HyperText
05-05-2004, 08:58
Salve,
ieri ho aumentato dal bios la frequenza in mHz effettiva della mia CPU.
Da 1917mHz con FSB 166/33 l'ho aumentato a 2300mHz con FSB 200/40.
Tutto di default... Non ho dovuto modificare il moltiplicatore; c'era semplicemente questa opzione, oltre a 1517mHz e frequenza più basse.
Il moltiplicatore lo posso sbloccare, selezionando alla voce dei mHz, l'opzione "Manual".
Comunque poi ho riavviato, è partito Windows XP e ho provato a giocare per vedere come andava...
Poi ho riavviato, ho rimesso di nuovo a 1917mHz per vedere la differenza e quando ho riavviato di nuovo per salvare le modifiche usciva la schermata di Windows XP che diceva: "Se è stata interrotta la corrente improvvisamente scegliere la voce 'Avviare XP normalmente'. Se c'è stato un riavvio improvviso scegliere la voce 'Avviare ultima configurazione (sicuramente funzionante)'.
Ovviamente le varie scritte non erano proprio così, ma le voci da selezionare erano quelle, più "Avvia in modalità DOS (con o senza scheda di rete)" ecc.
Insomma non partiva più.
Allora, dato che avevo Linux Mandrake 9.2 installato, ma senza l'opzione nel boot (non mi usciva la schermata di selezione O.S.), ho rifatto il boot e sono andato da linux e ho cancellato Windows (lo faccio sempre al posto di formattare).
Reinstallato tutto è partito normalmente a 1917mHz FSB 166/33.
Come mai? Ogni volta che cambio frequenza devo "formattare"?
Scusate per il tema :)
Grazie
ieri ho aumentato dal bios la frequenza in mHz effettiva della mia CPU.
Da 1917mHz con FSB 166/33 l'ho aumentato a 2300mHz con FSB 200/40.
Tutto di default... Non ho dovuto modificare il moltiplicatore; c'era semplicemente questa opzione, oltre a 1517mHz e frequenza più basse.
Il moltiplicatore lo posso sbloccare, selezionando alla voce dei mHz, l'opzione "Manual".
Comunque poi ho riavviato, è partito Windows XP e ho provato a giocare per vedere come andava...
Poi ho riavviato, ho rimesso di nuovo a 1917mHz per vedere la differenza e quando ho riavviato di nuovo per salvare le modifiche usciva la schermata di Windows XP che diceva: "Se è stata interrotta la corrente improvvisamente scegliere la voce 'Avviare XP normalmente'. Se c'è stato un riavvio improvviso scegliere la voce 'Avviare ultima configurazione (sicuramente funzionante)'.
Ovviamente le varie scritte non erano proprio così, ma le voci da selezionare erano quelle, più "Avvia in modalità DOS (con o senza scheda di rete)" ecc.
Insomma non partiva più.
Allora, dato che avevo Linux Mandrake 9.2 installato, ma senza l'opzione nel boot (non mi usciva la schermata di selezione O.S.), ho rifatto il boot e sono andato da linux e ho cancellato Windows (lo faccio sempre al posto di formattare).
Reinstallato tutto è partito normalmente a 1917mHz FSB 166/33.
Come mai? Ogni volta che cambio frequenza devo "formattare"?
Scusate per il tema :)
Grazie