PDA

View Full Version : Alitalia: Trovato un accordo


IpseDixit
06-05-2004, 15:49
Azzerati tutti gli attuali vertici, Cimoli nuovo presidente-amministratore delegato, aumento di capitale aperto al mercato e nuovo assetto proprietario.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/05_Maggio/06/alitalia.shtml

sempreio
06-05-2004, 16:14
si ma si deve trovare una pirla di banca che voglia ricapitalizzare l' azienda:rolleyes:


alla fine ci rimetterà sempre il piccolo risparmiatore

Sinclair63
06-05-2004, 16:54
Originariamente inviato da sempreio

...alla fine ci rimetterà sempre il piccolo risparmiatore
E i lavoratori...:rolleyes:

bluelake
06-05-2004, 16:59
Un "superpresidente" e l'ingresso dei privati con il Governo che agirà solo nell'ambito delle norme europee. E' questa, in estrema sintesi, la ricetta che l'esecutivo ha presentato a Palazzo Chigi per il rilancio di Alitalia.

A capo della compagnia aerea è stato nominato Giancarlo Cimoli con ampie deleghe e con un consiglio di amministrazione "ridotto". Non si tratta di un commissario, ma di un manager che avrà un potere inedito nell'azienda. Le dimissioni chieste al Cda attuale fanno pensare a un rinnovamento completo dei vertici. Il nuovo consiglio d'amministrazione di Alitalia dovrebbe essere composto da quattro consiglieri, compreso Giancarlo Cimoli che assumerà la carica di presidente e ad.

Il testo presentato dal Governo.
Ecco il verbale d'accordo firmato a Palazzo Chigi tra Governo e sindacati a conclusione della trattativa Alitalia. Rispetto alla bozza fatta circolare, é stato aggiunto un sesto punto, ed é stato inoltre eliminato il riferimento alla focalizzazione del "core business". "L'incontro si é concluso con la condivisione dei seguenti punti di accordo", recita il verbale.

1) Il primo punto, identico a quello della bozza: "affrontare la fase di emergenza con soluzioni che garantiscano la continuità aziendale e quindi l'approvazione del bilancio 2003".

2) Il secondo punto é quello orfano del riferimento al "core business", e recita: "definire un nuovo progetto industriale finalizzato alla crescita del gruppo Alitalia secondo un modello analogo a quello proprio delle compagnie europee di riferimento, ivi compreso un coerente riassetto organizzativo e societario.

3) Terzo punto, identico: "ricapitaliazzazione aperta al mercato attraverso un nuovo assetto proprietario, con la partecipazione di investitori privati".

4) Quarto, identico: "il ruolo dell'azionista pubblico, essenziale nella prima fase di transizione, potrà comunque esprimersi, a ogni livello, solo in termini di reale economicità e di piena compatibilità con le norme di legge interne e con le regole europee".

5) Quinto, anch'esso identico: "per realizzare quanto sopra, abbiamo chiesto le dimissioni del cda e verrà nominato un nuovo presidente amministratore delegato, con tutte le deleghe, assistito da un consiglio di amministrazione ridotto".

6) Il sesto punto, quello inserito ex novo, recita: "le parti concordano di effettuare una verifica congiunta sulla progressiva realizzazione di quanto convenuto anche in ordine alla soluzione delle criticità individuate nel settore. Le parti ritengono opportuno che nel successivo confronto tra azienda e sindacati si ricerchino modalità per un ruolo attivo, responsabile e propositivo delle organizzazioni sindacali e delle associazioni professionali nella definizione del nuovo progetto industriale e nella sua attuazione".

Titoli sospesi in Borsa
I titoli Alitalia sono ancora sospesi dalle contrattazioni di Borsa; come disposto ieri da Borsa Italiana, il provvedimento di sospensione è valido fino agli esiti del Cda di oggi. Prima della sospensione, martedì scorso il titolo aveva registrato la quotazione minima a 0,212 euro per azione.
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=402109&chId=30&artType=Articolo&back=0 dove ci sono anche altri commenti e analisi :)

GioFX
06-05-2004, 17:07
Ah beh, è Cimoli, sono a posto, allora... :rolleyes:

kikki2
06-05-2004, 17:10
Originariamente inviato da GioFX
Ah beh, è Cimoli, sono a posto, allora... :rolleyes:
Con Fs non ha lavorato bene ? ( almeno del punto di vista economico pare di si, o sbaglio? )

Sinclair63
06-05-2004, 17:13
Originariamente inviato da kikki2
Con Fs non ha lavorato bene ? ( almeno del punto di vista economico pare di si, o sbaglio? )
Si come no...:rolleyes:

kikki2
06-05-2004, 17:15
Originariamente inviato da Sinclair63
Si come no...:rolleyes:
hai i bilanci a portata di mano?

FastFreddy
06-05-2004, 17:31
Originariamente inviato da GioFX
Ah beh, è Cimoli, sono a posto, allora... :rolleyes:

Cimoli ha fatto un ottimo lavoro con le FS.........





.... sono partiti alcuni progetti che fino a qualche anno fa erano pura utopia! ;)

RenèBascè
06-05-2004, 17:36
Originariamente inviato da FastFreddy
Cimoli ha fatto un ottimo lavoro con le FS.........





.... sono partiti alcuni progetti che fino a qualche anno fa erano pura utopia! ;)


scusa ma non credo sia l'amministratore delegato a far partire i progetti di cui tu parli ...

FastFreddy
06-05-2004, 17:37
Originariamente inviato da RenèBascè
scusa ma non credo sia l'amministratore delegato a far partire i progetti di cui tu parli ...

E allora che ci sta a fare.......???

HenryTheFirst
06-05-2004, 17:38
Originariamente inviato da RenèBascè
scusa ma non credo sia l'amministratore delegato a far partire i progetti di cui tu parli ...

Dipende da quali attività amministrative gli vengono delegate...

RenèBascè
06-05-2004, 17:41
Originariamente inviato da FastFreddy
E allora che ci sta a fare.......???


guarda che l'AD di una azienda non ha funzioni "propulsive" ma di controllo , di gestione ...

i progetti di cui sopra saranno stati fatti partire dal Governo in carica allìepoca della gestione Cimoli ...

;)

HenryTheFirst
06-05-2004, 17:45
Originariamente inviato da RenèBascè
guarda che l'AD di una azienda non ha funzioni "propulsive" ma di controllo , di gestione ...


:confused:
Veramente il CDA e il/gli amm.ri delegati hanno la gestione della società. Certamente la proprietà può stimolarla (in particolarmente se è concentrata) ma titolare della gestione è sempre e comunque l'organo amministrativo.

Fabbro76
06-05-2004, 17:46
Originariamente inviato da IpseDixit
Cimoli nuovo presidente-amministratore delegato, http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/05_Maggio/06/alitalia.shtml

Ora si che andranno dritti in "picchiata"
:rolleyes:

RenèBascè
06-05-2004, 17:47
Originariamente inviato da HenryTheFirst
:confused:
Veramente il CDA e il/gli amm.ri delegati hanno la gestione della società. Certamente la proprietà può stimolarla (in particolarmente se è concentrata) ma titolare della gestione è sempre e comunque l'organo amministrativo.


e io che ho detto ??

:p :confused: :D

kikki2
06-05-2004, 17:48
Cmq se plaudono alla scelta anche da sx un motivo ci deve pure essere ( apparte i bilanci quanotmeno in pareggio delle FS, negli ultimi anni, dopo decenni di disastri ....)

HenryTheFirst
06-05-2004, 17:49
Originariamente inviato da RenèBascè
e io che ho detto ??

:p :confused: :D

Hai detto che un amministratore delegato non ha funzioni "propulsive", mentre invece può averle eccome!

FastFreddy
06-05-2004, 17:55
Originariamente inviato da kikki2
Cmq se plaudono alla scelta anche da sx un motivo ci deve pure essere ( apparte i bilanci quanotmeno in pareggio delle FS, negli ultimi anni, dopo decenni di disastri ....)

Infatti, fino a qualche anno fa le FS erano un pozzo senza fondo, che ciucciava risorse senza produrre nulla, poi la privatizzazione prima e lo smembramento poi hanno consentito di ottimizzarne il rendimento. (per chi non lo sapesse, le FS non esistono più, si sono divise in Trenitalia, RFI, Grandistazioni, Centostazioni, Italferr, etc. etc...., ed ogni singola società ha dei compiti specifici)

RenèBascè
06-05-2004, 17:57
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Hai detto che un amministratore delegato non ha funzioni "propulsive", mentre invece può averle eccome!

scusa ma mi sa che non ci troviamo ...

Art.2380 bis Cod.Civ. dice che :"la gestione spetta agli amministratori"

Loro si devono limitare a gestire , amministrare e non proporre nulla che non provenga dagli organi collegiali di cui è fornita la società ...

HenryTheFirst
06-05-2004, 18:02
Originariamente inviato da RenèBascè
scusa ma mi sa che non ci troviamo ...

Art.2380 bis Cod.Civ. dice che :"la gestione spetta agli amministratori"

Loro si devono limitare a gestire , amministrare e non proporre nulla che non provenga dagli organi collegiali di cui è fornita la società ...

Possono porre in essere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, quindi anche intraprendere nuove attività, se rientrano nell'oggetto sociale.

RenèBascè
06-05-2004, 18:03
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Possono porre in essere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, quindi anche intraprendere nuove attività, se rientrano nell'oggetto sociale.


:muro: :D

benappunto...se rientrano nell'oggetto sociale , stabilito dall'assemblea...

mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa in termini differenti !

:D

HenryTheFirst
06-05-2004, 18:06
Originariamente inviato da RenèBascè
:muro: :D

benappunto...se rientrano nell'oggetto sociale , stabilito dall'assemblea...

mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa in termini differenti !

:D

Può essere, anche se io di solito considero che gli oggetti sociali sono definiti in maniera talmente vaga che alla fin fine l'amministrazione può decidere di intraprendere qualsiasi attività ;)

Tornando IT, non so a quali progetti inerenti il trasporto ferroviario si riferisse fastfreddy, ma non escluderei a priori, come mi sembra abbia fatto tu, che tali progetti fossero nati in seno all'organo amministrativo e non all'assemblea. Forse così è tutto più chiaro ;)

RenèBascè
06-05-2004, 18:10
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Può essere, anche se io di solito considero che gli oggetti sociali sono definiti in maniera talmente vaga che alla fin fine l'amministrazione può decidere di intraprendere qualsiasi attività ;)

Tornando IT, non so a quali progetti inerenti il trasporto ferroviario si riferisse fastfreddy, ma non escluderei a priori, come mi sembra abbia fatto tu, che tali progetti fossero nati in seno all'organo amministrativo e non all'assemblea. Forse così è tutto più chiaro ;)


:mano: ;)

FastFreddy
06-05-2004, 18:12
Stavo parlando di tanti progetti "minori" già approvati in sede "politica" che non erano mai partiti prima per intoppi burocratici o amministrativi, e che l'amministrazione Cimoli è riuscita a sbloccare.

HenryTheFirst
06-05-2004, 18:14
Originariamente inviato da FastFreddy
Stavo parlando di tanti progetti "minori" già approvati in sede "politica" che non erano mai partiti prima per intoppi burocratici o amministrativi, e che l'amministrazione Cimoli è riuscita a sbloccare.

Oh, ecco, finalmente abbiamo capito :D

SaMu
06-05-2004, 18:30
Un business plan per rilanciare la compagnia l'avevano già fatto non più tardi del Novembre 2003 (6 mesi fa), quello precedente era del 2002, cambiano i business plan ma Alitalia è sempre più in picchiata.

Non è chiaro come un nuovo "superpresidente" possa cambiare questa situazione.

Ne' è chiara "l'apertura ai privati": dove sono i privati che smaniano per mettere soldi in Alitalia? Non sembra ce ne siano, semmai il contrario, solo la sospensione dalle contrattazioni in Borsa impedisce a chi possiede azioni di provare a venderle.

Il punto 2 "senza riferimenti al core business", detto in italiano vuol dire che i sindacati hanno ottenuto che Alitalia non si smembra ne' si danno attività in outsourcing. In altre parole si rimane tutti sulla stessa barca, così se affonda sarà più facile ottenere per tutti una scialuppa di salvataggio all'INPS o alle Poste (sigh!).

Chromo
07-05-2004, 08:29
Originariamente inviato da IpseDixit
Azzerati tutti gli attuali vertici, Cimoli nuovo presidente-amministratore delegato, aumento di capitale aperto al mercato e nuovo assetto proprietario.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/05_Maggio/06/alitalia.shtml

Speriamo bene!
Cimoli riuscì a ricacciare in bocca ad Andreotti questa "simpatica" storiella:
"Esistono due tipi di matti: quelli che si credono Napoleone e quelli che vogliono risanare le Ferrovie Italiane"

Freeride
22-06-2004, 22:42
Mesi fa niente finanziamento e adesso invece lo stato si fa garante di un prestito per 400 mln ...speriamo che bruxelles tiri il freno a mano :rolleyes: !

SaMu
26-06-2004, 10:43
E' una vergogna.. con 400 milioni di euro l'Alitalia tira avanti altri 6 mesi, e poi sarà da capo.. continuiamo a bruciare soldi per mantenere una compagnia aerea fallita, invece di usarli per 100 cose più utili.