Entra

View Full Version : AMICI, SALUTATE LA NUOVA EUROPA!


GioFX
30-04-2004, 22:40
IP/04/559

Bruxelles, 29 aprile 2004

Celebrazioni per la giornata dell'allargamento dell'Unione europea

Il 1° maggio 2004 si uniranno nella pace e nella democrazia vaste regioni dell'Europa orientale e occidentale per formare un'Unione europea di 25 Stati membri. Entrano a far parte dell'UE dieci nuovi paesi: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Numerose manifestazioni, organizzate dalle istituzioni europee, dai governi nazionali e da privati celebreranno in tutta Europa questo storico allargamento.


http://tractor.labein.es/tractor/images/eu%20flag.gif

"Il 1° maggio 2004 è una data storica per l'Europa visto che accogliamo nella famiglia dell'UE 10 nuovi Stati membri e 75 milioni di nuovi cittadini. A cinquant'anni dall'inizio del nostro grande progetto di integrazione europea, scompaiono le divisioni della Guerra Fredda, una volta per tutte", ha dichiarato Romano Prodi, presidente della Commissione europea. " I nuovi membri portano nell'Unione le culture e la diversità di 10 paesi dalle radici storiche distinte che affondano nei secoli. I popoli d'Europa festeggiano l'allargamento dell'Unione con una serie di eventi culturali dalla costa occidentale irlandese alla frontiera orientale della Polonia, da La Valletta a sud fino all'estremo nord finlandese. Gli europei festeggiano il fatto di non essere più divisi da barriere ideologiche artificiali. Abbiamo uno stesso destino e siamo più forti se agiamo insieme. Uniti nella diversità, possiamo dedicarci con maggiore efficacia alla sicurezza e alla prosperità di tutti. Come ha detto il premier irlandese Ahern di recente a Praga: 'L'allargamento aprirà le menti non solo le frontiere'. Invito caldamente tutti gli europei a festeggiare questa straordinaria impresa."


30 aprile, concerto di gala da Berlino, Varsavia e Malta

La vigilia dell'allargamento, alcuni fra gli artisti più famosi dei nuovi Stati membri si esibiranno live in un concerto di gala per un pubblico televisivo di milioni di persone in Europa e nel mondo. Organizzato dall'Unione europea di radiodiffusione con il sostegno della Commissione europea, l'evento culminerà a mezzanotte con uno spettacolare gioco di fuochi d'artificio dal porto di Malta. Il concerto potrà essere seguito dal vivo in pressoché tutti i paesi dell'Unione e oltre i suoi confini.

Lo spettacolo di due ore passerà in rassegna la nuova Europa attraverso la musica, la danza e il patrimonio culturale. Il mezzosoprano Cecilia Bartoli, fra le cantanti liriche più famose dei nostri tempi, si esibirà al Berliner Konzerthaus. L'ultimo CD della Bartoli è stato numero uno nelle classifiche di musica classica per settimane. Sul palcoscenico all'aperto di Varsavia si esibiranno per la Lettonia il gruppo Brainstorm, per l'Estonia Neiokõsõ, per Cipro Michalis Hadjiyiannis, per l'Ungheria i Cotton Club Singers, per la Polonia i Blue Café e Rozmarinke per la Slovenia.

Berlino festeggerà piuttosto con la musica classica dello slovacco Jenis Dalibor, del ceco Lukáš Vondrácek, della lituana Violeta Urmana e dell'Orchestra giovanile dell'Unione europea diretta dal maestro Vladimir Ashkenazy (gir direttore musicale della Royal Philharmonic Orchestra, della Deutsche Sinfonie Orchester di Berlino e direttore principale dell'Orchestra filarmonica ceca).

Personaggi d'eccezione come la campionessa olimpica di pattinaggio su ghiaccio Katarina Witt e il compositore Mikis Theodorakis presenteranno gli artisti e i filmati su ciascuno dei nuovi Stati membri. Ospite speciale della serata sarr la cantante turca Sertab. Lo spettacolo si concluderr a mezzanotte con un gioco di fuochi d'artificio dal porto di Malta, diretto da Gert Hof sullo sfondo musicale dell'ex Pink Floyd Roger Waters.


1° maggio, cerimonia dell'allargamento

La presidenza irlandese dell'Unione europea allestirà una cerimonia a Dublino per festeggiare lo storico evento, cui assisteranno i capi di Stato e di governo di tutti e 25 gli Stati membri dell'Unione europea.


Altri eventi

In tutta Europa si stanno organizzando numerosissimi, grandi e piccoli eventi, da concerti a esposizioni, da fiere a dibattiti, fino a scambi fra città e paesi di confine.

Per ulteriori informazioni:

http://europa.eu.int/eday_en.htm

e/o MEMO/04/100


TV stations showing the EU Enlargement Gala Concert, 30 April 2004

Albania RTV

Austria ORF

Belgium RTBF

Bosnia and Herzegovina - PBS

Croatia HRT

Cyprus CBC

Czech Republic CT

Denmark DR

Estonia ETV

Finland YLE

France - FR3

Germany ZDF

Greece ERT

Hungary MTV

Ireland RTE

Kosovo - RTK

Latvia LT

Lithuania LT

Former Yugoslav Republic of Macedonia RTV

Malta PBS

The Netherlands NOS

Norway NRK

Poland TVP

Portugal RTP

Romania TVR

Serbia and Montenegro UJRT

Slovakia STV

Slovenia TVS

Spain TVE

Sweden SVT

Turkey TRT

Ukraine NTU

United Kingdom BBC

Also: ARTE (several countries)

Republic of Korea KBS


La nuova Europa a 25 paesi

http://europa.eu.int/abc/maps/images/europe.gif

gpc
30-04-2004, 22:41
Mi chiedevo quanto tardavi ad aprire il thread :D
Ma Gio, nella foto in basso non c'è ancora l'unione "vecchia"?

GioFX
30-04-2004, 22:43
Originariamente inviato da gpc
Mi chiedevo quanto tardavi ad aprire il thread :D
Ma Gio, nella foto in basso non c'è ancora l'unione "vecchia"?

ops... aspe che cambio... :D

bluelake
30-04-2004, 22:44
Originariamente inviato da GioFX
[TV stations showing the EU Enlargement Gala Concert, 30 April 2004

Albania RTV

Austria ORF

Belgium RTBF

Bosnia and Herzegovina - PBS

Croatia HRT

Cyprus CBC

Czech Republic CT

Denmark DR

Estonia ETV

Finland YLE

France - FR3

Germany ZDF

Greece ERT

Hungary MTV

Ireland RTE

Kosovo - RTK

Latvia LT

Lithuania LT

Former Yugoslav Republic of Macedonia RTV

Malta PBS

The Netherlands NOS

Norway NRK

Poland TVP

Portugal RTP

Romania TVR

Serbia and Montenegro UJRT

Slovakia STV

Slovenia TVS

Spain TVE

Sweden SVT

Turkey TRT

Ukraine NTU

United Kingdom BBC

Also: ARTE (several countries)

Republic of Korea KBS

Perché sono solo 24 TV dell'Unione Europea? :mbe: Te ne sei scordata una apposta eh, meledetto bolscevico di un GioFX! :D

GioFX
30-04-2004, 22:47
Originariamente inviato da bluelake
Perché sono solo 24 TV dell'Unione Europea? :mbe: Te ne sei scordata una apposta eh, meledetto bolscevico di un GioFX! :D

eheh, guarda un pò chi manca... ci facciamo sempre riconoscere! :D


( :rolleyes: )

gpc
30-04-2004, 22:48
Originariamente inviato da GioFX
ops... aspe che cambio... :D

:rotfl: :asd: beccato :D

bluelake
30-04-2004, 22:48
Originariamente inviato da GioFX
ci facciamo sempre riconoscere! :D

eh sì, noi dello Swaziland siamo un popolo tutto particolare :asd:

LadyLag
30-04-2004, 22:51
nel frattempo se non vi spiace, fatemi pure gli auguri che tra 10 min è il mio compleanno! :D

gpc
30-04-2004, 22:52
Originariamente inviato da LadyLag
nel frattempo se non vi spiace, fatemi pure gli auguri che tra 10 min è il mio compleanno! :D

Auguri!

Che formula preferisci?
"Auguri! Ora sei più vecchia di un anno!"
"Auguri! Ora hai un anno in meno da vivere!"

:D

LuPellox85
30-04-2004, 22:54
ma anche la Turchia è entrata in Europa?

737373
30-04-2004, 22:56
Originariamente inviato da LadyLag
nel frattempo se non vi spiace, fatemi pure gli auguri che tra 10 min è il mio compleanno! :D

Auguri Lady Lag !! (posso aprire io il post di auguri?? :p )


cmq secondo me l eruopa ci perde tantISSIMO ad allargarsi... (se primo ero contrario all adesione della Svizzera all UE ora lo sono ancora di più...)

gpc
30-04-2004, 22:56
. ops :D

GioFX
30-04-2004, 22:56
LadyLag: auguri! :flower:

gp: prego, non OTarmi il thread! :O

pellox: no, è ancora sbagliata... uff... :muro:

gpc
30-04-2004, 22:57
Originariamente inviato da 737373
cmq secondo me l eruopa ci perde tantISSIMO ad allargarsi... (se primo ero contrario all adesione della Svizzera all UE ora lo sono ancora di più...)

Anche secondo me.
Struttura troppo debole, troppo giovane, troppi problemi e troppi futuri conflitti con i prossimi membri (ormai attuali).
Inoltre troppe poche risorse da gestire per dei pozzi senza fondo come i paesi dell'est che sono entrati.

gpc
30-04-2004, 22:59
Originariamente inviato da GioFX
gp: prego, non OTarmi il thread! :O


Ma non è ot... :wtf:


pellox: no, è ancora sbagliata... uff... :muro:

Ah no? :confused:

GioFX
30-04-2004, 22:59
Originariamente inviato da gpc
. ops :D

Guarda che ti mando a ripetizioni di geopolitica... :D

LuPellox85
30-04-2004, 23:00
Originariamente inviato da GioFX

pellox: no, è ancora sbagliata... uff... :muro:

dai, anche i migliori sbagliano :D

gpc
30-04-2004, 23:00
Originariamente inviato da GioFX
Guarda che ti mando a ripetizioni di geopolitica... :D

:fiufiu: :O

gpc
30-04-2004, 23:00
Originariamente inviato da LuPellox85
dai, anche i migliori sbagliano :D

Quindi figurati Gio... :ops2:

LuPellox85
30-04-2004, 23:01
Originariamente inviato da gpc
Quindi figurati Gio... :ops2:

mi hai bruciato la battuta.. :D

GioFX
30-04-2004, 23:03
Originariamente inviato da 737373
cmq secondo me l eruopa ci perde tantISSIMO ad allargarsi... (se primo ero contrario all adesione della Svizzera all UE ora lo sono ancora di più...)

ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...

gpc
30-04-2004, 23:07
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...

E' vero questo, ma già adesso le risorse erano limitate per l'unione così com'era, e sono più che certo che dai paesi dell'est non è che giungeranno soldi a fiotti...
Ci sono gravi problemi decisionali all'interno dell'UE, che non sono stati risolti, e che andranno a crescere con il numero di interessi maggiori in gioco.
Senza contare che l'abbattimento delle barriere verso paesi che hanno costi della vita molto inferiori ai nostri creerà grossi problemi agli altri stati (noi), tant'è che si sono già prese contromisure per evitare lo spostamento di manodopera in massa...
Cioè, è vero che ci sono aspetti negativi, ma IMHO era troppo presto adesso, e ce ne sono anche parecchi altri negativi.
Senza contare un serivizio di qualche tempo fa in cui si parlava di come sarebbe stata stravolta l'economia dei paesi dell'est, ancora ferma praticamente al modello russo, con piccole aziende e contadini spazzati via dalle leggi europee.

GioFX
30-04-2004, 23:11
Originariamente inviato da gpc
E' vero questo, ma già adesso le risorse erano limitate per l'unione così com'era, e sono più che certo che dai paesi dell'est non è che giungeranno soldi a fiotti...
Ci sono gravi problemi decisionali all'interno dell'UE, che non sono stati risolti, e che andranno a crescere con il numero di interessi maggiori in gioco.
Senza contare che l'abbattimento delle barriere verso paesi che hanno costi della vita molto inferiori ai nostri creerà grossi problemi agli altri stati (noi), tant'è che si sono già prese contromisure per evitare lo spostamento di manodopera in massa...
Cioè, è vero che ci sono aspetti negativi, ma IMHO era troppo presto adesso, e ce ne sono anche parecchi altri negativi.
Senza contare un serivizio di qualche tempo fa in cui si parlava di come sarebbe stata stravolta l'economia dei paesi dell'est, ancora ferma praticamente al modello russo, con piccole aziende e contadini spazzati via dalle leggi europee.

insomma, sei un anti-europeista... :muro: :O :p

cmq gp... per i problemi politici sono d'accordo con te... speravo fossero risolti con la presidenza italiana, vabbè li risolveranno con quella irlandese speriamo, e cmq è sicuro che verranno risolti in tempo per l'apporovazione della costituzione.

737373
30-04-2004, 23:14
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...

:rolleyes: la prima nazione che raggiungerà la ricchezza del più povero dei paesi della vecchia UE è la Slovenia... quando? Nel 2060 :O

Secondo me sono troppo distanti sia politicamente, socialmente che economicamente da quel che è l europa di oggi (intesa come UE) e poi mi preoccupa il fatto dell emigrazione... in Svizzera (parlo per quel che conosco , ovvero la mia nazione) ci sono ben il 25 % di Stranieri , la maggior parte provenienti dalla Turchia o dalla Ex Jugoslavia, con la libera circolazione delle persone (tra Svizzera e UE) (ma non potevano farla votare???????? :muro: ) quetso fenomeno è peggiorato . Secondo me con questo allargamento dell ue si puo peggiorare ancora...

e oramai la Svizzera non è più quella di un tempo , non è più la nazione che deve "importare" manodopera perche non vi sono abbastanza lavoratori.,..

IO parlo per una realtâ che conosco ovvero quella SVizzera, ma son certo che anche per nazioni come l Italia (che vengono considerate "ricche" da paesi quali la Turchia , la Romania ecc. ) attireranno molte persone. E cio a mio parere non è certo un vantaggio

Tu parli di manodopera a basso costo, ma quante volte qui sul forum ho sentito di gente disoccupata che cerca lavoro? e se questi venissero sppiantati da lavoratori stranieri?


Spero di non aver scritto caxx*** perche non ho controllato


737373

737373
30-04-2004, 23:16
Originariamente inviato da GioFX
insomma, sei un anti-europeista... :muro: :O :p



toh mi riconosco in questa affermazione :oink:

gpc
30-04-2004, 23:21
Originariamente inviato da GioFX
insomma, sei un anti-europeista... :muro: :O :p

cmq gp... per i problemi politici sono d'accordo con te... speravo fossero risolti con la presidenza italiana, vabbè li risolveranno con quella irlandese speriamo, e cmq è sicuro che verranno risolti in tempo per l'apporovazione della costituzione.

Te l'ho detto, tra un po' mi dirai anche che sono di anti-materia :sofico:

Se tutto si fermasse al problema politico sarebbe anche buono, ma purtroppo ci sono realtà che verrano distrutte dalle leggi europee nei paesi dell'est... e a questo, da quel che so io, non si è tenuto conto.
Nel servizio che avevo visto, un documentario della Rai, di qualche tempo fa, si visitava la Polonia. Se nelle città la gente era pronta e il cambiamento non sarebbe stato niente di traumatico, nelle campagne la situazione era diametralmente opposta.
Praticamente nessuna piccola azienda sarebbe stata in grado di operare all'interno dell'unione, a causa delle legislazioni di igene, controlli, procedure, etc...
Oltre alle grossissime differenze di costi della vita: praticamente si apre un mercato comune a dei paesi dove lo stesso prodotto costa meno di 1/10 che dalle altre parti, e dove di conseguenza un lavoratore viene pagato 1/10 che dalle altre parti. Questo porta a grossi problemi con gli altri salari europei (e da questo quelle notizie sulla chiusura delle frontiere per i lavoratori che volevano emigrare da parte di alcuni paesi), oltre che allo scambio di merci, etc. D'altra parte, un adeguamento delle altre realtà al livello europeo è impensabile... te pensa che io sento ancora forte il botto di essere tornato in Italia dopo esser stato sei mesi in Spagna, pensa te cosa può essere per uno studente polacco che è abituato a pagare una camera 20 euro al mese (dati reali di una mia amica che è andata a fare l'erasmus in Polonia) che arriva qui e si trova che a Roma difficilmente con 400 euro trova qualcosa di buono in meno di 4 persone per casa...

Insomma, per me è una cosa fatta troppo in fretta.
Già trovo che l'UE abbia agito come uno schiacciasassi in molte realtà italiane, realtà tipiche locali: temo che ci saranno grossi problemi per gli stati dell'est che arrivano...

GioFX
30-04-2004, 23:23
Originariamente inviato da 737373
Spero di non aver scritto caxx*** perche non ho controllato


737373

Direi di si... controllati un attimo i dati macroeconomici 737373, non li avrebbero manco presi in considerazione se fossero stati all'età della pietra come tu li descrivi... la slovenia è più ricco di molti paesi europei per quanto riguarda il PIL/capita... e stati come la polonia hanno un PIL in crescita di 1,5-1,8 punti percentuali, non sono al palo come noi...

gpc
30-04-2004, 23:24
Originariamente inviato da GioFX
Direi di si... controllati un attimo i dati macroeconomici gp, non li avrebbero manco presi in considerazione se fossero stati ...

:mbe: :wtf:

737373
30-04-2004, 23:26
Originariamente inviato da GioFX
Direi di si... controllati un attimo i dati macroeconomici gp, non li avrebbero manco presi in considerazione se fossero stati all'età della pietra come tu li descrivi... la slovenia è più ricco di molti paesi europei per quanto riguarda il PIL/capita... e stati come la polonia hanno un PIL in crescita di 1,5-1,8 punti percentuali, non sono al palo come noi...

... mah io avevo sentito da qualche parte quella affermazione e mi pare che la fonte fosse seria...

cmq il Pil e il Pil pro capite non indicano certo il benessere della popolazione

737373
30-04-2004, 23:28
Originariamente inviato da gpc
:mbe: :wtf:

noooooooo son stato scambiato per un comunista :cry: adesso penseranno tutit che mangio i bambini :cry:


:sofico: scherzo lo so che non sei comunista :D

GioFX
30-04-2004, 23:28
Originariamente inviato da gpc
Già trovo che l'UE abbia agito come uno schiacciasassi in molte realtà italiane, realtà tipiche locali: temo che ci saranno grossi problemi per gli stati dell'est che arrivano...

esempio???? :confused:

a me pare che abbia salvato il culo al nostro mezzogiorno con tutti i finanziamenti europei per le aree strategiche e per il piano di sviluppo delle aree a più alta disoccupazione, per non parlare dei sussidi all'agricoltura (anche se ci sono sicuramente altri aspetti meno positivi, come la storia delle quote latte e altri...) e i finanziamenti alle opere pubbliche e alle nuove aziende, o alla ricerca...

GioFX
30-04-2004, 23:30
Originariamente inviato da gpc
:mbe: :wtf:

deformazione proferssionale, eheh...

:sofico: :p

gpc
30-04-2004, 23:31
Originariamente inviato da GioFX
esempio???? :confused:

a me pare che abbia salvato il culo al nostro mezzogiorno con tutti i finanziamenti europei per le aree strategiche e per il piano di sviluppo delle aree a più alta disoccupazione, per non parlare dei sussidi all'agricoltura (anche se ci sono sicuramente altri aspetti meno positivi, come la storia delle quote latte e altri...) e i finanziamenti alle opere pubbliche e alle nuove aziende, o alla ricerca...

Aspetta, non sto dicendo che non ci siano stati effetti positivi, assolutamente.
Te guarda in Spagna, la stanno rimettendo a nuovo con i finanziamenti europei (che con ogni probabilità perderanno perchè non ci sono soldi per tutti).
Il fatto è che l'unificazione è stata, secondo me, portata avanti con una idea di appiattimento invece che di valorizzazione delle realtà culturali differenti.
Guarda il mangiare, per esempio. Tempo fa se ne parlava di questo, perchè per le norme introdotte dalla UE in fatto di produzione, igene, etc, molti prodotti caratteristici tipici magari di qualche paesetto sarebbero spariti.
Pensa il discorso delle leggi sul cioccolato, che di fatto l'ha trasformato in una porcheria (i miei lindtt :cry: ).
Tutti i discorsi sulle quote di produzione, etc... cioè, aspetti positivi indubbi, ma anche parecchi problemi che, secondo me, derivano da cattive impostazioni della gestione delle singole realtà.

GioFX
30-04-2004, 23:32
Originariamente inviato da 737373
cmq il Pil e il Pil pro capite non indicano certo il benessere della popolazione

da che mondo e mondo il Pil indica la richezza di un paese... e poi ricorda che sono solo 2.000.000 gli sloveni.

gpc
30-04-2004, 23:32
Originariamente inviato da GioFX
deformazione proferssionale, eheh...

:sofico: :p

:nonsifa: :O

:D

GioFX
30-04-2004, 23:35
La nuova Europa, tutta da scoprire

Dal 1° maggio l'Europa si trasforma. L'allargamento a 25 membri è il più consistente nella storia dell'Unione Europea, che diviene così la terza potenza mondiale per popolazione, dopo Cina e India

di Daniele Vulpi

Per il nome sarà solo una questione di abitudine, in fondo. Per il resto, questione di tempo. Dal primo maggio l'Europa dei Quindici sarà semplicemente l'Europa dei Venticinque. Con l'ingresso di dieci nuove nazioni - Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria - l'Unione ridisegna i suoi confini, allungandosi a est e nel bacino del Mediterraneo. E' l'allargamento più consistente della storia dell'Ue. E ne fa, con 455 milioni di abitanti, la terza potenza mondiale per popolazione dopo Cina e India.

La vera sfida, visto che si configura anche un enorme mercato, sarà quella di interpretare al meglio le marcate differenze economiche di questa Unione allargata. Un percorso non privo di incognite: i paesi entranti, in particolare quelli dell'est, hanno economie decisamente inferiori allo standard europeo attuale se si pensa che la loro ricchezza totale, secondo i dati della Commissione europea, costituisce solo il 4,6% di quella di tutta l'Ue. C'è chi ha già parlato di Europa e due-tre velocità, mentre alcuni paesi hanno già proposto di abbassare il tetto fissato per il bilancio dell'Unione. Si vedrà.

Ma buona parte degli economisti è convinta che l'allargamento avrà un impatto positivo per l'economia del Vecchio Continente. Con un solo rischio: che questi benefici vengano via via vanificati da una complessità di gestione. Del resto l'Europa a 25 paesi guadagnerà un 5% in più di Prodotto interno lordo, passando dagli attuali 9.169 miliardi di euro a 9.613 e avvicinandosi agli 11 mila miliardi di euro del Pil Usa). Anche la crescita sarà leggermente più sostenuta (+0,5% contro +0,4%).

Certo, se si passa dalla grande economia a quella spicciola del vivere quotidiano non mancano le perplessità anche tra i nuovi europei. Secondo un sondaggio tedesco svolto su 9.600 cittadini dei dieci paesi dell'allargamento, è forte tra loro la paura che con l'adesione vi sia un aumento dei prezzi: otto su dieci ne sono addirittura convinti. In media, si aspettano aumenti del 30%.

Di sicuro - sono dati Eurostat - l'Ue a 25 avrà un maggior numero di disoccupati e chi è occupato lavorerà di più. I lavoratori aumenteranno di trenta milioni e il tasso di disoccupazione crescerà di un punto percentuale, passando dall'8% al 9%. Mediamente, i circa 200 milioni di occupati della nuova Unione lavoreranno 38,7 ore a settimana, contro le 39,2 attuali. Mentre si abbasserà il costo orario della manodopera (da 22,21 euro a 19,09).

E l'euro? I criteri di adesione parlano chiaro: i nuovi paesi introdurranno la moneta unica non appena saranno pronti. Bisognerà rispettare condizioni precise: stabilità durevole dei prezzi, nessun deficit finanziario eccessivo, nessun tentativo di provocare tensione nel sistema monetario europeo per due anni, mantenimento di tassi d’interesse che non superino più del 2%. Lo stesso Pat Cox, presidente del parlamento europeo, si è augurato appena qualche giorno fa che l'introduzione dell'euro nei dieci nuovi Paesi membri della Ue avvenga "quanto prima possibile, abbastanza presto, ma non troppo". Serve tempo, insomma.

Quanto alla sicurezza, saranno indispensabili profondi aggiustamenti normativi perché anche i nuovi paesi aderiscano al trattato di Schengen sulla libera circolazione degli individui. Un accordo che consente di viaggiare nei vari paesi Paesi evitando le formalità doganali.

L'obiettivo da raggiungere è: meno burocrazia, con decisioni veloci e trasparenti. Certo, non era facile in 15 e non sarà facile in 25. Attualmente riconoscono e applicano questa convenzione in quindici: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia, oltre a Norvegia e Islanda (che non fanno parte dell’Ue). La strada è appena cominciata.

JENA PLISSKEN
30-04-2004, 23:36
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...

Economi a e finanza controllata sono le uniche cose giuste...tutto il resto sono sballate:D ...la manodopera in quei paesi dell' EST costa molto poco...quindi prevedo un ulteriore esodo delle neostre fabbriche in quelle zone....rafforzate proprio dalle > garanzie ottenute dal fatto che quei paesi facciano ormai parte dell' UE:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

GioFX
30-04-2004, 23:37
Unione di minoranze

di Romano Prodi
Presidente della Commissione europea

Oggi è una doppia vigilia di festa: il primo di maggio, dopo anni di lavoro e di preparazione, 75 milioni di nuovi concittadini in dieci nuovi Paesi entrano nell'Unione europea. Finora, la storia delle Comunità europee prima e dell'Unione europea poi è stato un susseguirsi di allargamenti. Questo è infatti il quinto allargamento della nostra storia e non sarà l'ultimo. Da ogni parte viene riconosciuto lo straordinario potere di attrazione del nostro progetto di integrazione, ed è interessante analizzarne i motivi.

In primo luogo, i popoli e gli stati d'Europa vogliono partecipare alla vita dell'Unione perché il motivo principale della sua esistenza è quello di garantire la pace nel continente e di lavorare per la pace nel mondo. Questa idea è tanto radicata nella mentalità degli europei, che oggi la diamo per scontata.

Ma non dobbiamo dimenticare che solamente cinquant'anni fa l'Europa aveva visto in faccia un orrore tanto grande da prefigurare la sua stessa scomparsa. Alla metà del secolo scorso, la guerra era diventata una minaccia reale per la sopravvivenza stessa della nostra civiltà.

Alla fine di quell'incubo, i leader politici più illuminati e coraggiosi capirono che occorreva mettere fine una volta per tutte alla nostra storia di soprusi, di odio e di violenze fratricide. In un giorno come oggi, non possiamo non ricordare i padri fondatori dell'Europa unita e rendere omaggio al loro progetto di fondo: rendere impossibile la guerra sul continente mettendo in comune ciò che allora era la tecnologia della guerra: l'acciaio e il carbone. Ma rifiutare la guerra come mezzo per la risoluzione dei conflitti fra i Paesi europei significava necessariamente affinare i mezzi di risoluzione incruenti.

Ecco perché l'Europa unita ha nel suo stesso patrimonio genetico il dialogo, la tolleranza e il rispetto dei diritti fondamentali. E questo è a mio avviso il secondo motivo per cui il nostro movimento di integrazione ha fatto tanti proseliti negli anni. Pensando al contesto storico nel quale è maturato l'allargamento che festeggiamo oggi, metterei l'accento soprattutto sulla tolleranza per l'altro e sul rispetto delle minoranze. Infatti, è proprio durante una visita al Parlamento rumeno che ho ascoltato la più bella definizione dell'Unione europea.

Mi trovavo a Bucarest quando un parlamentare mi ha detto che si sentiva sicuro del rispetto delle minoranze perché nell'Unione nessun popolo, per quanto grande, è in maggioranza. Questo parlamentare mi ha fatto capire che l'Unione europea è una Unione di minoranze. Si tratta di un fatto importante perché tutte le popolazioni che partecipano al progetto politico e storico dell'Unione hanno la garanzia che verrà tutelata con ogni mezzo la propria identità collettiva.

In terzo luogo, mezzo secolo di vita in comune ha fatto nascere in Europa un nuovo modello di gestione delle relazioni internazionali. Ormai siamo tutti abituati agli incontri periodici fra i capi di Stato, alle politiche comuni, alle consultazioni ad ogni livello fra un paese e l'altro. Questo incessante scambio a livello ufficiale riflette e allo stesso tempo alimenta l'interdipendenza reale della vita economica, politica e sociale nel continente. Ora, sono convinto che la grande maggioranza dei cittadini europei veda sempre di più in questa interdipendenza un fattore identitario.

Detto in altri termini, sono sempre di più le persone che chiedono di associarsi all'Unione perché ci sentiamo intimamente europei. È già sorta l'epoca nella quale gli europei possono nutrire sentimenti di appartenenza su diversi livelli. Già oggi i cittadini dell'Unione si possono riconoscere contemporaneamente nella propria città o regione, nello stato e nell'Europa, e il nostro futuro politico si fonda su queste fedeltà multiple.

gpc
30-04-2004, 23:40
Originariamente inviato da GioFX
L'obiettivo da raggiungere è: meno burocrazia, con decisioni veloci e trasparenti. Certo, non era facile in 15 e non sarà facile in 25. Attualmente riconoscono e applicano questa convenzione in quindici: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia, oltre a Norvegia e Islanda (che non fanno parte dell’Ue). La strada è appena cominciata.


IIihhhhauauaauhhhauuhah :rotfl: meno burooouhuhuhhuhuhuaahahahah :eheh: decisioni velociihhihihihihihi :D e traphuahauhauahau :ahahah: in Italiaaaaahahahahahahah :cry: :muro: :muro:
Ma dove vive chi ha scritto questa favola?

Comunque la mia impressione è quella che bene o male è espressa in apertura: che questo allargamento sia stato fatto per diventare "più confrontabili" con le altre potenze.

gpc
30-04-2004, 23:42
Vabbè dai, Prodi che parla dell'UE è obiettivo come tu che parli, che so, della Fiat, della sinistra, del governo... :D

GioFX
30-04-2004, 23:46
Originariamente inviato da gpc
IIihhhhauauaauhhhauuhah :rotfl: meno burooouhuhuhhuhuhuaahahahah :eheh: decisioni velociihhihihihihihi :D e traphuahauhauahau :ahahah: in Italiaaaaahahahahahahah :cry: :muro: :muro:
Ma dove vive chi ha scritto questa favola?


scusa, potresti dirmi cosa è sbagliato?


Comunque la mia impressione è quella che bene o male è espressa in apertura: che questo allargamento sia stato fatto per diventare "più confrontabili" con le altre potenze.

a beh certo, è il motivo principale... come quello di aver creato e speso un'enormità di tempo e sudore per creare dalle macerie della guerra le istitutuzioni europee... e anche quello che sta costringeno con la pistola alla tempia i paesi dell'unione a scrivere una Costituzione per l'Europa... :rolleyes:

GioFX
30-04-2004, 23:47
Originariamente inviato da gpc
Vabbè dai, Prodi che parla dell'UE è obiettivo come tu che parli, che so, della Fiat, della sinistra, del governo... :D

cioè Prodi è uno sprovveduto e sa quanto io so della Fiat (manco fossi Morchio... e poi, ancora con sta storia? :muro: :rolleyes: ) ?

gpc
30-04-2004, 23:51
Originariamente inviato da GioFX
scusa, potresti dirmi cosa è sbagliato?


Hmm... direi che la proposizione "in" è corretta... :D
Per il resto, "meno burocrazia, più veloce e trasparente" applicate ad Italia mi fa ridere per non piangere.


a beh certo, è il motivo principale... come quello di aver creato e speso un'enormità di tempo e sudore per creare dalle macerie della guerra le istitutuzioni europee... e anche quello che sta costringeno con la pistola alla tempia i paesi dell'unione a scrivere una Costituzione per l'Europa... :rolleyes:

Ehhh no, calma calma, non confondere le cose.
L'UE non è nata come contrapposizione a qualcosa, è nata perchè, ovviamente, l'unione fa la forza.
Il fatto della costituzione e tutto il resto non c'entra nulla con quello che dicevo io.
E' innegabile che nell'europa ci siano posizioni che sono in netto contrasto con l'unica, di fatto, potenza mondiale rimasta. Per cui non credo che sia azzardato dire che si è sacrificata buona parte della sicurezza che sarebbe stata necessaria per un atto come un ulteriore allargamento a realtà *completamente* diverse dalla maggior parte dell'UE per accelerare i tempi e poter contare un po' di più sulla bilancia della politica estera, come veniva descritto nell'articolo (popolazione, pil, etc).
Cosa che, secondo me, avrà più contro che pro, perchè la si è fatta un po' senza veder oltre il proprio naso. Se mi sbaglio, mille volte meglio per tutti... ma se non mi sbaglio... auguri...

abxide
30-04-2004, 23:51
Bah oddio, non è che entusiasmi molto l'allargamento dell'UE anche ai paesi dell'est...:O

gpc
30-04-2004, 23:52
Originariamente inviato da GioFX
cioè Prodi è uno sprovveduto e sa quanto io so della Fiat (manco fossi Morchio... e poi, ancora con sta storia? :muro: :rolleyes: ) ?

No, è solo completamente di parte :D
Ancora 'sta storia perchè sono i tuoi cavalli di battaglia, e quando parti con quelli diventi un carro armato :asd:

GioFX
01-05-2004, 00:02
Originariamente inviato da gpc
No, è solo completamente di parte :D

Scusa ma se non ricordo male è presidente della commissione europea, dici che non ha il titolo di parlare dell'allargamento?

gpc
01-05-2004, 00:08
Originariamente inviato da GioFX
Scusa ma se non ricordo male è presidente della commissione europea, dici che non ha il titolo di parlare dell'allargamento?

Non ho mica detto che non ha titoli (Gio ma oggi sei in fase di reinterpretazioni libere??), ho detto che è parziale al 100%, proprio, anche, perchè è presidente dell'unione :D

JENA PLISSKEN
01-05-2004, 00:10
Originariamente inviato da GioFX
Scusa ma se non ricordo male è presidente della commissione europea, dici che non ha il titolo di parlare dell'allargamento?

Dice semplicememnte che ha il titolo....ma che dice una marea di c@cchiate...- burocrazia, decisioni + veloci...come no...il solito spreco di danaro...., e soprattutto fabbriche che si trasferiscono all' EST come se piovesse, questo è l' unico vero motivo, con in aggiunta la totale libertà di circolazione delle merci che partono da lì...come dire la Cuccagna x qualsiasi imprenditore:D :D

Krusty
01-05-2004, 00:19
quindi è giusto parlare ancora di europa?

von Clausewitz
01-05-2004, 00:43
Originariamente inviato da GioFX
insomma, sei un anti-europeista... :muro: :O :p

cmq gp... per i problemi politici sono d'accordo con te... speravo fossero risolti con la presidenza italiana, vabbè li risolveranno con quella irlandese speriamo, e cmq è sicuro che verranno risolti in tempo per l'apporovazione della costituzione.

sei alquanto ottimista
se era difficile mettere d'accordo 15 paesi, figurati 25 :cool:
per adesso l'unione europea continua ad essere solamente uno spazio economico comune, in cui anzi i vari sistemi paesi sono in competizione fra loro, tant'è che ogni atto lesivo della concorrenza elargito da un paese verso le proprie aziende nazionali, viene subito cassato da Bruxelles
ma poi non eri tu (sai mi sono iscritto adesso, ma è un pò che leggo il forum) che osteggiavi i paesi dell'est perchè servi degli USA, solamente perchè in quei paesi hanno una percezione degli USA diversa dalla tua?
memoria corta? :p :asd:

StefAno Giammarco
01-05-2004, 01:10
Originariamente inviato da von Clausewitz
sei alquanto ottimista
se era difficile mettere d'accordo 15 paesi, figurati 25 :cool:
per adesso l'unione europea continua ad essere solamente uno spazio economico comune, in cui anzi i vari sistemi paesi sono in competizione fra loro, tant'è che ogni atto lesivo della concorrenza elargito da un paese verso le proprie aziende nazionali, viene subito cassato da Bruxelles
ma poi non eri tu (sai mi sono iscritto adesso, ma è un pò che leggo il forum) che osteggiavi i paesi dell'est perchè servi degli USA, solamente perchè in quei paesi hanno una percezione degli USA diversa dalla tua?
memoria corta? :p :asd:

Benvenuto, fa piacere vedere che in questo forum si iscrive sempre nuova e bella gente :D

von Clausewitz
01-05-2004, 01:19
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Benvenuto, fa piacere vedere che in questo forum si iscrive sempre nuova e bella gente :D

grazie del benvenuto ;)
mi pare di avere già letto anche te (e molti altri) ma stufo com'ero solo a leggere, mi sono iscritto :D
Ciao :)

StefAno Giammarco
01-05-2004, 01:25
Originariamente inviato da von Clausewitz
grazie del benvenuto ;)
mi pare di avere già letto anche te (e molti altri) ma stufo com'ero solo a leggere, mi sono iscritto :D
Ciao :)

Pensa che a me sta venendo l'istinto contrario, continuo a leggere ma non ho più tanta voglia di scrivere. Ti auguro una lunga permanenza :sofico:

von Clausewitz
01-05-2004, 01:33
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Pensa che a me sta venendo l'istinto contrario, continuo a leggere ma non ho più tanta voglia di scrivere. Ti auguro una lunga permanenza :sofico:

mi rendo conto, alla lunga leggendo sempre le stesse cose può venire a noia
in quanto alla lunga permanenza, beh dipende dal fatto che non metta in pratica le mie teorie sulla guerra e mi limiti agli enunciati
come certamente saprai le mie teorie sono rinomate anche in questo forum :sofico:

StarBlazers
01-05-2004, 11:58
a me l'Europa mi fa schifo, e piu forte di me, ma non per un unione di popoli , ma per il progetto come e portato avanti, mi sembra piu un unione di capitalisti e di interessi del mondo economico dei potenti, piu che un Europa "unita",ammesso che esista un Europa "unita" , non vedo cosa ci accomuna......
cultura? insomma....
lingua? beh', non direi proprio, e una torre di babele.......
l'economia? oddio ......ci sono tali differenze ,tra stato e stato, che proprio il livello economico non ci accomuna........
la Storia? mah , abbiamo condiviso,globalmente, solo gli orrori della seconda guerra mondiale, l'unica cosa positiva di queste fregnacce, e che mettendo i soldi in comune ,forse, in Europa non ci saranno piu guerre.
Ad ogni modo, l'invenzione dell'Europa dei popoli ha funzionato ,noi tutti contenti, e finalmente gli imprenditori potranno aver minor costi di manodopera, sfruttando anche la legalita che unisce un Europa, per poter pagare stipendi da miseria, e poter fare grandi guadagni,e trasferire con piu convinzioni altre aziende Italiane all'estero...........
Finalmente le aziende all'est non avranno piu costi di cambio, che bello........... quanti vantaggi per noi......
sta di fatto, che al piccolo , misero, lavoratore Italiano, che con l'Euro e l'aumento dei prezzi l'ha preso nel culo a tutto spiano, soldi per andare all'estero a fine mese, proprio non ne ha da mettere da parte...che bello.............sara proprio utile questa moneta ,per chi non ha nemmeno i soldi per arrivare a fine mese, magari, per capirne i vantaggi lo stato ci regalera un viaggio gratis in Eurolandia , cosicche anche noi, piccoli lavoratori, potremo renderci conto dei vantaggi di non pagare il costo del cambio,bah'....... a me questa Europa non mi convince per nulla , piu la vedo crescere, e piu mi fa schifo . :D

gpc
01-05-2004, 12:00
Appena Gio torna dalla parata sulla piazza rossa sarà molto felice di leggere quel tuo post, sono proprio quelli che gli illuminano la giornata :sofico: :D

StarBlazers
01-05-2004, 12:03
Originariamente inviato da gpc
Appena Gio torna dalla parata sulla piazza rossa sarà molto felice di leggere quel tuo post, sono proprio quelli che gli illuminano la giornata :sofico: :D


sulla piazza rossa? ma che e andato a Mosca?:D
ma dici che non gli piacera?:D

thotgor
01-05-2004, 12:07
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? ci guadagna un casino invece... sia loro che noi, noi soprattutto per la manodopera e l'economia, loro per l'integrazione, la libertà di movimenti, di studiare e lavorare negli altri paesi, di avere un'economia ed una finanza controllata e che deve rispettare determinati parametri per essere al livello degli altri paesi, la ricchezza in termini di beni e servizi provenienti direttamente dagli altri partner, sovvenzioni per l'economia nazionale, per il lavoro, per l'assistenza, e molto ancora...


eh si cavolo, basta vedere dove sono fini i fondi dell'unione europea: a tappare buchi di quei paesi là.
Già quest'anno tutti i corsi dell'unione europea si sono dimezzati, vediamo poi a cosa dovremo rinunciare nei prossimi anni. :nono:

gpc
01-05-2004, 12:13
Originariamente inviato da StarBlazers
sulla piazza rossa? ma che e andato a Mosca?:D


Nooo :O si è fatto il modellino in scala in cortile :D


ma dici che non gli piacera?:D

Hmmm... così a occhio... credo che si porterà un paio di catini per i travasi di bile... :asd: :D :rotfl:

StarBlazers
01-05-2004, 12:19
Originariamente inviato da thotgor
eh si cavolo, basta vedere dove sono fini i fondi dell'unione europea: a tappare buchi di quei paesi là.
Già quest'anno tutti i corsi dell'unione europea si sono dimezzati, vediamo poi a cosa dovremo rinunciare nei prossimi anni. :nono:


gia', come se gia l'Europa occidentale non avesse le sue belle aree depresse ...........
questi nuovi paesi gia prima d'entrare discutevano sulla loro fetta di torta ...sara dura perche loro hanno bisogno oltre che della torta ,anche del primo ,e del secondo per saziarsi per bene...
eh si, un affare questa nuova Europa ......
Eppoi in 15 eravamo inconcludenti ed indecisi, non oso immaginare in 25 lol , sara peggio di cio che gia era ...........
praticamente , ormai, e diventata una pagliacciata , dopotutto, quando si parla d'Europa, gli Americani si fanno una bella risatina di sfotto' :D e come dargli torto?:) questo e un progetto politico serio? non si sa che tipo di allargamento ci sara , si parla di Israele , Marocco , Russia....... si mischiano paesi Europei a paesi Euro - Asiatici , ma e un unione Europea oppure ,un unione Euro - Asiatica?
Si parla del Marocco , ma e un unione Europea oppure, Euro - Africana? insomma, un progetto indefinito, un accozzaglia di idee pastrocchiate a caso , solo per avantaggiare gli interessi economici dei potenti..............

737373
01-05-2004, 12:22
:D :D

povero GioFX :ahahah:

StarBlazers
01-05-2004, 12:26
Originariamente inviato da gpc
Nooo :O si è fatto il modellino in scala in cortile :D



Hmmm... così a occhio... credo che si porterà un paio di catini per i travasi di bile... :asd: :D :rotfl:

mi verrebbe da dire che con questa unione allargata, siamo arrivati a prender spunto dalle parole di una canzone di Guccini che dici :"Compagni! il gioco si fa peso e tetro, comprate il mio di dietro........ io....... ve lo vendo per poco...."

:D

BonOVoxX81
01-05-2004, 12:37
Noto che la svizzera vive ed esiste solo per essere neutrale :asd: :asd: :asd:

StarBlazers
01-05-2004, 12:40
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Noto che la svizzera vive ed esiste solo per essere neutrale :asd: :asd: :asd:


appunto, e non mi sembra che se la passi male....... e' stupendo vedere nella cartina dell'unione Europea quel buco bianco , che resiste a questa nuova forma di colonizzazione economica :D

StarBlazers
01-05-2004, 12:45
Ragazzi poi quest'allargamento porta sfiga!:eek:
a Bruxell avevano preparato le mongolfiere per festeggiare l'allargamento, manco sono decollate......:D so rimaste ferme a terra, e un segno di sfiga me lo sento..........:D
un epoca nefasta si abbatte su questo progetto :D

ENGINE
01-05-2004, 12:54
Che schifo.............

qui si vuole fare l'Europa senza europei.........

un po' come l'Italia........ vi ricordade ???

< abbiamo fatto l'Italia, adesso facciamo l'italiani >
.........risultato paese di M.

adesso fanno l'Europa senza europei
.........risultato unione di M.

eriol
01-05-2004, 12:57
quindi adesso dovranno cambiare tutte le monete da un euro? :p

thotgor
01-05-2004, 13:03
Originariamente inviato da eriol
quindi adesso dovranno cambiare tutte le monete da un euro? :p


non è detto. :O

bluelake
01-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da von Clausewitz
mi rendo conto, alla lunga leggendo sempre le stesse cose può venire a noia
in quanto alla lunga permanenza, beh dipende dal fatto che non metta in pratica le mie teorie sulla guerra e mi limiti agli enunciati
come certamente saprai le mie teorie sono rinomate anche in questo forum :sofico:
E la tua sign è pure irregolare... 3 righe di testo a 1024*768, ora la tua sign è di 6 righe ;)

GioFX
01-05-2004, 14:56
e allora emigrate!

gpc
01-05-2004, 15:02
Originariamente inviato da GioFX
e allora emigrate!

Mi chiedevo giusto giusto quando saresti arrivato :D

Ser21
01-05-2004, 18:18
Ho appena finito di vedere la cerimonia sulla CNN (In italia nn l'hanno trasmessa,l'unico di tutti i paesi dell'unione).

Secondo me questo allargamento è stato studiato in modo tale da avere in europa dei paesi su cui puntare per il futuro,mi spiego meglio:
IMHO è meglio avere 10 paesi messi male eco/politicamente nel proprio raggruppamento,cercare di corregerli e sfruttarli in un futuro a favore di una europa migliore,che continuare ad ignorarli fino a quando le loro necessità diventeranno di primo piano e nn si potrà fare + nulla per aiutarli.

L'europa ha fatto una scelta: cercare di allevare questi 10 paesi per formare una europa + salda in futuro,ovviamente è una scommessa ma chi non risica non rosica!



(:eek: MI TROVO D'ACCORDO CON GIOFX :eek: )

:D

GioFX
01-05-2004, 18:50
cmq la cerimonia l'hanno fatta vedere in parte all'interno di uno speciale di La7.

Bet
01-05-2004, 23:48
Willkommen zu von Clausewitz :p

BonOVoxX81
01-05-2004, 23:48
Originariamente inviato da StarBlazers
appunto, e non mi sembra che se la passi male....... e' stupendo vedere nella cartina dell'unione Europea quel buco bianco , che resiste a questa nuova forma di colonizzazione economica :D


Non se la passa male...per ora....ma penso che un giorno cedera' anche lei ;)

flisi71
07-05-2004, 10:05
Salve, io sono entrato in Repubblica Ceka il 1° maggio alle 11 circa di mattina, in treno, dove mi è stato controllato il passaporto come sempre.
:confused:
Solo al ritorno, mercoledì scorso i controlli sono stati blandi.

Almeno in Rep. Ceka tutte le TV hanno dedicato gran parte dei TG ad un ampio resoconto dell'ingresso nell'UE. Anche nei giornali non si parlava d'altro (a parte i mondiali di Hockey su ghiaccio).

Da noi invece mi sembra che un pò si è snobbato l'avvenimento.

Ciao

Federico

Bet
07-05-2004, 10:18
Originariamente inviato da flisi71
...

Da noi invece mi sembra che un pò si è snobbato l'avvenimento.

Ciao

Federico

la cosa non mi stupisce neanche un po'

Bet
28-05-2004, 20:22
CIAMPI:SUBITO TRATTATO
Televideo COSTITUZIONE EUROPEA



Ciampi rilancia l'invito ad andare a-
vanti sulla strada dell'integrazione
europea e a varare la Costituzione Ue.

"L'integrazione europea deve prosegui-
re. Non esiste posizione politica o o-
biezione giuridica che possa rallentar-
la o bloccarla.Se ciò dovesse accadere,
un gruppo di Paesi, tra cui l'Italia,
saprà ben trovare la formula più rapida
e incisiva" per mandare in porto l'ap-
provazione del nuovo trattato costitu-
zionale europeo, scrive il capo dello
Stato in un messaggio al presidente ru-
meno Ion Iliescu.

Secondo voi cosa vuol dire "l'Italia, saprà ben trovare la formula più rapida e incisiva" per mandare in porto l'approvazione del nuovo trattato costitu zionale europeo"?

Jaguar64bit
28-05-2004, 20:25
Originariamente inviato da GioFX



La nuova Europa a 25 paesi

http://europa.eu.int/abc/maps/images/europe.gif


Cav siamo sempre piu' grandi viva i paesi nordici e dell'est ovvio europa meridionale rulez :cool:

flisi71
29-05-2004, 10:42
Originariamente inviato da Bet
la cosa non mi stupisce neanche un po'

Ciao Bet, noto solo adesso il tuo messaggio.
E devo dire che il tuo commento è maligno ma veritiero.
Perchè nei servizi che ho visto io e nei giornali invariabilmente si accennava al Presidente della Commissione Europea, che in mancanza di un Presidente vero dell'UE ne fa le veci.
Sapendo chi è, e che aria tira in Italia.....

Riguardo alla tua osservazione sul discorso di Ciampi: come sai bene, meglio di me, l'accordo in extremis lo scorso dicembre avrebbe portato onori e gloria al nostro Presidente del Consiglio, ma non ci riuscì per la SOLA opposizione di Aznar e del premier polacco (il primo perchè attualmente la Spagna conta nella UE e riceve dalla Ue molto più di quanto meriti, il secondo per pressioni da oltre oceano, non è un mistero).
Se avesse voluto il nostro Premier avrebbe potuto forzare la situazione, ma l'amicizia con Aznar e un chiaro euroscetticismo (che permea ogni suo comizio sulla UE) non portarono alla firma della sospirata Costituzione.
E' bastato il cambiamento di Presidenza di turno, passata all'Irlanda per cambiare le carte in tavola; già a Febbraio si affermò come possibile la firma della Costituzione entro il semestre irlandese, la caduta di Aznar e poi il viaggio a "Canossa" del premier polacco a Berlino lo scorso aprile hanno fatto capire che l'aria è cambiata.
Il nostro Presidente della Repubblica, sostenitore convinto della UE da molto tempo, ha ribadito la strada: la Costituzione VA FIRMATA, con le buone o con le cattive, altrimenti la UE rimane acefala:

"un gruppo di Paesi, tra cui l'Italia, [e senz'altro Francia, Germania e Benelux] saprà ben trovare la formula più rapida e incisiva"

Ciao

Federico

flisi71
29-05-2004, 10:47
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Cav siamo sempre piu' grandi viva i paesi nordici e dell'est ovvio europa meridionale rulez :cool:

E se quei "merluzzai" della Norvegia ci ripensassero e decidessero di entrare, sarebbero il volano per far ripartire gli investimenti in UE. Hanno tanti di quei soldi che non sanno più come spenderli.
:eek:

Ciao

Federico

gpc
29-05-2004, 10:48
Originariamente inviato da flisi71
E se quei "merluzzai" della Norvegia ci ripensassero e decidessero di entrare, sarebbero il volano per far ripartire gli investimenti in UE. Hanno tanti di quei soldi che non sanno più come spenderli.
:eek:

Ciao

Federico

Nei paesi del nord stanno molto bene e non hanno nessun bisogno di regalare soldi all'UE... chiamali scemi...

flisi71
29-05-2004, 10:55
Originariamente inviato da gpc
Nei paesi del nord stanno molto bene e non hanno nessun bisogno di regalare soldi all'UE... chiamali scemi...

E infatti a suo tempo fecero orecchie da mercante.....comunque basterebbe convincerli con un pò di pressioni diplomatiche: non vuoi entrare con noi? Bene: intanto il passaporto ti servirà di nuovo, poi le tue merci non potranno circolare liberamente in UE(mi sembra che adesso possano godere di tutti questi vantaggi per via degli accordi bilaterali con Svezia e Finlandia), poi vediamo chi ci rimette...

Ciao

Federico

GioFX
29-05-2004, 11:04
Originariamente inviato da gpc
Nei paesi del nord stanno molto bene e non hanno nessun bisogno di regalare soldi all'UE... chiamali scemi...

I paesi del nord sono solo la Norvegia... e per'altro si conoscono benissimo i motivi per cui non è ancora entrata nell'Unione Europea... è un paese molto giovane, molto nazionalista, che ha subito diverse occupazioni e non si sente ancora preparato (a loro dire) di entrare a far parte di un organismo sovranazionale che limiterebbe la loro autonomia.

gpc
29-05-2004, 11:53
Originariamente inviato da GioFX
I paesi del nord sono solo la Norvegia... e per'altro si conoscono benissimo i motivi per cui non è ancora entrata nell'Unione Europea... è un paese molto giovane, molto nazionalista, che ha subito diverse occupazioni e non si sente ancora preparato (a loro dire) di entrare a far parte di un organismo sovranazionale che limiterebbe la loro autonomia.

Beh guarda, se ti ricordi i risultati del referendum sull'euro... dov'era... non mi ricordo :D lì attorno comunque :D

gpc
29-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da flisi71
E infatti a suo tempo fecero orecchie da mercante.....comunque basterebbe convincerli con un pò di pressioni diplomatiche: non vuoi entrare con noi? Bene: intanto il passaporto ti servirà di nuovo, poi le tue merci non potranno circolare liberamente in UE(mi sembra che adesso possano godere di tutti questi vantaggi per via degli accordi bilaterali con Svezia e Finlandia), poi vediamo chi ci rimette...

Ciao

Federico

Sono in TOTALE disaccordo.
E' uno schifo che si debbano fare pressioni perchè uno stato entri in una unione che dovrebbe dare vantaggi ma che per loro rappresenta solo una spesa aggiunta senza nessun vantaggio pratico.
Se scelgono di non entrare è perchè non ne hanno bisogno, guarda i paesi dell'est con le pezze al culo quanto si sono dati da fare per avere i contributi dell'unione... :rolleyes:

flisi71
31-05-2004, 07:05
Originariamente inviato da gpc
Sono in TOTALE disaccordo.
E' uno schifo che si debbano fare pressioni perchè uno stato entri in una unione che dovrebbe dare vantaggi ma che per loro rappresenta solo una spesa aggiunta senza nessun vantaggio pratico.
Se scelgono di non entrare è perchè non ne hanno bisogno, guarda i paesi dell'est con le pezze al culo quanto si sono dati da fare per avere i contributi dell'unione... :rolleyes:

Calma, non è una questione di far pressione, ma di equità.
Tu paese non vuoi entrare nella UE? Benissimo, allora ti trattiamo come un QUALUNQUE ALTRO paese extraUE, con tutti gli ostacoli possibili alla libera circolazione delle persone e delle merci.
Non puoi pretendere di avere tutti i vantaggi derivanti da accordi di vicinato ad esclusivo tuo vantaggio e poi non entrare nella comunità. Mi sembra evidente.

Ciao

Federico

FA.Picard
31-05-2004, 07:37
Ma anche l'inghilterra fa parte della UE? :stordita:

Scoperchiatore
31-05-2004, 07:38
Originariamente inviato da GioFX
AMICI, SALUTATE LA NUOVA EUROPA!


Ciao :D

Scoperchiatore
31-05-2004, 07:39
Originariamente inviato da FA.Picard
Ma anche l'inghilterra fa parte della UE? :stordita:

Mi pare di no, non gli è mai andata a genio ;)

geppof
31-05-2004, 07:43
:tie: Ecco riassunto il mio saluto all'allargamento della nuova Europa!

E' stato fatto tutto prima del tempo, facendo aderire paesi che hanno un economia troppo debole rispetto agl'altri stati dell'unione, risultato riscontrabile a breve: aumento della criminalità nei paesi cosidetti 'benestanti'.

Scoperchiatore
31-05-2004, 07:47
Originariamente inviato da geppof
:tie: Ecco riassunto il mio saluto all'allargamento della nuova Europa!

E' stato fatto tutto prima del tempo, facendo aderire paesi che hanno un economia troppo debole rispetto agl'altri stati dell'unione, risultato riscontrabile a breve: aumento della criminalità nei paesi cosidetti 'benestanti'.

Concordo con l'inizio, ma non credo che il risultato principale sarà quello. Immagino che ci saranno altri probelmi economici da aggiungere a quelli che ci portiamo dietro. :muro:

flisi71
31-05-2004, 08:10
Originariamente inviato da Bet
CIAMPI:SUBITO TRATTATO
Televideo COSTITUZIONE EUROPEA


Ciampi rilancia l'invito ad andare a-
vanti sulla strada dell'integrazione
europea e a varare la Costituzione Ue.

"L'integrazione europea deve proseguire. Non esiste posizione politica o obiezione giuridica che possa rallentarla o bloccarla.Se ciò dovesse accadere, un gruppo di Paesi, tra cui l'Italia, saprà ben trovare la formula più rapida e incisiva" per mandare in porto l'approvazione del nuovo trattato costituzionale europeo, .....

Secondo voi cosa vuol dire "l'Italia, saprà ben trovare la formula più rapida e incisiva" per mandare in porto l'approvazione del nuovo trattato costitu zionale europeo"?

Ciao Bet, ancora io.
Proprio sabato giorno ho letto nella versione cartacea della Repubblica una doppia intervista a G.Amato e ad un esponente spagnolo (che lavora a Bruxelles per la UE) i quali di concerto indicavano adesso nella Gran Bretagna il freno alla integrazione UE, lamentandosi delle titubanze di Blair e del suo atteggiamento da Giano bifronte, ora ondeggiante verso l'Europa e ora ondeggiante oltreatlantico.
Entrambi reclamavano una scelta chiara e precisa da parte sua.
Magari il nostro Presidente si riferiva anche a questo.

Ciao

Federico

flisi71
31-05-2004, 08:13
Originariamente inviato da geppof
:tie: Ecco riassunto il mio saluto all'allargamento della nuova Europa!

E' stato fatto tutto prima del tempo, facendo aderire paesi che hanno un economia troppo debole rispetto agl'altri stati dell'unione, risultato riscontrabile a breve: aumento della criminalità nei paesi cosidetti 'benestanti'.
:confused:
Guarda che c'è la moratoria alla libera circolazione delle persone, quindi la situazione è tale e quale quella attuale (che fa anche rima).

Ciao

Federico

FA.Picard
31-05-2004, 08:14
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Mi pare di no, non gli è mai andata a genio ;)

E perchè è tinta di giallo sulla cartina :stordita:

http://europa.eu.int/abc/maps/images/europe.gif

flisi71
31-05-2004, 08:27
Originariamente inviato da FA.Picard
E perchè è tinta di giallo sulla cartina :stordita:

http://europa.eu.int/abc/maps/images/europe.gif

A parecchi viene il dubbio che avrebbero dovuta colorarla a stelle e strisce.
;)

Ciao

Federico