View Full Version : Raffredamento ad aria. Dovreste provare una ventola dietro.
pierozona
27-04-2004, 20:40
Dovreste provare a mettere una ventola che manda aria sulla scheda madre proprio dove c'è il socket, dalla parte opposta dove c'è il processore.
Raffredda che è una paura ci guadagnate almeno 10 gradi.
Finora sono 2500+ @3200 con overvolt ad 1,90 con temp di 32°
Io ho fatto un prova con un barton 2500+ portato a 3200 con overvolt di 1,9, tutto raffreddato ad aria, anzi il dissy sul procio è quello standard del pack di amd (una merda di dissy per oc) e dietro ho messo una ventola di un Duron 700 Mhz.
L'ho speriamntato perchè siccome ho per adesso il case aperto, mi è venuto la facile idea di metterci sopra questa ventola che non stavo utilizzando.
Non è che l'abbiamessa tanto bene anzi è tutta penzoloni, ma messa come è manda aria sulla scheda e raffredda tutto.
Altro che ventoloni megagalattici.
Poverino un mio amico ha l'SLK da 700 grammi e gli rode il culo.
:p
Sandwich
27-04-2004, 21:02
Non è che magari raffreddi soltanto il sensore? (perdonatemi se ho detto una cavolata:mc: )
Ci sono altre discussioni sull'argomento, l'opinione comune e' proprio quella, cosi' raffreddi principalmente il sensore e non la cpu.
Secondo me dovresti provare ad avere una sonda vicino al core della cpu per vedere se in effetti funziona
pierozona
27-04-2004, 21:33
Ho già provato a misurare la temperatura tra il dissy ed il pcb e mi da la stessa temperatura identica, mentre la temperatura sul punto dove è messa la ventola mi dà circa 25°, quindi penso che sia veritiera la temp.
E poi se il sensore è messo sotto la cpu anche la cpu dovrebbe essere quasi alla stesatemperatura del sensore, sono praticamente messi lì, anche se potrebbe essere diverso.
e poi ripeto: la temperatura sulla piastra dove è messa la ventola misura 25° che è la misura che dovrebbe dare il sensore del bios se la misura fosse falsata. Non credete?
Lupino.86
27-04-2004, 21:34
Io, invece di metterci una ventolina, ho semplicemento fatto un'apertura sulla lamiera che regge la scheda madre.
L'apertura ha dimensioni 80x80mm, è senza ventola, così facendo si raffreddano anche i MOSFET (conosciamo tutti i "bollenti spiriti" dei mosfet della 8RDA3+!) ed il restro della scheda respira.
Ho risparmiato circa 3 - 4 gradi max perchè prima stavo a 31°C fissi mentre ora sto a 28°C.
naturalmente mi è venuto lo stesso identico dubbio si Sandwich, così ho applicato una sonda LM35 tra il WB e il procio (Termomentro=Coolermaster Aerogate 2).
La temperatura che ho scritto è quella della sonda!
Se la temp vicino al core è migliorata vuol dire che qualche cosa fa questa ventola dietro la mobo;)
OverClocK79®
27-04-2004, 21:42
Originariamente inviato da AirJ
Ci sono altre discussioni sull'argomento, l'opinione comune e' proprio quella, cosi' raffreddi principalmente il sensore e non la cpu.
quoto sono state effettuate varie prove.....
in genere si raffredda il sensore + che la CPU
anke perchè se ci pensi...
cosa tocca la CPU dalla parte posteriore????
nulla
i piedini sono nel socket.....
il socket è di plastica.....
nn conduce granchè
insomma
al 90% stai raffreddando qlk sensore
BYEZZZZZZZZZZZZ
Lupino.86
27-04-2004, 21:42
Originariamente inviato da valego
Se la temp vicino al core è migliorata vuol dire che qualche cosa fa questa ventola dietro la mobo;)
Infatti se applico una normale ventola da 80mm (quella degli alimentatori per intenderci) la temperatura scende a 25/26°C!!!!
Per me dipende sopratutto dalla dissipazzione termica dei mosfet: più stanno freddi, più il sistema ne giova.
pierozona
27-04-2004, 21:43
lupino, ho una domandian a proposito dei mosfet....
Anche io ho una 8rda3+ come hai potuto notare, però dimmi una cosa:
I mosfet di cui parli, sono quelli accanto la porta parallela e tutti gli altri connettori, di colore nero con due ferretti che escono?
Sono messi tutti in fila unica?
Quanti ne hai?
Perchè la mia è diversa rispetta a quella di un mio amcio che li ha tutti in fila e sono più di sei.
Originariamente inviato da valego
Se la temp vicino al core è migliorata vuol dire che qualche cosa fa questa ventola dietro la mobo;)
devo provarci!;)
Originariamente inviato da *V@NnI*
devo provarci!;)
Appena avrò tempo di smontare la mobo ci provo anch'io;)
Lupino.86
27-04-2004, 22:15
Originariamente inviato da OverClocK79®
quoto sono state effettuate varie prove.....
in genere si raffredda il sensore + che la CPU
anke perchè se ci pensi...
cosa tocca la CPU dalla parte posteriore????
nulla
i piedini sono nel socket.....
il socket è di plastica.....
nn conduce granchè
insomma
al 90% stai raffreddando qlk sensore
BYEZZZZZZZZZZZZ
Si raffredda la parte posteriore dei MOSFET, le piste di rame, il retro del chipset NForce2 e naturalmente il processore perchè i piedini sono di metallo e il metallo conduce calore!!!!!!!!!!!!!!
Lupino.86
27-04-2004, 22:29
Originariamente inviato da pierozona
lupino, ho una domandian a proposito dei mosfet....
Anche io ho una 8rda3+ come hai potuto notare, però dimmi una cosa:
I mosfet di cui parli, sono quelli accanto la porta parallela e tutti gli altri connettori, di colore nero con due ferretti che escono?
Sono messi tutti in fila unica?
Quanti ne hai?
Perchè la mia è diversa rispetta a quella di un mio amcio che li ha tutti in fila e sono più di sei.
Ecco la mia scheda:
Lupino.86
27-04-2004, 22:29
Provateci, provateci!
Avete soltanto da guadagnarci!
pierozona
27-04-2004, 22:30
ragazzi raffredda tutto. la piastra per come ho messo io la ventola( malissimo) è fresca ed è tutto areato.
cmq come dice valego se il sensore si raffredda si raffredda anche il resto. Secondo meè possibile che ci sia un errore di misura anzi è probabilissimo, ma così tanto?
Devo provare a mettere il sondino attaccandolo quasi al core.
pierozona
27-04-2004, 22:32
lupino i tuoi mosfet (quelli neri)sono tanti e messi in fila ininterrotta, paralleli alle prese e connettori?
Lupino.86
27-04-2004, 22:34
Originariamente inviato da pierozona
lupino i tuoi mosfet (quelli neri)sono tanti e messi in fila ininterrotta, paralleli alle prese e connettori?
Hai visto bene la foto?
Fila ininterrotta: SI
Paralleli alle prese e connettori: SI
:D
pierozona
27-04-2004, 23:14
lupino....
la mia è diversa. sono di meno i mosfet e tra l'altro non sono in fila.
Mah....cmq
Mi avevate fatto venire il dubbio del sensore, e ho smontato tutto......
Mi sono accorto che il sensore era troppo vicino alla scheda e secondo me non toccava affatto il sotto del procio, così l'ho allargato tanto che quando ho ripoggiato il procio il sensore lo teneva UN PO SU.
in pratica non overvoltando, la temperatura è rimasta tale circa 34 gradi.
Adesso sono a 2.0 volt da bios 1.968 effettivi come da monitor....
Cmq sono ad aria ed il risultato con quel dissipatore e ventole mi pare ottimo...
La temp è a riposo.
pierozona
27-04-2004, 23:15
altra
kingvisc
27-04-2004, 23:37
non ci avevo mai pensato ma può essere una buona idea. appena ho tempo proverò anch'io
SlimSh@dy3Ghz
27-04-2004, 23:45
Ho dei dubbi su questa soluzione :confused: :confused: :confused: :confused:
pierozona
28-04-2004, 01:35
certo che ci sono dei dubbi... per chiarirli puoi solo provare e vedere se a te dà risultati. ;)
Lupino.86
28-04-2004, 08:59
Sulla tua scheda c'è il sensore ceramico (di colore blu e grande quanto una testa di fiammifero) o una sonda plastica?
SlimSh@dy3Ghz
28-04-2004, 12:25
Originariamente inviato da pierozona
certo che ci sono dei dubbi... per chiarirli puoi solo provare e vedere se a te dà risultati. ;)
Si lo sò......però acneh se provo chi mi dice che raffreddo solo il sensore???:confused: :confused: :confused: ....
io ho provato e' funziona.......sono a 2192.47 mhz a 40°/41°
mentre prima stavo a 44°:cool:
posso dire la mia?
Intanto già il fatto che il case è aperto secondo me fa perdere qualche cosa in termini di temp. Qualcuno ha provato semplicemente ad aprire il portello dietro il procio senza ventola e vedere la temp.
Poi secondo me non ha senso dire se si abbassa la temp del procio o della del sensore (o di tutti e due ;) ).
Per vedere la bontà di questa modifica basta verificarlo sul campo: se senza ventola arrivo, che so, a 2300 e con la ventola faccio di più allora vuol dire che funziona...poi chi se ne importa se si abbassa la temp del sensore.
Certo se si perdono davvero tutti questi gradi viene voglia di provarci.... :cool:
Certo se si perdono davvero tutti questi gradi viene voglia di provarci.... :cool:
:asd: :asd: :asd:
Lupino.86
28-04-2004, 14:35
Nessuna vieta di provarci!
C'è solo da guadagnarci! Nulla da perderci!
Valerio081
28-04-2004, 14:37
:old:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=658363
P.S.Come può comunque una misera ventolina buttare giù le temperature di 15 gradi!?!? Andrebbe misurata la temperatura con unasensore a parte da mettere sulla pcu, non con quello della motherboard, che in questa maniera è sicuramente "ingannato"
boh, io vorrei provare con una 12*12, in modo da raffeddare bene anke i mofset e il northbridge, poi per la cpu se guadagno meglil, altrimenti niente!!
Lupino.86
28-04-2004, 16:30
Originariamente inviato da genk
boh, io vorrei provare con una 12*12, in modo da raffeddare bene anke i mofset e il northbridge, poi per la cpu se guadagno meglil, altrimenti niente!!
Io ho praticato l'apertura proprio per raffreddare le piste di rame al di sotto dei mosfet......poi da cosa nasce cosa d ho visto che si raffreddano non solo i mosfet ma anche il chipset NForce 2 e la CPU!
COn una 12*12 inganneresti sopratutto il sensore!
Fai e fate come me: applicate una sonda!!!!!!!!!!!!
:D
ma a me poi non interessa sapere molto la temperatura, cmq dove posso trovare una sonda precisa per pc??
io ho una sondina attaccata sotto il procio quindi credo che non ingannerò nessuno....si tratta solo di trovare il tempo per le prove..chissà, magari nel week end...ma nessuno mi toglie dalla testa che se solo apro lo sportello la temp scende già di suo.
volevo sapere una cosa: ho un athlon 3000+ a 2171mhz.Dato che lo volevo spingere un po' volevo sapere: se riuscissi a overcloccarlo sui 2400mhz a quanto andrebbe la temperatura? Calcolando che ora sono sui 46/47° con dissi alluminio e ventola blower fan.In attesa di overclock più serio con dissi in rame e ventola degna di una bella impresa
Originariamente inviato da fabio
io ho una sondina attaccata sotto il procio quindi credo che non ingannerò nessuno....si tratta solo di trovare il tempo per le prove..chissà, magari nel week end...ma nessuno mi toglie dalla testa che se solo apro lo sportello la temp scende già di suo.
potrei sapere dove la hai trovata??
Lupino.86
28-04-2004, 22:21
Originariamente inviato da genk
potrei sapere dove la hai trovata??
Le sondine piatte si trovano nei negozi di elettronica.
Si chiamano LM35.
Purtroppo nella mia zona non se ne vendono
:cry:
pierozona
28-04-2004, 22:39
allora vi dico una cosa... nmon so se aveter visto i miei allegati....
il mio case è tutto a perto...completamente, se metto una sonda attaccata non al pcb della scheda madre da dietro, ma dalla parte davanti, ma al pcb del processore, la temperatura è quella...
Cmq stasera faccio delle prove più accurate togliendo e rimettendo la ventola.
Anche con case aperto però se toglo la ventola sale tantissimo la temp....
Il vantaggio maggiore di mettere le ventole è che raffreddi anche gli altri componenti, per esempio, i mosfet gli attacchi pci, etc...
Oggi ho comprato una ventola di soli 32 cfm quella utilizzata al posto di un slot pci per "raffreddare" le schede video ed invece di metterla dove va di solito....
l'ho messa dentro il case incastrata da qualche parte e l'ho girata in modo che manda aria sul proicio ed ho guadagnato 4 gradi...
Certo prende aria direttamente dal case e rimane nel case, ma così si crea un circolo di aria all'interno che mi fa raffreddare le ram....
;)
Lupino.86
28-04-2004, 22:43
Originariamente inviato da pierozona
...........ma così si crea un circolo di aria all'interno che mi fa raffreddare le ram....
;)
Che RAM hai?
:eek:
pierozona
28-04-2004, 22:51
Per adesso una merda di ram che però raffredda...:oink:
Ma adesso arriveranno 2*256 twinx LL corsair
180 euros
Poco prima dell'aumento a 230 euron. che :ciapet:
Ma ancora non arrivano!!!!!!!:nera:
bartolino3200
29-04-2004, 11:52
Originariamente inviato da Sandwich
Non è che magari raffreddi soltanto il sensore? (perdonatemi se ho detto una cavolata:mc: )
Un lieve miglioramento c'è di sicuro, ma il sensore sicuramente non segna la realtà.
Lupino.86
29-04-2004, 11:54
Originariamente inviato da bartolino3200
Un lieve miglioramento c'è di sicuro, ma il sensore sicuramente non segna la realtà.
Ma la sondina (applicata a fianco del DIE) si avvicina di più!
potrei sapere dove la hai trovata??
è la sondina che si trova in bundle con lo xaser III.
Comunque ho visto in un negozio che vendono il componente separato, cioè il frontalino con i potenziometri per regolare la velocità delle ventole e, appunto, la sondina. Per la cronaca con la sondina attaccata sotto il procio mi vengono segnati un paio di gradi in più di quanto non faccia il sensore della mobo (com'è giusto che sia)
ciao
secondo me è una buona idea! se ci pensate tra la piastra che supporta la mobo e la mobo stessa si crea una intercapedine dove è inesistente il riciclo dell'aria. poi ,senza l'ausilio di sonde particolari, si puo notare che quando il precessore lavora per qualche ora sotto sforzo la piastra che supporta la mobo si scalda un po, basta appogiargi una mano per accorgersene! questo significa che l'aria dietro la mobo si scalda e defluisce lentamente. ciao.
Lupino.86
29-04-2004, 14:17
Ottima spiegazione!
Non per niente, in caso di utilizzo di peltier, o comunque di temperatura al disotto di quella ambiente, si mette nun quadratino di neopreneper non far condensa in quella piccola interncapedine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.