View Full Version : Avere X su un computer remoto
Allora, io ho un account nella mia università a Parigi e un altro nella mia università a Krakovia. In genere per lavorare sul computer di Krakovia mi connetto con ssh; ma se volessi lavorare in modalità grafica? Per esempio lanciando un X sul secondo terminale, come faccio in locale con
$startx --:1
non funziona... (mentre se lo faccio da un latra macchina collegata in Lan alla mia funziona).
Essendo ignorante in materia di reti, come si può lavorare in modalità grafica su un computer remoto?
Ikitt_Claw
06-05-2004, 19:06
Originariamente inviato da figulus
Allora, io ho un account nella mia università a Parigi e un altro nella mia università a Krakovia. In genere per lavorare sul computer di Krakovia mi connetto con ssh; ma se volessi lavorare in modalità grafica?
Prerequisiti:
- client ssh sulla macchina a Parigi
- SERVER X in esecuzione a Parigi
- server ssh che accetti X11 forwarding (per default e` disabilitata) a kracovia
- parecchia banda a disposizione
Ricetta:
[utente@parigi] $ ssh -X host@kracovia
[
Cosi` la connessione ssh fa anche X11 forwarding. Adesso, collegato al pc a krakovia, puoi lanciare *anche* applicazioni grafiche, il cui input/output sara` gestito dal server X a parigi.
In altre parole, il server X gira a parigi, ma l'applicazione X consuma memoria, disco e CPU del sistema a krakovia.
Te prova, se tutto e` ben configurato te la cavi con due semplici comandi.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
- server ssh che accetti X11 forwarding (per default e` disabilitata) a kracovia
come si fa ??
Ikitt_Claw
06-05-2004, 19:18
Originariamente inviato da bico
come si fa ??
# grep X11F /etc/ssh/sshd_config
Se il risultato e`:
X11Forwarding yes
E` tutto apposto. Altrimenti, va aggiunta quella riga (o decommentata, o modificata). E ricaricato il server ssh, ovviamente.
sinceramente usare il redirect di X su una connessione che non sia LAN secondo me e' un mezzo suicidio (trooopppo lento)
Io ti consiglio di loggarti via ssh e far partire un vncserver (ovviamente se ne hai la possibilita') magari, visto che ci saranno firewall di mezzo fai un tunneling ssh:
sul client lanci:
ssh -l nomeutente -C -L 5903:127.0.0.1:5903 server.a.krakovia.com
inserisci la tua bella password e ti trovi loggato sul computer di krakovia.
spiegazioni delle opzioni di ssh:
-l per specificare il nome utente
-C abilita la compressione
-L 5903:127.0.0.1:5903 redirigi la porta 5903 del server remoto sulla porta 5903 di 127.0.0.1
adesso dal computer di krakovia lanci:
vncserver -geometry 800x600 :3
con :3 va ad usare proprio la porta 5903... la prima volta che lanci un vncserver ti chiede anche di immetere una password.
adesso lancia un'altra console sul computer di parigi e lancia:
vncviewer -bgr233 -encodings tight 127.0.0.1:3
spiegazione
-bgr233 per andare solo in 8 bit di colore (non devi mica fare fotoritocco via internet vero??) per risparmiare banda
-encodings tight siccome ti colleghi a localhost lo stupidone di vnc userebbe l'encoding raw, cioe' trasmetterebbe un sacco di informazioni in piu' e quindi sprecherebbe un casino di banda.. meglio usare qualcosa di diverso!
127.0.0.1:3 ovviamente si riferisce al server a cui ti devi collegare (che grazie a ssh hai rediretto sul tuo computer locale)
Vantaggi:
la trasmissione e' criptata e compressa (grazie a ssh) e grazie a vnc, se ti cade la linea o devi staccarti dal pc, sul server remoto vnc con tutte le applicazioni che hai lanciato resta in piedi (comodo per lanciare un xmule e lasciarlo girare tutta la notte :) ).
Se invece non puoi lanciare un vncserever allora quello che ti ha detto Ikitt_Claw va bene... ma a volte devi usare alcuni accorgimenti:
prima di lanciare l'ssh fai:
xhost +nome.del.server.a.krakovia.com (altrimenti non ti apre un tubo sulla tua macchina)
ssh -C -X nome.del.server.a.krakovia.com
una volta loggato devi fare:
export DISPLAY=nome.del.computer.a.parigi.com:display_che_stai_usando
Ciao!
Ikitt_Claw
07-05-2004, 09:20
Originariamente inviato da HexDEF6
sinceramente usare il redirect di X su una connessione che non sia LAN secondo me e' un mezzo suicidio (trooopppo lento)
La mia esperienza, peraltro limitata ad un paio di prove su ADSL 640/256 e LAN, mi porta a pensare che VNC e` praticamente sempre piu` lento e meno usabile
di X su rete...
ilsensine
07-05-2004, 09:32
-- edit --
-ENOCAFFEINE
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
La mia esperienza, peraltro limitata ad un paio di prove su ADSL 640/256 e LAN, mi porta a pensare che VNC e` praticamente sempre piu` lento e meno usabile
di X su rete...
Io mi trovo meglio con VNC.... adesso faccio qualche prova!
Ciao!
Edit:
adesso sto facendo una prova con:
computer1 collegato con una ADSL 640/128
computer2 collegato con una ADSL 1280/256
collegandomi dal computer1 al computer2 con:
ssh -X -C -l mioutente computer2
lancio galeon
ci impiega circa 1 minuto prima che si apra qualcosa :(
con vnc nel giro di 10 secondi sto gia' lavorando...
lancio amule
ci impiega una quarantina di secondi ad aprirsi
premi su un tasto (quelli per passadere da una "sezione" all'altra di amule.. tipo da searches a transfers) e ci impiega all'incirca 10 secondi per passare all'altra sezione...
ovviamente vnc e' un pelo lento (nel senso che il mouse non si muove a fluidamente) ma preferisco decisamente usare vnc, lo trovo molto piu' efficente... probabilmente e' questione di gusti.
In fin dei conti preferisco usare ssh e basta :)
Originariamente inviato da ilsensine
-- edit --
-ENOCAFFEINE
?????????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.