiunque poteva inserire il numero della mia carta ... Poi per sicurezza ho telefonato a bow e loro mi hanno detto che la procedura non prevede l'inserimento di un pin .... qualcuno ne sa di più ?
E' normale e non solo su internet. A parte i prelievi agli sportelli, come ha già detto Blue, funzionano così le varie Cartasì, Visa, etc...
Solo il bancomat invece è inutilizzabile senza pin (mi pare), difatti non può essere utilizzato per acquisti online.
:)
Originariamente inviato da kaioh
cioè , se io leggo i numeri riportati su una carta di credito posso comperare a spese sue?
basta una semplice matita a scardinare questo sistema di sicurezza?
beh, devi sapere anche mese e anno di scadenza della carta :asd:
Cmq si :D
BadMirror
06-05-2004, 20:07
Originariamente inviato da kaioh
cioè , se io leggo i numeri riportati su una carta di credito posso comperare a spese sue?
basta una semplice matita a scardinare questo sistema di sicurezza?
E' sempre stato così. Guarda che però è come dire "mi basta guardare nel tuo portafoglio per fregarti i soldi", prima ci devi arrivare al portafoglio. Se perdi la carta con una telefonata la blocchi. E cmq puoi constestare le spese.
LuPellox85
06-05-2004, 20:08
Originariamente inviato da BadMirror
E' sempre stato così. Guarda che però è come dire "mi basta guardare nel tuo portafoglio per fregarti i soldi", prima ci devi arrivare al portafoglio. Se perdi la carta con una telefonata la blocchi. E cmq puoi constestare le spese.
si, lui non le paga, ma intanto io ho comprato :D
bluelake
06-05-2004, 20:08
Originariamente inviato da kaioh
cioè , se io leggo i numeri riportati su una carta di credito posso comperare a spese sue?
basta una semplice matita a scardinare questo sistema di sicurezza?
devi avere le 16 cifre, nome e cognome, data di scadenza e le 3 cifre del codice di 7 cifre riportato sul retro (sotto la striscia che va firmata)... roba che se uno non lascia la carta incustodita non puoi di certo ottenere ;) Infatti, nei casi in cui la sottrazione dei dati sia avvenuta per omesso controllo (tipo fare il figo al ristorante e mettere sul piattino la carta di credito) non è stato rimborsato nulla o comunque i tempi di rimborso sono stati piuttosto lunghi in quanto il titolare ha il dovere di custodire la carta con la massima accortezza.
BadMirror
06-05-2004, 20:11
Originariamente inviato da LuPellox85
si, lui non le paga, ma intanto io ho comprato :D
Ma va là che a te ti beccano subito, basta seguire l'ordine del camion pieno di alcolici diretto a Foligno :D
bluelake
06-05-2004, 20:11
Originariamente inviato da LuPellox85
si, lui non le paga, ma intanto io ho comprato :D
nel caso di acquisti on line la ditta truffata può rivalersi su chi effettivamente ha effettuato l'acquisto. Quindi se tu con la mia carta compri su bow.it, la VISA si rivale su bow che può chiedere alla polizia di tracciare l'IP da cui è partito l'acquisto e risalire a chi lo ha compiuto ;)
Ok grazie tante siete stati chiarissimi ... Mi sento già meglio
Originariamente inviato da bluelake
nel caso di acquisti on line la ditta truffata può rivalersi su chi effettivamente ha effettuato l'acquisto. Quindi se tu con la mia carta compri su bow.it, la VISA si rivale su bow che può chiedere alla polizia di tracciare l'IP da cui è partito l'acquisto e risalire a chi lo ha compiuto ;)
Anche senza cercare l'IP, basta chiedere a Bow.it chi è che ha fatto acquisti con quella carta. Se il tipo vuole ricevere la merce, dovrà pur darglielo il suo nome e il suo indirizzo... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.