View Full Version : plexi per vaschetta artigianale
ciao,
spinto dalla totale irreperibilita' di vaschette che siano anche lontanamente fruibili per le mie esgenze, avevo pensato di costruirmene una.
avrei intenzione di metterla nel case, sotto la scheda video.
ho preso una lastra di plexi GIALLA fighissima. ha uno spessore di 3 mm. e' sufficiente? posso chiuderla con delle gocce di attak e poi sigillarla col silicone?
ho una pompa hydor seltz L20 che potrei anche integrare. me lo consigliate?
in teoria dovrebbe essere piu' facile farne una con pompa esterna. qualcuno ha dei consigli? in tal caso dovrebbe essere circa 15x15x12(altezza).
grazie,
;)
matatan1979
27-04-2004, 15:06
come spessore del plexy mi sembra 1 po poco.
x kuanto riguarda il fatto di come kiuderla, ti consiglio di usare la trielina. unisci le 2 parti e ce ne metti 1 po, aspetti circa 8 ore ed è come se fossero saldati:eek:
e x finire io fossi in te e metterei la pompa nella vaschetta.
ciao
grazie per il suggerimento.
se mettessi la pompa all'interno dovrei costruire un coperchio, vero? altrimenti non potrei accedere alla pompa.
matatan1979
27-04-2004, 15:14
+ ke altro l'acqua si evaporerebbe in fretta, con il rischio di creazione di alghe.
ps: mettici uno 0.05% di amuchina
Originariamente inviato da almus!
grazie per il suggerimento.
se mettessi la pompa all'interno dovrei costruire un coperchio, vero? altrimenti non potrei accedere alla pompa.
Mah... accenderlo e spegnerlo...alla fin fine si tratta solamente della spina, se è infilata funziona se non lo è non funziona, non hanno interruttori, o almeno quelli che ho avuto x i miei pesci non l'hanno mai avuto, cmq ci vorrebbe un buco in cui farla passare
Originariamente inviato da Special
Mah... accenderlo e spegnerlo...alla fin fine si tratta solamente della spina, se è infilata funziona se non lo è non funziona, non hanno interruttori, o almeno quelli che ho avuto x i miei pesci non l'hanno mai avuto, cmq ci vorrebbe un buco in cui farla passare
ho detto "accedere alla pompa" non "acceNdere la pompa"...;)
sono veramente cosi' evidenti i benefici derivanti dall'immersione della pompa?
matatan1979
27-04-2004, 15:58
il beneficio è solo x la pompa, ke non si scalda tanto.:)
tu pensa ke io la ho tra i 10° ed i 15°:D
ah ok, avevo letto male.
Ma scusa che te ne frega di accederci?
matatan1979
27-04-2004, 16:05
Ma scusa che te ne frega di accederci?
si infatti. ?????
ok, allora la sigillo e basta...:rolleyes:
sicuri che 3mm di spessore sono pochi?
Sicuri nò.... ma vale la pena rischiare?
questo forum e' un pozzo di saggezza...
grazie!
se ti interessa http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=244&lang=ita
anche io sono in procinto di costruirne una;)
la possibilità di aprire la vaschetta non è indispensabile ma ti consente di accedere alla pompa per la manutenzione (da quel che ho capito principalmente ingrassare la girante)
Originariamente inviato da matatan1979
+ ke altro l'acqua si evaporerebbe in fretta, con il rischio di creazione di alghe.
ps: mettici uno 0.05% di amuchina
LOL...
l'amuchina non si usa +...
Lo sostengono anche tutti i maggiori produttori italiani, se non vuoi prendere prodotto a posta lascia acqua distillata ;)
ciao
Alessio
matatan1979
28-04-2004, 11:49
LOL...
l'amuchina non si usa +...
Lo sostengono anche tutti i maggiori produttori italiani, se non vuoi prendere prodotto a posta lascia acqua distillata
ciao
Alessio
e dimmi ki sono????
con solo l'acqua distillata si formano delle alghe e una patina biscida sulle pareti della vasca. poi spiegami x kuale motivo non va bene??????
a mio avviso l'alcool non va bene, x ke cuoce la plastica.
non basta aggiungere il WATERWETTER all'acqua?
matatan1979
28-04-2004, 11:59
WATERWETTER
non so cosa sia......... ma se posso risparmiarmi il liquido apposta è meglio, dato ke l'amuchina non fa male al circuito.:)
Lo stesso Signor Lunasio in persona ha detto di evitare alcool e amuchina ... (l'alcool perchè cuoce la plastica, amuchina nn ricordo ma più o meno per gli stessi motivi) ...
Meglio mettere W-A3 o WAX+ o qualsiasi altro additivo appositamente creato ... costano relativamente poco, visto che l'acqua la cambi una volta l'anno ;)
Cmq se la vaschetta non prende aria ne troppa luce le alghe non dovrebbero crescere (nn crescono in acquario, figuriamoci in un circuito di watercooling ;))
matatan1979
28-04-2004, 12:13
mi sa ke 6 mal informato....... nell'acquario ci cresce, e come se ci cresce.
cmq ho 1 vasca di 5 litri ed è circa 7 mesi di fila ke la faccio andare, senza alcun tipo di problema. sara fortuna???:D
Beh ... sarà fortuna anche la mia visto che ho 3 acquari da oltre 8 anni e non ho mai usato antialghe :D
Comunque non ho mai provato di persona l'amuchina, mi rifaccio solo a quello che dicono gli "esperti" ... ed io preferisco non rischiare, se non hai problemi meglio per te ;)
matatan1979
28-04-2004, 12:32
Comunque non ho mai provato di persona l'amuchina, mi rifaccio solo a quello che dicono gli "esperti" ... ed io preferisco non rischiare, se non hai problemi meglio per te
:) :D
Originariamente inviato da ¤Mke¤
Beh ... sarà fortuna anche la mia visto che ho 3 acquari da oltre 8 anni e non ho mai usato antialghe :D
Comunque non ho mai provato di persona l'amuchina, mi rifaccio solo a quello che dicono gli "esperti" ... ed io preferisco non rischiare, se non hai problemi meglio per te ;)
Ma a te pesci pulitori, filtro, carbone attivo e colonie batteriche nel sistema di filtraggio ti dicono nulla?
Avrai anche 3 acquari da oltre 8 anni ma non mi sembra che tu ne sappia tanto....
sa storia dell'amuchina l'avevo netta anche io su insanewb.
cmq waterwetter e' l'additivo + usato negli states. io vivo in UK e qui' usano quello.
http://www.watercoolingshop.com/catalog/product_info.php?cPath=43&products_id=34&osCsid=08fd2bbf9c7f14b11454e7794ea04627
Originariamente inviato da Special
Ma a te pesci pulitori, filtro, carbone attivo e colonie batteriche nel sistema di filtraggio ti dicono nulla?
Avrai anche 3 acquari da oltre 8 anni ma non mi sembra che tu ne sappia tanto....
Beh ... non mi pare il caso di parlare di acquariologia in un forum di modding ... cmq i pesci pulitori mangiano le alghe dopo che si sono formate, non le prevengono ... ed il sistema filtrante serve a mantenere stabile la chimica dell'acqua che altrimenti sarebbe alterato dalla presenza dei pesci e delle piante ... lascia stare che non sono io quello che non sa di cosa parla ... sarò un niubbo del watercooling ma di acquariologia qualcosa ne so ;)
Non credo che in un sistema di raffreddamenteo a liquido ci si mettano esseri viventi (pesci e piante) quindi l'alterazione della chimica è data solo dal rilascio delle parti in metallo (wb e rad.) oltre che dallo scambio con l'aria e dalla luce ...
Le alghe non nascono dal nulla, ne sono pre-incubate nell'acqua distillata ... in un circuito senza luce ne aria le alghe non crescono semplicemente perche non sussistono le possibilità di fotosintesi ;)
hai detto bene! il sistema filtrante serve per mantenere stabile ( e filtrare gli ovvi residui organici che cibo e pesci producono) la chimica dell'acqua.
Ma in un wc dove cmq la luce c'e' il rischio alghe è presente, considera che a meno che tu non usi tubi neri (che personalemnte non ho mai visto usare a nessuno se non xchè ricoperti x evitare condense durante test con temperature portate molto in basso) la luce c'è e sistemi di filtraggio non ce ne sono.
E cmq allora mi devi spiegare come mai, se secondo te acqua distillata e vaschetta chiusa non fanno alghe, se nn ci si mettono prodotti che in qualche modo sono anti alghe le stronzone inesorabilmente prima o poi arrivano..
Io ho detto "in un circuito senza luce ne aria" ...
Basta quindi la vaschetta sigillata riempita fino al limite ed un case senza luminarie o tubi ricoperti di neoprene ... variazioni chimiche e fotosintesi non ci sono ... il filtraggio non serve ... le alghe non nascono al 100%
Ovviamente se uno ha il case moddato con finestre e neon vari le suddette condizioni potrebbero non sussistere e quindi il rischio di alghe ci sarebbe ... infatti ho consigliato di utilizzare un'apposito additivo ;)
In acquario non uso antialghe perchè approccio l'acquariologia da un punto di vista totalmente naturalistico, quindi non uso preparati chimici di nessun genere ... non tengo le vasche esposte a luce solare ... somministro pochissimo cibo vivo o surgelato una volta ogni 3 giorni ... accendo le lampade con temporizzatori che simulano il ciclo naturale del sole (senza mai esagerare) ... e non ho mai avuto problemi di alghe (attualmente non ho neanche dei pesci fitofagi o pulitori) ...
Bè ma in un forum modding non puoi dire " un case senza luminarie":sofico:
matatan1979
28-04-2004, 14:10
Bè ma in un forum modding non puoi dire " un case senza luminarie"
behhh ....... kuesto è vero:D :D
In effetti ... :p
Comunque si potrebbe fare un bel circuito con vaschetta tipo quelle Gioma e tubi in rame opportunamente curvati :sofico:
... maggior dissipazione e niente luce :D
ho vsto quella artiganale fatta insanewb. qui' da me ne vendono di simili.
pero', il fatto che abbia il coperchio laterale mi fa letteralmente venire i brividi :sperem: .
Coperchio laterale ? :what:
Quelle di insaneweb sono ricavate da semplici scatole stagne da elettricista, quelle che si mettono in esterno ... hanno un buon sistema di chiusura con doppio dente e guarnizione già normalmente, in più GIO.MA. le silicona per bene, quindi non credo proprio che abbiano problemi di tenuta ;)
Se non ti interesa la vaschetta trasparente, potresti anche trovarla in un negozio di forniture elettriche e adattarla da solo con i raccordi :)
ci avevo pensato.
lo so che mi sputerei addosso ma sto valutando un'altra soluzione. ho trovato in un supermercato una specie di tupperware con chiusura ermetica. e' esattamente dell'altezza della pompa (10cm). la larghezza e' ideale (15cm, quasi quanto il case!!!). l'unico probleme e' che e' lunga circa 23cm e penso vada in contrasto col dissipatore montato sul southbridge della nf7s.
devo tornare a casa a controllare.
altrimenti, faro' una vaschetta "alla Gio.Ma.".
eheheheheh ... le tupperware notoriamente hanno un'ottima chiusura e durano nel tempo ;)
L'unico dubbio che ho è per il fissaggio dei raccordi ... le scatole stagne da elettricista sono piuttosto rigide quindi più indicate per fissare i raccordi :)
hai ragione. tuttavia la tupperware trovata ha le pareti verticali. con un chilo di silicone ( :D ) attorno all'ingresso laterale dell'acqua dovrei risolvere il problema. la cosa che mi piace di sta vaschetta e' che devo solo buttarci dentro la pompa senza attacco, chiudere il coperchio forato e avvitare l'attacco da 12mm in ottone (attraverso il foro) alla pompa.
vedremo.... altrimenti elimino il dissipatore dal SB della mobo e ne metto uno piu' piccolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.