View Full Version : Pentax Optio 30
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere riguardo alla fotocamera Pentax Optio 30..
Non ho trovato delle recensioni approfondite nè su steves-digicam nè su dpreview.
Sono indeciso tra questa macchina e la Canon A70, questa mi alletta non poco dato che costa molto meno (193? su pixmania).
Come caratteristiche mi sembra che sia molto simile alla Canon, ha il sensore iso da 50 a 400, ha un flash più potente (arriva a 9m contro i 5m della canon).
Ci sono delle caratteristiche che invece non posso giudicare, dato che non so cosa sono. Ve le espongo qui di seguito:
Canon ---------------------- Pentax
Aperture range: F2.8 - F4.8 / ?? - F2.9 - F5.7 /??
Min shutter: 15 sec - 2 sec
Zoom wide (W): 35 mm - 38 mm
Zoom tele (T): 105 mm (3 x) - 114 mm (3 x)
Normal focus range: 46 cm - 50 cm
Macro focus range: 5 cm - 2 cm
Insomma, a quanto sembra dovrebbe avere controlli manuali (come la canon) dato che sono la cosa che più mi interessa (vorrei imparare quest'arte e l'idea di avere una automatica non mi garba :) )
Voi che ne dite? Conoscete qualche sito dove poter vedere foto di esempio oltre a steve e dpreview (che non le hanno) ?
Originariamente inviato da Psyko83
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere riguardo alla fotocamera Pentax Optio 30..
Non ho trovato delle recensioni approfondite nè su steves-digicam nè su dpreview.
Sono indeciso tra questa macchina e la Canon A70, questa mi alletta non poco dato che costa molto meno (193? su pixmania).
Come caratteristiche mi sembra che sia molto simile alla Canon, ha il sensore iso da 50 a 400, ha un flash più potente (arriva a 9m contro i 5m della canon).
Ci sono delle caratteristiche che invece non posso giudicare, dato che non so cosa sono. Ve le espongo qui di seguito:
Canon ---------------------- Pentax
Aperture range: F2.8 - F4.8 / ?? - F2.9 - F5.7 /??
Min shutter: 15 sec - 2 sec
Zoom wide (W): 35 mm - 38 mm
Zoom tele (T): 105 mm (3 x) - 114 mm (3 x)
Normal focus range: 46 cm - 50 cm
Macro focus range: 5 cm - 2 cm
Insomma, a quanto sembra dovrebbe avere controlli manuali (come la canon) dato che sono la cosa che più mi interessa (vorrei imparare quest'arte e l'idea di avere una automatica non mi garba :) )
Voi che ne dite? Conoscete qualche sito dove poter vedere foto di esempio oltre a steve e dpreview (che non le hanno) ?
cerco nel mio piccolo di aiutarti ;)
- aperture range: è l'apertura del diaframma...utile da regolare, in rapporto al tempo (vedi sotto) per ottenere la luminosità desiderata...sono praticamente uguali quelle due...un pelino di + la pentax...ma poco ;)
- shutter... è il tempo di apertura del diaframma...molto utile per creare movimento o per aumentare la quantità di luce che entra in foto con scarsa illuminazione esempio di notte...MOLTO meglio 15sec...2 sono davvero pochi (e te lo dico perchè ne ho 2 anche io)
-zoom...wide/tele...è in pratica il rapporto con le 35mm...+ è piccolo il wide e + farai foto grandangolari...+ è grande il tele e + avrai zoom...in questo caso sono praticamente equivalenti...sono tutte e 2 3x ottico (ormai il minimo disponibile sul mercato ;) )
- focus range...la distanza di messa a fuoco...uguali
-macro focus range...quanto vicino puoi avvicinarti ad un oggetto in modalità macro..chiaramente + sei vicino e + l'oggetto sarà ingrandito ;)
concludendo direi che le fotocamere "tecnicamente" sono quasi uguali...
personalmente tra queste due prenderei la canon
Ti ringrazio per le risposte.
Riguardo al tempo di shutter in pratica è il tempo massimo che un obbiettivo può rimanere aperto? E' quella cosa che si usa ad esempio per fotografare delle auto in movimento di notte, e che lasciano la scia?
Comunque, riguardo alla scelta anche io prenderei la Canon, purtroppo è un pò fuori budget :( in alternativa, come ho specificato in questo topic (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=674364) potrei optare anche per la Canon A60, che da quanto ho capito è praticamente identica alla A70 ma ha 1mp in meno...
Insomma, il dubbio è amletico... questa Pentax Optio 30 non so se sia una buona macchina, non ho trovato recensioni, e non so neanche se la Pentax in generale faccia buone foto...
Ci penserò su,
grazie ancora!
beh se c'è anche la a60 consiglierei quella come inizio..ed è già un buon inizio ;)
Beh, diciamo che non è proprio un inizio.
Anni fa comprai una Kodak Dx3500 (a 2.2MP) e la pagai circa 900.000L. , secondo me è un giocattolino, è totalmente automatica e la qualità delle foto lascia molto a desiderare.
Con la A60 sicuramente otterrei una qualità migliore (o sbaglio?) e molti controlli manuali (che sono la cosa per cui sto cambiando fotocamera). Tuttavia mi pesa un pò il fatto di rimanere sempre sui 2mp...
Dubbio amletico !:muro:
Originariamente inviato da Psyko83
Beh, diciamo che non è proprio un inizio.
Anni fa comprai una Kodak Dx3500 (a 2.2MP) e la pagai circa 900.000L. , secondo me è un giocattolino, è totalmente automatica e la qualità delle foto lascia molto a desiderare.
Con la A60 sicuramente otterrei una qualità migliore (o sbaglio?) e molti controlli manuali (che sono la cosa per cui sto cambiando fotocamera). Tuttavia mi pesa un pò il fatto di rimanere sempre sui 2mp...
Dubbio amletico !:muro:
ahh adesso è + chiaro...vuoi la moglie ubriaca la botte piena e l'uva in vigna!!!
:sofico: :sofico:
decidi cosa vuoi prima di tutto :)
spendere meno?
+ manualità?
+ mpixel?
poi le risposte vengono da se ;)
Originariamente inviato da zuper
spendere meno?
No, spendere sui 200-220 euro :)
+ manualità?
Direi di si
+ mpixel?
Diciamo che vorrei una buona qualita delle foto, ho letto che i megapixel influiscono soltanto sulla dimensione max di stampa, ma io penso (forse erroneamente) che influiscano anche sui dettagli dell'immagine
poi le risposte vengono da se ;)
Magari! Sono due giorni che ci sbatto la testa ! ;):muro:
rockford
19-05-2004, 10:31
allora nessuno ce l'ha la optio 30 della pentax?:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.