PDA

View Full Version : Piccola domanda su amd 64


Babel
06-05-2004, 00:59
Ciao,come funziona l'fsb sugli athlon 64? 400x4?dato che leggo che hanno bus ad 800,mi illuminate?
Grazie:D

akyra
06-05-2004, 08:43
400*4 sarebbero tantini (fsb a 1600 :eekk: :eekk: )...meglio 400*2 :) !

Zac 89
06-05-2004, 08:44
in realtà quello è il bus HT. l'A 64 nn ha un bus vero e proprio.

akyra
06-05-2004, 08:49
cosa vuol dire che non ha un bus vero e proprio?
non sfrutta un bus processor/memory per comunicare con la memoria, interfacciato con un backplane per le comunicare con i device I/O?
come comunica col resto della skeda madre, tramite piccioni viaggiatori?

exscudo
06-05-2004, 10:33
il controllor della memoria è interno al processore, quindi non esiste un bus vero e proprio tra cpu e controller; per comunicare tra cpu/controller e memoria esiste Hyper transport (attualmente a 800mhz*2)

Zac 89
06-05-2004, 11:09
Infatti.

Il procio comunica con il controller delle memorie che è interno a 1600 mhz e questo comunica con le memorie a 400 (skt 754) o a 800 mhz (skt 940/939).

Necromachine
06-05-2004, 12:31
A me pareva di aver capito un'altra cosa:

[CPU+controlloer]-->[HYPERTTANSPORT 800Mhz]-->[memorie]

dove l'hypertransport funziona ad una frequenza sua, di solito 800mhz (ma può anche essere di più o di meno a seconda dei modelli di scheda) e fa da bridge verso le memorie, che funzionano con una frequenza a loro volta proprietaria e scorrelata da quella del bus, così come la frequenza della CPU+controller è scorrelata con quella del bus. Quindi ciò renderebbe possibile cambiare separatamente FSB del processore e frequenza delle ram, il FSB del processore non avrebbe rilevanza nella velocità con cui comunica con le memorie e serve solo a calcolarne la sua frequenza tramite moltiplicatore, le ram le si possono portare separatamente a frequenza diverse,quindi magari lasciare FSB 200 per il processore e frequenza memorie esempio a 220 (con ovvi benefici), comunque tutti i dati che la CPU scambia con la ram passano attraverso il bus a 800 mhz. Il bus in sè non ha moltiplicatori e non c'entra con l'architettura Quad-Pumped dei p4.

Necromachine
06-05-2004, 12:34
L'architettura "classica" prevede invece:

[CPU]--(velocità FSB)-->[controller]--(FSB*divisore ram)-->[ram]

da notare la dipendenza della velocità delle ram dal FSB.

akyra
06-05-2004, 12:47
Originariamente inviato da Necromachine
A me pareva di aver capito un'altra cosa:

[CPU+controlloer]-->[HYPERTTANSPORT 800Mhz]-->[memorie]

dove l'hypertransport funziona ad una frequenza sua, di solito 800mhz (ma può anche essere di più o di meno a seconda dei modelli di scheda) e fa da bridge verso le memorie, che funzionano con una frequenza a loro volta proprietaria e scorrelata da quella del bus, così come la frequenza della CPU+controller è scorrelata con quella del bus. Quindi ciò renderebbe possibile cambiare separatamente FSB del processore e frequenza delle ram, il FSB del processore non avrebbe rilevanza nella velocità con cui comunica con le memorie e serve solo a calcolarne la sua frequenza tramite moltiplicatore, le ram le si possono portare separatamente a frequenza diverse,quindi magari lasciare FSB 200 per il processore e frequenza memorie esempio a 220 (con ovvi benefici), comunque tutti i dati che la CPU scambia con la ram passano attraverso il bus a 800 mhz. Il bus in sè non ha moltiplicatori e non c'entra con l'architettura Quad-Pumped dei p4.
OT--->grazie mi hai chiarito qualche dubbio che avevo
;)

Athlon
06-05-2004, 13:26
""piccolo""" articoletto con giusto un ""infarinatura"" dell' architettura Opteron e AMD64

http://chip-architect.com/news/2003_09_21_Detailed_Architecture_of_AMDs_64bit_Core.html

akyra
06-05-2004, 18:11
giusto una """"""""""piiiiiiiiiiccola"""""""""" guida ah ?! :D