PDA

View Full Version : Blocchi improvvisi delle unita' ottiche


Peppe@work
27-04-2004, 17:23
Salve a tutti ragazzi, sono un utente fresco fresco e vi posto un problema che si presenta spesso e volentieri, con la speranza che qualcuno possa aiutarmi.
Il mio nuovo cd-rw Lite-on 52327s, in fase di masterizzazione spesso e volentieri si blocca tra il 95 e il 99%. In questa fase di blocco il led di stato diventa giallo, e il cd puo' essere rimosso solo dopo un riavvio del sistema. Attenzione pero': non appare il messaggio di scrittura fallita, ma un blocco del master, e il cd continua a girare dentro. Pensavo fosse il Nero 6.3 ad essere impallato, ma ho provato pure con altri progr, e con altri master recenti, ma il problema si ripresenta puntuale. Vi dico subito che su dieci cd, circa sei ne restano bloccati dentro.:cry:

Inoltre anche il mio lettore dvd-rom, un pioneer 120 (anch' esso preso da poco) si blocca in fase di riproduzione dei divx.....bloccando quindi tutto il pc. Si risolve riavviando.

Non e' che i canali ide sono in conflitto?
Vi dico che il sistema e' stato formattato di recente....uso XP con serv. pack 1.

Vi prego di rispondermi, perche' sto' proprio sclerando con queste anomalie....

JoJo
27-04-2004, 17:35
Chipset?

Se è un NVIDIA disinstalla i miniport IDE.

Peppe@work
27-04-2004, 19:48
Ciao JoJo, grazie x il tuo interessamento....Ti dico subito che uso un P4 3.00 GHz montato su una P4C 800 ED con chipset intel 875P + intel ICH5, 1 Kilo di ram PC 3200, e grafica gestita dalla Radeon 9600 XT 256MB.....e HD Maxtor 120 G SATA....:confused: :confused:

Mistral PaolinuX
27-04-2004, 22:05
Ciao !

Controlla lo stato del DMA ed eventualmente attivalo. Fatto questo, se non cambia nulla, prova a reinstallare il layer ASPI. Trovi tutte le informazioni in "FAQ e guide" di questa sezione, in testa alla prima pagina di "Periferiche di Memorizzazione" (ci puoi arrivare anche cliccando sulla mia signature)

Paolo

Peppe@work
28-04-2004, 01:14
Grazie mille Paolo....quello che succede alle mie periferiche e' alquanto strano. Ne ho cambiati di componenti al computer e non si e' mai verificata quest' anomalia..Ti dico inoltre che le tue procedure le ho applicate tempo fa', ma senza successo...:cry:
Adesso daro' un occhiata alle guide per trovare un' altra strada.
....Speriamo bene....:confused:


Ciao

Peppe@work
28-04-2004, 01:21
Grazie mille Paolo....quello che succede alle mie periferiche e' alquanto strano. Ne ho cambiati di componenti al computer e non si e' mai verificata quest' anomalia..Ti dico inoltre che le tue procedure le ho applicate tempo fa', ma senza successo...:cry:
Adesso daro' un occhiata alle guide per trovare un' altra strada.
....Speriamo bene....:confused:


Ciao

Peppe@work
28-04-2004, 13:40
Qualcun' altro potrebbe darmi nuove delucidazioni in merito?
:muro: :muro: :muro:

cocotimbo
28-04-2004, 14:23
Ciao Peppe,

ben arrivato. Io ho un LiteOn LTR-48125W e il mio si blocca al 71/75% circa, il led diventa giallo, ma poi ritorna rosso e ricomincia a scrivere... Secondo me è quando passa da una velocità ad un altra. Vedi che sistema di scrittura usa il tuo master: CAV o altro. Se non è quello almeno parti da lì. Potrebbe essere che non riesce ad effettuare il cambio di velocità (Paolinux?)...
Hai provato a scrivere ad una velocità più bassa?
Te lo fa anche con supporti differenti? O anche con CD-RW?

Ciao

Peppe@work
28-04-2004, 16:49
Ciao cocotimbo, vedo che anche tu hai quasi la stessa problematica.....Dico quasi perche' il mio master l' ho lasciato bloccato con il led giallo per + di due ore: sono uscito e ritornando a casa era nella medesima condizione.
Ti dico che fino a un mese fa disponevo di un master Yamaha a 16x, il quale non mi ha mai bruciato niente. Usavo la mia attuale configurazione di periferiche, poi "maledettamente" :cry: l' ho permutato con un Lite-on 48x (proprio come il tuo), e da allora ho avuto queste anomalie. Ho aggiornato il firmware del master, il bios della mia (odiata) P4C800 Deluxe, ho formattato, ho reinstallato il Nero con l' ultimo tool disponibile, ho configurato i controller a dovere, e infine l' aspi....Dimenticavo....uso supporti rigorosamente di marca. Risultato ? Gli stessi blocchi del masterizzatore....:eek: :eek:

Non e' finita!
:muro:

La settimana scorsa l' ho venduto ad un amico il quale dice di trovarsi benissimo....:mc:
....e cosi' ho comprato un nuovo e fiammante Lite-on 52327s...al quale ho aggiornato perfino il firmware (e credo non ci fosse bisogno, visto che c'e' solo una versione superiore alla mia).

Adesso mi ritrovo con i problemi di prima.........Ma perche' ho tradito il mio "buon vecchio Yamaha?"

AIUTOOOO!!!!!!!

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

cocotimbo
28-04-2004, 17:29
Guarda, non rimpiangere il tuo Yamaha: LiteOn è una marca affidabile. Sono sicuro che i problemi non sono del masterizzatore!
Probabilmente sono dovuti a qualche incompatibilità HW o SW... Credo che se "contatti" Paolinux in qualche maniera, risolverai i tuoi problemi. Basta che ti fai accompagnare da lui nell'andare a tentativi... ;)
Io ho risolto in parte. Magari nella maniera più drastica perchè ho dovuto formattare, comunque...
Mi ricordo che molti anni fa, problemi del genere a volte si risolvevano staccando i cavi del bus del masterizzatore, si riavviava, si spegneva il PC, si ricollegavano i cavi e si riavviava di nuovo.
Comunque fai delle prove e postale... vediamo quello che possiamo fare.

Ciao

Kewell
28-04-2004, 18:44
Prova a cambiare la piattina. Un problema di questo tipo non sarebbe una novità.

Un saluto a Paulun:D

Mistral PaolinuX
28-04-2004, 22:14
Cambiare la piattina IDE è un ottimo consiglio (d'altronde Kewell è davvero molto preparato, e questa non è per nulla una novità sul forum). Aggiungo: prova a mettere il dev in secondary master (è noto che i liteon hanno qualche problema, se non son messi come master). Prova anche con supporti diversi. Mi viene un dubbio: l'aggiornamento del firmware è andato a buon fine ? Perché se i problemi son cominciati da lì, può essere questo che ha rovinato il tuo dev. Nel caso, leggi la guida di marben in FAQ e guide su come ripristinare il firmware.

Un salutone a Kewell :D

Paolo

Peppe@work
28-04-2004, 23:58
Ciao a tutti raga, appena tornato dal lavoro mi son messo a fare svariate prove con dei rescrivibili, ma si bloccava ancora.Dopo di che ho formattato il sistema, ho messo le ultime release dei driver delle periferiche, e in particolare il firmware del dvd-rom pioneer 120, e devo dire con grande felicita' che ne ho masterizzati ben quattro di cd (due addirittura in overburning), e non si e' bloccato niente :winner: :winner: :winner:

Finalmente!!!!

E' da un bel po' che combatto, e sono contento di non aver buttato cd sta sera.......:D

In ogni caso grazie a tutti per il vostro aiuto, mi e' stato proprio di conforto, e forse non avrei trovato la soluzione senza i vostri consigli.
Ah!...dimenticavo.... X PaolinuX: il Lite-on era gia' impostato con il jumper in master......per quanto riguarda la piattina, diciamo che e' piuttosto nuova ed e' della Asus. Ho usato quella che e' uscita con la motherboard.

Siete grandi raga.....continuate cosi'.....

cocotimbo
01-05-2004, 09:57
Beh, a quanto pare abbiamo guadagnato un nuovo utente, eh? ;)
Bene, sono felice che hai risolto...

Ora approfitto della presenza di PaolinuX:

Un consiglio, ogni tanto continuo a rovinare qualche supporto... beh, la sai la mia storia, ti ricordi?
Ho visto i tuoi consigli a Peppe@work e volevo chiederti:

HD che fa boot= Primary Master
Secondo HD= Secondary Master
Lettore CD Pioneer= Primary Slave
Masterizzatore LiteOn LTR-48125W= Secondary Slave

Può andare o devo cambiare?

Ciao

Mistral PaolinuX
01-05-2004, 13:51
Ciao !

Guarda, i LiteOn hanno una lunga storia di "mettimi su master o non funziono bene", quindi io di solito li imposto come master. Ciò detto, se il tuo funge bene, puoi tranquillamente lasciare la catena IDE così com'è.

Paolo

cocotimbo
01-05-2004, 17:16
Ma se metto il LiteOn su secondary master e il lettore DVD su secondary slave a cosa vado incontro?

Peppe@work
01-05-2004, 21:59
Ciao a tutti

Cocotimbo ti rispondo subito dicendo che: "mi avete guadagnato...... e come!".
Ne ho girati di forum, ma uno cosi' completo, e, frequentato da gente esperta e amichevole come siete tutti, non mi e' capitato spesso di trovarne.:D

Se mi posso intromettere nella tua discussione con PaolinuX, ti dico che anche io sono a conoscenza del fatto che i master Lite-on impostati come master raggiungono le migliori prestazioni, ma e' vero pure, che parecchia gente li usa impostandoli come slave, avendo cosi' risultati molto soddisfacenti.

E' vero! questi Lite-on sono un po' esigenti, quindi secondo me il loro buon funzionamento (a prescindere dal fatto che siano impostati su master o slave) dipende molto dalla "compatibilita'" delle periferiche con cui vengono associati. Per cui: con alcune fungono meglio da master, con altre da slave.

.....se la tua configurazione funge, perche' andare a complicarti la vita?

Ciao
Peppe

Mistral PaolinuX
02-05-2004, 21:50
Per cocotimbo: oggi piazzare l'intero sottosistema ottico sullo stesso canale IDE non crea più gravi problemi, in forza del BURN-Proof ed i suoi derivati (su LiteOn: SMART-Burn, se la memoria non mi sta tradendo clamorosamente), cioè i sistemi "salva masterizzazione", che ti permettono di fare la copia al volo anche se i 2 dev sono sullo stesso canale. Peraltro, se ti si presentassero problemi di masterizzazione errata, puoi adottare alcuni accorgimenti risolutivi. Sia per questi accorgimenti che per una panoramica sul BP ed affini ti rimando a FAQ e Guide della sottosezione.

Per Peppe@work: sempre felici di avere nuovi utenti ;)

Un saluto ad entrambi.

Paolo