PDA

View Full Version : quale miglior modem adsl x i sistemi linux, beos, bsd mi consigliate?


khri81
30-04-2004, 16:32
come da titolo, tra pochi giorni avrò la linea adsl :) , e vorrei acquistare un modem che si configuri il più semplicemente possibile senza fare i salti mortali, da usare oltre che in windows, su linux, beos e sistemi bsd.

quale mi consigliate???

e sopratutto meglio usb o quello che si collega tramite scheda di rete?

carmine65
30-04-2004, 16:38
Originariamente inviato da khri81
come da titolo, tra pochi giorni avrò la linea adsl :) , e vorrei acquistare un modem che si configuri il più semplicemente possibile senza fare i salti mortali, da usare oltre che in windows, su linux, beos e sistemi bsd.

quale mi consigliate???

e sopratutto meglio usb o quello che si collega tramite scheda di rete?

Ciao,

modem Ethernet al 100% (anche io navigo da BeOS ;)).
Se pigliavo l'USB me lo sognavo...
Qualunque modem Ethernet di buona qualità va bene...

riciaooooo.

#!/bin/sh
30-04-2004, 17:46
ethernet tutta la vita. no problem su linux e su FreeBSD

khri81
30-04-2004, 18:24
ok grazie mille delle risposte, quale marca di modem ethernet mi consigliate??? e quale scheda di rete in modo da avere la max compatibilità?

Mirus
30-04-2004, 19:15
Ti consiglio il D-Link DSL-300G+, io mi ci trovo davvero una meraviglia.

Qui (http://www.microtek.it/microtek2000/prd/D-link/dlk414.htm) una breve descrizione, purtroppo il sito ufficiale in italiano sembra non funzionare più :(

GhePeU
30-04-2004, 19:22
Originariamente inviato da khri81
ok grazie mille delle risposte, quale marca di modem ethernet mi consigliate??? e quale scheda di rete in modo da avere la max compatibilità?


qualsiasi scheda va bene, una realtek rtl-8139 o una via rhine costano 7-8 euro e funzionano tranquillamente con linux e *bsd

per il modem, io ho l'ericsson hm220dp che davano con alice a fine 2001 e non conosco altri modelli, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi per un modem ethernet

carmine65
30-04-2004, 21:36
Originariamente inviato da khri81
ok grazie mille delle risposte, quale marca di modem ethernet mi consigliate??? e quale scheda di rete in modo da avere la max compatibilità?

Di modem Ethernet ce ne sono diversi che vanno benone.
Puoi anche cercare qualcosa qui sul mercatino.
La scheda di rete prenditi una Realtek 8139 che è la più compatibile di tutte e funziona anche in BeOS.
Che tipo di ADSL avrai?
Se fino a 1 megabyte vanno bene i modem 8 mbit/s, se ti arriva una 1,2 mbyte allora devi pigliare un modem da 10 mbit/s.

riciaoooo.

lovaz
01-05-2004, 11:11
Originariamente inviato da carmine65
Che tipo di ADSL avrai?
Se fino a 1 megabyte vanno bene i modem 8 mbit/s, se ti arriva una 1,2 mbyte allora devi pigliare un modem da 10 mbit/s.

Ehmm... le adsl non arrivano "fino a 1.2 mbyte", se no sarebbero quasi come fastweb :D
Un modem da 8mbits va benissimo (non credo neanche esistano da 10)

khri81
01-05-2004, 12:31
ho fatto quella da 640 kbits.

Pang
01-05-2004, 13:36
Adsl Tin.it 640/254 kbps + Realtek 8139 + Ericsson hm220dp: nessun problema ne con Linux ne con Bsd.

Ciao

khri81
01-05-2004, 13:44
un altra cosa vi chiedo, io ho già una scheda di rete realtek xò è da 10 Mbit, oppure è meglio una da 10/100 Mbit???

carmine65
01-05-2004, 14:47
Originariamente inviato da lovaz
Ehmm... le adsl non arrivano "fino a 1.2 mbyte", se no sarebbero quasi come fastweb :D
Un modem da 8mbits va benissimo (non credo neanche esistano da 10)

Ehm... :) una leggera confusione... intendevo dire 1,2 Mbit/s (1200 Kbit/s) ( che esiste... vedi www.tin.it ) e che corrisponde a 150 Kbyte/s. (1200 diviso 8).
Di modem ADSL ce ne sono con "capacità" di ricezione fino a 8,9,10,11,12 Mbit/s.
Ed hai ragione... un modem da 8 Mbit/s, che ha una banda massima di 1 MByte/s, è ampiamente sufficiente per tutte le attuali connessioni ADSL italiane....

Tra Mbit/s, Mbyte/s, Kbit, KByte... maronna che mal di testa... :)

riciaoooo.

carmine65
01-05-2004, 14:51
Originariamente inviato da khri81
un altra cosa vi chiedo, io ho già una scheda di rete realtek xò è da 10 Mbit, oppure è meglio una da 10/100 Mbit???

Ciao,

la scheda da 10 Mbit va benone...
10Mbit/s diviso 8 = 1,2 MByte/s
1,2 Mbyte/s è una larghezza di banda superiore alla tua ADSL 80 Kbyte/s (640 Kbit/s diviso 8), quindi sei a posto...

riciaoooooo.

mykol
01-05-2004, 14:52
per la scheda di rete vabene anche la 10 Mbit, ma per quello che costa ... (- di 10 E) prenditi una 10/100 ...

Per quanto riguarda il modem, io prenderei un router ADSL. Con 100 E o meno hai tutto il necessario. I moderni router hanno anche integrato un hub (o switch) a 4 o più porte (ci puoi attaccare più PC per condividere la connessione internet, per connettersi tra di loro), hanno un firewall integrato. Inoltre sono loro che si connettono al provider ADSL (non più il PC) quindi basta attaccarli ad un PC con scheda ethernet e tutto va a meraviglia. Io ho usato un Roper, un Trust ed un Atlantis ed andavano tutti benissimo ...

Scegli un modello che sia configurabile da Browser, metti come indirizzo nel browser l'IP indicato nel manuale del router (ad es. 192.168.1.1) e puoi fare tutti i settche vuoi ... compreso il firewall ...

khri81
01-05-2004, 21:08
grazie a tutti delle risp, i router adsl, sono compatibili con linux, bsd e beos??? oltre che windows???
cioè si configurano facilmente senza bisogno di fare salti mortali???

ciao e grazie ancora.

Poix81
01-05-2004, 21:47
Originariamente inviato da khri81
grazie a tutti delle risp, i router adsl, sono compatibili con linux, bsd e beos??? oltre che windows???
cioè si configurano facilmente senza bisogno di fare salti mortali???

ciao e grazie ancora.


per navigare con un router, basta che sia rilevata la scheda di rete.

ciao ciao

carmine65
01-05-2004, 21:52
Originariamente inviato da khri81
grazie a tutti delle risp, i router adsl, sono compatibili con linux, bsd e beos??? oltre che windows???
cioè si configurano facilmente senza bisogno di fare salti mortali???

ciao e grazie ancora.

Ciao,

sì, NO salti mortali...
solo che quelli con funzioni di firewall incorporate, a quanto ne so, possono dare un pò di problemini coi servizi di file-sharing tipo WinMX, etc.
Comunque è un aspetto che nn conosco benissimo.
In alternativa al router puoi prendere un modem ADSL + hub di rete o switch, se vuoi collegare 2 o più PC e condividere la connessione Internet.

Riciaoooo.

khri81
02-05-2004, 03:26
a me interesserebbe il router x il fatto che è lui che si collega direttamente ad internet e nn il pc.
ma fatemi capire (nn me ne intendo molto), il router lo posso tenere perennemente accesso, cosi facendo sono perennemente collegato ad internet??? si può fare oppure vado incontro a qualche problema???

khri81
02-05-2004, 03:35
cmq dimenticavo io devo connettere il mio pc, al limite un eventuale secondo pc.

Poix81
02-05-2004, 08:05
Originariamente inviato da khri81
a me interesserebbe il router x il fatto che è lui che si collega direttamente ad internet e nn il pc.
ma fatemi capire (nn me ne intendo molto), il router lo posso tenere perennemente accesso, cosi facendo sono perennemente collegato ad internet??? si può fare oppure vado incontro a qualche problema???


funziona proprio cosi', oppure puoi configurarlo che si collega quando e' necessario.

ciao ciao

carlton80
02-05-2004, 11:06
L'unico sbattimento del router sono i programmi di filesharing p2p!

Per risolverli basta configurare per bene un portforwarding...nulla di piu', pero' se non sai cosa significa....:D

khri81
02-05-2004, 12:39
infatti nn so cosa significa... :D
vabbè mi oriento sul router, l'unico problema è che fin'ora ho visto che hanno prezzi oltre i 300 neuri.

nn esistono router che nn hanno il firewall integrato???

ciao.

Poix81
02-05-2004, 20:02
normalmente hanno un firewall banalissimo, e costano sui 150 euro.

basta reindirzzare le porte necessarie

ciao ciao

carlton80
02-05-2004, 20:30
assolutamente non e' nulla di complicato, e poi non mi pare che costino cosi' tanto, non credo (per i piu' semplici) piu' di 150e!!

Vedi la roba linksys o netgear...

khri81
03-05-2004, 02:01
ciao scusate se rompo ancora, vorrei un ultimo consiglio, voi se usate un router adsl, quale usate??? mi dite una marca e modello che avete provato oppure che usate che funzioni bene...

ciao grazie.

GhePeU
03-05-2004, 02:53
io vedrei di capire bene se ti serve

se devi connettere a internet max due computer bastano un modem adsl ethernet e tre schede di rete, una dal pc "server" al modem, l'altra dal pc "server" alla scheda sul pc "client", se il "server" è linux impostare firewall e nat è (relativamente) semplice e istruttivo

khri81
03-05-2004, 02:58
a me interesserebbe essere sempre connesso ad internet, nn vorrei ogni volta dovermi connettere quando accendo il pc.

cmq ho 2 pc, uno lo uso sempre connesso ad internet, l'altro è un muletto che nn uso mai in rete, quindi mi interessa che solo un pc sia connesso ad internet e al limite ma propio al limite di poter connettere il secondo pc.

carmine65
03-05-2004, 08:46
Originariamente inviato da khri81
a me interesserebbe essere sempre connesso ad internet, nn vorrei ogni volta dovermi connettere quando accendo il pc.

cmq ho 2 pc, uno lo uso sempre connesso ad internet, l'altro è un muletto che nn uso mai in rete, quindi mi interessa che solo un pc sia connesso ad internet e al limite ma propio al limite di poter connettere il secondo pc.

Ciao,

allora prendi un 'router' con switch integrato. Quando lo accendi (dopo averlo configurato la prima volta con ID e password e parametri di linea) si connette lui.
Quando accendi il PC ti trovi già connesso.
In futuro, se vorrai, potrai collegarci anche altri PC e, quando saranno accesi, saranno già on-line.

Per la marca nn so (io ho un modem Ethernet ) ma puoi farti un giro in qualche negozio ben fornito della tua città o, se vuoi acquistare on-line, le possibilità non mancano.
Fai una prima selezione, 3-4 modelli, poi magari riposti qui e qualcuno di noi certamente ti saprà consigliare ancora.

riciaooooo.

khri81
04-05-2004, 01:20
ho trovato qualcosa:

Hamlet ADSL Modem Router
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew.storefront/4096cd7f00a89fd2273fd46e0c89072c/Product/View/HA005604?prova=1060
86 €

Hamlet ADSL Firewall Router + Switch 4 porte
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew.storefront/4096cd7f00a89fd2273fd46e0c89072c/Product/View/HA005605?prova=1060
131 €

NetGear DG834
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew.storefront/4096cd7f00a89fd2273fd46e0c89072c/Product/View/NT006224?prova=1060
139 €

NetGear RP614
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew.storefront/4096cd7f00a89fd2273fd46e0c89072c/Product/View/NT004915?prova=1060
68 €

NETGEAR ROUTER ADSL-SWITCH 4P DG834IT (nn so che differenza ci sia rispetto a netgear dg834 che ho elencato sopra)
122 €

ATLANTISLAND ROUTER ADSL 4P/USB
96 €

ATLANTISLAND ROUTER ADSL 4P/VPN
150 €


qual'è quello che ha il miglior rapporto prezzo prestazioni facilità di configurazione e compatibilità?

khri81
04-05-2004, 13:38
help :(

carmine65
04-05-2004, 14:31
Originariamente inviato da khri81
help :(

Ciao, :)

io restringerei la scelta a questi modelli:

Hamlet ADSL Firewall Router + Switch 4 porte
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew.st...5605?prova=1060
131 ?

NetGear DG834
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew.st...6224?prova=1060
139 ?

ATLANTISLAND ROUTER ADSL 4P/VPN
150 ?

come vedi, per il prezzo siamo lì...
Per la configurazione come per le prestazioni nn devi preoccuparti... tutti e tre i router svolgono la stessa funzione ed hanno, più o meno le stesse caratteristiche.

Se vuoi analizzarli con più precisione salvati le pagine con le caratteristiche tecniche e fai un confronto.

riciaoooo.

mykol
04-05-2004, 15:28
Ad un mio amico ho installato un ADSL Router Atlantis Lan A02-RA2+ (con switch a 4 porte integrato) e va benissimo. Costo circa 100 E.

khri81
04-05-2004, 15:54
cmq stavo pensando ad una cosa, sinceramente io dello switch integrato nn me ne faccio niente, visto che ho solo 2 pc, e visto che ne uso uno alla volta. l'altro lo tengo solo x fare esperimenti.

esistono router senza swicht integrato? se no, nn c'è nessun problema, tanto avevo già messo in conto di spendere circa 150 €.

ciao.

Xfree
04-05-2004, 16:02
Originariamente inviato da khri81
esistono router senza swicht integrato? se no, nn c'è nessun problema, tanto avevo già messo in conto di spendere circa 150 €.

ciao.

Lo zyxel 645r non ha switch integrato ;)

khri81
04-05-2004, 16:34
scusate la domanda banale, ma è vero che nn tutti i router hanno il modem adsl integrato??? no xchè nn vorrei prendere un router e travarmi questa bella sorpresa!

Xfree
04-05-2004, 16:46
Originariamente inviato da khri81
scusate la domanda banale, ma è vero che nn tutti i router hanno il modem adsl integrato??? no xchè nn vorrei prendere un router e travarmi questa bella sorpresa!

Si è vero...ci sono i router che fungono solamente da router e quelli che hanno il modem integrato quali quelli isdn o adsl. Io ho ad esempio uno Zyxel645r (router modem) più un piccolo switch a 8 porte per condividere la connessione col mio vicino di casa :p

khri81
04-05-2004, 16:57
e con lo zyxel645r come ti trovi??? riesci ad usarlo con linux?
e facile da configurare?

khri81
05-05-2004, 00:25
help.

khri81
05-05-2004, 15:41
allora ci sono novità, mio cugino che abita attaccato casa mia, sarebbe daccordo x fare a metà con me con l'adsl, quindi prendo un router con switch integrato e ci attacco il mio pc e il suo.

quindi vada x il router con switch integrato, dei 3 elencati sopra cosa mi consigliate?

khri81
05-05-2004, 21:11
nessuno mi risp più :(

Xfree
06-05-2004, 22:08
Originariamente inviato da khri81
e con lo zyxel645r come ti trovi??? riesci ad usarlo con linux?
e facile da configurare?

Scusa se non ti ho risposto prima ma oltre ad avere fatto casini con linux stesso non ho avuto a disposizione il pc :p

Con lo Zyxel645r mi trovo benissimo; la configurazione si effettua via telnet e compare un menù testuale attraverso il quale configurare il tutto. Basta impostare user , password incapsulamento e multiplexing per navigare immediatamente. Nattare le porte è altrettanto facile, basta specificare il numero della porta seguito dall'indirizzo ip del router stesso.
Magari detto così può sembrare difficile...ma ti assicuro che è davvero semplice.

Poix81
07-05-2004, 19:56
confermo che e' facilisso da usare!
io ho il 642r ed e' un gioco da ragazzi!

ciao ciao