PDA

View Full Version : Quanto influisce la temp. ambiente su quella del procio?


Sinclair63
02-05-2004, 08:31
Si ragà fino a qualche giorno fa in camera avevo una temp. media di circa 17° e il bartolino 2500@3200 mi stava con la config. in sign. a 37/44 idle/full al max,mentre ora che la primavera si fà sentire la temp. in stanza è di 20/22° e le temp sono aumentate a 42/49 idle/full.
Mi chiedevo è normale che siano così direttamente proporzionali alla temp. ambiente o c'è qualcosa (non ho toccato nulla però) che non va?:(

Roberto151287
02-05-2004, 08:40
E' normale

Sinclair63
02-05-2004, 08:55
Originariamente inviato da Roberto151287
E' normale
Dici? se è così allora posso dormire tranquillo,credo allora che possa sopravvivere alla calura imminente:D thanks ;)

Necromachine
02-05-2004, 12:29
Certamente è normale ... se vuoi temp. più basse cura l'aerazione del case o passa al liquido :D

Sinclair63
02-05-2004, 15:06
Originariamente inviato da Necromachine
Certamente è normale ... se vuoi temp. più basse cura l'aerazione del case o passa al liquido :D
Il case è ben aerato...:rolleyes: ;)

genk
02-05-2004, 15:31
beh, allora per l'estate o donwclocki, oppure cambi dissi!!

athlon xp 2400
02-05-2004, 15:34
Fai come me metti un bel ventilatore davanti al pc a case aperto !vedrai che nn avrai problemi di temperatura!!!!!:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

Sinclair63
02-05-2004, 16:07
Originariamente inviato da genk
beh, allora per l'estate o donwclocki, oppure cambi dissi!!
Perchè tu le giudichi altine per ora?
E poi cambiare il mio glorioso SLK800?...naaaaaa:D

ninja750
02-05-2004, 16:37
E' normalissimo, tra inverno e estate con il pc in sign ci sono differenze anche fino a 10°:muro:

genk
02-05-2004, 17:11
sì, ma quest'estate le temperature si alzano ankora di un po' di gradi, vedi tu cmq!!

Sinclair63
03-05-2004, 16:03
Originariamente inviato da genk
sì, ma quest'estate le temperature si alzano ankora di un po' di gradi, vedi tu cmq!!
Beh se le cose stanno così a 30° in casa quest'estate potrei arrivare fino a 46/47 in idle e 55/56 in full load...sopravviverò io ma soprattutto il bartolino?:muro: :cry:

Dardalo
03-05-2004, 17:39
Puoi stare + che tranquillo ;)

Sinclair63
03-05-2004, 20:03
Originariamente inviato da Dardalo
Puoi stare + che tranquillo ;)
Grassieee mi hai dato un pò d'ossigeno...:mano:

Supersubway
03-05-2004, 22:09
RIcordati che raffreddando il cooler ad aria la temperatura ambientale è il minimo al quale può scendere il tuo raffreddamento.

Quindi hai: temp ambiente + delta cpu/cooler = temperatura effettiva

Molti cooler non sono effettivi ad una temperatura ambiente superiore ai 40 gradi, ma questo non te lo dice nessuno...

Praetorian
03-05-2004, 22:11
cmq è vero....VENTILATORE RULEZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sinclair63
03-05-2004, 22:59
Originariamente inviato da Supersubway
RIcordati che raffreddando il cooler ad aria la temperatura ambientale è il minimo al quale può scendere il tuo raffreddamento.

Quindi hai: temp ambiente + delta cpu/cooler = temperatura effettiva

Molti cooler non sono effettivi ad una temperatura ambiente superiore ai 40 gradi, ma questo non te lo dice nessuno...
:wtf: :boh: ahem...non avrei ben capito...:(

ChristinaAemiliana
04-05-2004, 13:28
Originariamente inviato da Sinclair63
:wtf: :boh: ahem...non avrei ben capito...:(


Ti ha solo detto che la temperatura effettiva della CPU è data dalla temperatura ambiente più un altro addendo che è funzione del tipo di CPU e di cooler...quindi va da sè che non possa scendere al di sotto della temperatura ambiente...;)

Del resto mi pare ovvio che se il fluido refrigerante è l'aria, non si possa scendere a temperature inferiori a quella di quest'ultima...:D

Sinclair63
04-05-2004, 14:07
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ti ha solo detto che la temperatura effettiva della CPU è data dalla temperatura ambiente più un altro addendo che è funzione del tipo di CPU e di cooler...quindi va da sè che non possa scendere al di sotto della temperatura ambiente...;)

Del resto mi pare ovvio che se il fluido refrigerante è l'aria, non si possa scendere a temperature inferiori a quella di quest'ultima...:D
Ciao Christina ogni tanto ti sposti dall' off topic :D grazie per la traduzione quasi simultanea,ho capito perfettamente ;) infatti è quell'addendo che menzioni tu che mi preoccupa,praticamente 20° in più della temp ambiente,non è un pò troppo considerando che poi la temp nel case è uguale a quell'ambiente...oddio sono in bambola non ci capisco più nulla...:muro: :mc: :doh:

Dardalo
04-05-2004, 14:59
Originariamente inviato da Sinclair63
Ciao Christina ogni tanto ti sposti dall' off topic :D grazie per la traduzione quasi simultanea,ho capito perfettamente ;) infatti è quell'addendo che menzioni tu che mi preoccupa,praticamente 20° in più della temp ambiente,non è un pò troppo considerando che poi la temp nel case è uguale a quell'ambiente...oddio sono in bambola non ci capisco più nulla...:muro: :mc: :doh:

E' assolutamente normale ad aria

ChristinaAemiliana
04-05-2004, 15:42
Originariamente inviato da Sinclair63
Ciao Christina ogni tanto ti sposti dall' off topic :D grazie per la traduzione quasi simultanea,ho capito perfettamente ;) infatti è quell'addendo che menzioni tu che mi preoccupa,praticamente 20° in più della temp ambiente,non è un pò troppo considerando che poi la temp nel case è uguale a quell'ambiente...oddio sono in bambola non ci capisco più nulla...:muro: :mc: :doh:


Ciao! Leggo spesso anche qui, ma posto poco perché non ne so abbastanza da poter aiutare qualcuno...tranne in casi ibridi come questo! :D

Premetto che non so nulla di overclock...il mio interesse per i processori è molto accademico e teorico! :p Però a grandi linee 20 gradi di differenza non mi sembrano tanti, per un raffreddamento fatto così. La temperatura nel case, poi, credo che sarà sempre un po' più alta di quella ambiente...:)

Per diminuire il famoso addendo, le strade non sono molte...ma anche qui parlo in teoria ovviamente :D...cmq, o aumenti la superficie di scambio termico (naturalmente a questo servono le alette), o aumenti la velocità del fluido temovettore...o cambi addirittura termovettore...per quanto riguarda le resistenze termiche tra processore e dissipatore, credo sia sufficiente assicurarsi che stiano ben premuti a contatto, più che fare quello e usare la pasta termoconduttiva non credo si possa fare...;)

Athlon
04-05-2004, 20:39
Mantenendo costante il computer , ogni singolo grado in piu' di temperatura nell' ambiente provoca esattamente un innalzamento di un grado nella temperatura della CPU.


PEr intenderci se ho ambiente a 10° e la CPU a 30°

quando l'ambiente va a 15° la CPU va a 35°
quando l'ambiente va a 20° la CPU va a 40°
quando l'ambiente va a 25° la CPU va a 45°
quando l'ambiente va a 30° la CPU va a 50°
quando l'ambiente va a 35° la CPU va a 55°


L'efficienza del dissipatore e' quella che determina quanti gradi di differenza ci sono tra CPU ed ambiente.

Sinclair63
05-05-2004, 07:48
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ciao! Leggo spesso anche qui, ma posto poco perché non ne so abbastanza da poter aiutare qualcuno...tranne in casi ibridi come questo! :D

Premetto che non so nulla di overclock...il mio interesse per i processori è molto accademico e teorico! :p Però a grandi linee 20 gradi di differenza non mi sembrano tanti, per un raffreddamento fatto così. La temperatura nel case, poi, credo che sarà sempre un po' più alta di quella ambiente...:)

Per diminuire il famoso addendo, le strade non sono molte...ma anche qui parlo in teoria ovviamente :D...cmq, o aumenti la superficie di scambio termico (naturalmente a questo servono le alette), o aumenti la velocità del fluido temovettore...o cambi addirittura termovettore...per quanto riguarda le resistenze termiche tra processore e dissipatore, credo sia sufficiente assicurarsi che stiano ben premuti a contatto, più che fare quello e usare la pasta termoconduttiva non credo si possa fare...;)
Azz e dici che non te ne intendi per nulla di overclock? :eek: :D
A parte gli scherzi non mi sembra che tu sia tanto all'asciutto su quest'argomento anzi forse ne sai più di FreeBan :p ...beh allora non dovrei stare maluccio in quanto a temp. meno male va!
Thanks ;)

Sinclair63
05-05-2004, 07:51
Originariamente inviato da Athlon
Mantenendo costante il computer , ogni singolo grado in piu' di temperatura nell' ambiente provoca esattamente un innalzamento di un grado nella temperatura della CPU.


PEr intenderci se ho ambiente a 10° e la CPU a 30°

quando l'ambiente va a 15° la CPU va a 35°
quando l'ambiente va a 20° la CPU va a 40°
quando l'ambiente va a 25° la CPU va a 45°
quando l'ambiente va a 30° la CPU va a 50°
quando l'ambiente va a 35° la CPU va a 55°


L'efficienza del dissipatore e' quella che determina quanti gradi di differenza ci sono tra CPU ed ambiente.
Azz allora io che praticamente nell'ambiente ho giusto 20° e la temp del procio in idle mi sta proprio a 40° che vuol dire che la dissipazione è ottima o devo preoccuparmi visto che più avanti la temp interna mi arriverà sicuramente almeno a 30°?:sofico:

Dardalo
05-05-2004, 08:03
Originariamente inviato da Sinclair63
Azz allora io che praticamente nell'ambiente ho giusto 20° e la temp del procio in idle mi sta proprio a 40° che vuol dire che la dissipazione è ottima o devo preoccuparmi visto che più avanti la temp interna mi arriverà sicuramente almeno a 30°?:sofico:

Ad aria avere un Delta di circa 20 °C è più o meno normale...

Ovviamnete dipende molto dai dissy: quelli economici (diciamo sui 15 €) si attestano su circa 25/30 °C, quelli molto validi scendono financo a 15 °C di delta, ma ovviamente in condizioni ottimali (case ben ventilato, ventola del dissy stesso giustamente commisurata)

Il miglior dissipatore lasciato senza aria diventerà una stufa tanto quanto. (il peggiore, anche se messo in un vortice invece non migliorerà moltissimo...)

;)

FreeMan
05-05-2004, 10:44
Originariamente inviato da Sinclair63
Azz e dici che non te ne intendi per nulla di overclock? :eek: :D
A parte gli scherzi non mi sembra che tu sia tanto all'asciutto su quest'argomento anzi forse ne sai più di FreeBan :p ...

bè su queste cose tecniche ovviamente ne sa di + lei visto che è ingegnere nucleare :D

su come applicarle all'OC poi è altra storia ma come le ho detto anche io, con tali basi, non ci vuole molto a spiegarle 2 cosine su BUS, Moltiplicatori, Latency ecc ecc :D:p


Originariamente inviato da Athlon
Mantenendo costante il computer , ogni singolo grado in piu' di temperatura nell' ambiente provoca esattamente un innalzamento di un grado nella temperatura della CPU.


PEr intenderci se ho ambiente a 10° e la CPU a 30°

quando l'ambiente va a 15° la CPU va a 35°
quando l'ambiente va a 20° la CPU va a 40°
quando l'ambiente va a 25° la CPU va a 45°
quando l'ambiente va a 30° la CPU va a 50°
quando l'ambiente va a 35° la CPU va a 55°


L'efficienza del dissipatore e' quella che determina quanti gradi di differenza ci sono tra CPU ed ambiente.

insomma.. me ne parlava ieri Cri (che penso poi verrà a dire la sua a propostito in maniera + tecnica).. non è esattamente così... trascuri il fatto che con una Tamb + alta l'efficenza del raffreddamento ad aria diminuisce, visto che, si usa per raffreddare dell'aria sempre + calda che quindi raffredda sempre meno...

non se mi sono capito :p

>bYeZ<

Sinclair63
05-05-2004, 11:05
Originariamente inviato da FreeMan
bè su queste cose tecniche ovviamente ne sa di + lei visto che è ingegnere nucleare :D

su come applicarle all'OC poi è altra storia ma come le ho detto anche io, con tali basi, non ci vuole molto a spiegarle 2 cosine su BUS, Moltiplicatori, Latency ecc ecc :D:p




insomma.. me ne parlava ieri Cri (che penso poi verrà a dire la sua a propostito in maniera + tecnica).. non è esattamente così... trascuri il fatto che con una Tamb + alta l'efficenza del raffreddamento ad aria diminuisce, visto che, si usa per raffreddare dell'aria sempre + calda che quindi raffredda sempre meno...

non se mi sono capito :p

>bYeZ<
Azz addirittura ingegnere nucleare...:sofico: complimenti allora...:D ;)

Freeman il tuo esempio (l'aria calda) è stato il più semplice ma il più esplicativo sull'argomento,più l'aria che va sul dissì è calda più raffredda meglio,a meno che non ti metti col pc in uno di quei frigoriferi che usano le macellerie :sofico: ma questo è un'altro discorso...:D :D :D ;)

FreeMan
05-05-2004, 12:49
Originariamente inviato da Sinclair63
l'aria che va sul dissì è calda più raffredda meglio

hai sconvolto le leggi della termodinamica.. complimenti :D:D

oppure è una nuova teoria, una nuova strada... o mio sommo :ave: illuminami :ave:

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 13:28
Eccomi, eccomi! Avevo dimenticato di iscrivermi alla discussione! :eek: :D

Be', non credo ci sia bisogno di tanti tecnicismi e formule: FreeBan ha già spiegato esaurientemente il concetto! ;)

Il fatto è proprio che la quantità di calore asportata da un fluido dipende anche dalla differenza di temperatura tra il fluido stesso e il corpo da raffreddare. In particolare, più questa differenza di temperatura è grande, più calore il fluido asporta; per contro, più la temperatura del fluido è prossima a quella del corpo da raffreddare, più è difficile asportare calore con quel fluido, fino al limite in cui le due temperature sono uguali e non passa più calore tra corpo e fluido, cioè i due sono all'equilibrio termico.

Bisognerebbe anche tener conto della conduzione tra processore e dissipatore: anche quella, comunque, dipende dalla differenza di temperatura tra il processore e l'ambiente.

Detto questo, che è la teoria dello scambio termico per convezione e conduzione, bisogna vedere che forma ha la legge per la quale il processore si scalda.

In altre parole, il ragionamento di Athlon va bene se il processore (escludendo il raffreddamento) si scalda sempre e comunque aumentando di X gradi rispetto alla T ambiente. Così la differenza di temperatura iniziale sarebbe sempre X.

Cioè: se in un ambiente a 10 gradi il processore "nudo" va a 90 gradi, in un ambiente a 40 gradi il processore andrà a 120? :p

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 13:34
A proposito: auguroni, Sinclair!!! Anche da parte del mod cattivo...:happy: :cincin: :ubriachi: :vicini:

Athlon64-FX53
05-05-2004, 13:39
20°C di differenza tra CPU e T ambiente non sono pochissimi a mio avviso su una CPU non overclockata in idle.

Un dissipatore in rame ad esempio accoppiato ad una ventola con buon CFM può far scendere tale soglia anche a 15°C che come valore mi pare invece molto buono.

In ogni caso molte persone sottovalutano la temperatura all'interno del case privilegiando l'acquisto di dissipatori costosi...

... beh io farei l'esatto opposto onestamente.

EDIT: un modo per raffreddare meglio a mio avviso sarebbe quello di aumentare le temperature di esercizio della CPU.
Ovvero riuscire a farle lavorare tranquillamente a 90/100°C, ma mi pare più fantascienza che altro. :sofico:

Athlon
05-05-2004, 14:30
Originariamente inviato da Athlon64-FX53


EDIT: un modo per raffreddare meglio a mio avviso sarebbe quello di aumentare le temperature di esercizio della CPU.
Ovvero riuscire a farle lavorare tranquillamente a 90/100°C, ma mi pare più fantascienza che altro. :sofico:

Non e' per nulla fantascienza ... infatti TUTTE le moto e le auto sportive sono dotati di circuiti di raffreddamento PRESSURIZZATI , questo permette al liquido di arrivare anche a 150° prima di andare in ebollizione.

Sinclair63
05-05-2004, 14:36
Originariamente inviato da FreeMan
hai sconvolto le leggi della termodinamica.. complimenti :D:D

oppure è una nuova teoria, una nuova strada... o mio sommo :ave: illuminami :ave:

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

>bYeZ<
Ahahahahah certo che ho scritto la caxxata più grossa del secolo...:sofico: ..è evidente (lo spero) che volevo scrivere il contrario,nella fretta non me ne sono accorto (c'era un bisogno impellente in quel momento :p :D)
A proposito del SOMMO probabilmente mi hai scambiato per NABREZ,solo lui è il sommo e quindi non posso illuminarti mi dispiace!:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sinclair63
05-05-2004, 14:38
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
A proposito: auguroni, Sinclair!!! Anche da parte del mod cattivo...:happy: :cincin: :ubriachi: :vicini:
Ohhh grazie Chris,ringrazia anche Freem(B)an :D ;) :cincin: :mano:

ciccillover
05-05-2004, 14:40
OT: Athlon, hai letto la mia e-mail?

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 14:44
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
In ogni caso molte persone sottovalutano la temperatura all'interno del case privilegiando l'acquisto di dissipatori costosi...

... beh io farei l'esatto opposto onestamente.


Già, è vero...in effetti c'è da considerare un altro delta termico tra l'esterno e l'interno del case...:wtf:

Ne verrebbe uno studio teorico simpatico...magari metto un annuncio in dipartimento e chiedo se a qualcuno interessa una tesi sull'argomento...:sofico:


EDIT: un modo per raffreddare meglio a mio avviso sarebbe quello di aumentare le temperature di esercizio della CPU.
Ovvero riuscire a farle lavorare tranquillamente a 90/100°C, ma mi pare più fantascienza che altro. :sofico:

Chissà...dovrei documentarmi...ho solo una vaga idea del perché non si possa lavorare a quelle temperature...;)

FreeMan
05-05-2004, 15:48
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
In ogni caso molte persone sottovalutano la temperatura all'interno del case privilegiando l'acquisto di dissipatori costosi...

... beh io farei l'esatto opposto onestamente.


L'esatto opposto magari no ma curare la fluidodinamica interna al case di certo è una strada che viaggia parallela a quella di un buon overclock, ma non solo...

diciamo che ormai si hanno cmq poche scuse per non curare questo aspetto: case già moddati e iperventilati di fabbrica, cavi SATA o cavi IDE rounded per un minor ostacolo ai flussi ecc ecc

curare l'efficenza interna di un case può portare a due strade:

a) uso di un dissipatore + ventola non necessariamente al top, quindi una ventola con prestazioni sufficienti e senza un rumore da aereoplano :eek:

b) massimo overclock possibile abbinato ad un mega dissipatore fornito di turbo ventola 12x12 a 10.000 giri :D:D

questo per dire che appunto la ventilazione interna non è solo rivolta all'OC ma ad una maggior salute generale del pc e dei suoi componenti interni: HD, Scheda Video, Ram, ecc ecc

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Chissà...dovrei documentarmi...ho solo una vaga idea del perché non si possa lavorare a quelle temperature...;)

di sicuro uno dei + importanti imho è la migrazione degli elettroni che è "aiutata" da T di esercizio + alte... classico esempio ne è la tecnica del BURN IN ;)

poi tenendo conto che la dimensione delle piste interne alle cpu (e gpu) sta scendendo in maniera notevole ecco che tale prob aumenta e le T + basse possibili diventano un'esigenza primaria

Originariamente inviato da Sinclair63
Ahahahahah certo che ho scritto la caxxata più grossa del secolo...:sofico: ..è evidente (lo spero) che volevo scrivere il contrario,nella fretta non me ne sono accorto (c'era un bisogno impellente in quel momento :p :D)

per stavolta sei scusato :D:D

Originariamente inviato da Sinclair63
A proposito del SOMMO probabilmente mi hai scambiato per NABREZ,solo lui è il sommo e quindi non posso illuminarti mi dispiace!:rotfl: :rotfl: :rotfl:

quello lascialo dove sta :muro:

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 15:55
Originariamente inviato da FreeMan
di sicuro uno dei + importanti imho è la migrazione degli elettroni che è "aiutata" da T di esercizio + alte... classico esempio ne è la tecnica del BURN IN ;)

poi tenendo conto che la dimensione delle piste interne alle cpu (e gpu) sta scendendo in maniera notevole ecco che tale prob aumenta e le T + basse possibili diventano un'esigenza primaria

>bYeZ<


Burn in? :wtf:

Credo di aver bisogno di un buon testo di architettura della CPU...:sofico:

FreeMan
05-05-2004, 16:14
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Burn in? :wtf:

Credo di aver bisogno di un buon testo di architettura della CPU...:sofico:

mmm.. allora.. si intende quella tecnica che prevede il funzionamente in overclock estremo "condito" da overvolt estremo che porta a far lavorare la cpu ad alte temperature per ottenere una maggiore resistenza all'OC.. questo perchè si porta ad una "pulitura" delle piste della cpu ed ad una "ottimizzazione" del percorso seguito dalla corrente nella cpu

esistono anche dei programmi (CPU BURN) che con calcoli complessi reiterati + volte (spesso all'infinito finchè non è l'utente a fermarlo) scaldano apposta la cpu e generano questa "cottura" della stessa anche aiutandosi con la procedura hardware descritta prima... spesso si usano anche i giochi dove o c'è una speciale scena mandata in LOOP (chi si ricorda il castello di UNREAL? :cool::ave: ) o usando determinate mappe demo (vari Quake)

diciamo che è una specie di allenamento che non deve durare all'infinito :O ma giusto il tempo di arrivare ad un determinato obiettivo per poi riportare la cpu a parametri di funzionamento normali o da "normale" overclock.. l'obiettivo deve essere sensato ovviamente.. i miracoli non sono di questa motherb..ehm..terra :D:D

esempio pratico: un mio amico ha violentato a forza di BurnIn e lappatura un celeron 333 Mendocino fino a portarlo e 500.. e tenete conto che NON era una un Mendocino della serie "buona" dove bastava impostare il bus a 100 per farlo andare a 500.. prima delle "cure" non faceva manco il boot a 500 ;) dopodichè cmq questa cpu ha vissuto ancora 3/4 anni se non di + ;) cmq ha terminato il suo cliclo di vita/utilizzo.. le cpu cmq non vivono in eterno..diventano vecchie in pochi anni :(

>bYeZ<

Sinclair63
05-05-2004, 16:18
http://smilies.sofrayt.com/%5E/w/thumbs.gif ;)

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 16:20
Originariamente inviato da FreeMan
mmm.. allora.. si intende quella tecnica che prevede il funzionamente in overclock estremo "condito" da overvolt estremo che porta a far lavorare la cpu ad alte temperature per ottenere una maggiore resistenza all'OC.. questo perchè si porta ad una "pulitura" delle piste della cpu ed ad una "ottimizzazione" del percorso seguito dalla corrente nella cpu


Credo di capire...:mbe:

Ma pulitura da cosa? Impurezze credevo ce ne fossero pochissime nei materiali per elettronica...:wtf:

...lappatura...

Che cos'è? :what:

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 16:21
Originariamente inviato da Sinclair63
http://smilies.sofrayt.com/%5E/w/thumbs.gif ;)


Visto che ne capisce molto più lui di me? :D :D :D

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:21
Originariamente inviato da Athlon
Non e' per nulla fantascienza ... infatti TUTTE le moto e le auto sportive sono dotati di circuiti di raffreddamento PRESSURIZZATI , questo permette al liquido di arrivare anche a 150° prima di andare in ebollizione.

Eh già, ricordo bene anche la Williams Renault ai tempi utilizzava l'alta pressione per il raffreddamento e permetteva all'acqua di circolare ad una temperatura sensibilmente più elevata (con un conseguente delta maggiore e una minor superficie di scambio dei radiatori).

Ma qui si parla di CPU... le dimensioni sono ben diverse!

So che si parlava di tubazioni interne alla cpu (quale ordine di grandezza???) per permettere un raffreddamento migliore della stessa... si stanno facendo sperimentazioni in proposito.

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:22
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Visto che ne capisce molto più lui di me? :D :D :D

Fa finta di capirne... in realtà è uno smanettone come tutti e certe procedure le ha utilizzate per overclockare di più!

Cmq il burn in a volte è controproducente... dipende dall'architettura della CPU in quanto fenomeni di elettromigrazione non sono infrequenti

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:25
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Credo di capire...:mbe:

Ma pulitura da cosa? Impurezze credevo ce ne fossero pochissime nei materiali per elettronica...:wtf:



Gli elettroni passano a fatica... i circuiti hanno bisogno di essere "sverginati" non so se ho reso l'idea


Che cos'è? :what:

Un procedimento che consiste nel lucidare le superfici di contatto tra CPU e dissy in modo da aumentare lo scambio termico

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 16:26
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Fa finta di capirne... in realtà è uno smanettone come tutti e certe procedure le ha utilizzate per overclockare di più!

Cmq il burn in a volte è controproducente... dipende dall'architettura della CPU in quanto fenomeni di elettromigrazione non sono infrequenti


Guarda che "ne capisce più di me" non è certo un complimento, vista la mia perfetta e quasi totale ignoranza in materia!!! :p

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:26
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Guarda che "ne capisce più di me" non è certo un complimento, vista la mia perfetta e quasi totale ignoranza in materia!!! :p

Eheheh se ti sente ti accoppa :ahahah:

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 16:29
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Gli elettroni passano a fatica... i circuiti hanno bisogno di essere "sverginati" non so se ho reso l'idea


Detta così rende benissimo..."sverginati" è efficacissima! :p



Un procedimento che consiste nel lucidare le superfici di contatto tra CPU e dissy in modo da aumentare lo scambio termico


OK, questo è comprensibile anche per me...si elimina una resistenza termica nel fenomeno di conduzione. ;)

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:33
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Detta così rende benissimo..."sverginati" è efficacissima! :p

OK, questo è comprensibile anche per me...si elimina una resistenza termica nel fenomeno di conduzione. ;)

La resistenza termica dell'aria nella fattispecie...

... si aumenta la superficie di contatto eliminando le impurità dei materiali.

Non so se hai mai notato che molto spesso i dissipatori nella zona di contatto con la CPU non sono perfettamente lisci, ma presentano delle rugosità...

... tolte quelle si possono guadagnare anche 1/2°C

Alcuni tempo fa hanno provato pure ad eliminare il primo strato del core della cpu, ma oltre ad essere un'operazione rischiosa ha meno effetto che lavorare sul dissipatore.

FreeMan
05-05-2004, 16:37
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Credo di capire...:mbe:

Ma pulitura da cosa? Impurezze credevo ce ne fossero pochissime nei materiali per elettronica...:wtf:


pulire infatti era scritto tra virgolette... è una "pulitura" a livello di minor resistenza al passaggio di corrente... qui ci addentriamo in argomenti in cui potrei scrivere una marea di cazzate.. quindi glisso.. :D

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Che cos'è? :what:

lo sapevo :muro: la mia boccaccia.. :D:Prrr:

lappare: asportare piccole quantità di materiale per rendere la superficie piana e senza irregolarità, questo per

a) miglior contatto CPU <==> DISSIPATORE elimiando zone non piane del core (o protezione di questo, dipende dal tipo di cpu) ed eventuali imperfezioni che si manifestano in una rugosità evidente

b) minore materiale tra core e dissipatore = maggiore scambio termico e minore latenza agli sbalzi di T tra cpu e dissipatore

in rete dicono

http://www.hardware-mania.com/dissipatori/Volcano7.htm

- LAPPING DEL DISSIPATORE



La lappatura è una lavorazione meccanica destinata a ridurre la rugosità di una superficie. E nel caso di un dissipatore di calore consente una maggiore scambio termico.

TEMPERATURA IN STATO DI IDLE : 37°/21°
TEMPERATURA SOTTO CARICO : 40°/25°

Dopo aver lappato il dissipatore, si notano dei benefici sulla temperatura registrata. Nelle medesime condizioni, dopo aver lappato il dissipatore la cpu ha fatto registrare temperature di circa 3 gradi inferiori.


risultato visivo della lappatura (a specchio)

http://www.amdplanet.it/varie/articoli/2/lappatura.jpg http://www.insanewb.com/RECENSIONI/nostre/7wb/ybris00.jpg

Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Fa finta di capirne... in realtà è uno smanettone come tutti e certe procedure le ha utilizzate per overclockare di più!


lo ero e cmq non estremo.. ;)

Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Cmq il burn in a volte è controproducente... dipende dall'architettura della CPU in quanto fenomeni di elettromigrazione non sono infrequenti

infatti lo sconsiglio se non si sa bene cosa si sta facendo.. i danni possono essere rilevanti :)

>bYeZ<

FreeMan
05-05-2004, 16:40
dimenticavo.. la lappatura in casa si fa usando della carte vetro MOLTO fine e come lubrificante si può usare dell'olio da cucina

eswistono macchine industriali per la lappatura.. servono per rettificare dei pezzi meccanici

;)

>BYeZ<

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:43
Originariamente inviato da FreeMan
dimenticavo.. la lappatura in casa si fa usando della carte vetro MOLTO fine e come lubrificante si può usare dell'olio da cucina

eswistono macchine industriali per la lappatura.. servono per rettificare dei pezzi meccanici

;)

>BYeZ<

Io nei miei lavoretti partivo da una 800 per salire a 1000, 1200 ... onestamente esistono anche con grane più fini, ma ho seri dubbi sugli effettivi miglioramenti.

L'olio soprattutto sulla 1200 è fondamentale per evitare che si stacchino i grani causando delle fastidiose abrasioni sulla superficie appena lappata.

Per quanto riguarda le macchine industriali... magari averne una a disposizione :)

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 16:44
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
La resistenza termica dell'aria nella fattispecie...

... si aumenta la superficie di contatto eliminando le impurità dei materiali.

Non so se hai mai notato che molto spesso i dissipatori nella zona di contatto con la CPU non sono perfettamente lisci, ma presentano delle rugosità...

... tolte quelle si possono guadagnare anche 1/2°C

Alcuni tempo fa hanno provato pure ad eliminare il primo strato del core della cpu, ma oltre ad essere un'operazione rischiosa ha meno effetto che lavorare sul dissipatore.


Sì, esatto, avevo capito bene. :)

Questi argomenti sono alla mia portata perché compatibili con la mia preparazione...anche senza sapere nulla di overclock avrei potuto dire di eliminare le scabrosità dalle superfici di contatto. ;)

Quella dello sverginamento delle piste mi risulta ancora un po' fumosa, al contrario...se ho capito bene gli elettroni devono "aprirsi la strada"...e si puliscono queste piste usando elettroni più energetici del normale...ma mi sfugge come siano fatte in pratica queste piste dove devono passare...a livello microscopico intendo! :p

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:46
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sì, esatto, avevo capito bene. :)

Questi argomenti sono alla mia portata perché compatibili con la mia preparazione...anche senza sapere nulla di overclock avrei potuto dire di eliminare le scabrosità dalle superfici di contatto. ;)

Quella dello sverginamento delle piste mi risulta ancora un po' fumosa, al contrario...se ho capito bene gli elettroni devono "aprirsi la strada"...e si puliscono queste piste usando elettroni più energetici del normale...ma mi sfugge come siano fatte in pratica queste piste dove devono passare...a livello microscopico intendo! :p

Considera che il processo produttivo attualmente è di 90nm per le CPU intel e di 130nm per quelle AMD...

...i transistor sono decine di milioni per entrambi... difficile sapere bene che cosa accade in quel piccolo mondo.

FreeMan
05-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quella dello sverginamento delle piste mi risulta ancora un po' fumosa, al contrario...se ho capito bene gli elettroni devono "aprirsi la strada"...e si puliscono queste piste usando elettroni più energetici del normale...ma mi sfugge come siano fatte in pratica queste piste dove devono passare...a livello microscopico intendo! :p

hai presente una mobo con le piste in bella mostra?? ecco, immaginatele MOLTO + piccole.. ;)

il perchè è spiegabile a fatica con precisione... si dovrebbe fare una ricerchina

Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Io nei miei lavoretti partivo da una 800 per salire a 1000, 1200 ... onestamente esistono anche con grane più fini, ma ho seri dubbi sugli effettivi miglioramenti.

L'olio soprattutto sulla 1200 è fondamentale per evitare che si stacchino i grani causando delle fastidiose abrasioni sulla superficie appena lappata.

Per quanto riguarda le macchine industriali... magari averne una a disposizione :)


e smettila di dire le stesse cose dette da me :old:

:D

>bYeZ<

Athlon64-FX53
05-05-2004, 16:54
Originariamente inviato da FreeMan

e smettila di dire le stesse cose dette da me :old:

:D

>bYeZ<

:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:

Non ho parole... ma quanto mi scopiazzi? :sofico:

ChristinaAemiliana
05-05-2004, 17:34
Grunf! Ormai mi avete fatto venire la curiosità! :mad: :muro: :p :D

Vabbè, farò la ricerchina...:mc: :sofico:

Athlon64-FX53
06-05-2004, 10:50
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Grunf! Ormai mi avete fatto venire la curiosità! :mad: :muro: :p :D

Vabbè, farò la ricerchina...:mc: :sofico:

Potrebbe richiederti molto tempo... :old:

Sarebbe interessante anche per aumentare la competenza in materia.

Hai tutto il mio appoggio :vicini:

ChristinaAemiliana
06-05-2004, 12:34
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Potrebbe richiederti molto tempo... :old:

Sarebbe interessante anche per aumentare la competenza in materia.

Hai tutto il mio appoggio :vicini:


Ci proverò nel tempo libero...:vicini:

Ammesso che FreeBan me ne lasci :mbe: :D

Così diventerò un'assidua di questa sezione...:sborone: :sofico:

Sinclair63
06-05-2004, 12:48
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana


Così diventerò un'assidua di questa sezione...:sborone: :sofico:
Beh fa sempre piacere incrociare una gentil donzella nelle sezioni tecniche del forum,non solo nell'off topic,per di più anche esperta in materia! ;)

Athlon64-FX53
06-05-2004, 13:19
Originariamente inviato da Sinclair63
Beh fa sempre piacere incrociare una gentil donzella nelle sezioni tecniche del forum,non solo nell'off topic,per di più anche esperta in materia! ;)

Attento tu che poi "NoBan NoParty" viene a farti la festa :ahahah:

Sinclair63
06-05-2004, 13:27
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Attento tu che poi "NoBan NoParty" viene a farti la festa :ahahah:
Perchè che ho detto?:wtf:

FreeMan
06-05-2004, 14:22
Originariamente inviato da Sinclair63
Perchè che ho detto?:wtf:

tranquillo.... quando dirai qualcosa di sbagliato te ne accorgerai :D:D

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
06-05-2004, 14:47
Cosa fai qui tu? :mbe:

FreeMan
06-05-2004, 15:40
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cosa fai qui tu? :mbe:

veramente io c'ero da prima di te qui :D

:vicini:

>bYeZ<

Sinclair63
06-05-2004, 16:19
Originariamente inviato da FreeMan
tranquillo.... quando dirai qualcosa di sbagliato te ne accorgerai :D:D

>bYeZ<
Ok mio sire...:ave: :D :D

Athlon64-FX53
06-05-2004, 16:38
Originariamente inviato da FreeMan
veramente io c'ero da prima di te qui :D

:vicini:

>bYeZ<

Eheh la padrona controlla il suo bestiame ;)

ChristinaAemiliana
06-05-2004, 16:39
Cmq ho fatto la ricerchina e ho studiato...:O vi illumino riferendovi quanto ho scoperto...:cool: correggetemi se dico scempiaggini! :sofico:

Allora, per il momento mi sono limitata a verificare le basi teoriche di quello che avete definito "burn in". Orbene, io non sono un'esperta di struttura della materia, ma sinceramente non ho trovato prove a sostegno della bontà di questa pratica.

Ciò che sostengono i fautori del burn in è che praticandolo si "puliscano" le piste metalliche (in alluminio o più recentemente in rame) nelle quali passa la corrente e che mettono in comunicazione tra di loro i vari transistor CMOS che formano la CPU. L'immagine evocata è simile a quella di una portata di acqua ad alta pressione e velocità, che fluendo in un tubo lo pulisce dalle incrostazioni e dai depositi, così che poi in quel tubo si possa far passare acqua a pressione e velocità "normali" senza che questa trovi strozzature o ingorghi.

Il problema è che questo paragone non è del tutto esatto, anche se l'analogia idrodinamica viene usata spesso per agevolare la comprensione dei circuiti elettrici. A meno che non mi sia sfuggito qualche elemento fondamentale del problema, una corrente di elettroni più energetica del dovuto (overvoltare, in parole povere, significa accelerare di più gli elettroni) non può generare alcun beneficio al sistema delle piste: nella migliore delle ipotesi non succederà niente, nella peggiore ci saranno dei danni molto seri. E qui entra in gioco il discorso dell'elettromigrazione.

L'elettromigrazione, ho scoperto, è semplicemente, limitando i concetti a quelli che possono interessarci, un fenomeno in cui al trasporto di energia (o di informazione, o di segnale, se preferiamo) sotto forma di corrente elettrica si associa il trasporto di materia. E' praticamente la stessa cosa che accade nel fenomeno della convezione: c'è scambio di energia termica come nella conduzione, ma in più si muove anche della materia, cioè il fluido termovettore, l'aria della nostra ventolina, insomma. Ma, mentre il fatto che il fluido termovettore si muova favorisce lo scambio termico, l'elettromigrazione al contrario ha effetti negativi su ciò che vogliamo ottenere.

Si ha elettromigrazione quando gli elettroni, muovendosi nel conduttore (la nostra pista metallica), colpiscono gli ioni positivi del reticolo cristallino del metallo trasferendo a questi ultimi una quantità di moto sufficiente a scalzarli dalla loro posizione reticolare, spostandoli altrove. Ovviamente, più veloce è l'elettrone, più è grande la sua quantità di moto (è proporzionale alla velocità) e di conseguenza più è facile che in un urto del genere allo ione ne venga trasferita tanta da metterlo in moto.

Ecco quindi che, come conseguenza del passaggio di una corrente di elettroni molto energetici, si formeranno degli accumuli di ioni positivi in alcune zone e, conseguentemente, delle lacune in altre. Gli accumuli metallici possono continuare ad accrescersi fino a cortocircuitare, unendole, due piste vicine, causando il guasto irrimediabile della CPU. Le lacune sono parimenti pericolose perché costringono la corrente a passare in una sezione più piccola: di conseguenza la densità di corrente aumenta localmente e l'elettromigrazione aumenta, causando altre lacune che stringono la pista fino a trasformarla in un circuito aperto, causando anche qui un danneggiamento irreversibile del processore.

Da quanto esposto non vedo come il burn in (ho sentito addirittura parlare di "elettromigrazione controllata"!), la cui unica conseguenza plausibile è questo fenomeno, possa favorire un innalzamento dell'affidabilità della CPU.

Tuttavia posso azzardare un'ipotesi sulla nascita di una leggenda metropolitana a riguardo.

Il burn in, come ogni prova che faccia lavorare un componente al di là delle sue specifiche, sottopone il pezzo a uno stress al quale sopravvive una popolazione selezionata di processori, e cioè quelli nati "fortunati", più resistenti della media, che non saranno soggetti a malfunzionamenti o peggio a mortalità infantile...in una parola, proprio i processori che si comportano meglio sotto overclock! Quindi le CPU meno buone vengono bruciate dal burn in, e l'overclocker pensa di aver fatto lui un qualche errore nel processo; al contrario, quelle buone sopravvivono, e ovviamente l'overclocker nota prestazioni assai soddisfacenti! :D

Certo, rimangono da spiegare i casi di gente che giura di aver avuto una CPU instabilissima che è stata trasformata dal burn in...embè...che dire...le guarigioni miracolose si verificano anche tra gli umani...:sofico:

Vi ringrazio per aver avuto la pazienza di leggere il mio trattato e attendo i vostri commenti! :O :D

FreeMan
06-05-2004, 16:42
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Vi ringrazio per aver avuto la pazienza di leggere il mio trattato e attendo i vostri commenti! :O :D

leggo a casa :O sto già cazzeggiando troppo qui a lavoro :D

e così me lo leggo con calma ed attenzione massima ;)

>bYeZ<

Athlon64-FX53
06-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Cmq ho fatto la ricerchina e ho studiato...:O vi illumino riferendovi quanto ho scoperto...:cool: correggetemi se dico scempiaggini! :sofico:

[...]

Vi ringrazio per aver avuto la pazienza di leggere il mio trattato e attendo i vostri commenti! :O :D

Se PartyBan ti molla giuro che ti sposo io! :sofico:

Sei stata bravissima! :vicini:

Comunque credo che il burn in abbia un senso nel caso di CPU nate con patologie laddove un'elettromigrazione potrebbe portare in uno stato transitorio a miglioramenti (penso s'intenda questo con l'aggettivo "controllata")

Sono altresì convinto che una CPU perfetta (che chiaramente non esiste come concetto in sè, ma si cerca di avvicinarvisi quanto più possibile) non abbia bisogno di burn in, e che anzi questo risulti da subito controproducente.

In ogni caso la tua spiegazione è stata chiarissima :O

Sinclair63
06-05-2004, 16:59
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Se PartyBan ti molla giuro che ti sposo io! :sofico:


Allora io m'accodo...:D...a parte gli scherzi FreeMan hai una ragazza eccezionale complimenti,ha dato una spiegazione sull'argomento ineccepibile...bravissima!!! ;)

Athlon64-FX53
06-05-2004, 17:01
Originariamente inviato da Sinclair63
Allora io m'accodo...:D...a parte gli scherzi FreeMan hai una ragazza eccezionale complimenti,ha dato una spiegazione sull'argomento ineccepibile...bravissima!!! ;)


Guarda che la sezione "mercatino" sta da un'altra parte :nonsifa:

Sinclair63
06-05-2004, 17:03
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Guarda che la sezione "mercatino" sta da un'altra parte :nonsifa:
:wtf:

FreeMan
06-05-2004, 17:12
lasciate ogni speranza o voi che sbavate ... :D:D

è mia e non la mollo manco se mi sparano ;)

e non solo per queste cose ;) :vicini::flower:

p.s. voi sareste rimasti stupiti ma io non avevo dubbi sulle sue capacità :mano::cool:

>bYeZ<

Sinclair63
06-05-2004, 17:20
[B]Originariamente inviato da FreeMan
p.s. voi sareste rimasti stupiti ma io non avevo dubbi sulle sue capacità :mano::cool:

>bYeZ<

Beh una ragazza così è perfetta,avere anche conoscenze di pc e affini è il non plus ultra secondo me,a differenza di mia moglie che il PC non sa nemmeno dove si accende e lo odia addirittura...:rolleyes:...vabbè nella vita non si può avere tutto!
:sofico:

FreeMan
06-05-2004, 17:23
Originariamente inviato da Sinclair63
Beh una ragazza così è perfetta,avere anche conoscenze di pc e affini è il non plus ultra secondo me,a differenza di mia moglie che il PC non sa nemmeno dove si accende e lo odia addirittura...:rolleyes:...vabbè nella vita non si può avere tutto!
:sofico:

noi stiamo già parlando delle rete lan in casa.. è previsto un pc anche in cucina :D:D:p

>bYeZ<

Sinclair63
06-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da FreeMan
noi stiamo già parlando delle rete lan in casa.. è previsto un pc anche in cucina :D:D:p

>bYeZ<
Aaaaah beato te,stai trasformando la futura casa in un paradiso informatico...:sofico:... che differenza,il PC l'ho dovuto legare con una catena alla scrivania per non rischiare di trovarlo giù in strada ridotto in mille pezzi...:cry:...io non la capisco eppure davanti al PC stò si e no un 7/8 ore al giorno,non sono poi tante no? :wtf: :fiufiu: :D

Athlon64-FX53
06-05-2004, 17:34
Originariamente inviato da FreeMan
noi stiamo già parlando delle rete lan in casa.. è previsto un pc anche in cucina :D:D:p

>bYeZ<

:old: :old: :old: :old: :old: :old: :old:

Capirai... ci pensavo già 10 anni fa al pc vicino il WC :sofico:

ChristinaAemiliana
06-05-2004, 20:47
Grazie, grazie!!! http://smilies.sofrayt.com/%5E/_950/curtsey.gif

Forse dovrei tentare di attendere a occupazioni più femminili...http://www.my-smileys.de/smileys_1/stricken.gif

Boh, finchè a FreeBan vado bene così, non mi preoccupo! :sofico:

Intanto vado a studiarmi qualcosa sul raffreddamento a liquido...ho leggiucchiato anche che si usano le celle di Peltier...yum! :p :cool: :D

FreeMan
06-05-2004, 21:07
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
:old: :old: :old: :old: :old: :old: :old:

Capirai... ci pensavo già 10 anni fa al pc vicino il WC :sofico:

pensare è una cosa ma fare è un'altra..:D

non esite provare...ma fare o non fare :D

il pc nel cesso ce l'ho in mente anche io da una vita.. penso che farò un terminale davanti alla tazza WC ;) da dove potrò BANNARE a volontà :Perfido:

:sofico:

>bYeZ<

FreeMan
06-05-2004, 21:07
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Boh, finchè a FreeBan vado bene così, non mi preoccupo! :sofico:


sei perfetta così :vicini:

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Intanto vado a studiarmi qualcosa sul raffreddamento a liquido...ho leggiucchiato anche che si usano le celle di Peltier...yum! :p :cool: :D

si belle.. ma portano anche tanti grattacapi.. studia studia :D:p

>bYeZ<

Athlon64-FX53
07-05-2004, 08:25
Originariamente inviato da FreeMan
pensare è una cosa ma fare è un'altra..:D

non esite provare...ma fare o non fare :D

il pc nel cesso ce l'ho in mente anche io da una vita.. penso che farò un terminale davanti alla tazza WC ;) da dove potrò BANNARE a volontà :Perfido:

:sofico:

>bYeZ<

Sì sì, mi piace l'idea... te lo monto io il PCWC ovviamente con un tasto mancante (quale sarà ? :fiufiu: )

Athlon64-FX53
07-05-2004, 08:28
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Grazie, grazie!!! http://smilies.sofrayt.com/%5E/_950/curtsey.gif

Prego prego... ma che iconcine ci sforni ogni volta? :D

Forse dovrei tentare di attendere a occupazioni più femminili...http://www.my-smileys.de/smileys_1/stricken.gif

Oddio se fossi anche una brava donna di casa (soprattutto ottima cuoca) io non ti scarterei

Boh, finchè a FreeBan vado bene così, non mi preoccupo! :sofico:

Ecco magari ogni tanto fallo sentire il padrone di casa altrimenti mi si demoralizza :sofico:

Intanto vado a studiarmi qualcosa sul raffreddamento a liquido...ho leggiucchiato anche che si usano le celle di Peltier...yum! :p :cool: :D

Brava approfondisci... soprattutto la combinazione WB + Peltier (che non è così male come SuperBan pensa)

FreeMan
07-05-2004, 08:45
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Oddio se fossi anche una brava donna di casa (soprattutto ottima cuoca) io non ti scarterei

a) non hai manco da porti il problema di scartare o meno.. :mbe: :nonsifa:

Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Brava approfondisci... soprattutto la combinazione WB + Peltier (che non è così male come SuperBan pensa)

non ho assolutamente detto che fa schifo.. pro e contro come tutte le cose

>bYeZ<

Athlon64-FX53
07-05-2004, 09:03
Originariamente inviato da FreeMan
a) non hai manco da porti il problema di scartare o meno.. :mbe: :nonsifa:

Dai che stavo lavorando per te :muro: :friend:

non ho assolutamente detto che fa schifo.. pro e contro come tutte le cose

>bYeZ<

Manco io ho detto che hai detto che faceva schifo (che gioco di parole orribile) ;)

ChristinaAemiliana
07-05-2004, 11:31
WB? WaterBlock suppongo...:what:

Adesso studio anche questa combinazione! http://www.my-smileys.de/smileys_1/kaffeetrinker_2.gif

Cmq credo di saper cucinare discretamente...magari ottima cuoca no...ma me la cavo...http://www.my-smileys.de/smileys_1/kochen.gif ;)

Certo, preferisco il ramo tecnico, ma so fare anche la brava donnina di casa...qualche gene femminile ce l'ho anche io...:sofico:

http://www.my-smileys.de/smileys_1/klopf.gif http://www.my-smileys.de/smileys_1/waesche.gif http://www.my-smileys.de/smileys_1/waesche2.gif

:D

FreeMan
07-05-2004, 11:36
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
qualche gene femminile ce l'ho anche io...:sofico:

confermo :oink:

:D

>bYeZ<

Athlon64-FX53
07-05-2004, 13:08
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
WB? WaterBlock suppongo...:what:

Adesso studio anche questa combinazione! http://www.my-smileys.de/smileys_1/kaffeetrinker_2.gif

Esattamente... perdona gli acronimi. :p

Cmq credo di saper cucinare discretamente...magari ottima cuoca no...ma me la cavo...http://www.my-smileys.de/smileys_1/kochen.gif ;)

Certo, preferisco il ramo tecnico, ma so fare anche la brava donnina di casa...qualche gene femminile ce l'ho anche io...:sofico:

http://www.my-smileys.de/smileys_1/klopf.gif http://www.my-smileys.de/smileys_1/waesche.gif http://www.my-smileys.de/smileys_1/waesche2.gif

:D

Queste iconcine sono stupende... cori a studià barbuna ;)

P.S: una curiosità, ma quello nella padella è Saverio ? ...http://www.my-smileys.de/smileys_1/kochen.gif :rotfl: