View Full Version : [Politico] Caso Fiat, sono indignato
Secondo voi con questa mossa "pre elettorale" che ha completamente bloccato un azienda in difficoltà ed in via di ristruturazione con gravi perdite in fatto di vendite, la Fiat tenderà sempre più a portare il lavoro all'estero ? dopo i sindacati a chi passeranno la colpa ?
Mi indigno
IpseDixit
28-04-2004, 16:53
A - La Fiat ha annunciato 630 milioni di investimento a Melfi per la punto 4 serie
B - Tra i sindacati che hanno fatto sciopero e blocchi c'è l'Ugl che è il sindacato di destra
C - C'è già un 3d aperto
:rolleyes:
Originariamente inviato da IpseDixit
A - La Fiat ha annunciato 630 milioni di investimento a Melfi per la punto 4 serie
B - Tra i sindacati che hanno fatto sciopero e blocchi c'è l'Ugl che è il sindacato di destra
C - C'è già un 3d aperto
:rolleyes:
A - La Punto 4 serie è già ad uno sviluppo molto avanzato sarà nelle concessionarie nel 2005 :rolleyes: quindi gli investimenti sono già stati fatti da un pezzo
B- Quattro gatti
Originariamente inviato da IpseDixit
C - C'è già un 3d aperto
:rolleyes:
C:Quanti topic politici monotematici aperti ci sono su SB?
IpseDixit
28-04-2004, 16:58
Originariamente inviato da maxsona
A - La Punto 4 serie è già ad uno sviluppo molto avanzato sarà nelle concessionarie nel 2005 :rolleyes: quindi gli investimenti sono già stati fatti da un pezzo
A Termini Imerese dove viene prodotta la Punto 3 a tre porte gl i investimenti sono stati fatti pochi mesi prima della produzione.
Originariamente inviato da maxsona
la Fiat tenderà sempre più a portare il lavoro all'estero ?
ho paura di si, daltronde se all'estero il costo del lavoro è minore, è anche normale che la Fiat tenda a risparmiare dove possibile per fare più soldi.
Il fatto è questo: non possiamo diminuire i salari, già bassi per conto loro in relazione al costo della vita, non possiamo ovviamente obbligare la Fiat ad aumentarli o ad assumere a tempo indeterminato, oppure sposta la produzione all'estero, cosa si può fare?
Se non erro il costo del lavoro di un lavoratore italiano è tra i più alti in Europa (non dimentichiamo che ad una azienda il costo del lavoratore è il lordi, che è mediamente più del doppio di quello che effettivamente il lavoratore percepisce in busta paga), però non credo sia così semplice diminuire il costo del lavoro, altrimenti se lo Stato ha un minore introito fiscale sarebbe costretto ad aumentare qualcos'altro oppure a tagliare servizi.
Io non ho una soluzione, se non quella di perseguire con ogno mezzo il sommerso in modo da poter diminuire le tasse senza che la collettività ci rimetta.
Originariamente inviato da Killian
ho paura di si, daltronde se all'estero il costo del lavoro è minore, è anche normale che la Fiat tenda a risparmiare dove possibile per fare più soldi.
Il fatto è questo: non possiamo diminuire i salari, già bassi per conto loro in relazione al costo della vita, non possiamo ovviamente obbligare la Fiat ad aumentarli o ad assumere a tempo indeterminato, oppure sposta la produzione all'estero, cosa si può fare?
Se non erro il costo del lavoro di un lavoratore italiano è tra i più alti in Europa (non dimentichiamo che ad una azienda il costo del lavoratore è il lordi, che è mediamente più del doppio di quello che effettivamente il lavoratore percepisce in busta paga), però non credo sia così semplice diminuire il costo del lavoro, altrimenti se lo Stato ha un minore introito fiscale sarebbe costretto ad aumentare qualcos'altro oppure a tagliare servizi.
Io non ho una soluzione, se non quella di perseguire con ogno mezzo il sommerso in modo da poter diminuire le tasse senza che la collettività ci rimetta.
Io mi chiedo perchè dato che questa situazione a Melfi và avanti da una vita, questa sollevazione è stata fatta proprio adesso
Originariamente inviato da maxsona
Io mi chiedo perchè dato che questa situazione a Melfi và avanti da una vita, questa sollevazione è stata fatta proprio adesso
probabilmente è per motivi di campagna elettorale, comunque le preoccupazioni sul trasferimento all'estero delle attività produttive sono sempre attuali.
Originariamente inviato da Killian
probabilmente è per motivi di campagna elettorale
Beh, allora mi pare evidente che alla Sinistra stà più a cuore il potere che il bene di un azienda in difficoltà e dei suoi lavoratori
Originariamente inviato da maxsona
Beh, allora mi pare evidente che alla Sinistra stà più a cuore il potere che il bene di un azienda in difficoltà e dei suoi lavoratori
a qualunque politico sta più a cuore il potere, lo schieramento politico o il partito sono irrilevanti. Secondo me.
Originariamente inviato da maxsona
Secondo voi con questa mossa "pre elettorale" che ha completamente bloccato un azienda in difficoltà ed in via di ristruturazione con gravi perdite in fatto di vendite, la Fiat tenderà sempre più a portare il lavoro all'estero ? dopo i sindacati a chi passeranno la colpa ?
Mi indigno
La colpa della fiat, sta nella fiat stessa e non nel governo.
Solo in Italia il governo risana le aziende che muoiono ( vedi caso parmalat).
Nel mondo vero le aziende che falliscono CHIUDONO!
Perche ancora con la FIAT ?
Cavolo, dopo la stilo e la nuova punto schifoJet...
La fiat, negli anni passati ha sepre potuto riccattare TUTTI i governi, facendo leva sui licenziamenti, è un modus operandi da cui è difficile uscire.
D'altra parte non capisco perchè i lavoratori di Melfi abbia un trattamento lavorativo (non economico) diverso dagli altri stabilimenti.
Mi chiedo, perchè a Melfi fanno turni di 12 giorni di notte edalle altre parti si alternano ogni settimana? cosa costerebbe all'azienda riorganizzare i turni?
Gabbia salariari. Esistono no lo si piuò negare
Quello che mi dà da pensare è quanto segue.
Quando la FIAT apri lo stabilimento di Melfi portò ricchezza in un'area dell'Italia da tutti considerata depressa, diede lavoro a parecchie persone, e concordò con i sindacati i contratti di assunzione.
A 10 anni di distanza è normale e giusto che gli accordi vengano ridiscussi, ma non capisco il fatto che gli stessi sindacati che discussero gli accordi allora siano oggi quelli che bloccano la produzione, causando perdite enormi all'azienda.
In tutto il mondo le aziende che falliscono chiudono i battenti, allo stesso modo le fabbriche improduttive vengono chiuse, con buona pace per i lavoratori.
Non so se succeda solo in Italia che il governo cerchi di tenere in vita aziende fallite (per salvaguardare posti di lavoro), e allo stesso modo cerchi di mantenere aperte le fabbriche improduttive, sempre per salvaguardare posti di lavoro, ma non credo che sia una cosa sbagliata, soprattutto in tempi grami come quelli che viviamo.
La FIAT ha sempre rappresentato l'immagine dell'Italia che produce nel monfo, e ha usato questa immagine per ricattare i vari governi (che per la FIAT hanno "inventato" la cassa integrazione e altre forme di agevolazione).
A questo punto la domanda è: bisogna lasciare che la FIAT operi secondo modalità prettamente manageriali, chiudendo fabbriche ove necessario oppure cercare una mediazione per salvaguardare migliaia di famiglie?
E se si deve cercare di appianare la cosa, gli interlocutori devono essere l'azienda e i sindacati, oppure i sindacati e il governo?
I sindacati in questo caso dovrebbero stare sempre all'opposizione, ma in realtà mi sembra che facciano una propaganda politica che pende quasi sempre da una parte sola.
QUalcuno può illuminarmi?
Originariamente inviato da Teox82
C:Quanti topic politici monotematici aperti ci sono su SB?
Berlusconi è il Nostro Presidente Supremo o no? Potremmo parlarne quanto vogliamo?!?
Originariamente inviato da Killian
, altrimenti se lo Stato ha un minore introito fiscale sarebbe costretto ad aumentare qualcos'altro oppure a tagliare servizi.
O cominciamo a tagliare i milioni di falsi invalidi, gli stipendi dei politici e l'enorme numero di impiegati statali (6 milioni ?!)
blackgnat
29-04-2004, 01:06
che la politica venga messa di mezzo ogniqualvolta ci sia uno sciopero ... se da un lato è quasi sempre azzeccato, dall'altro toglie obbiettività visto le animosità che da sempre porta con se !!!!
... Supponiamo per un attimo che non esistano sindacati .... non esistano elezioni ..... e non esista una classe politica così rissosa !!!
io noto che :
- gli operai di melfi guadagnano un 25 % in meno rispetto ad un operaio ( fiat) del nord
- la "vivibilità" all'interno di quella fabbrica non ha eguali in tutta Italia ( stando a quanto riferito da alcuni giornali ..... e non certo di parte )
detto questo, in tutta sincerità, non vedo sindacati compiacenti con la proprietà od altri con certa sinistra... non vedo politici che per quattro voti vanno a fomentare una situazione già tesa anzichè lavorare per far incontrare le parti sociali... non vedo neppure i membri del governo che giudicano la situazione un qualcosa che ha a che fare con l'ordine pubblico ( sconcertante pisanò) ....... vedo solo operai incazzati .... e non mi riesce di dar loro alcun torto !!!!!
blackgnat
29-04-2004, 01:24
Originariamente inviato da Nabrez
Cavolo, dopo la stilo e la nuova punto schifoJet...
punto schifojet ?!?
tu sei quello del motore a idrogeno vero :) :)
.... dall'alto della tua scienza come giudichi questo motore schifojet ( ops... multijet) e confrontalo con la concorrenza !!!
A volte la scienza fa miracoli ( o meglio cose impensabili fino ad un paio di anni fa) anche con combustibili volgari come il gasolio ;)
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/AllDocID/IAB81148B1B96EF51C1256D520029F7A8?OpenDocument
Originariamente inviato da blackgnat
- gli operai di melfi guadagnano un 25 % in meno rispetto ad un operaio ( fiat) del nord
In questo caso bisogna tener conto del minor costo della vista a Melfi. Quanto costa il cibo/vestiario/affitto ecc. rispetto a Torino?
Originariamente inviato da blackgnat
che la politica venga messa di mezzo ogniqualvolta ci sia uno sciopero ... se da un lato è quasi sempre azzeccato, dall'altro toglie obbiettività visto le animosità che da sempre porta con se !!!!
... Supponiamo per un attimo che non esistano sindacati .... non esistano elezioni ..... e non esista una classe politica così rissosa !!!
io noto che :
- gli operai di melfi guadagnano un 25 % in meno rispetto ad un operaio ( fiat) del nord
- la "vivibilità" all'interno di quella fabbrica non ha eguali in tutta Italia ( stando a quanto riferito da alcuni giornali ..... e non certo di parte )
....
Nell'altra discussione c'è la testimonianza di prima mano di un dipendente FIAT di Brescia, che spiega molte cose. Ridurre il tutto a mossa "pre elettorale" è quantomeno limitativo.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da blackgnat
io noto che :
- gli operai di melfi guadagnano un 25 % in meno rispetto ad un operaio ( fiat) del nord
- la "vivibilità" all'interno di quella fabbrica non ha eguali in tutta Italia ( stando a quanto riferito da alcuni giornali ..... e non certo di parte )
per quanto riguarda lo stipendio minore, ciò e dovuto al fatto che quando si pensava di aprire lo stabilimento di Melfi la Fiat ha fatto un ricatto del tipo: o mi permettete di pagare gli operai meno di quelli degli altri stabilimenti o la nuova fabbrica anzichè a Melfi la apro all'estero dove il costo del lavoro è minore.
Sul fatto della vivibilità se è vero che è pessima rispetto alle altre fabbriche allora è giustissimo protestare.
blackgnat
29-04-2004, 12:00
Originariamente inviato da devis
In questo caso bisogna tener conto del minor costo della vista a Melfi. Quanto costa il cibo/vestiario/affitto ecc. rispetto a Torino?
hai ragione ..... ed io ho fatto male a non sottolinearlo !
..... il problema è che la retribuzione minore non è dovuta al fatto che il costo della vita sia minore .... ma al "ricatto" - "compromesso" fatto 10 anni quando la proprietà ha deciso di "aprire ..... con un buon contributo statale ...... a patto che ...." !!!
E poi si ha la sfacciataggine di dire che la concorrenza grazie a questo sciopero ci guadagna, ..... senza ricordare le politiche di privatizzazione degli utili e socializzazione delle perdite degli anni scorsi, ed il margine di guadagno unitario in stabilimenti come quelli di melfi grazie a certi contratti di lavoro!!!!!!
palombaro
29-04-2004, 12:10
Originariamente inviato da blackgnat
punto schifojet ?!?
tu sei quello del motore a idrogeno vero :) :)
.... dall'alto della tua scienza come giudichi questo motore schifojet ( ops... multijet) e confrontalo con la concorrenza !!!
A volte la scienza fa miracoli ( o meglio cose impensabili fino ad un paio di anni fa) anche con combustibili volgari come il gasolio ;)
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/AllDocID/IAB81148B1B96EF51C1256D520029F7A8?OpenDocument
qualcuno mi puo spiegare la differenza tra un multijet e un motore a gasolio normale, parlo sempre di ignezione diretta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.