PDA

View Full Version : Fuori garanzia Dell: riparare o cambiare?


mayfab
28-04-2004, 18:13
Ciao,

qualcuno ha mai avuto a che fare con la garanzia Dell?

15 mesi fa comprai un Inspiron 8200 prendendo la garanzia commerciale di 12 mesi. Una settimana fa mi è partito il monitor e ora la Dell mi chiede 850 euro per ripararlo :cry: :cry:

So che la garanzia legale è di 24 mesi, ma come posso fare per dimostrare che il mio PC si è rotto per cause congenite???
Non mi è mai caduto, mai stato al sole / umidità, sempre trattato con cura maniacale (anche perchè mi è costato 2250 euro!!!)
A quanto pare Dell se ne infischia della garanzia legale e se lo voglio sistemare quella è la cifra... UN FURTO a tutti gli effetti!

Voi li paghereste 850 euro per recuperare un PC di 15 mesi? Al momento uso un monitor esterno... ma non è per questo che sono pensati i portatili!. D'altro canto i componenti riutilizzabili sono pochi e comunque non credo ci sia un mercato significativo. Davvero difficile scegliere...

Dell mi aveva soddisfatto, ma dopo questo "attentato" non credo che comprerò più questa marca. E penso pure di sconsigliarla a chi deve acquistare... a meno che acquistiate la garanzia di 3 anni.

Certo che la Garanzia Legale di 24 mesi sembra essere un'altra delle burle all'italiana...

saluti

mayfab

dulcaltum
28-04-2004, 18:31
Il problema della garanzia è annoso e conosciuto da tempo....DELL poi è un produttore tra i più cari sugli interventi fuori garanzia!...Per questo , a chi me lo chiede, dico sempre (essendo anche io un cliente DELL ..in passato e tutt'ora.. anche se ormai fuori garanzia!)..che chi vuole comprare un DELL .deve obligatoriamente decidere per i tre anni...opzione d'altro canto messa da DELL stessa come default per i loro prodotti!...Perchè nel caso di problemi ..dopo l'anno..poi è meglio buttare il portatile che farlo riparare!....Ciò non toglie che comunque...ci sono tanti laboratori...privati che riparano portatili a costi più "umani"...io tenterei anche quella strada!

Auguroni per il tuo DELL...

Ciao :)

mayfab
29-04-2004, 15:05
ciao

ho mandato una bellissima mail al commerciale che mi ha fatto l'offerta per la riparazione... citando fior di legge (io non sono un legale ma ho letto molto attentamente) e chiedendo di farmi capire (mi considerino pure un idiota!) perchè mai loro non sono tenuti ai due anni di garanzia come previsto.

Potrei capire di dover pagare le spese di spedizione... ma un LCD che si rompe da solo può essere solo per difetto di conformità presente nel bene. Forse potranno dire che un fulmine mi ha colpito mentre lo usavo... chissà!!!!

Mi pare che le prerogative ci siano tutte... e non escludo di sentire anche il codacons (a costo di spendere gli 850 euro in avvocati....)

Vi terrò informati sugli sviluppi.

mayfab

Lucamax
29-04-2004, 15:29
citando fior di legge (io non sono un legale ma ho letto molto attentamente)

Se lo hai comprato con fattura è un conto ma in caso contrario vorrei proprio sapere come fanno a negarti i due anni di garanzia. Io mi rivolgerei al giudice di pace:




Giudice di pace

Indirizzo Via Francesco Sforza, 23 angolo Via Paolo Andreani
Cap - Città 20122 Milano
Telefono 02.77390.1
Fax 02.77390410

In Italia i giudici di pace sono complessivamente 4700 distribuiti, secondo la pianta organica, in 848 diverse sedi di uffici giudiziari. In Lombardia operano circa 495 giudici di pace (attualmente però alcuni posti in organico sono vacanti).
Indichiamo l'indirizzo dell'Ufficio del giudice di pace di Milano, come punto di riferimento per avere informazioni sugli altri uffici presenti in Lombardia.


Cosa è?
Un magistrato onorario al quale sono assegnate funzioni giurisdizionali.
Dura in carica 4 anni e può essere confermato una sola volta.

Di che cosa si occupa?
Puoi rivolgerti al Giudice di Pace se desideri far giudicare una questione, che rientra fra le materie di sua competenza e precisamente le cause relative a:
- apposizione di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi;
- misura e modalità d’uso dei servizi di condominio e di case;
- rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo, di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità;
- beni mobili di valore non superiore a €.2.582,28, purchè non espressamente attribuite ad altri giudici;
- risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti purchè il valore della controversia non superi €. 15.493,70.
Il Giudice di Pace, su richiesta delle parti può svolgere una funzione conciliativa senza limite di materia e di valore purché non si tratti di materie espressamente riservate ad altro Giudice.
Su espressa richiesta delle parti, per controversie che abbiano un valore compreso entro €.1.032,91 il G.di P. può decidere secondo equità.

Dal 1° Gennaio 2002, il Giudice di Pace ha anche funzioni in materia penale; con decreto legislativo 28 agosto 2000 n. 274, sono infatti stati attribuiti alla sua cognizione alcuni reati di notevole diffusione contro la persona (quali le percosse, le lesioni e l’omissione di soccorso), contro l’onore (ingiuria e diffamazione), contro il patrimonio (danneggiamento e ingresso abusivo nel fondo altrui).
Il Giudice di Pace in caso di condanna non applica pene detentive ma pene pecuniarie; solo in casi particolari può applicare la pena della permanenza domiciliare o quella del lavoro di pubblica utilità.

Come rivolgersi al Giudice di pace?
E' possibile recarsi personalmente presso l’Ufficio del G. di P. competente per territorio anche per avere indicazioni circa le modalità di presentazione del ricorso ed evitare così irregolarità che potrebbero comportarne l'inammissibilità (per esempio, generalmente, non è consentita la presentazione del ricorso al Giudice di pace per posta con raccomandata r.r., ma occorre provvedere al deposito in cancelleria).
Si può stare in giudizio senza l’assistenza di un avvocato quando l’oggetto della causa non supera il valore di €. 516,46=.
Per la presentazione dei ricorsi è previsto il versamento di diritti e contributi.
In caso di ricorso al giudice di pace contro sanzioni per violazioni al codice della strada, all'atto del deposito del ricorso, il ricorrente deve depositare presso la cancelleria del giudice di pace, a pena di inammmissibilità del ricorso stesso, una somma, proporzionale alla multa contestata, a titolo di cauzione. Detta somma in caso di accoglimento del ricorso, è restituita al ricorrente(art. 204 bis del D.Lgs 30 aprile 1992 n. 285).

Per saperne di più
Normativa di riferimento: D.Lgs. 19 Febbraio 1998 n. 51 e successive modifiche
Sito del Ministero della Giustizia - sezione "Gli uffici Giudiziari":
www.giustizia.it

riaw
29-04-2004, 15:36
Originariamente inviato da Lucamax
Se lo hai comprato con fattura è un conto ma in caso contrario vorrei proprio sapere come fanno a negarti i due anni di garanzia. Io mi rivolgerei al giudice di pace:




le aziende, sia che compri con scontrino che con fattura, sono tenute, secondo la legge, a darti 6 MESI DI GARANZIA.
più altri 18 mesi, ma devi dimostrare tu che è un difetto congenito, non lo deve dimostrare la ditta che te lo vende.
poi ogni azienda è libera di estendere questo periodo come gli pare e piace.
dell, ad esempio, da 12 mesi, così come la maggior parte dei produttori, ma per legge è tenuta a darne solo 6.
NON ESISTE LA GARANZIA DI DUE ANNI.

Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

qualcuno ha mai avuto a che fare con la garanzia Dell?

15 mesi fa comprai un Inspiron 8200 prendendo la garanzia commerciale di 12 mesi. Una settimana fa mi è partito il monitor e ora la Dell mi chiede 850 euro per ripararlo :cry: :cry:

So che la garanzia legale è di 24 mesi, ma come posso fare per dimostrare che il mio PC si è rotto per cause congenite???
Non mi è mai caduto, mai stato al sole / umidità, sempre trattato con cura maniacale (anche perchè mi è costato 2250 euro!!!)
A quanto pare Dell se ne infischia della garanzia legale e se lo voglio sistemare quella è la cifra... UN FURTO a tutti gli effetti!

Voi li paghereste 850 euro per recuperare un PC di 15 mesi? Al momento uso un monitor esterno... ma non è per questo che sono pensati i portatili!. D'altro canto i componenti riutilizzabili sono pochi e comunque non credo ci sia un mercato significativo. Davvero difficile scegliere...

Dell mi aveva soddisfatto, ma dopo questo "attentato" non credo che comprerò più questa marca. E penso pure di sconsigliarla a chi deve acquistare... a meno che acquistiate la garanzia di 3 anni.

Certo che la Garanzia Legale di 24 mesi sembra essere un'altra delle burle all'italiana...

saluti

mayfab

Dell non se ne infischia della garanzia legale.
la legge dice che la garanzia che deve fornire il produttore è 6 mesi.
dell ne da 12.
la legge dice che per altri 18 mesi il produttore deve ripararlo, ma deve essere il cliente a dimostrare che il difetto è congenito.
quindi, o tu gli dimostri che il difetto è congenito, oppure loro per legge non sono tenuti a fare nulla.
poco tempo fa, a una persona che conosco gli si è rotto il monitor del portatile, nel suo caso, era un compaq.
chiamata la compaq, costo della riparazione: 850 euro.
come vedi, dell è perfettamente in linea con i prezzi di mercato, e anzi, è pure più bassa.
prova a vendere un compaq dopo 15 mesi,e un dell dopo 15 mesi.

Lucamax
29-04-2004, 16:56
Caro riaw,
abbiamo informazioni diverse.

Il decreto a cui mi riverivo è questo.Decreto 2 febbraio 2002 (http://www.codacons.it/documenti/dlgs24-2002.html)

Cito una parte:
1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.

Lucamax
29-04-2004, 17:01
Non voglio entrare in polemica ma la realtà è che ci sono delle azinde che non hanno problemi a riconoscere 2 anni al consumatore altre che "ci provano".
Dell lo fà , un altro esempio di azienda che non dà i 2 anni è la Ktm (moto) su alcuni modelli.
Ma sono solo a mio avviso delle scelte politiche .

Sono quasi certo che se uno li minaccia di aprire una vertenza legale o peggio una bella raccolta di firme presso un associazione di consumatori questi calano le braghe alla grande...

riaw
29-04-2004, 17:02
Originariamente inviato da Lucamax
Caro riaw,
abbiamo informazioni diverse.

Il decreto a cui mi riverivo è questo.Decreto 2 febbraio 2002 (http://www.codacons.it/documenti/dlgs24-2002.html)

Cito una parte:
1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.


ascolta, stai sbagliando.
fai una ricerca con chiave "garanzia", e leggiti tutta la bibbia che salta fuori, poi, torni.
ho già spiegato ottocento volte come funziona la cosa, e mi sono rotto di ripeterlo.
impariamo a usare la funzione di ricerca, su non è difficile ;)

Lucamax
29-04-2004, 17:04
Aggiungo il paragrafo che mi piace di + :D :D :D :D :D


1519-octies (Carattere imperativo delle disposizioni). - E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformita', volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullita' puo' essere fatta valere solo dal consumatore e puo' essere rilevata d'ufficio dal giudice.


Per cui la Dell x me ha torto

riaw
29-04-2004, 17:05
Originariamente inviato da Lucamax
Non voglio entrare in polemica ma la realtà è che ci sono delle azinde che non hanno problemi a riconoscere 2 anni al consumatore altre che "ci provano".
Dell lo fà , un altro esempio di azienda che non dà i 2 anni è la Ktm (moto) su alcuni modelli.
Ma sono solo a mio avviso delle scelte politiche .

Sono quasi certo che se uno li minaccia di aprire una vertenza legale o peggio una bella raccolta di firme presso un associazione di consumatori questi calano le braghe alla grande...

dell se ne strasbatte delle tue minacce di denucia.
anzi, se lo fai gli fai solo un favore, i loro 80 avvocati sono lì a grattarsi la pancia ultimamente.......
una casa madre, per quanto riguarda la legge, può darti anche la garanzia a vita su quello che vende, ma NON E' obbligata a farlo.

la legge dice che MINIMO DEVONO ESSERE 6 MESI.
ringrazia il cielo che dell ti da un anno, potrebbe benissimo dare 6 mesi e nessuno potrebbe dirle niente.

riaw
29-04-2004, 17:06
Originariamente inviato da Lucamax
Aggiungo il paragrafo che mi piace di + :D :D :D :D :D


1519-octies (Carattere imperativo delle disposizioni). - E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformita', volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullita' puo' essere fatta valere solo dal consumatore e puo' essere rilevata d'ufficio dal giudice.


Per cui la Dell x me ha torto


no.
perchè non posti anche il paragrafo che dice che è il consumatore a dover dimostrare che il difetto è un difetto di fabbricazione?
scommetto che è quello che ti piace di meno:D:D:D:D:D:D:D:D

ps: a quanto vendi il master esterno?

mayfab
29-04-2004, 18:33
Ciao,

il decreto Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24 riporta al paragrafo 1519-sexies i termini della garanzia. Li copio sotto così è evidente di cosa parliamo:



... omissis ...
Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
... omissis ...
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo' tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche' il difetto di conformita' sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.
... omissis ...


Dunque passati i 6 mesi dall'acquisto occorre una "azione diretta a fare valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore". In questo senso, appare evidente che devo essere io a dimostrare che il difetto di conformità era presente nel notebook alla data di acquisto. Questo concorda con quanto ho letto in molti post di questo e di altri forum. Ne ero cosciente.

Ciò non toglie che in caso di un contenzioso , la parte "sconfitta" debba pagare anche le spese legali. Deciderà Dell se è più conveniente sostituire un LCD in casa o rischiare di pagare molto di più.
Non credo che possano avere la certezza assoluta di vincere un simile contenzioso. Per essere sicuri dovrebbero risalire alla causa che ha determinato il malfunzionamento dell'LCD, visto che devono escludere la non-conformità congenita del bene da me acquistato.

Non è che possa fare molto di più...

Se Dell non mi da una risposta efficace, quanto meno cercherò di fare un buona pubblicità. Non è una questione personale con Dell: farei altrettanto con qualsiasi marca che si comportasse in questo modo.

Grazie comunque per l'interesse al mio post!

ciao

mayfab

lukylions
29-04-2004, 19:10
io ho un DELL 8200,
purtroppo DELL funziona come dice riaw,
guarda che DELL è una gran marca per questo io non condivido i tanti che hanno comprato l'ultimo 8600 togliendo gli anni di garanzia da 3 a 1 e risparmiando i soldi.
DELL si farà pagare qualcosa di piu degli altri ma stai tranquillo che quando stai in garanzia entro 5 giorni ti riparano il note e torna tutto apposto ma se hai problemi fuori garanzia sono veramente intransigenti e si fanno pagare oro.

Che configurazione ha il notebook?
magari se vendi il processore e altro....

SCUSA TANTO fai cosi: invece di diventare matto:
vai su www. ebay.it e trovi in vendita gli LCD per notebook,
poi vai sul sito DELL e vedrai che trovi le indicazioni per smontare il monitor e sostituirlo.
PROVA forse è molto facile

riaw
29-04-2004, 19:45
Originariamente inviato da lukylions
io ho un DELL 8200,
purtroppo DELL funziona come dice riaw,
guarda che DELL è una gran marca per questo io non condivido i tanti che hanno comprato l'ultimo 8600 togliendo gli anni di garanzia da 3 a 1 e risparmiando i soldi.
DELL si farà pagare qualcosa di piu degli altri ma stai tranquillo che quando stai in garanzia entro 5 giorni ti riparano il note e torna tutto apposto ma se hai problemi fuori garanzia sono veramente intransigenti e si fanno pagare oro.

Che configurazione ha il notebook?
magari se vendi il processore e altro....

SCUSA TANTO fai cosi: invece di diventare matto:
vai su www. ebay.it e trovi in vendita gli LCD per notebook,
poi vai sul sito DELL e vedrai che trovi le indicazioni per smontare il monitor e sostituirlo.
PROVA forse è molto facile


dell ti permette di estendere il periodo di garanzia.
esempio: se quando lo compri riduci la garanzia da 3 anni a 1, hai tempo 12 mesi per ri-estenderla a 36mesi.
io ho comprato l'8600 riducendo la garanzia.
so che ho tempo 12 mesi per riestenderla.
quindi, se decidero di tenere il portatile, pagherò la differenza, altrimenti lo cambio.......
non terrò mai un portatile senza garanzia ;)

mayfab
29-04-2004, 19:47
Heeeeeiiiiii!

Grazie lukylions!!! Hai avuto una idea eccezionale!

Attendo cosa risponde la Dell, ma siccome ho un brutto presentimento prenderò in seria considerazione la tua indicazione!

Un LCD mi viene a costare sui 250 euro + spedizione. Prima smonto il mio computer (così vedo che non ci siano altre rogne nascoste) e se tutto sembra OK rischio questa operazione.
Potrebbe essere la soluzione a meno di 1/3 del prezzo!

Sulla manodopera non ho problemi... in vita mia ho smontato e aggiustato di tutto!!!

Vi faccio sapere

GRAZIE GRAZIE GRAZIE!

mayfab

Davidman
29-04-2004, 19:56
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

qualcuno ha mai avuto a che fare con la garanzia Dell?

15 mesi fa comprai un Inspiron 8200 prendendo la garanzia commerciale di 12 mesi. Una settimana fa mi è partito il monitor e ora la Dell mi chiede 850 euro per ripararlo :cry: :cry:

So che la garanzia legale è di 24 mesi, ma come posso fare per dimostrare che il mio PC si è rotto per cause congenite???
Non mi è mai caduto, mai stato al sole / umidità, sempre trattato con cura maniacale (anche perchè mi è costato 2250 euro!!!)
A quanto pare Dell se ne infischia della garanzia legale e se lo voglio sistemare quella è la cifra... UN FURTO a tutti gli effetti!

Voi li paghereste 850 euro per recuperare un PC di 15 mesi? Al momento uso un monitor esterno... ma non è per questo che sono pensati i portatili!. D'altro canto i componenti riutilizzabili sono pochi e comunque non credo ci sia un mercato significativo. Davvero difficile scegliere...

Dell mi aveva soddisfatto, ma dopo questo "attentato" non credo che comprerò più questa marca. E penso pure di sconsigliarla a chi deve acquistare... a meno che acquistiate la garanzia di 3 anni.

Certo che la Garanzia Legale di 24 mesi sembra essere un'altra delle burle all'italiana...

saluti

mayfab
Se può esserti d'aiuto leggi l'esperienza (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=639739) di Dan Dylan ;)

lukylions
29-04-2004, 20:01
Mayfab guarda qui c'è tutto ben chiaro come si smonta, non dire che la DELL è una marca poco buona....DOVE TROVI UNA COSA DEL GENERE?....GRANDE DELL

http://docs.euro.dell.com/docs/systems/ins8200/en/sm_en/display.htm#1084976

Buon lavoro, fammi sapere ma guarda che LCD che acquisti vada bene e sia giusto per essere montato nell'8200

Sacchi73
29-04-2004, 22:36
Originariamente inviato da mayfab
[..]
Voi li paghereste 850 euro per recuperare un PC di 15 mesi? Al momento uso un monitor esterno... ma non è per questo che sono pensati i portatili!. D'altro canto i componenti riutilizzabili sono pochi e comunque non credo ci sia un mercato significativo. Davvero difficile scegliere...
[..]

Ma perche' non ti compri solo il pannello lcd?
Su internet e' pieno di siti specializzati nei pannelli lcd dei portatili!!! Usa google!
E per quanto riguarda dell, qualche giorno fa mi sono imbattuto in decine di aste su ebay in cui vendevano pannelli lcd di ricambio dell a prezzi ridicoli (150$), ma non so se andavano bene sul tuo portatile. Dai un'occhiata su ebay.com.

Sacchi73
29-04-2004, 22:44
Ho visto solo ora che col mio consiglio sono arrivato lungo... scusate..!

Lorenzo

Lucamax
30-04-2004, 04:50
Non metto in dubbio che "...Dell funzioni cosi'...", ciò non toglie che rimane unicamente una sua scelta nella politica di gestione della garanzia. Quindi non è vero che "per legge" si hanno solo 6 mesi di garanzia.

Dell spinge per vendere i pacchetti di garanzia di 3 anni che coprono anche i danni occasionali e che costano circa 300 euro.

Rimango allibito dall'atteggiamento rinunciatario che molti di voi hanno rispetto a questa politica di Dell. Tipo :

dell se ne strasbatte delle tue minacce di denucia.
anzi, se lo fai gli fai solo un favore, i loro 80 avvocati sono lì a grattarsi la pancia ultimamente.......
una casa madre, per quanto riguarda la legge, può darti anche la garanzia a vita su quello che vende, ma NON E' obbligata a farlo.

la legge dice che MINIMO DEVONO ESSERE 6 MESI.
ringrazia il cielo che dell ti da un anno, potrebbe benissimo dare 6 mesi e nessuno potrebbe dirle niente.

Io non ne sarei cosi' sicuro che e ne strabatta ed in ogni caso non da 6 mesi di garanzia ma 1 anno . Informati meglio, leggiti il contartto di Dell.

In ogni caso io ho avuto un paio di anni fà una rogna con Microsoft circa un loro software acquistato in Francia, bene loro non mi volevano riconoscere una certa cosa perchè non rientrava nella loro politica commerciale essendo residente in Italia.
io gli ho detto che qui eravamo in Europa, che non eravamo in USA e che esisteva la comunità europea, minacciandoli di denunciarli per violazione sulle norme comunitarie.
Hanno mollato alla grande ed ho ottenuo quello che volevo anzi di +.

Dell avrà anche 80 avvocati ma la legge è legge e loro rischiano dei perdere alla grande, e basta che perdano 1 volta e sono fottuti.
Io andrei da un giudice di pace, niente spese legali ed un alto rischio di sconfitta per Dell.

Se dopo 16 mesi l'LCD non và più io devo solo dimostrare che ho fatto un uso normale del bene visto che è palese che l'LCD aveva un difetto congenito . Devo solo dimostrare quello al giudice, mentre Dell dovrebbe dimostare che è normale che dopo 16 mesi l'Lcd si fotta !!
Perchè la domanda vera è: quanto deve durare un Lcd ? o più in generale un bene che acquisto ? Come minimo il bene che acquisto deve durare almno 24 mesi senza difetti di funzionamento ecco lo spirito della norma sulla garanzia.

Poi potrei aggiungere che il prezzo proposto da Dell 850 euro per la riparazione non è congruo al prezzo del bene da nuovo

Vi lascio con 1 quesito, se Dell ha cosi' ragione ed è come dice riaw come mai tutte le altre aziende non la imitano ? Sono scemi ? Hanno voglia di buttare quattrini ?

Sveglia ragazzi ! Non fate le pecore ! e non credete che quello che sostiene una multinazionale sia per forza il Vangelo

riaw
30-04-2004, 09:02
Originariamente inviato da Lucamax

1) Quindi non è vero che "per legge" si hanno solo 6 mesi di garanzia.

2) Dell spinge per vendere i pacchetti di garanzia di 3 anni che coprono anche i danni occasionali e che costano circa 300 euro.

3) Io non ne sarei cosi' sicuro che e ne strabatta ed in ogni caso non da 6 mesi di garanzia ma 1 anno . Informati meglio, leggiti il contartto di Dell.

4) Dell avrà anche 80 avvocati ma la legge è legge e loro rischiano dei perdere alla grande, e basta che perdano 1 volta e sono fottuti.
Io andrei da un giudice di pace, niente spese legali ed un alto rischio di sconfitta per Dell.

5) Se dopo 16 mesi l'LCD non và più io devo solo dimostrare che ho fatto un uso normale del bene visto che è palese che l'LCD aveva un difetto congenito . Devo solo dimostrare quello al giudice, mentre Dell dovrebbe dimostare che è normale che dopo 16 mesi l'Lcd si fotta !!

6) Perchè la domanda vera è: quanto deve durare un Lcd ? o più in generale un bene che acquisto ? Come minimo il bene che acquisto deve durare almno 24 mesi senza difetti di funzionamento ecco lo spirito della norma sulla garanzia.

7) Poi potrei aggiungere che il prezzo proposto da Dell 850 euro per la riparazione non è congruo al prezzo del bene da nuovo

8) Vi lascio con 1 quesito, se Dell ha cosi' ragione ed è come dice riaw come mai tutte le altre aziende non la imitano ? Sono scemi ? Hanno voglia di buttare quattrini ?

9) Sveglia ragazzi ! Non fate le pecore ! e non credete che quello che sostiene una multinazionale sia per forza il Vangelo

1) ascolta, rileggiti le n-mila discussioni fatte sulla questione "garanzia".
poi torni.
te l'ho già detto una volta.
è così.
la legge da 6 MESI DI GARANZIA, MINIMO, poi il produttore la può estendere.
chi ha messo in giro la voce che ci sono 2 anni di garanzia è semplicemente una persona che non ci capisce niente di queste leggi, e che non ha letto bene di cosa la legge parla.
RILEGGILA.
e possibilmente, se rispondi alle domande che ti ho fatto due post fa, eviti di scrivere altri messaggi come questo.

2) Dell NON SPINGE per vendere i pacchetti di 3 anni, semplicemente li da di default all'ordine, e sono riducibili a un anno solo.
e li fa pagare 360 euro.
tutte le altre marche li fanno pagare circa 150-160 euro (compaq acer e toshiba, costo dell'estensione a 3 anni della garanzia, apple siamo a 250 euro), cioè dell fa pagare l'estensione di garanzia circa IL DOPPIO di quello che la fanno pagare le altre marche.
a casa mia questo è ben lontano dall concetto di "spingere".

3) infatti io non ho scritto che dell da 6 mesi di garanzia........
forse è meglio che tu ti rilegga almeno i messaggi che quoti ;)

4) Basta che perdono una volta e sono fottuti? giovane, non siamo negli usa..........
LA' i processi costituiscono precedente, QUA NO.
quindi,se perde la causa, la successiva non può essere risolta più rapidamente basandosi sul giudizio di quella precedente.
e comunque vorrei sapere perchè c'è un alto rischio di sconfitta per dell :D
sembri quasi un avvocato da quanto sei ottimista :D

5) si, certo......
e le marmotte confezionano la cioccolata :D
no, giovane, non funziona così......
se vuoi dimostrare al giudice di pace che è un difetto congenito, non ti basta dirgli "guardi, signor giudice, a me non è mai caduto....."
ma devi prendere un perito, che ti chiede minimo 500 euro per una perizia tecnica, e che (forse) dimostra che è un difetto di fabbrica.
a quel punto, dell porterà il suo di perito, che dimostretà (sicuramente) che non è stato un difetto di fabbrica ma un piccolo sbalzo di corrente......
a questo punto siete fottuti.
il processo durerà una decina d'anni, pagherete il perito, pagherete il vostro avvocato, per 10 anni, e forse, fra 10 anni, quando tutto forse sarà finito, e se (forse) il giudice vi darà ragione, vedrete i vostri soldi per la riparazione tornare indietro, uao :D

6) no, il giudice se ne sbatte i maroni di queste domande:D
a lui gliene frega che un perito gli dica se è un difetto di fabbrica, o no.
punto.
della "domanda vera sull'effettiva durata degli lcd", se ne frega,e mi viene da ridere un casino a vedere voi che filosofeggiate sulla durata presunta di un lcd :D

7) Un prezzo di un ricambio NON E' MAI STATO CONGRUO.
dell chiede quella cifra, che è la stessa che chiede compaq, ed è anche inferiore a quella che chiede apple (1000 euro circa).

8) La imitano in cosa?
nella durata della garanzia?
ti faccio un brevissimo riassunto:

acer: 1 anno.
asus: 2 anni.
compaq: 1 anno.
hp: 1 anno.
dell: 1 anno.
sony: 1 anno.
toshiba: 1 anno.
apple: 1 anno.

queste sono le principali marche, come vedi, solo asus da 2 anni, però asus è l'unica che quando mandi in garanzia il portatile, ti chiede i soldi delle spese di spedizione:rolleyes:
dell in quanto a garanzia non deve proprio imitare nessuno, sono gli altri che la devono imitare ;)

9) non è fare le pecore, è essere realisti.

hai comprato un dell?
sì.
hai ridotto volontariamente la garanzia da 3 anni a 1?

avevi tempo per rinnovarla 1 anno, non l'hai fatto, lo sai?
sì.
benissimo, lo sapevi a cosa andavi in contro, e ora che succede cosa fai? piangi e accusi dell di essere cattiva......
andiamo su, non siamo bambini.......

sei sicuro sicuro che il tuo lcd sia andato a donnine per un difetto di fabbrica?
benissimo, porta dell in tribunale, allora, non minacciare solamente di farlo, perchè loro della minaccia se ne sbattono.
io, dal canto mio, sono qua a godermi lo speccatolo con una birra e un secchiello di pop-corn grande così:sofico:

mayfab
30-04-2004, 11:04
Ciao,

penso che non vi dobbiate "scaldare" per dimostrare se Dell ha ragione o torto. Ho postato uno stralcio del Decreto proprio perchè non ci siano dubbi sulla interpretazione.

Dell non è tenuta a offrirmi garanzia se io non dimostro che l'LCD era difettoso. Siccome però è altrettanto difficile dimostrare il contrario... sono ancora fiducioso circa un loro ripensamento!

Purtroppo non posso passare per il giudice di pace perchè l'eventuale oggetto del contenzioso ha un valore superiore al milione di lire (516... euro). Ho comunque molti amici avvocati e molti colleghi ingegneri elettronici che fanno perizie per i tribunali (lavoro in università). Vorrei evitare di disturvare così tanta gente... tutto qua.

Qui non si tratta di imbrogliare Dell, ma di fare valere un diritto sancito dalla legge. E io sono sicuro che il mio portatile è stato trattato con ogni attenzione: non ha strisci, non ha rotture, non ha nessun segno che lasci presagire urti o manomissioni. E' stato solamente utilizzato... ma spero che questo non costituisca un problema!!

Se un LCD si rompe dopo 15 mesi a cosa sarebbe dovuto? Se secondo Dell non è un difetto di conformità, cosa ne ha causato la morte? Forse un LCD si deteriora con l'utilizzo normale del computer? In 15 mesi? Caspita... mi sembrano pochi!

Mi risponderà il commerciale...

Possono inventarsi la solita storia dello sbalzo di tensione... sono già preparato. Tuttavia non li lascio fare il buono e cattivo tempo.
Le mie conoscenze di elettronica (sono ingegnere, ma di altre discipline...) mi dicono che dalla tensione di rete si passa per un alimentatore stabilizzato, poi per il circuito della scheda madre, poi per la scheda video e infine all'LCD (che presumibilmente trae alimentazione dal cavo connesso alla scheda video).
Sono fortunato! Guarda caso... l'LCD è l'ultimo anello della catena! Possibile che tutto il resto non abbia minimamente risentito dello sbalzo di tensione? E possibile che l'alimentatore stabilizzato si sia dimenticato di stabilizzare? E possibile che i circuiti integrati di scheda madre e scheda video (estremamente allergici agli sbalzi) abbiano eroicamente sopportato? Mmmm volgio vedere come Dell spiegherà tutto questo!

Vediamo come prosegue... sperando che abbiano la cortesia di rispondere. Io ho scritto una mail al commerciale e lui l'ha letta (mi è tornata la ricevuta di lettura). Se non mi risponde, la prossima mail la mando in Cc a un po' di giornali, adiconsum, codacons etc etc. Forse ciò li aiuterà a darmi una risposta! Che dite?

ciao

mayfab

riaw
30-04-2004, 11:23
ciao, con tutte le conoscenze che hai spero proprio che tu riesca nel tuo intento, veramente, ti faccio però presente una cosa:
è vero che l'alimentatore ha un fusibile, ed è stabilizzato contro gli sbalzi.
è vero che anche scheda madre e altri componenti avrebbero dovuto risentire dello sbalzo e che l'lcd FORSE è l'ultimo della catena (forse....), potrebbe darsi infatti che l'lcd prenda direttamente la corrente dall'attacco dell'alimentatore (se l'alimentatore eroga, per esempio, 12volt, e se l'lcd funziona a 12volt, non è così improbabile che ci possa essere un attacco diretto dall'alimentatore all'lcd).
se è così, può darsi che l'alimentatore abbia una tolleranza diversa dall'lcd (non è così' improbabile che un lcd sia molto più sensibile di un alimentatore) e che quindi, uno sbalzo MINIMO abbia permesso all'ali di sopravvivere, e all'lcd di perire......
poi, sempre nel campo delle ipotesi :D possono esserci altri circuiti di stabilizzazione della corrente (cond), che possono essere posti dopo l'alimentazione dell'lcd, e prima dell'alimentazione della piastra madre.
riassunto: un MINIMO sbalzo di tensione non rovina assolutamente alimentatore e scheda madre, ma può mandare a donnine il pannello.
ovviamente, tutto quello che ho detto, è una PURA SUPPOSIZIONE, non conosco lo schema elettronico dell'8200 :D e quindi ho solamente ipotizzato.
quindi, alla fine della fiera, può avere ragione dell (sbalzo di tensione) o puoi avere ragione te (difetto di produzione del componente), e per dimostrarlo serve qualcuno DI VERAMENTE BRAVO.
io mi sento solo di dirti "in bocca al lupo" :)

mayfab
30-04-2004, 11:58
grazie riaw!

... e crepi il lupo!

comunque dal service manual della Dell si vede che il monitor è attaccato alla scheda video attraverso un flat molto sottile. Dalla foto non si vedono altri cavi (la certezza ce l'avrei solo se avessi smontato il mio inspiron).
Se le figure del manuale sono corrette, l'LCD si alimenta dalla scheda video. Non ci sono altre "prese di corrente" e questo aiuta la mia tesi!

Comunque il commerciale continua a tacere...

ciao

mayfab

lukylions
30-04-2004, 13:00
Comunque quello che sta facendo MAYFAB penso sia importante e che servirà per tutti quanti noi consumatori....
Io ammiro DELL come marca per molte cose molto piu di altre ma in effetti un monitor che dopo 15 mesi ha problemi senza giustificazioni di botte ricevute o altro...bhè non è bello,
d'altra parte è vero che c'è una garanzia che dura un certo periodo e in effetti hanno fatto questa legge di 2 anni proprio perchè non è giusto che uno spenda fior di soldi per poi trovarsi un notebook che dopo 15 mesi ha problemi...

oppure possiamo anche dire che non è giusto far pagare dei ricambi a prezzi esorbitanti...bisognerebbe ci fosse un controllo maggiore su queste cose..

comunque in bocca al lupo la cosa servira a qualcosa... bisogna sempre farsi risentire.. e valere

io questo 8200 al tempo cioè 2 anni fa lo pagai 3000 euro

mayfab
30-04-2004, 13:07
Ciao,

in effetti mi aspetto qualcosa da Dell... non penso che il consumatore sia proprio inerme!

Almeno facessero una offerta ragionevole... 850 euro è una cannonata alle spalle! Non è possibile!

Vediamo vediamo cosa rispondono alla mia contestazione... sono proprio curioso!

saluti

mayfab

Zac1978
30-04-2004, 14:53
Avete ragione entrambi, la chiave è il fatto che il cliente deve fornire la prova che si tratta di un difetto di conformità.

Poi gran parte dei venditori nei settori + disparati danno 2 anni di default, le aziende produttrici di computer non lo fanno per lucrare sulle estensioni di garanzia visti i costi proibitivi delle riparazioni fuori garanzia (fra l'altro Dell è la più "ladra" in quel campo).

Altra cosa non conviene una causa perchè i costi di una perizia sono troppo alti in rapporto al valore di un portatile di oltre 1 anno.

mayfab
30-04-2004, 15:11
Ciao,

grazie dei numerosi post!

Prima di intraprendere una causa chiederò un preventivo, anche se immagino che le cifre siano ben superiori al valore del portatile.

L'azione legale è assolutemente irragionevole sotto il profilo economico, ma che si tratti di una ingiustizia mi sembra palese. Che l'LCD si sia rotto per un difetto di fabbricazione è molto più che una impressione, perchè il portatile l'ho usato con una attenzione maniacale.

Sfruttando amici avvocati potrei anche pensarci... non lo escludo. Per quanto riguarda la perizia tecnica penso che sia più difficile dimostrare che la rottura è intervenuta per cause xyz piuttosto che constatare il collasso di un qualche componente. Siccome ogni componente dovrebbe funzionare... diciamo "a vita" si sarà bruciato perchè era difettoso. Non vedo altre ragioni!

Se altre ragioni esistono me le dirà la Dell... io sto ancora aspettando risposte dal commerciale... Del resto devono essere veramente sicuri di vincerla la causa, in quanto sarebbero costretti a pagare anche le eventuali spese legali.

Ottenere un congruo prezzo per la riparazione sarebbe comunque un risultato nel quale spero.

ci aggiorniamo

saluti

mayfab

Zac1978
30-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

grazie dei numerosi post!

Prima di intraprendere una causa chiederò un preventivo, anche se immagino che le cifre siano ben superiori al valore del portatile.

L'azione legale è assolutemente irragionevole sotto il profilo economico, ma che si tratti di una ingiustizia mi sembra palese. Che l'LCD si sia rotto per un difetto di fabbricazione è molto più che una impressione, perchè il portatile l'ho usato con una attenzione maniacale.

Sfruttando amici avvocati potrei anche pensarci... non lo escludo. Per quanto riguarda la perizia tecnica penso che sia più difficile dimostrare che la rottura è intervenuta per cause xyz piuttosto che constatare il collasso di un qualche componente. Siccome ogni componente dovrebbe funzionare... diciamo "a vita" si sarà bruciato perchè era difettoso. Non vedo altre ragioni!

Se altre ragioni esistono me le dirà la Dell... io sto ancora aspettando risposte dal commerciale... Del resto devono essere veramente sicuri di vincerla la causa, in quanto sarebbero costretti a pagare anche le eventuali spese legali.

Ottenere un congruo prezzo per la riparazione sarebbe comunque un risultato nel quale spero.

ci aggiorniamo

saluti

mayfab

Il problema è che devi dimostrare che si è bruciato per difetto di fabbricazione aimè, la Dell non deve dimostrare nulla è quello che ti frega, nel 99% dei casi tutti sanno che è un difetto di fabbricazione ma non è possibile dimostrarlo...

mayfab
30-04-2004, 16:37
so che è dura... ma cerco di crederci, per adesso!

vediamo come va a finire!

ciao

Lucamax
30-04-2004, 23:42
Riaw, avrai anche scritto oltre 15000 messaggi ciò non toglie che sei arrogante e villano. Giovane vallo a dire a tua sorella visto che probabilmente potrei essere tuo padre.

Io non ho tempo da perdere con persone come te quindi non stò neanche a replicare alle diverse inesatezze che hai detto.

Lucamax
30-04-2004, 23:44
Riaw, avrai anche scritto oltre 15000 messaggi ciò non toglie che sei arrogante e villano. Giovane vallo a dire a tua sorella visto che probabilmente potrei essere tuo padre.

Io non ho tempo da perdere con persone come te quindi non stò neanche a replicare alle diverse inesatezze che hai detto.

Io sò solo che quando ho fatto valere i miei diritti l'ho sempre spuntata, anche contro la Microsoft. Poi ognuno è libero di credere a quello che vuole.

riaw
01-05-2004, 08:56
Originariamente inviato da Lucamax
Riaw, avrai anche scritto oltre 15000 messaggi ciò non toglie che sei arrogante e villano. Giovane vallo a dire a tua sorella visto che probabilmente potrei essere tuo padre.

Io non ho tempo da perdere con persone come te quindi non stò neanche a replicare alle diverse inesatezze che hai detto.

Io sò solo che quando ho fatto valere i miei diritti l'ho sempre spuntata, anche contro la Microsoft. Poi ognuno è libero di credere a quello che vuole.



"giovane" è un modo di dire, dalle mie parti come in molte altre parti d'italia, è un po come dire "amico".

il tono del messaggio (mio) è stato adeguato a quello a cui dovevo rispondere.

ti sei presentato come il "sotuttoio", ti ho detto che ti stavi sbagliando, di cercare con il motore di ricerca perchè ci sono già 800 discussioni sulla questione "garanzia", dove è intervenuto anche un avvocato a dare il suo parere, e non hai voglia di andare a cercarle.
sei qua che spari sentenze senza sapere minimamente di cosa stai parlando, e prendendo solo le parti della legge che ti stanno meglio.
purtroppo (per te) quella legge è formata da mille comma, che ti spiegano come va interpretata, eppure te ne sbatti di leggerla,e di fare le dovute ricerche, ti dovrei dire grazie?
occhio che se ci sono altre persone che, come te, si presentano qua dicendo "vorrei proprio sapere come fanno a negarti i due anni di garanzia. Io mi rivolgerei al giudice di pace", fai pensare a un utente che è pienamente dalla parte della ragione, quando invece potrebbe esserlo come potrebbe non esserlo.
dal momento che un processo non è uno gioco fatto fra amici, sarebbe meglio pensarci su due volte prima di dare un consiglio del genere.
la cosa peggiore è che poi sei andato avanti a sostenerlo, senza essere documentato su quello che è veramente la legge, quando lo ti si è detto mille volte di andare a leggertela.
ripigliati, va......

Davidman
01-05-2004, 10:36
Dopo aver letto alcune esperienze e visto quanto costano i ricambi Dell, sto facendo un pensierino all'estensione della garanzia per il mio 8600. Ho visto sul sito ma ogni volta mi ci perdo e non ho trovato una voce che indicasse come fare l'estensione della garanzia entro l'anno.
Avrei intenzione di seguire questa politica già espressa se non erro da riaw:
- mi tengo il cucciolo per un anno,
- valuto se può continuare a soddisfare le mie esigenze anche dopo l'anno,
- in tal caso estendo la garanzia,
- in caso contrario rischio.:p

La mia preoccupazione da pessimista cronico è questa:
potrebbe essere che la Dell nel frattempo non permetta più l'estensione della garanzia entro l'anno ma lo permetta solo entro i primi 6 mesi o, peggio ancora, non lo permetta proprio.
non ricordo che nel "contratto" era espressa la possibilità di estensione della garanzia entro l'anno come diritto da rivendicare quando si vuole appunto entro l'anno.:confused:

riaw
01-05-2004, 11:35
Originariamente inviato da Davidman
Dopo aver letto alcune esperienze e visto quanto costano i ricambi Dell, sto facendo un pensierino all'estensione della garanzia per il mio 8600. Ho visto sul sito ma ogni volta mi ci perdo e non ho trovato una voce che indicasse come fare l'estensione della garanzia entro l'anno.
Avrei intenzione di seguire questa politica già espressa se non erro da riaw:
- mi tengo il cucciolo per un anno,
- valuto se può continuare a soddisfare le mie esigenze anche dopo l'anno,
- in tal caso estendo la garanzia,
- in caso contrario rischio.:p

La mia preoccupazione da pessimista cronico è questa:
potrebbe essere che la Dell nel frattempo non permetta più l'estensione della garanzia entro l'anno ma lo permetta solo entro i primi 6 mesi o, peggio ancora, non lo permetta proprio.
non ricordo che nel "contratto" era espressa la possibilità di estensione della garanzia entro l'anno come diritto da rivendicare quando si vuole appunto entro l'anno.:confused:


io ho telefonato e una responsabile mi ha appunto indicato questa possibilità.

la cifra è la stessa che hai risparmiato al momento dell'acquisto (300 euro più iva per passare da 1 a 3 anni), solo che, se non ho capito male, non puoi usufruire della promozione che comprende la complete care (danni accidentali), in pratica, se spendevi 360 euro al momento dell'acquisto ti danno 3 anni con la completecare, se invece la estendi dopo, hai la garanzia semplice.

ti conviene telefonare che saranno sicuramente più informati di me :)

Pelino
01-05-2004, 14:23
[B]ti faccio un brevissimo riassunto:

acer: 1 anno.
asus: 2 anni.
compaq: 1 anno.
hp: 1 anno.
dell: 1 anno.
sony: 1 anno.
toshiba: 1 anno.
apple: 1 anno.



Toshiba veramente fa 2 anni: il primo copre garanzia internazionale ed e' on site. Il secondo e' carry on in italia. Il costo dell'estensione al terzo anno e' di 90 euro.
Te lo posso dire con sicurezza perche' l'ho fatta e ho pure usufruito di una riparazione in garanzia.

ciao

riaw
01-05-2004, 14:24
Originariamente inviato da Pelino
Toshiba veramente fa 2 anni: il primo compre garanzia internazionale ed e' on site. Il secondo e' carry on in italia. Il costo dell'estensione al terzo anno e' di 90 euro.
Te lo posso dire con sicurezza perche' l'ho fatta e ho pure usufruito di una riparazione in garanzia.

ciao



solo su alcuni modelli.

anche dell, solo su alcuni modelli, da minimo 3 anni di garanzia.

Pelino
01-05-2004, 14:26
Scusa su quali modelli e' di solo un anno?

Satellite fa 2 anni ed e' la serie "entrylevel"
Satellite pro fa meglio (mi pare 3 anni) ed anche Portege'.
Di Tecra non ricordo, ma fa sicuramente meglio di entrambi, essendo la serie professionale..

Pelino
01-05-2004, 14:29
Mi correggo, ha Ragione Riaw, su alcuni modelli Satellite la garanzia e' di solo un anno...
Non me ne ero sinceramente mai accorto...
Resta il fatto che scrivere che Toshiba fa 1 anno e' nella maggior parte dei casi errato, visto che solo una minima parte della serie Satellite ha 1 anno di garanzia, e le serie Tecra,Portege' e satellite pro hanno minimo 2 anni massimo 3

nucarote
01-05-2004, 18:21
Sarei interessato all'acquisto di un satellite 5100 - 503 di 9 mesi sapreste dire quanta garanzia ha (piu precisamente ho solo i 3 mesi di garanzia residua oppure 1 anno e 3 mesi)?Fatemi sapere e importante

riaw
01-05-2004, 19:48
Originariamente inviato da Pelino
Mi correggo, ha Ragione Riaw, su alcuni modelli Satellite la garanzia e' di solo un anno...
Non me ne ero sinceramente mai accorto...
Resta il fatto che scrivere che Toshiba fa 1 anno e' nella maggior parte dei casi errato, visto che solo una minima parte della serie Satellite ha 1 anno di garanzia, e le serie Tecra,Portege' e satellite pro hanno minimo 2 anni massimo 3


questo è vero, io mi riferivo alla garanzia minima ;)

anche hp sui portatili professional (quelli con firegl per citarne uno) fornisce tre anni, ma la garanzia su quelli base è 1 ;)

di toshiba, personalmente, me ne passano sottomano un sacco, sono principalmente portatili per degli amici in università, e hanno quasi tutti la vga integrata (schermo 4:3) e hanno tutti 1 anno, probabilmente mi sono passati sottomano solo quelli entrylevel...

Pelino
01-05-2004, 20:01
Originariamente inviato da nucarote
Sarei interessato all'acquisto di un satellite 5100 - 503 di 9 mesi sapreste dire quanta garanzia ha (piu precisamente ho solo i 3 mesi di garanzia residua oppure 1 anno e 3 mesi)?Fatemi sapere e importante

il 5100-503 dovrebbe avere 2 anni estendibili a 3.
Non mi ricordo se e' il modello con schermo uxga 1600x1200 di cui molti dicevano che era "reticolato". Controlla sul forum :)

Davidman
01-05-2004, 20:26
Ragazzi non andiamo troppo OT.:cool:

nucarote
02-05-2004, 07:44
Grazie per il tuo consiglio pelino anche se oramai il 5100-503 ha preso altre strade :( mi scuso per aver fatto andare OT la discussione

mayfab
03-05-2004, 12:23
Ciao,

attendo ancora che la commerciale a cui ho spedito la mail di protesta mi dia una risposta.

E' molto brutto sapere che quel maledetto monitor si è rotto da solo (... o se vogliamo "per difetto di conformità") e non avere strumenti rapidi/economici per dimostrarlo.

Ancora una volta è stata fatta una legge che tutela e "stutela" i consumatori. Sembrano (...o sono!!!???) fatte a posta per fornire lavoro agli studi legali e agli avvocati!!!

La sostanza rimane un computer praticamente nuovo con lo schermo rotto.

Se lo ricomprassi è chiaro che farei la garanzia a tre anni, ma con il senno di poi... sono capaci tutti. Il fatto è che quando spendi 2200 euro e sei studente... aggiungerne altri 350 appare un gradino insormontabile.

Io spero ancora in un aggiustamento della cifra che mi hanno sparato... non credo che un LCD costi 850 euro!

ci aggiorniamo

ciao

mayfab

riaw
03-05-2004, 12:34
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

attendo ancora che la commerciale a cui ho spedito la mail di protesta mi dia una risposta.

E' molto brutto sapere che quel maledetto monitor si è rotto da solo (... o se vogliamo "per difetto di conformità") e non avere strumenti rapidi/economici per dimostrarlo.

Ancora una volta è stata fatta una legge che tutela e "stutela" i consumatori. Sembrano (...o sono!!!???) fatte a posta per fornire lavoro agli studi legali e agli avvocati!!!

La sostanza rimane un computer praticamente nuovo con lo schermo rotto.

Se lo ricomprassi è chiaro che farei la garanzia a tre anni, ma con il senno di poi... sono capaci tutti. Il fatto è che quando spendi 2200 euro e sei studente... aggiungerne altri 350 appare un gradino insormontabile.

Io spero ancora in un aggiustamento della cifra che mi hanno sparato... non credo che un LCD costi 850 euro!

ci aggiorniamo

ciao

mayfab

guarda, la cifra è quella.
purtroppo è comune, e anche compaq chiede la stessa somma.
menomale che non hai comprato un apple, senno quando sentivi che il monitor da solo costa 1000 euro ti impiccavi :D
per quanto riguarda la legge, mi trovi pienamente d'accordo.
l'unione europea aveva dato una direttiva che, imho, era chiarissima: estendere la garanzia a 1 anno.
purtroppo è stata reinterpretata "all'italiana"......
se la legge venisse modificata in modo che sia il produttore a dover dimostrare l'eventuale incuria del consumatore, allora sarei contentissimo.
secondo me, chi ha fatto la legge non si è reso conto che, per poter verificare da cosa è causato il malfunzionamento, il produttore ha tutti gli strumenti necessari, il consumatore non ne ha nessuno, e nemmeno se lo può procurare.....
se quella legge al limite può andare bene per un tostapane, sicuramente non va bene per un portatile, così come per una scheda video, ecc.ecc...

Zac1978
03-05-2004, 14:44
Comunque a parte Asus tutti gli altri compresi Dell e Toshiba lucrano sulle estensioni di garanzia alla faccia dei consumatori sfruttando le pieghe della legge.

Almeno Acer offre l'estensione a prezzi umani...

riaw
03-05-2004, 14:47
Originariamente inviato da Zac1978
Comunque a parte Asus tutti gli altri compresi Dell e Toshiba lucrano sulle estensioni di garanzia alla faccia dei consumatori sfruttando le pieghe della legge.

Almeno Acer offre l'estensione a prezzi umani...


toshiba costa 120-150 euro.
acer idem
compaq e hp non mi ricordo ma la cifra è quella.
dell ti chiede 350 euro.
può chiedertene 1000, ed è libera di fare quello che vuole.
ma dell è anche l'unica che nella maggior parte delle volte ti manda un tecnico che te lo ripara sul posto entro 24 ore, le altre (poche) volte lo ritirano e te lo riportano in al massimo 3 giorni..........
andiamo.......
è come lamentarsi del costo del tagliando di una 550 maranello.....

Zac1978
03-05-2004, 15:12
Originariamente inviato da riaw
toshiba costa 120-150 euro.
acer idem
compaq e hp non mi ricordo ma la cifra è quella.
dell ti chiede 350 euro.
può chiedertene 1000, ed è libera di fare quello che vuole.
ma dell è anche l'unica che nella maggior parte delle volte ti manda un tecnico che te lo ripara sul posto entro 24 ore, le altre (poche) volte lo ritirano e te lo riportano in al massimo 3 giorni..........
andiamo.......
è come lamentarsi del costo del tagliando di una 550 maranello.....

Basta rendersi conto che Dell ti fa pagare a caro prezzo i suoi portatili, il problemi dei clienti Dell è che si fanno ammaliare da una finta convenienza e poi si incazzano quando Dell li fa sbattere contro il muro di gomma dell'essere una compagnia con unico recapito il telefono.

riaw
03-05-2004, 15:25
Originariamente inviato da Zac1978
Basta rendersi conto che Dell ti fa pagare a caro prezzo i suoi portatili, il problemi dei clienti Dell è che si fanno ammaliare da una finta convenienza e poi si incazzano quando Dell li fa sbattere contro il muro di gomma dell'essere una compagnia con unico recapito il telefono.


e allora?

lo sai anche quando lo compri, no?

e, giusto per prenderne un'altra........
toshiba........

al massimo puoi andare al mediaworld a rompere la faccia a un commesso che se ne sbatte di te, perchè tanto il suo stipendio lo prende comunque......
cambia qualcosa?
io non credo........
il fatto è che dell è un'azienda che punta a clienti businness, non al grosso pubblico, tant'è vero che nei supermercati i dell non li trovate, mentre ci trovate asus,acer,compaq,toshi,eccc.ecc.
negli ultimi tempi dell ha ridotto e di molto i suoi prezzi per i portatili, ma rimane il fatto che il target è lo stesso di prima.
e chi lo usa per lavoro difficilmente rinuncia ai tre anni di garanzia, all'assistenza nbd, e a queste cose.

se poi l'utente medio decide di rinunciarci, è inutile che pianga dopo.

io sono uno studente, non avete idea di quanta fatica ho fatto a sganciare i 1800 euro per il mio 8600, e ho ridotto la garanzia a 1 anno.

se l'anno prossimo lo riterrò opportuno,estenderò la garanzia a 3 anni ;)

Davidman
03-05-2004, 15:29
Originariamente inviato da Zac1978
Basta rendersi conto che Dell ti fa pagare a caro prezzo i suoi portatili, il problemi dei clienti Dell è che si fanno ammaliare da una finta convenienza e poi si incazzano quando Dell li fa sbattere contro il muro di gomma dell'essere una compagnia con unico recapito il telefono.
I problemi dei clienti Dell è che sono abituati troppo bene e quando c'è qualcosa che non va il disagio si avverte maggiormente.
Concordo con riaw su come andrebbe modificata la legge ma chi le fa evidentemente compra solo tostapane.:D

Davidman
03-05-2004, 15:31
Originariamente inviato da riaw
e allora?

lo sai anche quando lo compri, no?

e, giusto per prenderne un'altra........
toshiba........

al massimo puoi andare al mediaworld a rompere la faccia a un commesso che se ne sbatte di te, perchè tanto il suo stipendio lo prende comunque......
cambia qualcosa?
io non credo........
il fatto è che dell è un'azienda che punta a clienti businness, non al grosso pubblico, tant'è vero che nei supermercati i dell non li trovate, mentre ci trovate asus,acer,compaq,toshi,eccc.ecc.
negli ultimi tempi dell ha ridotto e di molto i suoi prezzi per i portatili, ma rimane il fatto che il target è lo stesso di prima.
e chi lo usa per lavoro difficilmente rinuncia ai tre anni di garanzia, all'assistenza nbd, e a queste cose.

se poi l'utente medio decide di rinunciarci, è inutile che pianga dopo.

io sono uno studente, non avete idea di quanta fatica ho fatto a sganciare i 1800 euro per il mio 8600, e ho ridotto la garanzia a 1 anno.

se l'anno prossimo lo riterrò opportuno,estenderò la garanzia a 3 anni ;)
Straquoto il tutto!;)

Zac1978
03-05-2004, 16:26
Originariamente inviato da riaw
e allora?

lo sai anche quando lo compri, no?

e, giusto per prenderne un'altra........
toshiba........

al massimo puoi andare al mediaworld a rompere la faccia a un commesso che se ne sbatte di te, perchè tanto il suo stipendio lo prende comunque......
cambia qualcosa?
io non credo........
il fatto è che dell è un'azienda che punta a clienti businness, non al grosso pubblico, tant'è vero che nei supermercati i dell non li trovate, mentre ci trovate asus,acer,compaq,toshi,eccc.ecc.
negli ultimi tempi dell ha ridotto e di molto i suoi prezzi per i portatili, ma rimane il fatto che il target è lo stesso di prima.
e chi lo usa per lavoro difficilmente rinuncia ai tre anni di garanzia, all'assistenza nbd, e a queste cose.

se poi l'utente medio decide di rinunciarci, è inutile che pianga dopo.

io sono uno studente, non avete idea di quanta fatica ho fatto a sganciare i 1800 euro per il mio 8600, e ho ridotto la garanzia a 1 anno.

se l'anno prossimo lo riterrò opportuno,estenderò la garanzia a 3 anni ;)

Non è del tutto vero: con Dell ci parli solo al telefono, con altre marche, Toshiba, Compaq ecc... ti presenti a un centro di assistenza periferico e nella stragrande maggioranza dei casi puoi parlare con i tecnici per cercare di risolvere i problemi nel migliore dei modi.
E fidati che parlando con il tecnico è tutta un'altra cosa e una soluzione si trova quasi sempre.

mayfab
03-05-2004, 16:33
Ciao,

mi sto mettendo nell'ordine di idee che Dell manco mi risponderà...

Questo comunque la dice lunga sulla loro strabiliante sicurezza.
O forse hanno bisogno di un avvocato per controbattere uno sprovveduto come me? Potrebbe anche essere...

Sto vagliando le possibili soluzioni alternative per riparare il portatile in fretta e spendendo poco.


Ho visto che su ebay si trovano LCD di Inspiron 8200 a prezzi interessanti. C'è ovviamente il rischio di prendere una fregatura... ma vista la situazione rischierei 200 euro (= meno della garanzia) per salvare il computer che ne vale molti di più.

Leggendo il forum Dell e scorazzando per internet ho visto che talvolta il malfunzionamente dell LCD dipende dall' Inverter che lo comanda. In effetti, guardando il mio LCD, tutto fa pensare che sia partito qualcosa che controlla le lampadine (led!) del pannello, piuttosto che il pannello stesso.

Qualcuno ha conoscenze più approfondite delle mie in merito a ciò? L'inverter costa molto (MOLTO!) meno del pannello LCD. Potrei cavarmela con pochi euro. Nessun problema per la manodopera (faccio da me).

saluti

mayfab

Davidman
03-05-2004, 16:38
Originariamente inviato da Zac1978
Non è del tutto vero: con Dell ci parli solo al telefono, con altre marche, Toshiba, Compaq ecc... ti presenti a un centro di assistenza periferico e nella stragrande maggioranza dei casi puoi parlare con i tecnici per cercare di risolvere i problemi nel migliore dei modi.
E fidati che parlando con il tecnico è tutta un'altra cosa e una soluzione si trova quasi sempre.
Con Dell la soluzione la trovi sempre senza quasi. Il tutto comodamente da casa, l'importante è essere in garanzia!;)

Sacchi73
03-05-2004, 16:55
Originariamente inviato da mayfab
Leggendo il forum Dell e scorazzando per internet ho visto che talvolta il malfunzionamente dell LCD dipende dall' Inverter che lo comanda. In effetti, guardando il mio LCD, tutto fa pensare che sia partito qualcosa che controlla le lampadine (led!) del pannello, piuttosto che il pannello stesso.
[..]
mayfab

FERMO!

Ma puoi spiegare meglio che difetto ti fa? Se ti resta buio, cioe' non va la retroilluminazione, e' molto probabile sia colpa dell'inverter. Occhio che spara tensioni molto elevate, una volta che l'hai alimentato non maneggiarlo.
Comunque se la retroilluminazione non va dovresti vedere qualcosa lo stesso sull'LCD, guardando il monitor in una stanza illuminata.

Facci sapere

Lorenzo

mayfab
03-05-2004, 17:36
Ciao,

grazie del warning!

I problemi dell LCD sono mutati nel tempo.

All'inizio sono comparse delle colonne scure verticali sottilissime. Controllando con la lente di ingrandimento mi è sembrato di capire che una colonna ogni due di pixel non si accendeva.

In pratica la matrice di led appariva così (a=acceso, s=spento):
.................................................
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
.................................................

I led accesi funzionavano regolarmente sia come luminosità che come colorazione. L'immagine che ne usciva assomigliava un po' ad una stampa su jeans, con linee scure a fare da sfondo.

Successivamente le cose sono peggiorate.

Il colore predominante è diventato il rosso e le colonne di led spenti sono rimaste al loro posto.
Ogni tanto, l'immagine distorce o si sdoppia (senza nessuna pressione dei tasti e senza nessun movimento del mouse) e tutto diventa illeggibile. Compaiono anche led luminosi qua e là che lampeggiano e cambiando di colore. Le colonne di led spenti rimangono spente in ogni caso.

Ho collegato il portatile ad un CRT esterno e funziona a perfezione. Ciò mi fa pensare che non sia la scheda video.

C'è modo di staccare l'inverter senza essere folgorati?

ciao

mayfab

Zac1978
03-05-2004, 19:20
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

mi sto mettendo nell'ordine di idee che Dell manco mi risponderà...

Questo comunque la dice lunga sulla loro strabiliante sicurezza.
O forse hanno bisogno di un avvocato per controbattere uno sprovveduto come me? Potrebbe anche essere...

Sto vagliando le possibili soluzioni alternative per riparare il portatile in fretta e spendendo poco.


Ho visto che su ebay si trovano LCD di Inspiron 8200 a prezzi interessanti. C'è ovviamente il rischio di prendere una fregatura... ma vista la situazione rischierei 200 euro (= meno della garanzia) per salvare il computer che ne vale molti di più.

Leggendo il forum Dell e scorazzando per internet ho visto che talvolta il malfunzionamente dell LCD dipende dall' Inverter che lo comanda. In effetti, guardando il mio LCD, tutto fa pensare che sia partito qualcosa che controlla le lampadine (led!) del pannello, piuttosto che il pannello stesso.

Qualcuno ha conoscenze più approfondite delle mie in merito a ciò? L'inverter costa molto (MOLTO!) meno del pannello LCD. Potrei cavarmela con pochi euro. Nessun problema per la manodopera (faccio da me).

saluti

mayfab

Il classico muro di gomma!

Zac1978
03-05-2004, 19:22
Originariamente inviato da Davidman
Con Dell la soluzione la trovi sempre senza quasi. Il tutto comodamente da casa, l'importante è essere in garanzia!;)

I portatili Dell sono praticamente riparabili solo in garanzia visto i prezzi che applicano fuori garanzia.

L'importante è sapere che Dell non ti regala niente come gli ultras vogliono far sembrare le offerte Dell e che se avrai bisogno 1 giorno dopo che è scaduta la garanzia Dell ti chiederà il sangue.

Davidman
03-05-2004, 19:32
Originariamente inviato da Zac1978
I portatili Dell sono praticamente riparabili solo in garanzia visto i prezzi che applicano fuori garanzia.

L'importante è sapere che Dell non ti regala niente come gli ultras vogliono far sembrare le offerte Dell e che se avrai bisogno 1 giorno dopo che è scaduta la garanzia Dell ti chiederà il sangue.
Nessuno regala niente. Per me l'importante è che in garanzia la Dell il sangue me lo dia di prim'ordine e soprattutto in tempi utili.;)

Lor3nzo76
04-05-2004, 00:06
Copia incolla dal sito del CODACONS...


Una rivoluzione copernicana nel panorama dei diritti dei lavoratori: è il decreto legislativo 24 del 12.2.2002, che è stato spiegato dal Codacons in un incontro pubblico. Perché tanta importanza? Prima di tutto, perché prevede un ampliamento della garanzia sugli acquisti a due anni. Il decreto ha valore dal 23 marzo scorso: da questa data, qualsiasi cosa acquistiamo ha una garanzia di due anni, anche se il foglio illustrativo allegato riporta una scadenza diversa....


Con buona pace di DELL e di altri produttori....

:D

riaw
04-05-2004, 07:11
Originariamente inviato da Lor3nzo76


Con buona pace di DELL e di altri produttori....



beh, l'importante è esserne convinti.

sinceramente, quel comunicato mi sembra un po come quando vai da vobis, e il primo commesso che ti becca ti decanta le lodi del loro ultimo vanto:
celeron 3000, 128 di ram, 40 giga di hd, lettore cd, scheda video integrata, per la modica cifra di 2500 euro.


le fette di salame sugli occhi mangiatele, è meglio :D

mayfab
04-05-2004, 09:45
Ciao,

non ho sentito il comunicato del CODACONS, ma l'attenta lettura del decreto sembra non dare spazio ad equivoci.

I due anni di garanzia ci sono (e sono obbligatori), ma mentre nei primi 6 mesi la legge presume che qualsiasi problema sia riconducibile ad un difetto di conformità, nei rimanenti 18+2 (perchè ci sono 2 mesi di tempo per segnalare al venditore qualsiasi problema) il consumatore deve fare valere il suo diritto di garanzia dimostrando l'esistenza della non conformità alla data di acquisto.

Questo fa letteralmente RIDERE perchè di fatto la garanzia, così come la intendiamo comunemente, è di soli 6 mesi. In quel periodo di tempo, salvo manomissioni od usi non consentiti del bene, il venditore deve assolutamente rispondere.

Nel periodo successivo il venditore è libero di fare ciò che gli piace. Ed è scontato che, salvo casi eccezionali, ogni venditore negherà che qualsiasi malfunzionamente intervenuto dopo l'ottavo mese dalla vendita sia legato a difetti di conformità... con buona pace dei consumatori che speravano di essere tutelati dalla legge.

Questo, chiaramente, accade anche quando il malfunzionamente è una PALESE manifestazione di una non conformità.

Io ho sempre usato il PC con le attenzioni che si convengono al frutto di tanti risparmi e di tanti sacrifici. Se mi fosse caduto... starei ancora piangendo per il dispiacere.
Eppure il monitor mi ha abbandonato... senza nessuna ragione riconducibile all'utilizzo. Si sarà bruciato un qualche insignificante componente elettronico, uscito male dalla catena produttiva e perciò non dotato della durata per cui è stato progettato.

Che la morte dell'LCD sia legata ad una non conformità lo sa benissimo anche la Dell... con la differenza che mentre il lei si attacca alla legge per non applicare la garanzia, io non posso attaccarmi a niente. Ci vorrebbero inenarrabili perizie di dubbia efficacia (mi sono informato).

Un grazie spassionato a chi ha formulato questa legge nei termini in cui è espressa. In queste condizioni la parola garanzia andrebbe sostituita con "bontà del venditore". E per quanto ne so la bontà non abita negli ambienti di lavoro.

Qualcuno sosteneva che questo atteggiamento di Dell sia "comprensibile" perchè si tratta di un mega produttore rivolto ad una utenza professionale e che quindi applica forme di garanzia diciamo "aziendali".
Sono d'accordo... ma per coerenza Dell dovrebbe eliminare la sezione "privati" dal suo sito. Oppure, se questa sezione fa comodo, dovrebbero adeguarsi.

Posso dire che anche nel rispetto della legge, questi signori si comportano da speculatori. Non ho dubbi.

saluti

mayfab

Lor3nzo76
04-05-2004, 12:14
Beh...

Ci sono dei decreti legislativi che lasciano pochi dubbi all'interpretazione.
Sul sito del CODACONS ognuno potrà trovare la più ampia documentazione possibile compreso il suddetto articolo completo di tutti i suoi commi e paragrafi.

Io ho solo dato quello che ho trovato.

Se tu riaw hai qualcosa di più aggiornato dal punto di vista legale, per favore mandamelo dato che non sono riuscito a trovarlo...

Lor3nzo76
04-05-2004, 12:29
PS

La norma alla quale faccio riferimento è il decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24.
Con un semplice ricerca ognuno potrà visionarla in completo.

Cfranco
04-05-2004, 13:55
Thread in rilievo per la garanzia (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568679)

Solo una cosa , c' é troppa gente che confonde la garanzia *legale* dalla garanzia *commerciale* .

Lor3nzo76
04-05-2004, 14:28
Originariamente inviato da Cfranco
Thread in rilievo per la garanzia (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568679)

Solo una cosa , c' é troppa gente che confonde la garanzia *legale* dalla garanzia *commerciale* .


Cioè? Spiegati meglio....

Lor3nzo76
04-05-2004, 14:39
opss mi era scappato il link...

scusate...

Zac1978
04-05-2004, 14:57
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

non ho sentito il comunicato del CODACONS, ma l'attenta lettura del decreto sembra non dare spazio ad equivoci.

I due anni di garanzia ci sono (e sono obbligatori), ma mentre nei primi 6 mesi la legge presume che qualsiasi problema sia riconducibile ad un difetto di conformità, nei rimanenti 18+2 (perchè ci sono 2 mesi di tempo per segnalare al venditore qualsiasi problema) il consumatore deve fare valere il suo diritto di garanzia dimostrando l'esistenza della non conformità alla data di acquisto.

Questo fa letteralmente RIDERE perchè di fatto la garanzia, così come la intendiamo comunemente, è di soli 6 mesi. In quel periodo di tempo, salvo manomissioni od usi non consentiti del bene, il venditore deve assolutamente rispondere.

Nel periodo successivo il venditore è libero di fare ciò che gli piace. Ed è scontato che, salvo casi eccezionali, ogni venditore negherà che qualsiasi malfunzionamente intervenuto dopo l'ottavo mese dalla vendita sia legato a difetti di conformità... con buona pace dei consumatori che speravano di essere tutelati dalla legge.

Questo, chiaramente, accade anche quando il malfunzionamente è una PALESE manifestazione di una non conformità.

Io ho sempre usato il PC con le attenzioni che si convengono al frutto di tanti risparmi e di tanti sacrifici. Se mi fosse caduto... starei ancora piangendo per il dispiacere.
Eppure il monitor mi ha abbandonato... senza nessuna ragione riconducibile all'utilizzo. Si sarà bruciato un qualche insignificante componente elettronico, uscito male dalla catena produttiva e perciò non dotato della durata per cui è stato progettato.

Che la morte dell'LCD sia legata ad una non conformità lo sa benissimo anche la Dell... con la differenza che mentre il lei si attacca alla legge per non applicare la garanzia, io non posso attaccarmi a niente. Ci vorrebbero inenarrabili perizie di dubbia efficacia (mi sono informato).

Un grazie spassionato a chi ha formulato questa legge nei termini in cui è espressa. In queste condizioni la parola garanzia andrebbe sostituita con "bontà del venditore". E per quanto ne so la bontà non abita negli ambienti di lavoro.

Qualcuno sosteneva che questo atteggiamento di Dell sia "comprensibile" perchè si tratta di un mega produttore rivolto ad una utenza professionale e che quindi applica forme di garanzia diciamo "aziendali".
Sono d'accordo... ma per coerenza Dell dovrebbe eliminare la sezione "privati" dal suo sito. Oppure, se questa sezione fa comodo, dovrebbero adeguarsi.

Posso dire che anche nel rispetto della legge, questi signori si comportano da speculatori. Non ho dubbi.

saluti

mayfab

Il problema è che alla fine non capiscono che loro perdono comunque.
Il cliente ci rimette soldi e incazzatura ma la Dell perde un cliente.

riaw
04-05-2004, 15:06
Originariamente inviato da mayfab
1) Qualcuno sosteneva che questo atteggiamento di Dell sia "comprensibile" perchè si tratta di un mega produttore rivolto ad una utenza professionale e che quindi applica forme di garanzia diciamo "aziendali".
Sono d'accordo... ma per coerenza Dell dovrebbe eliminare la sezione "privati" dal suo sito. Oppure, se questa sezione fa comodo, dovrebbero adeguarsi.

2) Posso dire che anche nel rispetto della legge, questi signori si comportano da speculatori. Non ho dubbi.



1) "se questo fa comodo, dovrebbero adeguarsi"
adeguarsi a cosa? alla legge? guarda che si sono già adeguati, anzi, era così ben prima che uscisse quel decreto.....
"per coerenza Dell dovrebbe eliminare la sezione "privati" dal suo sito"
non hai capito il discorso....
io non ho detto che dell vuole vendere solo alle aziende, o che è rivolta solo alle aziende, dico che è abituata a rivolgersi alle aziende.
per cui, il tipo di servizio di assistenza offerto, che è il primo al mondo come qualità, è anche il primo al mondo (o quasi, è una bella lotta con apple) come costo.
è come comprare una ferrari, la macchina più bella del mondo, ma non puoi lamentarti se poi ti chiedono 1000 euro per un tagliando.
lo facessero con la mia fiesta gli spaccherei le ginocchia.........
la nicchia che ha scelto dell è questa.
mantenere una elevatissima qualità dell'assistenza, e chiedere alte somme per il servizio offerto.
ufficialmente, perchè "l'azienda ha voluto così", se vuoi sapere il mio parere, lo fa perchè sa benissimo che se fornisse un servizio "normale" a un prezzo "normale" non reggerebbe la concorrenza di marchi come "acer", per prenderne uno, che sono marchi "da supermercato"...
legalmente dell ha ragione al 100%, purtroppo.
piacerebbe anche a me avere due anni di garanzia,che ti credi?:D

2) esatto, come tutte le altre aziende.
un'azienda non nasce per fare beneficenza, nasce per generare utile.
finchè la legge permette questo meccanismo, dell è libera di applicarlo.
la realtà è che ti rode, perchè evidentemente qualcuno ti ha detto che avevi due anni di garanzia, e invece non è così, o meglio, non è proprio così.
dell applica la legge, punto. non puoi, purtroppo, dirgli niente, ammesso che ti possa consolare (ma non credo) io ti do ragione al 100%, è un decreto scritto con i piedi, all'italiana insomma.........

Originariamente inviato da Lor3nzo76
Se tu riaw hai qualcosa di più aggiornato dal punto di vista legale, per favore mandamelo dato che non sono riuscito a trovarlo...

ho il testo del decreto, e quello mi basta.

non mi serve un'associazione dei consumatori che me lo reinterpreti, lo stravolga, e mi dica quello che a loro piace dire, perchè il decreto, in sè, è chiarissimo.
fino a 6 mesi è responsabilità del venditore dimostrare che la sostituzione è inapplicabile per dolo del compratore, dopo i 6 mesi, e fino ai 24, è responsabilità del compratore dimostrare che è un difetto di produzione e non un dolo.
non è che ci sia molto da interpretare, e una volta che uno ha fatto la 5^ elementare non ha bisogno di un'associazione dei consumatori che gli spieghi cosa significa una frase del genere........
imho.

Originariamente inviato da Zac1978
Il problema è che alla fine non capiscono che loro perdono comunque.
Il cliente ci rimette soldi e incazzatura ma la Dell perde un cliente.

zac, ascolta, un cliente lo si deve coccolare, lo si deve soddisfare, e tutto......
ma un'azienda non si può prendere il posto di babbo natale........
non sarebbe giusto nei confronti di babbo natale :D
scherzi a parte, la legge è quella, fintantochè la legge rimarrà quella, dell è libera di fare quello che più gli piace.
non capisco perchè siete tutti incazzati con dell per il semplice fatto che applica una legge.....
tentasse di infrangerla lo capirei, ma la sta applicando!
semmai dovete prendervela con chi la legge l'ha scritta, e vi supporterei al 100%!!!
credimi che anche quando ho detto a una persona che la compaq voleva 850 euro ivati per sostituire l'lcd del suo presario, anche la compaq ha perso un cliente, e se fai il confronto qualità fra dell e compaq, beh, la compaq non ne esce troppo bene..........

Cfranco
04-05-2004, 15:06
Originariamente inviato da Zac1978
Il problema è che alla fine non capiscono che loro perdono comunque.
Il cliente ci rimette soldi e incazzatura ma la Dell perde un cliente.
Per andare dove ?
Hai visto quanto fanno di garanzia gli altri marchi ?
Credi che sia diverso ?
Il problema é che queste aziende si fanno una concorrenza spietata sul prezzo , quindi si fa ogni taglio di spese possibile , fare 2/3 anni di garanzia commerciale costa soldi e porta pochi clienti , tanto si guarda solo il cartellino del prezzo e della garanzia ci si ricorda solo se e quando si rompe il PC .

mayfab
04-05-2004, 16:09
La telenovela volge alla fine... con un finale COMICO.

Poichè il sig. commerciale non ha risposto alla mia E-mail di protesta inviata dopo aver ricevuto il preventivo della riparazione... stamattina ho deciso di parlare con qualcuno, sapendo che mi sarebbero partiti altri 10 euro di telefonata.

Chi ha detto che dall'altra parte del telefono c'è un muro? RISPOSTA ESATTA. Ma io aggiungo che il muro è pure ignorante...

Ho chiamato il numero di telefono che compare nel preventivo e mi ha risposto una gentile voce femminile :) che non capiva un
tubo. Intanto non era il commerciale che mi ha spedito la mail...

Ho dovuto spiegare per filo e per segno la mia storia e lei ha concluso che dovevo parlare con un tecnico. Perchè? Mah...
Mi ha passato un tecnico e io ho spiegato a questa nuova voce (maschile :mad: n.d.r.) tutta la mia storia... dalla prima
chiamata al preventivo. Lui mi ha ascoltato, ma chiaramente non si sentiva la persona giusta per rispondere alla mia impetuosa telefonata. Così ha deciso di darmi un nuovo numero da chiamare e io sono ritornato dai commerciali.

Meno male è ritornata una voce femminile :D e siccome neppure lei mi conosce... io rispiego per la 3^ volta la storiella.
E qui veramente sono rimasto sconvolto. Questa commerciale mi ha parlato per circa mezz'ora tentando di capire la mia
posizione. Ciò nonostante nè lei, nè i suoi colleghi hanno mai sentito parlare di Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n.24.

Le ho fatto presente che è una legge della Repubblica Italiana e che scavalca le condizioni di garanzia offerte dalla Dell. La tipa capisce che sono informato, ma lei non può fare nulla pechè sono quelli del supporto tecnico a decidere se qualcosa è o non è in garanzia.

Il commerciale sosteneva che se una rottura è classificata fuori garanzia dal supporto tecnico, significa che è stata causata
da fattori che escono dai termini di garanzia. Per esempio a suo dire la rottura dell'LCD potrebbe essere dovuta ad usura naturale del bene. Le ho chiesto se il portatili Dell hanno una durata media di 15 mesi... o giù di lì... ma chiaramente non ha risposto.

Poi, siccome si sentiva abbastanza inerme (mi sa che il decreto lo conosco a memoria ormai!) mi ha chiesto di raccontarle cosa dice questa legge. Credetemi o no... è caduta dalle nuvole! Mi sembrava di fare scuola. Così è passata a chiedermi se la legge vale anche per le automobili (forse ha qualche problema con la sua macchina?!) e per gli altri beni di consumo... Non sapevo più se piangere o se riderle in faccia.

Infine questa gentilissima commerciale ha fatto la battuta del secolo.

Mi ha detto che lavora alla Dell da diversi anni e che preventivi di riparazioni ne ha fatti a centinaia. Nessuno (e lei dice proprio NESSUNO!) ha mai voluto appellarsi al decreto! Volevo dirle di leggere questo forum... magari le poteva tornare utile, visto che io senza lavorare in Dell conosco già qualcuno che questi problemi li ha sollevati!

Non c'è che dire: IL MURO DI GOMMA HA FUNZIONATO ALLA PERFEZIONE.

Il cliente la Dell lo ha perso... non tanto perchè non mi hanno riparato il computer dopo i 12 mesi... ma perchè si sono dimostrati ignoranti e incapaci di fare il loro lavoro. Non posso pensare che una azienda di quelle dimensioni sia sul mercato senza conoscerne le regole. Avrei preferito che mi dicessero "la legge c'è, ma trovati un avvocato se vuoi la garanzia". Invece hanno preferito la via dell'indifferenza e dell'ignoranza, che è molto peggio.

Io non consiglierò più Dell (e vi posso garantire che ero molto soddisfatto del mio acquisto!). Hanno perso un cliente (capirai cosa importa a loro...) e hanno perso la mia pubblicità.
Mi sento anche di fare loro i complimenti per la competenza e per la abilità con cui hanno evaso il mio caso. Sarà anche vero che loro applicano la legge alla lettera... ma a me risulta che applicano una legge che non conoscono!!!

Mi sento in dovere di ringraziare tutti quanti per l'interesse mostrato per questa vicenda, sia i sostenitori pro Dell (anche se non capisco la loro posizione) sia i sostenitori pro Consumatori.

Se non fossi ancora studente potrei anche pensare di rivolgermi ad una associazione di consumatori o a striscia la notizia...
ma adesso non ho soldi per intraprendere alcuna di queste strade. Gli avvocati costano come tanti computer!

Cercherò di riparare il laptop da solo, comprando un LCD usato. Spero che la cosa vada a buon fine... dovrebbe costarmi come
l'estensione di garanzia che non acquistai.

Un saluto a tutti

mayfab

Lor3nzo76
04-05-2004, 19:27
Originariamente inviato da riaw
ho il testo del decreto, e quello mi basta.

non mi serve un'associazione dei consumatori che me lo reinterpreti, lo stravolga, e mi dica quello che a loro piace dire, perchè il decreto, in sè, è chiarissimo.
fino a 6 mesi è responsabilità del venditore dimostrare che la sostituzione è inapplicabile per dolo del compratore, dopo i 6 mesi, e fino ai 24, è responsabilità del compratore dimostrare che è un difetto di produzione e non un dolo.
non è che ci sia molto da interpretare, e una volta che uno ha fatto la 5^ elementare non ha bisogno di un'associazione dei consumatori che gli spieghi cosa significa una frase del genere........
imho.



Ma è proprio quello che ti chiedevo il testo della legge, che sicuramente non è quello che ho citato io....
Io ho trovato solo questa, se non ti dispiace troppo, volevo leggermi pure l'altra...
So che dovrebbe esistere qualcosa del genere, dunque non sto assolutamente dicendo che hai torto a prescindere, quindi datti una calmata.

Nel DL 24 del 12.2.2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40, si fa riferimento solo a 24 mesi/2 anni, non c'è alcun riferimento a questa garanzia 6+18, di cui non sono riuscito a trovare alcuna documentazione. Chi ne avesse è pregato di postarla....
Si potrebbe parlare invece di un garanzia di tpo 24+2, dato che il consumatore ha 2 mesi di tempo, oltre la scadenza della garanzia, per denunciare il difetto del bene. Deve però ovviamente riuscire a dimostrare che il difetto si è verificato nei termini dei 24 mesi di garanzia....

Tale decreto vincola il VENDITORE al CONSUMATORE, non produttore e consumatore. Il caso di DELL, che è contemporaneamente sia il produttore che il venditore, credo ricada appieno in questa norma. Nel caso in cui il produttore non venda direttamente al pubblico ma si appoggi a terzi per la distribuzione non ne so molto.

Alla luce di questo, io sono sempre dell'avviso che ci sia qualcosa che non quadri nella garanzia che propone e riconosce DELL ai privati...
Ovviamente questo discorso vale per tutti gli altri produttori che vendono direttamente al pubblico e riconoscono un solo anno di garanzia.

Davidman
04-05-2004, 19:31
Mi dispiace molto dell'esperienza che hai vissuto e capisco la frustrazione a cui porta il MURO DI GOMMA della Dell.
Ci sono passato anch'io in fase d'ordine. Io ho fatto l'acquisto senza commerciale e non avendo una persona di riferimento ho dovuto aggiornare ogni volta da capo le operatrici sull'evolversi della questione. A parte il costo delle telefonate, il muro di gomma mette davvero a dura prova i nervi!
Tuttavia queste situazioni si presentano solo fuori garanzia.
Apprezzo il contributo che hai dato sul forum rendendoci partecipi della tua esperienza tuttavia forse dovevi essere un pò più previdente e sollevare la questione prima che accadesse il "fattaccio". Se eri veramente convinto che la legge implicava 2 anni di garanzia a prescindere da quanto detto da Dell nel momento dell'acquisto non devi rimproverarti nulla se non un poco di superficialità. Io stesso quando, circa un mese fa ho comprato l'8600, ero del tutto ignorante in materia ma davanti alla Dell che mi diceva che avevo un anno di garanzia e tutti che mi dicevano che la legge ne d due, io davo credito alla Dell. Un'azienda seria non inserisce clausole vessatorie nei propri contratti e la Dell è un'azienda seria che cura spietatamente i suoi interessi come farebbe ognuno di noi se da ciò dovessero derivare milioni di euro di fatturato.

Lor3nzo76
04-05-2004, 19:37
QUOTE]Originariamente inviato da mayfab

Se non fossi ancora studente potrei anche pensare di rivolgermi ad una associazione di consumatori o a striscia la notizia...
ma adesso non ho soldi per intraprendere alcuna di queste strade. Gli avvocati costano come tanti computer!

[/QUOTE]

Gli interventi delle associazioni dei consumatori sono assolutamente gratuiti, al max ti possono chiedere un 10 euro per l'iscrizione annuale.

Non dargliela vinta....

;)

Sacchi73
04-05-2004, 23:16
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

grazie del warning!

I problemi dell LCD sono mutati nel tempo.

All'inizio sono comparse delle colonne scure verticali sottilissime. Controllando con la lente di ingrandimento mi è sembrato di capire che una colonna ogni due di pixel non si accendeva.

In pratica la matrice di led appariva così (a=acceso, s=spento):
.................................................
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
...a a s a a s a a s a a s a a s...
.................................................

I led accesi funzionavano regolarmente sia come luminosità che come colorazione. L'immagine che ne usciva assomigliava un po' ad una stampa su jeans, con linee scure a fare da sfondo.

Successivamente le cose sono peggiorate.

Il colore predominante è diventato il rosso e le colonne di led spenti sono rimaste al loro posto.
Ogni tanto, l'immagine distorce o si sdoppia (senza nessuna pressione dei tasti e senza nessun movimento del mouse) e tutto diventa illeggibile. Compaiono anche led luminosi qua e là che lampeggiano e cambiando di colore. Le colonne di led spenti rimangono spente in ogni caso.

Ho collegato il portatile ad un CRT esterno e funziona a perfezione. Ciò mi fa pensare che non sia la scheda video.

C'è modo di staccare l'inverter senza essere folgorati?

ciao

mayfab

Ho un vecchio Compaq in ufficio che fa la stessa cosa, nel mio caso e' un problema del connettore dell'LCD.
Prova a stringere la cornice dell'LCD in vari punti, poi puoi provare ad aprirlo e a ricollegare il flat cable.
Fammi sapere se risolvi, anche in privato per cortesia a [email protected]

Non e' l'inverter, se fosse lui non ti funzionerebbe solamente la retroilluminazione.

Ciao!

Lorenzo

mayfab
05-05-2004, 10:23
Originariamente inviato da Davidman
Mi dispiace molto dell'esperienza che hai vissuto e capisco la frustrazione a cui porta il MURO DI GOMMA della Dell.
Ci sono passato anch'io in fase d'ordine. Io ho fatto l'acquisto senza commerciale e non avendo una persona di riferimento ho dovuto aggiornare ogni volta da capo le operatrici sull'evolversi della questione. A parte il costo delle telefonate, il muro di gomma mette davvero a dura prova i nervi!
Tuttavia queste situazioni si presentano solo fuori garanzia.
Apprezzo il contributo che hai dato sul forum rendendoci partecipi della tua esperienza tuttavia forse dovevi essere un pò più previdente e sollevare la questione prima che accadesse il "fattaccio". Se eri veramente convinto che la legge implicava 2 anni di garanzia a prescindere da quanto detto da Dell nel momento dell'acquisto non devi rimproverarti nulla se non un poco di superficialità. Io stesso quando, circa un mese fa ho comprato l'8600, ero del tutto ignorante in materia ma davanti alla Dell che mi diceva che avevo un anno di garanzia e tutti che mi dicevano che la legge ne d due, io davo credito alla Dell. Un'azienda seria non inserisce clausole vessatorie nei propri contratti e la Dell è un'azienda seria che cura spietatamente i suoi interessi come farebbe ognuno di noi se da ciò dovessero derivare milioni di euro di fatturato.


Non posso che darti ragione Davidman, solo che al momento dell'acquisto incrociai le dita e sperai di non avere mai problemi passati i 12 mesi.
Sono tuttora convinto che la garanzia esista (basta leggere il decreto), ma non sono in grado di farla valere se non intraprendendo una causa e dimostrando che il difetto dell'LCD è un difetto di conformità alla nascita (... la vedo dura).

Scelsi Dell perchè era una delle poche marche a darmi esattamente quello che mi serviva, grazie alla modularità dei suoi computer. In più, nei forum, tutti ne parlavano bene.

Io non ho esperienze con altre marche, ma credo che tutti si comporterebbero analogamente...

Rimane una constatazione di fatto: Dell non mi ha mai controbattuto in merito al problema che io ho sollevato inerente allo stracitato decreto. Tutti hanno dato risposte evasive e poco chiare. O non ne sono a conoscenza (il che mi pare un assurdo!) oppure sanno che è una questione spinosa per la quale la ragione potrebbe anche non essere proprio dalla loro parte...
Se davvero si sentissero completamente "al sicuro" mi dovevano dare una risposta chiara.

Spero solo di sostituire il pannello LCD e di risolvere il problema da me. Questo appare il male minore.

Grazie ancora per l'interessamento
saluti

mayfab

mayfab
05-05-2004, 10:38
[QUOTE]Originariamente inviato da Lor3nzo76

...

Nel DL 24 del 12.2.2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40, si fa riferimento solo a 24 mesi/2 anni, non c'è alcun riferimento a questa garanzia 6+18, di cui non sono riuscito a trovare alcuna documentazione. Chi ne avesse è pregato di postarla....
Si potrebbe parlare invece di un garanzia di tpo 24+2, dato che il consumatore ha 2 mesi di tempo, oltre la scadenza della garanzia, per denunciare il difetto del bene. Deve però ovviamente riuscire a dimostrare che il difetto si è verificato nei termini dei 24 mesi di garanzia....

....

Copio e incollo dal DL 2 febbraio 2002 n.24 in risposta al tuo dubbio:

<< 1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.

Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.

Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
[**questo ti dice che se il fattaccio accade nei primi 6 mesi, la legge presume l'esistenza del difetto di conformità alla consegna. In questo caso il consumatore non deve dimostrare nulla ma solo rivolgersi al venditore **]

L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; [** questo ti dice che il venditore è "condannato" a rispondere dei difetti per 24+2 mesi. Se però sono già trascorsi i primi 6 di cui al comma precedente, occorre una "azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati". Tradotto in italiano (chissà perchè le leggi le scrivono così contorte) significa che il consumatore deve dimostrare che il difetto esisteva alla data di consegna del bene. **]

il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo' tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche' il difetto di conformita' sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente. >>

Piaccia o no, la legge è questa.
Sembra una dei soliti pasticci all'Italiana (purtroppo non ho mai letto la direttiva europea di cui questa legge è una sola attuazione). Quello che conta è constatare che in teoria puoi dormire tranquillo solo per i primi 6 mesi. E' come se ci avessero dato una pistola senza proiettili... capirai quanto è utile!

E io, nel mio caso, ne sto sperimentando la sottile inutilità...

saluti

mayfab

Davidman
05-05-2004, 11:17
Originariamente inviato da mayfab
...
Rimane una constatazione di fatto: Dell non mi ha mai controbattuto in merito al problema che io ho sollevato inerente allo stracitato decreto. Tutti hanno dato risposte evasive e poco chiare.
...

Questo è un atteggiamento davvero R I P R O V E V O L E !

...
Spero solo di sostituire il pannello LCD e di risolvere il problema da me. Questo appare il male minore.
...

Te lo auguro sinceramente.

Una domanda nasce spontanea, ma la garanzia che offre Dell è di un anno intero vero?
Non vale il discorso dei difetti di conformità da dover dimostrare se il difetto si presenta dopo sei mesi e un giorno perchè sono loro ad "estenderti" la garanzia a un anno. Confermate?
Sarà una domanda stupida ma a furia di leggere queste righe sono preso da sindrome dell'inc@lata Dell.
Ciao!:D

mayfab
05-05-2004, 11:43
Tranquillo.... per 12 mesi puoi dormire senza paura.

Di fatto, con 1 anno di garanzia, Dell estende a 12 mesi quel periodo dove non devi dimostrare nulla. Tu chiami e loro rispondono (con efficienza).

Se poi compri l'estensione... beh allora dormi tranquillo per 3 anni, anche se costa 350 euro!

saluti

mayfab

giorget1
05-05-2004, 13:43
io ti posso consigliare di cercare su ebay, display di ricambio ne trovi a bizzeffe... questo e' quello dell'8600 ad esempio...



clicca (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=42187&item=3479008784&rd=1)

e te la cavi con poco...

giorget1
05-05-2004, 13:44
ECCOOOLOOOOOOOOO (http://search.ebay.com/dell-lcd-8200_W0QQbsZSearchQQcatrefZC6QQfromZR10QQhtZ1QQsacategoryZQ2d1QQsbrftogZ1QQsofocusZbsQQsosortorderZ2QQsosortpropertyZ3)


220$ e te la cavi col display nuovo..

mayfab
05-05-2004, 14:38
Penso che sia la mia unica soluzione... sperando che cambiando l'LCD tutto si sistemi!

Vi farò sapere

grazie

ciao

mayfab

Zac1978
05-05-2004, 15:25
Originariamente inviato da riaw
1) "se questo fa comodo, dovrebbero adeguarsi"
adeguarsi a cosa? alla legge? guarda che si sono già adeguati, anzi, era così ben prima che uscisse quel decreto.....
"per coerenza Dell dovrebbe eliminare la sezione "privati" dal suo sito"
non hai capito il discorso....
io non ho detto che dell vuole vendere solo alle aziende, o che è rivolta solo alle aziende, dico che è abituata a rivolgersi alle aziende.
per cui, il tipo di servizio di assistenza offerto, che è il primo al mondo come qualità, è anche il primo al mondo (o quasi, è una bella lotta con apple) come costo.
è come comprare una ferrari, la macchina più bella del mondo, ma non puoi lamentarti se poi ti chiedono 1000 euro per un tagliando.
lo facessero con la mia fiesta gli spaccherei le ginocchia.........
la nicchia che ha scelto dell è questa.
mantenere una elevatissima qualità dell'assistenza, e chiedere alte somme per il servizio offerto.
ufficialmente, perchè "l'azienda ha voluto così", se vuoi sapere il mio parere, lo fa perchè sa benissimo che se fornisse un servizio "normale" a un prezzo "normale" non reggerebbe la concorrenza di marchi come "acer", per prenderne uno, che sono marchi "da supermercato"...
legalmente dell ha ragione al 100%, purtroppo.
piacerebbe anche a me avere due anni di garanzia,che ti credi?:D

2) esatto, come tutte le altre aziende.
un'azienda non nasce per fare beneficenza, nasce per generare utile.
finchè la legge permette questo meccanismo, dell è libera di applicarlo.
la realtà è che ti rode, perchè evidentemente qualcuno ti ha detto che avevi due anni di garanzia, e invece non è così, o meglio, non è proprio così.
dell applica la legge, punto. non puoi, purtroppo, dirgli niente, ammesso che ti possa consolare (ma non credo) io ti do ragione al 100%, è un decreto scritto con i piedi, all'italiana insomma.........



ho il testo del decreto, e quello mi basta.

non mi serve un'associazione dei consumatori che me lo reinterpreti, lo stravolga, e mi dica quello che a loro piace dire, perchè il decreto, in sè, è chiarissimo.
fino a 6 mesi è responsabilità del venditore dimostrare che la sostituzione è inapplicabile per dolo del compratore, dopo i 6 mesi, e fino ai 24, è responsabilità del compratore dimostrare che è un difetto di produzione e non un dolo.
non è che ci sia molto da interpretare, e una volta che uno ha fatto la 5^ elementare non ha bisogno di un'associazione dei consumatori che gli spieghi cosa significa una frase del genere........
imho.



zac, ascolta, un cliente lo si deve coccolare, lo si deve soddisfare, e tutto......
ma un'azienda non si può prendere il posto di babbo natale........
non sarebbe giusto nei confronti di babbo natale :D
scherzi a parte, la legge è quella, fintantochè la legge rimarrà quella, dell è libera di fare quello che più gli piace.
non capisco perchè siete tutti incazzati con dell per il semplice fatto che applica una legge.....
tentasse di infrangerla lo capirei, ma la sta applicando!
semmai dovete prendervela con chi la legge l'ha scritta, e vi supporterei al 100%!!!
credimi che anche quando ho detto a una persona che la compaq voleva 850 euro ivati per sostituire l'lcd del suo presario, anche la compaq ha perso un cliente, e se fai il confronto qualità fra dell e compaq, beh, la compaq non ne esce troppo bene..........

C'è una grande differenza e dipende tutto dalla professionalità e disponibilità dei tecnici, difficilmente un tecnico ti oppone un muro di gomma, nei casi peggiori non potrà aiutarti ma comunque avendo il notebook sotto mano di solito ti porta sulla strada giusta, magari è un affarino da 10€ (ed è proprio successo con un LCD Compaq a un mio collega, il call center gli aveva detto che doveva stostituire il display tanto che stava per comprare un nuovo notebook. Quasi per scommessa l'ho portato al centro periferico Compaq, per non avendo diritto a niente gli hanno controllato il notobook, gli hanno smontato il display e gli hanno sostituito un piccolo cavetto di collegamento con uno di un portatile da rottamare visto che il pezzo non esisteva in vendita, avesse avuto un dell lo buttava nel cassonetto dell'immondizia).
Sulla stessa qualità possiamo discutere all'infinito, tu sei un ultras Dell mentre a me non piacciono quindi non saremo mai d'accordo su questo.

Il mio punto di vista che voglio farti capire è che quando ti rivolgi a un centro periferico c'è rapporto umano con i tecnici, difficilmente verrai trattato a malo modo come spesso fanno i telefonisti Dell protetti dalla linea telefonica (ed è quello che fa incazzare gli utenti fidati non il preventivo), difficilmente si rifiuteranno di dare una controllate al notebook e di darti una mano se è tecnicamente possibile (e fidati che mettendoci le mani su un notebook tante cose si sistemano, per telefono è molto più dura e il giorno dopo che ti scade la garanzia la Dell il tecnico a casa non te lo manda più!).

Zac1978
05-05-2004, 15:29
Originariamente inviato da Cfranco
Per andare dove ?
Hai visto quanto fanno di garanzia gli altri marchi ?
Credi che sia diverso ?
Il problema é che queste aziende si fanno una concorrenza spietata sul prezzo , quindi si fa ogni taglio di spese possibile , fare 2/3 anni di garanzia commerciale costa soldi e porta pochi clienti , tanto si guarda solo il cartellino del prezzo e della garanzia ci si ricorda solo se e quando si rompe il PC .

Ci sono tante altre marche, io se devo scegliere vado da chi ha un centro di assistenza vicino a casa mia rispetto a chi opera solo per telefono.

E fidati che fra il telefono e avere una persona davanti le cose cambiano di molto, si elimina il classico "muro di gomma" che poi è quello che fa imbestialire la gente!

mayfab
05-05-2004, 16:41
Originariamente inviato da Zac1978
C'è una grande differenza e dipende tutto dalla professionalità e disponibilità dei tecnici, difficilmente un tecnico ti oppone un muro di gomma, nei casi peggiori non potrà aiutarti ma comunque avendo il notebook sotto mano di solito ti porta sulla strada giusta, magari è un affarino da 10€ (ed è proprio successo con un LCD Compaq a un mio collega, il call center gli aveva detto che doveva stostituire il display tanto che stava per comprare un nuovo notebook. Quasi per scommessa l'ho portato al centro periferico Compaq, per non avendo diritto a niente gli hanno controllato il notobook, gli hanno smontato il display e gli hanno sostituito un piccolo cavetto di collegamento con uno di un portatile da rottamare visto che il pezzo non esisteva in vendita, avesse avuto un dell lo buttava nel cassonetto dell'immondizia).
Sulla stessa qualità possiamo discutere all'infinito, tu sei un ultras Dell mentre a me non piacciono quindi non saremo mai d'accordo su questo.

Il mio punto di vista che voglio farti capire è che quando ti rivolgi a un centro periferico c'è rapporto umano con i tecnici, difficilmente verrai trattato a malo modo come spesso fanno i telefonisti Dell protetti dalla linea telefonica (ed è quello che fa incazzare gli utenti fidati non il preventivo), difficilmente si rifiuteranno di dare una controllate al notebook e di darti una mano se è tecnicamente possibile (e fidati che mettendoci le mani su un notebook tante cose si sistemano, per telefono è molto più dura e il giorno dopo che ti scade la garanzia la Dell il tecnico a casa non te lo manda più!).


Sottoscrivo completamente!
Il muro di gomma è veramente odioso... non sai mai se fanno apposta o se sono così. Se uno non si compra i tre anni di garanzia deve veramente pensare che dopo 12 mesi vive sopra una mina.

Nel mio laptop è probabilmente partito lo schermo LCD (non ne sono però sicuro. Mi accingo a sostituirlo... ma se fosse altro? Doppia sfortuna...) ma è quanto meno incredibile il fatto che questi signori facciano la diagnosi per telefono.

Avrei pagato volentieri spedizione e preventivo, purchè accertassero quale era effettivamente il problema. Poi avrei deciso se spendere 850 euro o meno. Invece loro ragionano in una maniera poco orientata al cliente (e su questo non si discute).

La commerciale mi ha spiegato che i preventivi di Dell sono formulati a fasce. Ciò significa che in quel prezzo Dell si tutela alla grande contro ogni rischio.

Se aprendo il laptop trovano una vite allentata la stringono e mi chiedono 850 euro (anche perchè comunque si paga anticipatamente).
Se invece è sfasciato tutto, cambiano ogni componente scassato e alla fine mi chiedono la stessa cifra. L'elevato prezzo mi fa pensare che comunque riescano a starci dentro con le spese.

Ma vi sembra questa la maniera di lavorare? E guardate che non è un discorso di garanzia... ma di metodo! Io proprio non capisco, ha quasi il sapore della truffa.

Tutto si può dire... ma tra il muro di gomma e questa politica assai di parte direi che l'attenzione per il cliente Dell è PESSIMA.
I computer si possono rompere anche fuori garanzia, in ogni caso e con ogni marca... Dell inclusa.

saluti

mayfab

mayfab
24-05-2004, 10:54
Ciao,

volevo solo segnalarvi che nonostante la mega incazzatura con DELL (= non comprerò più DELL) sono riuscito a sistemare il mio Inspiron da me.

Ho comprato su e-bay un LCD usato per circa 210 euro e l'ho installato. Nonostante si tratti di un LCD samsung di 4 anni, funziona alla perfezione.
Ho solo dovuto sostituire l'inverter con quello mio... perchè non c'era piena compatibilità. Qualche stagnatura e un po' di scotch hanno permesso di adattare due elementi non proprio idonei.

Il mio Laptop ha dunque ripreso vita con una spesa pari a circa il 20% di quella inizialmente richiesta da Dell. Considerando il valore del portatile e l'assenza di garanzia, penso sia stato il rimedio migliore nella sventura.

Grazie a tutti!
alla prossima... (sperando che non si rompa ancora!)

ciao

mayfab

Davidman
24-05-2004, 14:31
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

volevo solo segnalarvi che nonostante la mega incazzatura con DELL (= non comprerò più DELL) sono riuscito a sistemare il mio Inspiron da me.

Ho comprato su e-bay un LCD usato per circa 210 euro e l'ho installato. Nonostante si tratti di un LCD samsung di 4 anni, funziona alla perfezione.
Ho solo dovuto sostituire l'inverter con quello mio... perchè non c'era piena compatibilità. Qualche stagnatura e un po' di scotch hanno permesso di adattare due elementi non proprio idonei.

Il mio Laptop ha dunque ripreso vita con una spesa pari a circa il 20% di quella inizialmente richiesta da Dell. Considerando il valore del portatile e l'assenza di garanzia, penso sia stato il rimedio migliore nella sventura.

Grazie a tutti!
alla prossima... (sperando che non si rompa ancora!)

ciao

mayfab
Sono contento per te! ;)

Sacchi73
24-05-2004, 15:17
Originariamente inviato da mayfab
Ciao,

volevo solo segnalarvi che nonostante la mega incazzatura con DELL (= non comprerò più DELL) sono riuscito a sistemare il mio Inspiron da me.mayfab

GRANDISSIMO!!! Aspetto/iamo le foto del retro dei pannelli, casomai qualcun altro voglia cimentarsi.

Sempre per che si vuole cimentare, ricordo ancora una volta che all'uscita dell'inverter ci sono 1000V, andarci vicino con le mani puo' voler dire lasciarci le penne.

Tornando all'incazzatura, nonostante tutti quelli che parlano male di Acer, segnalo che mi hanno cambiato il masterizzatore combo senza fare una piega dopo quasi un anno (con Dell mi pare che ci siano problemi anche dopo 6 mesi, se non hai l'estensione a 3 anni).

Ero megaincazzato perche' ho atteso tre settimane, ma a guardare altre marche sembra che abbia atteso anche poco..!

Lorenzo

giorget1
24-05-2004, 19:53
sono contento per te... cmq specialmente per i dell e hp, date un'occhiata su ebay, si trova praticamente di tutto in quanto a ricambi

giusto per far capire... ho preso un hp2215+custodia in pelle, tutto nuovo 230euri+SS totale 270 euro... in italia senza custodia 499 euri... w l'italia :D

lucalupomilano
24-05-2004, 22:05
Originariamente inviato da Sacchi73
GRANDISSIMO!!! Aspetto/iamo le foto del retro dei pannelli, casomai qualcun altro voglia cimentarsi.

Sempre per che si vuole cimentare, ricordo ancora una volta che all'uscita dell'inverter ci sono 1000V, andarci vicino con le mani puo' voler dire lasciarci le penne.

Tornando all'incazzatura, nonostante tutti quelli che parlano male di Acer, segnalo che mi hanno cambiato il masterizzatore combo senza fare una piega dopo quasi un anno (con Dell mi pare che ci siano problemi anche dopo 6 mesi, se non hai l'estensione a 3 anni).

Ero megaincazzato perche' ho atteso tre settimane, ma a guardare altre marche sembra che abbia atteso anche poco..!

Lorenzo

1000V, sei sicuro?? :confused: :eek:

mayfab
25-05-2004, 09:44
sull'inverter c'è scritto "HIGH VOLTAGE" "CAUTION", ma non ho idea di quanti VOLT ci possano essere.

Dubito comunque che la scarica possa essere mortale, anche perchè la quantità di carica a disposizione deve essere veramente poca.

Anche i normali accendigas a batteria sviluppano tensioni molto alte (per fare una scintilla in aria secca occorrono tensioni di circa 1000V/mm) ma se ci mettete le dita non vi ammazza! Si sente comunque una bella sventola... (voglio dire, la tensione c'è!) che dura qualche millesimo di secondo.

Penso che sulla uscita dell'inverter sia lo stesso... ma qui non ho provato a metterci le dita! Si può sostituire senza problemi, basta solo usare le dovute precauzioni.

ciao

Sacchi73
25-05-2004, 11:27
Originariamente inviato da mayfab
sull'inverter c'è scritto "HIGH VOLTAGE" "CAUTION", ma non ho idea di quanti VOLT ci possano essere.

Dubito comunque che la scarica possa essere mortale, anche perchè la quantità di carica a disposizione deve essere veramente poca.


Invece no, gli accendigas danno una piccola scarica in alta tensione, questi affari invece danno 1000V continuamente.
Ricordo che anche se staccato e spento, e' comunque meglio stare alla larga dalla sezione ad alta tensione, potrebbero esserci condensatori ancora carichi.
Comunque confermo che con le dovute precauzioni si possono cambiare tranquillamente, basta sapere cosa si sta maneggiando.

Lorenzo