PDA

View Full Version : Temporal Anti-Aliasing: come attivarlo su schede R3x0


Redazione di Hardware Upg
28-04-2004, 09:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12315.html

Una nuova modalità di Anti Aliasing è disponibile per schede video ATI Radeon, in attesa del debutto della nuova soluzione R420 attesa per la prossima settimana

Click sul link per visualizzare la notizia.

moGio
28-04-2004, 09:19
Chiedo scusa, ma ci capisco poco: che differenze ha questa modalita' rispetto a quelle standard? Che risultati offre e a che livello di performance?
Intendo dire: a livello di qualita' e di prestazioni a quale dei sample di base e' paragonabile?
Che vantaggi porta?
Grazie.

nonsidice
28-04-2004, 09:23
temporal ??
cioè si attiva/disattiva a seconda delle prestazioni ??
se sotto 30 fps no e oltre sì ??
l'ho buttata lì =O

Sorlo
28-04-2004, 09:24
Quali sarebbero i vantaggi/svantaggio di questo tipo di anti-aliasing?

Vik Viper
28-04-2004, 09:24
aggiungere questi particolari irrilevanti alla notizia era del tutto inutile...
già...

sidewinder
28-04-2004, 09:32
In pratica e' un 2xaa solo che la matrice di sample viene ruotata ogni frame e quindi il risultato e' un 4x virtuale. L'unico difetto e' la possibilita di vedere bordi "tremolanti" pero se si usa monitor LCD non lo si nota. I vantaggi: un quasi 4x con le prestazioni di un 2x come framerate. Ne parlano anche in it.comp.hardware.video-3d

xpiuma
28-04-2004, 09:33
Ecco la discussione sul forum, con tutte le risposte alle vostre domande:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=673241

ByeZ!

il conte
28-04-2004, 09:35
usa un pattern tra frame consecutivi, in questo modo la transizione tra due frame sembra più fluida: a bassi fps si dovrebbero avere dei vantaggi. Ma potrei non aver capito assolutamente una mazza...

rubex
28-04-2004, 09:49
Originariamente inviato da sidewinder
pero se si usa monitor LCD non lo si nota.


Esattamente il contrario,non si nota con i crt.
Questa mod bisogna di refresh alti,almeno 85hz.

BYe

^TiGeRShArK^
28-04-2004, 09:51
a qto ho capito io invece cambia il pattern (ke tra l'altro non è limitato a 2x, ma può usare anke il 4X o il 6X) tra un frame e l'altro in modo da aumentarne l'efficienza (dato che per esempio può usare un pattern efficace x linee quasi orizzontali e subito dopo uno x linee quasi a 45°). Ovviamente però dovrà essere utilizzato a framerate piuttosto alti x essere efficace, in modo ke la successione tra i pattern diversi sia molto fluida e quasi indistinguibile.
Se ho detto qualke caxxata correggetemi pure! ;)

kristian0
28-04-2004, 09:56
La Nvidia ha una funzione che con la potenza di calcolo di un 2x, riesce ad offrire un antialiasing a 4x... Sembra che questo Temporal Antialiasing sia simile...

Ma se ben ricordo quando lanciarono le 9500 e le 9700 giravano su internet grafici che mostravano che le prestazioni delle geforce4 crollavano appena si metteva uno sputo di antialiasing o filtro anisotropo, mentre le ATI R300 reggevano bene l'impatto perdeno appena qualcosa come 100-200 punti al 3dmark2001SE, contro qualcosa come 5-10 volte tanto per le geforce4...
Quindi utilizzare un antialiasing 4x virtuale aiuta davvero come prestazioni effettive o è un clone del barton con la sua inutile cache doppia a 512k???

kristian0
28-04-2004, 10:00
Le ATI 9500 e 9700 nei grafici perdevano almeno 200-300 punti tra il passaggio da un'antialiasing 0x,2x,4x, ecc ecc ecc!! Effettivamente 100-200 è troppo poco... Mentre mi ricordo proprio le conche che facevano i grafici delle geforce4...

Yamcha79
28-04-2004, 10:00
Insomma come il Quincux nVidia che equivale ad un 3X.

moGio
28-04-2004, 10:01
Originariamente inviato da sidewinder
In pratica e' un 2xaa solo che la matrice di sample viene ruotata ogni frame e quindi il risultato e' un 4x virtuale. L'unico difetto e' la possibilita di vedere bordi "tremolanti" pero se si usa monitor LCD non lo si nota. I vantaggi: un quasi 4x con le prestazioni di un 2x come framerate. Ne parlano anche in it.comp.hardware.video-3d

Grazie, ora devo solo capire se con un lcd (il mio caso) che ha frequenza di refresh fissa a 60 Hz sia il caso o meno di abilitarlo.

^TiGeRShArK^
28-04-2004, 10:04
si ma non è assolutamente paragonabile ad un quincunx .... il meccanismo di funzionamento è completamente differente

lasa
28-04-2004, 10:05
Bho...a me non cambia nulla.....

Dumah Brazorf
28-04-2004, 10:09
Ma il Quincunx non sfocava e basta???? Sono 2 cose mooolto diverse! Qui è l'occhio umano a interpolare i frame crando l'illusione del raddoppio dell'AA.
Ciao.

moGio
28-04-2004, 10:19
Dal newsgroup ho estratto una spiegazione che mi pare valida e la riporto sotto:

-----------------------
Rapprsentano i 2 pixel pattern che si alternano:
per 1 frame hai i 2 campioni dell'AA (per ogni pixel renderizzato) presi
in questo modo:

0
0


mentre per il frame successivo li prendi così:

0
0

... dopodichè riprendi dal primo pattern per il frame successivo.

Il risultato, quando guardi una successione veloce di frame, è che il
pattern risultante è simile ad un 4X:

0 0
0 0

.... solo che usi effettivamente un 2X per ciascun frame. Questa modalità
è appunto la 4XT, che somiglia ad un vero 4X se hai un frame rate
abbastanza elevato e costante. In raltà bisogna vedere quanto fastidioso
sia il flickering, cioè l'aspetto "traballante" dei bordi dei poligoni,
il che potrebbe essere molto soggettivo (e dipende fortemente anche dal
monitor utilizzato, per es. su un LCD che ha un tempo di risposta ai
cambiamenti lento potrebbe essere più piacevole che su un monitor
analogico, in quanto l'LCD funzionerà un po'da "integratore" delle
immagini visualizzate, fornendo una specie di media temporale dei frame
visualizzati).
--------------------

sidewinder
28-04-2004, 11:06
visto che si perde la formattazione riporto un esempio visibile dei pattern (_ = vuoto)
frame1:
_0
0_

frame2:
0_
_0

neouser
28-04-2004, 11:24
ma mica ho capito come si abilita...me lo spiegate meglio?

cionci
28-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da neouser
ma mica ho capito come si abilita...me lo spiegate meglio?
Guarda qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=673241

IcemanX
28-04-2004, 12:27
L'utilità è un po' dubbia cmq c'è scritto di forzare l'AA e mettere ALMENO (at least) 2X.
Il 2 vicino ad AntiAlias significa forzato, 1 = application preference, 0 = off.
Il numero di AntiAliasSamples varia invece il campionamento, 2/4/6 X.
In poche parole basta aggiungere la stringa(key in realtà) TemporalAAMultiplier e settarla dopo aver messo anche normalmente l'AA forzato al valore che si vuole.
Non ho ancora guardato la differenza del moltiplicatore tra 2 e 3, proverò...

neouser
28-04-2004, 12:33
Originariamente inviato da cionci
Guarda qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=673241
aleee!! Grazie!

rubex
28-04-2004, 12:38
Sarebbe interessante un approfondimento da parte di Raffaele imho.

BYe

Imperatore Neo
28-04-2004, 14:12
Forse la redazione di hwupgrade avrebbe la possibilità e la competenza di stilare un'analisi critica su questo "trucco" magari con qualche test... :ave:

Però a me far cry con la 9800PRO già scattichia anche con AA2X :cry:

bs82
28-04-2004, 15:10
provato e funzia! il 6xt con 3 pattern (aa 18x..figo!) se lo usate a 640 per 480 è stupendo!

Imperatore Neo
28-04-2004, 15:17
Originariamente inviato da bs82
provato e funzia! il 6xt con 3 pattern (aa 18x..figo!) se lo usate a 640 per 480 è stupendo!


640x480... un po' pochino non trovi? :nono:

Crisidelm
28-04-2004, 15:22
La necessità dell'AA aumenta con il diminuire dello screen size.

bs82
28-04-2004, 15:25
non hai capito! prima di tutto se usi il 18xt (6x con 3 pattern) si ha un determinato calo di prestazioni e difficilmente a 1024*768 avresti un framerate adeguato a non farti vedere il "lampeggiare" dei pixel. Inoltre un 18x a 1024 difficilmente lo riconosceretsi da un 6x..a meno di non avere monitor enormi.
Allora per provare ho applicato il 18xt ad una bassa risoluzione (dove in effetti l'aa serve davvero) che comporta un fps elevato, non mostrando i suddetti difetti.

seccio
28-04-2004, 15:26
Originariamente inviato da Crisidelm
La necessità dell'AA aumenta con il diminuire dello screen size.

infatti , è per vedere i risultati la cosa migliore è abbassare la risoluzione ! vedrete che scalini vi fa senza AA.... e vedrete come andranno quasi via con lAA normale...e come spariranno con i due metodi abbinati......

seccio
28-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da bs82
non hai capito! prima di tutto se usi il 18xt (6x con 3 pattern) si ha un determinato calo di prestazioni e difficilmente a 1024*768 avresti un framerate adeguato a non farti vedere il "lampeggiare" dei pixel. Inoltre un 18x a 1024 difficilmente lo riconosceretsi da un 6x..a meno di non avere monitor enormi.
Allora per provare ho applicato il 18xt ad una bassa risoluzione (dove in effetti l'aa serve davvero) che comporta un fps elevato, non mostrando i suddetti difetti.

esattamente...!

nonikname
28-04-2004, 17:31
Non ho le nozioni adeguate per capire se è un filtro generato dai driver , o se è una funzione HW :

Nel primo caso potrebbero essere esperimenti per la futura serie X800 ..
Nel secondo invece , la tesi che l'r420 differisce dal R300 per il numero di pipe , registri a disposizione e processo costruttivo , diverrebbe quasi certezza ...

I pattern alternati li ho provati sulla 9800 e ho notato qualche miglioramento solo a risoluzioni estremamente basse , ma se per qualche caso il gioco scende sotto i 70 FPS si vede un fastidioso traballamento dei bordi , anche a immagine fissa ...
I giochi che fanno intensivo uso della fisica (Havok) o dell'IA sono quasi sempre sotto i 70FPS di media , quindi non vedo la vera utilità di questo filtro alternato , dato che sarebbe attivabile solo sui giochi un po datati , ma in quel caso , imho , andrebbe meglio un 6x sempre se il frame rate senza filtri è molto alto....

Ma mi stupisce , che nessuno ha pensato ad un AA dinamico , che aumenta i sub-pixels con fps alti e li diminuisce quando il carico del sistema GPU-CPU-RAM è più elevato , così da ottenere 2 risultati : il primo è che si avrebbero scene sempre fluide , il secondo è che verrebbe applicato l'AA solo quando c'è effettivamente bisogno : con le scene in movimento nessuno nota se i bordi dei poligoni sono più o meno scalettati , mentre quando le immagini sono quasi statiche c'è più necessità di filtrare l'immagine e quindi di aumentare i sub-pixels....

Quasi quasi vado a brevettarlo : AAA ( Adaptive Anti Aliasing ) oppure DAA (Dynamic Anti Aliasing ) quale suona meglio??

Firedraw
28-04-2004, 17:34
Anche sulle 9600 dovrebbe funzionare giusto?

dragunov
28-04-2004, 19:50
molto simile al nuovo antialiasing di nvidia!

^TiGeRShArK^
28-04-2004, 20:02
??? mi sa ke nn centra proprio niente con il RGMSAA di nvidia (tra l'altro MOLTO simile a quello implementato su R300)