View Full Version : Patch alimentazione KT600
ho una msi delta con chipset VIa e mi si scollega da internet...ALECE ADSL mentre scarico!
che puo essere?sara' il solito bug dell'alimentazione USB??
chi mi linka una patch per il kt 600???
DonaldDuck
01-05-2004, 07:50
Originariamente inviato da Beppe80
ho una msi delta con chipset VIa e mi si scollega da internet...ALECE ADSL mentre scarico!
che puo essere?sara' il solito bug dell'alimentazione USB??
chi mi linka una patch per il kt 600???
Ma non sarà colpa della Telecom? Leggi
quì (http://www.google.it/search?q=bug+dell%27alimentazione+USB&hl=it&lr=lang_it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&start=10&sa=N). Problemi di alimentazione delle porte USB, per quanto mi risulta, si possono verificare più frequentemente sui portatili. Anch'io ho sotto il KT 600 ed ho 4 periferiche USB che talvolta utilizzo contemporaneamente. Ovvio che se saturassi le porte forse qualche problemino potrei averlo.
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma non sarà colpa della Telecom? Leggi
quì (http://www.google.it/search?q=bug+dell%27alimentazione+USB&hl=it&lr=lang_it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&start=10&sa=N). Problemi di alimentazione delle porte USB, per quanto mi risulta, si possono verificare più frequentemente sui portatili. Anch'io ho sotto il KT 600 ed ho 4 periferiche USB che talvolta utilizzo contemporaneamente. Ovvio che se saturassi le porte forse qualche problemino potrei averlo.
no! fino a 2 giorni fa avevo il pc vecchio con via apollo e patch usb filter per usb 1.0 e andava una bellezza!!!
DonaldDuck
01-05-2004, 12:02
Originariamente inviato da Beppe80
no! fino a 2 giorni fa avevo il pc vecchio con via apollo e patch usb filter per usb 1.0 e andava una bellezza!!!
Su porta USB ho:
1) scheda di acquisizione Terratec Cameo Grabster-alimentazione diretta. Per quanto non utilizzato un minimo di corrente la assorbe lo stesso.
2) scanner Epson Perfection 1240 U photo, costantemente in standby, quindi anche se con alimentazione esterna il segnale di resume è un impulso elettrico.
3) adattatore USB a porta seriale, costantemente alimentato. Mantiene connesso un modem ISDN US robotics seriale con il pc
4) stampante Epson Stylus Photo 790.
Premettendo che il Terratec è sempre sotto alimentazione, quando navigo c'è l'adattatore da USB a porta seriale che ha il suo massimo assorbimento per supportare lo scambio dati con il modem ISDN. Nel frattempo mi capita di dover eseguire una scansione di un documento, quindi parte il segnale per il passaggio di stato allo scanner. Se mi occorre devo pure stamparlo stò documento. Quindi: non mi cade la connessione, lo scanner funziona immediatamente, la stampante pure, se nel frattempo voglio acquisire uno spezzone di filmato lo posso fare...non ho un mainframe IBM ma funziona. Se per un motivo x qualsiasi l'alimentazione delle porte USB si riduce cala anche la banda passante e quelle periferiche con alimentazione esterna funzionerebbero male o si scollegherebbero. Poi fai tu. Se vuoi riscontrare un problema sugli hub USB come sulle piattaforme nForce fai pure.
non ci siamo capiti! è un problema del modem ADSL e della sua alimentazione
DonaldDuck
01-05-2004, 12:13
Originariamente inviato da Beppe80
non ci siamo capiti! è un problema del modem ADSL e della sua alimentazione
Ho capito benissimo. Leggi bene quello che ti ho scritto sopra.
:)
DonaldDuck
03-05-2004, 08:15
Novità?:)
Originariamente inviato da Beppe80
ho una msi delta con chipset VIa e mi si scollega da internet...ALECE ADSL mentre scarico!
che puo essere?sara' il solito bug dell'alimentazione USB??
chi mi linka una patch per il kt 600???
Non sei il solo....
Patch non ne ho viste
Dai un'occhiata qui
http://www.viaarena.com/?PageID=298
Hai abilitato l'usb 2.0 ? (da bios ed installando gli appositi drivers)
Se si, prova a disabilitarla (utilizzando in pratica l'1.1)
Sennò potresti comperare una schedina USB che si monta negli slot PCI (costano pochissimo e spesso risolvono questi problemi)
Dumah Brazorf
03-05-2004, 14:01
Hai installato i service pack di winzoz? Ho sentito che il 4 poteva dare dei problemi, non so di che tipo però...
Ciao.
Adesso ho visto che ha win2000....
risolto! ho installato la patch per il chipset via USB 1.1!
http://www.puntoadsl.net/via.html
grazie lo stesso!!;)
DonaldDuck
03-05-2004, 22:13
Originariamente inviato da sider
Hai abilitato l'usb 2.0 ? (da bios ed installando gli appositi drivers)
Se si, prova a disabilitarla (utilizzando in pratica l'1.1)
Io ho una A7V600 che ha 8 porte USB 2.0, con retrocompatibilità assicurata in automatico da bios per le periferiche USB 1.0. Mi spiegheresti come si fa DA BIOS a disabilitare il protocollo USB 2.0 per utilizzare quello più vecchio?:confused: Sul serio, perchè io non ci sono mai riuscito, infatti quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=668451&perpage=20&pagenumber=2) avevi detto "molto gentilmente"
Bla Bla Bla...mi sa a questo punto che sei solo "chiacchere e distintivo", ci vuole senso pratico.
Però riesco a far convivere lo stesso periferiche con vecchio e nuovo protocollo.
Non sei il solo....
Con il chipset KT600? :wtf:
x Beppe80
Su http://www.puntoadsl.net/via.html si parla di questo:
In particolare, il problema è spesso parso insormontabile con le mainboard montanti Chipset VIA, e specificamente i chipset KT133, diffusissimo su mainboard per processori AMD, come la serie ASUS A7V.
Mi piacerebbe conoscere la data di redazione di questo articolo, perchè fa riferimento a chipset che non sono più in produzione. In oltre:
la voce "SYSTEM PERFORMANCE" va portata da OPTIMAL a NORMAL
Questo equivale ad un abbassamento delle prestazioni per far si che si abbiano meno errori di scambio dati sulla porta USB. A questo punto su un KT600 utilizziamo anche un processore meno veloce così stiamo più tranquilli.
la voce USB LEGACY SUPPORT deve essere su ENABLED
Se io ascoltassi questo consiglio per ampliare ( pensano loro) la compatibilità, il mio adattatore USB (2.0) a porta seriale RS 232 mi sconnette il terminal adapter US Robotics, non facendolo più riconoscere al sistema operativo. Letteralmente come se non esistesse più. Invece io lascio in AUTO e tutto continua a funzionare, vecchio (per modo di dire) e nuovo. Se hai veramente scaricato ed installato la USB 1.10 filter patch, sappi che (sempre che non vada in conflitto con i driver preesistenti) è destinata a porte USB 2.0 e nel tuo caso non fa altro che applicare una sorta di buffer per i dati in ingresso ed in uscita del modem ADSL, diminuendo la possibilità di errori che possono indurre la periferica a scollegarsi. Tutti gli apparati per connettersi in internet, a prescindere dalla diversa tecnologia, se incorrono in pacchetti dati che non riescono ad interpretare reinviano una query al server, il quale risponde rispedendo i dati e se gli errori di interpretazione sono tali e tanti si innesca una sorta di loop che nel migliore dei casi porta ad un rallentamento della navigazione e nel peggiore la disconnessione. Una causa frequente è una linea telefonica disturbata.
Ciauz
Originariamente inviato da DonaldDuck
Io ho una A7V600 che ha 8 porte USB 2.0, con retrocompatibilità assicurata in automatico da bios per le periferiche USB 1.0. Mi spiegheresti come si fa DA BIOS a disabilitare il protocollo USB 2.0 per utilizzare quello più vecchio?:confused: Sul serio, perchè io non ci sono mai riuscito, infatti quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=668451&perpage=20&pagenumber=2) avevi detto "molto gentilmente"
Però riesco a far convivere lo stesso periferiche con vecchio e nuovo protocollo.
Con il chipset KT600? :wtf:
x Beppe80
Su http://www.puntoadsl.net/via.html si parla di questo:
Mi piacerebbe conoscere la data di redazione di questo articolo, perchè fa riferimento a chipset che non sono più in produzione. In oltre:
Questo equivale ad un abbassamento delle prestazioni per far si che si abbiano meno errori di scambio dati sulla porta USB. A questo punto su un KT600 utilizziamo anche un processore meno veloce così stiamo più tranquilli.
Se io ascolto questo consiglio per ampliare ( pensano loro) la compatibilità, il mio adattatore USB (2.0) a porta seriale RS 232 mi sconnette il terminal adapter US Robotics, non facendolo più riconoscere al sistema operativo. Letteralmente come se non esistesse più. Invece io lascio in AUTO e tutto continua a funzionare, vecchio (per modo di dire) e nuovo. Se hai veramente scaricato ed installato la USB 1.10 filter patch, sappi che (sempre che non vada in conflitto con i driver preesistenti) è destinata a porte USB 2.0 e nel tuo caso non fa altro che applicare una sorta di buffer per i dati in ingresso ed in uscita del modem ADSL, diminuendo la possibilità di errori che possono indurre la periferica a scollegarsi. Tutti gli apparati per connettersi in internet, a prescindere dalla diversa tecnologia, se incorrono in pacchetti dati che non riescono ad interpretare reinviano una query al server, il quale risponde rispedendo i dati e se gli errori di interpretazione sono tali e tanti si innesca una sorta di loop che nel migliore dei casi porta ad un rallentamento della navigazione e nel peggiore la disconnessione. Una causa frequente è una linea telefonica disturbata.
Ciauz
si ma non è solo per il kt133, se scarichi il file e leggi il readme lo dice! è per i chipset via! e kmq funzia ora!!!
:D :D
kmq grazie molte per le info e i chiarimenti
DonaldDuck
03-05-2004, 22:50
Originariamente inviato da Beppe80
si ma non è solo per il kt133, se scarichi il file e leggi il readme lo dice! è per i chipset via! e kmq funzia ora!!!
:D :D
kmq grazie molte per le info e i chiarimenti
Ed io ringrazio te per la bella chiacchierata:) . Questa patch la usavo diversi anni fa per una Asus P5A, una QDI Legend Kinetiz, Kudoz 1.0 e 2.0 e la conosco bene. Nel readme non si parla di un controller VIA specifico ma dice:
1.10 Adds support for Windows XP.
Cioè è destinata a vecchie piattaforme. Che poi ti funzioni i motivi li ho esposti sopra. Sperando sempre che non vada in conflitto con altre periferiche USB 2.0. Non per essere insistente ma per un lungo periodo ho avuto problemi di connessione con TIN ed il supporto tecnico insisteva: il driver è installato male, il protocollo TCP/IP è danneggiato e va reinstallato, bla bla bla. Morale della favola feci fare un controllo a Telecom e risultò un malfunzionamento della borchia a causa di grossi disturbi di linea telefonica. Vabbè non ti stò a minacciare con la pistola, eh?;)
Ciauz
DonaldDuck
04-05-2004, 17:03
Ti dirò di più: sono andato a leggere dal sito (http://www.viaarena.com/?PageID=298) VIA e dice testualmente:
The patch will detect your systems configuration and install only when necessary
La patch testerà la tua configurazione di sistema e si installerà solo se necessario.
The patch will only install on certain older VIA host controller revisions.
La patch si installerà solo su alcuni vecchi host controller.
In definitiva si tratta di un correttivo aspecifico e non è nemmeno sicuro che abbia apportato modifiche sostanziali.
Ciauz :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.