ftigli
30-04-2004, 11:14
Volevo raccontare cosa si prova a mettere seriamente le ruote in pista in sicurezza grazie ai Corsi Aprilia ! Una cosa che auguro a tutti gli appassionati del genere !!!!
28 aprile 2004 : Esperienza indimenticabile partecipare a un Master Ride Aprilia ! Ho affittato una RSV1000R Factory, si' da pazzi, con cerchi marvic, pinze radiali, Pirelli supercorsa, Ohlins etc etc e sono andato umilmente a scuola
Grazie alla stupenda organizzazione Aprilia e agli istruttori (Tra i quali Galasso, un pilota SBK e vari giornalisti ex piloti di motociclismo e tuttomoto), ci si puo' divertire in sicurezza.
Consiglio l'esperienza a tutti coloro vogliano imparare seriamente a andare in pista e a rendersi conto di che cosa puo' significare portare una moto quasi da SBK verso il limite (piu' proprio che della moto.....) . Unico neo : mancava un fotografo per i corsisti (!!!!)
CIRCUITO DI MAGIONE
http://utenti.lycos.it/motormedia/magione.htm
E' un circuito lento, eccetto per il rettifilo opposto ai box e alla curva da III veloce a DX che fa cagare veramente sotto, ottimo per la didattica con le sue difficili 3 esse prima del traguardo, molto tecniche e impegnative! La traiettoria da fare condiziona tutte le esse successive se si sbaglia
ORGANIZZAZIONE
* Primo Turno : 6 allievi ogni istruttore : 10 giri per insegnare la linea corretta e la posizione corretta in moto (IMPORTANTISSIMO sporgersi e volteggiare di PUNTA sulle pedane) e 10 giri per "scremare" un po' i lenti i medi e i veloci. COn mia sorpresa, sono stato selezianato subito nel gruppo dei piu' veloci (6 persone su 50) , pur con un po' di difficolta' (un mio blocco mentale) nelle curve a DX....
* Secondo turno.
Teoria della staccata. Premere sulle pedane con forza, premere il culo sul codino , ho preferito non usare il freno posteriore per avere il piede gia' pronto all'inserimento... tanto le pinze radiali facevano alzare il posteriore gia' da sole.. l' istruttore e' molto contento .. passiamo tutti i gruppi e risultiamo i piu' veloci in pista.. sul rettifilo opposto ai box si comincia a spostare la staccata da 200mt verso i 150 mt e si sale verso i 200 km/h..
da cagarsi sotto! E' sconcertante l'importanza di tenere il piede di punta sulla pedana. Se non ti prepari cosi' e metti il piede da turista (cioe' poggiandoti sulla pedana col centro del piede, NON FAI LA CURVA!!) .. rimaniamo in due piu' l'istruttore e lui ci da' un pochino.. riesco a tenere un ritmo decente e anche a destra comincio a limare la saponetta di brutto.. !!!!
*Terzo Turno
Affiniamo le ESSE .. ce ne sono ben 4 di fila. E' il punto piu' tecnico..conta moltissimo pennellare e non allargare mantenendosi al centro della pista tra una esse e l'altra. Faticata per imparare la staccata dopo il traguardo, che e' piu' tosta di quella del rettifilo veloce. Il tornante infatti e' lento da II. Le Pirelli supercorsa perdonano praticamente tutto.. impagabili
*Quarto Turno
Dobbiamo andare avanti noi allievi. 6 giri con l'istruttore dietro.. ho imparato le linee e addirittura posso cominciare a forzare ben bene il ritmo, usando i cordoli in accelerazione e facendo sbacchettare l'avantreno uscendo con una ruota dalle curve da II marcia! Mi trovo veramente bene e sciolto, molto naturale. Sorpasso all'esterno i tizi lenti .. nella seconda SX dopo traguardo, rallentato da alcuni, ho toccato il gomito SX sul cordolo (!!) ..
* Turno Libero
Si scatenano i peggiori istinti ma per fortuna sono tutti col cervello funzionante e non ci si fa del male eccessivo.. qualche staccatone a ruota post. bloccata.. mi infugo e rimango solo.. posso girare tranquillamente e infilo 5 o 6 giri puliti e senza errori, tirando niente male e usando i cordoli sugli ingressi dei rettifili. L'aprilione ha una ciclistica da riferimento, solleva la ruota anteriore nelle esse e sbacchetta pochissimo. Le saponette scottano. Prendono i tempi dei piu' veloci .. midicono che giro in un 1' 22" 5 pero' non so se e' buono o da pippone non ho riferimenti! Tutto cio' mi riporta i complimenti per iscritto sull'atto rilascitato dal mio istruttore "Checkov", giornalista di Tuttomoto, che dichiara.."non riesco a scrollarmi di dosso la tua brutta faccia, specialmente nelle 4 esse : non ho piu' nulla da insegnarti, vattene via!"
Penso che possa bastare come seconda volta in pista dopo Misano 1996... mi accontento di aver riportato le ossa tutte intere ed e' gia un bel risultato! Veramente indimenticabile.
Ora per strada vado veramente a spasso.. non ha piu' senso!
Un lampeggio a tutti gli appassionati
:oink: :rolleyes: :cool: :D
28 aprile 2004 : Esperienza indimenticabile partecipare a un Master Ride Aprilia ! Ho affittato una RSV1000R Factory, si' da pazzi, con cerchi marvic, pinze radiali, Pirelli supercorsa, Ohlins etc etc e sono andato umilmente a scuola
Grazie alla stupenda organizzazione Aprilia e agli istruttori (Tra i quali Galasso, un pilota SBK e vari giornalisti ex piloti di motociclismo e tuttomoto), ci si puo' divertire in sicurezza.
Consiglio l'esperienza a tutti coloro vogliano imparare seriamente a andare in pista e a rendersi conto di che cosa puo' significare portare una moto quasi da SBK verso il limite (piu' proprio che della moto.....) . Unico neo : mancava un fotografo per i corsisti (!!!!)
CIRCUITO DI MAGIONE
http://utenti.lycos.it/motormedia/magione.htm
E' un circuito lento, eccetto per il rettifilo opposto ai box e alla curva da III veloce a DX che fa cagare veramente sotto, ottimo per la didattica con le sue difficili 3 esse prima del traguardo, molto tecniche e impegnative! La traiettoria da fare condiziona tutte le esse successive se si sbaglia
ORGANIZZAZIONE
* Primo Turno : 6 allievi ogni istruttore : 10 giri per insegnare la linea corretta e la posizione corretta in moto (IMPORTANTISSIMO sporgersi e volteggiare di PUNTA sulle pedane) e 10 giri per "scremare" un po' i lenti i medi e i veloci. COn mia sorpresa, sono stato selezianato subito nel gruppo dei piu' veloci (6 persone su 50) , pur con un po' di difficolta' (un mio blocco mentale) nelle curve a DX....
* Secondo turno.
Teoria della staccata. Premere sulle pedane con forza, premere il culo sul codino , ho preferito non usare il freno posteriore per avere il piede gia' pronto all'inserimento... tanto le pinze radiali facevano alzare il posteriore gia' da sole.. l' istruttore e' molto contento .. passiamo tutti i gruppi e risultiamo i piu' veloci in pista.. sul rettifilo opposto ai box si comincia a spostare la staccata da 200mt verso i 150 mt e si sale verso i 200 km/h..
da cagarsi sotto! E' sconcertante l'importanza di tenere il piede di punta sulla pedana. Se non ti prepari cosi' e metti il piede da turista (cioe' poggiandoti sulla pedana col centro del piede, NON FAI LA CURVA!!) .. rimaniamo in due piu' l'istruttore e lui ci da' un pochino.. riesco a tenere un ritmo decente e anche a destra comincio a limare la saponetta di brutto.. !!!!
*Terzo Turno
Affiniamo le ESSE .. ce ne sono ben 4 di fila. E' il punto piu' tecnico..conta moltissimo pennellare e non allargare mantenendosi al centro della pista tra una esse e l'altra. Faticata per imparare la staccata dopo il traguardo, che e' piu' tosta di quella del rettifilo veloce. Il tornante infatti e' lento da II. Le Pirelli supercorsa perdonano praticamente tutto.. impagabili
*Quarto Turno
Dobbiamo andare avanti noi allievi. 6 giri con l'istruttore dietro.. ho imparato le linee e addirittura posso cominciare a forzare ben bene il ritmo, usando i cordoli in accelerazione e facendo sbacchettare l'avantreno uscendo con una ruota dalle curve da II marcia! Mi trovo veramente bene e sciolto, molto naturale. Sorpasso all'esterno i tizi lenti .. nella seconda SX dopo traguardo, rallentato da alcuni, ho toccato il gomito SX sul cordolo (!!) ..
* Turno Libero
Si scatenano i peggiori istinti ma per fortuna sono tutti col cervello funzionante e non ci si fa del male eccessivo.. qualche staccatone a ruota post. bloccata.. mi infugo e rimango solo.. posso girare tranquillamente e infilo 5 o 6 giri puliti e senza errori, tirando niente male e usando i cordoli sugli ingressi dei rettifili. L'aprilione ha una ciclistica da riferimento, solleva la ruota anteriore nelle esse e sbacchetta pochissimo. Le saponette scottano. Prendono i tempi dei piu' veloci .. midicono che giro in un 1' 22" 5 pero' non so se e' buono o da pippone non ho riferimenti! Tutto cio' mi riporta i complimenti per iscritto sull'atto rilascitato dal mio istruttore "Checkov", giornalista di Tuttomoto, che dichiara.."non riesco a scrollarmi di dosso la tua brutta faccia, specialmente nelle 4 esse : non ho piu' nulla da insegnarti, vattene via!"
Penso che possa bastare come seconda volta in pista dopo Misano 1996... mi accontento di aver riportato le ossa tutte intere ed e' gia un bel risultato! Veramente indimenticabile.
Ora per strada vado veramente a spasso.. non ha piu' senso!
Un lampeggio a tutti gli appassionati
:oink: :rolleyes: :cool: :D