PDA

View Full Version : Fotosub con compatte digitali...


contesax
03-05-2004, 16:11
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno si diletta in questo campo che pare decisamente in espansione vista l'attenzione da parte dei grossi produttori (Canon, Nikon, Samsung ecc) i quali hanno a listino un numero crescente di custodie sub.

Prima dell'estate vorrei prendere una nuova compatta (ho già una Coolpix 775) da 3/4 MPixel con relativo scafandro; dopo un pò di ricerchè qua e la sul web, sono arrivato alla conclusione che le fotocamere che dovrebbero fare me sono:

Nikon:

1) Cooplix 4300 da 4MPixel (circa 320/350€) + custodia Fantasea CP4 (circa 160/200€)

2) Coolpix 3100 da 3 MPixel (circa 260€) + custodia Fantasea CP3 (circa 160/200€)



Canon:

1) IXUS 400/430 da 4 MPixel (circa 370/400€) + custodia Canon WP-DC800 (circa 200€)

2) A70 da 3 MPixel (circa 230€) + custodia Canon WP-DC700 (circa 200€)


Ovviamente questa è solo una mia opinione; ho selezionato questi modelli per vari motivi: tutte hanno una buona resa fotografica, sono molto semplici da usare e hanno una buona (che diventa discreta, nei modelli da 4 MPixel) autonomia; le ottiche Canon e Nikon non hanno bisogno di presentazioni e lo zoom 3X comune a tutti i modelli garantisce avvicinamenti più che sufficenti per le riprese subacquee in Mediterraneo. Infine tutte supportano il formato di memoria Compact Flash, impareggiabile per qualità e quantità / costo (con 50€ ci si compra una 256MB più che sufficente per qualsiasi delle macchine di cui sopra).


I prezzi in ogni caso possono essere molto più bassi per acquisti fatti all'estero: ad ex ho trovato la custodia WP-DC700 a 128€... ma in Inghilterra :( per cui occorre aggiungere ben 30€ di spedizione (anche se nel complesso si risparmia cmq rispetto all'acquisto in Italia)


Se qualcuno ha delle esperienze dirette, anche con altre fotocamere (purchè digitali), è pregato di upparsi per qualche consiglio :D

Ringrazio anticipatamente!

roiter
03-05-2004, 19:06
Io ho la 4300 con scafo CP-4 (come vedi anche in signature).

Nella mia fotogallery trovi anche qualche foto fatta l'anno scorso in Liguria.

Nell'insieme sono soddisfatto delle prestazioni della mia attrezzatura: il flash interno è abbastanza potente per fare foto fino a circa 1-1,5mt dal soggetto, anche se nel caso ci sia sospensione ti rimangono i 'pallini bianchi'.
Nessun problema di trafilamento d'acqua, ma un po' di condensa uscendo dall'acqua la fa, causa lo sbalzo termico e di pressione.
Unico neo della CP-4 è che non puoi comandare proprio tutte le funzioni: il tasto del flash e ghiera dei programmi non sono ripetuti all'esterno. Per il flash, lo imposto su sempre acceso prima di chiudere la macchina nello scafo, poi se lo voglio disattivare però devo attivare la messa a fuoco a infinito che cmq va bene per fare uno scatto 'nel blu'. La ghiera dei programmi, invece, la metto in automatico e buonanotte :cool:

Per il resto, altre marche che potresti valutare sono Olympus e Samsung. Olympus produce scafi, molto apprezzati, per tutte o quasi le sue fotocamere. Samsung invece ha uno scafo per la Digimax V4 che può arrivare a -60 (gli altri si fermano tutti tra i -30 e i -40) e replica tutti i comandi, compresa la ghiera dei programmi (ti consente di fare anche dei brevi filmati subacquei).

In casa Canon, io valuterei anche la A80, per via della maggiore risoluzione e per alcuni vantaggi utili soprattutto nell'uso 'terrestre'.

In casa Nikon, arriveranno a breve i modelli 4200 e 5200 che avranno uno scafo dedicato (marchiato Nikon). Trovi qualche info sul sito Nital www.nital.it

Boh credo di averti detto tutto :D


Ciao
Paolo

contesax
04-05-2004, 08:25
Ciao roiter,
intanto grazie di essere intervenuto e complimenti per i tuoi scatti.

Volevo aggiungere a quanto detto nel post iniziale, che mi immergo solo in apnea (principalmente pratico la pescasub) per cui le tenuta dello scafo è relativamente poco sollecitata giacchè ho intenzione di scattare per lo più entro i 4/5 mt e cmq a non più di 10 mt; in queste condizioni spero di avere sufficiente luminostà, soprattutto pensando di immergermi nelle ore centrali (e più illuminate) della giornata.

del fatto che la ghiera non fosse ripetuta all'eterno già lo immaginavo; quella rimane appannaggio di ben più costose custodie (tipo Ikelite) quindi non rimane altro da fare che selezionare l'auto...

la cosa che mi preoccupa è invece la sospensione; io sono salentino (ehmmm... immagino si sarà capito dalla signatura abbastanza esplicita :D ) e dalle mie parti è probabile che anche in poca acqua si abbia poca luce... mah, speriamo bene!