View Full Version : Shock Absorbing Sorbothane - Una nuova via nel disaccoppiamento
Maurizio XP
04-05-2004, 21:20
Easily Cut to Size
Ideal For Use In Labs and Assembly Shops
Absorbs up to 94.7% of impact energy, then reforms to its original shape. Sold in a 12" x 12" x 1/8" sheet. Sorbothane is a "solid" that behaves like a "liquid" by absorbing shock in all directions. For use by scientists, designers and experimenters.
http://sciencekit.com/images/250/30/30370-00.eps.jpg
Lo si trova qui (ma non spedisco fuori da USA)... nei forum di silentpcpreview se ne parla benissimo... potrebbe essere la soluzione che tutti aspettavamo per disaccoppiare hd e ventole !
Che ne dite?
Stigmata
04-05-2004, 21:50
assolutamente da provare!
...ma se non spediscono... :(
suppongo che in italia non ci sia niente del genere, vero?
Maurizio XP
04-05-2004, 22:29
si potrebbe cercare su ebay...
Cmq ne parlano qui:
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=12367
e qui:
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=12158
(avevo dimenticato l'url)
Interessante, ma se si potesse conoscerne la composizione si potrebbe cercare anche in italia..;)
Blind Guardian
05-05-2004, 09:34
mi pare la scoperta dell'acqua calda fatta ad agosto ai tropici!
1) per isolare meccanicamente le ventole vendono appositi kit (ver. kostunkazz tra l'altro) in silicone che funzionano benissino.
2) per isolare gli HDD quella cosa li non è che vada tanto bene: le temperature salirebbero non di poco, gli HDD, tutto quello che dissipano, lo dissipano tramite le due "pareti" laterali
3) è del sorbotano (che anche in 'talia (tm) si trova da secoli, ai tempi dei deck a cassette veniva utilizzato per isolare le piastre) nothing more nothing less. Va bene allo scopo antivibrazione, ma non è certo l'unico prodotto... oltretutto l'unica volta che ne ho avuto in mano un pezzetto faceva piuttosto schifo al tatto (una specie di schiuma solida ma molto viscida e appiccicosa) e non so quanto simpatico sia da mettere dentro un case, soprattutto alla luce del punto 1) e del punto 2).
ciao!!
Stigmata
05-05-2004, 10:42
magari ha più capacità di deformazione del silicone, quindi potrebbe andare bene per le ventole... e per quanto riguarda gli hd dipende, non tutti dissipano dai lati :)
certo è che se lo si trovasse aggratis una prova la si può anche fare :D a me non dispiacerebbe di certo
Blind Guardian
05-05-2004, 10:58
Originariamente inviato da Stigmata
magari ha più capacità di deformazione del silicone, quindi potrebbe andare bene per le ventole... e per quanto riguarda gli hd dipende, non tutti dissipano dai lati :)
non conta la capacità di deformazione. conta la viscosità interna, principalmente.
per gli hdd: ah no? trovamene uno che dissipi da sopra (dove c'è il coperchio che fa contatto con il resto tramite una guarnizione in *gomma*) o da sotto (dove al di sopra della paratia stagna all'esterno dei piatti ci sta del PCB, notoriamente isolante, con sopra saldati dei chip, che scaldano a loro volta) o da dietro (dove ci sono i connettori)
come vedi restano solo le 3 "pareti": le due laterali (circa 75% della superficie) e quella frontale (circa 25% della superficie). se togli le due laterali e hai un disco che scalda bene, fai la frittata.
Dumah Brazorf
05-05-2004, 11:03
Però il coperchio si scalda bene, non trovi? :confused:
Da quello che leggo dunque anche il sistema a sospensione con degli elastici non è consigliabile.
Ciao.
Blind Guardian
05-05-2004, 11:15
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Però il coperchio si scalda bene, non trovi? :confused:
Da quello che leggo dunque anche il sistema a sospensione con degli elastici non è consigliabile.
Ciao.
il coperchio (almeno nei dischi di fabbricazione non economica) si dovrebbe scaldare abbastanza poco, comunque si scalda, ma meno della scocca metallica. Del resto se tocchi anche il connettore 40poli in plastica del cavo ide attaccato al disco dopo 3 ore di funzionamento, è caldo pure quello!!
i sistemi di sospensione, sebbene siano peggio del classico attacco ai lati (a meno che davanti non ci sia una delta da 190CFM :D ) non sono deleteri come una eventuale "camicetta" di isolante, in quanto, pur eliminando il fattore di conduzione, lasciano (anzi, migliorano) quello di convezione.
Stigmata
05-05-2004, 11:19
mmmh, il mio scalda bene da tutti i lati, anzi mi pare che sopra e sotto scaldi un po' di più, ma magari ho sentito male col ditino :D
dando per buono quello che blind guardian dice, si potrebbe utilizzare il disco appoggiato a quattro piedini fatti con il prodotto in questione, un po' come i piedini del case...
Maurizio XP
05-05-2004, 13:05
Originariamente inviato da Blind Guardian
mi pare la scoperta dell'acqua calda fatta ad agosto ai tropici!
1) per isolare meccanicamente le ventole vendono appositi kit (ver. kostunkazz tra l'altro) in silicone che funzionano benissino.
2) per isolare gli HDD quella cosa li non è che vada tanto bene: le temperature salirebbero non di poco, gli HDD, tutto quello che dissipano, lo dissipano tramite le due "pareti" laterali
3) è del sorbotano (che anche in 'talia (tm) si trova da secoli, ai tempi dei deck a cassette veniva utilizzato per isolare le piastre) nothing more nothing less. Va bene allo scopo antivibrazione, ma non è certo l'unico prodotto... oltretutto l'unica volta che ne ho avuto in mano un pezzetto faceva piuttosto schifo al tatto (una specie di schiuma solida ma molto viscida e appiccicosa) e non so quanto simpatico sia da mettere dentro un case, soprattutto alla luce del punto 1) e del punto 2).
ciao!!
1)questo sembra essere molto più efficente
2) non si parla di isolare gli hd... ti faccio un esempio basta poggiarlo su 2 striscie ai lati come ha fatto ralph hutter su spcp...
3)sì è vero, ma nn si trova a fogli, solo a piedini
Molto molto interessante! :)
Peccato sia difficile da reperire...
Ho visto che è un materiale molto utilizzatato nelle calzature ed ho chiesto info presso un laboratorio per plantari ortopedici... mi faranno sapere.
Blind Guardian
05-05-2004, 21:20
Originariamente inviato da Maurizio XP
1)questo sembra essere molto più efficente
2) non si parla di isolare gli hd... ti faccio un esempio basta poggiarlo su 2 striscie ai lati come ha fatto ralph hutter su spcp...
3)sì è vero, ma nn si trova a fogli, solo a piedini
1) aspetto di vedere i risultati, ad ogni modo ne l'uno ne l'altro vanno bene per i dischi. per le ventole, appunto, attendo di metterci le mani. non nascondo il mio scetticismo date le frequenze delle vibrazioni delle ventole il silicone sembra ottimale (ma ammetto di non conoscere a fondo le caratteristiche del sorbotano)
2) se metti le strisce ai lati isoli appunto la zona dalla quale viene smaltita la maggior parte del calore
3) pace, imho è disutile in both shapes ;)
Maurizio XP
05-05-2004, 21:36
Originariamente inviato da Blind Guardian
1) aspetto di vedere i risultati, ad ogni modo ne l'uno ne l'altro vanno bene per i dischi. per le ventole, appunto, attendo di metterci le mani. non nascondo il mio scetticismo date le frequenze delle vibrazioni delle ventole il silicone sembra ottimale (ma ammetto di non conoscere a fondo le caratteristiche del sorbotano)
2) se metti le strisce ai lati isoli appunto la zona dalla quale viene smaltita la maggior parte del calore
3) pace, imho è disutile in both shapes ;)
1) a me le mascherine in silicone non sembrano efficenti
2)non hai lati, sotto al disco ai lati, in pratica ci poggi il disco sopra ma lasci dello spazio sotto.
Per garantire dissipazione termica e smorzamento delle vibrazioni si potrebbe pensare ad un sistema a molle, montate a trazione o compressione e magari avvitare delle trecce in rame sui lati per migliorare la conduzione termica...
Ciaooo ;)
Stigmata
05-05-2004, 23:14
Originariamente inviato da G69T
Per garantire dissipazione termica e smorzamento delle vibrazioni si potrebbe pensare ad un sistema a molle, montate a trazione o compressione e magari avvitare delle trecce in rame sui lati per migliorare la conduzione termica...
Ciaooo ;)
ecco, tu arrivi sempre con queste idee sovrumane!
:D :ave:
Blind Guardian
06-05-2004, 00:42
Originariamente inviato da Maurizio XP
1) a me le mascherine in silicone non sembrano efficenti
2)non hai lati, sotto al disco ai lati, in pratica ci poggi il disco sopra ma lasci dello spazio sotto.
1) vedi: siamo fatti diversi, io se non ho dati non mi pronuncio. sui cazzilli a morsi (tm) in silicone ho dati provati di efficacia (non a caso ne ho una scatola da 100pcs nello sgabuzzino perché appena ho voglia -spero prox settimana- risistemo con quei cosi tutti i pc della ditta) viceversa, non avendo dati in queste applicazioni del sorbotano, non posso certo esprimermi, mi limito ad osservare:
a) quanto quelli in silicone vadano bene, fonometro alla mano.
b) che il silicone, per le sue caratteristiche, si presti molto bene a smorzare vibrazioni.
quindi fino a prova contraria so che il silicone va bene, quell'altro boh, e finché non mi presentano dei kit pronti che non siano schifiltosi da tenere in mano come i pad che ho avuto occasione di maneggiare in passato, resto fedele al silicone.
Poi verrà fuori che sti cazzilli in sorbotano costano niente, non sono schifiltosi e zittiscono pure la suocera quando rompe i maroni? benissimo.... ma sono come S.Tommaso: finché le mie sante manine non provano con mano, io non crede.
2) ok, non avevo capito dove intendessi piazzarli. mi resta solo un dubbio: la fermezza (tm) di un Arddisco dovrebbe essere garantita solo dal fatto che la pura forza di gravità lo tiene appoggiato su due listelle di roba gommosa larghe meno di 10mm? :confused:
Blind Guardian
06-05-2004, 00:50
Originariamente inviato da G69T
Per garantire dissipazione termica e smorzamento delle vibrazioni si potrebbe pensare ad un sistema a molle, montate a trazione o compressione e magari avvitare delle trecce in rame sui lati per migliorare la conduzione termica...
Ciaooo ;)
i dischi, onestamente, non trasmettono vibrazioni nel senso comune della parola. emettono vibrazioni a frequenze molto elevate, che si trasformano in rumore qualora venissero trasmesse ad un componente che ne varia la frequenza (o l'ampiezza, o entrambe) e le rende udibili. A quelle frequenze non mi è dato di sapere che esistano molle che riescano ad assorbirle (infatti per isolare sulle frequenze del suono si usano cose diverse dalle molle ;) ).
Imho l'unico modo valido per zittire HDD è prenderli, metterci due WB per hdd dalle parti, rivestire tutto di paxmate * o altro fonoimpedente e sbattere nel case fissando opportunamente. ha un solo difetto, occupa una larghezza maggiore di 5,25" a cauda del rivestimento, quindi è un po' un casino trovare un alloggio decente in un case già fatto.
* or che mi viene in mente... vuoi che il paxmate sia sorbotano? Mi pareva d'aver letto che fosse uretano... però domani se mi ricordo scendo e guardo sulla scatola se c'è scritto qualcosa.... nel caso, posso anche provare a tagliarne un pezzetto per farci un simil-fansilencer e vedere se va meglio o peggio del silicone. resta il problema del fissaggio.. le rondelle dall'altra parte delle viti sono in silicone.... che du ball sti problemi dell'acustica ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.