View Full Version : Athlon 64 a 0.09 micron: le prime immagini
Redazione di Hardware Upg
05-05-2004, 09:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12361.html
Attese per la seconda metà dell'anno, le cpu Athlon 64 costruite con processo a 0.09 micron dovrebbero consentire notevoli risparmi nei costi di produzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apocalisse84
05-05-2004, 09:49
Sono curioso di vedere se AMD riuscirà a non avere i problemi incontrati da Intel...
Cavolo...la superficie è quasi dimezzata...significa più che raddoppiare i volumi di produzione...
JuanDiaz
05-05-2004, 10:07
Una domanda: quali benefici prestazionali trarranno le cpu Amd, passando dal processo produttivo a 0.13 micron a quello a 0.09?
OverClocK79®
05-05-2004, 10:13
prestazionali credo proprio nessuna.....
scalderanno sicuramente meno (spero) e si OC di +
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Se scalderanno di meno è da vedere perché se il core è più piccolo d'altra parte la dissipazione di calore è meno efficace.
se si overclockano di piu' allora c'e' la possibilita' di scalare le frequenze anche da parte di AMD, e questo e' dovuto al fatto che scaldano di meno..
ci saranno dei piccoli problemi con quelle dimensioni:
con soli 83 mm2 non potra' sopportare piu' di una 60ina di watt, 65 con le nuove tecniche costruttive..
bisognerebbe sapere in consumo ed il numero di transistor per rapportare lo spazio lasciato libero per ogni transistor, se il rapporto e' uguale a quelli a 013, non saliranno che di poche centinaia di mhz, se invece AMD lascia un 5% in piu' ad ogni transistor, si riuscira' sicuramente a salire di parecchio.
da una prima ragionata, sembra che ci sia il 15% in piu' dello spazio a parita' di transistor..
DevilsAdvocate
05-05-2004, 11:13
13^2 = 169
9^2 = 81
visto che la teconlogia parrebbe consentire superfici
ancora minori (di poco sotto la meta', facendo i calcoli...) vuol probabilmente dire che questi processori avranno una dissipazione del calore lievemente migliore rispetto agli 0.13 (e probabilmente un consumo minore). Infatti secondo i calcoli (169:81=150:x con x =circa 72) per avere proprieta' quasi identiche ai processori attuali
la superficie avrebbe dovuto essere di 72 mm^2.
(per carita' e' una semplice proporzione..... probabilmente 74 o 75mm^2 e' un dato piu' realistico... cmq sempre inferiore ad 83)
overclock80
05-05-2004, 11:53
Se hanno lavorat bene come credo sui materiali, credo potranno permettersi di scendere parecchio con i voltaggi e quindi con i watt da dissipare che altrimenti diverrebbero troppo elevati in base alle dimensioni del core ridotte.
Non credo si ritroveranno nella situazione di Intel con il Prescott che nonostante gli 0.09 micron dissipa più calore del vecchio Northwood, a causa di una scelta non felice nel materiale usato per costruirli.
Teniamo poi conto anche che per tenere sotto controllo le temperature, l'A64 si può giovare della tecnologia Cool'n'Quiet, il che non è da sottovalutare.
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
13^2 = 169
9^2 = 81
Non è così immediato il calcolo ;)
Originariamente inviato da overclock80
Non credo si ritroveranno nella situazione di Intel con il Prescott che nonostante gli 0.09 micron dissipa più calore del vecchio Northwood, a causa di una scelta non felice nel materiale usato per costruirli.
Sicuramente non è per quello... Credo che dipenda esclusivamente dal numero di transistor che è aumentato vertiginosamente...
Voglio proprio vedere come se la caverà AMD.....i nuovi processi produttivi sono sempre rognosi e irti di problemi.....
Symonjfox
05-05-2004, 12:42
Secondo me, avendo aspettato più di intel a sfornare processori a 0.90, hanno avuto più tempo per testarli e progettarli a dovere.
A quel che ho sentito dire, un Athlon 64 a 0.90 sarà fantastico da mettere nei prossimi portatili perchè, a parità di clock, consuma molto meno.
Spero che i "nuovi" PARIS vengano prodotti subito a 0.90 anzichè 1.30.
juggler3
05-05-2004, 12:47
se il core è +piccolo i circuiti dissipano di meno quindi scaldano di meno cmq x un passaggio al dual core è necessario avere core +piccoli...
Fullerene
05-05-2004, 14:09
se il processo produttivo migliora del 30,77% ma la superficie la diminuiscono del 44,67% , le temperature divrebbero essere più alte (in pratica l'unico beneficio è il minor consumo , sempre che non si verifichino gli stessi problemi del prescott con le sue correnti parassite).
Ciao!!!
Fullerene
05-05-2004, 14:20
[(130-90)/130]*100=30,77% Per il processo produttivo
[(150-83)/150]*100=44,67% Per la superficie
Prometeo_AF
05-05-2004, 14:27
Originariamente inviato da Fullerene
[(130-90)/130]*100=30,77% Per il processo produttivo
[(150-83)/150]*100=44,67% Per la superficie
Penso non siano processori corredati con lo stesso numero di integrati..per esempio supporteranno le ss3..quindi bisogna tenere di conto anche questo..
scalderanno sicuramente di meno e questo e' la cosa piu' importante da sottolineare.
l'aumento dei volumi di produzione non raddoppia !magari!
visto che aumenteranno in fault processors nella produzione.
Originariamente inviato da homero
l'aumento dei volumi di produzione non raddoppia !magari!
visto che aumenteranno in fault processors nella produzione.
Però è più che raddoppiato il numero di CPU ottenibili a parità di wafer...i processori non funzionanti diminuiranno con l'affinamento del processo produttivo...
Joe.Bagheera
05-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da cionci
Sicuramente non è per quello... Credo che dipenda esclusivamente dal numero di transistor che è aumentato vertiginosamente...
Anche perchè c'è tutta la parte a 64 bit disabilitata sui Prescott attuali.
:D
Joe
Ma quella non produce calore ;)
Joe.Bagheera
05-05-2004, 15:12
Originariamente inviato da cionci
Ma quella non produce calore ;)
Si, ma credo che sia stata considerata nel numero di transistor del Prescott pubblicizzato da Intel anche se sono disattivati, altrimenti viste le modifiche abbastanza limitate rispetto al P4 non si spiega. Anzi ricordo che molti all'uscita del Prescott speculavano sul discorso dei 64 bit proprio a causa dell'aumento considerevole del numero di transistor.
Quindi quando Intel deciderà di attivare la modalità a 64 bit secondo te produrrà ancora più calore? Stiamo a posto allora....
Joe
Sicuramente è stato considerato nel conteggio...comunque le modifche tra Northwood e Prescott ci sono, e sono molte...anche escludendo i 64 bit (che dovrebbero contare solamente per un 2-3% di tutto il die)...
http://www.chip-architect.com/news/2003_04_20_Looking_at_Intels_Prescott_part2.html
Chiaro che attivando i 64 bit produrra ancora più calore... Comunque credo che i 64 bit non verranno mai attivati in Prescott...
darkwings
05-05-2004, 18:20
Non penso che AMD avra' gli stessi problemi di Intel visto la sua stretta collaborazione con Ibm che se non sbaglio sta provando gia i 65 nanonmetri.
Per quanto riguarda la dissipazione dei 90 nanometri se non sbaglio si parlava del problema del riconoscimento dei segnali dei transistor inoltre per quanto riguarda il prescott la temperatura piu' alta era dovuta principalmente alle pipeline.
Comunque visto che tutti hanno in cantiere il dual core,probabilmente il problema non e' risolvibile o piu' probabile la cpu risulterebbe troppo costosa da produrre.
dragunov
05-05-2004, 18:48
Così riusciranno a dar manforte alle frequenze di intel!
DevilsAdvocate
72mm2+15%=82.8mm2
era per questo che dicevo che ad una prima occhiata stiamo messi piu' che bene (il thoro a dal b differiva del 5%, e gia' cosi', senza le migliorie per la disposizione diversa dei transistor, assicurava un incremento sostanziale).
speriamo solo che non ci siano "punti caldi", e il memory contoller e' uno di questi.. speriamo sia stato fatto a dovere..
zhelgadis
05-05-2004, 21:31
Il punto è che, come sottolineato da Darkwings AMD ha dalla sua l'alleanza con IBM... per la cronaca, passando da 0.13 a 0.09 i consumi del G5 sono circa dimezzati.
Considerando che il processo 0.13 AMD non è esattamente la fine del mondo, le cose si mettono discretamente bene per gli Opteron...
cdimauro
05-05-2004, 21:32
Originariamente inviato da Prometeo_AF
Penso non siano processori corredati con lo stesso numero di integrati..per esempio supporteranno le ss3..quindi bisogna tenere di conto anche questo..
Contano ben poco: sono 13 istruzioni, di cui 2 votate all'HyperThreading (e quindi eseguite come NOP dagli Hammer). Saranno una manciata di transistor in più, ma niente di preoccupante... ;)
-(Lovin'Angel)-
06-05-2004, 11:21
Originariamente inviato da zhelgadis
Il punto è che, come sottolineato da Darkwings AMD ha dalla sua l'alleanza con IBM... per la cronaca, passando da 0.13 a 0.09 i consumi del G5 sono circa dimezzati.
Considerando che il processo 0.13 AMD non è esattamente la fine del mondo, le cose si mettono discretamente bene per gli Opteron...
E' molto vero quello che dici, infatti basta con gli Athlon XP che scaldano come delle stufe!
Già adesso la generazione degli Athlon64 scalda molto meno(e pure alim. a SOLO 1,5 Volt) e come si diceva nel filmato messo on-line dalla redazione gli Athlon 64 i 70Watt li distribuiscono meglio, e nn soffrono come gli XP di gravi I e Watt che salgono a tutto spiano(lo dimostrano anche i dissipatori che sono dei blocchi di rame fuso! ):D
Però con i nuovi processori e il nuovo 90nm sicuramente affineranno molto di più le potenze dissipate, una piattaforma per gli sviluppi futuri sulla salita dei MHz(si sa con i 90nm quanto ha previsto di toccare AMD come freq.? ai 3GHz ci arriveranno con l'Athlon 4000+ ...? ) :eek:
Mah, cmq. i mesi in + per AMD sono sicuramente un toccasana per affinare(si spera) questo processo produttivo e i futuri...
Byezzz!
leoneazzurro
06-05-2004, 12:27
Una gran parte dei transistor in più dei Prescott è spiegabile sia col numero di stadi in più delle pipeline che nei miglioramenti del meccanismo di branch prediction necessario a non far perdere terreno al Prescott rispetto al Northwood, oltre che alla cache L2 raddoppiata.
cdimauro
06-05-2004, 21:05
C'è anche la sezione dell'FPU (non x87) che è stata migliorata, e questa innovazione si porta via un bel po' di transistor...
xaviers2002
07-05-2004, 04:39
"Una gran parte dei transistor in più dei Prescott è spiegabile sia col numero di stadi in più delle pipeline che nei miglioramenti del meccanismo di branch prediction necessario a non far perdere terreno al Prescott rispetto al Northwood, oltre che alla cache L2 raddoppiata."
INTEL NON SA PIU' COSA FARE!!! SONO DISPERATI PERCHE' FRA GLI ERRORI CHE HANNO FATTO COL "4" + AMD ALLE CALCAGNE (64BIT + SS3 + VELOCITA' DI CLOCK VICINE AL PENTIUM) FRA QUALCHE ANNO ANCHE UN BAMBINO SI ACCORGERA' CHE IL PENTIUM E' GIA' VECCHIO, E QUINDI DESTINATO A ENTRARE IN PENSIONE!!! QUELLO CHE INTEL NON HA CAPITO E' CHE PER QUANTO POSSANO SPINGERE IL CLOCK I RISULTATI NON SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI!!! ECCO PERCHE' OGNI VOLTA CHE ESCONO CON UNA NUOVA VERSIONE, DEVONO FARE I SALTI MORTALI PER FAR VEDERE ALLA GENTE CHE LA CPU VA PIU' VELOCE DELLA PRECEDENTE!!! POVERINI!!! STUFA O NO IL BUON "VECCHIO" XP HA TANTO DA DIRE!!! ED IO NON VEDO L'ORA DI FAR CANTARE UN XP-M CON THERMALRIGHT SP-97!!!
silipaolix
07-05-2004, 14:35
Potranno anche aver aumentato i transistor, ma per scaldare fino a quel livello con quelle correnti di dissipazione, si sono anche FREGATI con la loro stessa fretta, la fretta di passare agli 0.09 senza pensare CHE PIU'SI RIMPICCIOLISCONO LE GIUNZIONI DEI TRANSISTOR, IN PARTICOLAR MODO LA BASE, PIU' AUMENTANO LE CORRENTI DI DISPERSIONE!!!!!! Bisogna quindi cambiare materiali di costruzione dei transistor o COME HA FATTO LA SAGGIA AMD CHE ARRIVA UN ATTIMO DOPO, CON CALMA, MA CI ARRIVA SEMPRE MEGLIO, DI AIUTARE IL SILICIO CON LE TECNOLOGIE S.O.I. e LOW K (silicon on insulator = silicio su isolante) appunto per aumentare l'isolamento offerto e ridurre drasticamente le correnti di dispersione...io confido nei 90nm S.O.I....NON VEDO L'ORA!!!!!
Moooolto interessato alla discussione!Mi iscrivo in attesa del 4000+ a 0,09 che alloggerà nel mio pc :D
Ma sapete quanto potranno spingere in mhz col nuovo processo gli athlon 64 a 0,09?
Ma poi gli fx con più cache dovrebbero far piu fatica a salire di overclock proprio a causa della maggior cache?
Originariamente inviato da LCol84
Ma poi gli fx con più cache dovrebbero far piu fatica a salire di overclock proprio a causa della maggior cache?
Relativamente...ma sembra che queste differenze si sentano sempre meno...
silipaolix
20-05-2004, 18:41
Originariamente inviato da LCol84
Moooolto interessato alla discussione!Mi iscrivo in attesa del 4000+ a 0,09 che alloggerà nel mio pc :D
IDEM! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.