View Full Version : In arrivo Athlon XP Paris
Redazione di Hardware Upg
27-04-2004, 18:41
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12310.html
AMD immetterà sul mercato nel terzo trimestre una CPU a 32 bit basata su architettura K8 e compatibile pin-to-pin con le attuali piattaforme per Athlon 64
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se questo paris fosse compatibile anche con il mio nForce 2 ultra sarebbe una bella cosa, perchè dovrebbe essere più veloce degli XP attuali, o sbaglio?
peccato che ha 754 pin e sulla tua scheda madre c'è il socket A (462 pin se non ricordo male :rolleyes: ) quindi la vedo dura per te mettercelo.
p.s. infatti nella news parlano di piena compatibilità con gli attuali chipset per k8 (Athlon64)
non credo che questo paris sia + veloce degli attuali proci amd top delle gamma 32-bit...
basta che guardi il quantitativo di L2 siamo 256k contro 512
fai un pò tu
eclipse85
27-04-2004, 19:00
ma avranno anche loro il memory controller ondie ?
fleming76
27-04-2004, 19:00
Infatti in un test tra thorobread 256k e barton 512k le differenze erano veramente minime ed in qlke caso a favore del thoro
B|4KWH|T3
27-04-2004, 19:02
La cosa principale è che ha il controller per la ram integrato, questo è un vantaggio non indifferente
fleming76
27-04-2004, 19:09
Originariamente inviato da style49
non credo che questo paris sia + veloce degli attuali proci amd top delle gamma 32-bit...
basta che guardi il quantitativo di L2 siamo 256k contro 512
fai un pò tu
Quì (http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/AthlonXP2600/pag1.asp) c'è un esempio di quanto a poco servono quei 256k di cache in +.;)
Symonjfox
27-04-2004, 19:16
Io non ho neancora ben capito.
Allora, questo Paris, sarebbe un Athlon 64, senza i 64 bit?
Praticamente sarebbe come prendere un Athlon 64 e fargli girare WinXP 32 e tutti gli attuali applicativi a 32 bit (dove quindi l'unico vantaggio dell'athlon 64 sono proprio i 64 bit)
fleming76
27-04-2004, 19:35
Originariamente inviato da Symonjfox
Io non ho neancora ben capito.
Allora, questo Paris, sarebbe un Athlon 64, senza i 64 bit?
Praticamente sarebbe come prendere un Athlon 64 e fargli girare WinXP 32 e tutti gli attuali applicativi a 32 bit (dove quindi l'unico vantaggio dell'athlon 64 sono proprio i 64 bit)
Guarda che anke senza sfruttare i 64bit gli Atlon64 attuali sono cmq i proci + veloci sul mercato, figuriamoci quando uscira questo benedetto Windoz64.:sofico:
lukaspop
27-04-2004, 19:38
lo fanno per avere un unica piattaforma , come intel quando ha rimosso il s370 , porteranno avanti un unico socket e un unica tipologia di cpu riducendo sicuramente i loro costi..
ErminioF
27-04-2004, 19:38
E' una specie di athlon xp thoro con il controller memoria interno :)
Sembra interessante..... sopratutto per il controller della memoria integrato!!!!
non vedo la convenienza di comprarselo.
Possibile che abbia prestazioni maggiori di un barton 2500+@2500mhz ?
Io non credo. E a quel punto, non avendo supporto a istruzioni 64 bit, conviene prendersi un barton mobile e una mobo nforce2 spendendo molto ma molto meno !
che ne dite ?
fleming76
27-04-2004, 20:11
Originariamente inviato da zerone
non vedo la convenienza di comprarselo.
Possibile che abbia prestazioni maggiori di un barton 2500+@2500mhz ?
Io non credo. E a quel punto, non avendo supporto a istruzioni 64 bit, conviene prendersi un barton mobile e una mobo nforce2 spendendo molto ma molto meno !
che ne dite ?
Non si può dire quanto salirà quest'ultimo, di solito queste versioni "castrate" hanno ottimi margini di overclock (il duron 1600@2400 64@256k insegna).:sbavvv: :sbavvv:
io invece penso che sia un gran procio!!!
lasciando stare la cache (che come hanno detto gli altri conta poco o niente nelle CPU AMD) le differenze attuali con un a64 sarebbero nulle!!!
infatti per chi non lo sapesse gli A64 non ricevono nessun vantaggio nel software a 32bit (cioè tutto quello attualmente in commercio), la maggiore ptoenza è data semplicemente da un architettura migliore rispetto agli athlon XP
quindi fino a che non uscira sw a 64bit le prestazioni di un paris no risentiranno di qusta "deficenza" (cioè mancanza)
che sogno un paris a 2ghz a meno di 100 euro!!!! un athlon 3000+ a meta costo in pratica
mi sembra giusto che AMD continui a spremere anche la tecnologia 32bit, sarebbe stupido uscire completamente da questo segmento.
La strategia di rendere la cpu compatibile coi nuovi socket mi sembra altrettanto azzeccata!
avra' il bus dell'A64?? non mi sembra male apparte il quantitativo ci cache...che secondo me potevano fare di meglio...bisogna vedere poi a che frequenze verrebbe presentato che non penso saranno molto alte visto che si tratta di una sorta di duron...ma non è male;)
A quando la modifica per farli andare a 64 bit?
SilverLian
27-04-2004, 20:48
è tutto un altro core non puoi moddarli
Originariamente inviato da jag45
A quando la modifica per farli andare a 64 bit?
ci stavo pensando anch'io! :D
Originariamente inviato da SilverLian
è tutto un altro core non puoi moddarli
davvero? :(
Originariamente inviato da SilverLian
è tutto un altro core non puoi moddarli
Non ho la minima idea se siano moddabili, cmq la news riporta che: è destinato a sistemi desktop e totalmente basato su microarchitettura K8
non mi pare sia un altro core, ma piuttosto un Athlon 64 con quantitativo inferiore di cache e instruction set a 64bit disabilitato.
Quindi forse la cache sara' "aumentabile" al corrispettivo dell'Athlon 64 (se la linea di produzione e' la medesima), mentre per i 64bit la vedo dura.
L'Athlon 64/Fx non delude nel 32bit, vedremo quanto questa versione entry-level manterra' il passo.
In ogni caso il paragone con le cpu precedenti non ha molto senso (vedi barton). Sebbene possano essere piu' potenti (il che non mi stupirebbe), questa cpu ha il vantaggio d'essere compatibile con i nuovi slot, ovvero:
- upgrade a futuri Arhlon 64 piu' semplici,
- risparmio nell'acquisto di 1 sola scheda madre (economie di massa per assemblatori e end-user),
- linee di produzione unificate con conseguente ribasso dei prezzi delle cpu (sia la "grande" che la "piccola")
Bye
quando usciranno si vedra' cosa fare.. per ora e' solo una news.
Qualcuno sa come sono nati i primi celeron ?
E perche' ad un certo punto ai celeron comparve la cache on-die mentre ai PII era esterna ?
I celeron erano processori xeon difettosi, con la cache disabilitata, tutta od in parte.
e se questi fossere opteron a athlon fx con difetti nel core a 64bit ? o nella cache ?
resterebbe di buono il core 32 o la cache integra, con una progettazione modulare del core il rendimento della linea produttiva migliora notevolmente e si abbassano i costi di produzione, ci sono meno scarti ;)
ragazzi questo e' marketing ed efficienza aziendale
capitan_crasy
27-04-2004, 22:55
Scusate un attimo...
A quanto ho capito il Paris sarà un K8 senza estensioni a 64Bit...
Quello che non è chiaro è se avrà il controller della memory integrato:confused:
Nel caso mancasse gli attuali Chip Set per il k8 saranno in grado di gestire completamente la memory?
Fra_cool
27-04-2004, 23:01
io vorrei soffermare un attimo l'attenzione dei più nostalgici:
quote:"Con l'introduzione di Paris, inoltre, l'attuale linea di processori AMD Athlon XP Socket A sarà gradualmente portata alla fine del ciclo di vita."
NNOOOOOOOoOooooo.....
franz899
27-04-2004, 23:19
Originariamente inviato da Fra_cool
io vorrei soffermare un attimo l'attenzione dei più nostalgici:
quote:"Con l'introduzione di Paris, inoltre, l'attuale linea di processori AMD Athlon XP Socket A sarà gradualmente portata alla fine del ciclo di vita."
NNOOOOOOOoOooooo.....
Quoto:cry:
Io ho posseduto 2 athlon XP, un 1800+ e un 2400+, che ho tuttora
E un'architettura perfetta :cool:
barabba73
28-04-2004, 07:37
Da parte di Amd è una scelta naturale, per spostare tutta la produzione delle loro fab dagli xp agli athlon64...quello che spero è un tracollo dei prezzi degli xp per fare l'ultimo upgrade e abbassare i prezzi dei chipset e dei proci k8 !!
Originariamente inviato da matteos
peccato che ha 754 pin e sulla tua scheda madre c'è il socket A (462 pin se non ricordo male :rolleyes: ) quindi la vedo dura per te mettercelo.
p.s. infatti nella news parlano di piena compatibilità con gli attuali chipset per k8 (Athlon64)
e si....... e meno male che avevo pure letto per bene la news......
aquilante
28-04-2004, 09:16
Buongiorno.
Non sono tanto d'accordo sula fatto che gli Athlon64 vadano di più degli AthlonXP in ambiente 32 bit esclusivamente grazie al controller memoria integrato nel core: dimentichiamo infatti le nuove istruzioni implementate (come ad esempio le SSE2) che consentono agli Athlon64 di primeggiare in alcuni campi (non pochi) sugli AthlonXP a parità di frequenza.
Ergo la soluzione di creare un AthlonXP eliminando le estensioni 64 bit su socket 754 non mi sembra male come idea. Peccato che ciò significhi la morte del socketA, ma prima o poi doveva accadere.
Saluti
ronthalas
28-04-2004, 09:31
non per infiammare gli animi ma il socket A così come lo si conosce a 462 pin è vissuto ben 5 anni!!! (quanti socket Intel recenti-attuali hanno questo record?).
E comunque aggiungi le SSE2, metti il controller DDR integrato, anche se single channel, e altre cose più moderne (architettura di pipeline, previsione salti e altro), per quanto abbia "soli" 256k di L2 a me ispira molto di più di altre soluzioni "sottoterra" tipo Celeron o Duron... senza contare gli ovvi benefici economici già citati.
La prossima versione sarà una Extreme Edition di AthlonFX? Non sarebbe poi così male...
sdjhgafkqwihaskldds
28-04-2004, 10:33
Secondo me questa nuova CPU Paris è un semplice XP adattato per il soket 754, i relativi incrementi di potenza possono uscire fuori grazie ai nuovi chipset delle nuove MoBo. In mancanza di test ed analisi posso pensare solo questo.
che senso ha fare un procio che viaggia meno di un xp per 754? come minimo avrebbe dovuto conservare la cache di un xp serio......
Sig.Baldi
28-04-2004, 11:50
Ora so quale sarà il primo passo verso gli athlon64!
In più si abbasseranno iprezzi delle mobo in modo da fare degli upgrade intelligenti. Magari hanno un FSB pari a quello dei 64 e allora vedicome ti viaggiano le memorie!!!
xketto85x
28-04-2004, 12:04
Io penso che questa cpu, per la fascia di mercato entry-level sia l'ideale, AMD sta lavorando davvero bene, ha sviluppato una grande cpu a 64bit, solo che l'"utente comune" o meglio, l'acquirente comune, preferisce spendere un mucchio di soldi per pentium 4, o celeron solo perchè sono INTEL, e tralasciare i 64bit dell'ATHLON64 perchè a detta di molti clienti "sono instabili, e scandano tanto" (vorrei propri sapere chi è stato il genio che ha messo in giro queste voci).
cmq un complimento doveroso ad AMD ci vuole!
DioBrando
28-04-2004, 14:13
La prossima versione sarà una Extreme Edition di AthlonFX? Non sarebbe poi così male...
sì come il P4EE...così se lo comprano in 100 persone se và bene col costo che hanno :rolleyes:
dirigenti di AMD e parenti compresi :D
Originariamente inviato da dnarod
che senso ha fare un procio che viaggia meno di un xp per 754? come minimo avrebbe dovuto conservare la cache di un xp serio......
ha senso perchè dovrà prendere il posto del duron, non dell'xp (secondo me)
dragunov
28-04-2004, 18:46
peccato speravo in un definitivo abbandono dei 32 bit
tempi di rilascio del paris ? Ottobre Novembre ?
dopo il 3700+?
cdimauro
29-04-2004, 21:38
L'architettura interna degli Hammer è stata molto migliorata rispetto ai loro predecessori: non fermiamoci solamente al controller della memoria integrato e all'HyperTransport...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.