Symonjfox
01-05-2004, 18:36
Ciao a tutti.
Leggendo tutti i possibili metodi per sbloccare un Throughbred B, mi sono reso conto della difficoltà "tecnica" di questa delicata operazione.
Comunque sia, non mi è mai venuto in mente di provare a impostare il bios direttamente, in quanto ho sempre creduto che il mio fosse bloccato dalla fabbrica.
Invece mi trovo ad essere uno dei fortunati possessori di un thoro sbloccato di default :D :D
Niente, vado al dunque. La mia intenzione è di crearmi un piccolo miniserver, multimedia player e secondo PC a casa mia (che useranno soprattutto i miei famigliari, lasciandomi intatto il mio personal).
Dunque, l'idea è che questo computer risulti economico, e che consumi poca corrente. Leggendo bene i vari benchmark, il mio toro 1800 è uno dei processori che consuma meno in assoluto (lasciando perdere i mobile), quindi è adatto allo scopo.
La mia idea era di prendere una buona motherboard nuova o KT 880, con 2 ram ddr 400 Mhz in dual channel, e impostare il tutto a
200 (Bus) x 8 = 1600 Mhz (quindi un pochino di più dei 1550 originali del 1800+).
Cosa ne dite? Impostare un bus troppo alto e un moltiplicatore più basso può in qualche modo creare instabilità nel sistema?
Secondo me è una buona soluzione, facilmente upgradabile in futuro in quanto potrei metterci un buon barton 2500 o 3200 in seguito (ovviamente quando i K8 saranno diffusissimi e i commercianti vorranno liberarsene dei K7).
Non sono un patito dell'overclocking, anzi il contrario, stavo addirittura pensando di eseguire la modifica per renderlo MOBILE così almeno consuma ancora meno corrente e resta più fresco (però questo sarebbe un lavoraccio in quanto poi dovrei sistemare anche il moltiplicatore e il voltaggio di default sul procio e quindi ci vorrebbe mooolta pazienza).
Leggendo tutti i possibili metodi per sbloccare un Throughbred B, mi sono reso conto della difficoltà "tecnica" di questa delicata operazione.
Comunque sia, non mi è mai venuto in mente di provare a impostare il bios direttamente, in quanto ho sempre creduto che il mio fosse bloccato dalla fabbrica.
Invece mi trovo ad essere uno dei fortunati possessori di un thoro sbloccato di default :D :D
Niente, vado al dunque. La mia intenzione è di crearmi un piccolo miniserver, multimedia player e secondo PC a casa mia (che useranno soprattutto i miei famigliari, lasciandomi intatto il mio personal).
Dunque, l'idea è che questo computer risulti economico, e che consumi poca corrente. Leggendo bene i vari benchmark, il mio toro 1800 è uno dei processori che consuma meno in assoluto (lasciando perdere i mobile), quindi è adatto allo scopo.
La mia idea era di prendere una buona motherboard nuova o KT 880, con 2 ram ddr 400 Mhz in dual channel, e impostare il tutto a
200 (Bus) x 8 = 1600 Mhz (quindi un pochino di più dei 1550 originali del 1800+).
Cosa ne dite? Impostare un bus troppo alto e un moltiplicatore più basso può in qualche modo creare instabilità nel sistema?
Secondo me è una buona soluzione, facilmente upgradabile in futuro in quanto potrei metterci un buon barton 2500 o 3200 in seguito (ovviamente quando i K8 saranno diffusissimi e i commercianti vorranno liberarsene dei K7).
Non sono un patito dell'overclocking, anzi il contrario, stavo addirittura pensando di eseguire la modifica per renderlo MOBILE così almeno consuma ancora meno corrente e resta più fresco (però questo sarebbe un lavoraccio in quanto poi dovrei sistemare anche il moltiplicatore e il voltaggio di default sul procio e quindi ci vorrebbe mooolta pazienza).