View Full Version : HD per PIII 800 Mhz : ATA100 o ATA133 ?
Salve a tutti, avrei la necessità di sosituire l'HD su un PIII 800 Mhz con scheda madre Intel 815.
Alcuni negozianti mi hanno detto che con questa configurazione devo limitare la mia ricerca ai dischi ATA100, perchè con gli ATA133 avrei dei seri problemi.
Attualmente c'è installato un Seagate da 20 giga e 5400 giri, ma non so se sia ATA100 o 133.
Secondo voi ci sono davvero dei rischi ?
Coyote74
05-05-2004, 13:28
Originariamente inviato da max60
Salve a tutti, avrei la necessità di sosituire l'HD su un PIII 800 Mhz con scheda madre Intel 815.
Alcuni negozianti mi hanno detto che con questa configurazione devo limitare la mia ricerca ai dischi ATA100, perchè con gli ATA133 avrei dei seri problemi.
Attualmente c'è installato un Seagate da 20 giga e 5400 giri, ma non so se sia ATA100 o 133.
Secondo voi ci sono davvero dei rischi ?
Scusa l'affermazione un po' forte, ma quei negozianti o sono dei cretini incompetenti o sono in malafede. Non c'è alcuna differenza nel mettere un ATA 100 o un ATA 133. Quello che cambia è solo la banda max raggiungibile teorica. In realtà Un disco ATA 133 è anche ATA 100-66-33. Quindi compra ciò che preferisci.
Per la verità la stessa domanda l'avevo posta anche direttamente al produttore del PC, che ha risposto :
Gentile cliente
La informiamo che la compatibilità richiesta, è con i seguenti supporti:
- Ultra DMA/100, Ultra DMA/66 & Ultra DMA/33 modes
Quindi che faccio ?
Di ATA100 non è che sia facile trovarne in giro !
Se mi dite che posso montare tranquillamente anche i 133, sarebbe molto meglio !
si e' compatibile solo con ata100
ma e' la stessa storia delle memorie pc100 e pc133
se' e' compatibile con le pc100 e gli metti le pc133 non e' che non funziona ma che andranno con la velocita' delle pc100
Coyote74
05-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da max60
Per la verità la stessa domanda l'avevo posta anche direttamente al produttore del PC, che ha risposto :
Gentile cliente
La informiamo che la compatibilità richiesta, è con i seguenti supporti:
- Ultra DMA/100, Ultra DMA/66 & Ultra DMA/33 modes
Quindi che faccio ?
Di ATA100 non è che sia facile trovarne in giro !
Se mi dite che posso montare tranquillamente anche i 133, sarebbe molto meglio !
Ti ripeto, non cambia nulla.... l'ATA 133 è solo uno specchietto per le allodole. Sul mio muletto (P3 500) ho addirittura due ATA 133 in raid 0, quindi fai un po' i tuoi conti. Vanno benissimo, l'interfaccia è la stessa e i 133 sono compatibili al 100% con i controller 100, 66 e 33.
Mah, io uso ATA 100 e ATA 133, su sistemi che supportano solo l'ATA 33 e l'ATA 66, senza problemi.
Ci sono, è vero, di chipet che hanno dato problemi di corruzione dati con l'Ata 100, con Chipset che supportavano l'ATA 33: altro non so!
Ad ogni modo, le case costruttrici forniscono delle utilità che permettono di settare lo standard a seconda dei casi( es.: nel mio caso, un disco Maxtor ATA 100 lo potevo far diventare ATA 66 e 33, un disco ATA 133 lo unificava in ATA 100, 66 e 33), ma non so se servano ancora.
Ah, i miei PC hanno Chpset ALI V+ (ATA 33) ed MVP£ (ATA 66):
non mi sono mai messo a vedere se ci fossero corruzioni di dati, ma mi sembra che tutto ciò che installo od uso non mi abbia mai dato problemi.
I protocolli ATA SONO TUTTI COMPATIBILI... ;)
C'è anche scritto in FAQ e Guide, in testa alla pagina ;)
Il fatto che non venga citato ATA133 è perché , di fatto, non è uno standard, visto che non tutti l'hanno adottato a causa della mancanza di migliorie nel trasferimento dati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.