View Full Version : xml, xhtml, dhtml, html, .. ho 1 po di confuzione!
Matrixbob
27-04-2004, 13:57
Chi mi rinfresca la memoria e mi dice che relazioni ci sono tra i suddetti nel titolo del post?!
Anche una visione insiemestica dei suddetti sarebbe ben accetta.
A me pare x esempio che xhtml è html con tutti i crismi di xml.
Insomma una descrizione esustiva e pedantica potrebbe essere di aiuto a molti che popolano HWUPGRADE!
Dynamic HTML è uno "standard" (poco standard) tirato fuori da M$ che permette una gestione più avanzata degli oggetti (da gestire con VBScript o JavaScript) presenti in un pagina HTML...
Sono inserite ad esempio le transizioni fra pagina e pagina la modifica dinamica dei vari attributi dei tag, effetti sulle immagini...
Questi sono esempi di DHTML: http://www.html.it/xhtml/
Per XHTML: http://www.html.it/xhtml/
lombardp
28-04-2004, 06:52
Te li descrivo in modo molto sintetico, magari inaccurato, ma in modo da avere un'idea di cosa si tratta.
XML : Si tratta di una generalizzazione dell'HTML e serve per rappresentare dei dati. Proprio come i database. Da questo punto di vista l'HTML è una particolare applicazione di XML.
XHTML : Si tratta in tutto e per tutto di HTML4 con una sintassi XML corretta. Ci sono poi varie versioni, da XHTML 1.0 transitional (che è esattamente HTML4) a XHTML 1.1 (che è HTML4 con l'obbligo di usare CSS per tutte le formattazioni).
DHTML : Apparve per la prima volta con Netscape 4 e MSIE4 ed ebbe lo scopo di estendere HTML introducendo elementi dinamici. Netscape e M$ introdussero estensioni diverse e incompatibili. Adesso queste estensioni sono quasi completamente rientrate su un cammino comune definito dal W3C.
Matrixbob
28-04-2004, 07:40
Originariamente inviato da lombardp XML : Si tratta di una generalizzazione dell'HTML e serve per rappresentare dei dati. Proprio come i database. Da questo punto di vista l'HTML è una particolare applicazione di XML.
.. e poi per interrogare questa informazione stile database si usa XML-QL?!
XSLT o XSL cosa sono?! I fogli di stile (CSS e CSS2 di XHTML) in XML?!
Xsl/Xslt e' un particolare linguaggio che permette di convertire un file xml in un altro formato.In sostanza viene dato in pasto al parser il file xml(che contiene i dati sotto forma di nodi in una struttura ad albero) e il file xsl che il parser penserà a convertire in un altro file (testo,html,xml ecc..)che sia conforme ad un altro tipo di file.Es:
XML con dati provenienti da un DB + XSL che converte in html-->PARSER-->Html da pubblicare in internet
oppure
XML con dati provenienti da un'applicazione A + XSL che converte da app. A a applicazione B-->PARSER-->file di testo/XML conforme al formato di importazione dell'applicazione B.
lombardp
28-04-2004, 09:52
Originariamente inviato da Geen
Xsl/Xslt e' un particolare linguaggio che permette di convertire un file xml in un altro formato.In sostanza viene dato in pasto al parser il file xml(che contiene i dati sotto forma di nodi in una struttura ad albero) e il file xsl che il parser penserà a convertire in un altro file (testo,html,xml ecc..)che sia conforme ad un altro tipo di file.
Si, esattamente.
Proprio ieri ho terminato un lavoro del genere. Avevo un database in formato XML, un file di circa 180 MegaBytes. Mi sono fatto un XSL che in pratica trasforma questo enorme XML nei comandi SQL per l'inserimento dei dati in un database MYSQL. Creato il file XSL, l'ho richiamato all'inizio dell'XML e ho aperto l'XML in Mozilla. Al termine di una elaborazione di 13 minuti nella finestra di Mozilla avevo i comandi SQL.
Interessante...non è che potresti postare un piccolo esempio di dati (anche casuali) e il file XSL relativo alla trasformazione di questi dati in stringhe SQL ?
Originariamente inviato da cionci
Interessante...non è che potresti postare un piccolo esempio di dati (anche casuali) e il file XSL relativo alla trasformazione di questi dati in stringhe SQL ?
Vuoi quell'esempio specifico o va bene un esempio qualunque?Quello sulle stringhe sql dovrei mettermi a farlo;)
Se ce l'ha già pronto lombardp...sarebbe interessante...
Se hai qualche esempio già pronto posta pure ;)
Posto un esempio banale per capire meglio come funziona allora,male non fa:)
File Xml
<MYXML>
<Clienti>
<Cliente>
<Id>1</Id>
<Cognome>Verdi</Cognome>
<Nome>Luigi</Nome>
</Cliente>
<Cliente>
<Id>2</Id>
<Cognome>Rossi</Cognome>
<Nome>Mario</Nome>
</Cliente>
</Clienti>
</MYXML>
supposto di voler esportare il proprio file xml verso un applicazione B che ha come file di importazione un file con questa struttura(ma potrebbe essere qualsiasi altra):
@C ID|Cognome|Nome
@C ID|Cognome|Nome
applicando il file xsl qui sotto
<xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40">
<xsl:output method="text"/>
<xsl:text>Applicazione B,file import clienti</xsl:text>
<xsl:text>
@C </xsl:text>
<xsl:for-each select="//Cliente">
<xsl:text>
</xsl:text>
<xsl:value-of select="./Id"/><xsl:text>|</xsl:text>
<xsl:value-of select="./Cognome"/><xsl:text>|</xsl:text>
<xsl:value-of select="./Nome"/>
</xsl:for-each>
si ottiene un file di testo cosi:
Applicazione B,file import clienti
@C 1|Verdi|Luigi
@C 2|Rossi|Mario
applicando,allo stesso file xml,un'altro foglio di stile che convertisse in html ad esempio,avremmo ottenuto una pagina internet con l'elenco clienti.
Il tutto e' parecchio bello(anche perche' xml e' un formato universale,e' un file di testo) e permette l'interscambio di dati e la validazione degli stessi tra piattaforme/applicazioni molto differenti.
Non e' tutto oro quello che luccica xò..Xsl e' un pò ostico sia perche' la documentazione è limitata(o fatta male) ed e' una cosa poco conosciuta sia perche' ha molte limitazioni e certe volte bisogna inventarsi di quei giri per ottenere i risultati desiderati..
lombardp
28-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da cionci
Se ce l'ha già pronto lombardp...sarebbe interessante...
Se hai qualche esempio già pronto posta pure ;)
Attualmente non ce l'ho con me, stasera modifico quello che ho e domani lo posto.
Comunque una volta capita la filosofia e la sintassi di XSL, è di una facilità imbarazzante.
Come puoi vedere dall'esempio di GEEN, bastano poche modifiche per avere qualsiasi formato uno desideri. Ad esempio per avere un CSV:
<xsl:stylesheet version="1.0" xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40">
<xsl:output method="text"/>
<xsl:for-each select="//Cliente">
<xsl:text>"</xsl:text>
<xsl:value-of select="./Id"/>
<xsl:text>","</xsl:text>
<xsl:value-of select="./Cognome"/>
<xsl:text>","</xsl:text>
<xsl:value-of select="./Nome"/>
<xsl:text>"</xsl:text>
</xsl:for-each>
Matrixbob
28-04-2004, 12:25
Bene ragazzi vi ringrazio tantissimo x le partecipazioni.
Spero che questo post non finisca nei meandri irraggiungibili di hwupgrade.
Matrixbob
28-04-2004, 19:05
Originariamente inviato da lombardp
Come puoi vedere dall'esempio di GEEN, bastano poche modifiche per avere qualsiasi formato uno desideri. Ad esempio per avere un CSV:
Cosa è un CSV?!
Matrixbob
28-04-2004, 19:06
Originariamente inviato da cionci
Questi sono esempi di DHTML: http://www.html.it/xhtml/
Per XHTML: http://www.html.it/xhtml/
Ma non è lo stesso link?!
Matrixbob
28-04-2004, 19:08
Originariamente inviato da Geen
.. applicando,allo stesso file xml,un'altro foglio di stile che convertisse in html ad esempio,avremmo ottenuto una pagina internet con l'elenco clienti.
Come si fa ad applicare un file XSL a un file XML?!
Avevo sbagliato ad incollare...
http://www.html.it/dynamic/
Matrixbob
28-04-2004, 20:02
Originariamente inviato da cionci
Avevo sbagliato ad incollare...
http://www.html.it/dynamic/
Lo avevo intuito, ma x completezza del threads te lo fatto notare. Grazie ancora e w la comunity! ;)
Originariamente inviato da Matrixbob
Come si fa ad applicare un file XSL a un file XML?!
Via codice con delle chiamate al parser o,in fase di sviluppo/debug,con un editor Xml/Xsl.
lombardp
29-04-2004, 08:40
Originariamente inviato da Matrixbob
Come si fa ad applicare un file XSL a un file XML?!
Io faccio iniziare il file XML così, poi lo apro con Mozilla.
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1" ?>
<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="miofile.xsl" ?>
texerasmo
30-04-2004, 09:41
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1" ?>
<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="miofile.xsl" ?>
non so se così pero ti possa prendere tutte le funzioni di xptath come cancat ,substring ecc..non ho mai provato
per chi vuole smanettare con xml xsl puoi scaricarsi xalan che è un parser e la line di comando lanciare la trasformazione.
Oppure consiglio jedit www.jedit.org è un boun tool di sviluppo, ha diversi plugin tra cui xmlTrasform
per gli amanti del mondo winzoz c'è anche xmlspy
texerasmo
30-04-2004, 09:58
Per essre + chiaro
esempio lombardp
se ho un xml in questo modo
<html>
<body>
<img/>
<img/>
<img/>
<img/>
<img/>
<p/>
<p/>
<p/>
<p/>
<p/>
<p/>
</body>
</html>
se ho un xsl in questo modo
<xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" version="1.0">
<xsl:param name="par">mino</xsl:param>
<xsl:template match="html">
<xsl:variable name="par1" select="'par'"/>
<xsl:variable name="a" select="count(body/img)"/>
<xsl:variable name="b" select="count(body/p)"/>
(<xsl:value-of select="$a"/>)
[<xsl:value-of select="$b"/>]
<xsl:value-of select="($a) * ($b)"/>
<xsl:value-of select="$par"/>
</xsl:template>
</xsl:stylesheet>
Con mozilla 1.6 a me non funziona ora non so se devo aggiungere un plugin oppure qualcosa
Matrixbob
30-04-2004, 19:16
Mi tolgo il disturbo di apportare il riassunto link ..
Xalan (in java):
http://xml.apache.org/xalan-j/downloads.html
xmlspy 2004 (in java):
http://download.html.it/recensione.asp?recensione=1259
http://www.xmlspy.com/
http://www.altova.com/download.html
jEdit (in java):
http://e.xoops.it/public/modules/mydownloads/singlefile.php?lid=90
http://www.jedit.org/index.php?page=download
Matrixbob
30-04-2004, 20:11
Questo:
Amaya: Browser + WYSIWYG Editor (Opensource)
http://www.w3.org/Amaya/
è anche un buon editor XML ?!
Matrixbob
13-05-2004, 13:13
Originariamente inviato da texerasmo
Per essre + chiaro
esempio lombardp
se ho un xml in questo modo
<html>
<body>
<img/>
<img/>
<img/>
<img/>
<img/>
<p/>
<p/>
<p/>
<p/>
<p/>
<p/>
</body>
</html>
se ho un xsl in questo modo
<xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/1999/XSL/Transform" version="1.0">
<xsl:param name="par">mino</xsl:param>
<xsl:template match="html">
<xsl:variable name="par1" select="'par'"/>
<xsl:variable name="a" select="count(body/img)"/>
<xsl:variable name="b" select="count(body/p)"/>
(<xsl:value-of select="$a"/>)
[<xsl:value-of select="$b"/>]
<xsl:value-of select="($a) * ($b)"/>
<xsl:value-of select="$par"/>
</xsl:template>
</xsl:stylesheet>
Con mozilla 1.6 a me non funziona ora non so se devo aggiungere un plugin oppure qualcosa
L'esempio non è stato chiarissima, ma ok ugualmente.
texerasmo
13-05-2004, 16:40
se vuoi dei chiarimenti fai pure.. con xsl sono abbastanza ferrato...
:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.