View Full Version : Allarme Sasser: restart di sistema assicurato!
Redazione di Hardware Upg
03-05-2004, 10:12
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12343.html
Sasser è un nuovo virus worm scoperto il 1 Maggio che sfruttando una recente vulnerabilità di Internet Explorer, provoca ripetuti reboot della macchina infetta. Già trovate 3 varianti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Imperatore Neo
03-05-2004, 10:38
La patch è uscita giorni fa.. io l'ho installata e sto tranquillo..
Chi si beccherà l'infezione perchè si è dimenticato, non aveva voglia ecc.. pianga se stesso non attacchi M$.. ;)
Originariamente inviato da Imperatore Neo
La patch è uscita giorni fa.. io l'ho installata e sto tranquillo..
Chi si beccherà l'infezione perchè si è dimenticato, non aveva voglia ecc.. pianga se stesso non attacchi M$.. ;)
In effetti la colpa non è di M$ ma di chi li scrive i virus, però è anche vero che per essere aggiornati, bisogna installare decine di Mega fra patch e migliorie varie e per chi non ha ADLS sono cazzi.
ad ogni modo il linke per il removal tool non funge...
a quanto pare, basta avere un browser non MS x non essere infettati... così sono riuscito a ripulire un pc infettato...
Fabio Boneschi
03-05-2004, 11:00
_____________________
Commento # 3 di : dnarod pubblicato il 03 May 2004, 10:51
ad ogni modo il linke per il removal tool non funge...
_____________________________
funge funge
Basta non usare IE per non incappare nel 90% dei bug di windows :asd:
DioBrando
03-05-2004, 11:06
rispetto al Blaster e Slammer una bazzecola ;)
Originariamente inviato da Florio
Basta non usare IE :)
Si e disinstallare Windows
Mad Penguin
03-05-2004, 11:09
basta non usare windows.... ehehehh :P
Lord Archimonde
03-05-2004, 11:09
Io us firefox :sofico:
Sul fatto che windows sia un OS fatto col culo non c'è dubbio, volevo solo dire che senza ie ed outlook la maggior parte dei worm non prenderebbero piede.
Ha me il link va perfettamente. Controlla
Se c'è un baco la colpa è di Micro$oft che l'ha lasciato, quindi non diciamo cazzate! IE ha + bachi di tutto un sistema Windows98 che non è certo una meraviglia! :muro:
Spectrum7glr
03-05-2004, 11:17
Originariamente inviato da Florio
Sul fatto che windows sia un OS fatto col culo non c'è dubbio, volevo solo dire che senza ie ed outlook la maggior parte dei worm non prenderebbero piede.
sarà...ma se Linux fosse diffuso come Windows non credo che sarebbe tanto più sicuro
Crisidelm
03-05-2004, 11:26
Tutti i sistemi operativi hanno bachi e tutti i produttori/sviluppatori di sistemi operativi rilasciano patch per correggere i bachi.
Pensare:"Io ho questo OS, quindi sono al sicuro al 100% da tutto e da tutti nei secoli dei secoli" è quello che fa di un utente un Utonto...
Secondo voi un attentato lo fanno in un supermercato durante le vacanze di Natale o in una piscina all'aperto d'inverno?! :D
Windows stà sul 90% dei PC HOME e ha il 100% dei Virus. Quando Linux sarà sul 90% dei PC HOME avrà anke lui i suoi bei problemi.
Originariamente inviato da JoJo
Secondo voi un attentato lo fanno in un supermercato durante le vacanze di Natale o in una piscina all'aperto d'inverno?! :D
Windows stà sul 90% dei PC HOME e ha il 100% dei Virus. Quando Linux sarà sul 90% dei PC HOME avrà anke lui i suoi bei problemi.
Chiaro
E poi decriptano le chiavi a 512bit e volete un O.S. sicuro?
I pc a rischio sono essenzialmente tutti quelli con sistema operativo Windows installato
FALSO! , non sono essenzialmente tutti, ma solo una parte .
OS interessati :
# Windows 2000
# Windows XP
# Windows Server 2003 (non in modo diretto)
Non sono chiare alcune cose:
- La natura open source di linux permette la risoluzione di qualsiasi bug in tempi scandalosamente brevi
- Linux ha una grossa diffusione in ambiente server (molto superiore a windows) e questo dovrebbe essere già essere causa della scrittura di migliaia di virus. Eppure di virus o worm che fanno grossi danni su linux non ce ne sono :)
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Io us firefox :sofico:
Ottimo browser.:cool:
Però gli occhi aperti bisogna tenerli lo stesso poiché alcuni siti hanno cominciato a trovare il modo di installarti un dialer camuffandola da extension. Si saranno accorti che molta gente visitava il loro sito non con ie ma con un altro browser per non essere infettati, e loro s isono adeguati.
ilsensine
03-05-2004, 11:44
Originariamente inviato da cercaleo
....e permette contemporaneamente il know-how anche ai "malintenzionati"...
Quindi tu sei per la "security by obscurity"? ;)
Originariamente inviato da Florio
Non sono chiare alcune cose:
- La natura open source di linux permette la risoluzione di qualsiasi bug in tempi scandalosamente brevi
- Linux ha una grossa diffusione in ambiente server (molto superiore a windows) e questo dovrebbe essere già essere causa della scrittura di migliaia di virus. Eppure di virus o worm che fanno grossi danni su linux non ce ne sono :)
oltre a questo ci sono un paio di aspetti che fanno si che linux sia "piu' sicuro":
non essendoci dei programmi installati "obbligatoriamente" come outlook e internet explorer su win, diventa molto difficile scrivere un worm/virus che abbia successo che sfrutti bachi di una qualsiasi applicazione...
mi spiego meglio:
IE 6 e' installato sul 70% dei computer con windows (la percentuale l'ho sparata ma credo sia realistica) un virus che sfrutta un baco di IE6 fa un macello. Questo difficilmente puo' succedere con linux.
il 90% degli utenti windows usa solo l'account di amministratore... sotto linux chi usa solo root sara' il 10% e credo di esagerare!
Ciao!
Fermatevi un attimo a sparare senza pensare. Tornate indietro di 15 anni per favore e rimuovete windows dalla storia. Bene, ora tornate al 2004 e godetevi il vostro PC 80286 a 16 Mhz con PC-DOS (IBM) o con UNIX e la vostra scheda grafica TSENG ET4000 da 256 colori, tanto avete i monitor a cristalli verdi e non li vedete. Benvenuti nel 3 mondo dell'informatica dove il computer è riservato ai pochi guru con un cervello tanto e gli occhi piccoli da nerd.
Sinceramente io preferisco adesso
Originariamente inviato da cercaleo
....e permette contemporaneamente il know-how anche ai "malintenzionati"...
Rassegnati, la forza di linux è chee è poco diffuso!!!
:O
Precisiamo:
E' poco diffuso a livello home
E' molto diffuso a livello server aziendali/internet ecc.
Ci sarebbe molto interesse a colpire i server, ma gli amministratori sia win che linux hanno gli occhi + aperti allora si accontentano di scrivere questi worm/virus/trojan del ca@@o per rompere le @@ ed infettano il SO più diffuso e lasciato + in balia a se stesso.
L'ho preso pure io sto c@@@o di virus su un pc che non è collegato con l'ADSL e quindi non ci scarico tutte le patch, è vero è colpa mia, ma mica siamo infallibili.
Originariamente inviato da Wonder
Fermatevi un attimo a sparare senza pensare. Tornate indietro di 15 anni per favore e rimuovete windows dalla storia. Bene, ora tornate al 2004 e godetevi il vostro PC 80286 a 16 Mhz con PC-DOS (IBM) o con UNIX e la vostra scheda grafica TSENG ET4000 da 256 colori, tanto avete i monitor a cristalli verdi e non li vedete. Benvenuti nel 3 mondo dell'informatica dove il computer è riservato ai pochi guru con un cervello tanto e gli occhi piccoli da nerd.
Sinceramente io preferisco adesso
Cosa c'entra Windows con 80286 & Co.? scusa Microsoft non fa mica anche i processori.
Originariamente inviato da Wonder
Fermatevi un attimo a sparare senza pensare. Tornate indietro di 15 anni per favore e rimuovete windows dalla storia. Bene, ora tornate al 2004 e godetevi il vostro PC 80286 a 16 Mhz con PC-DOS (IBM) o con UNIX e la vostra scheda grafica TSENG ET4000 da 256 colori, tanto avete i monitor a cristalli verdi e non li vedete. Benvenuti nel 3 mondo dell'informatica dove il computer è riservato ai pochi guru con un cervello tanto e gli occhi piccoli da nerd.
Sinceramente io preferisco adesso
Beh forse useremmo OS2 della IBM
:rolleyes:
mi sembra che funzionasse bene... :rolleyes:
linux_arrivooo
03-05-2004, 12:00
Qualcuno continua a negare ciò che è evidente. E soprattutto parla senza mai aver utilizzato linux.
Linux è il 65% dei server, senza poi contare i firewall. Quasi tutti i server web si appoggiano a questo s.o. quindi è ovvio che se faccio un virus per linux che mi blocca le rete faccio molti + danni che se blocco un utonto di windows.
Se io fossi un virusman mi interessebbe congestionare il mondo intero e non l'utonto, però il mondo intero si appoggia su linux e allora mi accontento degli utonti.
ilsensine
03-05-2004, 12:01
Originariamente inviato da cercaleo
Io sono per il buon senso in genere: puoi negare l'ovvietà di quanto detto sopra?:confused:
Non la nego io, che di sicurezza ne capisco quanto te, ma gli esperti che lavorano nel campo ;)
Non c'è niente di male in quello che pensi: solo, gli esperti ritengono che la "security by obscurity" non sia un metodo efficiente per ottenere sicurezza.
Infatti anche per la crittografia la cosa che deve rimanere segreta è la chiave/password non l'algoritmo che cripta
anche questo lo dicono gli esperti ;)
Qualcuno sa' per caso a quale servizio fa' riferimento lsass.exe?
Cmq tale e quale al Blaster, che incubo, tra un po' devo reinstallare windows chi sa' se mi prendo il blaster o il sasser ecche cassos!!!
Quella che microsoft sia l'artefice del progresso tecnologico mi sa che la metto nella firma :D
Non c'è odio e non c'è amore per del codice, semplicemente alcune soluzioni sono indubbiamente meno buggate e più sicure di altre.
C'è tanta ignoranza in quello che dici Wonder, ti consiglio di informarti un pò perchè la storia non l'ha scritta Gates ;)
Come dice ilsensine, è una concezione sbagliata quella del "security by obscurity", che a prima vista può sembrare migliore ma che in realtà, non a detta mia ma della stramaggioranza degli esperti di sicurezza, è la più rischiosa mentre quella delll'open source, anche se all'occhio di chi "non ci è dentro" può sembrare uno sgambetto a se stessi, risulta essere la via migliore per sviluppare ;)
Originariamente inviato da Spectrum7glr
sarà...ma se Linux fosse diffuso come Windows non credo che sarebbe tanto più sicuro
Forse tu e compagni non conoscete tanto bene linux...
Anche lui ha i suoi bachi, ma veramente nulla rispetto a winsozz!
Io sono d'accordo con Duncan. La sicurezza non stà nel tenere nascosta l'architettura che c'è sotto (vedi l'algoritmo nei casi di crittografia a chiave pubblica) ma stà nell'avere un'architettura solida e intrinsecamente sicura. Ti faccio un esempio: un produttore di porte blindate (Microsoft) costruisce una nuova porta (Windows). Ha cinque ingegneri (programmatori) che decidono tutti i materiali e come dovrà essere costruita la porta (scrivono il codice). Fanno però l'errore di costruire i cardini in argilla (baco) ma nessuno può correggerli perchè lo sanno solo loro (codice chiuso). Quando il ladro arriva davanti alla porta vede che c'è una toppa della chiave in acciaio temprato (password) e non la guarda nemmeno. Invece comincia ad appoggiare l'oreccio alla porta e a picchettarla con un martello (reverse engineering). Ben presto si accorde che basta dare un colpo secco in prossimità dei cardini e la porta cade come una patata bollita (exploit). Se la porta fosse stata costruita con i canoni dell'open source ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe detto "forse i cardini in argilla non sono il massimo..." e la porta sarebbe stata più sicura benchè più conosciuta.
Ora, l'esempio è un po' semplicistico ma se pensi che un software come Windows è fatto da milioni di righe di codice, qualche "cardine d'argilla" ci scappa per forza. Più gente c'è a controllare e più sicuro intrinsecamente può diventare il sistema.
Ocimin
(IH)Patriota
03-05-2004, 12:30
A mio avviso è molto piu' facile trovare un utente windows che non ha antivirus non ha firewall , non ha aggioranto il sistema operativo ed usa internet explorer piuttosto che cercare di far cascare un server che usa linux,e' generalmente amministrato da persone con un grado di conoscenza ben superiore alla media,protetto da firewall aggiornato controlla e manutenzionato continuamente..
Linux nei PC home o small business ha una percentuale di diffusione bassissima , e' quindi statisticamente piu' facile trovare terreno fertile con windows ed IE piuttosto che battere altre strade , non credo che linux sia il software perfetto , qualsiasi OS (chi piu' chi meno d'accordo) ha Bug , vulnerabilità etc. e mi pare anche fuori di dubbio che invertendo le quote di diffusione linux/Winzozz probabilmente linux soffrirebbe anch'esso di problemi di questo tipo , magari (per non dire sicuramente) in tono minore rispetto a quanto accade ora ma alla fine che sia per 1 bug o per 100 bug rimaniamo comunque e sempre vulnerabili.
ilsensine
03-05-2004, 12:35
Originariamente inviato da (IH)Patriota
A mio avviso è molto piu' facile trovare un utente windows che non ha antivirus non ha firewall , non ha aggioranto il sistema operativo ed usa internet explorer piuttosto che cercare di far cascare un server che usa linux,e' generalmente amministrato da persone con un grado di conoscenza ben superiore alla media,protetto da firewall aggiornato controlla e manutenzionato continuamente..
Non sopravvalutare gli improvvisati sysadmin linux che girano in abbondanza: il mondo è pieno di idioti, e linux in mano a un idiota è molto, molto pericoloso ;)
Gulliver2
03-05-2004, 12:36
E' da 2 giorni che ho questo maledetto virus !!! Aggiungo che solo ora ho avuto conferma che e' proprio un virus perche sinceramente non sapevo piu' che santo pregare!!!
Ho letto bene i dettagli e tutto corrisponde a perfezzione e' proprio lui :(
Ma sapete qual'e' la cosa che mi fa' impazzire? Sono esattamente 3 volte che formatto...addirittura alla terza ho pure eliminato e riattivato la partizione e puntualmente ogni volta che reinstallo e configuro tutto ecco che compare il messaggio di errore con relativo time out di reboot !!!!!(sia con XP che con Server 2003)
Ora non e' possibile che nel giro di mezz'ora possa riprendere nuovamente lo stesso virus.... Il problema sembra partire proprio dall'hd!!! Secondo voi e' possibile che questo virus attacchi l'HD??
Mi conviene provare un format a basso livello?
Ora sto' usando un altro hd e non ci sono problemi :muro:
Che ne pensate?
Grazie
Vik Viper
03-05-2004, 12:36
Windows stà sul 90% dei PC HOME e ha il 100% dei Virus. Quando Linux sarà sul 90% dei PC HOME avrà anke lui i suoi bei problemi.
E dunque? Questo forse giustifica la politica della Microsoft? Essì, perchè o alla M$ sono incompetenti oppure se ne sbattono della sicurezza, perchè se da una parte è vero che la sicurezza totale è una chimera, dall'altra non è tollerabile che un sistema operativo abbia così tante falle...
E mi dispiace; me sbatto che lo usi il 90% piuttosto che il 10% dell'utenza PC: da una cosa che pago PRETENDO un funzionamento MOOOOLTO migliore nei rispetti della sicurezza... non so voi se siete contenti di ricevere spazzatura in continuazione a causa della corrente di infezioni del momento...
A me rompe e non poco!
Mah...alla fine per tenere aggiornato il proprio os e firewall non è che ci vuole molto....basta farlo!
Originariamente inviato da Gulliver2
E' da 2 giorni che ho questo maledetto virus !!! Aggiungo che solo ora ho avuto conferma che e' proprio un virus perche sinceramente non sapevo piu' che santo pregare!!!
Ho letto bene i dettagli e tutto corrisponde a perfezzione e' proprio lui :(
Ma sapete qual'e' la cosa che mi fa' impazzire? Sono esattamente 3 volte che formatto...addirittura alla terza ho pure eliminato e riattivato la partizione e puntualmente ogni volta che reinstallo e configuro tutto ecco che compare il messaggio di errore con relativo time out di reboot !!!!!(sia con XP che con Server 2003)
Ora non e' possibile che nel giro di mezz'ora possa riprendere nuovamente lo stesso virus.... Il problema sembra partire proprio dall'hd!!! Secondo voi e' possibile che questo virus attacchi l'HD??
Mi conviene provare un format a basso livello?
Ora sto' usando un altro hd e non ci sono problemi :muro:
Che ne pensate?
Grazie
Non hai ancora capito che questo non è un virus???
Sfrutta un buco che ha winsozz e ci infila il suo codice maligno che rimane nel tuo PC. Genera degli IP a caso e li infetta. Se tu hai la sfortuna di essere tra quelli te lo infila in quel posto... :rolleyes:
pc aggiornato al 20 aprile ma l' ho beccato ugualmente !
il fix della symantec funge per fortuna!
ciao
Mad Penguin
03-05-2004, 12:48
Originariamente inviato da cercaleo
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Spectrum7glr
sarà...ma se Linux fosse diffuso come Windows non credo che sarebbe tanto più sicuro
--------------------------------------------------------------------------------
Questo pochi sembrano capirlo...:O
Magari se uno è tanto deficente da usare linux da root probabile possano nascere problemi....
Cmq prima di sparare sentenze meglio informarsi e provare...
stefanotv
03-05-2004, 12:57
informarsi e sparar sentenze vale per tutti.......
ci sono parecchie vulnerabilita' anche di linux e dei sui applicativi che permettono di assumere privilegi di root,
non sono worm che ti becchi in 2 minuti, ma se uno è malintenzionato il risultato è il medesimo.
Gulliver2
03-05-2004, 13:01
Originariamente inviato da Aryan
Non hai ancora capito che questo non è un virus???
Sfrutta un buco che ha winsozz e ci infila il suo codice maligno che rimane nel tuo PC. Genera degli IP a caso e li infetta. Se tu hai la sfortuna di essere tra quelli te lo infila in quel posto... :rolleyes:
Che vuol dire che il suo codice rimane nel pc!!! Non basta un format per eliminare tutto? :confused: :confused:
Mad Penguin
03-05-2004, 13:18
Originariamente inviato da stefanotv
informarsi e sparar sentenze vale per tutti.......
ci sono parecchie vulnerabilita' anche di linux e dei sui applicativi che permettono di assumere privilegi di root,
non sono worm che ti becchi in 2 minuti, ma se uno è malintenzionato il risultato è il medesimo.
Questo è ovvio, infatti nessun pc connesso a qualsiasi rete si può dire inpenetrabile...
se permetti però linux è intrinsecamente + sicuro e lo sarà pure se verrà installato sulla maggior parte dei pc, questo non vuol dire che sia inattaccabile.
Originariamente inviato da stefanotv
informarsi e sparar sentenze vale per tutti.......
ci sono parecchie vulnerabilita' anche di linux e dei sui applicativi che permettono di assumere privilegi di root,
non sono worm che ti becchi in 2 minuti, ma se uno è malintenzionato il risultato è il medesimo.
Giusto.. infatti anche molti famosi server linux su internet sono stati attaccati... (Debian per dirne uno, che è stata ammirevelo per come ha gestito il tutto rendendo pubbliche tutte le analisi fatte)
La differenza è purò la politca usata per difendersi...
Originariamente inviato da cercaleo
Quì (http://news.swzone.it/swznews-10987.php) trovate i removal tools di Norton, Symantec e Panda e relative patch microsoft.
grazie :)
Mad Penguin
03-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da Duncan
Giusto.. infatti anche molti famosi server linux su internet sono stati attaccati... (Debian per dirne uno, che è stata ammirevelo per come ha gestito il tutto rendendo pubbliche tutte le analisi fatte)
La differenza è purò la politca usata per difendersi...
Scusate ma qui stiam parlando di worm e virus o di attacchi a server???
C'è una bella differenza... :sofico:
Maxtheraider
03-05-2004, 14:01
Io ho un portatile ed un pc desktop, e fino ad un mese fà avevo win xp in tutti e due
Maxtheraider
03-05-2004, 14:13
Io ho un portatile ed un pc desktop, e fino ad un mese fà avevo win xp su tutti e due. Dopodichè ho deciso di provare linux sul desktop, e cosi proprio un mese fa ho installato mandrake 9.2. Bè dopo anni di windows, l'impatto è stato veramente traumatico. Sicuramente windows e molto più intuitivo e facile da usare,l'unico problema vero è la sicurezza. Però io con un buon firewall(outpost) ed un buon antivirus(kaspersky)è da un pò che non ho problemi con i virus. Naturalmente tengo tutto aggiornato, windows compreso.
Però sono consapevole che un mese non è sufficiente a giudicare un OS, infatti mandrake non l'ho disinstallato e stò tuttora cercando di capire come funziona, consapevole del fatto che l'open source è una buona strada.
Chiudo dicendo che è inutile scannarsi su quale sia meglio, perchè ognuno deve essere libero di scegliersi il suo OS valutando i pro e i contro.
Io per esempio utilizzo di più windows perchè mi trovo meglio.
Originariamente inviato da Gulliver2
Che vuol dire che il suo codice rimane nel pc!!! Non basta un format per eliminare tutto? :confused: :confused:
Per eliminarlo devi usare l'apposita utility. Il problema è che se un PC infetto genera a caso un IP da infettare e questo IP è il tuo nel momento in cui navighi te lo ribecchi di nuovo! :muro:
dr-omega
03-05-2004, 14:21
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Linux è il 65% dei server, senza poi contare i firewall. Quasi tutti i server web si appoggiano a questo s.o. quindi è ovvio che se faccio un virus per linux che mi blocca le rete faccio molti + danni che se blocco un utonto di windows.
Vero, però a naso quanti virus-writer ci saranno che conoscono benissimo windows e quanti benissimo linux?
IMHO io credo che siano un numero maggiore quelli che conoscono windows e quindi...
Se io fossi un virusman mi interessebbe congestionare il mondo intero e non l'utonto, però il mondo intero si appoggia su linux e allora mi accontento degli utonti.
Inoltre penso che ci siano anche motivi sociopolitici.Infatti credo che Bill Gates stia sulle balle al 90% del virus-writer per motivi vari quali l'egemonia del suo s.o. e l'invidia dei suoi capitali, ecc quindi per loro scovare vulnerabilità per sputtanare l'azienda è lo scopo primario.
Data la natura free e libera di linux invece i V-W lo lasciano abbastanza tranquillo.
IMHO...:rolleyes:
Originariamente inviato da Mad Penguin
Scusate ma qui stiam parlando di worm e virus o di attacchi a server???
C'è una bella differenza... :sofico:
Si in effetti :D
Era per portare un esempio di come viene trattato l'argomento sicurezza nell'ambiente open :)
CiccoMan
03-05-2004, 15:04
ma com'è che io uso winzoz dal mitico 3.11 (95, 98se, XPpro) e nn ho mai beccato un virus che sia uno??
qui c'è gente che confonde IE e Outlock (che sono programmi)con Windows (che è un SO)! ricordo a tutti che MS nn obbliga nessuno ad usare Outlock, IE e nemmeno l'explorer)!
io sono il primo a dire "viva l'opensource" infatti uso Mozzilla e bb4win ma mi piacerebbe avere davanti tutti quelli che criticano il lavoro di MS per vedere quanto sono bravi a fare di meglio ;)
ciauz :D
Vik Viper
03-05-2004, 15:05
Ma smettiamola!!! A Voi pare accettabile che windows, outlook, Internet Explorer siano bucati un giorno sì e l'altro pure, con nuovi virus, trojan e worm vari?!?
A me no. E me ne frego se chi scrive virus ce l'ha con windows; la verità è che alla M$ la sicurezza è stata sempre messa in secondo piano, e sinceramente da quel che vedo, mi pare che a parte le chiacchiere sia ancora messa dopo cazzate come l'interfaccia "caramella" di XP. Ma è ovvio; di sicurezza nessuno capisce un c@77o, delle sfumature delle icone sono buoni anche gli idioti a dire che è "bello"... E' semplicemente patetico che windows 9x sia allo stato attuale meno vulnerabile (lo so: è una esagerazione) di sistemi operativi di classe server con kernel pensati (a chiacchiere) per multiutenza e sicurezza...
Ma insomma, nessuno coglie il fatto che da parte di Microsoft non c'è una vera attenzione a questo problema? Ma è evidente; la gente invece di premere per avere un sistema operativo più sicuro (che deve pagare) se la prende col fatto che c'è gente che non ha di meglio da fare che creare casini in Internet.
Alla polizia (che tutti paghiamo con le tasse [vero?!?!]) si chiede di essere protetti dai ladri e ci si incazza se questa non lo fa, perchè da windows (che non è gratis) non si può pretendere una maggiore attenzione alle problematiche di sicurezza?
Prendersela con i virus-coder è come pretendere che non ci siano malintenzionati in circolazione per stare tranquilli...
beh benvenuti nel mondo reale...
Mi manda in bestia chi accetta supinamente di affermare il monopolio di chi non segue le esigenze dell'utenza... Ma scherziamo?!
Si può e si DEVE fare di meglio; le alternative percorribili esistono e sarebbe ora che gli utenti facessero sentire il peso dello loro esigenze invece di fare i PR o CR di Microsoft...
Ma per piacere...
sono daccordo con Ocimin, ma con una piccola differenza:
"nell'ipotetica eventualita'" che un OS sia adoperato dalla quasi totalita' degli utenti, sia esso open source o a codice criptato, qualora si trovasse un modo di eludere le protezioni, e che questa protezione non possa essere ripristinata in tempi relativamente brevi, tutti i sistemi diventerebbero insicuri, dal PC del singolo utente, ai grandi centri informatici, potendo, in questo caso, mettere in sobbuglio non solo il mondo informatico, ma il mondo reale, causando danni irreparabili.
Fino ad oggi siamo stati fortunati (?), ma a mio parere e' meglio che il codice sia illegibile con una criptatura tale da proteggerne i contenuti ai piu', impedendo cosi' che chiunque abbia minime conoscenze informatiche possa per caso trovare il modo di mettere in ginocchio l'intero sistema.
E' una questione evoluzionistica: le grandi estinzioni si sono avute perche' c'e' stato un fattore comune tra' diverse specie la cui vulnerabilita' per una determinata causa ha decimato e poi estinto indifferentemente.
aggiungo solo un'altra cosa:
ben vengano quelli che con blaster e questo nuovo virus mettono in primo piano vulnerabilita' tali da poter diventare realmente pericolose, costringendo i programmatori a trovare una veloce e sicura soluzione.
Immaginatevi il codice invasivo del blaster in mano a terroristi senza scrupolo e server "funzionali" come quelli per il controllo aereo, ferroviario, borsistico, bancario, ecc..
senza il ragazzino di 16 anni che ha tirato fuori il tormentone su ogni PC del mondo, questo codice poteva essere deleterio non solo per il singolo utente, ma per l'intera societa', aprendo ogni sistema a qualsiasi tipo di manovra..
preferisco aggiornare e proteggermi da virus che cancellano i miei documenti sul PC in uso (anche perche' la cosa migliore e' sempre il backup), piuttosto che sentirmi cadere un aereo impazzito sulla testa perche' un terrorista pazzoide e' entrato nel controllo aereo ed ha cambiato i parametri operativi, o ritrovarmi con un'inflazione al 1000% perche' qualcuno ha fatto casino nel server di una borsa asiatica svalutando la mia moneta a livelli assurdi.
Che il sistema operativo Microsoft sia tutto, tranne che sicuro lo dicono anche analisti come Gartner Group, che segnalava nel periodo di code red, che i bachi di sicurezza di M$ sono talmente tanti che un amministratore non puo' stare dietro a tutte le patch.
A quanto pare le cose non sono migliorate:
http://www.newsfactor.com/perl/story/23713.html?u=wolf&p=NFNSS_98d1054c76dc7e6348227dd75d74f292
Forse Microsoft per sicurezza intende solo palladium e TC http://www.complessita.it/tcpa/ ossia sicuri per il loro portafoglio e non per gli utenti!!
Originariamente inviato da lucusta
sono daccordo con Ocimin, ma con una piccola differenza:
"nell'ipotetica eventualita'" che un OS sia adoperato dalla quasi totalita' degli utenti, sia esso open source o a codice criptato, qualora si trovasse un modo di eludere le protezioni, e che questa protezione non possa essere ripristinata in tempi relativamente brevi, tutti i sistemi diventerebbero insicuri, dal PC del singolo utente, ai grandi centri informatici, potendo, in questo caso, mettere in sobbuglio non solo il mondo informatico, ma il mondo reale, causando danni irreparabili.
Fino ad oggi siamo stati fortunati (?), ma a mio parere e' meglio che il codice sia illegibile con una criptatura tale da proteggerne i contenuti ai piu', impedendo cosi' che chiunque abbia minime conoscenze informatiche possa per caso trovare il modo di mettere in ginocchio l'intero sistema.
E' una questione evoluzionistica: le grandi estinzioni si sono avute perche' c'e' stato un fattore comune tra' diverse specie la cui vulnerabilita' per una determinata causa ha decimato e poi estinto indifferentemente.
Non sno della tua solita opinione...
Guarda per esempio come viene portato avanti lo sviluppo di OpenBSD, che ha molta attenzione alla sicurezza nello sviluppo... alla microsoft non credo che facciano la stessa cosa...
Io sto dietro semplice router adsl con windows xp sp1 che tengo abbastanza aggiornato. Antivirus? Non ne ho. Problemi? Nessuno, la corrente installazione di Windows dura da più di 1 anno (di solito formatto spesso per pulizia più che altro).
Ora tanto per provare ho messo PC-Cillin 2004 (v11 per intenderci) e mi sembra abbastanza buono... lo sto provando per un amico che me lo ha consigliato.
In tutto questo il mio pc non s'è preso nulla, forse non perkè il sistema operativo è o non è sicuro, ma perkè sto dietro un router.
Se prima di connettersi a Internet gli utenti abilitassero il firewall credo che molti problemi di questo tipo non si manifestino. Per quanto può essere buggato anche il firewall integrato.
Quando avevo in prova Red Hat, dal loro Network mi arrivavano decine di email che mi informavano di questo o quell'altro aggiornamento per risolvere bachi di sicurezza.
Mettiamo Windows nelle stesse condizioni di Linux:
no antivirus, no firewall, utente root (administrator), stessa diffusione a livello mondiale.
Non dico che non sia sicuro, ma che "forse" a qualcuno di questi "virusman" potrebbe interessare di più.
Questi worm alla fine non combinano un bel nulla, non danneggiano dati, rendono solo più rognosa la vita degli utenti medio-bassi. Un worm del genere non avrebbe alcun senso su linux.
Aspettando il Service Pack 2 di Windows XP...
Windows o Linux che sia, l'importante è che funzioni nell'ambito in cui è utilizzato. E io ancora non ho visto alcun bug REALE sul mio sistema.
Oggi mi si è riavviato il pc senza causa con firewall ,OS e antivrus aggiornati...ho scaricato subito il removal ma non mi trova niente...oddio..
Originariamente inviato da pikkoz
Oggi mi si è riavviato il pc senza causa con firewall ,OS e antivrus aggiornati...ho scaricato subito il removal ma non mi trova niente...oddio..
Overclock troppo spinto? :sofico:
x the_joe
Cosa c'entra Windows con 80286 & Co.? scusa Microsoft non fa mica anche i processori. Infatti non centra nulla Windows con il progresso dell'hardware. L'hardware è progredito normalmente perchè unix e dos succhiavano così tante risorse e c'era talmente tanta domanda nel mercato che i produttori di hardware hanno investito miliardi in ricerca e sviluppo per arrivare a dove siamo oggi.
Ohh ma dove vivi? Il prossimo windows longhorn avrà il desktop in 3D. Ma non è solo windows a trascinare l'hardware ma ovviamente tutta quella serie di applicativi e giochi (soprattutto) che ci girano sopra.
x florio
C'è tanta ignoranza in quello che dici Wonder, ti consiglio di informarti un pò perchè la storia non l'ha scritta Gates
Ignorante sarai poi tu innanzitutto, per affermare che la storia non l'ha scritta la Microsoft (di cui Gates è il socio fondatore) Ti dico solo che se non ci fossero centinaia di milioni di casalinghe Marisa nel mondo con un bel PC con sopra Windows, la sotria dell'informatica e dell'informatizzazione e dell'informazione sarebbe ben diversa. Informati tu un po' casomai.
Che poi windows sia un SO di merda pieno di buchi è vero, ma io ho fatto un altro discorso. NOn ho dato meriti a windows XPO e alle sue falle, ma solo alla politica commerciale Micorsoft (o dovevo dire M$) e alla estrema (ESTREMA) facilità d'uso dei suoi applicativi e SO.
Buona giornata da un ignorante
DioBrando
03-05-2004, 15:52
ogni volta che c'è la notizia della diffusione di un worm/virus quel che è si finisce sempre a colpi di flames: "tutta colpa di Uindous", "ma se anche linucs viene usato male fà dei danni"...e se mia nonna avesse le rote sarebbe una cariola...
dai peggio dei bambini :rolleyes:
Duncan, HAI RAGIONE, e lo dico urlando, ma non e' la situazione reale; nella realta' OpenBSD non fa' una lira, e microsoft paga 600 milioni di euro (o quanto ha pagato, non ricordo) per una multa, senza che questo gli faccia chiudere per bacarotta!
se tutti i programmatori revisionassero il codice, ottimizzandolo, non avremmo bisogno di CPU da 3 ghz e oltre per scrivere due parole in una mail, e faremmo la stessa cosa con HW di 5 anni fa'.
purtroppo non c'e' piu' l'abitudine di rilasciare software con debug accurati, anzi credo che ormai nemmeno esistano piu' i betatester, ma si fa' fare tutto direttamente agli utenti.
Una situazione come quella descritta da te sarebbe ottimale: codice puro, pulito ed accuratamente progettato.. ma per me e' diventata un'utopia ristretta a pochi puristi.
Allargando all'inverosimile la tua affermazione si potrebbe dire che la sicurezza totale ci sarebbe solo se ogni singolo utente avesse un suo sistema operativo diverso e univoco.. vorrei contare quanti sarebbero in grado di entrare facilemnte in un sistema che non conoscono e non hanno sottomano...
comunque preferisco freeBDS.
Originariamente inviato da Wonder
x the_joe
Infatti non centra nulla Windows con il progresso dell'hardware. L?hardware è progredito normalmente percè unix e dos succhiavano così tante risorse e c'era talmente tanta domanda nel mercato che i produttori di hardware hanno investito miliardi in ricerca e sviluppo per arrivare a dove siamo oggi.
Ohh ma dove vivi?
Rispondo x me poi florio penserà per se......
Dove vivo?
Nel mondo reale e seguo l'informantica da + 0 - ventanni......
Le richieste che dici tu seguono il normale evolversi della situazione, se gli utenti non dovessero codificare DiVX o giocare a 1000FPS con l'ultimo videogioco non avrebbero bisogno del PIV a 3 giga e schede video da 500 Euro, il discorso che fai tu sulle richieste di risorse di Windows non sta ne in cielo ne in terra.
Per far girare WinXP basta e avanza un PIII e 256MB di ram quindi non mi pare che richieda tutte le risorse che ci sono oggi a disposizione nel più scarso dei PC in vendita.
L'evoluzione ci sarebbe stata a prescindere dei SO Microsoft perchè le necessità ed i campi di utilizzo dei PC aumentano sempre sia che ci sia installato Windows che Linux che pinco OS.
Originariamente inviato da Wonder
Ignorante sarai poi tu innanzitutto, per affermare che la storia non l'ha scritta la Microsoft (di cui Gates è il socio fondatore) Ti dico solo che se non ci fossero centinaia di milioni di casalinghe Marisa nel mondo con un bel PC con sopra Windows, la sotria dell'informatica e dell'informatizzazione e dell'informazione sarebbe ben diversa. Informati tu un po' casomai.
Che poi windows sia un SO di merda pieno di buchi è vero, ma io ho fatto un altro discorso. NOn ho dato meriti a windows XPO e alle sue falle, ma solo alla politica commerciale Micorsoft (o dovevo dire M$) e alla estrema (ESTREMA) facilità d'uso dei suoi applicativi e SO.
Buona giornata da un ignorante
Buonasera, pranzato bene vedo :)
Lungi da me darti dell'ignorante, semplicemente quella affermazione non è corretta.
Non ho mai rinnegato, come molti fanno, windows in tutto e per tutto. Senza dubbio windows ha, come tu stesso affermi, facilitato di molto la diffusione dei PC nelle case.
Questo non implica però che Microsoft abbia partecipato nel progredimento tecnologico: il sistema operativo ha un ruolo secondario nelle richieste hardware, che vengono dettate principalmente dagli applicativi o meglio, per la massa, dai giochi; la necessità dell'aggiornamento arriva quando l'applicazione X o il gioco Y non gira bene, su questo non credo ci siano dubbi. A prescindere da DOS o windows, applicativi e giochi esisterebbero comunque: per farli girare al mondo c'erano OS/2 e quant'altri su piattaforma x86 oltre agli altri tipi di piattaforma, MAC in primis.
Come vedi, all'informatizzazione di massa si sarebbe arrivati comunque, con o senza Microsoft a fare da padrona.
Non vorrei che prendessi le mie parole come un attacco personale, desidero solamente chiarire che, forse, senza Microsoft staremmo anche meglio :)
Saluti.
EDIT: aggiungo il quote per rendere più leggibile la discussione ;)
aggiungo:
uso windows perche sono troppo ignorante e pigro per usare linux, ma in un anno, senza antivirus residenti (quelli online sono ottimi per controllare), firewall di terze parti e altre cose, ho beccato solo il blaster...
comunque temo sempre che mi caschi un'aereo in testa..
Aggiungo per completare che ai tempi del dos c'erano già ottimi sistemi a finestre, tipo MacOs o AmigaOs quindi la storia dell'informatica era già stata in parte scritta.
E dai con sta storia dell'informatica. Dimmi tu allora da quando parte? 40 anni fa? Bene, negli ultimi 20 c'è anche Microsoft giusto? E di sicuro mi sembra in prima fila e lo sarà sempre di più quando vi ficcherà palladium nel PC
Originariamente inviato da Wonder
E dai con sta storia dell'informatica. Dimmi tu allora da quando parte? 40 anni fa? Bene, negli ultimi 20 c'è anche Microsoft giusto? E di sicuro mi sembra in prima fila e lo sarà sempre di più quando vi ficcherà palladium nel PC
E il senso di questo scritto sopra?
T. Alexius
03-05-2004, 16:26
semplicemente, libero mercato
nessuno obbliga nessuno a comprare windows, nessuno può obbligare microsoft a render + sicuro windows se essa non lo ritiene utile commercialmente.(Cosa anche qui discutibile, non penso che una multinazionale desideri così tanto rovinarsi la reputazione...)
Gates mira a vendere principalmente su sistemi casalinghi progettati per il gioco, ai quali non interessa per niente di queste idiozie, non sanno cosa è linux, e il conoscerne l'esistenza sarebbe assolutamente inutile, se c'è un virus lo sistemeranno dopo poco quelli di Microsoft e fine del discorso
Non piace la questione? A Microsoft non interessa, se ritenete utile gridar nel vuoto, fate pure, voi vi farete venir l'ulcera su un forum e loro diventeranno più ricchi di ora
Quello che dice alexius è semplicemente la verità, microsoft si muove (ed è giusto sotto il punto di vista del guadagno) solo per quello che interessa ai loro clienti.
Al contrario al giorno d'oggi è impensabile una diffusione di linux in ambiente home, speriamo in un miglioramento sia di Microsoft in senso che di linux nell'altro.
Invece l'ignorante sei proprio tu, visto che già nel '84 il Mac proponeva un interfaccia grafica(S.O. Lisa) con il supporto per il mouse da cui Windows ha preso ispirazione...
Tra l'altro il DOS non l'ha creato la M$ ma è stato comprato da un'azienda e poi rivenduto da gates alla IBM.
Quindi il quindicenne ignorante sei tu!
Evitiamo toni così accesi, non sono utili a nessuno questi attacchi.
Si può fare notare il torto di qualcuno in maniera molto più pacata.
il proprietario del pc a cui ho rimosso sasser dice di collegarsi sempre come utente a diritti limitati, e non come amministratore.. se fosse vero, potrebbe beccarsi comunque il worm o no??
Originariamente inviato da cercaleo
Ragazzi miei, questo è innegabile (senza nulla togliere dei problemi che hanno i s.o. Microporn)
Non ne sarei tanto sicuro, ci sono cose che una volta avviate vanno avanti nonostante gli attori.....
Credo semplicemente che ci sarebbe stato qualcun'altro a riempire il vuoto perchè la sete di informazioni e la necessità di avere un pc a cui collegare tutto il collegabile sarebbe cresciuta nonostante tutto, un po' come nei biosistemi dove in mancanza di un elemento, la nicchia lasciata vuota viene riempita dall'elemento più vicino.
Spero di essere stato chiaro.
Cioè se non ci fosse stato Windows, magari ci sarebbe Os2 con magari gli stessi problemi ecc. ecc. solo che a produrlo non sarebbe Microsoft ma IBM tutto lì, non voglio dare nè meriti nè demeriti a Microsoft, penso solo abbia avuto la capacità di riempire un vuoto che si era creato, non di aver creato il vuoto.
Originariamente inviato da Wonder
E dai con sta storia dell'informatica. Dimmi tu allora da quando parte? 40 anni fa? Bene, negli ultimi 20 c'è anche Microsoft giusto? E di sicuro mi sembra in prima fila e lo sarà sempre di più quando vi ficcherà palladium nel PC
Non capisco bene il senso del tuo discorso..
secondo te se qualcuno e' "al potere" da tanto tempo vuol dire che fa le cose per bene???
E poi capisco ancora meno il riferimento a palladium... non sei tu il difensore di windows?... palladium e' una buona cosa secondo te??
O magari sei azionista Microsoft e quindi si spiega tutto!
Boh!
Ciao!
CiccoMan
03-05-2004, 17:05
direi proprio di si!
Vik Viper
03-05-2004, 17:17
Libero mercato???!!!
LIBERO MERCATO??
Mio DIO! Nemmeno mi metto a commentare il tuo esordio mi limito a metterlo in rilievo...
Parli di rovinarsi la reputazione, nessuno può obbligare... la microsoft non si rovina la reputazione semplicemente perchè la massa non sa a chi attribuire le cause del dilagare di simili virus/trojan/worm.
Impegnarsi per rendere + sicuro windows significa evidentemente andare contro altri interessi della Microsoft(e NON degli utenti) ma questo finora non ha costituito un problema per la capillare diffusione di windows e degli applicativi di MS che puntualmente vengono bucati.
Che Gates miri al mercato desktop come principale fonte di guadagno è semplicemente una panzana!! E non mi scomodo neppure a confutare questa tesi: qui è pieno di gente che te lo può confermare.
Sull'utilità poi di gridare nel vuoto poi, vorrei dire che se non si può esprimere la propria posizione perchè è inutile allora posso anche pensionare i pochi neuroni attivi che ho nel cervello, tanto "non serve".
Invece per quanto riguarda ulcere e le altre menate; per tua informazione non è strettamente necessario che uno si incazzi da star male quando discute, _E_, nel mio caso specifico, trovo stimolante e positivo confrontare le mie idee con quelle degli altri, anche in maniera non necessariamente "conciliante".
Che MS si muova solo per quello che interessa ai suoi clienti, mi pare una fesseria bella e buona. Che i suoi clienti non sappiano (fino ad ora ma le cose stanno cambiando) far sentire il loro peso almeno per quello che concerne la questione sicurezza mi pare più plausibile.
Le cose, come dicevo, stanno però cambiando, pare. Se è vero come che, per esempio, col SP2 di WinXP il firewall sarà attivato di default allora questo mi fa pensare che forse dopo le chiacchiere sulla sicurezza 1o obbiettivo di Billone, cominciano a seguire delle azioni concrete.
Non condivido cmq questo approccio, sia ben chiaro... Mi sa tanto di mettere una portablindata davanti ad un tappeto rosso di benvenuto, ma questo è un altro discorso.
Mi pare evidente cmq che misure come queste potevano essere prese da mooolto tempo, o sbaglio?
Se sia impensabile la diffusione di Linux in ambiente home può essere oggetto di discussione, ma questo sinceramente non vuol dire che non possa pretendere di più da windows!!
Giusto per chiarirlo: non sono un sostenitore di Linux ad oltranza. NON uso MAI Linux a casa e ben poco al lavoro. NON penso che Linux sia la panacea in termini di sicurezza. Penso se windows SIA il meglio che c'è in giro per giocare. NON penso che windows sia il meglio che si possa ottenere dalla MS e le sue risorse di sviluppo. NON credo siano inutili queste discussioni, fintanto che non sfocino in sterili polemiche. NON soffro di ulcera ma mi rifiuto lo stesso di elogiare qsiasi cosa penso possa essere migliorabile e che DEBBA esserla visti i casini che mi crea!
E in generale niente è sicuro tranne la morte(fisica)!
secondo voi usare un altro browser, tipo Netscape, rende il pc più protetto?
(non è una provocazione, ma una richiesta di consigli di esperti!)
Guarda che il firewall di windows XP ha sempre creato dei problemi alla navigazione e a quant'altro. :muro:
atomo io uso Mozzilla Firefox... non solo è più sicuro ma è anche un po' più veloce (forse non quanto Opera, ma lo detesto a momenti è più pesante di IE).
E cmq poco tempo fa mi pare fosse comparso sulla rete una parte del codice sorgente di Windows 2k, alcuni l'hanno analizzato e sono rimasti di bocca aperta di fronte alla qualità ottima del codice.
x Vik... se non sbaglio le ultime distribuzioni Linux, ma anche quelle precedenti accedevano di default non come root e avevano sempre di default il firewall abilitato. O meglio te lo chiedevano in fase di installazione.
Io uso senza problemi Windows, nella sua ultima versione XP e non mi ha dato mai problemi.
La domanda che pongo sempre in questo genere di discorsi è:
Ma se mi trovo bene con Windows perché dovrei passare a Linux, magari spendendo l'ira di dio poi per impararlo ad usare?
Perché credo personalmente che Linux sia di più di quella schifezza di interfaccia grafica lenta e piena di bug che si trova molto spesso (vedi mandrake per citarne 1).
Reali vantaggi in ambito home, non ci sono. Anche se Linux per assurdo diventasse più semplice di Windows, ormai è difficile far schiodare gli utenti Windows dal loro OS.
Aryan hai prove di quello che dici? Apparte che nel SP2 il firewall sarà notevolmente migliorato (almeno sulla carta), ma ho diversi amici che lo usano senza problemi.
Vik Viper
03-05-2004, 17:30
e il fatto che non funzionasse bene che dimostra?
che alla MS non li sanno fare o che non gliene fregava una mazza di farlo bene?
Svolgi pure tu (Aryan) il discorso se ti va...
Vik Viper
03-05-2004, 17:33
ma bisogna per forza pensare di passare a Linux per avere un s.o. che non sia un groviera.
E non si tratta di dire che tutti hanno vulnerabilità, è che windows ne ha TROPPE, TROPPE, TROPPE.
Io non voglio passare a Linux, voglio un Windows fatto meglio; lo pago e allora POSSO e DEVO pretenderlo.
Eccheccazz!
stefanotv
03-05-2004, 17:53
beh, state andando anche un po' troppo in la.....
pago? pretendo?
alla fine pago 100€ o se è in bundle al pc meno, per avere un s.o. che non sara' una cassaforte ma che con qualche piccolo accorgimento (antivirus con firewall che solitamente è dato in bundle al pc) funziona egregiamente,
non parlate di voragini o instabilita' perche' ho a che fare con centinaia di workstation windows based e tutti sti problemi non li vedo......
se da un prodotto che costa 100€ pretendo tutta sta roba, cosa dovrei pretendere da oracle, ibm, sap, ca, che hanno software che costano centinaia di milioni e di bug critici ne hanno pure loro?
Per quanto riguarda le versioni server si potrebbe muovere qualche critica in piu', ma è anche vero che su una macchina server, browser e client di posta non li usi, quindi l'unico problema restante era il bug nell'RPC, e se una persona ha un'attimo di buon senso una macchina server la mette dietro a router e firewall, quindi anche questo problema non si presenta.
Sono il primo a dire che per questioni di sicurezza linux/unix sono migliori, ma non facciamo sembrare una cosa perfetta e l'altra disastrosa, pro/contro ci sono in tutto.
Che poi microsoft potesse gia' da tempo implementare un firewall decente sono il primo a dirlo.
DankanSun
03-05-2004, 17:56
per quanto mi riguarda ho un server con win2000 server + sp3 da settembre 2003 configurato abbastanza bene penso (dato che senza aggiornamenti critici non ho avuto mai problemi), sono protetto da firewall che gestisce 2 lan di classe differente e mi è bastato configurarlo a dovere per non incappare in tutti quisti vermi maledetti; io sinceramente penso una cosa: se sei in grado di configurare sia windows che un firewall puoi fare anche a meno di tenerti aggiornato su patch e buleltin vari xkè tanto chi scrive sti worms usa delle porte spalancate di default e quindi con le regole adatte le chiudi e vivi felice senza statti a dover imparare linux o bestemmiare per ogni volta che succedono ste cose; poi non metto in dubbio l'efficienza di linux in questo campo, ma se mi permettete montare un firewall leggersi qualcosa su internet e configurarlo non credo ci voglia una laurea in informatica :D
poi di utenti che credono di nuotare in un mare senza pescecani purtroppo ce ne sono troppi e tutto questo alimenta il propagarsi di questi codici maligni; poi c'è anche il fattore IE, outlook e compagnia bella che incasinano ancora di + questa situazione ormai arrivata all'esasperazione
ho finito e cmq gente che mi dice spesso io non metto firewall xkè tanto non mi becco il worm di turno o xkè non mi va di capire come funziona, gli posso solo dire che gli sta bene se gli tocca formattare, che poi anche sul format avrei qualcosa da ridire, ma non voglio andare OT
ciao :)
Scusa se ho aperto bocca, torno a divertirmi con i miei brufoli da 15enne. Scusami ancora. Se percaso hai ancora 5 minuti rileggi tutto senza preconcetti e le mie parole esattamente come sono con la mente libera. Non c'era nessun secondo significato. Stavo rispondendo a chi diceva che M$ non ha fatto storia.
Scusami ancora se ho osato scrivere qualcosa su questo forum. Perdonami
Didodock
03-05-2004, 18:08
Microsoft ha fatto la storia????
Bella questa ora la giro per mail a qualche amico...
nel mio ufficio dobbiamo gestire circa 40.000 client e 3.000 server con windowss 2000 e quando ci sono questi virus sono c@zzi, anche perche' aggiornare e distribuire le fix e quant'altro non e' semplice.
per code red mi snono fatto 30 ore di continuo al lavoro.
Microsoft ha un discreto SO, ma non ha idea di cosa sia la sicurezza vera, a parte le pubbicita' che fa sulle riviste.
In alcune grandi organizzazioni, proprio per questo non e' vista molto bene
Originariamente inviato da Wonder
Fermatevi un attimo a sparare senza pensare. Tornate indietro di 15 anni per favore e rimuovete windows dalla storia. Bene, ora tornate al 2004 e godetevi il vostro PC 80286 a 16 Mhz con PC-DOS (IBM) o con UNIX e la vostra scheda grafica TSENG ET4000 da 256 colori, tanto avete i monitor a cristalli verdi e non li vedete. Benvenuti nel 3 mondo dell'informatica dove il computer è riservato ai pochi guru con un cervello tanto e gli occhi piccoli da nerd.
Sinceramente io preferisco adesso
C'è modo e modo per dire le cose.......
E quello sopra mi sembra semplicemente sbagliato.
Poi se si tira il sasso e si nasconde la mano quando ci si accorge del danno....................
stefanotv
03-05-2004, 18:23
x vale56
ma sus o sms mica li usate?
Vik Viper
03-05-2004, 18:43
ma cosa mi frega a me di IBM, Oracle, Sap e compagnia cantando, scusa?!?
Windows a 100€ lo danno a te forse... e cmq anche fosse? Vuol dire che pago 100€ e devo stare zitto?!?
Ma che razza di ragionamento è?
Centinaia di WS che hai per le mani tu?? (a posto siamo!!) Evidentemente non sono quelle migliaia che rendono Internet un puttanaio, con tua buona pace.
Sono il primo a dire che per questioni di sicurezza linux/unix sono migliori, ma non facciamo sembrare una cosa perfetta e l'altra disastrosa, pro/contro ci sono in tutto.
Ancora?!?! Che mi frega di Linux?!? Io pago windows e voglio windows fatto come Cristo comanda. Se ci riesce un SO open source (ad essere più sicuro di così) che posso installare agratis perchè non può farlo uno che pago (anche _SOLO_ 100€)??
Questo qcuno me lo deve spiegare...
vale56, ma implementare un software con avvio da lan e autoaggiornamento?
si, lo so' che in una grande azienda e' solo utopia parlare all'ufficio acquisti di queste questioni, ossia spendere qualche milione in piu' per una scheda lan che permetta la gestione remota dall'IT,(anche se pero' dovrebbe essere l'IT a gestire gli acquisti di materiale informatico, e fare car stilate correttamente non sarebbe poi malaccio..), ma con 40K teminali e 3Kserver, la questione "aggiornamento automatico in avvio remoto" sarebbe piu' che mai pressante, piuttosto che buttarsi su macchine e terminali preconfigurati come compaq, HP, IBM o al limite acer ( che, tranne l'ultimo, non sollevano nessuna mia critica come terminali aziendali), che sono carini, ma che danno ben poca facilita' d'uso agli IT..
Io mi sorprendo come alcuni IT pensano alla sicurezza in modalita' troppo eclatanti (hacker superespertissimochebucapureleletterecartaceedallarete!) o troppo stupide ( utontoaziendalecheaprequalsiasiallegatomandatoglidallaschieradicontattichesuperanoanchel'addresslistaziendaletantocista'l'antivirus!), quando poi si trascura la vera protezione primaria: l'informazione e l'acculturizzazione informatica degli utenti..
mandare una piccola mail che indica il pericolo di un nuovo virus-worm avvolte puo' essere un po' poco, anche perche' il cestino e' a 2 click..
comunque 3gg per aggiornare tutti quei pc (e soprattutto i server) non sono mica tanti..
pero' farlo con un click e' piu' elegante ;)
Ikitt_Claw
03-05-2004, 19:25
Originariamente inviato da lucusta
Fino ad oggi siamo stati fortunati (?), ma a mio parere e' meglio che il codice sia illegibile con una criptatura tale da proteggerne i contenuti ai piu', impedendo cosi' che chiunque abbia minime conoscenze informatiche possa per caso trovare il modo di mettere in ginocchio l'intero sistema.
E impendendo cosi` a chi puo di sanare il codice senza aspettare, per mesi, il fix della SH (quando arriva).
C'e` ancora qualcuno che crede nella security through obscurity?
piano vulnerabilita' tali da poter diventare realmente pericolose, costringendo i programmatori a trovare una veloce e sicura soluzione.
In contraddizione a quanto scritto sopa.
Immaginatevi il codice invasivo del blaster in mano a terroristi senza scrupolo e server "funzionali" come quelli per il controllo aereo, ferroviario, borsistico, bancario, ecc..
Demagogia. Se un sistema di questa portate gira su windows, e quei windows sono in mano a gente talmente incapace che non patcha i sistemi, abbiamo gia` errori ben piu` gravi a monte.
sentirmi cadere un aereo impazzito sulla testa perche' un terrorista pazzoide e' entrato nel controllo aereo ed ha cambiato i parametri operativi, o ritrovarmi con un'inflazione al 1000% perche' qualcuno ha fatto casino nel server di una borsa asiatica svalutando la mia moneta a livelli assurdi.
Meno fantascienza, dammi retta.
Ikitt_Claw
03-05-2004, 19:27
Originariamente inviato da Wonder
Ignorante sarai poi tu innanzitutto, per affermare che la storia non l'ha scritta la Microsoft (di cui Gates è il socio fondatore)
Eggia`, c'e` solo lui nel mondo.
Turing, Knuth, e soci, tutti al bagno.
Ti dico solo che se non ci fossero centinaia di milioni di casalinghe Marisa nel mondo con un bel PC con sopra Windows, la sotria dell'informatica e dell'informatizzazione e dell'informazione sarebbe ben diversa. Informati tu un po' casomai.
Gia`, e se mi dimostri che sarebbe peggiore mi fai felice.
Vai.
politica commerciale Micorsoft (o dovevo dire M$) e alla estrema (ESTREMA) facilità d'uso dei suoi applicativi e SO.
Peccato che piu` di un esperto di usability (la moda del momento) e la M$ stessa (che continua a cambiare le sue interfacce: insolito per chi ha gia` trovato l'ottimo...) la pensino diversamente.
Ikitt_Claw
03-05-2004, 19:30
Originariamente inviato da WarDuck
Ma se mi trovo bene con Windows perché dovrei passare a Linux, magari spendendo l'ira di dio poi per impararlo ad usare?
Non devi, infatti. Come si va dicendo da tempo nei gruppi su linux.
Se ti trovi bene con windows, o macos, usa quello, che diamine.
Possibilmente in modo consapevole.
Perché credo personalmente che Linux sia di più di quella schifezza di interfaccia grafica lenta e piena di bug che si trova molto spesso (vedi mandrake per citarne 1).
Quand'e` che hai visto l'ultimo Linux? 95? 96?
Possibile che in OGNI thread di questo tipo (buco di sicurezza/virus) salti fuori L'ENNESIMA lotta tra windows e linux?!? :mad: :muro:
Datevi TUTTI una bella calmata, altrimenti da adesso andrò di sospensione...
Lucrezio
03-05-2004, 22:01
Ci vorrebbe un bug che condannasse alla distruzione completa i computer di chiunque inviasse post con strafalcioni grammaticali troppo evidenti... nn quoto per decenza, faccio solo presente che:
- L'italiano è una lingua molto ricca che però si sta impoverendo ogni giorno di più, vogliate per globalizzazione linguistica, vogliate per diminuzione del livello della cultura media, vogliate per i programmi di Mike Bongiorno (cito Eco, prendetevela con lui in caso:D). Ciononostante il modo CONGIUNTIVO e il modo CONDIZIONALE nn sono ancora stati aboliti dalle grammatiche ufficiali. La CONSECUTIO TEMPORUM non è un reato perseguibile e i PERIODI IPOTETICI non hanno subito l'eversione formale delle correnti d'avanguardia
- se un verbo regge una preposizione, perché usarne un'altra?
- farsi capire sta diventando un lusso, nn un obbligo... resta il fatto che dare un'occhiatina ai post prima di inviarli non farebbe male...
- nn penso che la sintassi di un post di quattro righe sia particolarmente importante. Da qui a non mettere il verbo nelle frasi ce ne corre però!
Suvvia ragazzi! Odio i nazionalismi, ma abbiamo una lingua bella, ricca e che può vantare una delle letterature più complete, varie ed importanti in assoluto. Non condanniamola a morte!
Scusate per questo intollerabile post... giuro cercherò di nn farlo più, ma certe cose gridano vendetta!
Riguardo al simpatico Sasser... secondo me non c'è differenza: windows o linux che sia, un buon antivirus- o meglio un firewall- è d'obbligo! Ciao a tutti!
"Desine fata deum flecti sperare precando"
Kralizek
03-05-2004, 22:04
Sondaggio all'università (sto ad ingegneria informatica):
chiedendo in giro tra chi usa win 2k/xp e chi usa linux con che categoria di utente loggano abitualmente (gruppo administrators per win, root per linux)
beh...
tutti gli utenti windows entrano come admin (al chè scatta il consiglio Power Users)
mentre quasi tutti i linuxiani come user, tranne uno... il prof di sistemi operativi che logga come root per mostrare le slide -_-'
per il discorso delle patch continue... non voglio credere che solo windows ha queste patch continue visto che con la gentoo vedo uscire una release del kernel ogni 12 ore (non cito altre librerie installate)
canislupus
03-05-2004, 22:25
Beh io direi che in fondo gli utenti ogni tanto dovrebbero aggiornare il SO xchè come tutti i SO, Windows non può essere esente da bug. Ovviamente essendo il + utilizzato, questi vengono messi sempre più in luce. E' mia esperienza personale che spesso sono + le grosse aziende ad avere simili problemi che piccoli utenti (nella società dove lavoro ci sono oltre 2000 pc e nonostante abbiamo firewall Hw e server linux, puntualmente spuntano almeno 10-15 pc con gli ultimi virus/worm usciti. La loro fortuna è che non hanno payload di tipo distruttivo e spesso sistemo il tutto a mano anche senza tool o definizioni aggiornate... :p)
lucrezio tiene una capa tanta..
ps:CMQ concordo in pieno...
Originariamente inviato da Lucrezio
Ci vorrebbe un bug che condannasse alla distruzione completa i computer di chiunque inviasse post con strafalcioni grammaticali troppo evidenti... nn quoto per decenza, faccio solo presente che:
- L'italiano è una lingua molto ricca che però si sta impoverendo ogni giorno di più, vogliate per globalizzazione linguistica, vogliate per diminuzione del livello della cultura media, vogliate per i programmi di Mike Bongiorno (cito Eco, prendetevela con lui in caso:D). Ciononostante il modo CONGIUNTIVO e il modo CONDIZIONALE nn sono ancora stati aboliti dalle grammatiche ufficiali. La CONSECUTIO TEMPORUM non è un reato perseguibile e i PERIODI IPOTETICI non hanno subito l'eversione formale delle correnti d'avanguardia
- se un verbo regge una preposizione, perché usarne un'altra?
- farsi capire sta diventando un lusso, nn un obbligo... resta il fatto che dare un'occhiatina ai post prima di inviarli non farebbe male...
- nn penso che la sintassi di un post di quattro righe sia particolarmente importante. Da qui a non mettere il verbo nelle frasi ce ne corre però!
Suvvia ragazzi! Odio i nazionalismi, ma abbiamo una lingua bella, ricca e che può vantare una delle letterature più complete, varie ed importanti in assoluto. Non condanniamola a morte!
Scusate per questo intollerabile post... giuro cercherò di nn farlo più, ma certe cose gridano vendetta!
Riguardo al simpatico Sasser... secondo me non c'è differenza: windows o linux che sia, un buon antivirus- o meglio un firewall- è d'obbligo! Ciao a tutti!
"Desine fata deum flecti sperare precando"
Completamente daccordo :approved:
E sopratutto NON USATE LE K!
...undici pagine di..ahahahahah..bellissimo..vado a ricompilare e vedere se ci salto fuori va'..con il 2.6 nn mi va il mouse del portatile..
DioBrando
04-05-2004, 00:36
Originariamente inviato da Wonder
E dai con sta storia dell'informatica. Dimmi tu allora da quando parte? 40 anni fa? Bene, negli ultimi 20 c'è anche Microsoft giusto? E di sicuro mi sembra in prima fila e lo sarà sempre di più quando vi ficcherà palladium nel PC
mi tocco và...prevenire è meglio che curare :D
*sgrat sgrat@@ mode on* :sofico:
cdimauro
04-05-2004, 07:38
Siamo alle solite:
1) MS ha rilasciato la patch, ma quanti avranno aggiornato il proprio sistema?
2) Sicurezza: quanti si loggano come guest con Windows? Quanti configurano il proprio sistema correttamente?
3) Il fatto che Windows venga venduto, non implica che debba PER FORZA essere sicuro. Caro Vik Viper, quando comincerai a studiare un po' di teoria della computabilità e soprattutto riuscirai a comprenderne le implicazioni pratiche, ne potremo riparlare. :rolleyes:
4) MS investe in sicurezza, e il fatto che escano patch in continuazione mi sembra un buon segno. Difatti quella per questo worm era già uscita da un mese, come nel caso dell'MSBlast.
5) Per quanto riguarda gli algoritmi crittografici e s.o., parlare di sicurezza non è la stessa cosa: per un algoritmo crittografico si DIMOSTRA l'affidabilità; per un s.o. non si può fare la stessa cosa.
6) Il design by obscurity sarà peggiore dell'open source, ma nel caso peggiore si dimostra più affidabile: è indubbio che, sorgenti alla mano, cercare bug è molto più semplice per la gente smaliziata. E le implicazioni mi sembrano di ciò mi sembrano più che evidenti.
Ikitt_Claw
04-05-2004, 07:59
Originariamente inviato da cdimauro
6) Il design by obscurity sarà peggiore dell'open source, ma nel caso peggiore si dimostra più affidabile: è indubbio che, sorgenti alla mano, cercare bug è molto più semplice per la gente smaliziata. E le implicazioni mi sembrano di ciò mi sembrano più che evidenti.
Ovvero, illusione della sicurezza: la cosa peggiore in assoluto.
Nota: questo non e` il solito discorso (flame) Opensource VS closedsource, ma un discorso limitato al solo settore della sicurezza.
Ma continuando su questo filone, i bug non ci dovrebbero essere, o, piu` realisticamente, dovrebbero essercene pochi. O, ancor piu` realisticamente, dovrebbero essere corretti in fretta. E questo, richiede dedizione e cura del problema, controllo costante e via discorrendo.
L'approccio sicuro (e non lo dico io, ma lo dice la pratica e gente piu` quotata di me nel settore) non e` far finta di nulla, ma correggere rapidamente.
E tutto questo, la security through obscurity non l'aiuta di certo (ma, per inciso, aiuta -e molto- in venditori di snake oil).
stefanotv
04-05-2004, 09:41
x Vik Viper
cosa intendi con "centinaia di ws in mano tua, a posto siamo?"
caro mio, le scelte sono sono dettate dalla societa'/dipendenti, io da sistemista mi adeguo a come gira il mondo e cosa mi impongono dall'alto,
resta il fatto che con pochi piccoli accorgimenti non ho mai avuto nessun problema, se tu incontri tutti questi problemi apocalittici, posso pensare che sia una disgrazia che tante macchine possano essere in mano tua.....
Per quanto riguarda i 100€, ti assicuro che è meglio pagarli per avere un s.o. che con piccoli accorgimenti va bene, piuttosto che pagarne 1000 per averne uno strasisuro, ultratestato, e indietro di 5 anni come future per poterne effettuare un buon debug.
Se poi non ti comoda ripeto, usi altro, punto.
Non voglio scherarmi, perche' uso linux in quasi tutti i server e sono un il primo a dire che è quasi sempre superiore come stabilita'/sicurezza, ma ripeto non continuiamo a sparar a zero contro tutto,
ragioniamoci anche un po' sopra,
in fin dei conti 100€ sono niente, specie se confrontati con software che ci propinano allo stesso prezzo che servono per stampar magliette....
Lo sviluppo di un s.o. se permetti è qualcosa molto piu' complessa,
poi questa tua maniera di pretendere, volere,
tu vuoi windows, lo vuoi strasicuro, lo vuoi a 100€,
vuoi anche uno che te lo installi e configuri compreso nel prezzoe che ti faccia il caffe'?
permaloso
04-05-2004, 10:01
avete notato che si tratta dell'ennesimo buco/baco che non interessa win98 ma solo i sistemi successivi?
Scusa ma non ti seguo su discorso del costo 100 €...
I problemi sono diversi... cultura informatica media molto bassa, infatti le patch vengono rilasciate ma in pochi le mettono...
Poi c'è il discorso della licenza... che anche quello a mio modo di vedere è parte di una buona gestione...
Scusate se mi ripeto ma OpenBSD ha il codice aperto eppure è da in 8 anni solo 1 buco nella sicurezza... :rolleyes:
La Microsoft forse qualche risorsa in più dovrebbe spenderla... in particolare in fase di test... vende un SO no un programma per stampare magliette ;)
stefanotv
04-05-2004, 10:28
x Duncan
voglio semplicemente dire che se pretendessimo sicurezza totale, un s.o. uscirebbe con anni di ritardo e il suo costo lieviterebbe di 10 volte,
i bug di windows sono abbastanza gravi, ma non tali da giustificare questa cosa, perche' ripeto e come hai anche detto tu, sono problemi legati alla scarsa cultura dell'utente, con un minimo di prevenzione questi problemi non si porrebbero neppure.
rmarango
04-05-2004, 10:32
Originariamente inviato da permaloso
avete notato che si tratta dell'ennesimo buco/baco che non interessa win98 ma solo i sistemi successivi?
Ecco un buon motivo per utilizzare ancora il 98se che e' anche bello snello... poi e' appena uscito anche il service pack nuovo per il 98se (non ufficiale) qui' :
http://exuberant.ms11.net/98sesp.html
p.s. dimenticavo di dire che e' solo per la english version ... per ora.
scusate,ma non basta scrivere da prompt di ms-dos
shutdown -a
:rolleyes:
io ci convivo coi virus..li faccio fare e loro non mi disturbano...sono per la vita di tutti gli esseri.
anche noi come dice l'agente smith siamo dei "virus" no?
e se arrivasse Gesù e col suo norton ci quarantinasse tutti?
sai che puzza dopo :oink: :oink: :oink:
:D
Originariamente inviato da Wonder
Fermatevi un attimo a sparare senza pensare. Tornate indietro di 15 anni per favore e rimuovete windows dalla storia. Bene, ora tornate al 2004 e godetevi il vostro PC 80286 a 16 Mhz con PC-DOS (IBM) o con UNIX e la vostra scheda grafica TSENG ET4000 da 256 colori, tanto avete i monitor a cristalli verdi e non li vedete. Benvenuti nel 3 mondo dell'informatica dove il computer è riservato ai pochi guru con un cervello tanto e gli occhi piccoli da nerd.
Sinceramente io preferisco adesso
questo messaggio mi ha fatto ridere un sacco perciò lo quoto
Vik Viper
04-05-2004, 10:54
eccolo è arrivato!!
Caro Vik Viper, quando comincerai a studiare un po' di teoria della computabilità e soprattutto riuscirai a comprenderne le implicazioni pratiche, ne potremo riparlare.
riparlare di che? io non ti ritengo all'altezza di avere un qualsivoglia confronto utile, spiacente.
Le tue argomentazioni le smentiranno altri, io mi limito a stigmatizzare il tuo atteggiamento da geronte saccente che mi ha stufato alquanto.
x StefanoTV
cosa intendo? LOL se sei anche tu di TV ti vengo a far visita come gestisci queste migliaia di WS... LOL
se pretendessimo sicurezza totale, un s.o. uscirebbe con anni di ritardo e il suo costo lieviterebbe di 10 volte
LOL scherziamo? OpenBSD (che secondo me [e non solo!] in ambito sicurezza è un esempio che rifulge e mi pare che non ci abbia messo 10 anni ad uscire (l'ultima release tral'altro era prevista per il 1o maggio) e che non costi miliardi (per inciso ad occhio è gratuito).
Ma andiamo... che discorsi sono...
Quello che mi dice che non posso pretendere + sicurezza (cretino io che ci tengo!) e questo che dice che parla di "sicurezza totale" (ovvero aria fritta) e di decine di anni di sviluppo...
Bah, questa è la qualità delle vostre argomentazioni?
x Lucrezio
Io ho rinunciato a leggere italiano su questi forum.
Avere padronanza della nostra lingua è un requisito troppo alto per la maggioranza dei suoi frequentatori.
La coerenza logica dei discorsi che leggi è del tutto assente nel 90% degli interventi e la validità delle argomentazioni un aspetto che quasi nessuno prende in considerazione.
Vale la pena per quel che rimane, fosse anche una sola persona. Nel novero sono sicuramente esclusi personaggi come cdimauro di sicuro. Personaggi del genere è divertente solamente esporli al pubblico ludibrio...
linux_arrivooo
04-05-2004, 11:13
Originariamente inviato da lucusta
sono daccordo con Ocimin, ma con una piccola differenza:
"nell'ipotetica eventualita'" che un OS sia adoperato dalla quasi totalita' degli utenti, sia esso open source o a codice criptato, qualora si trovasse un modo di eludere le protezioni, e che questa protezione non possa essere ripristinata in tempi relativamente brevi, tutti i sistemi diventerebbero insicuri, dal PC del singolo utente, ai grandi centri informatici, potendo, in questo caso, mettere in sobbuglio non solo il mondo informatico, ma il mondo reale, causando danni irreparabili.
Fino ad oggi siamo stati fortunati (?), ma a mio parere e' meglio che il codice sia illegibile con una criptatura tale da proteggerne i contenuti ai piu', impedendo cosi' che chiunque abbia minime conoscenze informatiche possa per caso trovare il modo di mettere in ginocchio l'intero sistema.
E' una questione evoluzionistica: le grandi estinzioni si sono avute perche' c'e' stato un fattore comune tra' diverse specie la cui vulnerabilita' per una determinata causa ha decimato e poi estinto indifferentemente.
Se il codice è criptato e tutti i programmatori del mondo non lo possono vedere, saranno pochi quelli che potranno modificare il bug e quindi ci saranno molti ritardi nella emissione della patch (tra l'altro in questo modo nascono 1000 aziende di anti virus, una su tutte Symantec) che vende prodotti totalmente inutile, incompleti e mal funzionanti. Se il codice è libero e tutti hanno l'obbligo di ripostare l'aggiornamento il sistema operativo si evolve ad una velocità mostruosa, talmente veloce che se un virusman sta studiando di fare un virus su un buco probabilmente ce ne sarà qualcun'altro che sta studiando per chiuderlo. E se il caso volesse che il vrus man faccia prima del programmatore, questi può e deve mettere in rete quello che fino a quel momento a fatto per non dover partire sempre da 0.
linux_arrivooo
04-05-2004, 11:18
Per gli utenti winzoz affetti da virus:
Solo quando vi appare la finestrella che fa il conto alla rovescia, andare su strat-->Esegui e digitare "shutdown -a" in questo modo il countdown viene bloccate e potete finire e salvare quello che avete incominciato e/o aperto.
Per poter chiudere il pc con una normale procedura di shutdown digitare "shutdown -R".
La corretta procedura per denellare il virus dalla propria macchina è quella di scaricare le patch dal live update di microsoft (58 Mb al max) e successivamente in modalità provvisoria far girare il fix si Symantec.
Info da PI
stefanotv
04-05-2004, 11:20
x vik viper
openbsd è un progetto su cui lavorano decine di migliaia di persone, dubito che una azienda privata possa avere lo stesso numero di sviluppatori da dedicarci, poi non ho mai parlato di 10 anni...
spiegami cosa succede se in una azienda metti openbsd sotto al naso di gente che lavora da dieci anni su windows, e poi, mi metto a manina ad aggiornare i kernel di 200 workstation?
certi discorsi risparmiali tu,
è evidente per qualsiasi persona con buon senso, che linux lo puoi usare solo in determiante realta' mentre windows è molto piu' adatto per altre,
se devo usare programmi commerciali è l'unica scelta,
basta che mi preoccupi di cacciarci un bel firewall e un sistema antivirus centralizzato davanti, e tutti i problemi apocalittici da te descritti non sorgono minimanente,
il tuo tono da schierato di parte poi, mi fa capire che rientri in quella nicchia di persone con cui non si puo' discutere, perche' per te esiste solo OpenBSD.
Windows non è fatto per essere una cassaforte inespugniabile, ma per essere user-friendly, cioè per permetterne l'utilizzo alla segretaria, alla casalinga e anche a chi come professionisti usano software ma a cui non interessa minimamente di cosa sta sotto al loro programma.
Ti consiglio poi di leggere piu' attentamente cosa scrive la gente, perche' rispondi a cose inesatte e metti in bocca alla gente cose mai dette, e questo mi fa capire che sei uno di quelli che vuole solo imporre le sue idee.
Vik Viper
04-05-2004, 11:28
ok cancella tutto su openBSD... a parte che NON "è un progetto su cui lavorano decine di migliaia di persone". Che ti sei fumato? Dove la trovi tutta 'sta gente all'università di Berkley senza una mazza da fare?!?
Ma chi diamine ha detto che sulle tue WS ci devi mettere openBSD... macchissenefrega delle tue 200 WS??
Ho!!! SVEGLIA!!! No, basta...
mi rifiuto proprio di rispondere oltre... è impossibile seguire la logica, davvero...
lascia stare StefanoTV... hai ragione tu... su tutta la linea... io ci rinuncio...
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Per gli utenti winzoz affetti da virus:
Solo quando vi appare la finestrella che fa il conto alla rovescia, andare su strat-->Esegui e digitare "shutdown -a" in questo modo il countdown viene bloccate e potete finire e salvare quello che avete incominciato e/o aperto.
Per poter chiudere il pc con una normale procedura di shutdown digitare "shutdown -R".
La corretta procedura per denellare il virus dalla propria macchina è quella di scaricare le patch dal live update di microsoft (58 Mb al max) e successivamente in modalità provvisoria far girare il fix si Symantec.
Info da PI
guarda che questo l'avevo detto anche io ed era un rimedio per il blaster..rileggiti il topic va! :mad: :mad:
stefanotv
04-05-2004, 11:42
guarda che openbsd è sviluppato in tutto il mondo da migliaia di persone.......e mi risparmio commenti sul chi fuma di piu' visto cosa riesci a dire.....
il tuo tono poi comincia a farmi "girare", quindi chiudo,
salva il mondo con la sicurezza di openbsd, tutta la comunita' di ringraziera' visto i rischi che stiamo correndo.
Originariamente inviato da stefanotv
guarda che openbsd è sviluppato in tutto il mondo da migliaia di persone.......e mi risparmio commenti sul chi fuma di piu' visto cosa riesci a dire.....
il tuo tono poi comincia a farmi "girare", quindi chiudo,
salva il mondo con la sicurezza di openbsd, tutta la comunita' di ringraziera' visto i rischi che stiamo correndo.
:muro: :muro: :muro:
flammiam flammiam con minnie e topolino!
:gluglu: :fiufiu:
dateve na calmata
:spam:
-------------------
guarda che openbsd è sviluppato in tutto il mondo da migliaia di persone.......e mi risparmio commenti sul chi fuma di piu' visto cosa riesci a dire.....
-------------------
è che la storiella di bsd nato nell uni di berkley fa molti proseliti e la gente pensa che l' ambiente di sviluppo sia confinato li da sempre :)
ad ogni modo mi sembra che da qualche pagina a questa parte si stia pericolosamente franando sull' ot.....un ot che alla fine stanca perchè sempre uguale: news che parla di baco di win----->linuxers che corrono come le api sul miele a trollare---->windowsers che si irritano e danno adito ai trollers.......io inviterei i mod a chiudere repentinamente (sono passati i giorni in cui dovevo difendermi dalle mattonate che si tirano vicendevolmente)
Lucrezio
04-05-2004, 12:47
P.S.: nn volevo esporre nessuno a pubblico ludibrio e nel mio attacco nn c'era assolutamente nulla di personale. Voleva semplicemente essere un invito a non dare per scontata la comunicabilità... il novecento insegna!
Ciao
(P.S.: desine fata deum flecti sperare precando: fata deum sarebbe, in questo caso, l'impoverimento dell'italiano... in fondo nn ci credo nemmeno io, ma scusatemi, ogni tanto mi piace essere un po' idealista!)
gromit60
04-05-2004, 14:09
Sono d'accordo con dnarod, è inutile continuare a parlare del sesso degli angeli.
In ogni caso questa volta MS era stata bravina ed aveva già rilasciato la patch da 15 giorni, per cui a meno a che uno non viva in Botswana (dove i pacchetti TCP li portano a mano) o in Cecenia (dove hanno ben altri problemi) non ci sono scuse: se uno si è beccato il virus ben gli sta! La prossima volta starà un po' più aggiornato...
Originariamente inviato da gromit60
Sono d'accordo con dnarod, è inutile continuare a parlare del sesso degli angeli.
In ogni caso questa volta MS era stata bravina ed aveva già rilasciato la patch da 15 giorni, per cui a meno a che uno non viva in Botswana (dove i pacchetti TCP li portano a mano) o in Cecenia (dove hanno ben altri problemi) non ci sono scuse: se uno si è beccato il virus ben gli sta! La prossima volta starà un po' più aggiornato...
Se un camion ti pesta la macchina ben ti sta, la prossima volta non la lasci in quel posto....ma che ragionamento fai, c'è gente che non sa nemmeno cosa siamo gli aggiornamenti e chi materialmente non ha la possibilità di scaricarsi decine di MB di patch.....semmai che gli prenda la diarrea a chi lo ha scritto quel dannato virus o worm o come diavolo si chiama
Originariamente inviato da Lucrezio
P.S.: nn volevo esporre nessuno a pubblico ludibrio e nel mio attacco nn c'era assolutamente nulla di personale. Voleva semplicemente essere un invito a non dare per scontata la comunicabilità... il novecento insegna!
Ciao
(P.S.: desine fata deum flecti sperare precando: fata deum sarebbe, in questo caso, l'impoverimento dell'italiano... in fondo nn ci credo nemmeno io, ma scusatemi, ogni tanto mi piace essere un po' idealista!)
non mi sembra un discorso pertinente ad un forum di hardware(che solitamente è italiano-"rejective")
:mc:
per il ps almeno TU cerca di parlare italiano,sai ho sempre odiato quelli che parlano in latino-greco-kissandostanese perchè ostentano una tale saccenza degna solo dei lamer
io parlo come magno.se magno male so ca**i miei ;) (tm by tazok)
Originariamente inviato da Lucrezio
P.S.: desine fata deum flecti sperare precando
dalle parti mie, suol dire,o maestro eccelso ET onniscente
"chi visse sperando,morì cacando"
Spero che le porti il consiglio necessario e le illumini quella obscura via che è la conoscenza
:flame mode off:
Neanche il tempo di leggere che già l'avevo preso sto virus!!!!:D :D :D
Ma da un mese almeno..
Altro che Symantec!
gromit60
04-05-2004, 15:54
Originariamente inviato da the_joe
Se un camion ti pesta la macchina ben ti sta, la prossima volta non la lasci in quel posto....ma che ragionamento fai, c'è gente che non sa nemmeno cosa siamo gli aggiornamenti e chi materialmente non ha la possibilità di scaricarsi decine di MB di patch.....semmai che gli prenda la diarrea a chi lo ha scritto quel dannato virus o worm o come diavolo si chiama
Se lascia la macchina in mezzo alla strada perché non hai avuto "tempo" di trovarti un parchegio come si deve, il tir te lo sei meritato.
Se non sai che il sistema va aggiornato, forse è meglio che ti compri una playstation.
Se non riesci a scaricarti 2,6 Mb (tanto pesa la patch anti-sasser) beh... non ho più parole!!!
Originariamente inviato da gromit60
Se lascia la macchina in mezzo alla strada perché non hai avuto "tempo" di trovarti un parchegio come si deve, il tir te lo sei meritato.
Se non sai che il sistema va aggiornato, forse è meglio che ti compri una playstation.
Se non riesci a scaricarti 2,6 Mb (tanto pesa la patch anti-sasser) beh... non ho più parole!!!
Ok la vediamo diversamente, ma non credo che le migliaia di persone che lo hanno preso la pensino come te e nemmeno quelli che non lo hanno preso per ignoranza o per trascuratezza, in fondo uno col pc ci dovrebbe lavorare o giocare, mica passare il tempo a scaricarsi patch e altro, ti spiego come l'ho preso a casa, il pc lo usiamo poco, ci stiamo davanti tutto il giorno sia io che mia moglie, domenica visto che prende il treno tutti i giorni e che oggi è sciopero delle ferrovie, si è collegata ad internet per controllare meglio e zac è apparsa la finestra malefica, ora magari è meglio che compri una playstation, ma credo che la situazione sia simile per milioni di persone quindi magari sono un'eccezione quelli che si scaricano sistamaticamente tutte le patche e gli aggiornamenti e non viceversa anche perchè l'aggiornamento per il 2K sono 6 mega e rotti e col 56K ci metti un'oretta e non consideri le altre decine di mega che vengono fuori quando lancio la richiesta di download dal sito Microsoft quindi di lasciare in DL il PC per alcuni giorni a scaricare non se ne parla nemmeno.
Poi se tu consideri che tutti i possessori di PC debbano avere per forza l'ADSL e la connessione FLAT per scaricarsi le patch allora hai ragione.
X linux_arrivooo
le argomentazioni che porti sono sacrosante;
il progresso ha un andamento esponenziale con fattore incrementale alla diffusione della conoscenza delle nuove scoperte, questo e' ben risaputo; e' piu' facile partire dal vertice e salire, che partire ogni volta dallo zero.
pero', in questo caso, si parla di un argomento molto piu' delicato.
non ti dico che l'opensoruce e' un concetto errato, anzi, sara' il futuro, ma in un mondo dove i PC regolamentano la vita dell'intera societa', e dove la conoscenza, sia essa disponibile o no (sorgenti aperti o chiusi), e' comunque demandata a poche persone in confronto all'intero gruppo di utilizzatori, ORA (e lo dico gridando) mi sento piu' sicuro nel vivere in un mondo in cui la quasi totalita' dei sistemi "vitali" e' di un'unica specie e con codice criptato.
Un domani, dove la cultura informatica verra' insegnata come dottrina di base al pari della lingua nativa ( e qui ci metto un asterisco per Lucrezio), ci sara' la condizione adeguata per vivere in un mondo governato dall'opensource, e aggiornato da tutta la societa'.
Io no parlo della condizione di proteggere il codice per proteggere gl'interessi di una sola azienda (la quale ha comunque il diritto di vendere le proprie idee), ma di protegere la comunita' da isolati pazzoidi esaltati, che, con le dovute conoscenze a potrata di mano, potrebbero annientare il mondo in un tempo cosi' breve che nessuno potrebbe intervenire.
La conoscenza e' la base del progresso, ma oggi in rete pui trovare come costruirti una bomba atomica "amatoriale".. tu hai fiducia in tutti i membri della nostra societa'? io no, e sapere che c'e' la possibilita' che qualcuno possa spazzare il mondo solo per la delusione che la ragazza l'ha lasciato, mi mette ansia.
X Lucrezio:
concordo, ma su questo forum, piu' che la corretta sintassi grammaticale, preferirei trovare piu' cortesia ed educazione, altra dottrina essenziale per vivere in un mondo civile.
Vik Viper
04-05-2004, 16:33
http://www.openbsd.it/faq/faq1.html#WhatIs
domanda 1.6
------------------------------------------------------
Per i dislessici:
mi si mostri per cortesia dove ho detto che tutti dovrebbero montare openBSD
mi si dica se il fatto che esista qcosa di più sicuro di windows non è un buon motivo per pensare che si possa avere un windows meno insicuro (+ insicuro sembra un eresia a leggere certi interventi)
mi si dica infine quante sono le persone che si occupano dello sviluppo di windows
avanti, chi mi risponde?
Originariamente inviato da lucusta
<--SNIP-->
Io no parlo della condizione di proteggere il codice per proteggere gl'interessi di una sola azienda (la quale ha comunque il diritto di vendere le proprie idee), ma di protegere la comunita' da isolati pazzoidi esaltati, che, con le dovute conoscenze a potrata di mano, potrebbero annientare il mondo in un tempo cosi' breve che nessuno potrebbe intervenire.
La conoscenza e' la base del progresso, ma oggi in rete pui trovare come costruirti una bomba atomica "amatoriale".. tu hai fiducia in tutti i membri della nostra societa'? io no, e sapere che c'e' la possibilita' che qualcuno possa spazzare il mondo solo per la delusione che la ragazza l'ha lasciato, mi mette ansia.
E tu hai fiducia di chi ha in mano il "potere"????
Sei sicuro che il loro scopo sia il tuo "bene"????
Mi dispiace ma io non mi fido.
Ciao
P.S. mettiamola sul ridere: http://feczo.nmi.rulez.org/jpg/fun/xp_firewall.jpg
:D
@ lucusta
Paradossalmente con tutto il software di un'unica specie e criptato come auspici tu tutto il mondo sarebbe più a rischio di ora, pensa se il solito gruppo di esaltati riuscisse a trafugare il codice di cotanto osannato software riuscirebbe in pochi istanti a mettere ko tutto il mondo.
Non so se Open source sia la panacea di tutti i mali, ma sicuramente non lo è il sistema closed visto che poi i buchi li trovano ugualmente, forse e ripeto forse in un sistema open li trovano prima i buoni dei cattivi perchè spero siano + i buoni dei cattivi che leggono il codice.
Originariamente inviato da HexDEF6
E tu hai fiducia di chi ha in mano il "potere"????
Sei sicuro che il loro scopo sia il tuo "bene"????
Mi dispiace ma io non mi fido.
Ciao
P.S. mettiamola sul ridere: http://feczo.nmi.rulez.org/jpg/fun/xp_firewall.jpg
:D
E che c'è di spiritoso?
Il cancello sembra bello solido no?
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
gromit60
04-05-2004, 16:40
Scusate i toni un po' pesanti... Non dico che tutti dovrebbero avere l'ADSL però purtroppo usando Windows occorre mettere in conto sia gli aggiornamenti che il fatto di utilizzare un buon antivirus COSTANTEMENTE aggiornato. Oramai credo che questi siano concetti abbastanza diffusi...
Non voglio difendere MS né i creatori di virus (ma in un mondo in cui la gente si fa saltare in aria ci sta che ci siano anche questi) dico solo che un po' più di accortezza non guasterebbe e se i problemi del singolo utente possono essere difficilmente risolvibili (lentezza della connessione, una certa "ignoranza" informatica) in fondo non sono questi che creano problemi. Il guaio grosso è che ad essere colpite sono state macchine (server) in sistemi di ben più grande portata!!!
Vik Viper
04-05-2004, 16:43
avere un windows meno insicuro (+ insicuro sembra un eresia a leggere certi interventi)
intendevo: (un windows) + sicuro sembra un'eresia a leggere certi interventi
stefanotv
04-05-2004, 17:07
x Vik Viper
non hai detto di mettere openbsd a tutti,
ma lo hai preso come unico punto di riferimento,
è ovvio (purtroppo) che in microsoft si prediliga lo sviluppo di un os user-friendly a discapito della sicurezza, ma non esageriamo con questa cosa, perche' i bug sono relativamente pericolosi, e tutto l'allarmismo che si fa mi sembra un tantino esagerato,
è altresi ovvio che la struttura di un o.s. unix è piu' solida, perche' il kernel è slegato dalla gui,
ma questa cosa porta all'esatto contrario, e cioè la difficolta' di renderlo un sistema alla portata di tutti.
Ricordo infine che Microsoft si occupa di tutto lo sviluppo di un o.s., openbsd integra decine di pacchetti (apache, xfree, sendmail...) che sono il lavoro di altre migliaia persone.....
Di quanta gente gente lavori in microsoft non ne ho idea, ma è palese che la comunita' open source è piu' numerosa.
comunque nessuno è perfetto,
e vi invito a vedere qui (fonte piu' che attendibile):
https://cassandra.cerias.purdue.edu/resource/products.php
Originariamente inviato da stefanotv
x Vik Viper
comunque nessuno è perfetto,
e vi invito a vedere qui (fonte piu' che attendibile):
https://cassandra.cerias.purdue.edu/resource/products.php
Avevano gia postato un'altra volta sta roba...
pensa un po te che il peggiore dei linux (secondo quella lista) RED HAT ha circa 194 bachi...... all'incirca tanti quanti internet explorer... e red hat conta "solo" qualche migliaio di programmi!!!!!!!!!
Ciao!
e comunque, sulle stesse pagine:
https://cassandra.cerias.purdue.edu/resource/vendors.php
stefanotv
04-05-2004, 17:27
non è proprio cosi'.....
se fai la somma di redhat + kde + kernel + sendmail.....
linux_arrivooo
04-05-2004, 17:33
Il virus stà facendo il suo dovere.
Dalla microsoft si scaricava a 256 kb adesso si va ad una velocità di 656 byte. Presumo che il virus sia stato fatto a posta per questo. Vorrei vedere il server della Microsoft cadere, sai la figuraccia:cincin:
Originariamente inviato da stefanotv
non è proprio cosi'.....
se fai la somma di redhat + kde + kernel + sendmail.....
si ma allora i bachi red hat a cosa si riferiscono (a che software???)?
Ciao!
Vik Viper
04-05-2004, 18:18
che diamine significa
"ma lo hai preso come unico punto di riferimento"...
che dovevo fare l'elenco di sistemi operativi più stabili di windows? Non capisco...
I bug relativamente pericolosi?!? ma se internet è diventato un immondezzaio... ma perpiacere!!
Ti attacchi con un modem ad internet dopo aver installato win 2k o Xp e conti fino a 10 e ti becchi a scelta un MSBlaster, un Sasser, un Code Red... e via così...
Maddai, è una barzelletta... ma qui stiamo a lamentarci per nulla, allora? Ma quanto vale il tempo secondo te? Il mio personalmente è molto prezioso e il fatto che sia messo a rischio per la negligenza (o scelta politica, non so) di chi pago per avere un SO non mi sta bene.
La questione è tutta qui! Rivendico il mio diritto a pretendere di più... e nessuno mi ha ancora dato una ragione plausibile per non farlo...
Di più! Mi pare isteria pura il fatto che mi si dica che non è legittimo che io mi lamenti... ma diamo i numeri?
E non mi frega di Linux, openBSD, freeBSD, Solaris, As/400 e tutta la compagnia...
A me piace windows, ma non mi sta bene che sia un groviera, posso?!? Posso pretendere di più?
Smettiamola di fare i PR di Microsoft... la sua posizione è talmente indifendibile che anche loro si stanno dando una mossa (anche se in un modo che non mi piace a dire il vero)...
the_joe
io intendevo dire ORA (e meno male che l'ho gridato)..
ora la situazione e' quella che probabilmente risente nel minor numero di difetti, in quanto l'informatizzazione e' bassa, e gli OS open souce non sono ancora maturi, come non lo sono gli utenti, e come non lo sono i sistemi criptati..
come ho scritto, io non uso linux per pura ignoranza.
Linux lo conosco e l'ho usato le prime volte dalla versione 1.9, nel 95, ma ci giocavo solo con doom, e giochettavo con gips.. da quel momento, almeno un paio di volte l'anno ho cercato d'innamorarmene, senza successo, e non perche' windows me lo sia sposato, anzi, ho sempre un pc con linux come unico sistema, ma non mi sento in grado di usarlo..
piuttosto che dei 1266 bachi di win, mi preoccupano i 294 di Cisco..
Ikitt_Claw
04-05-2004, 18:29
Originariamente inviato da stefanotv
x vik viper
openbsd è un progetto su cui lavorano decine di migliaia di persone,
Dopo rapida occhiata al CVS e alle ML, migliaia (forse si), decine di migliaia no.
Contando contributori stabili ovviamente.
spiegami cosa succede se in una azienda metti openbsd sotto al naso di gente che lavora da dieci anni su windows, e poi, mi metto a manina ad aggiornare i kernel di 200 workstation?
Se sono sistemisti seri (perche` di sistemisti stiamo parlando), tempo 6 mesi max e viaggiano piu` forte di prima.
Altrimenti, quell'azienda ha un GROSSO problema.
è evidente per qualsiasi persona con buon senso, che linux lo puoi usare solo in determiante realta' mentre windows è molto piu' adatto per altre,
se devo usare programmi commerciali è l'unica scelta,
Per abitudine o per design?
Ikitt_Claw
04-05-2004, 18:36
Originariamente inviato da lucusta
ma in un mondo dove i PC regolamentano la vita dell'intera societa', e dove la conoscenza, sia essa disponibile o no (sorgenti aperti o chiusi), e' comunque demandata a poche persone in confronto all'intero gruppo di utilizzatori, ORA (e lo dico gridando) mi sento piu' sicuro nel vivere in un mondo in cui la quasi totalita' dei sistemi "vitali" e' di un'unica specie e con codice criptato.
Legittimo. Ma perche`?
Te lo chiedo perche` piu` studio il settore meno concordo con questa visione.
Occhio all'illusione della sicurezza.
La conoscenza e' la base del progresso, ma oggi in rete pui trovare come costruirti una bomba atomica "amatoriale".. tu hai fiducia in tutti i membri della nostra societa'? io no, e sapere che c'e' la possibilita' che qualcuno possa spazzare il mondo solo per la delusione che la ragazza l'ha lasciato, mi mette ansia.
Hai voglia di avere gli schemi per costruire le bombe: se non si trova l'uranio o il plutonio, questi ci si fanno tanti pensieri, e basta.
Se, viceversa, si trova uranio e plutonio "facilmente", c'e` gia` un problema GRAVE anche senza avere gli schemi delle bombe (basta buttarlo nell'acquedotto, per dire).
-------------
Per i dislessici:
-------------
ooooo bimbo ma con chi credi di parlare??? mod io vi esorto per la 2 volta: chiudete il 3d......il 3 avvertimento sara per pvt e mi riterro offeso se i toni non cambiano :(
e.magnifico
04-05-2004, 19:07
Come faccio a toglierlo se lo ho già preso?
il mio pc non ha nessun problema, ( ho scaricato pure il FxSasser )ma ho trovato il file LSASS.EXE nella dir System32, e non riesco a cancellarlo.Anche nel registro ci sono parecchie voci che fanno riferimento a quel file.
posso stare tranquillo ?
ciao a tutti e grazie
TaK
dragunov
04-05-2004, 20:09
solito virus semi pericoloso.Non rompete con linux e altre balle che scusate ma non è il caso!
Originariamente inviato da dnarod
ooooo bimbo ma con chi credi di parlare??? mod io vi esorto per la 2 volta: chiudete il 3d......
Non si possono chiudere i thread delle news ed articoli...
Vik Viper... per il tuo atteggiamento in questo ti richiamo a darti una bella calmata... la prossima volta sarai sospeso
Originariamente inviato da Vik Viper
eccolo è arrivato!!
riparlare di che? io non ti ritengo all'altezza di avere un qualsivoglia confronto utile, spiacente.
Le tue argomentazioni le smentiranno altri, io mi limito a stigmatizzare il tuo atteggiamento da geronte saccente che mi ha stufato alquanto.
...
Nel novero sono sicuramente esclusi personaggi come cdimauro di sicuro. Personaggi del genere è divertente solamente esporli al pubblico ludibrio...
Cdmauro... non aizzare...
...per tutti: BASTA! :mad:
Ikitt_Claw
04-05-2004, 20:53
Originariamente inviato da dragunov
solito virus semi pericoloso.Non rompete con linux e altre balle che scusate ma non è il caso!
In fondo ti ammiro.
cdimauro
05-05-2004, 07:35
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ovvero, illusione della sicurezza: la cosa peggiore in assoluto.
Nota: questo non e` il solito discorso (flame) Opensource VS closedsource, ma un discorso limitato al solo settore della sicurezza.
Ma continuando su questo filone, i bug non ci dovrebbero essere, o, piu` realisticamente, dovrebbero essercene pochi. O, ancor piu` realisticamente, dovrebbero essere corretti in fretta. E questo, richiede dedizione e cura del problema, controllo costante e via discorrendo.
L'approccio sicuro (e non lo dico io, ma lo dice la pratica e gente piu` quotata di me nel settore) non e` far finta di nulla, ma correggere rapidamente.
E tutto questo, la security through obscurity non l'aiuta di certo (ma, per inciso, aiuta -e molto- in venditori di snake oil).
Difatti io parlavo del caso peggiore: da buon programmatore dovresti sapere che va tenuto in debita considerazione.
Come avete già detto, l'open source ha innegabili vantaggi nel caso migliore (nessun "malizioso") e in quello medio (situazione attuale, a mio avviso: poca gente che rompe le scatole ai progetti open source), ma non in quello peggiore (presenza di gente motivata ad arrecare parecchi danni all'open source). Tutto qui.
Non volevo scatenere flame, ma far passare il concetto che l'open source è comunque la miglior soluzione in TUTTI i casi, IMHO, era sbagliato.
cdimauro
05-05-2004, 07:41
Originariamente inviato da Vik Viper
eccolo è arrivato!!
riparlare di che? io non ti ritengo all'altezza di avere un qualsivoglia confronto utile, spiacente.
Le tue argomentazioni le smentiranno altri, io mi limito a stigmatizzare il tuo atteggiamento da geronte saccente che mi ha stufato alquanto.
Le mie argomentazioni in tal senso non sono MAI state smentite: evidentemente c'è gente che, al contrario di te, prima di parlare preferisce meditare.
Su questa cosa ti ho già DIMOSTRATO in passato che hai torto: il fatto che tu insisti ancora, denota una tua chiara predisposizione a volerti fare del male.
Con te non è questione di essere all'altezza o meno: se non sei in grado di sostenere le tue idee con argomentazioni valide, sarebbe meglio farla finita una volta per tutta.
Personalmente, ho "già dato": la palla passa a te. Ed evita di passare alle offese perché non raccolgo. Non ho assolutamente voglia di farmi sospendere o buttare fuori per delle stupidaggini.
Saluti
Vik Viper
05-05-2004, 09:33
non ci siamo... ti consiglio di leggere meglio i vari interventi. Le tue argomentazioni le hanno smentite eccome. NON ha dimostrato un bel niente. E a farla finita sarebbe meglio che lo facessi tu (non vedo su quale dogma incontrovertibile si basa la tua affermazione, visto che neppure ti curi di giustificarla). Per tua norma, sostengo le mie idee con argomentazioni molto più che valide, ben lontane da quelle artificiose e fragili che cerchi di portare tu.
Giusto per esempio non sono portato a pensare che dopo aver pagato per qcosa, se questo qcosa mi crea problemi di sicurezza non ho diritto a lamentarmi.
Se sostenere questo per te è una cosa assurda, beh capisco pure tante cose (sai l'età è una carogna, cdimauro; mi spiace tanto per te).
D'altra parte, scusa, come si fa a discutere con uno che è abituato a subire passivamente?
Evvabbè, si sa che le pecore sono sempre la stragrande maggioranza del gregge... Il pastore Bill ringrazia...
beeeeh beeeh beeeh
Originariamente inviato da Vik Viper
[FLAME mode ACTIVATED]
... Il pastore Bill ringrazia...
beeeeh beeeh beeeh
[FLAME mode DEACTIVATE]
:friend:
:Perfido:
stefanotv
05-05-2004, 09:47
x Ikitt_Claw
guarda che non sto parlando di 200 sistemisti che usano win (e ci mancherebbe),
sto parlando di 200 utenti "normali".
Piu' che abitudine o design, è necessario,
come faccio ad usare ad esempio tutti i prodotti di autodesk, macromedia, adobe o altre palate di software che non sono multipiattaforma?
So che sarebbe bene lo fossero, ma al momento è cosi',
e il discorso di usare software alternativi vale poco quando il tuo cliente esige certi standard.
Ripeto, purtoppo è cosi'.
DioBrando
05-05-2004, 10:55
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
In fondo ti ammiro.
ma lol :D
Ma poi scusate, pensate alla casalinga Maria che va in un supermercato e compra un computer per vedersi le ricette su internet, ci trova installato WindowsXP, credete veramente che Maria abbia tutte le conoscenze per applicare le patch o gli aggiornamenti quotidiani di Microsoft, già mi sembra un furto doverla costringere a comprarsi un antivirus, così sicuramente non lo comprerà, già con gli 80 Euro risparmiati magari ci sfama la famiglia per una settimana.
Il discorso deve per forza esulare dal contesto di questo forum, qua + o - tutti siamo in grado di prenderci le nostre responsabilità di utenti smaliziati e se ci becchiamo un virus possiamo dire sia colpa nostra, ma visto che l'iformatica sta diventando, se non lo è già un bene di larghissima diffusione, deve esserlo in tutti i sensi anche per i più "ignoranti" o disinteressati.
Lucrezio
05-05-2004, 12:43
Cosa vuol dire IoI?
Originariamente inviato da Lucrezio
Cosa vuol dire IoI?
forse intendi L-O-L che sta per Lot of Laughts,una versione castrata per dire,in italiano"mi fai ridere un sacco"
in effetti sarebbe brutto scrivere
MFRUS
LOL è più bello e "pieno" :)
gromit60
05-05-2004, 13:39
Una volta si diceva ROTFL... Cmq per concludere sul virus Sasser, ieri in Prefettura di .... 30 PC che si riavviavano per il virus... in Prefettura... ROTFL!!
Originariamente inviato da gromit60
Una volta si diceva ROTFL... Cmq per concludere sul virus Sasser, ieri in Prefettura di .... 30 PC che si riavviavano per il virus... in Prefettura... ROTFL!!
no quello ne è un altro...
è
rotating on the floor laughing
ma viene usato soprattutto in momenti di sommo giubilo.
lol può essere usato a piacimento(tipo dopo una bella frag simpatica,mentre rotfl lo si usa esempio dopo una redeemerata da monster kill) :cool:
Vik Viper
05-05-2004, 15:37
questi virus non fanno danni... un riavvio ogni tanto in prefettura ci vuole... siccome già sono dei fulmini a svolgere le pratiche negli enti pubblici...
pretendere di meglio da parte loro che di licenze pagano un sacco di soldi (soldi dei contribuenti, ovvero NOSTRI) è una eresia, eggà... cretino io che mi lamento... essì proprio un gran cretino
@ Vik Viper
Ma cosa ci lamentiamo a fare?
Tanto paghiamo Windows 150 Euro poi ne dobbiamo aggiungere altri 80 per un antivirus e altri per un Firewall e 40 Euro al mese per la Flat ADSL per scaricare tutte le patch.
E' normale che sia così.
D'altra parte il progresso ci semplifica la vita no?
Vik Viper
05-05-2004, 16:05
the_joe...
non so come ho potuto pensare che ci potesse essere da parte di MS una politica più efficace e seria in materia di sicurezza dei suoi SO...
Meglio che torno nel mondo dei sogni...
purtroppo il fatto è che oramai da parte degli utenti del forum si danno per scontate alcune cose che invece così scontate non sono, parlo dell'esperienza di questi ultimi giorni, ho preparato un CD per i colleghi che lavorano con me ed hanno il pc a casa ma non sono proprio così smaliziati da sapere nemmeno dove andarsele a cercare le patch e siccome vengono tutti da me ho pensato di agevolarli (visto anche che lo avevano sentito al TG e non potevo negare che ci fosse il problema).
Dicevo ho preparato un CD con sopra lo Stinger di MacAfee per eventualmente togliere i bachi che avevano già preso e la Patch di Microsoft, quando sono venuti a chiedere cosa potevano fare per il virus che avevano visto al tg il gli davo il CD e
Loro "Oh grazie, metto il CD e va bene cosi?"
Io "Ehmm no devi andare su risorse del computer aprire il cd e cliccare su Stinger"
Loro "MMMMM me lo potresti scrivere che non me lo ricordo"
Io "Va bene....." Faccio uno schemino tipo
Risorse del Computer-----CD--------doppio click su stinger----click su scan now---------lavora qualche minuto quando appare Completed ha finito, puoi chiudere e fare doppio click su Microsoft.......---confermi a tutte le domande e quando riavvia il PC sei a posto...
Loro "Va bene ce la dovrei fare"
Poi venitemi a parlare ancora di cultura informatica.
Se non sapete che la maggior parte della gente compra un PC e crede di poterlo usare come un televisore (a cui non sanno nemmeno come sintonizzare le stazioni perchè lo fa il tecnico che glielo va a montare a casa) la prossima volta prima di fare i saccenti e sputare sentenze tipo "se non hai fatto l'aggiornamento ti sta bene di aver preso il virus" pensateci 1000 volte grazie a tutti e scusate lo sfogo.
jappilas
05-05-2004, 19:26
Originariamente inviato da kaioh
Ottimo browser.:cool:
Però gli occhi aperti bisogna tenerli lo stesso poiché alcuni siti hanno cominciato a trovare il modo di installarti un dialer camuffandola da extension. Si saranno accorti che molta gente visitava il loro sito non con ie ma con un altro browser per non essere infettati, e loro s isono adeguati.
maledetti... :muro:
Originariamente inviato da Vik Viper
non ci siamo... ti consiglio di leggere meglio i vari interventi. Le tue argomentazioni le hanno smentite eccome. NON ha dimostrato un bel niente. E a farla finita sarebbe meglio che lo facessi tu (non vedo su quale dogma incontrovertibile si basa la tua affermazione, visto che neppure ti curi di giustificarla). Per tua norma, sostengo le mie idee con argomentazioni molto più che valide, ben lontane da quelle artificiose e fragili che cerchi di portare tu.
Giusto per esempio non sono portato a pensare che dopo aver pagato per qcosa, se questo qcosa mi crea problemi di sicurezza non ho diritto a lamentarmi.
Se sostenere questo per te è una cosa assurda, beh capisco pure tante cose (sai l'età è una carogna, cdimauro; mi spiace tanto per te).
D'altra parte, scusa, come si fa a discutere con uno che è abituato a subire passivamente?
Evvabbè, si sa che le pecore sono sempre la stragrande maggioranza del gregge... Il pastore Bill ringrazia...
beeeeh beeeh beeeh
ancora un reply del genere e ti sospendo...
cdimauro
05-05-2004, 23:18
Ecco come ho già smontato le tue "argomentazioni" sulla stessa discussione in passato: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=615833&perpage=20&highlight=vik%20viper%20cdimauro&pagenumber=4
A cui non hai neppure replicato.
I messaggi degli altri li ho letti, ma non c'è nessuno che ti dia ragione: se c'è qualcuno che volesse farti questo favore, si faccia pure avanti e ne prenderò atto.
Saluti
"il mio pc non ha nessun problema, ( ho scaricato pure il FxSasser )ma ho trovato il file LSASS.EXE nella dir System32, e non riesco a cancellarlo.Anche nel registro ci sono parecchie voci che fanno riferimento a quel file.
posso stare tranquillo ?
ciao a tutti e grazie"
GRAZIE DI NUOVO A TUTTI EH... MOLTO COMPRENSIVI ! ;)
TaK
x DogTak
un consiglio NON CANCELLARE LSASS.EXE, è un servizio di base del sistema operativo, a cui si abboggia sasser.
il nome del virus, che cambia a seconda della versione, non è quello e lo puoi trovare andando su listo norton o mcafee o di un altro produttore di antivirus.
x Stefano TV
Sono stato via 2 gg e non ho letto la tua domanda
Si abbiamo provato (E SCARTATO VISTO I PROBLEMI CHE DA CON WINDOWS 2000) SMS.
Comunque gestire 40.000 pc e 3.000 server sparsi in tutta Italia è cosa diversa da gestirne 200. la distribuzione delle patch, siano microsoft o altro, vanno pianificate e distribuite nel tempo per evitare di impattare con il lavoro delle agenzie e non caricare troppo la rete.
La speranza è che non arrivi il virus prima di aver finito l'upgrade delle macchine.
javascript:smilie(':muro:')
PS. ci ha dato più problemi la fix (con circa una cinquantina di PC da reinstallare) del virus
LOL
stefanotv
06-05-2004, 10:15
x vale56
non volevo mettere in dubbio la difficolta' di gestirne 40000....:-)
comunque con 1 server sus in ogni sede/filiale dovresti risolvere il problema,
traffico di rete non ne hai, scegli o meno se fare fare reboot vari e soprattutto ogni client si aggiorna appena acceso, poi i vari sus sono sincronizzati tra loro.
Non è vero che non ci sia impatto sulla rete utilizzando SUS, in qualche maniera devi pur trasferire gli aggiornamenti SW su questi server.
In ogni caso abbiamo un prodotto di Sw distribution nostro che funziona benisiimo e che, guarda caso, parcheggia la distribuzione sui 3.000 server.
La scelta di dividere l'aggiormanento della patch di sistema in vari giorni è dovuto anche alla necessità di verificare che non ci siano problemi, di solito facciamo partire un piccolo numero, una decina, di agenzie campiome, poi si cresce, così si ha la possibilità di inrevenire se ci sono controindicazioni.
Che i sistema operativi microsoft non siano molto sicruri lo dicono gli esperti
http://www.cert.garr.it/incontri/fi/pinzani-windows.pdf
http://www.theregister.co.uk/2002/05/15/open_source_review_would_aid/
http://www.stargeek.com/item/75745.html
Anche MS sa questo e uno dei principali motivi per cui LongHorn è, al momento, in ritardo di circa 2 anni sulle prime stime di uscita è per il profondo lavoro di revisione sulla sicurezza che stanno facendo
http://mcpmag.com/news/rss.asp?editorialsid=673
IlCarletto
06-05-2004, 13:28
mi sbaglierò ma essendo microsoft il s.o + diffuso è anche quello soggetto a + "esperimenti" :D , quindi vengono scoperte le falle..
ciaoooo:muro:
Ikitt_Claw
06-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da IlCarletto
mi sbaglierò ma essendo microsoft il s.o + diffuso è anche quello soggetto a + "esperimenti" :D , quindi vengono scoperte le falle..
Uhm...
http://www.phrack.org/show.php?p=61&a=7
Non male, per un OS non soggetto a esperimenti, no?
Vik Viper
06-05-2004, 16:57
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Vik Viper
e questo cosa vorrebbe dire? qui non si parla di sicurezza a carico dell'utente, ma a carico del S.O.
--------------------------------------------------------------------------------
Appunto.
Appunto cosa, di grazia? Io parlo di SO che è disastro per la sicurezza e tu dici che è colpa della gente che entra come amministratore... Infatti Sasser non funziona se non sei admin, VERO?!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
A prescindere che uno entri come guest o come administrator Linux è meno vulnerabile.
--------------------------------------------------------------------------------
Da cosa lo deduci, scusa? Bisogna vedere come sono configurate le due macchine: un sistema Windows installato e aggiornato correttamente non ha nulla da invidare come sicurezza a Linux.
Questo solo thread è pieno di gente che lo sostiene, chiedi pure a loro.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
dorme sugli allori?! ma tu quando rispondi ad una argomentazione usi sempre parlare di altro che non c'entra nulla. Evidentemente è più facile che ribattere puntualmente.
--------------------------------------------------------------------------------
Guarda che qui sono famoso proprio perché ribatto puntualmente...
Allora sul termine non ci intendiamo: io dico A e tu ribatti come se avessi detto B... non funziona così, Cesare... sorry
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
RIPETO: che tu entri come guest o come amministratore mi pare assodato che windows è più vulnerabile
--------------------------------------------------------------------------------
Vedi sopra.
vedi n post in questo stesso thread
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
e più costoso.
--------------------------------------------------------------------------------
Se quantizziamo anche il costo necessario per acquisire il corretto know-how con Linux, la bilancia non solo si ribalta, ma ti travolge...
Se quanfichiamo (e non quantizziamo, prego, che è cosa BEN diversa)la munnezza che gira in internet, il downtime di server, gente che si gratta i coglioni perchè il computer è inutilizzabile?!?
Io parlo di costo di acquisto... tu ci aggiungi solo quello che fa comodo a te... un po' come un commerciale: lavori per Microsoft?
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Che hai da dire su questo (e ti prego: non divagare su vaccate).
--------------------------------------------------------------------------------
Vedi sopra. E non dico vaccate, al contrario di te: basta usare il tasto "Cerca" per trovare le chicche dei tuoi precedenti messaggi e le mie risposte, a cui "stranamente" hai preferito non replicare...
ma credi che il mio tempo valga così poco da spenderlo TUTTO a replicare alle tue argomentazioni faziose e prive di logica?
Spiacente non funziona così...
Sono un cretino, e davvero tanto: continuo a perdere tempo a risponderti... mi vergogno di me stesso
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Io non immagino so cmq che windows offre meno garanzie.
--------------------------------------------------------------------------------
Sai? Allora dimostralo...
Sasser, Code RED, MSBlaster, NetSky...
guarda: l'elenco è INFINITO!! mi risparmio le dita.
Certo che hai una bella faccia di bronzo a fare certe domande...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Outlook Express è un groviera ed è un fatto che la stragrande maggioranza dei virus possono funzionare solo sfruttando le sue falle. Lo stesso dicasi per Explorer e (udite udite)
--------------------------------------------------------------------------------
Outlook ed Explorer sono due applicativi forniti col s.o.: puoi usarli oppure no, a tua discrezione. Io non li uso, ma potrei anche farlo, e togliendo di mezzo alcune impostazioni si possono rendere molto più sicuri.
Ma se sei tu il primo a parlare di utenti non capaci!!
Ma come diamine ragioni?Usi certi argomenti ed il loro contrario nello stesso post: sei al limite del sopportabile... davvero...
Il fatto che non ci sia nessuno con la pistola che ti obbliga ad usarli (MENO MALE!! vorrei vedere)(per quello neppure windows è ancora obbligatorio, per fortuna) non li rende migliori, e quindi mi chiedo che cosa c'entri con la loro (pessima) qualità...
Ma tu usi argomentazioni puntuali, dimenticavo...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
l'intero sistema operativo.
--------------------------------------------------------------------------------
Come se gli altri s.o. non avessero bug.
Giusto perchè sennò dici che non ti rispondo. Ma a che serve? Ho forse detto da qualche parte che altri SO non hanno bug? FAMMELO LEGGERE, ti prego.
TE LO CHIEDO IN GINOCCHIO.
Ma io ti capisco, per te "mal comune, mezzo gaudio". Per me mal comune, fregati tutti!
A parte questo, il fatto che altri software abbiano bug non diminuisce il numero e la gravità di windows.
ERGO non lo rendono migliore. ERGO non vedo come dicendo che anche il resto è merda, windows non rimanga una merda (per quel che riguarda la sicurezza).
Senza contare che il resto è cmq meno merda.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Tu che non ti senti utonto forse dovresti omettere direttamente la u quando argomenti.
--------------------------------------------------------------------------------
Hai proprio ragione: vedi sopra. La lungimiranza e la sapienza dei tuoi argomenti sono a indubbia immagine della tua intelligenza. Comunque il meglio deve ancora arrivare: vedi sotto...
Wow... sai essere anche sarcastico... complimentoni!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
ma che diamine dici?!! allora è un vizio: io dico che il fatto che il software abbia dei bug (il necessariamente se vuoi aggiungilo tu)non può essere il motivo per cui di questi bug ce ne si lava le mani.
--------------------------------------------------------------------------------
1) la tua frase precedente diceva una cosa un tantino diversa. Ecco qua, prova a rileggertela: "E non è cmq una scusante per chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo (dopo averlo PAGATO, s'intende)." In particolare dal "secondo me" in poi le tue idee a riguardo sono ben chiare e diverse da ciò che stai cercando di riportare adesso.
2) Dei bug non ci si lava le mani, altrimenti potrebbero benissimo fregarsene di perdere tempo a rilasciare patch
Non basta mica, mio caro... Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati non mi pare sufficiente...
Sono anni che la sistuazione in questo campo vede la Microsoft in una posizione che in qualsiasi altro campo sarebbe imbarazzante (per non dire peggio). Ma siccome il suo mercato è un monopolio, può sbattersene alla grande. Se vendesse auto fatte come fa il software Billone sarebbe con le pezze al culo.
Ma dirlo a te è inutile, accecato come sei da chissà quale furore mistico per il software made in MS.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Soprattuto quando è risaputo che queste falle sono conseguenza diretta di come le cose sono affrontate (spererei erano, ma non ci credo tanto) in Microsoft.
--------------------------------------------------------------------------------
La prossima volta che Gesù si reincarnerà, la prima cosa che gli chiederò di fare sarà la moltiplicazione dei dipendendi MS, così finalmente potranno rilasciare le patch a una velocità paragonabile a quella con cui vengono scoperti i bug...
Io, diversamente, spererei che prima di rilasciare il software lo testassero meglio, come fanno da altre parti. La miglior cura è la prevenzione, per me.
E la sicurezza non è un optional...
Ma questa è una opinione... e tu non la condividi a quanto pare, visto che batti sempre sullo stesso tasto...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
NON ho mai sostenuto che il software sia esente da bug.
--------------------------------------------------------------------------------
Praticamente è la stessa cosa, poiché dal tuo brillante ragionamento si evince che dovrebbe necessariamente esserlo...
Uh! si evince?!? Sei tu che forzi i miei ragionamenti a sostenerlo!! NON diciamo cazzate! E neppure quando esplicitamente dico il contrario accetti il fatto che non sostenga una simile tesi...
Come faccio a fartelo entrare in testa...
La verità è che non sapendo come rispondere a quello che dico, preferisci "evincere" (in modo MOLTO personale, invero) quello che NON dico e rispondere a quello... COMPLIMENTI, ma dimenticavo che tu rispondi puntalmente, Cesaruccio...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
E quindi non devo dimostrare nulla di ciò che hai detto! Senti: se hai voglia di far polemica, potresti anche usare argomentazioni calzanti piuttosto che arrampicarti sugli specchi. La logica non è un fesseria come pensi tu.
--------------------------------------------------------------------------------
La logica è il mio dominio d'elezione. E adesso te lo dimostro.
Mi sto ancora scompisciando dalle risate...
dominio d'elezione?!? Al max saresti un mediocre sofista, amico mio...
1) Hai asserito che chi vende software dovrebbe essere responsabile dei rischi derivanti dal suo uso.
Permettimi di correggerti già nelle premesse:
"chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo"
Non sarebbe male se chi producesse software che maneggia anche dati sensibili dimostrasse un sforzo concreto per non distribuire groviera.
Windows non l'hanno finito 2 giorni fa, ma continua ad essere messo in commercio senza una reale politica di sicurezza.
Per me questo è un atteggiamento intollerabile.
2) Da ciò si deduce che, per non avere responsabilità, si dovrebbe rilasciare software privo di bug.
Se uno è responsabile di ciò che vende, lo è e basta, altrimenti non lo è... a prescindere dalla bontà del suo prodotto!! Ma insomma... è italiano!!
E già non ci siamo +... BRAVO!
3) Quindi un software è rilasciabile se e solo se risulta privo di bug.
Già questo basta per smontare quello che hai detto. Aggiungo dell'altro, per completezza (anche se non sarebbe necessario):
Al limite un software sarebbe _vendibile_ solo se ci prende la responsabilità dei danni che ci vengono recati quando vengono sfruttati i suoi bug.
A proposito di logica: vorrei farti notare che non usi il verbo VENDERE, e forzi il mio ragionamento.
Non sostengo da nessuna parte che non si debba vendere software buggato. Ma se mi distruggono, rubano dati perchè windows ha le porte aperte allora secondo me microsoft dovrebbe risponderne.
In che misura? Questo non l'ho specificato da nessuna parte; quando sarà possibile attribuire qualche responsabilità di questo tipo allora potrei pensare alla misura di questa...
Per ora non c'è e sinceramente mi concentrerei su altro...
Tuttavia, in linea teorica, dal mio punto di vista, dato il (quasi) monopolio di MS nel campo OS la sua posizione è sicuramente aggravata.
Come vedi il tuo ragionamento (come tutti i precedenti) è una pretestuosa forzatura dei miei...
Se esistesse una concorrenza reale, sarebbe il mercato stesso a far scontare questo tipo di responsabilità (MAGARI!!) con un calo di vendite (per esempio).
Invece mi tocca vedere gente come questo Cesare... pensa te!
In merito a questo punto argomento vorrei cmq aggiungere qualche parallelo che estemporaneo mi viene in mente:
Se un giocattolo è potenzialmente "pericoloso" viene dotato di dicitura apposita del tipo "destinato a bambini con età superiore a..."
Senza un tale tipo di "bollino" non credo che il produttore la passarebbe liscia in caso di incidenti che avvengano a causa del giocattolo in questione (almeno credo)
La prospettiva comica sarebbe leggere sulle scatole di windows (vietato l'uso agli "utonti")... Sai che ridere...
OK OK... questa è una forzatura tanto per ridere... però può rendere in parte (solo in parte) l'idea...
4) Per rilasciare un software privo di bug, dovrebbe esistere una metodologia (algoritmo? ) che sia in grado di confermare con assoluta certezza se un software contiene o meno dei bug.
Evvai!! adesso parti proprio per la tangente... TUTTO questo, lo "evinci" dalle mie parole?!?!
Sono IO a non averne per qualificare questo lavoro di "mistificazione"...
Cmq esistono branche dell'informatica che studiano la correttezza degli algoritmi, e lo fanno in maniera molto più seria della tua intera persona.
In questo frangente dimostri di ignorarne l'esistenza oltre che i risultati raggiunti...
5) Si dimostra che non può esistere un algoritmo del genere.
[quote]
manca la dimostrazione, vorrei farti notare che cmq l'esistenza di un simile algoritmo l'hai supposta tu: io non ne parlo da nessuna parte...
6) Conclusione: nessun software si può considerare esente da bug.
brillante!! un ragionamento sbagliato dalle premesse con una conclusione che io stesso sostengo in post precedenti. Mi scappello di fronte alla tua logica!!
ROTFL
Ti basta?
Adesso comincia ad affilare le tue unghie: dovranno essere molto lunghe per arrampicarti sugli altissimi specchi che t'ho posto attorno...
puah! penoso... sento ancora lo stridore delle tue unghie, invero
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ciliegina sulla torta! Complimenti cdimauro!
--------------------------------------------------------------------------------
Grazie, grazie.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
In 50 parole non hai detto NULLA.
--------------------------------------------------------------------------------
Me ne sono bastate meno per dire TUTTO...
Abbiamo qui un neo-platonico, che persegue la coincidenza degli opposti, cioè Dio
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Beato te che hia così forti certezze.
--------------------------------------------------------------------------------
Che ci posso fare: ci sono abituato...
Dio mi salvi dall'ira dei GIUSTI
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Io metto in discussione praticamente tutto fin quando non mi soddisfa (senso critico?).
--------------------------------------------------------------------------------
Il tuo presunto senso critico ho già avuto modo di saggiarlo anche in passato, se permetti... E dopo questo messaggio sono più che convinto delle conclusioni a cui sono arrivato nei tuoi riguardi...
sono contento per te
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Se tu la vuoi per forza buttare su gossip e faide o cazzate simili vuol dire che non hai argomentazioni migliori (infatti alle mie non hai risposto!)
--------------------------------------------------------------------------------
Una cosa che non manca nei miei messaggi sono certamente le risposte: te l'ho dimostrato ora, prima, e in pure in passato. Al contrario, all'appello mancano proprio le TUE risposte ai precedenti messaggi che ho avuto il pregio di scriverti in passato...
te ne devo dare atto: le risposte ci sono, ma non sono per nulla valide.
Ritenta, sarai più fortunato
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
e certo di tecniche nel mio post credo che ce ne siano POCHE (forse nessuna). Ma che post hai letto?
--------------------------------------------------------------------------------
Il tuo, purtroppo. E non è l'unico...
Buoni esercizi di logica...
__________________
Cesare Di Mauro
Io ne ho fatti. Tu evidentemente ne hai veramente bisogno
linux_arrivooo
06-05-2004, 17:12
non quoto perchè c'è qualcuno che ha usato anche il mio bonus.
Hai scritto che una winzoz tutto aggiornato non ha niente da invidiare ad un linux.
SI FORSE HAI RAGIONE
Ma se il linux è tutto sistemato a puntino anche lui...
WINZOZ SI DEVE MANGIARE UN SACCO DI PAGNOTTE PER ARRIVARE A PARI, e divente inutilizzabile, lento e persino puzzolente:D
ma perchè sti 3d si riempiono sempre di flame? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
kikkobna
06-05-2004, 20:35
ciao a tutti non mi sono beccato il worm ma se domani decidessi di passare a linux come molti di voi consigliano cosa devo aspettarmi?
vi do la mia configurazione da utonto come ci chiamate voi maestri
1_ uso il pc tutto il giorno al lavoro e a casa
2_ non scrivo codici o virus (non ho idea di come si faccia ne tanto meno lo farei)
3_ ma so usare praticamente tutti gli applicativi windows e programmi di ogni tipo
ditemi se dovessi installare linux domani cosa mi aspetta ?
riesco il giorno dopo a
navigare in internet
scrivere e-mail
usare l'ultimo gioco uscito
masterizzare cd etc etc
fare fotoritocco
tenere aggiornato il mio sito fatto con un editor html visuale
???
i programmi per windows che ho li devo buttare o sono compatibili in qualche modo con linux?
dovro' impazzire per quanti mesi prima di farlo funzionare?
ve lo detto sono un utonto e come me tanti altri quindi se mi date risposte non tendenziose ve ne saro' grato
p.s. dimenticavo altri utonti mi dicono che me la cavo piuttosto bene con il pc non sono proprio uno sprovveduto sono solo ignorante in materia linux
tnk :D
Ikitt_Claw
06-05-2004, 20:54
Originariamente inviato da kikkobna
vi do la mia configurazione da utonto come ci chiamate voi maestri
"utonto" e` chi fa uso non-cosciente, sprovveduto del sistema, qualunque esso sia.
Su windows clicca su happy99.exe o su tettona.jpg.exe ricevuti da illustri sconosciuti (e spesso nonostante le rimostranze dell'antivirus), su linux usa root tutto il tempo e via cosi`.
[B]
SI FORSE HAI RAGIONE
Ma se il linux è tutto sistemato a puntino anche lui...
WINZOZ SI DEVE MANGIARE UN SACCO DI PAGNOTTE PER ARRIVARE A PARI, e divente inutilizzabile, lento e persino puzzolente:D
...ma insomma...questo eterno conflitto fra windows e linux!!!
sarebbe come paragonare la pasta barilla con quella fatta in casa!
possono esistere tutte e due!
linux e windows nascono dal lavoro di migliaia di persone.
nel caso di linux perlopiù si è trattato di lavoro non retribuito.
è questo che ne fa l'alto lignaggio?
è bello perchè è gratis?
dobbiamo pretendere ed aspettarci allora che gratuitamente e per hobby la gente costruisca aerei,autostrade,ospedali?
beh,ci sarà molto da aspettare.
con un mondo così linux sarebbe arrivato nel 24.000 dopo Cristo.
forse.
linux_arrivooo
06-05-2004, 20:58
Originariamente inviato da kikkobna
ditemi se dovessi installare linux domani cosa mi aspetta ?
1riesco il giorno dopo a
2navigare in internet
3scrivere e-mail
4usare l'ultimo gioco uscito
5masterizzare cd etc etc
6fare fotoritocco
7tenere aggiornato il mio sito fatto con un editor html visuale
???
8i programmi per windows che ho li devo buttare o sono compatibili 9in qualche modo con linux?
10dovro' impazzire per quanti mesi prima di farlo funzionare?
2si
3si
4no
5si
6si
7si
8a meno che non usi già dei programmi open source devi buttare tutto.
9dipende da che passione hai e da com vuoi farlo funzionare,
Ikitt_Claw
06-05-2004, 21:04
Originariamente inviato da anttrs
con un mondo così linux sarebbe arrivato nel 24.000 dopo Cristo.
forse.
Eh?
:confused:
...ma si insomma...linux si è sviluppato sul lavoro di at&t,intel,sun,ecc...ed anche sul lavoro di microsoft indirettamente,e su quant'altro a sua volta ha permesso il lavoro di questi.
insomma,non disprezziamo microsoft.
è un mattone della storia del mondo,se togli quello,o intel o general electric,o la ford,casca anche linux.
windows è un prodotto,e va pagato.
se non è perfetto,si migliorerà,ma per centinaia di milioni di persone è utilissimo,ed ha fatto viaggiare banche assicurazioni,ospedali,per anni.
poi se avete di meglio,cioè linux,usatelo.
ma se linux per esistere ha bisogno del lavoro non pagato,allora è lui il figlio viziato.
Originariamente inviato da anttrs
...ma si insomma...linux si è sviluppato sul lavoro di at&t,intel,sun,ecc...ed anche sul lavoro di microsoft indirettamente,e su quant'altro a sua volta ha permesso il lavoro di questi.
insomma,non disprezziamo microsoft.
si vede che sei un esperto di linux!
Originariamente inviato da anttrs
è un mattone della storia del mondo,se togli quello,o intel o general electric,o la ford,casca anche linux.
anche di economia???
Originariamente inviato da anttrs
windows è un prodotto,e va pagato.
se tutti DOVESSERO veramente pagarlo allora vorrei veramente vedere quante persone resterebbero con windows
Originariamente inviato da anttrs
se non è perfetto,si migliorerà,ma per centinaia di milioni di persone è utilissimo,ed ha fatto viaggiare banche assicurazioni,ospedali,per anni.
poi se avete di meglio,cioè linux,usatelo.
in effetti io non tolgo niente a windows... ci sono campi in cui, almeno per ora, e' decisamente migliore di linux (a me vengono in mente solo i giochi, il montaggio video e forse qualche programma per sviluppare sul web... ma magari ce ne sono altri)
Quello che mi fa incavolare e' le persone che parlano per sentito dire, e non hanno mai provato ad usare... non dico che tutti debbano per forza passare a linux, ma prima di aprire bocca sarebbe bello che si sapesse di cosa si parla!
Originariamente inviato da anttrs
ma se linux per esistere ha bisogno del lavoro non pagato,allora è lui il figlio viziato.
E qui vuoi proprio far vedere che sei un super esperto di linux!
Mi sa che non sai nemmeno di cosa parli... almeno e' questa l'impressione che mi dai....
Ciao!
cdimauro
06-05-2004, 23:10
Originariamente inviato da vale56
Che i sistema operativi microsoft non siano molto sicruri lo dicono gli esperti
http://www.cert.garr.it/incontri/fi/pinzani-windows.pdf
http://www.theregister.co.uk/2002/05/15/open_source_review_would_aid/
http://www.stargeek.com/item/75745.html
Anche MS sa questo e uno dei principali motivi per cui LongHorn è, al momento, in ritardo di circa 2 anni sulle prime stime di uscita è per il profondo lavoro di revisione sulla sicurezza che stanno facendo
http://mcpmag.com/news/rss.asp?editorialsid=673
Se ti riferisci al discorso open-source VS security-by-obscurity, il mio ultimo messaggio era abbastanza chiaro: il primo non rappresenta sempre e comunque la soluzione migliore.
Se parli in generale, penso che un sistema con Windows XP mantenuto e usato correttamente, non abbia nulla da invidiare a un sistema Linux.
cdimauro
07-05-2004, 00:29
Originariamente inviato da Vik Viper
Appunto cosa, di grazia? Io parlo di SO che è disastro per la sicurezza
Per te è un disastro. Per me no.
e tu dici che è colpa della gente che entra come amministratore...
Esattamente.
Infatti Sasser non funziona se non sei admin, VERO?!
Non funziona se hai il sistema aggiornato, e questo è un altro discorso.
Questo solo thread è pieno di gente che lo sostiene, chiedi pure a loro.
Vediamo cosa dicono: ciò che avevo da dire l'ho detto. Se qualcuno vuol aggiungere qualcosa, che si accomodi pure...
Allora sul termine non ci intendiamo: io dico A e tu ribatti come se avessi detto B... non funziona così, Cesare... sorry
Io ribatto su tutto, sia quando tu dici A sia quando tu da A passi a B.
vedi n post in questo stesso thread
Visto. Nessuno ha dimostrato ciò che dici: comincia tu, se ci riesci... ;)
Se quanfichiamo (e non quantizziamo, prego, che è cosa BEN diversa)la munnezza che gira in internet, il downtime di server, gente che si gratta i coglioni perchè il computer è inutilizzabile?!?
Io parlo di costo di acquisto... tu ci aggiungi solo quello che fa comodo a te... un po' come un commerciale: lavori per Microsoft? --------------------------------------------------------------------------------
Che hai da dire su questo (e ti prego: non divagare su vaccate).
--------------------------------------------------------------------------------
Dico e ripeto che anche il tempo è denaro e va monetizzato. Se per te il tempo è regalato, dillo chiaramente: per me e miliardi di altre persone non lo è.
Dimmi un po', lavori? Se manchi un'ora da lavoro la busta paga sarà sempre la stessa?
Ecco, anche il tempo che debbo spendere per conoscere meglio Linux io lo considero parte della spesa.
ma credi che il mio tempo valga così poco da spenderlo TUTTO a replicare alle tue argomentazioni faziose e prive di logica?
1) Faziose per te: io parlo sempre in generale e di argomentazioni tecniche. Vedi Palladium: soluzione MS e che contesto nella maniera più assoluta. Stranamente, se fossi fazioso e lavorassi per MS, come dici tu, dovrei avere un'opinione diversa e fare una campagna a favore. Il mio comportamento, di fatto, smentisce questa tua affermazione.
2) Se sono prive di logica ti sarà MOLTO FACILE dimostrare la loro inconsistenza... :asd:
Spiacente non funziona così...
Sono un cretino, e davvero tanto: continuo a perdere tempo a risponderti... mi vergogno di me stesso
Non lo fare. Anche perché non hai speranze... ;)
Sasser, Code RED, MSBlaster, NetSky...
guarda: l'elenco è INFINITO!! mi risparmio le dita.
Certo che hai una bella faccia di bronzo a fare certe domande...
E tu a dare delle risposte così banali e pretendere di farle passare per verità. Hai mai sentito parlare di aggiornamento del sistema? E' una cosa che anche un buon sistemista Linux fa molto spesso: pensi che il tuo bel s.o. possa rimanere non aggiornamento e contemporaneamente sicuro soltanto perché è Linux?
Mi spieghi come mai i siti di Debian e Gnu di recente sono stati hackerati? :asd:
Ma se sei tu il primo a parlare di utenti non capaci!!
Ma come diamine ragioni?Usi certi argomenti ed il loro contrario nello stesso post: sei al limite del sopportabile... davvero...
Il fatto che non ci sia nessuno con la pistola che ti obbliga ad usarli (MENO MALE!! vorrei vedere)(per quello neppure windows è ancora obbligatorio, per fortuna) non li rende migliori, e quindi mi chiedo che cosa c'entri con la loro (pessima) qualità...
Ma tu usi argomentazioni puntuali, dimenticavo...
Puntuali, appunto. Sono due discorsi diversi: spiegami dove sta il nesso con la sicurezza di Windows. Sono applicativi COME ALTRI. Punto. Il s.o. è ben altra cosa.
Giusto perchè sennò dici che non ti rispondo. Ma a che serve? Ho forse detto da qualche parte che altri SO non hanno bug? FAMMELO LEGGERE, ti prego.
TE LO CHIEDO IN GINOCCHIO.
Vatti a rileggere il messaggio: capirai il perché di quella mia frase. Non ti ricordi neppure le cose che scrivi...
Ma io ti capisco, per te "mal comune, mezzo gaudio". Per me mal comune, fregati tutti!
No. Mal comune: fattene una ragione.
A parte questo, il fatto che altri software abbiano bug non diminuisce il numero e la gravità di windows.
Indubbiamente, ma da qui a definirlo gruviera ne passa.
ERGO non lo rendono migliore. ERGO non vedo come dicendo che anche il resto è merda, windows non rimanga una merda (per quel che riguarda la sicurezza).
Senza contare che il resto è cmq meno merda.
Sono tue opinioni personali: io la penso diversamente.
Wow... sai essere anche sarcastico... complimentoni!
Grazie. ;)
Non basta mica, mio caro... Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati non mi pare sufficiente...
Sono anni che la sistuazione in questo campo vede la Microsoft in una posizione che in qualsiasi altro campo sarebbe imbarazzante (per non dire peggio). Ma siccome il suo mercato è un monopolio, può sbattersene alla grande. Se vendesse auto fatte come fa il software Billone sarebbe con le pezze al culo.
Quello che tu non vuoi capire (o forse non arrivi a capire a questo punto), è il fatto che auto e software sono due cose NON CONFRONTABILI. Il software, per sua natura, non può essere controllato come avviene con un'auto. E pur tuttavia, ti ricordo la magra figura che ha fatto una certa Mercedes con la sua famosa classe A. Come dire: tutto il mondo è paese. Fermo restando che auto e software, e lo ripeto ancora una volta, sono due mondi totalmente diversi.
Tanto per dire: capra e cavoli hanno in comune molte più cose che un'automobile e un programma...
Ma dirlo a te è inutile, accecato come sei da chissà quale furore mistico per il software made in MS.
Non si tratta di furore mistico, ma pura e semplice conoscenza: io so cos'è un software e conosco le implicazioni pratiche e teoriche che comportano lo scriverne uno. Il problema qui è soltanto tuo, che dimostri di non avere sufficienti conoscenze in materia né l'apertura mentale per arrivare a capire quel che cerco di dire da un po' di mesi a questa parte.
MS con la tua scarsa cultura in questa branca dell'informatica non c'è c'entra assolutamente: non la mettere sempre in mezzo come il prezzemolo...
Io, diversamente, spererei che prima di rilasciare il software lo testassero meglio, come fanno da altre parti. La miglior cura è la prevenzione, per me.
E la sicurezza non è un optional...
Ma questa è una opinione... e tu non la condividi a quanto pare, visto che batti sempre sullo stesso tasto...
Sei tu che ti ostini a non capire: per quanta cura tu possa mettere nel testing dei bug scappano sempre. E più un software è "grosso", più probabilità ci sono che possano esservene presenti.
Ripeto: i recenti attacchi a quei siti di cui sopra non ti dicono niente? Perché hanno rilasciato quelle versioni di Linux se non erano state testate accuratamente? Per permettere a quegli hacker di entrarvi?
Combinando il tuo ragionamento e i teoremi della computabilità, a questo punto nessun software potrebbe mai vedere la luce, perché tutta la "cura" di questo mondo non ti portebbe mai ad avere la piena certezza che un qualunque software sia del tutto esente da bug.
E' così difficile capirlo? :rolleyes:
Uh! si evince?!? Sei tu che forzi i miei ragionamenti a sostenerlo!! NON diciamo cazzate! E neppure quando esplicitamente dico il contrario accetti il fatto che non sostenga una simile tesi...
Come faccio a fartelo entrare in testa...
La verità è che non sapendo come rispondere a quello che dico, preferisci "evincere" (in modo MOLTO personale, invero) quello che NON dico e rispondere a quello... COMPLIMENTI, ma dimenticavo che tu rispondi puntalmente, Cesaruccio...
Prima di tutto non forzo un bel niente e non dico cazzate: tant'è vero che poi più sotto ti ho dimostrato per filo e per segno tutto ciò.
Se non sapessi come rispondere non avrei potuto dimostrare un bel niente, come invece ho fatto, e come ho puntualmente risposto. Appunto. ;)
Mi sto ancora scompisciando dalle risate...
dominio d'elezione?!? Al max saresti un mediocre sofista, amico mio...
E infatti si vede chi dei due è un sofista e chi, logica alla mano, dimostra sempre ciò che pensa. :asd:
Permettimi di correggerti già nelle premesse:
Le tue presunte correzioni sono soltanto dei banali tentativi di rigirare le carte cambiando le tarte in tavola. Ma con me non attacca, come ti dimostro. ;)
"chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo"
Non sarebbe male se chi producesse software che maneggia anche dati sensibili dimostrasse un sforzo concreto per non distribuire groviera.
Quello che stai dicendo non ha NULLA a che spartire con la frase da cui è partita la mia dimostrazione. NULLA.
Windows non l'hanno finito 2 giorni fa, ma continua ad essere messo in commercio senza una reale politica di sicurezza.
Come dicevo, questo non c'entra NULLA col discorso di cui sopra.
Poi se non ci fossero delle politiche di sicurezza, MS non rilascerebbe patch, come t'ho già risposto una volta: evidentemente tendi a dimenticare troppo in fretta le cose che non ti aggradano.
Per me questo è un atteggiamento intollerabile.
Vedi sopra: difatti non hai nulla per cui dovresti mettere a repentaglio il tuo fegato. MS ha una politica di sicurezza. Punto.
Se uno è responsabile di ciò che vende, lo è e basta, altrimenti non lo è... a prescindere dalla bontà del suo prodotto!! Ma insomma... è italiano!!
E già non ci siamo +... BRAVO!
Hai ragione, è italiano: impara a leggere attentamente e forse capirai che quel che stai banalmente tentando di affermare ADESSO è MOLTO DIVERSO da quel che hai scritto prima.
Rileggiti la tua frase e poi le mie. Se serve, te lo scrivo in una forma più semplice... :asd:
Al limite un software sarebbe _vendibile_ solo se ci prende la responsabilità dei danni che ci vengono recati quando vengono sfruttati i suoi bug.
Ma ci sei o ci fai? Ho scritto, anzi DIMOSTRATO CHIARAMENTE il motivo per cui quello che chiedi NON SI PUO' FARE.
Ripeto: NON PUOI SAPERE A PRIORI SE UN SOFTWARE E' PRIVO DI BUG. E se non puoi saperlo, soltanto un pazzo potrebbe metterlo in vendita.
Chiaro?
A proposito di logica: vorrei farti notare che non usi il verbo VENDERE, e forzi il mio ragionamento.
Difatti l'uso usato prima questo verbo, ma se non riesci a tenere le fila di un discorso non ci posso fare niente.
Sta nella riga 1) della dimostrazione: vai a controllare. :asd:
Non sostengo da nessuna parte che non si debba vendere software buggato.
Ancora? DI FATTO LO SOSTIENI, come ho già DIMOSTRATO AMPIAMENTE.
Se non c'arrivi, non ci posso fare. Se c'arrivi, ma cerchi di rigirare la frittata, sai benissimo che con me non attacca.
Ma se mi distruggono, rubano dati perchè windows ha le porte aperte allora secondo me microsoft dovrebbe risponderne.
Vedi sopra. SOSTIENI UNA COSA IMPOSSIBILE DA REALIZZARE PER CHIUNQUE.
In che misura? Questo non l'ho specificato da nessuna parte; quando sarà possibile attribuire qualche responsabilità di questo tipo allora potrei pensare alla misura di questa...
Per ora non c'è e sinceramente mi concentrerei su altro...
Non c'è e non esisterà MAI una misura del genere: fattene una ragione. Anzi, preferibilmente, comincia a studiare un po' di teoria della computabilità, e poi ne riparliamo...
Tuttavia, in linea teorica, dal mio punto di vista, dato il (quasi) monopolio di MS nel campo OS la sua posizione è sicuramente aggravata.
Vabbé, qui cominciamo con le divagazioni personali. Passiamo avanti.
Come vedi il tuo ragionamento (come tutti i precedenti) è una pretestuosa forzatura dei miei...
Non lo è affatto: io posso insegnarti a leggere, ma se non riesci a capire quel che sta scritto, non ci posso fare nulla.
La forzatura la vedi tu. Io ho tratto delle consegue logiche BEN PRECISE da quella frase poco felice che hai scritto. Punto.
Se esistesse una concorrenza reale, sarebbe il mercato stesso a far scontare questo tipo di responsabilità (MAGARI!!) con un calo di vendite (per esempio).
La concorrenza c'è, difatti non staremmo qui a parlare di Windows e Linux, altrimenti...
Invece mi tocca vedere gente come questo Cesare... pensa te!
E che ci vuoi fare: una volta tanto potrai leggere dei ragionamenti che hanno un senso logico... :asd:
In merito a questo punto argomento vorrei cmq aggiungere qualche parallelo che estemporaneo mi viene in mente:
Se un giocattolo è potenzialmente "pericoloso" viene dotato di dicitura apposita del tipo "destinato a bambini con età superiore a..."
Senza un tale tipo di "bollino" non credo che il produttore la passarebbe liscia in caso di incidenti che avvengano a causa del giocattolo in questione (almeno credo)
La prospettiva comica sarebbe leggere sulle scatole di windows (vietato l'uso agli "utonti")... Sai che ridere...
OK OK... questa è una forzatura tanto per ridere... però può rendere in parte (solo in parte) l'idea...
Non rende, perché come t'ho già scritto il software è una "bestia" ben diversa da qualsiasi altro prodotto in commercio.
STUDIA, e magari prima o poi riuscirai a capirlo anche tu...
Evvai!! adesso parti proprio per la tangente... TUTTO questo, lo "evinci" dalle mie parole?!?!
No, dalle tue parole ho già estrapolato tutto ciò che serviva e che ho riportato nei passi da 1) a 3). Questo, come ho già detto (ma li leggi i messaggi o fai finta?) è soltanto un'aggiunta.
Sono IO a non averne per qualificare questo lavoro di "mistificazione"...
Cmq esistono branche dell'informatica che studiano la correttezza degli algoritmi, e lo fanno in maniera molto più seria della tua intera persona.
In questo frangente dimostri di ignorarne l'esistenza oltre che i risultati raggiunti...
Tu dimostri di sconoscere totalmente gli studi di gente come Turing e Goedel che l'informatica l'hanno praticamente inventata.
Vai a farti un po' di cultura, se ne sei capace, invece di scrivere cose senza senso. Magari ti riuscirà di capire finalmente quel che ho scritto, ma a questo punto nutro serii dubbi che tu possa riuscire a farlo... :asd:
manca la dimostrazione, vorrei farti notare che cmq l'esistenza di un simile algoritmo l'hai supposta tu: io non ne parlo da nessuna parte...
La dimostrazione la trovi in un qualunque testo che tratta della teoria della computabilità: è il famosissimo (per gli addetti ai lavori, ovviamente) "problema dello stop".
L'esistenza di quell'algoritmo non l'ho supposta io, ma si dimostra, appunto, che non può esistere.
Tu non ne parli, ma è una conseguenza logica del tuo discorso. Sempre se riesci a capire quello di cui sto parlando, ovviamente. :asd:
brillante!! un ragionamento sbagliato dalle premesse con una conclusione che io stesso sostengo in post precedenti. Mi scappello di fronte alla tua logica!!
ROTFL
Hai poco da rigirarti: ho dimostrato che il tuo ragionamento porta a delle conclusioni assurde e l'unica cosa che riesci a fare per cercare di controbbattere è scrivere ROTFL.
Tra l'altro trovo paradossale il fatto che affermi di sostenerne la conclusione, quando nel tuo stesso messaggio continui a ribadire la tua posizione (vedi sopra, agli inizi della mia dimostrazione). Semplicemente assurdo.
te ne devo dare atto: le risposte ci sono, ma non sono per nulla valide.
Certo, certo. Intanto prova a rileggere tu quello che scrivi, perché la consistenza non sai neppure dove stia di casa... :asd:
Ritenta, sarai più fortunato
Per te, invece, non ci sono speranze... ;)
Io ne ho fatti.
E si vede. :asd:
Tu evidentemente ne hai veramente bisogno
Io ne ho sempre bisogno: mi tengo sempre in esercizio... :D
cdimauro
07-05-2004, 00:31
Originariamente inviato da linux_arrivooo
non quoto perchè c'è qualcuno che ha usato anche il mio bonus.
Hai scritto che una winzoz tutto aggiornato non ha niente da invidiare ad un linux.
SI FORSE HAI RAGIONE
Ma se il linux è tutto sistemato a puntino anche lui...
WINZOZ SI DEVE MANGIARE UN SACCO DI PAGNOTTE PER ARRIVARE A PARI, e divente inutilizzabile, lento e persino puzzolente:D
Non ti rispondo perché ho già perso abbastanza tempo a scrivere il messaggio di cui sopra.
Comunque, di troll ne abbiamo già abbastanza in questo forum: se vuoi sfogarti scrivendo stupidaggini puoi sempre farlo nel forum Off Topic. :rolleyes: :muro:
Ikitt_Claw
07-05-2004, 09:18
Originariamente inviato da anttrs
...ma si insomma...linux si è sviluppato sul lavoro di at&t,intel,sun,ecc...ed anche sul lavoro di microsoft indirettamente,e su quant'altro a sua volta ha permesso il lavoro di questi.
vabbeh... :rolleyes:
Possiamo continuare a parlare di windows?
Originariamente inviato da cdimauro
...segue circa un 2 3 k di testo :eek:
...stoico! :rolleyes:
linux_arrivooo
07-05-2004, 11:39
Originariamente inviato da cdimauro
Non ti rispondo perché ho già perso abbastanza tempo a scrivere il messaggio di cui sopra.
Comunque, di troll ne abbiamo già abbastanza in questo forum: se vuoi sfogarti scrivendo stupidaggini puoi sempre farlo nel forum Off Topic. :rolleyes: :muro:
Ecco le stupidaggini di cui non abbiamo bisogno. Io scrivo la mia, e non offendo nessuno mistermuscolo Mauro.
Esatto, quello che hai scritto sopra è una emerita perdita di tempo, per 3 motivi: 1) Per leggerla devi diventare scemo
2)Se riesci a leggerla, non la capisci 3)Se la capisci, sai anche che dici è sbagliato anche se non ha tempo per cotrobbattere con una persona che ha le bende sugli occhi.
buon lavoro
linux_arrivooo
07-05-2004, 11:51
Originariamente inviato da anttrs
...ma insomma...questo eterno conflitto fra windows e linux!!!
sarebbe come paragonare la pasta barilla con quella fatta in casa!
possono esistere tutte e due!
A pelle Più che eterno lo chiamerei etico. Possono esistere entrambe. Nessuno dice che la Microsoft debba chiudere. L'importante è che ci sia concorrenza leale, non sleale. E che tutte due le case abbiano le stesse opportunità. SAPPIAMO TUTTI CHE NON è COSì
linux e windows nascono dal lavoro di migliaia di persone.
nel caso di linux perlopiù si è trattato di lavoro non retribuito.
è questo che ne fa l'alto lignaggio?
è bello perchè è gratis?
no, proprio per spiegarti con l tuo esempio della pasta. Se vai al supermercato e ti compri un pacco di pasta dove ci sono scritti gli ingradienti puoi sapere se al suo interno ci sono delle sostanze alle quali tu sei allergico. Se ne hai la competenza puoi scegliere il tipo di pasta migliore giudicando dagli ingradienti. Windows da il prodotto, dice che è la migliore anche se non lo è. Senza far vedere i suoi ingradienti, facendo giudicare sulle sensazioni a pelle, non tecniche, non pratiche.
dobbiamo pretendere ed aspettarci allora che gratuitamente e per hobby la gente costruisca aerei,autostrade,ospedali?
no! Le tasse servono a posta, il problema è che qualcuno non le paga. (Come con windows, lo uso tanto lo posso craccare).
[QUOTE]
beh,ci sarà molto da aspettare.
con un mondo così linux sarebbe arrivato nel 24.000 dopo Cristo.
forse. [/QUOTE
Scusa ma non l'ho capita.
Vik Viper
07-05-2004, 12:28
Sta diventendo una barzelletta: il bello è che questi post non li legge nessuno a parte i mod, me e te.
Cmq non mi tiro indietro, è tutto tempo buttato al cesso, ma non importa...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Vik Viper
Appunto cosa, di grazia? Io parlo di SO che è disastro per la sicurezza
--------------------------------------------------------------------------------
Per te è un disastro. Per me no.
Per me è tutti quelli che in questi giorni si sono beccati Sasser, e prima Blaster e prima...
Siccome purtroppo Billone Windows non lo vende solo a te, la tua precisazione puoi anche infilartela...
nel cestino. Non gliene frega niente a nessuno!! Mi smentiscano in tanti, please.
Possibilmente in numero maggiore di quelli che si sono beccati il Sasser.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
e tu dici che è colpa della gente che entra come amministratore...
--------------------------------------------------------------------------------
Esattamente.
siccome anche chi non entra come amministratore lo becca, direi che non è di sicuro l'unica causa.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Infatti Sasser non funziona se non sei admin, VERO?!
--------------------------------------------------------------------------------
Non funziona se hai il sistema aggiornato, e questo è un altro discorso.
Quando ti fa comodo è un altro discorso?! Il sistema come lo aggiorni?
Solaris ha bisogno di aggiornamenti così urgenti che non puoi navigare senza beccarti un virus?
AS/400? openBSD?
Windows sì, e anche se sei un padreterno di windows, senza patch Sasser è li che ti incula.
Puoi avere 1000 altri programmi che ti proteggono, ma windows lo installi e sei vulnerabile...
e il pericolo non è remoto... fattelo dire da quelli che se lo sono beccato...
E come Sasser ormai gli esempi si sprecano, ed ogni volta uno nuovo...
ANCHE PER QUESTO, secondo me, win è un disastro come sicurezza
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Questo solo thread è pieno di gente che lo sostiene, chiedi pure a loro.
--------------------------------------------------------------------------------
Vediamo cosa dicono: ciò che avevo da dire l'ho detto. Se qualcuno vuol aggiungere qualcosa, che si accomodi pure...
Se qualcuno pensa che questo geronte abbia ragione lo scriva pure...
Dopo contiamo, amico mio...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Allora sul termine non ci intendiamo: io dico A e tu ribatti come se avessi detto B... non funziona così, Cesare... sorry
--------------------------------------------------------------------------------
Io ribatto su tutto, sia quando tu dici A sia quando tu da A passi a B.
NO! Io dico A e tu rispondi come se avessi detto B. Visto che ad A NON sai rispondere.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
vedi n post in questo stesso thread
--------------------------------------------------------------------------------
Visto. Nessuno ha dimostrato ciò che dici: comincia tu, se ci riesci...
Dimostrare cosa? Non ti bastano migliaia di persone che bestemmiano perchè gli si riavvia il computer?
Ma fammi il piacere...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Se quanfichiamo (e non quantizziamo, prego, che è cosa BEN diversa)la munnezza che gira in internet, il downtime di server, gente che si gratta i coglioni perchè il computer è inutilizzabile?!?
Io parlo di costo di acquisto... tu ci aggiungi solo quello che fa comodo a te... un po' come un commerciale: lavori per Microsoft? --------------------------------------------------------------------------------
Che hai da dire su questo (e ti prego: non divagare su vaccate).
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
Dico e ripeto che anche il tempo è denaro e va monetizzato. Se per te il tempo è regalato, dillo chiaramente: per me e miliardi di altre persone non lo è.
Dimmi un po', lavori? Se manchi un'ora da lavoro la busta paga sarà sempre la stessa?
Ecco, anche il tempo che debbo spendere per conoscere meglio Linux io lo considero parte della spesa.
Se io lavoro o meno non vedo cosa possa centrare.
Piuttosto quanto a monetizzare il tempo, sembra che tu non sappia leggere.
Che valore dai al tempo per rispondermi a quelle che tu sostieni siano argomentazioni non valide?
Che valore dai al tempo perso da coloro che a causa dell'infezione di turno si beccano il Sasser?
Che valore ha il tempo che serve per insegnare a queste persone come "aggiornare" il sistema e come
evitare che l'uso di Outlook li impesti a morte? Il tempo per configurare un firewall? Il tempo per
capire tante cose che ti salvano dalle centinaia di migliaia di virus che si appoggiano su windows?
Anche quelle costano. E il downtime di server? I computer inutilizzabili per lunghi periodi? Il lavoro dei
sistemisti? L'intasamento delle reti? Il canone ADSL? La bolletta del telefono? Il conto in farmacia?
Il tempo per conoscere Linux (lo stretto indispensabile per essere operativi)è davvero così superiore
al prezzo di una licenza windows + costi addizionali come quelli che ti ho elencato (e che in TANTISSIMI affrontano)?
Sai come rispondo il a questa domanda?!? NON ME NE FREGA NULLA!!
Io voglio usare windows e non Linux. E' questo che non ti entra in testa!! (Ed è per questo che io sostengo che io dico
A e tu mi rispondi come se avessi detto B).
Sei di coccio si capisce! Io voglio da parte di Microsoft una politica CONCRETA di sicurezza, cosa che non
si è mai vista sinora!! Linux NON MI INTERESSA!!
Ma a te questo non vuole entrare in quella bella capoccia che ti ritrovi e mi fai i conti sul tempo perso...
Ma ti rendi conto di quanto ne perdi tu ora che mi leggi?
Cesare, se fossi coerente mi dovresti ignorare, non credi?
Ma tu e la coerenza state in dimensioni differenti, questa e la verità!
Sei solo un arterio, saccente e ancorato come una cozza a delle false sicurezze.
Incapace di vedere oltre i suo naso, imbevuto delle cazzate che i commerciali MS rifilano ai clienti.
Puah
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
ma credi che il mio tempo valga così poco da spenderlo TUTTO a replicare alle tue argomentazioni faziose e prive di logica?
--------------------------------------------------------------------------------
1) Faziose per te: io parlo sempre in generale e di argomentazioni tecniche. Vedi Palladium: soluzione MS e che contesto nella maniera più assoluta. Stranamente, se fossi fazioso e lavorassi per MS, come dici tu, dovrei avere un'opinione diversa e fare una campagna a favore. Il mio comportamento, di fatto, smentisce questa tua affermazione.
2) Se sono prive di logica ti sarà MOLTO FACILE dimostrare la loro inconsistenza...
Argomentazioni tecniche? Ma cosa intendi per "tecniche"????
Maddai! Non ti garba Palladium... un barlume di senso critico allora ce l'hai!!
In tal caso devo ricredermi: non sei un commerciale MS!
Sei sulla buona strada...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Spiacente non funziona così...
Sono un cretino, e davvero tanto: continuo a perdere tempo a risponderti... mi vergogno di me stesso
--------------------------------------------------------------------------------
Non lo fare. Anche perché non hai speranze...
Speranze di cosa??
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Sasser, Code RED, MSBlaster, NetSky...
guarda: l'elenco è INFINITO!! mi risparmio le dita.
Certo che hai una bella faccia di bronzo a fare certe domande...
--------------------------------------------------------------------------------
E tu a dare delle risposte così banali e pretendere di farle passare per verità. Hai mai sentito parlare di aggiornamento del sistema? E' una cosa che anche un buon sistemista Linux fa molto spesso: pensi che il tuo bel s.o. possa rimanere non aggiornamento e contemporaneamente sicuro soltanto perché è Linux?
Mi spieghi come mai i siti di Debian e Gnu di recente sono stati hackerati?
Ecco a proposito di dire A e aver risposta su B.
Come mai siano stati hackerati dei server non devi chiederlo a me; questo non ha una relazione con l'aggiornamento di windows, mi pare. Aggiornare windows è un costo aggiuntivo e non vedo davvero perchè non sia coperto nella vendita.
Proprio tu che sostieni che il tempo è denaro (ed io sottoscrivo) dovresti convenire che l'ADSL e il tempo passato a patchare windows non te li paga Microsoft. D'altra parte MS su questo meccanismo fa affidamento per rendere meno insicuro il suo sistema (ti ricordo che senza soluzioni di terze parti, anche aggiornando windows all'ultima patch sei cmq MOLTO vulnerabile [Dialer, Trojan horse ce ne sono a bizzeffe]).
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ma se sei tu il primo a parlare di utenti non capaci!!
Ma come diamine ragioni?Usi certi argomenti ed il loro contrario nello stesso post: sei al limite del sopportabile... davvero...
Il fatto che non ci sia nessuno con la pistola che ti obbliga ad usarli (MENO MALE!! vorrei vedere)(per quello neppure windows è ancora obbligatorio, per fortuna) non li rende migliori, e quindi mi chiedo che cosa c'entri con la loro (pessima) qualità...
Ma tu usi argomentazioni puntuali, dimenticavo...
--------------------------------------------------------------------------------
Puntuali, appunto. Sono due discorsi diversi: spiegami dove sta il nesso con la sicurezza di Windows. Sono applicativi COME ALTRI. Punto. Il s.o. è ben altra cosa.
Sono applicativi che il SO installa senza neppure chiederti se li vuoi. E le librerie su cui si appoggiano, dal momento che sono sicuramente presenti sul sistema anche se non li usi, sono ampiamente sfruttate dai virus perchè totalmente sprovviste di una qualsivoglia protezione dall'uso da parte di codice non autorizzato. Dove sta la sicurezza in questo?
Cosa c'è? Non ribatti al fatto che usi due argomentazioni opposte? OVVIO!
Non puoi!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Giusto perchè sennò dici che non ti rispondo. Ma a che serve? Ho forse detto da qualche parte che altri SO non hanno bug? FAMMELO LEGGERE, ti prego.
TE LO CHIEDO IN GINOCCHIO.
--------------------------------------------------------------------------------
Vatti a rileggere il messaggio: capirai il perché di quella mia frase. Non ti ricordi neppure le cose che scrivi...
Ma vattelo a rileggere tu che mi sa che non capisci l'italiano...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ma io ti capisco, per te "mal comune, mezzo gaudio". Per me mal comune, fregati tutti!
--------------------------------------------------------------------------------
No. Mal comune: fattene una ragione.
Beeeeeh Beeeeeh Beeeeeh
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
A parte questo, il fatto che altri software abbiano bug non diminuisce il numero e la gravità di windows.
--------------------------------------------------------------------------------
Indubbiamente, ma da qui a definirlo gruviera ne passa.
Passa la insensata faziosità di chi accetta tutto senza far sentire la propria voce, ma invece omologandosi a quella di chi gli propone uno strumento qualsiasi purchè abbia un bel "faccino" (leggasi LUNA)
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
ERGO non lo rendono migliore. ERGO non vedo come dicendo che anche il resto è merda, windows non rimanga una merda (per quel che riguarda la sicurezza).
Senza contare che il resto è cmq meno merda.
--------------------------------------------------------------------------------
Sono tue opinioni personali: io la penso diversamente.
Sbagliato! E' il tuo modo di ragionare!! Estremizzato nei termini, ma giusto per renderlo più evidente...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Wow... sai essere anche sarcastico... complimentoni!
--------------------------------------------------------------------------------
Grazie.
Prego non c'è di che... non ti compete, ma lo sforzo è apprezzabile...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Non basta mica, mio caro... Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati non mi pare sufficiente...
Sono anni che la sistuazione in questo campo vede la Microsoft in una posizione che in qualsiasi altro campo sarebbe imbarazzante (per non dire peggio). Ma siccome il suo mercato è un monopolio, può sbattersene alla grande. Se vendesse auto fatte come fa il software Billone sarebbe con le pezze al culo.
--------------------------------------------------------------------------------
Quello che tu non vuoi capire (o forse non arrivi a capire a questo punto), è il fatto che auto e software sono due cose NON CONFRONTABILI. Il software, per sua natura, non può essere controllato come avviene con un'auto. E pur tuttavia, ti ricordo la magra figura che ha fatto una certa Mercedes con la sua famosa classe A. Come dire: tutto il mondo è paese. Fermo restando che auto e software, e lo ripeto ancora una volta, sono due mondi totalmente diversi.
Tanto per dire: capra e cavoli hanno in comune molte più cose che un'automobile e un programma...
Non CONFRONTABILI? In cosa? Quello che ti sfugge è che il software può (e secondo me dovrebbe) essere fatto meglio.
E il confronto con le auto non me lo sono sognato io: è una delle gaffe colossali che il nostro Billone ha reso famose.
Tra parentesi: la Mercedes non ha il monopolio delle auto; la Classe A proprio per questo fallimento se la sono comprati in molte meno persone... Dimmi tu allora?
La tua obiezione è completamente smontata.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ma dirlo a te è inutile, accecato come sei da chissà quale furore mistico per il software made in MS.
--------------------------------------------------------------------------------
Non si tratta di furore mistico, ma pura e semplice conoscenza: io so cos'è un software e conosco le implicazioni pratiche e teoriche che comportano lo scriverne uno. Il problema qui è soltanto tuo, che dimostri di non avere sufficienti conoscenze in materia né l'apertura mentale per arrivare a capire quel che cerco di dire da un po' di mesi a questa parte.
MS con la tua scarsa cultura in questa branca dell'informatica non c'è c'entra assolutamente: non la mettere sempre in mezzo come il prezzemolo...
Cesare. Le uniche linee di codice che avrai prodotto in vita tua sono un patetico "Hello World". Abbi la compiacenza di tacere!
Adesso vorresti passare per uno che sa! Tu è già tanto che conosca il tuo nome.
La banalità del dire "la metti in mezzo come il prezzemolo" è una cagata pazzesta. Ma di che parliamo? delle patate?
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Io, diversamente, spererei che prima di rilasciare il software lo testassero meglio, come fanno da altre parti. La miglior cura è la prevenzione, per me.
E la sicurezza non è un optional...
Ma questa è una opinione... e tu non la condividi a quanto pare, visto che batti sempre sullo stesso tasto...
--------------------------------------------------------------------------------
Sei tu che ti ostini a non capire: per quanta cura tu possa mettere nel testing dei bug scappano sempre. E più un software è "grosso", più probabilità ci sono che possano esservene presenti.
Ripeto: i recenti attacchi a quei siti di cui sopra non ti dicono niente? Perché hanno rilasciato quelle versioni di Linux se non erano state testate accuratamente? Per permettere a quegli hacker di entrarvi?
Combinando il tuo ragionamento e i teoremi della computabilità, a questo punto nessun software potrebbe mai vedere la luce, perché tutta la "cura" di questo mondo non ti portebbe mai ad avere la piena certezza che un qualunque software sia del tutto esente da bug.
E' così difficile capirlo?
Scappare qualche bug è un conto: mettere in giro software senza alcuna protezione è un altro. Tu non ci arrivi! Io l'ho capito...
Sei limitato, questo è il punto. Dirlo in 1000 modi diversi non serve. Sei OTTUSO!
E porti avanti i tuoi ragionamenti mescolando i piani logici in maniera sapiente per farli sembrare filanti, ma con me non attacca.
E continui a rispondermi come se non sostenessi che "per quanta cura tu possa mettere nel testing dei bug scappano sempre".
QUANDO mai ho detto che non è così? Citami le parole?
Poi dici che sei puntuale nelle risposte... NO tu sei solo un sofista!
PS di questi benedetti attacchi che hai tirato fuori non me ne può fregare di meno. Windows non è nè migliore nè più sicuro se Debian viene perforata... lo sai?
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Uh! si evince?!? Sei tu che forzi i miei ragionamenti a sostenerlo!! NON diciamo cazzate! E neppure quando esplicitamente dico il contrario accetti il fatto che non sostenga una simile tesi...
Come faccio a fartelo entrare in testa...
La verità è che non sapendo come rispondere a quello che dico, preferisci "evincere" (in modo MOLTO personale, invero) quello che NON dico e rispondere a quello... COMPLIMENTI, ma dimenticavo che tu rispondi puntalmente, Cesaruccio...
--------------------------------------------------------------------------------
Prima di tutto non forzo un bel niente e non dico cazzate: tant'è vero che poi più sotto ti ho dimostrato per filo e per segno tutto ciò.
Se non sapessi come rispondere non avrei potuto dimostrare un bel niente, come invece ho fatto, e come ho puntualmente risposto. Appunto.
Ma se tutti le tue risposte partono da forzature pretestuose di quello che scrivo! Ogni volta che ti chiedo di citare i pezzi cui fai riferimento nicchi!! Ma è ovvio! Sei tu che mi fai dire ad arte quello che ti comoda!
E poi come vedi più sotto non hai dimostrato proprio nulla se non che, appunto, sei un sofista da 4 soldi!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Mi sto ancora scompisciando dalle risate...
dominio d'elezione?!? Al max saresti un mediocre sofista, amico mio...
--------------------------------------------------------------------------------
E infatti si vede chi dei due è un sofista e chi, logica alla mano, dimostra sempre ciò che pensa.
Tu sei il sofista ed io, logica alla mano, dimostro sempre ciò che penso. Lo sapevo grazie. :D
[/quote]
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Permettimi di correggerti già nelle premesse:
--------------------------------------------------------------------------------
Le tue presunte correzioni sono soltanto dei banali tentativi di rigirare le carte cambiando le tarte in tavola. Ma con me non attacca, come ti dimostro.
[/quote]
no sono citazione diretta dai miei post... quella che tu non fai mai!!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
"chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo"
Non sarebbe male se chi producesse software che maneggia anche dati sensibili dimostrasse un sforzo concreto per non distribuire groviera.
--------------------------------------------------------------------------------
Quello che stai dicendo non ha NULLA a che spartire con la frase da cui è partita la mia dimostrazione. NULLA.
Infatti la TUA frase è per l'appunto TUA. "chi VENDE software e secondo me non si dovrebbe esimere dall'essere responsabile dei rischi che comporta usarlo" è la mia, pari pari!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Windows non l'hanno finito 2 giorni fa, ma continua ad essere messo in commercio senza una reale politica di sicurezza.
--------------------------------------------------------------------------------
Come dicevo, questo non c'entra NULLA col discorso di cui sopra.
Poi se non ci fossero delle politiche di sicurezza, MS non rilascerebbe patch, come t'ho già risposto una volta: evidentemente tendi a dimenticare troppo in fretta le cose che non ti aggradano.
Questa non è sicurezza!! E' mettere una pezza sui buchi (patch appunto!!).
Per me è tardi... il lavoro si fa prima!!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Per me questo è un atteggiamento intollerabile.
--------------------------------------------------------------------------------
Vedi sopra: difatti non hai nulla per cui dovresti mettere a repentaglio il tuo fegato. MS ha una politica di sicurezza. Punto.
Del cazzo. Punto (e virgola se vuoi)
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Se uno è responsabile di ciò che vende, lo è e basta, altrimenti non lo è... a prescindere dalla bontà del suo prodotto!! Ma insomma... è italiano!!
E già non ci siamo +... BRAVO!
--------------------------------------------------------------------------------
Hai ragione, è italiano: impara a leggere attentamente e forse capirai che quel che stai banalmente tentando di affermare ADESSO è MOLTO DIVERSO da quel che hai scritto prima.
Rileggiti la tua frase e poi le mie. Se serve, te lo scrivo in una forma più semplice...
Non ti appigliare ad una precisazione! la frase che ho citato parla da sè. Tu rispondi a forzature pretestuose del discorso.
Invece quando dici che l'unico modo "per non essere responsabili" dici una fesseria: o uno è responsabile o non lo è; o uno se ne lava le mani oppure no. Dopo può o meno andare in contro a problemi (anzi, sappiamo bene che è praticamente inevitabile).
Ma quello che non vuoi farti entrare in testa è che una cosa è il "fisiologico" una cosa è dimostrare negligenza.
MS è negligente dal punto di vista sicurezza!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Al limite un software sarebbe _vendibile_ solo se ci prende la responsabilità dei danni che ci vengono recati quando vengono sfruttati i suoi bug.
--------------------------------------------------------------------------------
Ma ci sei o ci fai? Ho scritto, anzi DIMOSTRATO CHIARAMENTE il motivo per cui quello che chiedi NON SI PUO' FARE.
Ripeto: NON PUOI SAPERE A PRIORI SE UN SOFTWARE E' PRIVO DI BUG. E se non puoi saperlo, soltanto un pazzo potrebbe metterlo in vendita.
Chiaro?
C'è bug e bug. Non tutti i bug ti danno in mano il sistema. Questi tipi di bug si possono evitare.
Ma almeno si dimostrasse in qualche modo di aver cercato di evitarli, eccheccazz!!
Sono anni che windows soffre di problemi di questo tipo...
E poi "al limite" vuole proprio indicare una situazione limite... non l'applicabilità insindacabile in ogni occasione...
MS dimostra di sbattersene, questo è il problema, altro che "inevitabile", poco ci manca che le cerchino certe rogne...
SVEGLIA!!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
A proposito di logica: vorrei farti notare che non usi il verbo VENDERE, e forzi il mio ragionamento.
--------------------------------------------------------------------------------
Difatti l'uso usato prima questo verbo, ma se non riesci a tenere le fila di un discorso non ci posso fare niente.
Sta nella riga 1) della dimostrazione: vai a controllare.
nella riga 1 e sparisce dopo... mi sa che sei tu che lo hai dimenticato per strada, amico
sei tu che non tieni le fila del discorso
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Non sostengo da nessuna parte che non si debba vendere software buggato.
--------------------------------------------------------------------------------
Ancora? DI FATTO LO SOSTIENI, come ho già DIMOSTRATO AMPIAMENTE.
Se non c'arrivi, non ci posso fare. Se c'arrivi, ma cerchi di rigirare la frittata, sai benissimo che con me non attacca.
DI FATTO non sostengo un bel niente. E' a te che fa comodo farmelo dire...
Tu dimostri solo come forzando il mio discorso si possano dire cose facilmente controbattibili, ma alla fine te la canti, te la suoni e te la balli da solo... questo NON ha nulla a che vedere con quello che sostengo.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ma se mi distruggono, rubano dati perchè windows ha le porte aperte allora secondo me microsoft dovrebbe risponderne.
--------------------------------------------------------------------------------
Vedi sopra. SOSTIENI UNA COSA IMPOSSIBILE DA REALIZZARE PER CHIUNQUE.
Vedi sopra SOSTIENI UNA COSA CHE TI SEI INVENTATA TU
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
In che misura? Questo non l'ho specificato da nessuna parte; quando sarà possibile attribuire qualche responsabilità di questo tipo allora potrei pensare alla misura di questa...
Per ora non c'è e sinceramente mi concentrerei su altro...
--------------------------------------------------------------------------------
Non c'è e non esisterà MAI una misura del genere: fattene una ragione. Anzi, preferibilmente, comincia a studiare un po' di teoria della computabilità, e poi ne riparliamo...
Io già la studio, mi pare che tu invece non abbia capito una mazza di quel che hai studiato (parola grossa: diciamo "sentito dire").
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Tuttavia, in linea teorica, dal mio punto di vista, dato il (quasi) monopolio di MS nel campo OS la sua posizione è sicuramente aggravata.
--------------------------------------------------------------------------------
Vabbé, qui cominciamo con le divagazioni personali. Passiamo avanti.
Perdona la divagazione...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Come vedi il tuo ragionamento (come tutti i precedenti) è una pretestuosa forzatura dei miei...
--------------------------------------------------------------------------------
Non lo è affatto: io posso insegnarti a leggere, ma se non riesci a capire quel che sta scritto, non ci posso fare nulla.
La forzatura la vedi tu. Io ho tratto delle consegue logiche BEN PRECISE da quella frase poco felice che hai scritto. Punto.
Le conclusione BEN PRECISE sono su ragionamenti TUOI (che ti sei inventato attribuendoli a ME), visto che non sei capace di rispondere a quelli MIEI.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Se esistesse una concorrenza reale, sarebbe il mercato stesso a far scontare questo tipo di responsabilità (MAGARI!!) con un calo di vendite (per esempio).
--------------------------------------------------------------------------------
La concorrenza c'è, difatti non staremmo qui a parlare di Windows e Linux, altrimenti...
Io ho un concetto di concorrenza più restrittivo del tuo. Dove, ad esempio, non è possibile vietare a chi vende PC di non vendere altro sistema operativo che il proprio, pena la non concessione delle licenze.
Opinioni a quanto pare...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Invece mi tocca vedere gente come questo Cesare... pensa te!
--------------------------------------------------------------------------------
E che ci vuoi fare: una volta tanto potrai leggere dei ragionamenti che hanno un senso logico...
Non certo i tuoi di sicuro!! Infatti per quello vado altrove... LOL
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
In merito a questo punto argomento vorrei cmq aggiungere qualche parallelo che estemporaneo mi viene in mente:
Se un giocattolo è potenzialmente "pericoloso" viene dotato di dicitura apposita del tipo "destinato a bambini con età superiore a..."
Senza un tale tipo di "bollino" non credo che il produttore la passarebbe liscia in caso di incidenti che avvengano a causa del giocattolo in questione (almeno credo)
La prospettiva comica sarebbe leggere sulle scatole di windows (vietato l'uso agli "utonti")... Sai che ridere...
OK OK... questa è una forzatura tanto per ridere... però può rendere in parte (solo in parte) l'idea...
--------------------------------------------------------------------------------
Non rende, perché come t'ho già scritto il software è una "bestia" ben diversa da qualsiasi altro prodotto in commercio.
STUDIA, e magari prima o poi riuscirai a capirlo anche tu...
Datti una SVEGLIA tu, piuttosto... il software è una cosa diversa, ma la vita che ci gira intorno è sempre quella...
Il tempo, proprio quello che a te sta tanto a cuore, pure quello è sempre lo stesso (vabbè dai, lasciamo stare Einstein in questo caso).
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Evvai!! adesso parti proprio per la tangente... TUTTO questo, lo "evinci" dalle mie parole?!?!
--------------------------------------------------------------------------------
No, dalle tue parole ho già estrapolato tutto ciò che serviva e che ho riportato nei passi da 1) a 3). Questo, come ho già detto (ma li leggi i messaggi o fai finta?) è soltanto un'aggiunta.
Dalle MIE parole non hai estrapolato un bel niente. Dalle TUE, hai MANIPOLATO per ottenere un ragionamento che non serve a nulla.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Sono IO a non averne per qualificare questo lavoro di "mistificazione"...
Cmq esistono branche dell'informatica che studiano la correttezza degli algoritmi, e lo fanno in maniera molto più seria della tua intera persona.
In questo frangente dimostri di ignorarne l'esistenza oltre che i risultati raggiunti...
--------------------------------------------------------------------------------
Tu dimostri di sconoscere totalmente gli studi di gente come Turing e Goedel che l'informatica l'hanno praticamente inventata.
Vai a farti un po' di cultura, se ne sei capace, invece di scrivere cose senza senso. Magari ti riuscirà di capire finalmente quel che ho scritto, ma a questo punto nutro serii dubbi che tu possa riuscire a farlo...
Turing e Goedel nei loro studi non sostenevano certo che MS NON è negligente nel produrre software sicuro.
LEGGI tu, anzi no! TACI direttamente, visto che NON sei capace di capire quello che dici di aver letto.
Sei un ignorante della peggior specie: quello che crede di poter insegnare ad altri!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
manca la dimostrazione, vorrei farti notare che cmq l'esistenza di un simile algoritmo l'hai supposta tu: io non ne parlo da nessuna parte...
--------------------------------------------------------------------------------
La dimostrazione la trovi in un qualunque testo che tratta della teoria della computabilità: è il famosissimo (per gli addetti ai lavori, ovviamente) "problema dello stop".
L'esistenza di quell'algoritmo non l'ho supposta io, ma si dimostra, appunto, che non può esistere.
Tu non ne parli, ma è una conseguenza logica del tuo discorso. Sempre se riesci a capire quello di cui sto parlando, ovviamente.
E' una conseguenza logica dei TUOI discorsi (che spacci per miei.
Un addetto ai lavori si fa delle grasse risate con le fesserie che sostieni!! Riporta una fonte di quello che dici che così ci facciamo tutti delle grandi risate!!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
brillante!! un ragionamento sbagliato dalle premesse con una conclusione che io stesso sostengo in post precedenti. Mi scappello di fronte alla tua logica!!
ROTFL
--------------------------------------------------------------------------------
Hai poco da rigirarti: ho dimostrato che il tuo ragionamento porta a delle conclusioni assurde e l'unica cosa che riesci a fare per cercare di controbbattere è scrivere ROTFL.
Tra l'altro trovo paradossale il fatto che affermi di sostenerne la conclusione, quando nel tuo stesso messaggio continui a ribadire la tua posizione (vedi sopra, agli inizi della mia dimostrazione). Semplicemente assurdo.
Semplicemente assurdo che uno che si lamenti per un ROTFL riempia la risposta di faccine!! invece di ribattere con puntualità alle MIE affermazioni. Infatti alla fine cadi in paradossi come questo. PENOSO!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
te ne devo dare atto: le risposte ci sono, ma non sono per nulla valide.
--------------------------------------------------------------------------------
Certo, certo. Intanto prova a rileggere tu quello che scrivi, perché la consistenza non sai neppure dove stia di casa...
Certo, certo. Intanto prova a rileggere tu quello che scrivi, perchè la logica ti fa venire l'orticaria...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Ritenta, sarai più fortunato
--------------------------------------------------------------------------------
Per te, invece, non ci sono speranze...
di cosa?? Di far ragionare le scimmie come te???
HAI RAGIONE
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Io ne ho fatti.
--------------------------------------------------------------------------------
E si vede.
Invece tu no, infatti!!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Tu evidentemente ne hai veramente bisogno
--------------------------------------------------------------------------------
Io ne ho sempre bisogno: mi tengo sempre in esercizio...
Con nessun beneficio, ahimè. Le scimmie non diventano uomini solo perchè battono i tasti sulla tastiera: tu, infatti, rimani una scimmia!
Vik Viper e cdmauro siete sospesi 3gg... le vostre beghe FATEVELE IN PRIVATO!
Spero (per voi) che non vogliate continuare così una volta scaduta la sospensione...
ahaha Hex!
ma dai.
forse ti è sfuggito il senso del mio intervento.
comunque dire "sei esperto di economia " così come le altre sottili ironie non è argomentare.
così come non è argomentare il dire che "gli altri non capiscono nulla".
il fatto è che qui non c'è interesse di nessuno per quanto io o tu siamo belli o competenti.
qui si parla di cose di interesse generale,ed ognuno porta il suo contributo.
comunque che c'entra l'economia con quello che ho scritto?
è un fatto storico, casomai.
microsoft ha fatto vendere un miliardo di pc in venti anni,ed indirettamente ha causato anche che qualcuno lavorasse per creare il quake che tu cerchi.
microsoft assieme ad apple ed a sun ed a ibm ecc...:ma la grande diffusione dei pc si deve a microsoft.
a parte te chiunque legge non ha bisogno che lo faccia notare io.
questa non è economia,caso mai è storia.
adesso c'è qualcosa di buono e gratuito da metterci sopra,e si vuole buttare a mare microsoft.
ripeto,linux è buono,lo stiamo utilizzando da molto anche qui,
unix è buono.
scommetto che anche aix per te è il diavolo!
la multinazionale che ci porta via i soldi!
beh,anche aix è prezioso,io lavoro su aix.
windows è immenso.
grazie a microsoft.
è caro?
un paio di scarpe costa 100 € (ma anche 200 e più)
una licenza xp abbinata ad un pc costa 126 € mi pare.
quali fra i due oggetti vale,e ti dà di più?
è caro?
è più caro forse a causa di chi come te non lo paga.
chi non lo paga?
beh,avere le cose senza pagarle è un fatto di coscienza.
solo chi non può permettersele è giustificato,secondo la mia coscienza.
"se tutti DOVESSERO veramente pagarlo allora vorrei veramente vedere quante persone resterebbero con windows".
..ahahah...si potrebbe pensare che tu non sia molto ben inserito nel mondo civile.
io ho 5000.000 aziende iscritte alle camere di commercio e non ce n'è una senza licenza microsoft.
nella mia azienda,una grande azienda di informatica,quotata in borsa,abbiamo oltre 500 licenze solo nella sede di padova.
e gli utenti domestici?
ahaha...lo so,è comodo che qualche deficiente spenda 200 milioni di dollari per girare cleopatra,e poi tu lo veda gratis in divx.
ma che contestatore sei?
se sei contro,niente divx,cleopatra non lo devi guardare e basta.
ahaha...forse su k-pax tutto è gratuito.
uno di noi due è viziato.
che posso dirti,continua a cercare quake!
Originariamente inviato da HexDEF6
si vede che sei un esperto di linux!
anche di economia???
se tutti DOVESSERO veramente pagarlo allora vorrei veramente vedere quante persone resterebbero con windows
in effetti io non tolgo niente a windows... ci sono campi in cui, almeno per ora, e' decisamente migliore di linux (a me vengono in mente solo i giochi, il montaggio video e forse qualche programma per sviluppare sul web... ma magari ce ne sono altri)
Quello che mi fa incavolare e' le persone che parlano per sentito dire, e non hanno mai provato ad usare... non dico che tutti debbano per forza passare a linux, ma prima di aprire bocca sarebbe bello che si sapesse di cosa si parla!
E qui vuoi proprio far vedere che sei un super esperto di linux!
Mi sa che non sai nemmeno di cosa parli... almeno e' questa l'impressione che mi dai....
Ciao!
linux_arrivooo
07-05-2004, 17:16
Originariamente inviato da linux_arrivooo
A pelle Più che eterno lo chiamerei etico. Possono esistere entrambe. Nessuno dice che la Microsoft debba chiudere. L'importante è che ci sia concorrenza leale, non sleale. E che tutte due le case abbiano le stesse opportunità. SAPPIAMO TUTTI CHE NON è COSì
Un altro esempio...
Mi compro un portatile... C'è windows installato.
i:Come windows installato?
n:Si, a noi ce li danno così.
i:Ma io uso linux, che ci faccio con la licenza di windows?
n:Guardi che se fa richiesta può avere indietro i soldi. Microsoft glieli renderà
i:ok, allora lo compro.
chiamo il numero verde
i:non ho mai usato win xp, mi sono comprato un portatile, e vorrei riavere i soldi della mia spesa.
m:ok compili questo, quello e quest'altro.
i:va bene quano potrò rivedere i miei soldi?
m:non si preoccupi, di solito in pochi mesi si risolve tutto!
i: come in pochi mesi? io gli voglio ora. Perchè dovete guadagnarci con gli interessi?
m:adesso non se la prenda con me, io non centro niente!
i:ok allora mi passi qualcuno di + importante!
g:non posso farlo!
i:come non può farlo?
g:no!
e chiude.
Io, come altre 6 persone del LUG di Fano da 1 anno e mezzo stiamo ancora attendendo i soldi. Come noi altri migliaia di utenti linux stanno aspettando.
Adeso fai: COSTO LICENZA*1 MILIONE. Poi Moltiplica per il tempo in anni, moltiplica per il loro tasso di interesse (che non è 1,2 lordo come il mio) e dividi per 100.
Quanti zeri ti vengono????
Ecco l'odio per le cose che si fanno pagare care e nn sono nemmeno buone.
Originariamente inviato da linux_arrivooo
Un altro esempio...
Mi compro un portatile... C'è windows installato.
i:Come windows installato?
n:Si, a noi ce li danno così.
i:Ma io uso linux, che ci faccio con la licenza di windows?
n:Guardi che se fa richiesta può avere indietro i soldi. Microsoft glieli renderà
i:ok, allora lo compro.
chiamo il numero verde
i:non ho mai usato win xp, mi sono comprato un portatile, e vorrei riavere i soldi della mia spesa.
m:ok compili questo, quello e quest'altro.
i:va bene quano potrò rivedere i miei soldi?
m:non si preoccupi, di solito in pochi mesi si risolve tutto!
i: come in pochi mesi? io gli voglio ora. Perchè dovete guadagnarci con gli interessi?
m:adesso non se la prenda con me, io non centro niente!
i:ok allora mi passi qualcuno di + importante!
g:non posso farlo!
i:come non può farlo?
g:no!
e chiude.
Io, come altre 6 persone del LUG di Fano da 1 anno e mezzo stiamo ancora attendendo i soldi. Come noi altri migliaia di utenti linux stanno aspettando.
Adeso fai: COSTO LICENZA*1 MILIONE. Poi Moltiplica per il tempo in anni, moltiplica per il loro tasso di interesse (che non è 1,2 lordo come il mio) e dividi per 100.
Quanti zeri ti vengono????
Ecco l'odio per le cose che si fanno pagare care e nn sono nemmeno buone.
ok,certo,è una situazione ridicola e scomoda per te.
ma questo è colpa di microsoft o del produttore del portatile?
e poi non credi che in fondo il prezzo del portatile sia quello,e che ti basterebbe disinstallare windows senza chiedere nulla?
ed inoltre,non credo sia giusto che sia microsoft a doverti rimborsare.
microsoft ha venduto ad acer,poniamo,e poi acer a te.
è acer che deve riprendersi il suo cd personalizzato,ed abbinarlo ad un altro pc.
perchè è acer ad avere avuto un vantaggio a vendere con windows.
ed è acer che sbologna la patata a microsoft,che per me si dimostra fin troppo accomodante.
che pensi di questo?
...immagina...io vendo una bibita,ed aggiungo un bicchiere per venderla meglio.
e poi tu la compri,ed avendo già un bicchiere,scrivi al produttore di bicchieri per avere il rimborso.
!!!
è pazzesco,oltre che infondato giuridicamente.
al massimo potresti negoziare la cosa col produttore del portatile,e subordinare il tuo acquisto all'eliminazione di xp.
dimmi dopo che l'avrai considerata da questo punto di vista che cosa ne pensi.
ciao
leoneazzurro
07-05-2004, 18:34
Il problema è che quasi sempre il produttore del bicchiere e il venditore della bibita sono talmente legati tra di loro che il venditore della bibita ti fa: eh, ma la bibita senza il bicchiere non te la posso dare, o così o muori di sete.
Ad ogni modo, alcuni produttori di portatili stanno iniziando a vendere dei modelli con Linux preinstallato, quindi basterebbe indirizzarsi su quelli.
però il topic è il virus Sasser, non la solita polemica fritta e rifritta.
...oppssss...hai ragione leoneazzurro...chiedo scusa e mi ritiro
kikkobna
07-05-2004, 19:31
Originariamente inviato da linux_arrivooo
2si
3si
4no
5si
6si
7si
8a meno che non usi già dei programmi open source devi buttare tutto.
9dipende da che passione hai e da com vuoi farlo funzionare,
allora non fa per me visto che lo farei solo per risolvere problemi non per crearmene altri o non utilizzare ciò che trovo facilmente in commercio o da altri utonti
pero' quasi quasi vedre come funziona non sarebbe male potrei installarlo in una partizione :)
Originariamente inviato da anttrs
..ahahah...si potrebbe pensare che tu non sia molto ben inserito nel mondo civile.
io ho 5000.000 aziende iscritte alle camere di commercio e non ce n'è una senza licenza microsoft.
nella mia azienda,una grande azienda di informatica,quotata in borsa,abbiamo oltre 500 licenze solo nella sede di padova.
e gli utenti domestici?
ahaha...lo so,è comodo che qualche deficiente spenda 200 milioni di dollari per girare cleopatra,e poi tu lo veda gratis in divx.
ma che contestatore sei?
se sei contro,niente divx,cleopatra non lo devi guardare e basta.
ahaha...forse su k-pax tutto è gratuito.
uno di noi due è viziato.
che posso dirti,continua a cercare quake!
... vuoi che sospenda anche te?! :rolleyes:
ahahahah...no no raven!
anche se forse potevi intervenire allo stesso modo dopo il messaggio di colui a cui rispondo!
comunque hai visto?...mi ero già ritirato!
Originariamente inviato da anttrs
ahahahah...no no raven!
anche se forse potevi intervenire allo stesso modo dopo il messaggio di colui a cui rispondo!
comunque hai visto?...mi ero già ritirato!
Ok.. in parte hai ragione sul mio comportamento.. il tono era un po pesante e sarcastico... mi dispiace, ma mi e' venuto cosi', non volevo assolutamente essere offensivo.
Col mio post volevo solamente dire che:
linux non e' stato sviluppato da intel, AT&T o aziende del genere... solamente negli ultimi due anni si sono fatte sentire grosse aziende (IBM & Novell)...
Inoltre la forza di linux e' proprio quella di essere open source e quindi anche se casca intel, redhat, ibm o chiunque altro, linux magari rallentera', ma credo sia impossibile che "chiuda"!
Comunque ribadisco alcuni concetti:
io non sono anti-windows, trovo che in alcuni campi sia ancora fondamentale, ma in molti altri linux si comporta almeno altrettanto bene e gli unici ostacoli alla diffusione sono alcuni pregiudizi e l'abitudine di saper usare solo windows abbinato alla poca voglia di imparare qualcosa di nuovo.
Inoltre per il fatto delle licenze, o tu sei fortunato (aver visto tutti i computer con licenza) o io che vado a cercarmi lavori in brutti posti, visto che ho a che fare per lo piu' con scuole e piccole aziende, e direi che sono messi abbastanza male (circa il 50% dei software che girano sono licenziati) e in molte parti ho dovuto spiegare io che 1 licenza = 1 computer (visto che volevano farmi installare una licenza di office xp in tutta l'aula informatica con 15 pc)
Ciao!
P.S. un ultimo appunto: quake 3 gira anche sotto linux!
kikkobna
08-05-2004, 11:11
P.S. un ultimo appunto: quake 3 gira anche sotto linux!
Ok allora giochero' solo a quello !!!
:p :p :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.