PDA

View Full Version : Dissipazione passiva Pentium I


H-BES
03-05-2004, 14:51
Salve,

sto riciclando un vecchio p166 rottamato un'annetto fa dalla casa della mia ragazza.
Ora sopra ha un dissy oem con ventola 6x6 (ipotizzo 6x6, se non ricordo male, non lo vedo da qualche mese, ma di sicuro non era 8x8, quindi...).
Secondo voi ce la fa ad andare avanti con un bel dissy passivo? O mi conviene tenere quello? Oppure mettere una 8x8 a 5v, solo che con un collettore diventerebbe tutto molto alto, volevo fare un case sottile...

Qualcuno di voi ha mai provato a raffreddare "custom" un pentium I?

Saluti
BES

lorenzo79
03-05-2004, 14:59
mi sa che per quel proc non serva nulla....ma un passivo con un velo di pasta giusto per far qualcosa, si dai ;)

H-BES
03-05-2004, 15:03
Originariamente inviato da lorenzo79
mi sa che per quel proc non serva nulla....ma un passivo con un velo di pasta giusto per far qualcosa, si dai ;)

l'originale aveva dissy + ventola pero', io l'unico procio senza ventola che ricordo era il 486 sx2 50, da li in poi ho trovato sempre ventole.
Lo so che non vale niente, ma non mi piacerebbe bruciarlo in fase di test, poi trovarne un altro e' un casino...

Devo fare delle prove con distro linux, ma al massimo posso mettere 98 per fare il test temperatura, si puo' ricavare la temperatura con qualce programma? o i processori così vecchi non hanno sensori sulle mb?

Chi sa qualcosa...

Saluti
BES

lorenzo79
03-05-2004, 15:10
uhm...non mi pare che le vecchie mobo abbiano i sensori....a parte una Epox che ho trovato in fiera nel weekend ( una super socket 7 però....sensore temp CPU e case :eek: )... però un dissi passivo va + che bene...ma aspettiamo qualche altra persona che confermi o smentisca ;)

zetec
03-05-2004, 15:20
io credo ke nn troverai problemi anke xkè puoi utilizzare i dissipatori dei k6 2 e 3 quindi indubbiamente molto più efficienti ke lo tengono a bada senza problemi.....

IcEMaN666
03-05-2004, 15:52
io ti dico una cosa: avevo un p3 450 che mifaceva da mulo e condividevo la connessione.
Lo tenevo acceso di notte e x avere il max silenzio avevo incollato sul dissy una 80x80 a 5v...
tutto ok x mesi...una settimana fa sono adnato ad aprirlo e ho trovato la ventola del dissy sul fondo...chissà da quanto.
Sempre acceso almeno 16h al giorno..mai un problema

Opas
03-05-2004, 15:58
Originariamente inviato da IcEMaN666
Lo tenevo acceso di notte e x avere il max silenzio avevo incollato sul dissy una 80x80 a 5v...
...una settimana fa sono adnato ad aprirlo e ho trovato la ventola del dissy sul fondo...chissà da quanto.

ghghhghhhh..

forse era per quello che era molto silenzioso :D:D:D:D

H-BES
03-05-2004, 16:00
io devo farci un firewall, in attesa dell'adsl.
quindi dici che funzica anche senza ventola?
Quasi quasi per ora nei test lo tengo così, poi se lo usero' e faro un case decente e piccolino, gli metto una 8x8 a 5v da qualche parte che tira fuori l'aria dal case, senza metterla direttamente sul procio, e via...
Poi se fonde...amen ;)

Saluti
BES

thegiox
03-05-2004, 16:24
l'unico pentium 100 che ho visto non aveva ventola...

comunque ho provato con un duron 850 con dissi in alluminio passivo, dopo 3 minuti la temp era 42°...

fasix
03-05-2004, 16:28
sul mio PIII 500@560 se blocco la ventola mi si riavvia tutto!

deframat
03-05-2004, 16:40
Vai tranquillo senza ventola, tempo fa avevo un pentium 200 mmx, andava liscio liscio senza ventola, solo con un dissy di alluminio che sarà stato alto si e no 3 cm... Anche il mio Celeron 433 ppga reggeva senza ventola, certo il dissy scottava ma ci potevo giocare pure a quake 3!

fasix
03-05-2004, 16:43
e come mai il mio procio non regge senza ventola!?

H-BES
03-05-2004, 16:46
Originariamente inviato da fasix
e come mai il mio procio non regge senza ventola!?

un pentium 3 overloccato non e' la stessa cosa di un pentium 1!!!
ecco perche'! ;)

Saluti
BES

ally
03-05-2004, 16:50
...ho un Pentium 90 senza ventola con dissi passivo originale...il 233 necessita di ventola...il 166 non so....penso che con un dissi bello grozzo nn dovresti avere problemi :)

fasix
03-05-2004, 16:51
Originariamente inviato da H-BES
un pentium 3 overloccato non e' la stessa cosa di un pentium 1!!!
ecco perche'! ;)

Saluti
BES



ok!:D

Friskio TheBesT
03-05-2004, 18:18
stai tranquillo il mio bel p3 700mhz è tutto passivo!

un bel dissi in alu con un po di pasta nons calda una bazzecola

zetec
03-05-2004, 21:27
Originariamente inviato da ally
...ho un Pentium 90 senza ventola con dissi passivo originale...il 233 necessita di ventola...il 166 non so....penso che con un dissi bello grozzo nn dovresti avere problemi :)


inoltre il p90 oltre a nn aver bisogno di ventola se si tocca il dissi è freddo....ripeto secondo me vai tranquillo con un dissi decente.....

gotam
04-05-2004, 10:27
Io avevo un p233 mmx ed un p75 entrambi senza ventola, oltre ad un 486dx2 senza dissy :D Tutti e 3 hanno sempre funzionato alla grande ;)

magnavox
04-05-2004, 11:27
Originariamente inviato da gotam
Io avevo un p233 mmx ed un p75 entrambi senza ventola, oltre ad un 486dx2 senza dissy :D Tutti e 3 hanno sempre funzionato alla grande ;)


Confermo!

Un mio amiko ha scoperto di avere un P233 senza ventola comprato di seconda mano... lo usa ankora, anke se da circa un anno ho aggiunto un dissi!

La parte plastika della CPU stava koninciando a cambiare kolore... la parte metallika skottava!!!

Ciaoooo

H-BES
04-05-2004, 11:53
io per il p166 ho un dissy con ventola, levando la ventole pero' il dissy e' molto sottile (verde e in alluminio, pure bello a vedersi).
Potrei metterci sopra uno zalman per nb, solo che la superficie e' parecchio piu' piccola.
Spendere per un dissy non ha senso, non piu' di 4-5 euro (tipo lo zalman).

Vedremo cosa' trovero' in giro.

Saluti
BES

alphacygni
04-05-2004, 13:27
mi e' capitato di smontare parecchi pentium-s, oscillanti tra il 75 e il 166... molti di essi avevano montato su un dissipatore passivo, ovviamente studiato per essere tale (alette molto lunghe, o dissi parecchio esteso), per cui la dissiapzione passiva in se' non sara' un problema, magari pero' ti conviene rimediare un dissi idoneo allo scopo (nulla di stratosferico, ma nemmeno quelli con le alette da 5 mm...)

H-BES
12-05-2004, 08:58
ieri sera ha fatto una prova, ho acceso il p 166 senza ventola, con il solo dissy in alu (anodizzato verde, pure bellino) alto circa 5mm con alettature non finissime.
L'ho lasciato li circa 15 minuti, giusto il tempo di mangiare un boccone, sono tornato ed era ustionante.
Con la ventola 6x6 che ha su invece rimane freddo al tatto. Il fatto che quella ventola e' direttamente attaccata all'ali, tramite il retro di un molex, tagliero' i fili mettendola a 5v, cosi' fara' meno rumore (che e' gia' poco) e via...senza mi sa che non ce la fa proprio.

Saluti
BES