PDA

View Full Version : acer 803


cacchione
02-05-2004, 19:52
ragaz, siccome sono in molti a possedere questo portatile faccio alcune domande:
1)riscalda parecchio? so che ne girano alcuni che hanno questo problema. (il problema si riconduce all' hard disk ed è sostituibile in garanzia)
2)è silenzioso?
3)che masterizzatore dvd monta (spero sia piooner o toshiba)
4)durata della batteria
5)acer allega una borsa?
6)è presente un sistema di sicurezza tramite scheda esterna: come va?
7)quanto l' avete pagato (mi riferisco sia all' 803 lmi che all' 803 lci) ?
8)commenti vari!

spero che le domande non siano troppe, per ora ho trovato informazioni in questa (http://www6.tomshardware.com/mobile/20030528/) recensione di tomshardware che però si riferiscono al modello precedente.

John Cage
02-05-2004, 20:07
Originariamente inviato da cacchione
ragaz, siccome sono in molti a possedere questo portatile faccio alcune domande:
1)riscalda parecchio? so che ne girano alcuni che hanno questo problema. (il problema si riconduce all' hard disk ed è sostituibile in garanzia)
2)è silenzioso?
3)che masterizzatore dvd monta (spero sia piooner o toshiba)
4)durata della batteria
5)acer allega una borsa?
6)è presente un sistema di sicurezza tramite scheda esterna: come va?
7)quanto l' avete pagato (mi riferisco sia all' 803 lmi che all' 803 lci) ?
8)commenti vari!

spero che le domande non siano troppe, per ora ho trovato informazioni in questa (http://www6.tomshardware.com/mobile/20030528/) recensione di tomshardware che però si riferiscono al modello precedente.

hai valutato l'8003lmi? Non costa tanto di più ma è molto più aggiornato...

cacchione
02-05-2004, 20:39
Originariamente inviato da John Cage
hai valutato l'8003lmi? Non costa tanto di più ma è molto più aggiornato...

non c'è moltissima differenza apparte nella scheda video (che tra l'altro credo sia la causa della differenza di mezz'ora di autonomia massima a favore dell' 803. tra l' altro l' 803 pesa 200 grammi in meno!). in ogni caso sono orientato all' 803lmi perchè ho una buona possibilità di acquisto.

alb9k
02-05-2004, 21:44
dalla descrizione sul sito dell'Acer sembra che il display del 8000 sia più luminoso..

cacchione
02-05-2004, 21:48
alb9k: vedo che hai l' acer che voglio prendere io! ...non so se hai notato le 8 domandine:)

Sacchi73
02-05-2004, 22:17
Originariamente inviato da cacchione
ragaz, siccome sono in molti a possedere questo portatile faccio alcune domande:
1)riscalda parecchio? so che ne girano alcuni che hanno questo problema. (il problema si riconduce all' hard disk ed è sostituibile in garanzia)
2)è silenzioso?
3)che masterizzatore dvd monta (spero sia piooner o toshiba)
4)durata della batteria
5)acer allega una borsa?
6)è presente un sistema di sicurezza tramite scheda esterna: come va?
7)quanto l' avete pagato (mi riferisco sia all' 803 lmi che all' 803 lci) ?
8)commenti vari!

spero che le domande non siano troppe, per ora ho trovato informazioni in questa (http://www6.tomshardware.com/mobile/20030528/) recensione di tomshardware che però si riferiscono al modello precedente.

1) no, almeno prima che cambiassi disco fisso
2) si, utilizzando Speedswitch ho settato il clock dinamico, la ventola con un utilizzo normale non parte mai
3) io ho un 803LCi quindi con combo, ma so che gli LMi montano un DVR-K12RA Pioneer
4) 3 ore mediamente; 4 se non ci fai nulla, 1h30 se giochi a UT2004
5) no
6) chi si e' sbattuto a esaminare i file criptati con questo sistema ha visto che e' possibile decrittarli in 30 secondi.
7) un anno fa l'803LCi lo pagai 2300 euro
8) ne sono soddisfatto; l'ho smontato diverse volte per montarci l'uscita SPDIF e ti assicuro che e' un prodotto fatto bene. L'assistenza e' quella che e', ma almeno a me hanno cambiato il combo dopo quasi un anno senza alcun problema (ma facendomi attendere 3 settimane)

Lorenzo

cacchione
03-05-2004, 13:31
grazie per le risposte, ci sono alcuni punti che vorrei approfondire:

1)dici che non scaldava prima del cambio di hard disk che hai fatto: non scaldava per nulla? neanche dopo 8 ore di lavoro? quanto è stato il periodo più lungo che hai tenuto acceso questo portatile?
2)nella riproduzione di un film dvd/divx parte la ventola?
6)la scheda, se non ho capito male, è utilizzabile anche per impedire che il computer possa funzionare senza questa. in modo che se viene rubato il ladro non se ne può far nulla (magra consolazione..)

se qualcuno vole poi aggiungere altri commenti, sono benvenutissimi!

Sacchi73
03-05-2004, 13:36
Originariamente inviato da cacchione
grazie per le risposte, ci sono alcuni punti che vorrei approfondire:

1)dici che non scaldava prima del cambio di hard disk che hai fatto: non scaldava per nulla? neanche dopo 8 ore di lavoro? quanto è stato il periodo più lungo che hai tenuto acceso questo portatile?
2)nella riproduzione di un film dvd/divx parte la ventola?
6)la scheda, se non ho capito male, è utilizzabile anche per impedire che il computer possa funzionare senza questa. in modo che se viene rubato il ladro non se ne può far nulla (magra consolazione..)


1) si lo usavo anche per 8 ore, diventava appena tiepido; ora fai fatica a tenerci la mano sopra!
2) si', parte la ventola
6) credo di si' ma non ho mai approfondito (credo sia un sistema molto posticcio...)

cacchione
03-05-2004, 15:31
ma quanta cpu occupa la visione di un dvd/divx ? me lo chiedo perchè con un normalissimo penium3/athlon 750 è possibile visionarli senza problemi (per i dvd vanno bene anche 400 mhz). ora, il pentium M in modalità massimo risparmio energetico/minimo lavoro va a 600 (quindi si presume che non sia necessario l' intervento della ventola), il che supera largamente la quantità minima di forza cpu necessaria alla visione di un film (il concetto è: se è possibile farlo con un vecchio p3 750, il centrino a 600 mhz dovrebbe andare più che bene).

al dilà di questo (magari qualcuno trova una risposta convincente) ti faccio l' ultima domanda: la ventola si sente parecchio? ovvero, disturba l' audio del film proveniente dalla casse integrate (che già non forniscono un volume elevato).

Sacchi73
03-05-2004, 15:48
Originariamente inviato da cacchione
ma quanta cpu occupa la visione di un dvd/divx ? me lo chiedo perchè con un normalissimo penium3/athlon 750 è possibile visionarli senza problemi (per i dvd vanno bene anche 400 mhz). ora, il pentium M in modalità massimo risparmio energetico/minimo lavoro va a 600 (quindi si presume che non sia necessario l' intervento della ventola), il che supera largamente la quantità minima di forza cpu necessaria alla visione di un film (il concetto è: se è possibile farlo con un vecchio p3 750, il centrino a 600 mhz dovrebbe andare più che bene).

al dilà di questo (magari qualcuno trova una risposta convincente) ti faccio l' ultima domanda: la ventola si sente parecchio? ovvero, disturba l' audio del film proveniente dalla casse integrate (che già non forniscono un volume elevato).

Per la prima domanda non ti so dire, visto che il portatile oggi l'ho lasciato a casa; stasera ci guardo.
Riguardo la seconda: vuoi utilizzare le casse integrate? L'audio in questo portatile FA PIETA'! Davvero, il peggiore tra quelli sentiti. Non fanno minimanente dei bassi, gracchiano, inoltre si sentono ronzii quando va il cd/dvd o l'hard disk!! Uno schifo totale. Meglio utilizzare le cuffie (ma i ronzii restano). Io ho sventrato il portatile e ho tirato fuori l'uscita SPDIF, ma sono un folle... :-)

Lorenzo

cacchione
03-05-2004, 16:21
...pultroppo dell' audio sapevo più o meno, del resto è capibile da parte di un portatile di fascia professionale e leggero. casse più potenti già iniziano a pesare un pò di più. per la visione di film lo collegherò a casse esterne, quel che mi interessava sapere era la quantità di rumore prodotto dalla ventole. ah, mi chiedo, ma usandolo 8 ore internet/office le ventole danno segno di vita? e lasciandolo la notte a scaricare?

cacchione
05-05-2004, 12:21
up... altri commenti? benvenuti anche da possessori di serie 800 lci, 804..

Sacchi73
05-05-2004, 13:02
Originariamente inviato da cacchione
...pultroppo dell' audio sapevo più o meno, del resto è capibile da parte di un portatile di fascia professionale e leggero. casse più potenti già iniziano a pesare un pò di più. per la visione di film lo collegherò a casse esterne, quel che mi interessava sapere era la quantità di rumore prodotto dalla ventole. ah, mi chiedo, ma usandolo 8 ore internet/office le ventole danno segno di vita? e lasciandolo la notte a scaricare?

Ieri sera mi sono guardato un dixv, ho visto che il clock salta da 600 a 1600 , diciamo che mediamente viaggia sui 1000MHz. La ventola parte.
Anche utilizzando 8 ore in ufficio parte, ma piu' sporadicamente.
Invece se lo lasci a scaricare la notte la ventola non parte mai.

Lorenzo