PDA

View Full Version : Deluso da Mandrake fatemi installare Debian


figulus
28-04-2004, 12:57
Ho un notebook Maxdata nuovo con HD da 60 Gb, di cui 10 in NTFS per WinXP, 40 in FAT32 per i dati e gli ultimi 10 in ext3 dove c'è Mandrake 10.0 rc1.

Ma questa distribuzione mi ha deluso: si bloccano un sacco di applicazioni, ho problemi col riconoscimento HW di batteria, touchpad, e altro. E infine la scelta dei pacchetti mi sembra discutibile.

Dunque ho deciso di passare a Debian, anche perché ho fatto girare Knoppix 3.3 e mi è piaciuta (anche qui però niente riconoscimento della batteria).

L'anno scorso ho comprato l'official DVD di Debian 3.0, una faccia per l'installazione, l'altra per i sorgenti. Solo che i pacchetti sono ormai vecchiotti. Ho accesso ad una Lan veloce a 100 Mbps. Ecco le domande:

1) Cosa devo installare dal dvd (minimo) per poi fare l'upgrade ?
2) Come si fa correttamente l'upgrade a SID ?
3) Mi conviene fare l'upgrade con apt o scarico i cd di una distro aggiornata (se si quale) ?
4) Posso ripristinare i file di configurazione della mia home che ho sotto Mandrake ?
5) Come posso fare per fargli riconoscere la batteria ?

Marieddu
28-04-2004, 13:06
la cosa interessa molto pure me... Mk 10 è stata una delusione! (va bene che non è ancora official ma dovrebbero veramennte fissare molti bug).

Quali sono i vantaggi di debian rispetto a suse o redhat?
Queste ultime due credo abbiano un riconoscimento hardware migliore...

figulus
28-04-2004, 13:29
In effetti avendo un notebook nuovo su piattaforma centrino (e tra l'altro con hw particolare), forse una corretta configurazione di debian non è alla mia portata.

E se installassi Knoppix su HD ? Come si fa a farlo ?

e-Tip
28-04-2004, 13:37
Procediamo con ordine:

Figulus.
1) Cosa devo installare dal dvd (minimo) per poi fare l'upgrade ?

direi il base system e gli strumenti di sviluppo c.
io di solito da woody faccio l'installazione del base system e poi su tasksel scelgo c/c++ application. il resto si fa dopo:)

2) Come si fa correttamente l'upgrade a SID ?
nano /etc/apt/sources.list
aggiungi
deb http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian-non-US/ unstable main contrib non-free

apt-get update && apt-get dist-upgrade

3) Mi conviene fare l'upgrade con apt o scarico i cd di una distro aggiornata (se si quale) ?

in rete trovi le iso aggiornate settimanalmente di sid:) scaricabili solo con jigido (Instead of getting a lot of large image files, you use a special application called "jigdo", which works on various operating systems. Jigdo allows you to download from any one of over 300 Debian mirrors worldwide, and create the images after that.
Note that jigdo is the only way to download Debian DVD images.)

4) Posso ripristinare i file di configurazione della mia home che ho sotto Mandrake ?

penso di si. alla fine sono le applicazioni che creano i file di configurazione, e quelle sono quasi uguali per tutti:)

5) Come posso fare per fargli riconoscere la batteria ?
kernel della serie 2.6.x compila il supporto per acpi, e compila come statico il supporto per le batterie:) al massimo installati anche acpid

Quali sono i vantaggi di debian rispetto a suse o redhat?
mmm si può riassumere in 3 lettere APT:)
Per il resto è piu difficile da configurare, visto che non ha nessun setup tool che fa tutto per l'utente:)
Questo è un vantaggio cosi si impara cosa si deve fare per configurare un sistema se per caso il setup tool non dovesse funzionare.

P.S. in testing c'è l'installer... per la testing, potreste sempre usare quello.:)
link:
Sarge-installer (http://www.debian.org/devel/debian-installer/)

MaxFun73
28-04-2004, 15:49
Originariamente inviato da e-Tip
Quali sono i vantaggi di debian rispetto a suse o redhat?


APT c'è sia per RedHat/Fedora che per SuSe :D

e-Tip
28-04-2004, 16:52
non è la stessa cosa:)

NA01
28-04-2004, 17:18
Originariamente inviato da MaxFun73
APT c'è sia per RedHat/Fedora che per SuSe :D
eh, magari fosse così semplice ;)
per ora nulla e nessuno è riuscito a egualiare debby con apt (che del resto ha creato)

poi c'è dpkg che è abbastanza semplic da usare, una giusta via di mezzo tra i tool automatici e una crux o una slack che ti fanno fare tutto a manina

cia

Ikitt_Claw
28-04-2004, 17:32
Originariamente inviato da e-Tip
non è la stessa cosa:)

Definiamo dunque le differenze. Per l'uso desktop/workstation mi pare pienamente accettabile, anzi.

PS: uso apt4rpm da qualche mese prima su RH9 poi su FC1

NA01
28-04-2004, 18:12
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Definiamo dunque le differenze. Per l'uso desktop/workstation mi pare pienamente accettabile, anzi.

PS: uso apt4rpm da qualche mese prima su RH9 poi su FC1
pienamente accettabile è un conto, che sia la stessa cosa e che abbia la stessa disponibilità di pacchetti è un'altra ;)

Marieddu
28-04-2004, 18:15
si ma a parte queste dotte disquisizioni sull'apt, mi interesserebbe capire la completezza delle relase...

Insomma... supporto, plug-in lingua italiano, riconoscimento hw etc...

Ikitt_Claw
28-04-2004, 19:02
Originariamente inviato da NA01
pienamente accettabile è un conto, che sia la stessa cosa e che abbia la stessa disponibilità di pacchetti è un'altra ;)

Disponibilita` di pacchetti: ok, meno di deb (e vorrei vedere), ma tra repository official e non (livna.org, dag e nyquist solo per citare i primi che mi vengono in mente) non mi pare manchi nulla.

E per quanto riguarda il tool cosa avrebbe apt4rpm in meno di apt originale?
:confused:

NA01
28-04-2004, 19:56
Originariamente inviato da Marieddu
si ma a parte queste dotte disquisizioni sull'apt, mi interesserebbe capire la completezza delle relase...

Insomma... supporto, plug-in lingua italiano, riconoscimento hw etc...
è tutto dato dal kernel, non dalla distribuzione.
la lingua dipende invece dai pacchetti

cia