View Full Version : Asus A7V600-x
Ciao a tutti!
Posso utilizzare il bios A7v61006.awd per la mia Asus A7V600-x?
Grazie per la risposta
Luigi
Pegaso1207
29-04-2004, 14:06
Se fossi in te non lo farei... Poi se vuoi sperimentare col rischio che danneggi il bios fai pure ma se hanno fatto due bios separati ci sarà un motivo no? Per quale motivo dovresti mettere poi quello della A7V600?
DonaldDuck
29-04-2004, 14:23
Ci vorrebbe provare perchè quello della versione X non è molto avanzato. Ma purtroppo non è compatibile. La X è una versione ridotta della sorella maggiore e quindi il chipset è indirizzato diversamente,
Pegaso1207
30-04-2004, 11:49
Ah capisco ma davo per scontanto che se si acquista la serie X si è consci che più di quello che da non si deve cercare...
Cmq che versione del bios hai per la A7V600-X? Sicuramente la 1002... Ti volevo avvisare che oggi è uscita la 1003 finale quindi metti quest'ultima e non la 1006 delle A7V600! ;)
Ringrazio tutti per la disponibilità!
Ieri ho installato tutto (versione 1002 del Bios) e sono pronto x aggiornare alla 1003.
Grazie a tutti!
DonaldDuck
30-04-2004, 13:10
Ah capisco ma davo per scontanto che se si acquista la serie X si è consci che più di quello che da non si deve cercare...
Stò stramaledettissimo vizio di mettere le X fa sembrare che si stia comprando un prodotto superiore. E' un fattore psicologico.
bartolino3200
30-04-2004, 13:37
Originariamente inviato da DonaldDuck
Stò stramaledettissimo vizio di mettere le X fa sembrare che si stia comprando un prodotto superiore. E' un fattore psicologico.
Secondo te dovrei aggiornare il bios al 1003 ? o mi conviene aspettare, per vedere se va bene? Mi rispondi sulla nostra discussione ti ho messo un altro papriretto di quesiti. Ci vediamo lì ciao.
DonaldDuck
30-04-2004, 13:41
Fallo tranquillamente.;)
bartolino3200
30-04-2004, 13:48
cmq col bios anche se hai già installato xp non cambia nulla, uso la utility asus?
bartolino3200
30-04-2004, 13:53
Originariamente inviato da ginko66
Ringrazio tutti per la disponibilità!
Ieri ho installato tutto (versione 1002 del Bios) e sono pronto x aggiornare alla 1003.
Grazie a tutti!
Lo hai trovato su Asus internazionale non certo su Asus italia.
DonaldDuck
30-04-2004, 14:22
Originariamente inviato da bartolino3200
cmq col bios anche se hai già installato xp non cambia nulla, uso la utility asus?
Sarebbe stato meglio farlo prima...vabbè. Usa il classico floppy e vedi se hai anche tu la funzione Asus EZ flash richiamabile con Alt+F2. Guarda sul libretto. Fai tutto lontano da Windows sennò diventi uno della schiera dei rompi-bios:D.
LordArthas
02-05-2004, 01:12
Originariamente inviato da ginko66
Ringrazio tutti per la disponibilità!
Ieri ho installato tutto (versione 1002 del Bios) e sono pronto x aggiornare alla 1003.
Grazie a tutti!
Non lo fare. Io l'ho appena fatto e anche se mi dice che e' tutto ok, anche se carica i windows, ho un problema grande: non mi lascia entrare nel bios!!! premo il canc durante il post ma non succede NIENTE. nemmeno mi lascia usare l'asus ez flash per rimettere il mio vecchio bios. Maledetta ASUS :muro: :muro: :muro:
DonaldDuck
02-05-2004, 04:02
Originariamente inviato da LordArthas
Non lo fare. Io l'ho appena fatto e anche se mi dice che e' tutto ok, anche se carica i windows, ho un problema grande: non mi lascia entrare nel bios!!! premo il canc durante il post ma non succede NIENTE. nemmeno mi lascia usare l'asus ez flash per rimettere il mio vecchio bios. Maledetta ASUS :muro: :muro: :muro:
O porc...! Ma la 2002 era stabile?
Pure io ieri ho aggiornato alla ver. 1003, e non ho notato nessun cambiamento....avendo un problema con le ram (2 moduli kingston da 512mb cas 2.5 a 200mhz), e vedendo che il 1003 migliora la compatibilità con ram samsung, speravo di risolvere.... comunque per flashare il bios usate sempre e solo un floppy, da win è un suicidio.
Bye!
DonaldDuck
02-05-2004, 09:21
Originariamente inviato da beee
Pure io ieri ho aggiornato alla ver. 1003, e non ho notato nessun cambiamento....avendo un problema con le ram (2 moduli kingston da 512mb cas 2.5 a 200mhz), e vedendo che il 1003 migliora la compatibilità con ram samsung, speravo di risolvere.... comunque per flashare il bios usate sempre e solo un floppy, da win è un suicidio.
Bye!
Aggiornare da windows è un suicidio con qualsiasi mainboard, non mi sono mai fidato.
Ciauz
LordArthas
02-05-2004, 10:03
Ho utilizato il Flash EZ della Asus. Cmq il 1003 mi lascia entrare nel bios, solo con i valori di default. Se provo ad overclockare il moltiplicatore 15x->16x, funziona tutto, ma non mi da la possibilita' di rientrare nel bios.
A questo punto rimetto la vecchia 1003 beta 4 che funzionava alla grande!
Ciao.
LordArthas
02-05-2004, 10:17
Fatto e tutto e' tornato a posto! Come scheda non e' male, ma anche a me ha datto problemi con le ram...
Ciao.
LordArthas
05-05-2004, 17:00
Ragazzi scusate l'OT ma per non aprire un nuovo argomento:
Se vorrei utilizare un modem ethernet con questa scheda e' possibile, o avrei bisogno di una scheda ethernet aggiuntiva?
Grazie
DonaldDuck
05-05-2004, 20:10
Originariamente inviato da LordArthas
Ragazzi scusate l'OT ma per non aprire un nuovo argomento:
Se vorrei utilizare un modem ethernet con questa scheda e' possibile, o avrei bisogno di una scheda ethernet aggiuntiva?
Grazie
E perchè? Usi quella integrata. Mettiamo il caso che ti volessi connettere a TIN con un modem ethernet: ti occorrerebbe una semplice scheda di rete Ethernet 10baseT. E sulla Asus hai un LAN Controller Integrato 10/100 Mbps con PHY esterno, quindi più prestante di quella che occorrerebbe per una connessione ADSL. Tanto per tornare sull'argomento:
Cmq il 1003 mi lascia entrare nel bios, solo con i valori di default. Se provo ad overclockare il moltiplicatore 15x->16x, funziona tutto, ma non mi da la possibilita' di rientrare nel bios.
Ma che processore utilizzi? E' sbloccato? Quindi se non tocchi il moltiplicatore e volessi salire solo con il FSB funzionerebbe tutto alla perfezione, giusto?
LordArthas
05-05-2004, 20:31
Grazie per la risposta DonaldDuck. Siccome non c'era scritto in chiaro che la LAN era ethernet (non capivo LAN Controller Integrato 10/100 Mbps con PHY esterno) credevo che avevo bisogno dalla scheda ethernet addizionale.
Per quanto riguarda il bios,ho un XP 2400@266 (Thoroughbred-B 2000MHz) con molti a 15x.
Con il bios 1003b4 ho il molti a 16x (
[email protected]) e funziona tutto ok. Con bios 1003 la prima volta che riavvio, ho la possibilita di entrare nel bios. Se imposto il molti a 16x non posso piu' rientrare.
Ero costretto a levare la batteria per impostare tutto a default e riflashare con il vecchio 1003b4.
Non ho provato di alzare il FSB con il nuovo bios, perche' non mi piace stressare le periferiche.
Con il vecchio 1003b4 che ho provato solo di FSB il massimo che sono riuscito era 2163MHz con combinazione molti e FSB ma non era stabilissimo (qualche volta se si stressava la CPU riavviava), e quindi ho riportato il FSB a default.
Non penso che ho un grande dissipatore x overclock, visto che e' un arcticooler silent. Non so se e' colpa di questo che non posso salire di piu', perche' in idle la temp e' 42 gradi e sotto stress 53 se non ricordo male.
DonaldDuck
05-05-2004, 21:15
Grazie per la risposta DonaldDuck.
Di nulla :)
Non ho provato di alzare il FSB con il nuovo bios, perche' non mi piace stressare le periferiche.
Se i settaggi della frequenza di riferimento sono uguali alla mia "liscia" dovresti avere la possibilità di alzare il fsb del processore lasciando inalterati i 33Mhz per il bus PCI. E' molto più probabile questo di overclock che lo spostare il moltiplicatore. Potevi provare con il Vcore a 1.75 che è tollerato benissimo dal processore. Una volta un tecnico AMD del supporto me lo ha confidato a mezza bocca. Loro non forniscono i range precisi perchè fanno uscire i data sheets con i parametri di sicurezza. Comunque questa scheda madre, come la mia, non digerisce bene lo spostamento del moltiplicatore. Ho avuto un Barton 2500 sbloccato ed avrei dovuto tenere il Vcore più alto di 1.75. A me piace ottimizzare il sistema ma se devo mettere a repentaglio l'integrità dei componenti allora è un'altro discorso. Il succo del discorso è che bisogna essere consapevoli di cosa si ha tra le mani e come funziona. Ho letto di bios corrotti, di eprom fuse e di overclock sconclusionati. E alla fine dai giù a parlare male della scheda che si è comprata. Ma se non si usano impostazioni coerenti è tutto inutile. Attualmente ho un Barton 2500 bloccato che va a 3200 senza overvolt e due banchi di ram da 512Mb A-Data in sincrono, sempre senza overvolt.
Con il vecchio 1003b4 che ho provato solo di FSB il massimo che sono riuscito era 2163MHz con combinazione molti e FSB ma non era stabilissimo (qualche volta se si stressava la CPU riavviava), e quindi ho riportato il FSB a default.
Ovvio. Con un'altra scheda madre magari ce l'avresti fatta. Però ti dico: ho notato un aumento di problemi e danni hardware anche su marchi blasonati e portati all'overclock spinto.
Non so se e' colpa di questo che non posso salire di piu', perche' in idle la temp e' 42 gradi e sotto stress 53 se non ricordo male.
Come temperature staresti nella norma. Certo, con un sistema più efficiente...
Ciauz :)
LordArthas
05-05-2004, 22:30
Pensavo che c'erano della possibilita' di salire di piu', ma come mi dici con questa mobo e questo dissi non vado lontano...
Provero' a salire di FSB solo. Magari cosi arrivo a 2163 stabile. L'impostazione x avere fissi i pci dov'e'? Ho visto qualcosa ma siccome non ero sicuro ho lasciato stare.
Non ho provato con core a 1.75v perche' non ho un buon dissi.
Grazie per le info :)
DonaldDuck
05-05-2004, 23:10
Originariamente inviato da LordArthas
Pensavo che c'erano della possibilita' di salire di piu', ma come mi dici con questa mobo e questo dissi non vado lontano...
Provero' a salire di FSB solo. Magari cosi arrivo a 2163 stabile. L'impostazione x avere fissi i pci dov'e'? Ho visto qualcosa ma siccome non ero sicuro ho lasciato stare.
Non ho provato con core a 1.75v perche' non ho un buon dissi.
Grazie per le info :)
Se corrisponde è in "advanced menù" e devi cambiare "CPU speed" selezionando quella più alta (per lo meno con me funziona così) e andando a scegliere una combinazione di frequenze in "CPU external frequency". In "CPU speed" avevo disponibile 2200 che poi sarebbe quella reale del 3200+. Ma sei sicuro che sia un Thoroughbred step B? Il 2400+ mi pare sia senza step B, moltiplicatore 15x, frequenza di bus 133Mhz e frequenza effettiva 2000Mhz.
LordArthas
05-05-2004, 23:51
Ho scaricato un excel con il database di tutti i processori. La il mio 2400+ e' un Thoroughbred B. Infatti la sua velocita' effettiva e' 2000MHz@133FSB con molti a 15x.
CPU-Z mi da' questa immagine (non so se si vede il step b da questa)
Cosa cambia con lo step b (scusa l'ignoranza)?
DonaldDuck
06-05-2004, 00:43
Originariamente inviato da LordArthas
Ho scaricato un excel con il database di tutti i processori. La il mio 2400+ e' un Thoroughbred B. Infatti la sua velocita' effettiva e' 2000MHz@133FSB con molti a 15x.
CPU-Z mi da' questa immagine (non so se si vede il step b da questa)
Cosa cambia con lo step b (scusa l'ignoranza)?
Infatti. Ho avuto un vuoto di memoria. La differenza tra step A e B? E' nel pcb ovvero nella revisione circuitale. Il Thoroughbred è stato il primo processore AMD con core a 13micron e sembrava una stufa di ghisa. La revisione B ha posto riparo a questo problema. Comunque vedi se riesci a modificare il bios, o meglio se te lo permette. Una cosa:
[QUOTE]Se corrisponde è in "advanced menù" e devi cambiare "CPU speed" selezionando quella più alta (per lo meno con me funziona così) e andando a scegliere una combinazione di frequenze in "CPU external frequency". [QUOTE]
E' tutto il giorno che stò davanti al pc e comincio ad avere sonno. "CPU speed" lascialo in automatico e vai a scegliere una combinazione di frequenze in "CPU external frequency" che si aggiri attorno ai 150/33 (non ricordo il valore preciso), ed alzi il Vcore a 1.75. La tua ram è almeno a 333Mhz? Altrimenti si ovecloccka anche la memoria, e potrebbe non reggere su questa scheda madre se non overvoltando pure la ram. Occhio alle temperature!!
Notte :)
LordArthas
06-05-2004, 00:47
La ram e' 400MHz. Il problema e' che se alzo a 150, si alza pure il valore del pci (non ricordo quando arriva con il 150). Non rimane stabile come nella tua mobo.
E' tutto il giorno che stò davanti al pc e comincio ad avere sonno.
Come ti capisco...
Notte e grazie di tutto ;)
DonaldDuck
06-05-2004, 07:47
Originariamente inviato da LordArthas
La ram e' 400MHz. Il problema e' che se alzo a 150, si alza pure il valore del pci (non ricordo quando arriva con il 150). Non rimane stabile come nella tua mobo.
Non è questione di stabilità ma di eventuali differenze di bios. Neanch'io me li ricordo a memoria ma lì dovresti avere un menù con varie possibilità di scelta, prova insomma quei valori accoppiati ai 33 Mhz.
Ciauz
;)
LordArthas
06-05-2004, 10:55
Per stabile, intendevo invariato. Cioe' non ho la possibilita' di alzare il FSB del processore (es. da 133 a 150), mantenendo allo stesso tempo il valore del PCI stabile a 33 :( Sale anche esso.
Quindi penso che non posso salite molto, perche gli altri compontenti saranno fuori specifica dopo, o no?
Ciao
DonaldDuck
06-05-2004, 11:53
Originariamente inviato da LordArthas
Per stabile, intendevo invariato. Cioe' non ho la possibilita' di alzare il FSB del processore (es. da 133 a 150), mantenendo allo stesso tempo il valore del PCI stabile a 33 :( Sale anche esso.
Quindi penso che non posso salite molto, perche gli altri compontenti saranno fuori specifica dopo, o no?
Ciao
Cioè come sale il FSB del processore sale anche quello del bus PCI? Senza nessun valore utile accoppiato con i 33Mhz? Se fosse così non ci puoi fare nulla altrimenti tutto il reso va fuori specifica.
:(
LordArthas
06-05-2004, 11:57
Originariamente inviato da DonaldDuck
Cioè come sale il FSB del processore sale anche quello del bus PCI? Senza nessun valore utile accoppiato con i 33Mhz? Se fosse così non ci puoi fare nulla altrimenti tutto il reso va fuori specifica.
:(
Esatto :muro: Percio' mi limito a overclockare solo con il molti. Avranno bios diversi la tua e la mia.
Grazie per l'aiuto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.