View Full Version : La RAI abbandona le onde medie
bluelake
02-05-2004, 21:34
Eh già... quella banda di frequenze che negli altri paesi prolifera e si sviluppa perché a differenza delle FM non è ostacolata da montagne o ostacoli naturali, che permette con un'antenna a Milano di coprire l'Italia fino a Firenze, viene abbandonata in conseguenza dello scellerato "piano di riassetto complessivo delle trasmissioni radiofoniche" firmato dalla RAI su proposta del Ministero delle Comunicazioni.
Dal 15 maggio solo la prima rete radiofonica della RAI continua ad operare in tale banda, l'annuncio ufficiale è stato dato oggi dal GR2 delle 13.30.
Infatti, nel Contratto di servizio tra il Ministero delle comunicazioni e la RAI – Radiotelevisione Italiana S.p.A. è scritto:
Articolo 18
Copertura del servizio di radiodiffusione sonora in modulazione di
ampiezza
1. Il servizio di radiodiffusione sonora in modulazione di ampiezza viene svolto attraverso gli impianti ad onde corte ed onde medie.
2. Il servizio ad onde corte viene svolto attraverso gli impianti di cui all’allegato E ed è disciplinato da apposita convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
3. La RAI, anche al fine della necessaria attenzione alla salvaguardia della salute umana ed alla tutela del paesaggio, si impegna alla razionalizzazione delle reti di radiodiffusione sonora in modulazione di ampiezza ed a presentare entro sei mesi un piano che tenga conto delle necessarie riduzioni di potenza e miri ad una unica rete che trasmetta programmi delle reti radiofoniche nazionali.
Ottima lotta all'inquinamento elettromagnetico... lasciamo tutto in FM, così serviranno più antenne per coprire le stesse zone... vabbè, del resto siamo in Italia...
Sinclair63
02-05-2004, 21:36
Originariamente inviato da bluelake
Eh già... quella banda di frequenze che negli altri paesi prolifera e si sviluppa perché a differenza delle FM non è ostacolata da montagne o ostacoli naturali, che permette con un'antenna a Milano di coprire l'Italia fino a Firenze, viene abbandonata in conseguenza dello scellerato "piano di riassetto complessivo delle trasmissioni radiofoniche" firmato dalla RAI su proposta del Ministero delle Comunicazioni.
Dal 15 maggio solo la prima rete radiofonica della RAI continua ad operare in tale banda, l'annuncio ufficiale è stato dato oggi dal GR2 delle 13.30.
Infatti, nel Contratto di servizio tra il Ministero delle comunicazioni e la RAI – Radiotelevisione Italiana S.p.A. è scritto:
Articolo 18
Copertura del servizio di radiodiffusione sonora in modulazione di
ampiezza
1. Il servizio di radiodiffusione sonora in modulazione di ampiezza viene svolto attraverso gli impianti ad onde corte ed onde medie.
2. Il servizio ad onde corte viene svolto attraverso gli impianti di cui all’allegato E ed è disciplinato da apposita convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
3. La RAI, anche al fine della necessaria attenzione alla salvaguardia della salute umana ed alla tutela del paesaggio, si impegna alla razionalizzazione delle reti di radiodiffusione sonora in modulazione di ampiezza ed a presentare entro sei mesi un piano che tenga conto delle necessarie riduzioni di potenza e miri ad una unica rete che trasmetta programmi delle reti radiofoniche nazionali.
Ottima lotta all'inquinamento elettromagnetico... lasciamo tutto in FM, così serviranno più antenne per coprire le stesse zone... vabbè, del resto siamo in Italia...
Addio cara vecchia AM :cry:
renatofast
02-05-2004, 21:38
era ora ! le onde medie sono vecchiotte ;)
bluelake
02-05-2004, 21:39
Originariamente inviato da renatofast
era ora ! le onde medie sono vecchiotte ;)
essere nate prima non significa essere vecchie e inutili... :rolleyes:
Originariamente inviato da renatofast
era ora ! le onde medie sono vecchiotte ;)
Dillo a chi l'ascolta dall'estero...
anche se qui da me alla fine non cambierà una cippa è un vero peccato : anche se poche le zone di pianura ci sono, potevano ancora essere usate imho
jumpermax
02-05-2004, 21:47
beh ragazzi come rapporto di qualità non si discute proprio. Va bene se parliamo di tg e bollettini meteo ma se dobbiamo ascoltare musica l'AM proprio non va bene.
renatofast
02-05-2004, 21:51
Originariamente inviato da bluelake
essere nate prima non significa essere vecchie e inutili... :rolleyes:
un pò come la tv tra qualche anno ci sarà solo il digitale...
Originariamente inviato da jumpermax
beh ragazzi come rapporto di qualità non si discute proprio. Va bene se parliamo di tg e bollettini meteo ma se dobbiamo ascoltare musica l'AM proprio non va bene.
qui da me per ascoltare musica non va bene niente che viaggi su onde radio :D :muro: :cry:
jumpermax
02-05-2004, 21:52
Aggiungo che tutti i canali RAI presenti in AM sono anche in FM. Per cui delle 2 si abbassa l'inquinamento e non lo si aumenta...
bluelake
02-05-2004, 21:56
Originariamente inviato da jumpermax
beh ragazzi come rapporto di qualità non si discute proprio. Va bene se parliamo di tg e bollettini meteo ma se dobbiamo ascoltare musica l'AM proprio non va bene.
Solo perché in Italia siamo troppo "pigri" per usare le nuove tecnologie... in varie parti del mondo (tra cui USA e Svizzera) le Am usano la tecnologia DRM che offre un segnale digitale di qualità pari all'FM ;)
bluelake
02-05-2004, 22:01
Originariamente inviato da jumpermax
Aggiungo che tutti i canali RAI presenti in AM sono anche in FM. Per cui delle 2 si abbassa l'inquinamento e non lo si aumenta...
Lo si aumenta eccome ;) adesso per ascoltare Radio1 in tutta la Lombardia basta l'antenna a 900 kHz di Milano Siziano, per ascoltare Radio2 da Milano fino a Parma bastano i 693 kHz, 2 antenne per quasi 2 regioni. In FM servono almeno 7-8 antenne per ogni emittente per coprire le stesse zone ;)
jumpermax
02-05-2004, 22:04
Originariamente inviato da bluelake
Lo si aumenta eccome ;) adesso per ascoltare Radio1 in tutta la Lombardia basta l'antenna a 900 kHz di Milano Siziano, per ascoltare Radio2 da Milano fino a Parma bastano i 693 kHz, 2 antenne per quasi 2 regioni. In FM servono almeno 7-8 antenne per ogni emittente per coprire le stesse zone ;)
perchè in quelle zone i canali fm della rai non si prendono? :confused:
bluelake
02-05-2004, 22:08
Originariamente inviato da jumpermax
perchè in quelle zone i canali fm della rai non si prendono? :confused:
spesso disturbati da emittenti locali, come qui da me dove i 90.5 di Radio2 sono interferiti da Deejay e da una radio di Firenze, tanto che per sentirli serve una radio con sintonia digitale collegata all'antenna sul tetto... e abito in pianura, immagina in montagna quante antenne servono per coprire la sola Val d'Aosta in FM, e in OM bastano i 567 e 1116 da Aosta-Gerdaz :p
Insomma Bluelake, la RAI doveva continuare a trasmettere con una tecnologia che ascoltano in 10?
A mio avviso dovrebbero investire nella radio via internet.. quelle si che hanno un futuro, un pubblico potenzialmente in crescita, diffuso in tutto il mondo.
AdrianSkynet
02-05-2004, 22:29
cavolo ma in auto la radio su internet non t serve a nulla:rolleyes:
bluelake
02-05-2004, 22:32
Originariamente inviato da SaMu
Insomma Bluelake, la RAI doveva continuare a trasmettere con una tecnologia che ascoltano in 10?
A mio avviso dovrebbero investire nella radio via internet.. quelle si che hanno un futuro, un pubblico potenzialmente in crescita, diffuso in tutto il mondo.
Certo che doveva... sia perché le OM non le ascoltano in 10 persone soltanto, sia perché questo ci mette nuovamente (se mai ce ne fosse stato bisogno) all'ultimo posto tra le nazioni europee in fatto di radiofonia. Sul settore internet sta già trasmettendo tutti e 5 i canali (radio1, Radio2, Radio3, Isoradio e RAI auditorium), quindi...
Quante persone ascoltano trasmissioni in AM?
Perchè trasmette solo la RAI e non le radio private? Non possono (non hanno le frequenze) o non vogliono (non lo ritengono conveniente)?
Queste mi sembrano domande fondamentali per capire se stiamo parlando di un servizio economicamente sostenibile, oppure di una "chicca" per appassionati radiofili.
Originariamente inviato da AdrianSkynet
cavolo ma in auto la radio su internet non t serve a nulla:rolleyes:
Rispondevo a max.. sono sicuro che è il primo a capire che la RAI non può tenere in piedi un sistema, solo per permettere a lui che è in Svizzera di ascoltare il GR1 quando torna dall'ufficio.:D
Originariamente inviato da SaMu
Rispondevo a max.. sono sicuro che è il primo a capire che la RAI non può tenere in piedi un sistema, solo per permettere a lui che è in Svizzera di ascoltare il GR1 quando torna dall'ufficio.:D
:D
In realtà, non viene ascoltata solo da me, bensì da parecchi italiani all'estero dislocati nel mondo, anche in USA e Oceania. E non tutte le zone italiane sono coperte dalla modulazione di frequenza.
bluelake
02-05-2004, 22:50
Originariamente inviato da SaMu
Quante persone ascoltano trasmissioni in AM?
Perchè trasmette solo la RAI e non le radio private? Non possono (non hanno le frequenze) o non vogliono (non lo ritengono conveniente)?
Queste mi sembrano domande fondamentali per capire se stiamo parlando di un servizio economicamente sostenibile, oppure di una "chicca" per appassionati radiofili.
Il numero di ascoltatori non è mai stato rilevato da nessuna indagine statistica, anche se l'Unione Italiana Ciechi ha raccolto nella sola Firenze circa 400 firme due anni fa quando fu spento il trasmettitore OM di Firenze Terrarossa.
Ci sono alcune radio private che trasmettono in AM, molte con trasmettitori a bassa potenza perché si rivolgono a zone non molto estese. Per trasmissioni a grande potenza mi pare vada chiesta l'autorizzazione all'ente europeo per la radiofonia, dato che di sera il segnale OM può estendersi fino a 1.000 km. dal trasmettitore, autorizzazioni che la RAI ha già da parecchi anni e quindi non comportano alcun costo supplementare.
Originariamente inviato da renatofast
era ora ! le onde medie sono vecchiotte ;)
Ma chi te le dice ste cose, ma che ne sai ?
Cmq, le onde medie non sono morte.
Ancora si ascolta...
La qualità delle emissioni RAI in onde medie e corte dirette all'estero è veramente pessima, al contrario di quelle degli altri broadcasters nazionali, Vaticano incluso.
Assurda una localizzazione delle antenne come quella di Prato Smeraldo a Roma, in una conca sfavorevole per la diffusione delle onde corte all'estero
http://www.mediasuk.org/archive/prato/index.html
RAI International, sprechi di miliardi......
Poco tempo fa ho letto un articolo su una rivista locale che la RAI ha intenzione di vendersi sia il centro di produzione TV di Via Teulada, che quello Radio di Via Asiago e la sede aziendale (quella col cavallo alato) di Viale Mazzini, per realizzare un enorme centro a Saxa Rubra, che si andrebbe ad affiancare a quello già esistente.
Gradualmente tutto sarebbe trasferito a Saxa Rubra, e anche le decine di sedi RAI distaccate sparse in tutto il quartiere Prati-Delle Vittorie sarebbero cedute.
Le onde corte e medie sono di fondamentale importanza e non sono affatto ascoltate da quattro gatti.
Discorso diverso per le onde lunghe, che, a causa delle spurie emesse dai programmi televisivi, nelle grandi città sono di molto difficoltosa ricezione.
/\/\@®¢Ø
03-05-2004, 00:26
Originariamente inviato da bluelake
Ottima lotta all'inquinamento elettromagnetico... lasciamo tutto in FM, così serviranno più antenne per coprire le stesse zone... vabbè, del resto siamo in Italia...
I miei ricordi di Fisica 2 sono abbastanza vaghi, ma non e' che sia vero il contrario ? Se ad esempio mando il segnale a meta' distanza, avro' si' bisogno di un numero quadruplo di ripetitori, ma questi dovranno ricorrere ad un quarto (o un ottavo ? non ricordo :confused:) della potenza originaria. Mi sembra che quest'ultima sia una situazione migliore dal punto di vista dell'inquinamento...
Sempre puntuale Adric. ;)
renatofast
03-05-2004, 07:37
Originariamente inviato da Nabrez
Ma chi te le dice ste cose, ma che ne sai ?
Cmq, le onde medie non sono morte.
Ancora si ascolta...
quello che si vuole fare nei prossimi anni è una radio interattiva, un pò come la tv tra 4/5 anni, con la frequenza AM non si può fare una cosa del genere, ergo non serve.
Originariamente inviato da bluelake
Sul settore internet sta già trasmettendo tutti e 5 i canali (radio1, Radio2, Radio3, Isoradio e RAI auditorium), quindi...
Sì, a intermittenza!
Io sono "nato" con l'AM ed è come se mi portassero via un pezzo di vita.
Senza considerare che con il bailamme delle frequenze spesso l'AM è l'unica che ti consente di sintonizzarti su un un programma nazionale.
Peccato!
bluelake
03-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da renatofast
quello che si vuole fare nei prossimi anni è una radio interattiva, un pò come la tv tra 4/5 anni, con la frequenza AM non si può fare una cosa del genere, ergo non serve.
:mbe: veramente stanno faticando a far partire il DAB, altro che radio interattiva... :rolleyes:
bluelake
03-05-2004, 11:56
Originariamente inviato da badedas
Sì, a intermittenza!
vabbè, per lo streaming basterebbe un server più potente di quello attuale, nulla di trascendentale o immensamente costoso (se ce la fa Hardware Upgrade mi suona strano che non possa farcela la RAI) ;)
bluelake
03-05-2004, 11:59
Originariamente inviato da badedas
Senza considerare che con il bailamme delle frequenze spesso l'AM è l'unica che ti consente di sintonizzarti su un un programma nazionale
Già... fino a un paio di mesi fa solo mettendo sui 702 kHz ascoltavi Radio2 da Avignone fino a Grosseto... :(
bluelake
03-05-2004, 12:02
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
I miei ricordi di Fisica 2 sono abbastanza vaghi, ma non e' che sia vero il contrario ? Se ad esempio mando il segnale a meta' distanza, avro' si' bisogno di un numero quadruplo di ripetitori, ma questi dovranno ricorrere ad un quarto (o un ottavo ? non ricordo :confused:) della potenza originaria. Mi sembra che quest'ultima sia una situazione migliore dal punto di vista dell'inquinamento...
In condizioni ottimali cioè senza segnali di disturbo indubbiamente sì; purtroppo la situazione FM italiana è talmente out of control che con una potenza di 20 kW in teoria bastante per coprire tutta la Toscana con un'unica antenna posta a 1.000 metri di altezza si copre a malapena fino a 50-60 km. di distanza dall'antenna. Nelle zone di montagna il discorso cade, visto che le FM vengono fermate dagli ostacoli naturali tipo montagne in quanto funzionano solo tramite onda diretta mentre le AM no visto che si ricevono sia per onda diretta che indiretta ;)
Fradetti
03-05-2004, 12:05
e mo quando vado all'estero cazzo ascolto..... le AM di radio due arrivavano fino a metà germania e quando si va all'estero eran grandiose :(
renatofast
03-05-2004, 14:47
Originariamente inviato da bluelake
:mbe: veramente stanno faticando a far partire il DAB, altro che radio interattiva... :rolleyes:
l'idea è quella.. hai presente il digital box ? per la tv ? secondo te a che servirà in futuro ?
bluelake
03-05-2004, 15:00
Originariamente inviato da renatofast
l'idea è quella.. hai presente il digital box ? per la tv ? secondo te a che servirà in futuro ?
la TV è un conto, la radio un'altro, sono due cose totalmente distinte...
renatofast
03-05-2004, 15:16
Originariamente inviato da bluelake
la TV è un conto, la radio un'altro, sono due cose totalmente distinte...
toltalmente distinte.. direi di no.. da un lato c'è chi trasmette dall'altro lato chi riceve comunque..
che vuoi che ti dica.. vediamo le cose in maniera diversa, ma il mondo è bello perchè vario, a te piace il bianco a me il nero,preferisco il gelato al cioccolato tu alla fragola,per dire, tu sei GAY io NO.
il mondo è bello perchè è vario ma evita ste faccine :rolleyes:
saludos
bluelake
03-05-2004, 16:28
Originariamente inviato da renatofast
toltalmente distinte.. direi di no.. da un lato c'è chi trasmette dall'altro lato chi riceve comunque..
che vuoi che ti dica.. vediamo le cose in maniera diversa, ma il mondo è bello perchè vario, a te piace il bianco a me il nero,preferisco il gelato al cioccolato tu alla fragola,per dire, tu sei GAY io NO.
il mondo è bello perchè è vario ma evita ste faccine :rolleyes:
saludos
ok che in entrambe c'è chi trasmette e chi riceve, ma mentre la tv è fatta per essere comunque vista da una postazione fissa, la radio è fatta per essere usufruita sia da postazione fissa ma soprattutto in movimento, per questo un'interattività è possibile con la tv (tramite sempre una forma "terza" di trasmissione ovvero il telefono) ma è quasi impossibile con la radio vista la fruizione che vien fatta del mezzo radiofonico da parte di chi lo ascolta. E' lo stesso discorso fatto con SaMu: le radio via web hanno bisogno x forza di un posto fisso x essere ascoltate, quelle via etere si possono ascoltare ovunque e può ascoltarle chiunque, basta che abbia 5 euro per comprare una radiolina miserrima dai venditori ambulanti. Non si tratta di preferenze singole, ma di oggettiva fruizione del mezzo in oggetto.
Fradetti
03-05-2004, 16:33
facciamo le autoradio interattive vedi i morti sulle strade per votare chi eliminare dalla fattoria o cazzate del genere :)
La radio è bella perchè semplice
renatofast
03-05-2004, 19:41
Originariamente inviato da bluelake
ok che in entrambe c'è chi trasmette e chi riceve, ma mentre la tv è fatta per essere comunque vista da una postazione fissa, la radio è fatta per essere usufruita sia da postazione fissa ma soprattutto in movimento, per questo un'interattività è possibile con la tv (tramite sempre una forma "terza" di trasmissione ovvero il telefono) ma è quasi impossibile con la radio vista la fruizione che vien fatta del mezzo radiofonico da parte di chi lo ascolta. E' lo stesso discorso fatto con SaMu: le radio via web hanno bisogno x forza di un posto fisso x essere ascoltate, quelle via etere si possono ascoltare ovunque e può ascoltarle chiunque, basta che abbia 5 euro per comprare una radiolina miserrima dai venditori ambulanti. Non si tratta di preferenze singole, ma di oggettiva fruizione del mezzo in oggetto.
blu ti faccio un invito, apriti, mentalmente intendo !
I primi computer a cosa servivano ?
Te lo dico io, erano calcolatori, un uso del computer diverso dal calcolo all'epoca era impensabile.
Adesso a cosa servono i computer ?
bluelake
03-05-2004, 23:31
Originariamente inviato da renatofast
blu ti faccio un invito, apriti, mentalmente intendo !
I primi computer a cosa servivano ?
Te lo dico io, erano calcolatori, un uso del computer diverso dal calcolo all'epoca era impensabile.
Adesso a cosa servono i computer ?
Io posso anche aprirmi mentalmente, ma quando guardo in giro agli altri paesi del mondo (europei ma anche oltreoceano negli USA) trovo una situazione totalmente diversa da quella italiana, che utilizza e sviluppa la trasmissione AM (in Europa su tutte Spagna, Francia e Gran Bretagna, dove anche la Virgin ha scelto le AM per diffondere Virgin Radio) addirittura digitalizzandola perché meno costosa in termini di impianti trasmittenti. Che la RAI e il nostro Ministero delle Comunicazioni siano i soli intelligenti e negli altri paesi siano tutti deficienti, perdona ma anche aprendomi al massimo mi risulta impossibile crederlo.
Non ci sarebbe manco bisogno di scriverlo, ma sono pienamente d'accordo col discorso di bluelake.
Aggiungo che proprio in casi di grave emergenza e calamità a carattere regionale, interregionale o nazionale le onde medie e corte si rilevano di importanza fondamentale.
Avete già dimenticato il blackout elettrico nazionale del 28/9 scorso ? Personalmente ero incollato alla radio:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=527448
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=527520
Non credo che Vigili del fuoco e Protezione Civile siano molto contente della decisione di Matrigna RAI :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.