PDA

View Full Version : quale modem adsl ?


anonimizzato
29-04-2004, 08:24
Salve ragazzi da pochissimo ho attivato una linea adsl di NGI (f5 800kbps) e vorrei sapere quale modem usb mi consigliate.

Mi ha prestato un mio amico due modem che però ieri non sono riuscito ad installare in quanto appena fatta partire l'installazione di software e driver WIN XP Home mi bloccava dicendo che i sfotware non avevano passato il "win xp logo test" :confused: chiedendomi decisamente di uscire dall'istallazione in quanto si sarebbero potute verificare instabilità di sistema !

I due modem mi sembravano un pò vecchiotti così non mi sono preoccutato troppo dell alert di WIN Xp.

Ripetendo, sapreste consigliarmi un buon modem adsl esterno usb che non costi troppo, e sapreste anche spiegarmi magari il perchè di quell'alert di windows sopra citato ?

Grazie della'attenzione e delle risposte.
:)

anonimizzato
30-04-2004, 08:35
up

Scusate ma tra modem del settecento e impostazioni di windows xp non riesco a capire come devo fare per creare la connessione a NGI, ho i parametri :

User id:XXX
Pw:XXX

VCI:XXX
VPI:XXX

Icapsulation: XXX

Ma non ho la minima idea da dove si parte per configurare la connessione, con il vecchio 56k facevo tutto nel pannello "modem" adsso come devo fare ?

Datemi una mano please. :cry:

ilpik
01-05-2004, 09:41
Ma la mamma non ti ha spiegato niente ? :confused: :confused: :D
(Intendo, NGI non ha delle pagine di assistenza al 1° collegamento ?)

Cmq ... il prog di installazione del modem ADSL dovrebbe crearti tra l'altro un Pannellino di controllo (p.es. il mio si chiamava "ADSL Diagnostic Tools") in cui si impostano il tipo di ADSL ed i parametri VPI - VCI - protocollo - Incapsulation. :cool:
Tale oggetto viene in genere avviato in automatico allo startup di Win, e genera un'iconcina nella systray: in pratica é il sw che si occupa di individuare la portante sulla linea telefonica e di allineare il modem perché si possa poi trasmettere su tale portante; l'icona ti dice se hai la portante e se il modem é allineato :cool:
Lo stesso programma ti deve poi creare una connessione di Accesso Remoto, analoga a quella del 56k, in cui non metterai ovviamente n° di telefono, ma in cui introdurre, nelle proprietà del TCP/IP, gli indirizzi del provider (IP - subnetmask - gateway - DNS primario e seconario) che hai o dovresti trovare sul suo sito :)
Infine, quando lanci tale connessione, alla prima finestra introduci, come col 56k, userid e pw e ti colleghi.

Se decidi di comprarti un modem, evita gli USB che hanno la necessità di tali programmi, compra un Ethernet ed una scheda di rete che sono assai + facili da configurare :D

Ciao :) :)

sk8ne
01-05-2004, 10:39
Piccolo consiglio: lascia perdere i modem USB e prenditene uno ethernet, risolvi milioni di problemi ...

anonimizzato
02-05-2004, 10:15
ok niente risolto prorpio ora stò navigando come una scheggia :D

Per la cronaca ho comprato un Modem Trust usb e per il login che non fungeva beh è meglio che non vi dica niente altrimenti mi bannano al volo con disonore.

:muro: