View Full Version : Dual Core per Athlon 64
Redazione di Hardware Upg
28-04-2004, 10:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12317.html
La prossima evoluzione nel mercato dei processori x86 passerà per l'adozione di architetture di tipo Dual Core nello stesso Die; alcuni dettagli da AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nulla sui tempi della roadmap produttiva?
Questa sarebbe una vera rivoluzione.....spero che i tempi non siano biblici.....
DeMonViTo
28-04-2004, 11:08
domanda stupida... a livello pratico avere due core e' come avere due cpu... cioe' materialmente ne vanno montate 2? o e' un groppo cpu con doppio core integrato?
bho :eek:
molto interessante.credo ci sarà un buone boost prestazionale coi dual core,anche se ho qualche perplessità riguardo a consumi e dissipazione di calore...probabilmente essendoci 2 core le frequenze saranno più basse no?
OverClocK79®
28-04-2004, 11:13
Originariamente inviato da DeMonViTo
domanda stupida... a livello pratico avere due core e' come avere due cpu... cioe' materialmente ne vanno montate 2? o e' un groppo cpu con doppio core integrato?
bho :eek:
è come avere 2 CPU
forse vanno pure meglio perchè comunicano + velocemente tra loro.....ma ne monti solo 1
forse + larga o nemmeno....
e con un 1 dissy
all'esterno sembra di averne solo 1
quando in verità ne hai 2
sono contento che anke AMD segua questa strada.....
dovremmo iniziare a vedere + OS e + apllicativi che sfruttino HT e DualCPU compresi i gioki che fino a prova contraria mi pare nn sfruttino il dual CPU
l'ultimi mi sembrava Q2 o Q3 in una versione ricompilata
BYEZZZZZZZZZZZZZ
}DrSlump{
28-04-2004, 11:20
Infatti, anche io sono daccordo, dovrebbero fare più giochi che sfruttano 2 cpu.
Una domanda: sarebbe possibile montare in configurazione dual questa cpu? sarabbe conseguentemente come averne 4?
sidewinder
28-04-2004, 11:21
A questo punto sarei molto curioso di vedere le prestazioni di un quad-opteron con dual core... in pratica un mostro con 8 cpu...
leddlazarus
28-04-2004, 11:24
per le case cosi' utilizzano i progetti già sviluppati e testati e per loro + economici.
sviluppare un progetto nuovo con trans. + piccoli diventa sempre + complicato.
infatti penso che i primi dual core saranno a frequenze inferiori a quelle odierne per i single cpu.
non so due p4 a 2 o 2.4 GHz vanno di brutto.
altro che HT.
i tempi potrebbero nom essere lunghissimi
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=158
Tali scelte saranno obbligate a causa dei limiti delle attuali tecnologie costruttive delle cpu? Sarà l'ultima cartuccia sparata prima di passare a qualcos'altro? Qualcuno ne sa qualcosa?
Bisogna considerare che con l'uscita di cpu dual core, potrebbe esserci la tendenza a fare programmi che ne sfruttino la potenzialità ... visto che adesso sono tutti single cpu.
Certamente un daul core è più economico e pratico di un dual cpu, sebbene sia la stessa cosa soprattutto per i k8 che comunque comunicano sempre tramite il bus HT :cool:
la struttura AMD sembra molto piu' efficente di quella intel, se metteranno il controller memoria doppio, oltre che due core.
viene pero' il dubbio: se mettessero 2 mem controller, quanto prestazionale potrebbe essere un die a singolo chip con gli stessi 2 controller memoria (2 controller X 2 canali X ddr2 667 = 21GB/s di banda memoria, ossia 4 dimm ddr pilotate all'unisono).
Originariamente inviato da LASCO
Tali scelte saranno obbligate a causa dei limiti delle attuali tecnologie costruttive delle cpu? Sarà l'ultima cartuccia sparata prima di passare a qualcos'altro? Qualcuno ne sa qualcosa?
avevo letto di un nuovo tipo di cpu"tridimensionale" in grado di raggiungere i 200 ghz
}DrSlump{
28-04-2004, 12:25
Bello, chissà quante belle cose si potranno fare!
quindi a questo punto sia AMD che Intel hanno deciso che per aumentare le prestazioni delle CPU in futuro sarà necessario moltiplicare i core all'interno della stessa cpu giusto?!?!
OverClocK79®
28-04-2004, 13:16
Originariamente inviato da }DrSlump{
Una domanda: sarebbe possibile montare in configurazione dual questa cpu? sarabbe conseguentemente come averne 4?
sicuramente....
ma nn nella versione desktop
o meglio
leggasi XP MP
o XEON
stesso core ma con contatti diversi/piedinatura diversa
tutto per un maggior magna magna :D
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Circa 16 anni fa a scuola di informatica nella materia "sistemi ed automazione", il profe ci disse "oramai sono stati raggiunti i limiti fisici per le CPU, il futuro sarà quello di aumentare il numero di CPU invece di renderle più piccole e veloci"
Sono 16 anni quindi che sento questi discorsi.. sarà veramente giunta l'ora dei multiprocessori ?
zerothehero
28-04-2004, 14:14
ma cmq bisogna considerare che un processore dual core se non ha dei programmi sviluppati per eseguire 2 thread in parallelo è perfettamente inutile...non è che con i programmi odierni che sfruttano un solo processore andranno al doppio della velocità con questi processori (che sarenno a 64 nanometri credo quindi occuperanno lo stesso spazio di un northwood)
Davirock
28-04-2004, 14:34
... avere 4 canali per le ram, ovvero 2 canali per core. si potrebbe teoricamente, ma a patto di cambiare socket e piedinatura.
gli attuali 754 pin sono pochi per 2 canali, tant'è che le cpu dual-channel hanno 940 pin (e tra poco 939).
quindi, a patto di avere lo stesso socket, la miglior strada percorribile in tempi "brevi" è quella di mantenere il socket939, usare per ogni core 1 solo canale x la ram. Ovviamente i chipset attuali non supporteranno questa architettura.
Ma tutto ciò, per adesso, sono solo ipotesi.
cosa ne dite?
Cmq la strada per il dual core è segnata!
Bye
gli attuali 754 pin sono pochi per 2 canali perché?
JuanDiaz
28-04-2004, 15:02
L'architettura Dual Core sembra promettere molto bene ma vista la lentezza con cui attualmente AMD sforna i suoi processori (il 3200 è uscito a settembre scorso e il 3400 a inizio gennaio) credo ci vorrà ancora parecchio tempo. Inoltre prima bisognerà effettuare la transizione al socket 939
sdjhgafkqwihaskldds
28-04-2004, 15:09
Domande:
Che differenza c'è in termini di prestazioni se si duplica il core, o se raddoppiano le pipelines?
Quali sono sono i problemi tecnici al riguardo?
E' possibile avere una GPU dual core?
C'è qualcuno che sà rispondere?
...quante domande!!! :-)
-(Lovin'Angel)-
28-04-2004, 15:16
Originariamente inviato da lucusta
la struttura AMD sembra molto piu' efficente di quella intel, se metteranno il controller memoria doppio, oltre che due core.
viene pero' il dubbio: se mettessero 2 mem controller, quanto prestazionale potrebbe essere un die a singolo chip con gli stessi 2 controller memoria (2 controller X 2 canali X ddr2 667 = 21GB/s di banda memoria, ossia 4 dimm ddr pilotate all'unisono).
La domanda che poni è molto bella, a mio modo di vedere e " chiederei l'intervento di Paolo Corsini & co. " per avere un ragguaglio tecnico su questa possibile configurazione e architettura del futuro;
pilotare infatti tramite 2 controller: una sorta di "Doppio" Dual Channel, se ho ben capito era questo che volevi intendere, sarebbe sicuramente in termini prestazionali un incremento
mica da ridere....
Rimane in sospeso il discorso realizzabilità/integrazione-compatibilità con sw e hw attualmente disponibili e per chiudere in bellezza un mero discorso di costi. :)
A mio modo di vedere e penso di nn sbagliare, i progettisti nn si spingono così tanto sullo stravolgere l'architettura di un processore o famiglia, questo perchè mi immagino introdurrebbe a fronte di un benefico aumento di prestazioni una sostanziale problematica di compatibilità tra ciò che è esistente e ciò che saranno le nuove archittetture che verranno mano mano implementate in fututo(sicuramente ormai già fuori da un semplice progetto su carta ma già a uno stato realizzativo embrionale).
e voi come la vedete..?
1 Saluto e un complimento per il Forum di HW-UP,
sempre vivido di stimoli e argomenti.
DioBrando
28-04-2004, 15:16
dato che a furia di miniaturizzare stiamo arrivando ai limiti fisici del silicio, forse la strada del multi-core potrebbe essere un'altra via di sviluppo...quanto potrà durare rimandare il problema però nun se sà...
Jimmy3Dita
28-04-2004, 15:28
Beh non e' una novita' quella di aumentare il numero di cpu.. i mega-mostroni che gestiscono mega-database gia' hanno una struttura con molte cpu e potenza scalabile..
Quello che mi chiedo e' che bisogno c'e' di tutta questa potenza, quando la maggior parte di noi per oltre la meta' del tempo usa il pc sul desktop per scaricare la posta e navigare..
Facessero un dual core di cui uno "menomato" che lavora sempre al 100% (e che magari dissipa 1 o 2 watt), ed un core secondario che entra in gioco quando serve veramente.
Cosi' vedo solo un escalation di watt sprecati e portafogli svuotati...
a quando i computer a quanti? e quanti soldi ci costera!!!:confused:
NetTitus
28-04-2004, 16:20
A quando computer quantici (QBit) o computer a fotoni ??
Tale tecnologia ridurrebbe a zero i consumi e incrementerebbe drasticamente le prestazioni!!
Magari computer quantistici !!! Ancora non si sa se sono fisicamente realizzabili, ovvero se gli attuali problemi sono superabili teoricamente oppure no.
Per quanto riguarda le prestazioni teoriche direi che il termine incremento drastico è alquanto riduttivo. Le stime di Feynman parlavano chiaro.
Diciamo che un solo computer q. potrebbe compiere delle operazioni in 1 anno, mentre tutti i calcolatori del pianeta ci impiegherebbero l'età dell'universo (10-20 miliardi di anni).
L'utilizzo dei fotoni è un'altro discorso già realizzabile, i qbit possono essere ad esempio atomi di idrogeno o altro.
Originariamente inviato da kuru
Domande:
Che differenza c'è in termini di prestazioni se si duplica il core, o se raddoppiano le pipelines?
Quali sono sono i problemi tecnici al riguardo?
E' possibile avere una GPU dual core?
C'è qualcuno che sà rispondere?
...quante domande!!! :-)
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=24
a questo indirizzo puoi trovare delle interessanti risposte ad alcune delle domande ke poni
avvelenato
28-04-2004, 19:33
Circa 16 anni fa a scuola di informatica nella materia "sistemi ed automazione", il profe ci disse "oramai sono stati raggiunti i limiti fisici per le CPU, il futuro sarà quello di aumentare il numero di CPU invece di renderle più piccole e veloci"
Sono 16 anni quindi che sento questi discorsi.. sarà veramente giunta l'ora dei multiprocessori ?
qual'era il limite teorico di velocità nell'800, quando cominciava ad evolversi il sistema ferroviario in america?
qual'era il limite teorico di velocità con le prime automobili?
qual'è adesso il limite teorico di velocità massima, la velocità della luce no?
i cosiddetti "limiti teorici" sono delle astrazioni, ovviamente relative alle cognizioni tecnologiche di adesso. Non esistono, se non come idee.
Esistono limiti procedurali, che vietano con le tecnologie attuali di superare determinate soglie di qualche grandezza (in questo contesto, piccolezza)
ma soprattutto esistono limiti economici. Volete sapere quando finalmente le dimensioni, le frequenze, le architetture, raggiungeranno il limite? Quando sarà più conveniente per l'azienda aumentare prestazioni in altro modo, ad esempio duplicando il core.
nonikname
28-04-2004, 19:38
http://www.tech-critic.com/comments.php?id=9565&catid=1
il problema non e' la complessità dei microprocessori quanto la compatibilità con le applicazioni esistenti.
dual core permette di mantene la compatibilità con le applicazioni esistenti senza ricostruire il microcode.
paradossalmente oggi la parte piu' complessa di un processore e' proprio il microcode e non le unità di calcolo in se stesse.
il percorso dei multicore permetterà di ottenere fino a 4 core in un package. ma poi?!?!?
diciamo serve per tirare oltre e vedere quanto l'industria del software riesce a migliorare le proprie tecnologie.
oggigiorno e' il software il vero tallone di achille dei sistemi di calcolo.
darkwings
28-04-2004, 20:44
Per la questione memoria vorrei far notare che la rdram essondo dual channel gia di per se',messa in dual channel si hanno ben 4 canali.
E se non sbaglio un chipset quad channel pr Rdram c'e' gia',mi sembra sia della Sis
dragunov
28-04-2004, 20:48
Se ne parla da anni ormai!
^TiGeRShArK^
28-04-2004, 20:57
appunto darkwings .... un chipset, ma se ben ricordi i k8 hanno il memory controller integrato .... quindi le path necessarie a estrarre i bit dalla memoria devono arrivare fino al procio, con conseguenti piedini aggiuntivi nel caso di dulal chan....
leoneazzurro
28-04-2004, 21:03
Quasi sicuramente i due core condivideranno lo stesso controller di memoria, così come la cache.
^TiGeRShArK^
28-04-2004, 21:05
appunto, parrebbe l'ipotesi + logica anzike costringere a comprare 4 banki di dimm....
Davirock
28-04-2004, 21:33
754 pin per 2 canali ddr sono pochi. in questi pin, oltre al ai dati per la ram, devono passare alimentazione e dati verso e dal chipset.
AMD ha usato per i dual channel una piedinatura superiore (940 e 939).
è vero che ci sono alcuni pin liberi che non vengono usati. ciò nonostante non sono in numero sufficiente.
Bye
Originariamente inviato da leoneazzurro
Quasi sicuramente i due core condivideranno lo stesso controller di memoria, così come la cache.
Ma dare una letta alla news (http://news.hwupgrade.it/12317.html) e guardare la figura era così difficile?
Originariamente inviato da avvelenato
qual'era il limite teorico di velocità nell'800, quando cominciava ad evolversi il sistema ferroviario in america?
qual'era il limite teorico di velocità con le prime automobili?
qual'è adesso il limite teorico di velocità massima, la velocità della luce no?
i cosiddetti "limiti teorici" sono delle astrazioni, ovviamente relative alle cognizioni tecnologiche di adesso. Non esistono, se non come idee.
Esistono limiti procedurali, che vietano con le tecnologie attuali di superare determinate soglie di qualche grandezza (in questo contesto, piccolezza)
ma soprattutto esistono limiti economici. Volete sapere quando finalmente le dimensioni, le frequenze, le architetture, raggiungeranno il limite? Quando sarà più conveniente per l'azienda aumentare prestazioni in altro modo, ad esempio duplicando il core.
Quello che dici è vero (secondo me), come è vero che i limiti sono fatti per essere ritoccati. Qualcuno anni fa sosteneva che sarebbe stato impossibile per l'uomo correre i 100m in meno di 9,90s e saltare in lungo più di 9m...
Ricordo di aver letto che in un esperimento si riusciva a far attraversare a una particella subatomica un tubo riempito con un gas (non so quale) a una velocità superiore a quella della luce, quindi anche il limite oggi rienuto più invalicabile di tutti sarebbe superato.
Tornando alla questione dual-core, il limite della tecnologia cmos è stato stabilito in 45 nanometri (circa 4 atomi), quindi la corsa allo sviluppo delle tecnologie attuali si trova di fronte a un muro.
Per progredire bisogna cercare altre strade, di cui alcune sembrano oggi irrealizzabili, ma anche il chip biologico sembrava impossibile, eppure a livello sperimentale esiste e funziona, anche se solo per frazioni di secondo. L'orologio più preciso al mondo sfrutta proprietà intrinseche dell'ammoniaca, il che apre la strada verso orizzonti spostati un po' più in là rispetto a quanto si credeva.
Ci sono troppi interessi in gioco perché la corsa si fermi, anche a costo di soluzioni tampone, come secondo me appare l'introduzione del dual-core.
E poi sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che tra hw e sw c'è la stessa differenza che esiste tra un treno superveloce (e preciso) giapponese e un intercity italiano (sai quando parti, ma chissà se arrivi)
leddlazarus
29-04-2004, 10:06
la corsa al rimpicciolimento dei transistor non è lineare. passare a 90 nm non è stato cosi' semplice come altre tappe. chissà quali problemi ci saranno per produrre a 65 o 60 nm. e vista la corsa a potenze maggiori (che non puo' essere interrotta) ci si dovrà basare su altri accorgimenti. infatti siamo bloccati sui 3.2 3.4 GHz gia da un po'.
a mio parere dovrebbero colmare ANCHE il gap tra cpu e altri componenti e già qui ci sarebbe da lavorare abbastanza e dare cmq un miglioramento ai sistemi.
-(Lovin'Angel)-
29-04-2004, 10:41
Originariamente inviato da leddlazarus
la corsa al rimpicciolimento dei transistor non è lineare. passare a 90 nm non è stato cosi' semplice come altre tappe. chissà quali problemi ci saranno per produrre a 65 o 60 nm. e vista la corsa a potenze maggiori (che non puo' essere interrotta) ci si dovrà basare su altri accorgimenti. infatti siamo bloccati sui 3.2 3.4 GHz gia da un po'.
a mio parere dovrebbero colmare ANCHE il gap tra cpu e altri componenti e già qui ci sarebbe da lavorare abbastanza e dare cmq un miglioramento ai sistemi.
... è OVVIO. :muro:
Della serie "cpu tridimensionali"
E' da tempo che sono in sperimentazione le pcu ottiche esempio il processore Enlight della Enslet, una azienda israeliana , per ora è dedicato all' elaborazioni di segnali in pratica è una scatoletta di 15x15 cm alta 2 (mica robetta) con uma potenza di 8 trilioni di operazioni al secondo, secondo le stime circa 800 volte più potente dile più potente processore eletttronico in cricolazione.
Ovviamente c'e' ancora da affinare ulteriormente il sistema di conversione dei dati elettronico/ottico/elettronico, e difficilmente si vedranno i primi modelli per utenti privati prima del 2010..
BlackBug
29-04-2004, 14:39
Ne stanno pensando una in + del diavolo...hanno questo vantaggio tempistico su Intel(nel campo dei 64bits) e lo vogliono mantenere...magari intel tirerà fuori il suo Pentium4 64 e amd in contemporanea 64 dual...bravi...cmq 2 cpu rendono solo con programmi compilati per sfruttarle o se fai operazioni tipo conversioni e rippaggi...ma forse il dual core funziona diversamente cioè rende meglio anche con programmi compilati per single core...
Ragazzi, una cosa è avere 2 core, un'altra 2 CPU!! Il modo di comunicare è completamente diverso!! Il parallelismo che si ottiene con 2 core è a grana molto più fine rispetto a quello di 2 cpu. Per questo la collaborazione tra le due unità elaborative deve avvenire prevalentemente in hardware. Al contrario di quello che avviene per i multiprocessori, dove l'utilizzo delle cpu viene pianificato dal sistema operativo o dall'applicazione stessa.
jappilas
29-04-2004, 18:03
Originariamente inviato da ste78
Ragazzi, una cosa è avere 2 core, un'altra 2 CPU!! Il modo di comunicare è completamente diverso!! Il parallelismo che si ottiene con 2 core è a grana molto più fine rispetto a quello di 2 cpu. Per questo la collaborazione tra le due unità elaborative deve avvenire prevalentemente in hardware. Al contrario di quello che avviene per i multiprocessori, dove l'utilizzo delle cpu viene pianificato dal sistema operativo o dall'applicazione stessa.
uhm , ho l' impressione tu stia confondendo il multicore con hyperthreading... :rolleyes:
leggevo tempo fa la struttura del chip HP PA8800... in pratica sarebbe un unico chip contenente 2 8700 affiancati... e quindi il die di silicio invece di essere quadrato, sarebbe rettangolare
quindi , se l' implementazione del multicore è di questo tipo, è effettivamente analoga ad avere 2 processori, tranne che viene usato solo un "package" invece di due e si risparmiano piste per il collegamento delle cpu al northbridge o chi per lui
per quello che ne so, non è che si scappi molto dal modello multiprocessing preesistente...
che cmq non è puramente SW : il SO dal canto suo ripartisce i task e thread sulle cpu che riconosce, ma esistono requisiti e funzionalita che l' HW deve implementare per offrire un supporto SMP (ad es la coerenza delle cache L2 se sono indipendenti, oppure l' arbitraggio del bus)
Kralizek
29-04-2004, 19:10
da quel che so intel parla di dual core già da un pò... quindi non è che stia tanto indietro (64 bit esclusi)
la tecnologia multicore deriva dalla ottimizzazione dei processi di produzione delle cpu attuali
niente di piu' e niente di meno.
il pentium pro e' stato gia' multi chip in un package.
per il futuro dei microprocessori penso che il reale problema saranno i consumi elettrici.
visto che gia' adesso parliamo di circa 500watt che non sono certo pochi.
la prossima generazione andra' sui 700watt??!?!?
vedi anche le nuove schede video nvidia.
un multicore prescott dovrebbe richiedere 200watt
ma stiamo scherzando!?!?
pertanto adesso il vero limite sono i materiali usati nella produzioni piuttosto che la miniaturizzazione.
cdimauro
29-04-2004, 23:16
Il problema dei computer quantistici è che l'informazione che contengono o processano è "vanescente": è difficile riuscire a controllarla deterministicamente, e attualmente per poterlo farlo si spreca una quantità tale di tempo da rendere l'impiego di questa tecnologia praticamente inutile.
Probabilmente in futuro sarà possibile sfruttarla meglio, ma credo che le prestazioni non saranno comunque così elevate come è stato prospettato...
se fosse davvero così non credo sarebbe una gran cosa! il problema non è certo quello di risparmiare piste, ma quello di aumentare la potenza elaborativa. E dati i problemi innumerevoli che sorgono con un progetto multicore (complessità aggiunta, aumento dei consumi, ecc) diventerebbe antieconomico rispetto alla realizzazione di sistemi multiprocessore. Il fatto che i core possano essere quelli di due CPU normali monocore affiancati non stupisce: la diversità è come vengono impiegati e come comunicano.
Per quanto riguarda i multiprocessori, il supporto harwdare che dici non è obbligatorio: la coerenza della cache ad esempio si può attuare anche solo in sw, ma se c'è in hw tempo guadagnato. Resta comunque il fatto che il grosso del lavoro dello scheduling e della politica di utilizzo dei processori lo fa l'OS, con ovvie conseguenze di velocità.
cdimauro
30-04-2004, 07:40
Beh, non è che ti debba mettere a chiamare il s.o. ogni microsecondo... ;)
Applicazioni ben scritte possono guadagnare parecchio da un sistema multicore. Il problema è che non tutti gli algoritmi si possono "parallelizzare" per sfruttare le cpu addizionali...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.