View Full Version : INFORMAZIONE ACQUISTO DSC V1 SONY
Ho acquistato in un foto-ottico questa macchina fotografica..ottima per quello che ho potuto scattare in questo weekend..prezzo scontato 550 euri iva inclusa..su qualche sito ho visto il prezzo a 480 euri...ma credo che il manuale in italiano niet..e poi io ho avuto 2 batterie
scusate..dimenticavo: dove posso acquistare le memory stick pro 256 e poi qual'è la differenza tra memory stick 'normali' e memory stick pro
grazie mille
GIACCHE' MI TROVO VI ALLEGO UN'IMMAGINE SCATTATA DI MIO FIGLIO CON questa fotocamera in un ambiente illuminato solo dal televisore col flash della macchina attivato e completamente in automatico grazie di nuovo
sapete una cosa..mi è andata di cu..evidentemente! sembra che l'altra batteria si sia trovata li' per caso..datemi conferma..
Di solito la V1 viene venduta con una sola batteria, ma con il manuale in Italiano in tutta Europa.
Le memory stick PRO le trovi su www.digitalfoto.it a ottimi prezzi (in particolare queste (http://www.digitalfoto.it/store/scheda.asp?Prd_Codice=28935&URL=%2Fstore%2Fprodotti%2Easp&scr=1&Cod_HP=05&Cod_Cat=91&Cod_SCat=274&Cod_SSCat=326&Ctr1=%2D&Ctr2=%2D&Ctr3=%2D&Prd_Produttore=%2D)).
Le MS PRO sono più veloci, anche se la V1 ne sfrutta solo in parte le potenzialità
La foto non è molto apprezzabile così ridotta; puoi metterla su uno spazio web free (www.altervista.org www.photo4u.it) e poi linkarla.
Complimenti per l'acquisto... nelle mie gallerie in signature trovi un po' di foto fatte con la dsc-v1.
Ciao
P.S. Se non sai cosa fartene della seconda batteria... vendimela...:D
grazie ma cosa sigifica Memory Stick PRO "Blue Label" e "ultra 2"
Originariamente inviato da AGAM
grazie ma cosa sigifica Memory Stick PRO "Blue Label" e "ultra 2"
Ultra II sono le più veloci, ma non vengono sfruttate dalla V1.
Blue Label è il colore per distinguerle da quelle di sony.
Ciao
PER ESEMPIO da quello che ho camito se scatto una foto con la mia dsc v1 sony in formato tiff con la memory stick pro ci impiega meno tempo? vero?
grazie di nuovo
Originariamente inviato da AGAM
PER ESEMPIO da quello che ho camito se scatto una foto con la mia dsc v1 sony in formato tiff con la memory stick pro ci impiega meno tempo? vero?
grazie di nuovo
Sì, esatto, ma solo qualche secondo meno... magari con le ultraII la situazione migliora ulteriormente, ma non ho dati a riguardo.
Comunque il maggior vantaggio che si ottiene utilizzando le MS PRO è che tra uno scatto e l'altro non c'è quasi attesa per la memorizzazione dell'immagine (formato jpeg).
Ciao
per TEOD o anche ALTRI ti chiedo; con la dsc v1:
quando scatti utilizzi spesso l'automatico? cioè solo il simbolo della macchina fotografica
l'uso dei tasti programma COSA VUOL DIRE?
se vuoi anche in sintesi
Originariamente inviato da AGAM
per TEOD o anche ALTRI ti chiedo; con la dsc v1:
quando scatti utilizzi spesso l'automatico? cioè solo il simbolo della macchina fotografica
l'uso dei tasti programma COSA VUOL DIRE?
se vuoi anche in sintesi
Di solito la uso in modalità P (Programmata) che significa che la macchina sceglie da sola la coppia tempo-diaframma in base all'esposizione, ma ti lascia comunque la libertà di cambiare la coppia mantenendo la stessa esposizione (quando è possibile) e puoi variare manualmente gli ISO, il bilanciamento del bianco ecc.; mentre con la modalità completamente automatica (simbolo macchina fotografica verde) non si può decidere proprio nulla. Al buio e con il cavalletto di solito uso la modalità M ossia completamente manuale e mi baso sulle indicazioni della macchina fotografica per l'esposizione (EV e istogramma) oppure controllo sul display come verrà la foto.
La DSC-V1 non ha tasti programma.
Ciao
Per Teod: Ho acquistato la DSC-V1 a 481 euro... mi arriva oggi non vedo l'ra. E' un buon prezzo???
anche per tutti...ti scoccio per l'ultima volta Teod: quando dici: "...mantenendo la stessa esposizione (quando è possibile)..."cosa intendi sulla frase in parentesi?
mi fai un poi un esempio di cambio della coppia "TEMPO-DIAFRAMMA"?
GRAZIE per i tuoi preziosi consigli
fabionthenet
07-05-2004, 14:34
ragazzi io l'ho acquistata da una decina di giorni e vi consiglio pixass la vendeva a 405 €+ 22€ ss
ottima macchinetta devo ancora imparare a sfruttarne in pieno le potenzialità
PS. nel pacchetto deve esserci il manuale in italiano ( lo danne in tipo 10-15 lingue) e 1 sola batteria
ciao
fabio
Originariamente inviato da pete74
Per Teod: Ho acquistato la DSC-V1 a 481 euro... mi arriva oggi non vedo l'ra. E' un buon prezzo???
Sì, certo, è un buon prezzo; prima di Natale la pagai 565€!!!
Buon divertimento!
Ciao
Originariamente inviato da AGAM
anche per tutti...ti scoccio per l'ultima volta Teod: quando dici: "...mantenendo la stessa esposizione (quando è possibile)..."cosa intendi sulla frase in parentesi?
mi fai un poi un esempio di cambio della coppia "TEMPO-DIAFRAMMA"?
GRAZIE per i tuoi preziosi consigli
Una volta fissata la coppia tempo-diaframma si fissa la quantità di luce che colpirà il sensore quando si scatta. Variando il diaframma deve variare anche il tempo di esposizione per avere una fotografia esposta correttamente (es. f8-1/800 sec., f7.1-1/1000 sec., f6.3-1/1250 ecc.). Ovviamente non tutte le coppie sono possibili se si superano i limiti della macchina (ad es. non si può andare sotto al 1/2000 sec.) oppure ai limiti impostati dalla Sony nel software di gestione della macchina in modalità P (ad es. con poca luce e il flash attivato la macchina blocca l'esposizione su una coppia fissa e per variarla si deve per forza utilizzare la macchina in modalità A, S o M).
Ciao
FORSE HO capit:
per esempio se mi trovo in un notturno cittadino (senza auto però) per scattare per esempio mi consigliano:
F2 (CREDO SAREBBE APERTURA DI DIAFRAMMA) CON UN QUARDO DI SECONDO (CREDO SAREBBE 1/250) IN MODALITà A, S o M
giusto?
Originariamente inviato da AGAM
FORSE HO capit:
per esempio se mi trovo in un notturno cittadino (senza auto però) per scattare per esempio mi consigliano:
F2 (CREDO SAREBBE APERTURA DI DIAFRAMMA) CON UN QUARDO DI SECONDO (CREDO SAREBBE 1/250) IN MODALITà A, S o M
giusto?
:eek: No!
Il diframma f2 non puoi impostarlo sulla V1 perché non arriva a quella apertura.... al max arriva a f2.8.
In ogni caso l'esposizione non si regola a priori impostando tempo e diaframma, ma si regola in base alla luce effettiva che ha l'inquadratura da fotografare.
Se metti su A imposti il diaframma e di conseguenza la macchina imposta il tempo di esposizione in base alla lettura dell'esposimetro integrato; se metti su S imposti il tempo e la macchina imposta il diaframma (in notturna, a meno di particolari effetti, quasta impostazione non si usa); se metti su M regoli l'esposizione guardando la preview sul display, la lettura dell'esposimetro (quando EV è 0 vuol dire che secondo la macchina la foto è esposta correttamente) e l'istogramma live. In notturna, anche in città con le luci, non userai mai un tempo di 1/250 sec. (che non è un quarto, ma un duecentocinquantesimo!!!), ma sicuramente un tempo più lungo ed è quasi sempre necessario un cavalletto o comunque un appoggio per evitare il mosso che è quasi impossibile evitare con tempi inferiori ad 1/50 sec. in wide.
Con tempi lunghi (dai 2 sec. in su circa) le macchine non le vedrai, ma vedrai solo le scie dei fari.
Ciao
Alxander
11-05-2004, 20:10
Ciao, avevo già scritto in un altro tread sulla sony; ormai ho deciso di prenderla e volevo solo sapere quante "scene" programmate ci sono, dato che in alcuni siti aggiungono la modalità fast shutter e Fireworks.
Spero che mi arrivi presto.
Ciao e grazie a tutti !!
Originariamente inviato da Alxander
Ciao, avevo già scritto in un altro tread sulla sony; ormai ho deciso di prenderla e volevo solo sapere quante "scene" programmate ci sono, dato che in alcuni siti aggiungono la modalità fast shutter e Fireworks.
Spero che mi arrivi presto.
Ciao e grazie a tutti !!
Sulla mia sono: Ritratto, ritratto notturno, neve, mare, paessaggio e fotografia notturna.
Non credo che ne abbiano aggiunti altri.
Le scene impostate le ho usate solo un paio di volte; una volta imparati i rudimenti di fotografia (tempo, diaframma ecc.) è altrettanto facile impostarsi i parametri adatti da soli e c'è anche più soddisfazione.
Ciao
Alxander
12-05-2004, 17:45
Ciao, effettivamente solo su due siti sono apparse le due modalità aggiuntive.
Era solo una curiosità
Ciao e grazie:)
Qualcuno mi dice come lo zoom di questa macchina visto che sono propenso a... COMPRARLA
Originariamente inviato da comntz
Qualcuno mi dice come lo zoom di questa macchina visto che sono propenso a... COMPRARLA
Io l'ho ordinata due giorni fa...quindi non saprei dirti personalmente com'è lo zoom di questa macchina...da quello che dicono sulla recensione su www.fotodigit.it è uno spettacolo...
Originariamente inviato da comntz
Qualcuno mi dice come lo zoom di questa macchina visto che sono propenso a... COMPRARLA
In che senso?
Monta un obiettivo che è l'equivante di un 34-136 mm, quindi un buon grandangolo e un medio tele. Le lenti sono Carl Zeiss con un ottimo trattamento antiriflesso per cui è molto difficile che si presentino lens-flare (riflessi sulle lenti). Soffre di aberrazioni cromatiche solo in condizioni estreme e cioè con fortissimi contrasti in presenza di sfondi bianchi al massimo zoom: questo è il punto debole di tutte le compatte.
Ciao
HO VISTO LA TUA GALLERIA DI img TEOD ..BELLE MA CON LA V1 IMMAGINI IN BIANCO E NERO NON SE NE FANNO VERO? LE ELABORI AL COMPUTER TOGLIENDONE LA SATURAZIONE COMPLETAMENTE (COLORE)? CHE USI ACCORGIMENTI PARTICOLARI NELLO SCATTARE DELLE FOTO CHE DEVONO DIVENTARE IN BIANCO E NERO..
Originariamente inviato da AGAM
HO VISTO LA TUA GALLERIA DI img TEOD ..BELLE MA CON LA V1 IMMAGINI IN BIANCO E NERO NON SE NE FANNO VERO? LE ELABORI AL COMPUTER TOGLIENDONE LA SATURAZIONE COMPLETAMENTE (COLORE)? CHE USI ACCORGIMENTI PARTICOLARI NELLO SCATTARE DELLE FOTO CHE DEVONO DIVENTARE IN BIANCO E NERO..
Anche le reflex digitali professionali non hanno lo scatto in b/n perché è sempre meglio scattare a colori e poi convertire in bianco e nero, così facendo si hanno molti più parametri di controllo sull'immagine.
Prsonalmente uso diverse tecniche a seconda dell'immagine che ho scattato, ma non sono ancora ad un livello tale da fotografare con accorgimenti particolari.
Le tecniche di conversione in b/n con Photoshop sono quasi infinite... io uso alcune delle più semplici: aggiusto i contrasti e i livelli a colori e poi passo in b/n (comando grayscale) e poi di nuovo in RGB per controllare i contrasti sui diversi canali... a volte estrapolo direttamente un solo canale Red, Green o Blu a seconda della situazione e della grana dell'immagine che voglio ottenere.
Un altra tecnica, molto più raffinata la trovi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=2747), ma potrei elencartene moltissime altre... non uso praticamente mai la semplice desaturazione.
Ciao
P.S. Grazie per il complimento. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.