PDA

View Full Version : Il mondo è agitato...


lamalta
05-05-2004, 10:31
Ma quanta agitazione per via dei vari vermi che girano per la rete?
Addirittura dicono che la lentezza di Fastweb negli ultimi periodi sia dovuta proprio ai vermoni che intasano la rete.
Mi saranno arrivate 20 mail al giorno con doom/ambaradan ed ora iniza quello nuovo.
L'altro giorno ho sistemato un pc di un amico (con Win) ed ho trovato 1050 files infettati.
Per fortuna ora Linux è esente da problemi, speriamo lo resti a lungo.

Intanto mi godo la tranquillità.

Ale

#!/bin/sh
05-05-2004, 10:43
finchè sicurezza verrà intesa come "essere solerti nell'applicare le patch e aggiornare l'antivirus" la situazione rimarrà la stessa e tutti soffriremo di questi problemi. ho sentito di realtà grosse letteralmente "esplose" a cuasa dell'utlimo worm. personalmente anch'io mi godo la calma in compagnia di linux e *BSD.

Mory
05-05-2004, 11:11
Io invece navigo quasi solo con BeOS :)

Marsangola
05-05-2004, 11:17
Sottoscrivo. Ho impedito categoricamente a mio padre di collegarsi a internet da Windows :cool: .
Ho dovuto scaricarmi la patch per win (al lavoro uso XP)... 2,5M per un verme del picchio!! Per fortuna i server sono tutti Debian powered :sofico: .

Saluti

Jøhñ Ðøë
05-05-2004, 12:37
vi siete mai chiesti, nonostante la fattibilità, perchè non ci sono sti vermi su linux? Ci possono essere mille spiegazioni, certo, ma la cosa più probabile è IMHO una: manca il business degli antivirus...
mi sembra la storia del gommaio che buca le gomme delle auto :rolleyes:

#!/bin/sh
05-05-2004, 12:51
su questo ho avuto dei fortissimi sospetti anch'io. poi grande importanza nella diffusione dei virus ce l'hanno due dei gioielli di casa m$: l'exploder e il lookout. su linux non ci sono fortunatamente...

klaudyo
05-05-2004, 13:29
E' vero, il non avere problemi di virus è una bella cosa. Cmq io sono dell'opinione che il problema non è il dover installare una patch.

A volte si critica windows perchè per "non avere problemi" si deve installare il service pack o l'aggiornamento del caso. Ma questo non è il problema! bene o male il software perfetto non esisterà mai... neanche sotto Linux. Anche con Linux dobbiamo aggiornare i nostri software o rimediare a problemi di sicurezza (forse meno frequenti, forse di natura diversa....). Anzi, sinceramente con la mia Gentoo non passano due giorni che non faccia un emerge -uv world per avere il sistema sempre aggiornatissimo. E quindi?... ribadisco: il problema di dover installare una patch secondo me no è un problema, è normale.

Se poi vogliamo parlare del perchè con Win ci sono così tanti problemi di virus è un'altra cosa.....

Ciao!

Marsangola
05-05-2004, 16:34
Mi risulta che i virus in Linux si possano benissimo fare, ma il problema e' crearne uno realmente efficace. In un sistema ben configurato e' difficile fare danni seri se escludiamo la perdita di qualche documento o di sorgenti, file legati comunque ad un utente o ad un gruppo che non infuiscono nel buon funzionamento del sistema.

Vero e' che anche Windows se e' impostato bene e' piu' difficile da attaccare... La differenza principale tra Linux e Windows e' che il primo, per default, ha le porte chiuse e se le vuoi aprire lo fai a tuo rischio e pericolo, in windows e' l'esatto contrario. Questa, secondo me, e' la caratteristica che maggiormente impedisce l'avvicinamento a Linux da parte della "massa": Windows e' aperto e accessibile subito, anche dai cracker... Quante volte mi son sentito chiedere: "Ma quante configurazioni devi fare prima che 'sto Linux funzioni?" :rolleyes: ...

Bye

e-Tip
05-05-2004, 16:55
sono pienamente d'accordo con Marsangola.
Alla fine ,in un sistema *unix-linux ben configurato, gli unici danni che può fare il worm o virus, e quello che gli viene concesso dai privilegi dell'utente che l'ha preso...
Ovviamente se uno usa linux sempre e solo da root....1) è un prilottero(detto in tono scherzoso) 2) usa Linux perchè è di moda...

linux_arrivooo
05-05-2004, 17:00
Originariamente inviato da klaudyo
E' vero, il non avere problemi di virus è una bella cosa. Cmq io sono dell'opinione che il problema non è il dover installare una patch.
A volte si critica windows perchè per "non avere problemi" si deve installare il service pack o l'aggiornamento del caso. Ma questo non è il problema! bene o male il software perfetto non esisterà mai... neanche sotto Linux. Anche con Linux dobbiamo aggiornare i nostri software o rimediare a problemi di sicurezza (forse meno frequenti, forse di natura diversa....). Anzi, sinceramente con la mia Gentoo non passano due giorni che non faccia un emerge -uv world per avere il sistema sempre aggiornatissimo. E quindi?... ribadisco: il problema di dover installare una patch secondo me no è un problema, è normale.
Ciao!
Hai in parte ragione, e in parte torto.
In linux li aggiornamenti critici dei programmi non seguono il corso dei virus e vengono rilasciati per migliorare il comportamento del programma e la sicurezza che spesso è di altra natura. aggiornamenti vengono rilasciati molto prima che si sfiori le crisi.
Ieri dal sito di Ms si riusciva a scaricare solo alla velocità di 651 byte quando di solito vado scarico a 260 kb. Questo significa che si sà come debellare un errore molto tardi e all'improvviso.
Poi si deve distinguere il kernel linux dai programmi. I programmi di M$ sono talmente bacati che per far funzionare correttamente office 2000 ti devi scarica 4 service pack. altrimenti tra insicurezza e crash è un delirio.

ciao

FuocoNero
05-05-2004, 17:35
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
vi siete mai chiesti, nonostante la fattibilità, perchè non ci sono sti vermi su linux? Ci possono essere mille spiegazioni, certo, ma la cosa più probabile è IMHO una: manca il business degli antivirus...

Mi sembra un'ipotesi un pò azzardata!

Se è vero che sono le stesse aziende che forniscono gli antivirus e programmare virus allora basterebbe farli anche per Linux (o MacOS X o Beos o Solaris...) per vendere i loro prodotti anche su questo mercato.

FuocoNero
05-05-2004, 17:39
Originariamente inviato da lamalta
Ma quanta agitazione per via dei vari vermi che girano per la rete?
Addirittura dicono che la lentezza di Fastweb negli ultimi periodi sia dovuta proprio ai vermoni che intasano la rete.
Mi saranno arrivate 20 mail al giorno con doom/ambaradan ed ora iniza quello nuovo.

In questo periodo ricevo più email con worm che email normali (se poi contimo anche lo spam è un delirio)! E meno male che i server di posta ormai filtrano le email attraverso filtri antivirus e antispam :)

Non so se sentirmi felice per essere così ben protetto da Linux oppure infelice perché mi scrive poca gente ;)

Un minimo di rallentamento può essere sicuramente dovuto a quello, comunque per ora non ho avuto problemi (ADSL-FastWeb).

Fly
05-05-2004, 17:57
Linux è più sicuro, grazie alle porte chiuse di cui parlate, ma io sposterei il discorso un pò più sul reale.

L'utenza che utilizza Win è ampiamente, ma ampiamente superiore.
E' logico che chi crea un virus lo fa per farsi notare, per sfida.
E per farlo lo ottimizza per il sistema più utilizzato in modo da fare il maggior danno possibile (altrimenti, che lo fa a fare?)

Da utilizzatore Linux vorrei però dirvi che se ottimizziamo un pelo Win si rende piuttosto sicuro. D'altra parte, aggiornamenti e buoni antivirus sono gratuiti.
In 4 anni anni di XP collegato in rete 20/24h mai un virus, mai schermate blu.

Il problema reale è per gli utenti in erba, che installando win base si trovano virus come fossero funghi.

Ikitt_Claw
05-05-2004, 17:58
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
vi siete mai chiesti, nonostante la fattibilità, perchè non ci sono sti vermi su linux? Ci possono essere mille spiegazioni, certo, ma la cosa più probabile è IMHO una: manca il business degli antivirus...[/b]

Chi sei tu? Cosa hai fatto a John Doe?

l.golinelli
05-05-2004, 22:57
Pensa che con Sasser la divisione Bolognese dell'azienda dove lavoro io, a Imola, sì è giocata un centro stella Cisco dalle troppe connessioni FTP che lanciavano i PC infettati... :)

linux_arrivooo
06-05-2004, 12:07
Originariamente inviato da Fly
Linux è più sicuro, grazie alle porte chiuse di cui parlate, ma io sposterei il discorso un pò più sul reale.
E per tante altre cose che se ti leggi il forum potrai vedere.
L'utenza che utilizza Win è ampiamente, ma ampiamente superiore.
E' logico che chi crea un virus lo fa per farsi notare, per sfida.
E per farlo lo ottimizza per il sistema più utilizzato in modo da fare il maggior danno possibile (altrimenti, che lo fa a fare?)
Se blocco 1 client di una ditta come la sidin, ho bloccato una macchina.
Se blocco un server di una ditta come la sidin ne ho bloccate 100.
Senza poi parlare del caos che si creerebbe se si bloccassero i server web.
è un dato di fatto che in europa e nel mondo la maggior parte dei server sono Open Source, soprattutto quelli web.
Quindi blocco linux e blocco 100 macchine per volta.
Quindi se sono un virus man faccio virus per linux e solo dopo aver provato tante volte in vano, proverò per windows dove invece la strada della sivurezza è lunga e tortuosa.
Da utilizzatore Linux vorrei però dirvi che se ottimizziamo un pelo Win si rende piuttosto sicuro. D'altra parte, aggiornamenti e buoni antivirus sono gratuiti.
In 4 anni anni di XP collegato in rete 20/24h mai un virus, mai schermate blu.Un pelo, diciamo pure la coda di un cavallo
Il problema reale è per gli utenti in erba, che installando win base si trovano virus come fossero funghi.
Questo è un problema anche sotto linux, sopratutto se si fumano l'erba:D
Ma cos'è win base?

Fly
06-05-2004, 12:23
Ottima analisi della mia risposta.
Cerco di spiegermi meglio.
Win base è il windows installato senza firewall, antivirus, lasciando libero accesso alla rete a tutti i suoi servizi (update, media player, agg. autom. dei programmi installati, ecc...).

Sono daccordo con il fatto che i server web sono per lo più open source, ma dovrebbero essere (si spera) meglio difesi perchè gestiti da gente che un minimo dovrebbe intendersene. Per cui è più facile attaccare un sistema Win di un utente qualsiasi.

Una buona fetta di problemi di vulnerabilità sono dovuti a macchine mal gestite o dimenticate.

Ho lavorato in 4 aziende come web master e ti garantisco che aggiornamento e manutenzione delle macchine era sempre dovuto alla voglia o meno nostra: risultava così che alcune avevano sempre problemi (sia virus che attacchi vari, che verificavano ogni mattina con i files di log) mentre altre non sapevano nemmeno cosa fossero.

A monte di tutti i discorsi di protezione bisogna comunque conoscere il livello di abilità del cracker.

linux_arrivooo
06-05-2004, 17:03
Originariamente inviato da Fly
Sono daccordo con il fatto che i server web sono per lo più open source, ma dovrebbero essere (si spera) meglio difesi perchè gestiti da gente che un minimo dovrebbe intendersene. Per cui è più facile attaccare un sistema Win di un utente qualsiasi.

quindi ho l'abilità del virusman è alta e quindi prova ad attaccare linux o è un banale rompico* e atta win.
Attaccano tutti win perchè o sono tutti banali rompico* o perchè è veramente difficile bucare un linux.
Quindi linux non viene bucato perchè è difficile da bucare. non perchè è poco diffuso.

Basta oggi ho pensato troppo:D

lnessuno
06-05-2004, 17:15
Originariamente inviato da Fly
...
Da utilizzatore Linux vorrei però dirvi che se ottimizziamo un pelo Win si rende piuttosto sicuro...


diciamo pure che evitando di usare internet exploder e outleech si evitano un 90% buono di virus... :D


l'altro 10%... basterebbe tenere il sistema aggiornato, firewall e antivirus, io sono sempre andato avanti così...