PDA

View Full Version : quale debian per un novellino


MrPeriwinkle
06-05-2004, 15:24
o meglio non proprio novellino,ma ne so veramente poco di linux.
quale debian mi consigliat,che concilia il livello di difficolta non altissimo con l attualita della dstribuzione.
dovrei metterlo su un portatile celeron 1.2 o su compuer con p2

etzocri
06-05-2004, 16:31
prenditi knoppix la provi live e se ti piace installala su HD...

PiloZ
06-05-2004, 17:34
mini iso woody ;)

pigio
06-05-2004, 17:39
mini Iso, poi aggiorni a sid :cool:

NA01
06-05-2004, 19:26
io aggiornerei a testing, non a unstable
anche se non molto spesso ho cmq avuto problemi con sid, credo che sarge sia meglio almeno per iniziare.
al massimo poi aggiorni a sid (fare il contrario è moooolto più difficile ;) )

ciao

PiloZ
07-05-2004, 14:57
:sofico: difficile si, impossibile no :sofico:

pinball
07-05-2004, 15:23
aggiorni a sid, sono mesi che è una roccia ;) :)

MrPeriwinkle
07-05-2004, 16:01
non e' che sono espertissimo.cos ee' SID?

figulus
07-05-2004, 16:12
non e' che sono espertissimo.cos ee' SID?


http://www.debian.org/releases/ :cool:

Io ti consiglio knoppix installata su hd, mi ci trovo bene e non sono un esperto di linux, anzi.

PiloZ
07-05-2004, 16:54
Originariamente inviato da moly82
aggiorni a sid, sono mesi che è una roccia ;) :)

ma che rocca e rocca...ma se dici sempre "vado a formattare" minimo una volta ogni 20 giorni :D :D :D :tapiro:

comunque confermo è da una 15 di giorni che uso debian...ci vuole un po a tirarla su ma poi...;)

toniocartonio
07-05-2004, 18:37
Ho trovato questo, se vi interessa semplificarvi un po´ la vita :)

http://platform.progeny.com/componentized/

In pratica é un cd che installa debian sarge usando anaconda (l´installer di redhat/fedora), liberando il novellino dall´incombenza di lottare con l´installazione testuale...

pinball
07-05-2004, 18:47
Originariamente inviato da PiloZ
ma che rocca e rocca...ma se dici sempre "vado a formattare" minimo una volta ogni 20 giorni :D :D :D :tapiro:


ma quando mai? :confused: ;) :p

matzuk
07-05-2004, 19:43
A giorni esce la nuova release di Mepis

emmedi
08-05-2004, 09:55
Ragazzi, la cosa interessa anche me.
Dove trovo la mini iso di cui parlate? E' molto grande?
Ho una connessione 56k, flat di tiscali che si disconnette ogni 4 ore. E' un problema?

Grazie e ciao

pinball
08-05-2004, 13:04
Originariamente inviato da emmedi
Ragazzi, la cosa interessa anche me.
Dove trovo la mini iso di cui parlate? E' molto grande?
Ho una connessione 56k, flat di tiscali che si disconnette ogni 4 ore. E' un problema?

Grazie e ciao

cerca qua , prime righe della guida ;)

http://wingzero.altervista.org/index.html

pigio
08-05-2004, 13:42
Originariamente inviato da MrPeriwinkle
non e' che sono espertissimo.cos ee' SID?

SID è la versione unstable di debian :sofico:

Silver_1982
08-05-2004, 14:03
...fate presto dire aggiorna...per uno che non ha mai utilizzato apt-get.....non è così immediato....!!!

emmedi
08-05-2004, 14:11
Originariamente inviato da moly82
cerca qua , prime righe della guida ;)

http://wingzero.altervista.org/index.html
Grazie moly.
Immagino si tratti di woody-i386-1.iso, giusto?

pinball
08-05-2004, 14:21
Originariamente inviato da emmedi
Grazie moly.
Immagino si tratti di woody-i386-1.iso, giusto?


esaTTO, se hai un procio x86 ;) :p

ciaooo

Cosmo
08-05-2004, 14:22
Per chi si appresta ad utilizzare Debian, la lettura del apt-HOWTO è *fondamentale*:
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html

Apropos della difficoltà nell'utilizzare/installare Debian: IMHO, è un falso problema; sarebbe meglio distinguere tra sistemi operativi che necessitano consapevolezza di quello che si fa e sistemi operativi che non.
Tra i primi, ritengo che si debba inserire anche Windows 2000, per fare un solo esempio.
saluti

pinball
08-05-2004, 14:22
Originariamente inviato da Silver_1982
...fate presto dire aggiorna...per uno che non ha mai utilizzato apt-get.....non è così immediato....!!!


nano /etc/apt/sources.list

(ci metti dentro i rep di sid)

apt-get update
apt-get dist-upgrade


..se fare ciò è difficile... :rolleyes: ;) :p

emmedi
08-05-2004, 14:35
Ho dato un veloce sguardo alla guida e mi sorgono 2 dubbi:
1. Si parla dell'installazione di una scheda di rete. Io possiedo solo un modem Lucent (56k). Fa niente?
2. Parto da un disco con 4 partizioni: 2 x win, una per la root di linux e una per lo swap: è sufficiente indicare la specifica partizione nella quale si vuole installare debian, non partizionare nulla?

grazie ancora

pinball
08-05-2004, 14:39
Originariamente inviato da emmedi
Ho dato un veloce sguardo alla guida e mi sorgono 2 dubbi:
1. Si parla dell'installazione di una scheda di rete. Io possiedo solo un modem Lucent (56k). Fa niente?
2. Parto da un disco con 4 partizioni: 2 x win, una per la root di linux e una per lo swap: è sufficiente indicare la specifica partizione nella quale si vuole installare debian, non partizionare nulla?

grazie ancora


se le partizioni son già fatte puoi usarle, ti propone la scelta durante l'installazione


per il modem 56k dipende da te: ma scusa tu vuoi fare un netinstall con modem 56k???????????

emmedi
08-05-2004, 14:45
Originariamente inviato da moly82
ma scusa tu vuoi fare un netinstall con modem 56k???????????
Avevo detto in precedenza di disporre di un 56k e dal momento che nessuno aveva fatto obiezione pensavo fosse fattibile.
Ok, ora rinuncio.

Il mio obiettivo è installare debian (testing): cosa mi consigli di fare?
Chiedere i cd al lug della mia città?

pinball
08-05-2004, 14:53
Originariamente inviato da emmedi
Avevo detto in precedenza di disporre di un 56k e dal momento che nessuno aveva fatto obiezione pensavo fosse fattibile.
Ok, ora rinuncio.

Il mio obiettivo è installare debian (testing): cosa mi consigli di fare?
Chiedere i cd al lug della mia città?

col 56k è infattibile direi, a meno che non hai una flat e scarichi per notti intere, cmq se vuoi mettere woody il 56k va "benissimo" ;) (non escono aggiornamenti molto spesso), sid viceversa è un continuo aggiornarsi e i mb sono spesso tantini :p

la sare nel tuo caso è la soluzione ideale direi, con linux e C era uscita, cercala in qualche edicola o nei lug...

ciao :)

emmedi
08-05-2004, 15:18
Sì, in effetti volevo proprio sarge. Chiederò al lug.

Grazie di tutto.
ciao

stefanoxjx
08-05-2004, 15:43
Originariamente inviato da emmedi
Avevo detto in precedenza di disporre di un 56k e dal momento che nessuno aveva fatto obiezione pensavo fosse fattibile.
Ok, ora rinuncio.

Il mio obiettivo è installare debian (testing): cosa mi consigli di fare?
Chiedere i cd al lug della mia città?

Se hai un hardware recente, molto probabilmente l'installazione non riuscirai a farla solo con i cd, dovrai per forza scaricare via internet l'aggiornamento del server X e qualche altro pacchetto.
Io ci ho provato e visti i tempi necessari per il download degli aggiornamenti necessari, ci ho rinunciato.
Tieni presente che ho una linea isdn e una flat, nonostante questo ho lasciato perdere lo stesso e sono in attesa di una connessione a banda larga.


:cry:

mykol
08-05-2004, 15:46
Fossi al tuo posto installerei la Knoppix ...

Ti ritrovi tutto quello che ti serve, aggiornatissimo, non hai nemmeno bisogno di apt-get.

stefanoxjx
08-05-2004, 16:06
Knoppix è bella, però preferisco (appena ne avrò la possibilità) installare direttamente Debian e non una derivata.
Nel frattempo, sto lavorando con una slackware che onestamente mi piace moltissimo, ma sono costretto ad abbandonare perchè ogni volta che devo installare un programma, devo perdere un sacco di tempo tra errori di compilazione e dipendenze da risolvere.


:cry:

emmedi
14-05-2004, 15:40
Originariamente inviato da toniocartonio
Ho trovato questo, se vi interessa semplificarvi un po´ la vita :)

http://platform.progeny.com/componentized/

In pratica é un cd che installa debian sarge usando anaconda (l´installer di redhat/fedora), liberando il novellino dall´incombenza di lottare con l´installazione testuale...
Bastano pd2de-src-1.iso e pd2de-src-2.iso
oppure devo scaricare anche pd2de-bin-1.iso ?
Grazie

pinball
14-05-2004, 18:32
Originariamente inviato da stefanoxjx
Knoppix è bella, però preferisco (appena ne avrò la possibilità) installare direttamente Debian e non una derivata.
Nel frattempo, sto lavorando con una slackware che onestamente mi piace moltissimo, ma sono costretto ad abbandonare perchè ogni volta che devo installare un programma, devo perdere un sacco di tempo tra errori di compilazione e dipendenze da risolvere.


:cry:


metti debian senza pensarci ulteriormente ;) :)

stefanoxjx
14-05-2004, 19:33
Originariamente inviato da moly82
metti debian senza pensarci ulteriormente ;) :)

E' già nei miei progetti futuri, ma prima devo risolvere il problema della banda larga, altrimenti con l'ISDN non mi passa più se faccio un apt-get --dist-upgrade (Si scrive così?) :D

pinball
14-05-2004, 19:53
Originariamente inviato da stefanoxjx
E' già nei miei progetti futuri, ma prima devo risolvere il problema della banda larga, altrimenti con l'ISDN non mi passa più se faccio un apt-get --dist-upgrade (Si scrive così?) :D


metti woody e tieni quella fino a che non metit banda larga, giorno in cui upgradarei a sid :O :D

stefanoxjx
14-05-2004, 21:33
Originariamente inviato da moly82
metti woody e tieni quella fino a che non metit banda larga, giorno in cui upgradarei a sid :O :D

Il problema che ho su woody (3.0 r1), è che con la mia configurazione hardware X non parte.
Già a suo tempo avevo aperto un thread esponendo questo problema e se non sbaglio eri stato proprio tu a dirmi che dovevo fare l'upgrade del server X.
Beh ci ho provato, ma dopo più di un'ora di download mi sono arreso e ho installato slackware.
Successivamente ho provato più volte ad installare debian su altri pc per vedere se riuscivo a farla partire, ma il problema del "display not found" (se non mi ricordo male) persisteva e non sono mai riuscito a farla andare su hardware recente.
Con l'isdn, mi sembra (se non ricordo male) che mi parlasse di 12 ore di download per aggiornare X e tutti i pacchetti correlati.
Quindi sono ancora quì con la mia slack :D
:muro: Voglio la banda largaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! :cry:

pinball
14-05-2004, 21:38
Originariamente inviato da stefanoxjx
Il problema che ho su woody (3.0 r1), è che con la mia configurazione hardware X non parte.
Già a suo tempo avevo aperto un thread esponendo questo problema e se non sbaglio eri stato proprio tu a dirmi che dovevo fare l'upgrade del server X.
Beh ci ho provato, ma dopo più di un'ora di download mi sono arreso e ho installato slackware.
Successivamente ho provato più volte ad installare debian su altri pc per vedere se riuscivo a farla partire, ma il problema del "display not found" (se non mi ricordo male) persisteva e non sono mai riuscito a farla andare su hardware recente.
Con l'isdn, mi sembra (se non ricordo male) che mi parlasse di 12 ore di download per aggiornare X e tutti i pacchetti correlati.
Quindi sono ancora quì con la mia slack :D
:muro: Voglio la banda largaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! :cry:


impossibile ricordarsi :D

cmq si magari era dovuto a Xfree obsoleto, ma in quel caso puoi usare woody e mettere un backport per xfree di sid, boh, aspetta la banda larga va (ma quando ti arriva? :D )

cmq sicuro che il no monitors found non foses dovuto a una sbagliata configurazione di X? ;) :D

stefanoxjx
14-05-2004, 21:45
Originariamente inviato da moly82
impossibile ricordarsi :D

cmq si magari era dovuto a Xfree obsoleto, ma in quel caso puoi usare woody e mettere un backport per xfree di sid, boh, aspetta la banda larga va (ma quando ti arriva? :D )

cmq sicuro che il no monitors found non foses dovuto a una sbagliata configurazione di X? ;) :D

Ho provato a cercare il thread in questione, ma non esiste più; forse è troppo vecchio.
So che "in quel tempo" tu e non mi ricordo chi altri, mi avevate fatto fare delle prove di configurazione e poi alla fine eravate arrivati tutti alla stessa conclusione: Aggiorna il server X.
Per quanto riguarda la banda larga............... ci sto lavorando :D
Ciao.

figulus
15-05-2004, 20:40
Beh, io sono incacchiatissimo, ho installato woody e volevo portarla a sid con apt-get, ma woody non mi riconosce la scheda di rete gigabit.:mad:

Se hai hardware recente lascia stare woody.

stefanoxjx
15-05-2004, 20:51
Originariamente inviato da figulus
Beh, io sono incacchiatissimo, ho installato woody e volevo portarla a sid con apt-get, ma woody non mi riconosce la scheda di rete gigabit.:mad:

Se hai hardware recente lascia stare woody.

Anche la scheda rete della mia mobo non veniva riconosciuta (3c2000), però facendo una ricerca ho trovato i sorgenti dei driver per linux.
Per il resto non dovrebbero esserci problemi, mi basterebbe solo riuscire ad aggiornare il server X.
Il passaggio alla debian, è già stato deciso, perchè con slackware (che è comunque una bellissima distribuzione) ogni volta che devo installare un programma, perdo un sacco di tempo.
Poi mi sono guardato un po intorno e ho visto che quando vai sui siti dei vari produttori di software, trovi sempre per primi i pacchetti .deb e la documentazione per debian e poi arrivano le altre, (slackware si trova raramente :cry: )

L'unico problema è che se non hai la banda larga, sei fritto.

Ciao.

Dias
15-05-2004, 23:17
Ciao gente :)

Volevo mettere anche io la Debian ma volevo chiedervi prima delle cose.

Mi sono letto questa guida come qualcuno aveva già consigliato:
http://wingzero.altervista.org/Debian/index.html

Intanto, che versione mi devo scaricare avendo un AthlonXP? woody-i386-1.iso?

Cmq, ad un certo passaggio, dopo aver configurato la rete, appare questa schermata (presa dalla guida):

http://wingzero.altervista.org/Debian/index_file/25_http_o_ftp.png

Se scelgo CD-Rom mi installa tutto lui automaticamente, ma di preciso quali pacchetti comprende quella iso da 185Mb? :confused:
Mentre se scelgo "rete" in cosa rischio di andare incontro?

E' che sono uno che ama molto la pulizia del sistema senza troppe cose inutili, per cui volevo sapere se scegliendo "rete" mi installava tutti gli ultimi pacchetti del software in modo automatico, o se mi conveniva installarlo dal CDRom e quindi aggiornare tutto con apt-get.

Grazie

pinball
16-05-2004, 03:41
Originariamente inviato da Dias
Intanto, che versione mi devo scaricare avendo un AthlonXP? woody-i386-1.iso?


corretto ;) :)


Originariamente inviato da Dias
Cmq, ad un certo passaggio, dopo aver configurato la rete, appare questa schermata (presa dalla guida):

http://wingzero.altervista.org/Debian/index_file/25_http_o_ftp.png

Se scelgo CD-Rom mi installa tutto lui automaticamente, ma di preciso quali pacchetti comprende quella iso da 185Mb? :confused:
Mentre se scelgo "rete" in cosa rischio di andare incontro?


non vedo l'immagine che non mi funziona altervista, e non so perchè , cmq se ho capito bene il punto che dici è quando tra le diverse opzini ti appare pure "edit sources list by hand".. a quel punto devi scegliere proprio quell'opzione, inserire i repository di sid (se vuoi sid), e continuare ocn l'installazione dal web ;)

Originariamente inviato da Dias
E' che sono uno che ama molto la pulizia del sistema senza troppe cose inutili, per cui volevo sapere se scegliendo "rete" mi installava tutti gli ultimi pacchetti del software in modo automatico, o se mi conveniva installarlo dal CDRom e quindi aggiornare tutto con apt-get.

Grazie


installi pochissima roba, i paccehtti essenziali per un sistema base funzionante! ora non ricordo di preciso, cmq mi pare che installi intorno ai 100mb, pochissima roba, tant'è vero chep oi deve procedere manulmente, SE VUOI, a installa reX più kde, gnome o quant'altro ;) :p


cmq sia sto preparando una mini guida IMHO migliore di quella la perchè dice passo passo cosa fare, prendendo come esempio proprio la mini iso da 180mb, quella prende come riferimento quella da 10mb, e ci sono cose un po' diverse (semplici, ma uno alle prime armi potrebbe trovarsi spaesato.. ;) )

ciao!

Dias
16-05-2004, 08:51
Grazie mille per la risposta :)

Il passaggio di cui parlavo si chiama "selezione del supporto di installazione" e presenta come possibili opzioni cdrom, floppy, rete, nfs o un file sistem già montato.
La guida dice di scegliere di installare tutto dal cdrom, mentre se voglio la sid è meglio puntare su "rete"?
Ma l'installazione essenziale comprende tutto per poter avviare il sistema con interfaccia grafica (xfce4)?

Un'ultima cosa, la tua guida quando sarà pronta? :)

pinball
16-05-2004, 12:51
Originariamente inviato da Dias
Grazie mille per la risposta :)

Il passaggio di cui parlavo si chiama "selezione del supporto di installazione" e presenta come possibili opzioni cdrom, floppy, rete, nfs o un file sistem già montato.
La guida dice di scegliere di installare tutto dal cdrom, mentre se voglio la sid è meglio puntare su "rete"?


no a quel punto seleziona cd! installi tutto il sistema base come woody, puoi quando ti appare quella odmanda con la voce "Edit sourcesEtc" metit i rep di sid, così lui uprada tuttoa sid ;) :)

Originariamente inviato da Dias
Ma l'installazione essenziale comprende tutto per poter avviare il sistema con interfaccia grafica (xfce4)?


eh no sennò non sarebbe un'installazione base, l'interfaccia devi sceglierla tu e installarla tu, quella che preferisci, cmq è semplice ;) :p

Originariamente inviato da Dias
Un'ultima cosa, la tua guida quando sarà pronta? :)


presto, domani o dpo al max, tanto è molto breve ;) :)

ciao!

emmedi
20-05-2004, 12:03
Mi hanno appena prestato una debian sarge distribuita in edicola a febbraio; sono 3 cd.
Oltre alla guida presente sul cd seguirò anche questa: http://wingzero.altervista.org/Debian/index.html.
In quest'ultima si raccomanda di non eseguire tasksel. Vale anche per me?
Nella guida ufficiale questa raccomandazione non c'è!

pinball
20-05-2004, 14:33
Originariamente inviato da emmedi
Mi hanno appena prestato una debian sarge distribuita in edicola a febbraio; sono 3 cd.
Oltre alla guida presente sul cd seguirò anche questa: http://wingzero.altervista.org/Debian/index.html.
In quest'ultima si raccomanda di non eseguire tasksel. Vale anche per me?
Nella guida ufficiale questa raccomandazione non c'è!


se aspetti stase o domani al max ti posto la mia di guida :O :cool: :D

cmq io non li ho mai usat (dselect e tasksel), a volte fan casini, e poi che te ne fai? per isntallare la roba usa la shell, fidati, o al max metti synaptic (quando hai già installato xfree però!) ;) :p

figulus
20-05-2004, 16:12
Ma scusa, non è più semplice installare knoppix?!:confused:

Tra l'altro se vuoi la porti a sid con apt-get, anche se la 3.4 non ne ha bisogno, essendo nuovissima. Io l'ho installata e ora mi aptgetto il latex, superkaramba e altre stronzate varie. In edicola si dovrebbe cominciare a trovare...

emmedi
20-05-2004, 16:43
Ho inserito il 1° cd ma non mi parte, nonostante sia impostato dal bios. Parte invece il secondo cd.
Ho provato anche avviando dal disco di emergenza di win98 e:\install\boot.bat ma non funziona.
Posso risolvere in altro modo?

grazie per la pazienza...

pinball
20-05-2004, 19:38
http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm

;) :cool: :p


ciao! :)

emmedi
28-05-2004, 16:39
Grazie moly per la guida.
Ho installato la woody secondo i tuoi consigli.
Ora ho 3 cd della sarge: il problema è installare l'ambiente grafico.
Ho provato i seguenti passi, ma non ci son riuscito:
apt-cdrom add
apt-dist upgrade
lanciando poi tasksel.

Dopo queste operazioni mi parte quell'ambiente grafico molto spartano, ma non gnome

Qual'è la giusta procedura?

mykol
28-05-2004, 19:02
se ci riesci ..... bravo, altrimenti c'è sempre la Knoppix .....

pinball
29-05-2004, 01:17
Originariamente inviato da emmedi
Grazie moly per la guida.
Ho installato la woody secondo i tuoi consigli.
Ora ho 3 cd della sarge: il problema è installare l'ambiente grafico.
Ho provato i seguenti passi, ma non ci son riuscito:
apt-cdrom add
apt-dist upgrade
lanciando poi tasksel.

Dopo queste operazioni mi parte quell'ambiente grafico molto spartano, ma non gnome

Qual'è la giusta procedura?


quella parte devo aggiungerla iun fondo ma essendo tornato oggi dal giappone non potevo farlo :p :D

cmq una volta installata debian installare X è semplicissimo! ;) :)

apt-get install x-window-system-core (x mettere xfree)
apt-get install kdebase (o gnome-core, o fluxbox, o xfce etc etc)

infine basta configurare X e poi dare startx per lanciare l'interfaccia...

(per configurare X basta dare come root: dpkg-reconfigure xserver-xfree86 )


ciao! :)


PS: la sintassi dei comandi che dai è completamente sbagliata... e poi non usare tasksel lo dico anche nella guida! :muro: :D

Linux37
29-05-2004, 02:47
Io ho la Gentoo e và benissimo, e non sono un esperto!!