PDA

View Full Version : Red Hat vs Suse


Marieddu
29-04-2004, 13:26
Ragazzi mi servirebbe qualche parere esperto su queste 2 distribuzioni. In particolare su disponibilità dei pacchetti in italiano e su quale sia l'ultima versione VERAMENTE stabile. (vengo da una brutta esperienza con mk 10).:rolleyes:

BananaPower
29-04-2004, 14:43
Originariamente inviato da Marieddu
Ragazzi mi servirebbe qualche parere esperto su queste 2 distribuzioni. In particolare su disponibilità dei pacchetti in italiano e su quale sia l'ultima versione VERAMENTE stabile. (vengo da una brutta esperienza con mk 10).:rolleyes:

Non hai ancora chiaro come funziona linux ..vedo.
Pacchetti in italiano ? ossia ?
Di pacchetti ce ne sono una infinità, cosa intendi per pacchetti ?

La versione stabile di una distribuzione è quella dove c'è scritto STABLE nel repository da dove scarichi gli aggiornamenti, ma neanche lì hai la certezza di una stabilità, visto che vengono sempre aggiornate per correggere bugs.

La distribuzione linux và scelta in base alle tue esigenze.
Fare una domanda di questo tipo significa come minimo avere 1 distro differente, per ogni persona che ti risponde.

Con FEDORA (red-hat) hai la possibilità di avere delle guide fatte dagli utenti per le cose comuni...

Http://www.fedoraitalia.org

Suse di suo ha un bel supporto dalla casa madre..
Http://www.Suse.it

Debian ha tanti utenti in questo forum, e ti possono dare una mano.
tante guide in tante lingue e la Woody è la versione STABLE.

A te la scelta...
(Poi ci dici cosa non è andato sulla MDK 10, visto che è la distro + user friendly)

Marieddu
29-04-2004, 15:03
calma calma.......... non c'è bisogno di arrabbiarsi....

Lo so benissimo che di pacchetti ce n'è una infinità ma io intendo dire se la distro free ne contiene abbastanza. Se per esempio ha un solo cd, non mi aspetto granchè...
Riguardo poi la stabilità, una cosa è la presenza di qualche bug, altro è xfree che si impianta improvvisamente come mi è capitato con mk 10!

Infine io chiedevo semplicemente dei pareri sulle 2 distro da chi le usa, perchè le usa e perchè usa proprio quelle, per potermi fare un'idea... Tutto qui.

]Rik`[
29-04-2004, 16:22
saluta la red hat, non fa piu' distro desktop..al max puoi puntare sulla fedora..

..io ho iniziato con la redhat e mi ci son trovato bene..ti consiglio quella quindi ;)

tra 15 giorni esce la fedora core 2, aspetta quella :)

l.golinelli
29-04-2004, 16:26
SuSE è superiore in tutto: velocità, stabilità, support hardware...

E' più curata, ha tutto il software necessario per ogni uso...

Però si paga!

hilo
29-04-2004, 16:29
[B](Poi ci dici cosa non è andato sulla MDK 10, visto che è la distro + user friendly)

bisogna vedere se ha provato la community o la official ;)

comunque c'e' anche da aggiungere che certe releases nascono un po' peggio di altre; nel caso rh e mdk (a parte il caso particolare mdk 9.2 e lg, anche se non era colpa di mdk)
in genere le release migliori si hanno al crescere dei decimali; cioe'
7.2 migliore di 7.1; 7.1 migliore di 7.0
(chiaramente e' una semplificazione che non vale in assoluto);
la spiegazione e' che il digit intero della release scatta quando ci sono modifiche significative; il decimale quando le modifiche sono meno significative

BananaPower
29-04-2004, 16:44
:) credimi, che non ero per nulla arrabbiato ...

Distro. humm ..

Fedora 3 cd
Suse 9.1 si scarica..
Debian anche 5 o addirittura 13 CD (sarge)

Poi alla fine se hai una connessione ADSL, non ha importanza quanti cd hai, normalmente basta il 1° per installare il S.O e poi andare ad installare tramite il gestore pacchetti ...quindi non ti preoccupare di questo.

Devi trovare la distribuzione X te..

allora ci possono essere 2 possibilità.

1) Distribuzione classica... (Fedora-Debian-Gentoo-Slack-Mandrake-Suse)
Quindi parti da una base e poi installi altra roba

2) Distribuzioni Fork.. pensate x desktop, quindi diciamo una distribuzione citta nel punto 1 + dei pacchetti che si installano automaticamente

Un esempio:
Lorma = Fedora + pacchetti utili
Knoppix = Debian + pacchetti utili
Gnomix = Debian + pacchetti..

Se vai su DISTROWATCH .. (c'è anche in italiano) puoi leggere le varie distribuzioni che ci sono, e magari anche qualche recensione a corredo per renderti conto quella che fà per te.

FuocoNero
29-04-2004, 17:44
La mia esperienza personale mi dice che SuSE è la distro più stabile che abbia mai utilizzato.

Di Red Hat ne ho provate un paio di versioni ma non mi piacevano molto a livello di feeling ma per quanto riguarda la stabilità non ho abbastanza esperienza per esprimere giudizi (le ho rimosse quasi subito...).

Di Fedora ho provato il core 2 beta 1 qualche mese fa e quanto a bug faceva veramente piangere.... ma era comunque solo una beta........

blackgnat
29-04-2004, 18:12
Originariamente inviato da Marieddu
Ragazzi mi servirebbe qualche parere esperto su queste 2 distribuzioni. In particolare su disponibilità dei pacchetti in italiano e su quale sia l'ultima versione VERAMENTE stabile. (vengo da una brutta esperienza con mk 10).:rolleyes:

suse è un'ottima distribuzione .... l'unica pecca a mio avviso è che non ha la vastità di repositories di redhat ( con yum/aptget si trova tutto quello di cui hai bisogno).
Altra cosuccia ( di poco conto ... ) ho trovato diifficoltà ad installare software mediante .tar.gz in quanto certi percorsi non sono standard ( sempre perchè l'rpm per suse non si trova).
ho usato tutte le redhat dalla 7.1 in poi , e devo dire che la 9 è veramente ben fatta ed in tutta sincerità non mi sono mai accorto di particolari bug ( essendo sempre aggiornata con apt-get) ... immagino che fedora sia su quella linea ... per il momento non ho alcun interesse a provarla in quanto ho trovato la risposta a tutto installando suse :)
Per quanto riguarda la configurazione YAst di suse non ha rivali !!!!
se sei indeciso tra le 2 ( fedora posso solo immaginare sia sulla linea della redhat9) ..io consiglierei di fare un piccolo investimento e comperarsi suse9.1 in uscita tra un paio di settimane!!

Marieddu
29-04-2004, 21:46
Per la verità sarei molto incuriosito dalla suse, ma non ho capito una cosa: esiste una versione free oppure è esclusivamente a pagamento?

E poi.. in che senso si deve scaricare? non esistono le iso?

Paolo-82
29-04-2004, 22:16
Le iso si pagano, puoi fare gratuitamente l'installazione via ftp...

Poix81
29-04-2004, 23:06
la suse 9.1 si potra' scaricare fra un pochi giorni.

Avevo trovato una guida che permetteva di creare una ISO per DVD con tutta la SUSE 9.0 scaricata da FTP, veramente comodo!

Spero che si possa fare la stessa cosa anche la SUSE 9.1

ciao ciao

Leron
30-04-2004, 12:11
Originariamente inviato da FuocoNero
La mia esperienza personale mi dice che SuSE è la distro più stabile che abbia mai utilizzato.

Di Red Hat ne ho provate un paio di versioni ma non mi piacevano molto a livello di feeling ma per quanto riguarda la stabilità non ho abbastanza esperienza per esprimere giudizi (le ho rimosse quasi subito...).

Di Fedora ho provato il core 2 beta 1 qualche mese fa e quanto a bug faceva veramente piangere.... ma era comunque solo una beta........
puoi ridurre la foto in sign? max 100x50 e 5K di peso

tnks

FuocoNero
30-04-2004, 14:29
Pardon, la elimino momenteneamente (non ho spazio web per uploadare l'immagine rimpicciolita) :(

Leron
30-04-2004, 14:30
Originariamente inviato da FuocoNero
Pardon, la elimino momenteneamente (non ho spazio web per uploadare l'immagine rimpicciolita) :(
se vuoi te la uppo io, nessun problema

Paolo-82
30-04-2004, 21:30
Originariamente inviato da Poix81
Avevo trovato una guida che permetteva di creare una ISO per DVD con tutta la SUSE 9.0 scaricata da FTP, veramente comodo!

Mi potresti dire dove hai trovato questa guida?