View Full Version : Seagate Barracuda SATA 7200 giri VS Raptor 10.000 giri
Redazione di Hardware Upg
05-05-2004, 09:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12363.html
Può un disco SerialATA 7200 giri competere o addirittura superare in prestazioni il modello Raptor 10.000 giri di Western Digital? Con la tecnologia NCQ, secondo Seagate, si
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dalle voci sentite in giro vari rivenditori hanno molti problemi con la tecnologia Sata, ovvero riscontrano problemi con gli hard-disk, spegnimenti improvvisi e addirittura supporti non funzionanti acquistati come nuovi...
non avendo però sperimentato personalmente il Sata non posso aggiungermi a questa fascia di "utenti"!
Cosa dire, un hard disk da 7.200 giri dalle prestazioni simili ad un 10.000 giri mi farebbe veramente gola !!! ;)
Ciao
Io sono come San Tommaso.
JuanDiaz
05-05-2004, 10:01
Vedremo. Certo che se la notizia fosse confermata dai test sarebbe davvero un risultato eccezionale!
DioBrando
05-05-2004, 10:08
Originariamente inviato da Muppolo
Io sono come San Tommaso.
quoto :D
il problema è che tanti quando vedono S-ata e HD da 160G a prezzi + - stracciati ( tipo i Maxtor) sn convinti che offrano davvero un certo tipo di prestazioni, quando invece il Sata si limita al cambio di controller montato sull'HD ma la tecnologia implementate nelle piattine ecc è sempre la solita.
E sinceramente questo tipo di commercializzazione lo trovo +ttosto truffaldino :mad:
DioBrando
05-05-2004, 10:15
Originariamente inviato da Muppolo
Io sono come San Tommaso.
quoto :D
il problema è che tanti quando vedono S-ata e HD da 160G a prezzi + - stracciati ( tipo i Maxtor) sn convinti che offrano davvero un certo tipo di prestazioni, quando invece il Sata si limita al cambio di controller montato sull'HD ma la tecnologia implementate nelle piattine ecc è sempre la solita.
E sinceramente questo tipo di commercializzazione lo trovo +ttosto truffaldino :mad:
OverClocK79®
05-05-2004, 10:15
PDS ma parli di SATA in generale o di questi HDD SATA
cmq nn vorrei che fosse una tecnologia che agisse + via soft
e che presentasse benifici solo in particolari condizioni.....
vedi HT ecc ecc
vedremo....
di certo è un passo in avanti :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
DioBrando
05-05-2004, 10:17
scusatemi per il doppio post ma il browser fà le bizze :muro:
n è che anche voi avete difficoltà a caricare le pagine?
Con la presentazione della nuova Ati forse il server fà fatica con tutti sti utenti
sorry again :ave:
La difficoltà a caricare le pagine è forse dovuta al virus Sasser? Io sono 2 giorni che riscontro rallentamenti totali e casuali.
Per quanto riguarda la notizia, innanzitutto bisogna vedere a quale modllo raptor si riferisce visto che ci sono due modelli Sata a 10000rpm, il WD360 ed il WD740, ed il secondo è più prestante del primo di circa un 25%. Poi ovviamente bisogna vedere quanto possa incidere un certo sistema su tali risultati. Sicuramente in caso di conferma sarebbe una buona notizia.
Per Overclock79: No parlavo proprio della tecnologia Sata.
Sentendo pareri di amici e rivenditori si sosteneva il fatto che avessero problemi del tipo spegnimento durante il funzionamento o problemi con il trasferimento dei dati: successo a nessuno ?
Si DioBrando, in effetti io viaggio a 2Mbits e ho problemi di refresh della pagina navigando solo in zona news, soprattutto dopo aver postato...
FoxMolte
05-05-2004, 10:32
Cmq non credo che WD rimarrà a guardare...
Pensate ad un Raptor + tecnologia simile a NCQ.
Poi il raptor è fisicamente "diverso".
Cmq un raggio di luce nel buio medioevale della tecnologia degli HD...
X Lasco:
Il 74Gb
http://www.seagate.com/cda/newsinfo/newsroom/releases/article/0,1121,2102,00.html
:)
speriamo che in Seagate dicano il vero! Sarebe pure ora che nel settore ci fosse qualche buona novità.
Intanto io ho un Seagate 7200.7 sata da 160gb e un raptor da 74gb e sono contentissimo, due ottimi hd. Ovviamente il raptor è sensibilmente più veloce del seagate!
Spectrum7glr
05-05-2004, 11:10
il fatto è che il Raptor avendo una meccanica SCSI a tutti gli effetti ha dalla sua il vantaggio dell'affidabilità: è fatto per star acceso 24h su 24 mentre la stessa cosa non si può dire per i dichi SATA/PATA
Dumah Brazorf
05-05-2004, 11:16
Non dirmi così che ho montato un pc per cad con un Seagate S-ATA 2 settimane fa, se succede qualcosa il tipo mi ammazza!!!
E allora cosa aspettano a fare un 10K giri con tecnologia NCQ????
ma sei disposto a pagare un HD da 74 GB 450€ circa??? io personalmente voglio vedere esattamente cosa sfrutta questa tech interessante prima di fidarmi totalmente
x Kriz
Non esageriamo, in un negozio il Raptor WD740 l'ho trovato a 234 € ivato, comunque sempre una bella cifra.
x *PDS*
il link forse è svagliato. Quale notizia volevi indicarmi?
Davirock
05-05-2004, 11:45
Su 4 computer che ho montato, con schede madri di marche diverse (asus e Gigabyte) basate su chipset KT600 e hdd barracuda 7200.7 da 120Gb, 3 hanno avuto un problema: dopo uno spegnimento normale del pc, alla riaccensione facevano sempre uno scan disk come se fosse stato spento forzatamente, con perdita di dati e relative correzioni.
In seguito ho scoperto che molti hanno avuto questo problema. dopo 3 mesi è uscito un bios per queste schede che correggeva alcuni problemi del controller s-ata del southbridge Via VT8237.
Injtanto avevo sostituito i 3 hdd con dei maxtor 160Gb p-ata.
Bye
malahead
05-05-2004, 11:48
attualmente gli altri marchi si trovano a rincorrere WD che riesce a fornire meccaniche SCSI su interfacce PATA a prezzi quasi umani e non credo che questo piaccia agli altri costruttori...
OverClocK79®
05-05-2004, 11:50
Originariamente inviato da *PDS*
Per Overclock79: No parlavo proprio della tecnologia Sata.
Sentendo pareri di amici e rivenditori si sosteneva il fatto che avessero problemi del tipo spegnimento durante il funzionamento o problemi con il trasferimento dei dati: successo a nessuno ?
allora io posso dirti che le soluzioni INTEL tramite supporto SB
per ora sono le + compatibili e sicure
per ora quelle che danno qlk problemino sono i SB di altre case
soprattutto i VIA
occorre starci molto dietro con BIOS e driver.....
per il resto poi dipende da controller a controller
ma nn ho mai avuto prob per ora
ne con il 36 nel con il 74
in + lo uso nella modalità PATA+SATA
IMHO per ora è valida come tecnologia.....
chiaro il boots è dato dalla meccanica del Rapton nn di certo dal SATA di per se....
cmq nn ho capito se questo HDD ha bisono di un DRIVER particolare per andare così o se è qlkosa di suo interno
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
cmq nn ho capito se questo HDD ha bisono di un DRIVER particolare per andare così o se è qlkosa di suo interno
C'è scritto che sfrutta HyperThreading...quindi è possibilissimo...
Mah...potrebbe anche essere vero..aspetto un test serio al più presto....ma poi bisogna anche considerare parametri come il prezzo e affidabilità....il mio Raptor è sempre sotto pressione ma mai una noia....certo che di solito anche Seagate è indice di affidabilità.......
Ma nessuno sa che I.B.M (e fino ad arrivare alla famiglia 7K250 di Hitachi) da moltissimo tempo è stata l'unica ad implementare i comandi "queued" "Read DMA Queued" e "Write DMA Queued" definiti dal T13.org per gli h.d con interfaccia A.T.A (Parallela) ?
Solo in ambito Linux c'è stato qualche tentativo di scrivere drivers che potessero avvantaggiarsene (del Tagged-Command-Queuing)...Microsoft con i suoi vari Windows non l'ha nemmeno presa in considerazione!
Sul fronte controllori su bus P.C.I l'unica (e sconosciutissima in Italia) ad avere implementato in Hardware/Software i suddetti comandi è la Pacific Digital con il suo DiscStaq che ahimè (spero sia un caso!) è introvabile nel nostro paese.
Seagate a "lanciato" questo annuncio anche per pavoneggiarsi di essere l'unica ad avere a catalogo una unità S-ATA "nativa" e quindi impiegante anche il Native-Command-Queuing definito dalle specifiche S-ATA II.
Sia il precursore di I.B.M/Hitachi T.C.Q (gli h.d I.B.M/Hitachi P-A.T.A possono accodare fino ad un massimo di 32 comandi di lettura scrittura) sia il N.C.Q S-A.T.A sono derivati dal sistema largamente in uso negli h.d S.C.S.I (dove si arriva anche ad avere 256 comandi "in volo")...quindi niente di nuovo...
Personalmente non mi fido molto delle "sparate" di Seagate sul confronto prestazionale con il Raptor...vorrei sapere esattamente le condizioni di test ecc...dato che l'IOMeter è una suite di benchmarking "sintetica" che tenta di riprodurre l'utilizzo "medio" con varie tipologie di pattern di I/O.
Qualche parola sul Raptor...
Prima di arrivare a definire S.C.S.I la sua meccanica vorrei avere informazioni tecniche sul suo hardware: che tipo di motore impiega (non solo F.D.B...) ecc.
E' facile sbandierare un M.T.B.F di 1200000 ore, parametro determinato su base statistica (con schema di utilizzo di tipo SERVER) e che guarda caso oggi nessuo più (o quasi) fornisce.
Poi, sia il Raptor che i Segate da 3.5 pollici usano ancora la vetusta tecnica di CONTACT-START-STOP per il parcheggio delle testine (quindi non utilizzano nemmeno tutta la superficie utile) in luogo della load/unload sviluppata da I.B.M.
C'è la eventualità che un h.d da 1.2M ore di M.T.B.F (nonostante i lubrificanti di superficie) si ritrovi,partendo da fermo, ad avere gli slider su cui sono montate le testine di lettura/scrittura INCOLLATI per stizione ai dischi.
Poi se confrontate il prezzo dei 74GBytes del Raptor con quello di un h.d S.C.S.I di pari capacità non siamo molto distanti; l'unica differenza è nel costo del controllore S.C.S.I...ma gli S.C.S.I "veri" sono un'altra cosa rispetto ai S-A.T.A!
Marco.
Finchè i dischi restano "fisicamente" quelli ATA o IDE non cambierà nulla.
La differenza tra IDE e SCSI è in minima parte data dall'interfaccia, perlomeno su sistemi con un solo disco, ma soprattutto dalla meccanica di dischi e piatti.
WD ha preso i suoi "vecchi" hd SCSI - mercato da cui è uscita con le ossa rotte, e a cui ha rinunciato - ci ha messo sopra un bel controller SATA ed il gioco è fatto.
Anche i Raptor sono tecnologia "vecchia".
Quanto ai costi un Raptor da 74 GB costa circa 240 € a fronte dei 320 € di uno SCSI di pari velocità e pari capienza. La differenza è il mercato di riferimento che genera margini di ricavo diversi e quindi costi finali per il cliente differenti.
X Dumah Brazorf: Spero proprio che ti vada bene ;)
X Lasco: scusa volevo postarti il link a fine articolo però mi si è spezzat il codice (trovi il link funzionante a fine articolo, dopo FONTE: )
X Davirock: difatti parlavo proprio di questo ;) , cmq penso sia anche un problema di incompatibilità generale non dovuto al Sata in particolare (io ho avuto lo stesso problema con un Pata Maxtor 160Gb)...
X OverClocK79®: bisognerebbe provare vari tipi di Hd per capire se è un problema della casa costruttrice e del modello piuttosto che della tecnologia Sata in sè (come dici anche tu)...
:)
Gnoppi il ragionamento fila:
finchè la tecnologia si baserà su progetti esistenti non sarà mai innovativa.
Bisognerebbe dividere il Sata come si divide il Pata dallo Scsi, mentre il Sata non è altro che il miscuglio tra le ultime 2 tecnologie...
;)
blubrando
05-05-2004, 12:47
avevo trovato dei test ma non so quanto siano attendibili
-(Lovin'Angel)-
05-05-2004, 12:58
Originariamente inviato da *PDS*
Dalle voci sentite in giro vari rivenditori hanno molti problemi con la tecnologia Sata, ovvero riscontrano problemi con gli hard-disk, spegnimenti improvvisi e addirittura supporti non funzionanti acquistati come nuovi...
non avendo però sperimentato personalmente il Sata non posso aggiungermi a questa fascia di "utenti"!
Cosa dire, un hard disk da 7.200 giri dalle prestazioni simili ad un 10.000 giri mi farebbe veramente gola !!! ;)
Ciao
..Si anche se nn hai l'HD di questo tipo, e sei stato molto oculato nel precisarlo senza sbilanciarti in giudizi empirici(bravo, almeno 1 persona ogni tanto che per formulare un giudizio usa la razionalità), rimane che le tue osservazioni sono più che giuste. ;)
Dal mio punto di vista suona come una BOIATA, visto che i raptor, specialmente la serie 74K(più veloce della precedente) è solo 1 gradino sotto o poco più agli SCSI!
Quindi come fa un hd in tecnologia SATA, che tutti sappiamo che banda passante ha, che meccanica ha e come è gestito dal controller(e confermo che i S-ATA danno problemi come di diceva sopra... nell'essere gestiti correttamente..)
possono arrivare a toccare livelli di banda vicini ai Raptor...?
vediamo le recensioni e poi giudichiamo anche se nn mi aspetto niente in verità...! :rolleyes:
X -(Lovin'Angel)-: Grazie, i complimenti sono sempre graditi! ;) Cmq la tecnologia Sata la definirei una via "commerciale" e non tecnologica.
Occhio vigile alle recensioni...
Ciao
Il Raptor non è basato su meccanica SCSI; ne ha una appositamente concepita.
OverClocK79®
05-05-2004, 14:09
il raptor dal canto suo (meccanica SCSI o no, dovrei ritrovare qlk rece) è cmq stato concepito per funzianare al meglio e per+ tempo rispetto ai normali diski
i 5 ANNI di garanzia IMHO sono una sicurezza soprattutto ultimamente dove molti produttori da 3 anni che davano sono passati a 1
lasciando ai grossisti il compito di garantire il 2 anno per normativa europea......
ok le prestazioni
ma io punterei anke sull'assistenza
BYEZZZZZZZZZZZZZ
ma sei disposto a pagare un HD da 74 GB 450€ circa???
Veramente no! Non compro una periferica IDE da circa 7 anni. Solo SCSI, scusa.
DioBrando
05-05-2004, 14:38
Originariamente inviato da Wonder
Veramente no! Non compro una periferica IDE da circa 7 anni. Solo SCSI, scusa.
sborone :rolleyes: :D
cmq i raptor 74G 250E da noi ma altrove si pagano sui 200E anche...e per quel che costano valgono tutti quei soldi IMHO ;)
bertoz85
05-05-2004, 15:57
Originariamente inviato da DioBrando
sborone :rolleyes: :D
cmq i raptor 74G 250E da noi ma altrove si pagano sui 200E anche...e per quel che costano valgono tutti quei soldi IMHO ;)
sono pur srmpre 74 giga, consideriamo il lato pratico... quei dischi NON valgono tutti quei soldi. I dischi SCSI seri che si mettono nei server sono un altro discorso. Il raptor SATA è, e SATA rimane, altro che "un gradino sotto gli SCSI"
e non so quanti di voi comprerebbero x fare un esempio, un modulo da 256mb di ipotetica ddr600 invece di un 512mb ddr400 per equipaggiare il proprio computer...
Per la cronaca, ho comprato il mio seagate 7200.7 dopo che avevo già aggiornato il bios del controller nel KT600 (non per timore, ma perhcè mi tengo aggiornato), e non ho mai avuto un problema che sia uno, il disco è molto veloce.
Per il topic, credo che la domanda di tutti qwuelli come me che hanno il 7200.7 non-NCQ sarà... uscirà un firmware nuovo o dovremmo sborsare dei quattrini per prendersi l'NCQ??
Ho paura di no, altrimenti l'avrebbero già menzionato alla Seagate e di conseguenza questo articol l'avrebbe riportato.
Accidenti!
ciao
pistillone
05-05-2004, 17:29
io ho sostituito 2 hd dimandomax 9 in raid (che sono mooolto piu' veloci dei seagate) con 2 raptor da 36 gb ed è assolutamente un altro pianeta....:oink:
per chi parla dei scsi, be cari miei il 74 gb fà mangiare la polvere a moltissimi dischi scasi da 10.000 rpm, solo il 15k atlas và piu veloce ed è un disco da 18 gb,----- che costa una fortuna..
dragunov
05-05-2004, 18:46
non male! io credo a seagate!Le ultime sparate di ati e nvidia si sono rilevate fondate!
DioBrando
05-05-2004, 19:31
Originariamente inviato da bertoz85
sono pur srmpre 74 giga, consideriamo il lato pratico... quei dischi NON valgono tutti quei soldi. I dischi SCSI seri che si mettono nei server sono un altro discorso. Il raptor SATA è, e SATA rimane, altro che "un gradino sotto gli SCSI"
e non so quanti di voi comprerebbero x fare un esempio, un modulo da 256mb di ipotetica ddr600 invece di un 512mb ddr400 per equipaggiare il proprio computer...
Per la cronaca, ho comprato il mio seagate 7200.7 dopo che avevo già aggiornato il bios del controller nel KT600 (non per timore, ma perhcè mi tengo aggiornato), e non ho mai avuto un problema che sia uno, il disco è molto veloce.
Per il topic, credo che la domanda di tutti qwuelli come me che hanno il 7200.7 non-NCQ sarà... uscirà un firmware nuovo o dovremmo sborsare dei quattrini per prendersi l'NCQ??
Ho paura di no, altrimenti l'avrebbero già menzionato alla Seagate e di conseguenza questo articol l'avrebbe riportato.
Accidenti!
ciao
sorry, l'esempio calza ma rimane a favore di quelli che prediligono i raptor :rolleyes:
perchè ora come ora è inutile andare a spendere soldi per la DDR2 ( cioè 600) quando poi hai latenze molto alte, mentre degli ottimi banchi a 400 fanno il loro egregio lavoro.
Per quanto mi riguarda lo stesso ragionamento vale nei dischi.
E' inutile andare a spendere soldi per dei dischi SCSI quando appunto si stà parlando di utenza consumer/business come la si vuole chiamare.
Niente servers o workstation.
Ergo non c'è la necessità di avere un mese di fila di pc acceso e di non avere carico sulla cpu, quindi il S-ATA ( se è vero Sata) và + che bene, ecco perchè ritengo e tanti come me che il raptor per quel che è stato progettato sia il meglio sulla piazza.
Poi tra l'altro che senso ha paragonare il carico di Giga quando un disco del genere và tenuto per l'OS e i Programmi?
36/74G sn molto + che sufficienti!
Per il backup si può mettere anche un disco EIDE scamorza, n è certo la morte di nessuno...
Non sò quanto sia valida la tecnologia proposta dai Seagate, resta il fatto che questa è una delle migliori marche come affidabilità e silenziosità e i Barracuda credo lo abbiano dimostrato ampiamente...per il futuro vedremo...
Baibai
OverClocK79®
05-05-2004, 20:43
Originariamente inviato da bertoz85
sono pur srmpre 74 giga, consideriamo il lato pratico... quei dischi NON valgono tutti quei soldi. I dischi SCSI seri che si mettono nei server sono un altro discorso. Il raptor SATA è, e SATA rimane, altro che "un gradino sotto gli SCSI"
che nn abbia un ottimo rapporto prezzo prestazioni te lo concedo ma nn per tutti serve solo la capacità ma anke la velocità e la sicurezza....
avevo un sistema buono su tutti i settori
i diski era una cosa che volevo migliorare è ho preso il raptor
appena posso me ne faccio un altro e via in RAID0
ma tengo sempre gli IMB come storage per le grosse capacità
chiaro nn si parla di un disco per il popolo
e spero nn lo diventi
perchè se si incappa di nuovo in
facciamolo per tutti abbassiamo i costi, e via limiamo sulla qualità, e via limiamo sui materiali, e via limiamo qua e limiamo la
si fa la fine degli attuali diski EIDE
che si spaccano con la stessa freq con cui io cambio le mutande....
per usi di un certo livello....
poi chiaro se accendiamo il PC 1 volta l'anno è + duretta
nn so quale produttore diceva che i suoi diski sono fatti per essere usati massimo 2 o 3 orette al giorno di uso discontinuo
raffreddati e nn per tutto l'anno
bha
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Io ho un Raptor 74, su cui ho installato il SO, acceso 24h/24 da 6 mesi...
A suo tempo mi sono dissanguato, ma vale *tutti* i soldi che costa. Silenzioso e velocissimo.
Un altro pianeta.
In sintesi, è *veramente* IL salto di qualità - a prezzi quasi ragionevoli - rispetto ai normali EIDE/SATA.
Metterne 2 in RAID dev'essere una favola.
Il Maxtor 7200 che uso come "magazzino" svolge egregiamente il suo lavoro, ma è una lumaca al confronto.
-(Lovin'Angel)-
06-05-2004, 11:06
Originariamente inviato da *PDS*
X -(Lovin'Angel)-: Grazie, i complimenti sono sempre graditi! ;) Cmq la tecnologia Sata la definirei una via "commerciale" e non tecnologica.
Occhio vigile alle recensioni...
Ciao
Come al solito spererei di essere smentito, sempre nell'ottica di trovare q.sa di valido e alternativo al Raptor.. che è nei miei sogni & LIMBO di futuri acquisti :D (e mi sa che nn sono il solo ad averli...:) )
MA se dalle recensioni il Barracuda dovesse tenergli testa, sarei + che contento!
Almeno come molta gente pensa( e io mi accodo..) si smuoverebbe il Mercato degli HD ormai stantio e ingiallito come gli articoli sulle novità che mancano da secoli in questo settore! ;)
DonRaffaè
06-05-2004, 12:12
A proposito .... avete notato anche voi negli ultimi mesi un prograssivo decadimento della qualità costruttiva dei Maxtor?
Diciamo che il quasi 50 % (PATA) presi sono subito tornati indietro al rivenditore.
Ora per i sata mi sono rivolto ai seagate (ne ho presi 12 nell'ultimo mese) e spero di avere migliori risultati sul piano qualitativo.
Difatti con sistemi sempre più avanzati l'hdd sta diventado un cono di bottiglia...
OT
Nel mio asus M3 l'hdd da 40gb a 4200 giri è l'unica cosa che cambierei in questo momento (dato che lo uso veramente per tutto), aspettando però usa soluzione a 7200 giri piuttosto che una da 5400...
/OT
Purtroppo non potendo testare soluzioni Sata posso solo giudicare i bench e commentare aspettando che spicchi di gran lunga un buon prodotto a prezzi contenuti...
Byez
Donraffaè:
Il mio Ex 160Gb (ora cambiato con un 120) della Maxtor ha deciso un giorno di non funzionare più...
Per fortuna era sotto garanzia...
Se senti un "Click" strano e puzza di bruciato non preoccuparti, è il tuo hdd che se ne è andato...
;););)
Ciauzz
Marsangola
06-05-2004, 14:11
Originariamente inviato da LASCO
La difficoltà a caricare le pagine è forse dovuta al virus Sasser? Io sono 2 giorni che riscontro rallentamenti totali e casuali.
Se tu e DioBrando usate XP provate a terminare il maledetto processo cisvc.exe con il task manager e poi fatemi sapere... Fine OT (scusate)
Per quel ce riguarda la notizia: io resto a guardare. Sara' per il divario che esiste tra l'evoluzione tecnologica degli hd e quella degli altri componenti, ma sono abbastanza scettico e vi spiego perche': un paio di mesetti fa circa ho visto una comparativa tra hd eide, sata e raid qui su hwupgrade (mi sembra); tra gli eide c'era anche il mio buon vecchio IBM DTLA 30GB e ho visto che teneva testa anche ai super moderni Segate, Maxtor e compagnia bella... ovviamente contro il raptor ha calato le braghe, ma li' siamo su un'altro livello.
Ciao
ORIGINALI128BIT
06-05-2004, 14:40
io penso che SE questo hardisk costera' IL DOPPIO degli altri non ci sara' nessun cambiamento nel mercato,se invece costasse 20-30 euro di piu.. allora SIA LODATO il signore.
DioBrando
06-05-2004, 18:41
Originariamente inviato da Marsangola
Se tu e DioBrando usate XP provate a terminare il maledetto processo cisvc.exe con il task manager e poi fatemi sapere... Fine OT (scusate)
Ciao
denghiu lo tengo in considerazione per il futuro ;)
anche se di sasser qua manco l'ombra...grande rutter :D
Credo fosse dovuto all'affolamento per le nuove ATI
Per i Maxtor io sinceramente n ho mai avuto na gran fiducia, da quando il mio 60 ha avuto casini dopo 3 mesi ( i 60 mi portano di un male ma di un male :muro: )...poi dopo quella cosa del controller SATA la mia fiducia è pari a 0 , anche se i prezzi attizzano.
Purtroppo come nel caso di Asus o altre poche marche, le + conosciute spopolano e uno per avere un WD o un Seagate deve ordinare online....che fastidio...
ORIGINALI128BIT
06-05-2004, 18:52
Originariamente inviato da DioBrando
denghiu lo tengo in considerazione per il futuro ;)
anche se di sasser qua manco l'ombra...grande rutter :D
Credo fosse dovuto all'affolamento per le nuove ATI
Per i Maxtor io sinceramente n ho mai avuto na gran fiducia, da quando il mio 60 ha avuto casini dopo 3 mesi ( i 60 mi portano di un male ma di un male :muro: )...poi dopo quella cosa del controller SATA la mia fiducia è pari a 0 , anche se i prezzi attizzano.
Purtroppo come nel caso di Asus o altre poche marche, le + conosciute spopolano e uno per avere un WD o un Seagate deve ordinare online....che fastidio...
i 60 infatti dicevano che avevano problemi... io ho un 40 dal 2001 circa e un 40 dal 2003 e non ho mai avuto problemi.
p.s. ESTINTORE PLZZZ ESTINTOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
share_it
07-05-2004, 06:24
Per favore, se verrà fatto un test di questo hd, usate (anche) un pc che non supporti hyper threading. grazie.
Kralizek
07-05-2004, 09:46
sia lodato smart...
mi ha avvisato che il 120 giga stava per morire...
e gli ho dato il colpo di grazia masterizzando / copiando su rete tutto ciò che serviva!! :-)
kristian0
07-05-2004, 12:33
Salve,
devo dire anchio che ora come qualità per gli HD IDE gira solo robaccia!!!
Ultimamente ho avuto sottomano un hd da 40 gb IBM udma100serie GXP e un maxtor diamond max 9 udma133... Beh scusate, ma come affidabilità e silenziosità preferisco un vecchio seagate 20gb 7200 udma33... Mi pare anche un tantino più veloce!!!
L'IBM schioccava continuamente, mi hanno detto che era il riallineamento della testina, ed ogni tanto si corrompevano i cluster, e allora dovevo formattare... Bleah!! Per non parlare se lo mettevo in modalità performance il rumore ed il calore pazzesco che emetteva!!!
Il maxtor si è comportato discretamente, ma ultimamente ho avuto alcuni casi di corruzione di directory e non riesco ad accedere al contenuto di esse... Per esempio la cartella winmx mi viene scritta in risorse del pc col nome W*NMX (mettete al posto dell'asterisco un carattere a forma di quadrato, non sono riuscito a trovarlo) e il contenuto è inaccessibile!!! AZZZ quanta musica c'era dentro!!! Ma col pc inspector file recovery ho recuperato tutto, ma non sono riuscito a cancellare la directory corrotta...
Problema software risolvibile con formattazione o hd con un piede nella fossa della serie sbrigati con la garanzia???
QUALCUNO SA RISPONDERMI???
Saluti
Kristian0
bertoz85
07-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da ORIGINALI128BIT
i 60 infatti dicevano che avevano problemi... io ho un 40 dal 2001 circa e un 40 dal 2003 e non ho mai avuto problemi.
p.s. ESTINTORE PLZZZ ESTINTOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
io ho un 60gb del 2003, proprio della serie incriminata DiamondMax 9, e non ha mai avuto un problema che sia uno...
ora l'ho ceduto ad un mio amico e udite udite è acceso 24h/7d come primario su un server con edonkey sempre attaccato.
anche adesso non ha alcun problema.
Probabilmente i primi, quelli col famigerato YAR41VW0, a scapito di prestazioni in lettura lineare leggermente inferiori (già rivisto e stradimostrato 50mb/s contro i 60mb del YAR41BW0), erano più longevi.
OverClocK79®
08-05-2004, 01:43
Originariamente inviato da kristian0
Problema software risolvibile con formattazione o hd con un piede nella fossa della serie sbrigati con la garanzia???
QUALCUNO SA RISPONDERMI???
mmmmmmm
forse un prob di surriscaldamento
cmq potresti provare a scaricare le utility di test delle varie case se ti da prob di corruzzione può essere che nn lo passi a pieno
e nn passa quei test te lo cambiano di solito
BYEZZZZZZZZZZZZ
ORIGINALI128BIT
08-05-2004, 03:51
io nei miei maxtor sia quello da 40 che quello da 80 ho sempre avuto due ventole attaccate sotto (hardiskcooler)
e non mi hanno dato mai problemi forse qualcosa quelle ventoline gli fanno... ^_^
un samsung 7200rpm da 20GB fino ad un RATOR74GB. MAI nessuno problema con nessuno dei due. E considerate che il caro vecchio SAMSUNG mi venne sconsigliato da tutti perchè poco affidabile rispetto ad un quantum(mi pare). Adesso è in pensione, ma le sue giornate sono state fin da principio di circa 18 ore lavorative. Il raptor genera amore! E' davvero bello e non ti fa rimpiangere i soldini! GRAZIE WD!
Spero che qualche anima pia legga ancora questo forum ... Dopo soli sei mesi mi è partito un Maxtor 160GB SATA senza alcun preavviso, l'utility Powermax mi segnala "drive failing" e mi dice di rispedirlo al mittente. Stavo pensando di sostituirlo con 2x80GB SATA RAID0 Seagate 7200 rpm, mi conviene aspettare i nuovi modelli con NCQ? Visto che ho già un RAID0 con 2x36GB WD Raptor (eccezzzziunale) su Abit IC7MAX3, posso avere un secondo RAID (magari sull'altro controller)? Grazie a chiunque mi risponda.
power1983
24-08-2004, 10:36
Originariamente inviato da ORIGINALI128BIT
io penso che SE questo hardisk costera' IL DOPPIO degli altri non ci sara' nessun cambiamento nel mercato,se invece costasse 20-30 euro di piu.. allora SIA LODATO il signore.
cercando adesso in internet il disco è già in vendita e il prezzo è + o - lo stesso del fratello....
Il disco è quello con la sigla ST3160827AS, se cercate in internet questo codice, ve ne accorgerete voi stessi, ma allora perchè sul sito della seagate se si và nelle caratteristiche di questo H.D. non mensionano che è con NCQ?
Ps aspetto a questo punto i test :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.