View Full Version : Stampa sui licidi, problemi di inchiostro?
Devo stampare alcuni lucidi con la mia HP 959C, ma quando l'inchiostro si secca diventa tutto screpolato... e non va bene...
Secondo voi è questione di inchiostro vecchio (la stampante è stata ferma sei mesi perchè ero via...), inchiostro scadente dell'HP (una volta -una stampante fa :D, la 260C se non ricordo male- andava a meraviglia) e quindi consigliate di prendere una ricarica di qualcun'altro, oppure problemi dei fogli che uso?
Hmmmm quanta vita in questa sezione :D
forse in questa sezione nessuno ti ama, peggio che in O.T...... :D
comunque è ovvio che la prima cosa da fare è provare almeno un paio di lucidi diversi fra loro, non perché sia la più probabile, ma xché è la più semplice...
dopodiché si mette mano al portafoglio e si cambia l'ink (se cambi solo la cartuccia non stampare subito le prime pagine su lucido)
ciao
Cosa vorresti insinuare? Chi non mi ama non mi merita :O :D
Comunque, ho provato due lucidi diversi, ma erano tutti e due vecchi, per cui non sapevo se potevano essere quelli...
Ho provato nel frattempo a portare un paio di lucidi in stampa su un'altra stampante e ho visto che andavano bene, per cui direi che è definitivamente colpa dell'inchiostro, sarà vecchio quello...
MARROELLO
06-05-2004, 02:22
Originariamente inviato da gpc
Cosa vorresti insinuare? Chi non mi ama non mi merita :O :D
Comunque, ho provato due lucidi diversi, ma erano tutti e due vecchi, per cui non sapevo se potevano essere quelli...
Ho provato nel frattempo a portare un paio di lucidi in stampa su un'altra stampante e ho visto che andavano bene, per cui direi che è definitivamente colpa dell'inchiostro, sarà vecchio quello...
La seconda stampante era una HP ?
Ricorda che gli inchiostri sono diversi fra loro !
Secondo me sono i lucidi .....;)
Originariamente inviato da MARROELLO
La seconda stampante era una HP ?
Ricorda che gli inchiostri sono diversi fra loro !
Secondo me sono i lucidi .....;)
No, era un epson...
Ma se fossero i lucidi, perchè con una stampante vanno male e con un'altra bene?
se si tratta di lucidi "cartacei" (tipo quelli x disegno a china) sono molto sensibili all'umidità ed in genere all'età
quelli da proiezione francamente non li ho mai usati, quindi non so dirti...
tieni anche presente che epson ha una tecnologia di ink diversa dagli altri (hp, canon...) e ovviamente l'unione ink+supporto deve essere compatibile...
ciao
Boh, allora proverò a recuperare un po' di lucidi dell'HP per vedere se effettivamente è colpa dell'accoppiata foglio+stampante.
Freeride
07-05-2004, 00:26
Prendi i lucidi gommati per getto d'inchiostro, sono gli unici che funzionano, peccato che sono cari come tutto!
Io li uso (con il contagocce) per i master dei pcb.
Originariamente inviato da Freeride
Prendi i lucidi gommati per getto d'inchiostro, sono gli unici che funzionano, peccato che sono cari come tutto!
Io li uso (con il contagocce) per i master dei pcb.
Toh hai indovinato per cosa mi serve :D
Ma quante passate usi per i pcb? Io li facevo con tre passate sullo stesso foglio con la mia vecchia stampante, ora con la nuova HP non ci riesco più perchè strappa l'inchiostro sotto, più di due non vengono.
Come distingui i lucidi di cui parli tu da quelli normali? Che stampante usi?
Freeride
07-05-2004, 11:12
Adesso con una hp 3820, prima con una vechia epson sylus color che faceva solo quello di mestiere, mi ero fatto dare in tipografia un inchiostro rossastro molto impermeabile agli UV che ha funzionato per alcuni alcuni anni poi si ha intasato definitivamente!
Devi impostare lucidi dal menu di stampa, butta più inchiostro.
Con le cartucce originali HP basta una sola passata, con quelli compatibili meglio 2-3, poi molto dipende dalla tecnica e dalla bravura che usi per impressionare.
Poi per impressionare ti conviene premere la parte inchiostrata contro al pcb, senza l'interferenza dovuta allo spessore del foglio si guadagna in definizione.
Devi cercare i lucidi per stampanti a getto, non sono semplici lucidi in acetato ma da un lato (quello stampabile) hanno una superficie gommata e porosa che assorbe l'inchiostro che altrimenti su di una superficie liscia scivolerebbe via. Puoi anche fare ritocchi con pennarello e lametta per grattare. Da 80 a 40 centesimi per foglio A4 :rolleyes:
Altrimenti prova il foglio bianco tradizionale fotocopiato su lucido, la fotocopiatrice deve avere però i rulli in perfette condizioni.
Originariamente inviato da Freeride
Adesso con una hp 3820, prima con una vechia epson sylus color che faceva solo quello di mestiere, mi ero fatto dare in tipografia un inchiostro rossastro molto impermeabile agli UV che ha funzionato per alcuni alcuni anni poi si ha intasato definitivamente!
Devi impostare lucidi dal menu di stampa, butta più inchiostro.
Con le cartucce originali HP basta una sola passata, con quelli compatibili meglio 2-3, poi molto dipende dalla tecnica e dalla bravura che usi per impressionare.
Poi per impressionare ti conviene premere la parte inchiostrata contro al pcb, senza l'interferenza dovuta allo spessore del foglio si guadagna in definizione.
Devi cercare i lucidi per stampanti a getto, non sono semplici lucidi in acetato ma da un lato (quello stampabile) hanno una superficie gommata e porosa che assorbe l'inchiostro che altrimenti su di una superficie liscia scivolerebbe via. Puoi anche fare ritocchi con pennarello e lametta per grattare. Da 80 a 40 centesimi per foglio A4 :rolleyes:
Altrimenti prova il foglio bianco tradizionale fotocopiato su lucido, la fotocopiatrice deve avere però i rulli in perfette condizioni.
Io ho sempre usato inchiostri originali, ma ti assicuro che se facevo una passata si vedeva attraverso senza problemi...
I lucidi che tu chiami "gommati" sono quelli con una parte ruvida?
Freeride
07-05-2004, 15:45
Originariamente inviato da gpc
Io ho sempre usato inchiostri originali, ma ti assicuro che se facevo una passata si vedeva attraverso senza problemi...
I lucidi che tu chiami "gommati" sono quelli con una parte ruvida?
Allora ti conviene fare più passate o sovrappore 2 lucidi.
Tipo questi, la superficie è leggermente collosa, come lacca per capelli, gomma, chiamala come vuoi!:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06c/A1-18163-18249-18249-18251-1337733-114083.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.