PDA

View Full Version : Tv Tuner esterno da ATi Technologies


Redazione di Hardware Upg
03-05-2004, 08:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12334.html

La compagnia canadese presenta un nuovo sintonizzatore TV esterno con connessione USB 2.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saeba Ryo
03-05-2004, 08:34
Se ne uscisse una versione pci, con decoder per la tv digitale terrestre sarebbe meglio...

mom4751
03-05-2004, 08:48
è vero: nessuna delle case storiche (Ati, Pinnacle ecc) ha ancora presentato un sintonizzatore DVB.
Da CHL ne vendono uno di una marca che non ho mai sentito.

Ventu
03-05-2004, 08:57
Scusa mom4751, ti riferisci al DVB-T cioè al terrestre non al satellitare perchè Pinnacle ce l'ha e come il suo sintonizzatore DVB....

Raffaele
03-05-2004, 09:03
sarebbe molto interessante avere un tv tuner dvb-t della ati :)

^TiGeRShArK^
03-05-2004, 09:46
secondo me è molto meglio il classico ricevitore dvb satellitare ... anke viste le esperienze di alcune persone col satellitare terrestre....
x ora è una sola assurda imho....

vink
03-05-2004, 09:52
Secondo me invece sarebbe ora che si facesse un sintonizatore doppio analogico-digitale. E non mi riferisco solamente al mercato computer. Sarebbe ora che i nuovi televisori, videoregistratori (se avrannoa ncora futuro ;-) ) ecc. supportassero la doppia codifica.
Mica tutti attorno al televisore hanno spazio per decoder terrestre, decoder satellitare, videoregistratore, DVD, amplificatore Dolby e tutto il resto che si inventeranno a breve.

ronthalas
03-05-2004, 10:20
si ma per il 2006, o sei DVB-T o tieni la TV spenta, xkè i ripetitori analogici te li spengono tutti.

midget
03-05-2004, 10:36
Originariamente inviato da ronthalas
si ma per il 2006, o sei DVB-T o tieni la TV spenta, xkè i ripetitori analogici te li spengono tutti.

E perche' lo devi comprare ora il ricevitore e non nel 2006 ?
Tanto ora sono in fase di test, non trasmettono niente di diverso dall'analogico, c'e' una copertura ridottissima e quindi un segnale pessimo con il rischio di dover rifare mezzo impianto... in piu' paghi la novita'... non e' la mossa piu' furba del mondo.

Berno
03-05-2004, 11:17
Hauppauge ha tutta una serie di ricevitori dvb-t sia usb che pci...

DioBrando
03-05-2004, 13:17
si ma per il 2006, o sei DVB-T o tieni la TV spenta, xkè i ripetitori analogici te li spengono tutti.

sai che danno...con tutte le chiaviche di trasmissioni che girano...

Bogetto
03-05-2004, 16:38
forse vado un po OT, ma leggete qui .......

Il ministro Gasparri presenta?
l?ultima (ma non ultima?) truffa italiana:

IL DIGITALE TERRESTRE


Ma che cos?è il digitale terrestre?
Detto in semplici termini, il digitale terrestre è una modalità con cui il governo cerca di risolvere l?annosa questione del conflitto di interesse e la diatriba sorta sulla questione delle frequenze radiotelevisive...

Come funziona?
Con il digitale terrestre non verrà più occupata una frequenza da ogni emittente ma tutti i canali trasmetteranno sulla stessa.
Esempio:
se ora i 7 canali nazionali impegnano 7 frequenze differenti, con il digitale terrestre ne impegneranno solo una, liberando così lo spazio per altri canali (anche se questo non sembrerebbe essere il progetto).
Il segnale unico che arriverà così nelle nostre case verrà decodificato da un apposito Decoder che, in base al canale da noi prescelto, decodificherà solo la parte della frequenza che ci interessa, il tutto (come ci viene ripetuto negli spot che vediamo ad ogni ora) SENZA MODIFICARE L?IMPIANTO ESISTENTE.
Il Decoder sarà pure interattivo: ciò significa che si potrà sfruttare questa tecnologia per il televoto (sarà sicuro?) e per giocare da casa a quiz e giochini televisivi, semplicemente collegando il decoder ad una presa telefonica?
per far questo lo stato da un contributo di 135?, ossia rimborsa l?intero importo del decoder?

Ma allora dove sta il problema?
Fino a qua problemi non ce ne sono, ma iniziano a sorgere se andiamo un po? più in là di quanto ci hanno detto.
Con una piccola ricerca in internet chiunque di voi potrà scoprire che esistono 3 tipi di decoder:
- il primo si aggira intorno ai 135? (quelli del contributo, ricordate?): permette solo di decodificare il segnale e non offre servizi interattivi;
- il secondo si aggira intorno ai 250? e sembrerebbe essere completo di tutti i servizi;
- il top della gamma, infine, si raggiunge con 400?
Una volta fatto l?acquisto si arriva a casa, si collega il tutto e si scopre che qualcosa non funziona. Si scopre così che bisogna chiamare il tecnico per modificare l?impianto?
Una volta fatto tutto, vi godete in tutta tranquillità dal salotto di casa vostra gli stessi canali che vedevate anche prima?
? ma durante la partita di calcio sorgerà un altro problema: vostra moglie vorrà andare in camera da letto a guardarsi la sua soap preferita, e scoprirà amaramente che non potrà farlo perché il decoder decodifica una frequenza alla volta e tutti gli abitanti della casa saranno costretti a vedere ciò che viene decodificato in quel momento: la partita!
L?unica soluzione sarà quella di acquistare un decoder per ogni televisore di cui disporrete, ed il tutto?

..PER VEDERE LE STESSE COSE CHE VEDEVO ANCHE PRIMA!!!

Grazie Gasparri !

Ma non sarà l?ennesimo trucco per convincerci a tirar fuori dei soldi creando bisogni indotti (=fare in modo che noi stesso ci convinciamo che qualcosa è utile/indispensabile)?
A voi la scelta?.

netsnake
03-05-2004, 17:18
Io ho comprato il decoder, preso da NOVA a Roma a 99 euro mediante il contributo.
Premesso che io non guardo troppa televisione ma sono un assiduo frequentatore di videonoleggio, vi posso assicurare che non ho dovuto chiamare nessun tecnico, l'ho installato molto facilmente e la qualità rispetto all'analogico è nettamente superiore, specialmente perchè nella mia zona alcuni canali soffrivano gli effetti (righe verticali lungo tutto lo schermo e immagine di sottofondo che scorre) del segnale RAI troppo forte.
Il cambio di canale è immediato, la grafica piacevole e il suono perennemente stereo nei film.
L'unica pecca che ho riscontrato è sui canali LA 7 e MTV i quali per trasmettere utilizzano un basso bitrate per l'audio, tipo mp3 a 112 Kbit/s, ma penso che sia una situazione passeggera.
La situazione andrà solo migliorando visto che ora le trasmissioni sono a potenza ridotta e soprattutto a qualità ridotta, si pensi che a breve verrà introdotto anche l'audio Dolby Digital !
E poi non c'è altra scelta, tra due anni il segnale analogico andrà morendo portandosi appresso tutte le sue fastidiose interferenze.
Un saluto a tutti e scusate l'OT.

tarek
03-05-2004, 18:20
x bogetto.
vedo che non hai capito praticamente niente.
1. Il digitale terrestre offre molti canali in più, e quindi si spera più qualità in quanto sarà più facile trovare una trasmissione che ti interessa.

2.La qualità audio e video non è minimamente comparabile a quella pietosa del segnale analogico.(la risoluzione video è circa come quella di un dvd.)

3.è interattiva.

4.E' digitale. Questo ti permette ad esempio di mettere in pausa un programma, o guardarlo in differita per saltare la pubblicità. Oppure puoi registrare i programmi in mpeg2 sul pc ad una buona qualità.
Insomma,dire che il ddT è inutile mi sembra quantomeno idiota.

Raven
03-05-2004, 18:52
State bbbooooni...

leoneazzurro
03-05-2004, 19:27
Non dice che è inutile, ma che è troppo costoso per quello che offre. Ed in effetti per vedere 2 canali diversi devi avere 2 decoder.
Come al solito, ognuno vedrà vantaggi e svantaggi, e deciderà il da farsi.
Ad ogni modo, non credo che in 2 anni l'analogico sparirà completamente.

Mephy72
03-05-2004, 20:04
Come faccio a vedere se la mia porta usb e' la versione 2 ?

Sono andato in system info ma non c'e' scritto.

DioBrando
03-05-2004, 23:56
Originariamente inviato da tarek
x bogetto.
vedo che non hai capito praticamente niente.
1. Il digitale terrestre offre molti canali in più, e quindi si spera più qualità in quanto sarà più facile trovare una trasmissione che ti interessa.

2.La qualità audio e video non è minimamente comparabile a quella pietosa del segnale analogico.(la risoluzione video è circa come quella di un dvd.)

3.è interattiva.

4.E' digitale. Questo ti permette ad esempio di mettere in pausa un programma, o guardarlo in differita per saltare la pubblicità. Oppure puoi registrare i programmi in mpeg2 sul pc ad una buona qualità.
Insomma,dire che il ddT è inutile mi sembra quantomeno idiota.

checcu*o posso vedermi Fede e la De Filippi in qualità digitale!!! :D

:muro:

zoboliluca
04-05-2004, 12:31
Originariamente inviato da Mephy72
Come faccio a vedere se la mia porta usb e' la versione 2 ?

Sono andato in system info ma non c'e' scritto.


Manuale della Mobo o
Sito del produttore e scheda tecnica della mobo.

Se il controllo risulta positivo devi installare i driver adatti al tuo SO. Con Windows XP devi installare il SP1.

dragunov
04-05-2004, 19:16
è presto ancora per DVB

tarek
05-05-2004, 08:29
""Non dice che è inutile, ma che è troppo costoso per quello che offre. Ed in effetti per vedere 2 canali diversi devi avere 2 decoder.
Come al solito, ognuno vedrà vantaggi e svantaggi, e deciderà il da farsi.
Ad ogni modo, non credo che in 2 anni l'analogico sparirà completamente. ""

beh, certo è ancora presto, ma entro i prossimi 2 anni tutte le tv avranno il decoder incorporato e non esisterà più questo problema. La tv satellitare esiste già, certo, ma necessita di una parabola e di costi sicuramente superiori.
Comunque la nuova legge prevede l'abbandono totale dell'analogico entro il 2006, quindi resteranno solo alcune reti private con il vecchio segnale.ciao!

tarek
06-05-2004, 08:40
vedo dalla 1 che non hai capito l'utilità del digitale, dopotutto c'è chi protestava anche quando fu introdotta la tv a colori.
Con la tv analogica c'entra perchè viene in questo modo paragonata la convenienza riguardo all'una o all'altra tecnologia.(se a te piace il segnale analogico compratela pure...) e poi avevo risposto a un altro.

tarek
16-05-2004, 23:04
ecco bravo...