PDA

View Full Version : prima di fare un casino.....!!1


lhawaiano
27-04-2004, 20:25
devo mettere la mdk 9.2 su un'altra partizione;
punto1:
uso partition magic,che file siystem uso?
punto2:
va bene vero anche se la partizione non è subito dopo c:,ma ad esempio come terza partizione?


e poi,ricordo vagamente che la suse 7.3 durante l'installazione chiedeva come configurare il dual boot,lilo blablabla(non ci capisco una mazza e non ricordo)cosa devo scegliere?

soprattutto qualcosa che quando decido di togliere linux,non mi costringa a formattare anche windows perchè non mi si avvia più !!!l'ultima volta mi è capitato così:mc:

NA01
27-04-2004, 20:42
lilo lo fà in automatico.
file system ti consiglio l'ext3, ma puoi usare quello che vuoi.

puoi usare anche grub per partizionare che è incluso nell'installazione


ciao

airon
27-04-2004, 20:44
Usa il partitore (non di tensione :D, scusa non potevo resistere) che trovi durante l'installazione di mdk...piu' facile di partition magic...

Credo che se windows è C sia hda1...poi il resto è spazio libero no? (se non lo è con partition magic libera spazio).

Nello spazio libero crea una partizione filesystem linux e una linux swap oppure se non ricordo male fatti partizionare in automatico da mdk...

lhawaiano
27-04-2004, 20:55
Originariamente inviato da airon
Usa il partitore (non di tensione :D, scusa non potevo resistere) che trovi durante l'installazione di mdk...piu' facile di partition magic...

Credo che se windows è C sia hda1...poi il resto è spazio libero no? (se non lo è con partition magic libera spazio).

Nello spazio libero crea una partizione filesystem linux e una linux swap oppure se non ricordo male fatti partizionare in automatico da mdk...
:mc:
mica tanto,
windows è C: hd1 con 2Gbliberi,poi c'è D: hd1 occupato dall'immagine di C:,poi c'è E: hd1 con 20 GB occupati e 20 liberi,quindi per come dici tu dovrei:
diminuire E: lasciando spazio all'inizio(spostamento di 20GB di dati verso la fine della partizione),
portare lo spazio liberato in E: a D:,
diminuire poi D: lasciando lo spazio all'inizio(spostamento di 2GB verso la fine),
assegnare lo spazio liberato a C:
e poi partizionare C::sofico:

airon
27-04-2004, 20:58
partizioni nei 20 liberi...a linux delle lettere non frega nulla...cmq un po incasinato il tuo hd...;)

lhawaiano
27-04-2004, 21:55
Originariamente inviato da airon
partizioni nei 20 liberi...a linux delle lettere non frega nulla...cmq un po incasinato il tuo hd...;)
il mio hd è così

|C: windows|D:immagine di windows|E:backup e 20GB liberi|

dici di farlo in E: quindi creare F:?
|C: windows|D:immagine di windows|E:backup |F: linux|

airon
27-04-2004, 21:56
WIndows non vedrà mai F:...non ti serve creare F: devi rimpicciolire E: lasciando spazio vuoto...linux si sistemerà nello spazio libero creando le partizioni..poi tramite lilo o grub parte linux sulla sua partizione oppure win su C:...

Paolo-82
27-04-2004, 22:41
Devi fare così:
|C: windows|D:immagine di windows|E:backup | vuoto |

airon
27-04-2004, 22:57
Originariamente inviato da Paolo-82
Devi fare così:
|C: windows|D:immagine di windows|E:backup | vuoto |

:cool:

lhawaiano
27-04-2004, 23:21
Originariamente inviato da Paolo-82
Devi fare così:
|C: windows|D:immagine di windows|E:backup | vuoto |
quindi lascio vuoto e parto con l'installazione:)

non ho capito bene quale opzione scegliere per il dual boot,ma provo ad addentrarmi:oink:

p.s.:quanto spazio ci vuole circa per mettere linux?intendo solo per il SO;)

DjMix
28-04-2004, 00:05
3 giga e ci sta tutto. cmq per il dual boot non ti preoccupare si arrangia lui a fare anche quello.

lhawaiano
28-04-2004, 00:40
signori e signori,cominciamo bene....ma coome caaaaaaxxo si avvia?:D
accendo il pc(fin quì ci siamo:p )scelgo linux tra le opzioni:
linux
linux(e qualcos'altro)
safe (e qualcos'altro)
windows
floppy
carica il sistema e poi mi viene tipo una schermata di dos dove mi chiede user(o localhost non ricordo)e password,le metto(quelle scelte nell'installazione,premo invio e poi?
mi compare un'altra domanda che dopo il punto interrogativo se non sbaglio ha il simbolo del dollaro($..o qualcosa di simile)
l'unica cosa che sono riuscito a fare,è stato scrivere "reboot" per riavviare ed entrare in windows a chiedere a voi:p


p.s.:è la mdk9.2

lhawaiano
28-04-2004, 00:46
ah un'altra cosa,durante l'installazione mi ha chiesto che interfaccia grafcausare,io ho selezionato la prima,kde...giusto o sbagliato?
prima ancora cmq ho detto di installarle tutte e tre,kde,gnome e non ricordo che...

DjMix
28-04-2004, 01:10
semplicemente ha rogne con la tua scheda video, per cui ha rinunciato a far partire l'interfaccia grafica ed è rimasto in modalità testo. Una volta fatto il login come root puoi usare XFDrake per impostare la scheda e vedere di sistemare.

DjMix
28-04-2004, 01:12
o forse gli hai inavvertitamente detto che non vuoi che il sistema parta in automatico con l'interfaccia grafica... è meglio se provi a loggarti come normale utente (che hai creato in fase di installazione vero???) e scrivi

startx

se parte normalmente allora devi solo andare nel centro di controllo di mandrake e dirgli di partire con la grafica al boot, se non va una cippa fai riferimento all'altro post

lhawaiano
28-04-2004, 09:08
ho messo come utente comune lo stesso account dell'amministratore:p
ora provo:)

DjMix
28-04-2004, 10:21
Se non vuoi che venga li a formattare tutto entro 5 secondi vedi di crearti un account di normale utente :huh:

:D

a parte gli scherzi NON SI USA MAI IL SISTEMA CON L'UTENTE ROOT, si deve sempre usare da utente non privilegiato, è una falla di sicurezza enorme e molti programmi GIUSTAMENTE se vedono che li esegui da root si rifiutano di partire.

lhawaiano
28-04-2004, 10:26
Originariamente inviato da DjMix
Se non vuoi che venga li a formattare tutto entro 5 secondi vedi di crearti un account di normale utente :huh:

:D

a parte gli scherzi NON SI USA MAI IL SISTEMA CON L'UTENTE ROOT, si deve sempre usare da utente non privilegiato, è una falla di sicurezza enorme e molti programmi GIUSTAMENTE se vedono che li esegui da root si rifiutano di partire.
:D
e me lo dici solo ora???:muro: :sofico:
come lo creo un'altro utente?:p


p.s.:è partito con startx:)

DjMix
28-04-2004, 11:11
fai tutto dal mandrake control center: aggiungi un utente normale e imposti il sistema per fare il boot direttamente con l'interfaccia grafica. Gira un po per i menu del control center

lovaz
28-04-2004, 11:12
Penso che devi usare userdrake (guarda nei menu, "crea utente" o simile)

lhawaiano
28-04-2004, 12:11
Originariamente inviato da DjMix
fai tutto dal mandrake control center: aggiungi un utente normale e imposti il sistema per fare il boot direttamente con l'interfaccia grafica. Gira un po per i menu del control center
punto primo,dove lo trovo sto control center?
punto due,ciminciamo con le domando...dove sono le "risosrse del computer"?

scusate le domande stupide,se qualcuno mi ponesse le stesse domande per windows il mio atteggiamento sarebbè ":muro: ":D
ma io non so proprio nulla,parto da zero:)

DjMix
28-04-2004, 12:24
guarda dentro al menu con la K (equivalente della barra dei menu di windows), gira per le voci fin che trovi "centro controllo mandrake" o "mandrake control center", poi lo apri e da li leggendo attentamente tutto quello che c'è scritto ti ci muoverai da solo senza problemi. Mi raccomando, LEGGI: è una cosa che ho visto fare a troppa gente quella di non leggere quel che il programma scrive, e infatti poi non sapeva che pesci pigliare quando bastava un po di attenzione in più...

lhawaiano
28-04-2004, 12:39
Originariamente inviato da DjMix
guarda dentro al menu con la K (equivalente della barra dei menu di windows), gira per le voci fin che trovi "centro controllo mandrake" o "mandrake control center", poi lo apri e da li leggendo attentamente tutto quello che c'è scritto ti ci muoverai da solo senza problemi. Mi raccomando, LEGGI: è una cosa che ho visto fare a troppa gente quella di non leggere quel che il programma scrive, e infatti poi non sapeva che pesci pigliare quando bastava un po di attenzione in più...
ok quello l'ho trovato grazie:)
e forse ho risolto l'avvio,ve lo dico al prossimo riavvio ;)
adesso uno dei primi problemi "reali" è che non riesco ad andare in internet:rolleyes:
uso la scheda di rete della an7(ho fastweb fibra)e dal control center sembra configurata,nel senso che viene riconosciuta come nvidia nforce mcp networking controller :mc:

lhawaiano
28-04-2004, 13:07
un'altra cosa....
all'avvio del pc mi compare la finestra di linux dove poter scegliere che so far partire,senza contare che il primo impostato è linux(e già questo non mi va perchè voglio sia windows),vorrei che il boot me lo gestisse windows,perchè se creo casini con linux o con il suo boot,non voglio perdermi anche windows e riformattare tutto visto che non sarei capace di riparare al danno:oink:

DjMix
28-04-2004, 13:09
sempre da mandrake control center definisci quale deve essere impostato come primo, nella sezione boot

lhawaiano
28-04-2004, 13:14
Originariamente inviato da DjMix
sempre da mandrake control center definisci quale deve essere impostato come primo, nella sezione boot
ok,ma per non usare la schermata di boot di linux invece?
e soprattutto,per internet?:cry:


perchè se ogni problema che ho,devo riavviare il pc per tornare in windows e poi ririavviare per fare le prove,non mi passa più:muro:

DjMix
28-04-2004, 13:20
Che chipset ha la tua scheda madre? Nforce per caso? Questa è un po una rogna, e non avendo mai avuto per le mani una scheda del genere non ho idea se mandrake 9.2 riesca già a farla andare oppure se devi mettere su un kernel 2.6 al posto del 2.4 attuale. Bisogna che trovi qualcun'altro in grado di aiutarti su questo punto.

lhawaiano
28-04-2004, 13:21
Originariamente inviato da DjMix
Che chipset ha la tua scheda madre? Nforce per caso? Questa è un po una rogna, e non avendo mai avuto per le mani una scheda del genere non ho idea se mandrake 9.2 riesca già a farla andare oppure se devi mettere su un kernel 2.6 al posto del 2.4 attuale. Bisogna che trovi qualcun'altro in grado di aiutarti su questo punto.
si nforce2:(
che vuol dire mettere un kernel 2.6?e come si fa?:confused:

ora provo a piazzargli la realteck

airon
28-04-2004, 13:23
Allora il boot loader di windows non puo gestire linux quindi non puoi farci nulla...Se disintalli linux il boot loader di linux ti rimane e ti serve per far partire di nuovo windows...

DjMix
28-04-2004, 13:27
Praticamente il kernel è quel programma che fa funzionare tutti gli altri programmi, e che ha l'accesso all'hardware. Tutto il resto accede alle risorse tramite il kernel. La versione che ha mandrake è la 2.4, la versione nuova è la 2.6. Questo non significa assolutamente che la 2.4 faccia schifo o sia vecchia ecc ecc, capiamoci. È che nel 2.6 sono stati aggiunti driver per periferiche nuove, come per esempio il supporto ai chipset nforce, e quindi anche un po di supporto alla tua scheda di rete. Se metti una realtek ti risolvi tutte le rogne senza divertar matto con ricompilazioni.

In teoria windows fa partire linux, o meglio dal boot loader di windows puoi caricare il boot loader di linux che poi ti fa caricare il sistema. Insomma, fai molto prima a lasciare tutto così comè :D

lhawaiano
28-04-2004, 13:58
Originariamente inviato da DjMix
Praticamente il kernel è quel programma che fa funzionare tutti gli altri programmi, e che ha l'accesso all'hardware. Tutto il resto accede alle risorse tramite il kernel. La versione che ha mandrake è la 2.4, la versione nuova è la 2.6. Questo non significa assolutamente che la 2.4 faccia schifo o sia vecchia ecc ecc, capiamoci. È che nel 2.6 sono stati aggiunti driver per periferiche nuove, come per esempio il supporto ai chipset nforce, e quindi anche un po di supporto alla tua scheda di rete. Se metti una realtek ti risolvi tutte le rogne senza divertar matto con ricompilazioni.

In teoria windows fa partire linux, o meglio dal boot loader di windows puoi caricare il boot loader di linux che poi ti fa caricare il sistema. Insomma, fai molto prima a lasciare tutto così comè :D
ho qualche problema pure con la realtek:rolleyes: ma credo sia di configurazione...help!!!:mc:

per il boot,uhmm..le mie vecchie esperienze con linux sono state negative nel momento in cui l'ho tolto:p o almeno con la suse 7.3,con la redhat non mi pare...

DjMix
28-04-2004, 14:04
beh quando hai messo su la scheda e hai avviato ti dovrebbe aver mostrato una finestrella dove ti diceva che aveva trovato nuovo hardware no? Se non lo ha fatto allora vai nel mandrake control center e su hardware la trovi, la configuri e già che ci sei disabilita l'altra così ce la togliamo di torno.

Dipende da come lo hai tolto, linux... se prendi e formatti, non l'hai tolto (a differenza di win). Linux lo devi disinstallare cribbio! Ad ogni modo questo è un altro discorso che spero non faremo, o cmq non subito :D

lhawaiano
28-04-2004, 14:22
Originariamente inviato da DjMix
beh quando hai messo su la scheda e hai avviato ti dovrebbe aver mostrato una finestrella dove ti diceva che aveva trovato nuovo hardware no? Se non lo ha fatto allora vai nel mandrake control center e su hardware la trovi, la configuri e già che ci sei disabilita l'altra così ce la togliamo di torno.

Dipende da come lo hai tolto, linux... se prendi e formatti, non l'hai tolto (a differenza di win). Linux lo devi disinstallare cribbio! Ad ogni modo questo è un altro discorso che spero non faremo, o cmq non subito :D
e si che ho formattato:D :p

comunque quella finestra che dici tu mi è apparsa,solo che ad alcune voci non sapevo cosa mettere e ho lasciato in bianco:(
parlando di problema di configurazione,non volevo dire che non so dove andare per configurarla(ormai sto giocando nel control center:D ),ma che non so come configurarla:( :muro:

DjMix
28-04-2004, 14:26
Beh dicci anche cosa non sai che così ti aiutiamo no? :p

lhawaiano
28-04-2004, 17:59
ok,visto che la realtek sembra essere riconosciuta e con i driver appropriati,l'unica cosa che mi fa pensare a un malfunzionamente sono le impostazioni,cosa metto in:

CONFIGURAZIONE MODULO
-multicast filter limit?
-max interrupt work?
-full duplex?
-debug?

CONFIGURAZIONE LAN
-indirizzo ip? impostando su automatico la voce viene disabilitata)
-net mask?
-nome host dhcp?

...........................................................................................

-nome host zero config?
-nome host?

...........................................................................................

-proxy http?
-proxy ftp?