PDA

View Full Version : Acquisti online


nirvanboy81
03-05-2004, 15:03
Ragazzi vi scrivo quanto mi è accaduto stamattina perchè non riesco a trovare nulla al riguardo e mi piacerebbe sapere il vostro parere. In pratica nella giornata di ieri ho acquistato in rete su un sito di informatica italiano, un notebook dato in offerta e segnato a soli 99Euro!!Anch'io quando ho visto non volevo crederci, poi però ho provato comunque a fare due calcoli ed effettivamente se scontato della percentuale indicata il prezzo era inequivocabilmente quello. Così ho compilato il modulo e ho pagato con Carta di credito. Stamattina però mi è stata inviata una e-mail in cui il negozio chiariva il disguido dicendo che si era verificato un problema al server per cui l'ordine era da ritenersi nullo. Ora, dato che io ho già sborsato quella somma e concluso comunque un contratto non avrei ormai diritto al bene da me "virtualmente" acquistato ma realmente pagato?
Fatemi sapere e se qualcuno più competente di me sa di una qualche regolazione al riguardo mi faccia sapere!
Ciao a tutti!;)

SaMu
03-05-2004, 20:25
Il prezzo è palesemente errato per un bene di quella specie, il contratto è da ritenersi nullo perchè manca un requisito fondamentale (magari manda un PVT a Nemorino o Supermarchino per i dettagli:)).

Per il pagamento, al momento della conferma sul sito dovresti aver dato solo un'autorizzazione di pagamento.. in genere i siti di e-commerce accreditano manualmente la somma di cui hai dato autorizzazione quando processano l'ordine, oppure in automatico ma qualche giorno dopo.. probabilmente non ti è ancora stato accreditato nulla.. l'autorizzazione all'accredito poi scade dopo alcuni giorni.

Chiedi conferma al sito.. nel caso te lo avessero già addebitato, chiedigli di rimborsarti tramite bonifico (eventualmente anche le spese bancarie, ne hai diritto trattandosi di un loro errore).

Espinado
03-05-2004, 21:42
parole sante, perche' appunto in casi come questi non puoi sostenere la buona fede (principio base del diritto)

Joe Foker
03-05-2004, 22:01
Originariamente inviato da Espinado
parole sante, perche' appunto in casi come questi non puoi sostenere la buona fede (principio base del diritto)
la buona fede di chi?
magari loro posso aver architettato questa cosa per farsi pubblicità( ingannevole), visto che ora se ne parla, e poi pubblicizzavano quella vendita come prezzo schok!!!
quindi l'errore è tutto loro...

Espinado
03-05-2004, 22:28
starebbe a te provarlo, la buona fede delle part e' sempre presunta.

nirvanboy81
03-05-2004, 22:41
Mah, fatto sta che comunque i $ dal conto sono stati detratti. Spero solo che alla fine non resti fregato io perchè me li vado a prendere di persona. Cmq resto fermo nel sostenere che l'errore è bello grosso e che secondo me avrebbero dovuto piangersene le conseguenze. Anche perchè quando fai un acquisto online, non sempre 2 giorni dopo riesci a disdirlo, alla fine devi pagare! Che poi lo ritorni entro i primi 10 giorni se non ne sei soddisfatto è un'altra cosa, alla fine l'acquisto comunque sei tenuto ad effettuarlo. Metti che mi sia trovato a scegliere tra il loro prodotto e un'altra offerta magari ormai scaduta? E' giusto che venga penalizzato io per errore di altri? Prima di mettere un prezzo controlli bene, anche perchè nel commercio online non posso mica parlare con la commessa per eventuali chiarimenti; vedo il prodotto, se mi piace lo compro, ed io in effetti l'ho comprato visto che l'ho anche pagato, e visto che ho pagato quanto mi chiedevano sul sito è un pò come se ci avessero ripensato e mi annullato l'ordine! Aah, secondo me non si fa, bisogna mettersi anche nei panni di chi acquista ogni tanto! Forse il problema è che manca nel Diritto Romano la sezione "Acquisti Online"!!:sofico:

Joe Foker
03-05-2004, 23:05
andate a farvi un idea su www.dirittosuweb.it