PDA

View Full Version : vendita elettricità all'enel


Belzebub
29-04-2004, 15:06
Per motivi che non vi sto a spiegare, mi servirebbe sapere quanto paga l'enel per acquistare energia elettrica prodotta in eccesso da un utenza.

se mi date anche qualche riferimento I would greately appreciate

ALBIZZIE
29-04-2004, 15:25
senza spiegarci i motivi, con quali quantitativi vuoi entrare sul mercato?

lucio68
29-04-2004, 15:32
Originariamente inviato da Belzebub
Per motivi che non vi sto a spiegare, mi servirebbe sapere quanto paga l'enel per acquistare energia elettrica prodotta in eccesso da un utenza.

se mi date anche qualche riferimento I would greately appreciate
Sei socio di gpc nel reattore a fusione?:sofico:

Belzebub
29-04-2004, 15:44
Originariamente inviato da ALBIZZIE
senza spiegarci i motivi, con quali quantitativi vuoi entrare sul mercato?

quantitativi grossi, diciamo 1 MW

sai aiutarmi?

Belzebub
29-04-2004, 15:49
Originariamente inviato da lucio68
Sei socio di gpc nel reattore a fusione?:sofico:

Se lo facessi potrebbe uccidermi :D

Athlon
29-04-2004, 15:57
Vendere elettricita' all' Enel e' parecchio difficile ,
per prima cosa dei essere in grado di certificare una produzione stabile sia come frequenza che come voltaggio che come quantita',
Soprattutto il rifasamento a 50Hz esatti in sincrono con la rete esistente ' un po' complesso da gestire.


Per quanto riguarda i quantitativi non so se 1 MW e' sufficiente per far partire il discorso.

Il pagamento non avviene in moneta ma i MW/h immessi in rete vengono "stornati" dalla bolletta , in pratica quello che si ottiene e' di avere un contatore "bidirezionale" in grado di conteggiare il flusso energetico in entrambe le direzioni.

ALBIZZIE
29-04-2004, 16:01
prova a mandare 1 pvt a max2

intanto che mi informo in giro:
http://www.autorita.energia.it/




ed in più ho trovato questo:
E' POSSIBILE VENDERE ENERGIA ELETTRICA PRODOTTO CON UN IMPIANTO EOLICO ?

Stiamo parlando dell'energia elettrica prodotta da piccoli impianti eolici di potenza elettrica inferiore a 20 kW. Un impianto con una tale potenza, a pieno regime, riuscirebbe a soddisfare il fabbisogno energetico di un condominio di 15 famiglie. Per una casa unifamiliare di dimensione media è sufficiente un impianto di 1,5 - 2,00 kW .

Vediamo un po' cosa dice la normativa vigente:

il D. Lgs. 79/99 (Liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica) all'art. 3 prevede che sia l'Autorità per l'Energia e il gas a fissare le condizioni atte a garantire a tutti gli utenti della rete elettrica nazionale la libertà di accesso a parità di condizioni;

la legge 14 novembre 1995, n. 481 incarica la stessa Autorità per l'energia elettrica e il gas di definire le condizioni tecnico-economiche di accesso e interconnessione alle reti;

l'articolo 10, comma 7, secondo periodo, della legge 13 maggio 1999, n. 133 prevede che sia ancora l'Autorità a stabilire le condizioni per lo scambio (vendere-comprare) dell'energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili di potenza elettrica non superiore a 20 kW;

Lo stesso articolo prevede poi che l'esercizio di impianti che utilizzano fonti rinnovabili di potenza elettrica non superiore a 20 kW, anche collegati alla rete, non è soggetto agli obblighi di cui all'articolo 53, comma 1, del testo unico approvato con decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e l'energia consumata, sia autoprodotta che ricevuta in conto scambio, non è sottoposta all'imposta erariale ed alle relative addizionali sull'energia elettrica;

L'art. 53 del D. Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 cita "1. Chiunque intenda esercitare una officina di produzione di energia elettrica deve farne denuncia all'ufficio tecnico di finanza, competente per territorio, che, eseguita la verifica degli impianti, rilascia la licenza d'esercizio, soggetta al pagamento di un diritto annuale";

Cosa ne viene fuori ?

In generale viene riconosciuto, a tutti i soggetti, il diritto di allacciarsi alla rete elettrica nazionale per vendere energia elettrica prodotta in proprio con impianti da fonti rinnovabili, di potenza elettrica non superiore a 20 kW compresa L'energia eolica . Però le modalità di accesso e interconnessione devono essere definite, a priori, dalla l'Autorità per l'Energia e il gas .

Ma allora posso allacciare alla rete il mio piccolo impianto eolico e vendere l'energia che produce?

In teoria SI ma in pratica No - Perchè?

Perché l'Autorità per l'Energia e il gas ha definito le Le modalità di accesso e interconnessione solo per impianti fotovoltaici di potenza elettrica non superiore a 20 kW (Delibera n.224/2000 dell'Autorità per l'Energia e il gas - riporta anche il modello di contratto per la fornitura e la vendita di energia elettrica)

Dobbiamo aspettare che vengano definite anche per gli impianti eolici di potenza elettrica non superiore a 20 kW .

L'Enel e le società elettriche potrebbero rifiutarsi di collegare l'impianto a causa di questo vuoto normativo.

Comunque gli operatori del settore confidano che nei prossimi mesi avremo finalmente questa delibera, anche perché le modalità di accesso e interconnessione dovrebbero essere praticamente uguali a quelle previste per gli impianti fotovoltaici.

Pazientate ancora un pò !

Belzebub
30-04-2004, 08:41
grazie a tutti, in effetti sto realizzando un modello di simulazione di un sistema integrato per la produzione di energia che prevede anche la possibilità di vendere il surplus di energia prodotta.

Per tale motivo, prescindendo dalle problematiche legislative, mi servirebbe questa informazione:

quanto mi da l'enel se gli vendo 1 kWh di energia elettrica?

non riesco a trovare nessun riferimento valido... intento controllo su http://www.autorita.energia.it/

Antonio Avitabile
30-04-2004, 08:54
Originariamente inviato da Belzebub
Per motivi che non vi sto a spiegare, mi servirebbe sapere quanto paga l'enel per acquistare energia elettrica prodotta in eccesso da un utenza.

se mi date anche qualche riferimento I would greately appreciate

mi risulta circa 55 cent
(V. Agevolazioni x tetti fotovoltaici)

essegi
30-04-2004, 09:49
Originariamente inviato da ALBIZZIE
....... anche perché le modalità di accesso e interconnessione dovrebbero essere praticamente uguali a quelle previste per gli impianti fotovoltaici. ......
a tal proposito, nel documento ENEL DK 5950 "Criteri di allacciamento di tetti fotovoltaici alla rete BT di distribuzione" ci sono le condizioni tecniche (documento x esperti del settore)
si può scaricare da QUI (http://www.enel.it/eneldistribuzione/tettifotovoltaici/index.asp)
ciao

frankie
30-04-2004, 10:04
Chiedi a beppe grillo, lui lo fa già da anni...

non so dirti di più se non quello che ha detto athlon, fai solo uno storno e non pigli soldi a meno che non produci Xxx MW

Ah Nabrez potrebbe aiuarti :ave: :D