PDA

View Full Version : Pentium PRO


Salvatopo
27-04-2004, 12:16
Mi hanno omaggiato della suddetta CPU a "ben" 200Mhz e con la fantasmagorica cache di 256K. :)
Visto che forse posso averne un'altra, dite che mi conviene, giusto per divertirmi un pò, provare a assemblare un piccolo biprocessore ?
Che ci posso fare con la/le suddette CPU ? (non ditemi "buttale", al massimo le metto in bacheca ;) )

sslazio
27-04-2004, 12:30
Originariamente inviato da Salvatopo
Mi hanno omaggiato della suddetta CPU a "ben" 200Mhz e con la fantasmagorica cache di 256K. :)
Visto che forse posso averne un'altra, dite che mi conviene, giusto per divertirmi un pò, provare a assemblare un piccolo biprocessore ?
Che ci posso fare con la/le suddette CPU ? (non ditemi "buttale", al massimo le metto in bacheca ;) )


lascia perdere, piuttosto che assemblare una dual con quelle prenditi un sistemi dual p3 o meglio ancora dual athlon.
Discorso diverso se le cpu o la mobo le rimedi gratis.

Salvatopo
27-04-2004, 12:36
Bhe, si, ovvio.
In effetti un dual P3 non mi dispiacerebbe.
Mi hanno sempre affascinato i sistemi multiprocessore, non so esattamente il perchè.
Solo che, tornando al P-PRO, dovrei avere gratis sia le CPU, sia la ram, ecc... il problema è: che ci faccio ?
Mica ci posso mettere 98 che non vede la 2^ CPU, mentre Knoppix si, pensandoci... mhmmm...
Chi farebbe sta pazzia ?

flisi71
27-04-2004, 13:01
Ti ci diverti a fare esperienza.
Una qualunque distribuzione linux non troppo recente o già WinNT4 vanno bene.
Te lo dice uno che ha ancora
1 dual Pentium
1 dual celeron
2 dual P3
1 dual Athlon (venduto)
2 dual Xeon (al lavoro)

Ciao

Federico

sslazio
27-04-2004, 13:04
io invece da ex possessore di un dual Athlon ti dico che a parte il fatto che ti senti un figo e grandi benifici in pochissimi applicativi per il resto meglio investire soldi in altro modo.

Athlon
27-04-2004, 13:09
LA CPU PPro e' la capostipite dell' architettura P6 di intel , in pratica dopo il 486 ed il 586(pentium e Pentium MMX) e' arrivato il 686 (Pentium Pro).

Questa CPU usa lo stesso bus GTL che viene usato (in versione QDR) anche nei P4 attuali.


Nel pentium Pro il core P6 e' affiancato da una cache L2 Full Speed da 256Kb , questo la rende architetturalmente identica ad un PIII Coppermine.

Diciamo che il PPro e' assimilabile ad un Coppermine da 200 Mhz.

Questa CPU non ha alcun problema (a parte i Mhz) a far girare gli applicativi odierni con i sistemi odierni.

Salvatopo
27-04-2004, 13:10
Bhe, con i pentiumPro di benefici ne avrei pochi in termini di elaborazione. ;)
Una domandina x flisi71: ma che te ne fai di tanti dual ? :eek:

flisi71
27-04-2004, 13:12
Se come dice può ottenere i pezzi gratis non è una cattiva idea per farci esperienza.
Tra l'altro anche io ho acquisito il dual pentium e 1 dual P3 di recente, montando pezzi di ricambio e comprando pezzi di fine serie.

Ciao

Federico

flisi71
27-04-2004, 13:15
Originariamente inviato da Salvatopo
Bhe, con i pentiumPro di benefici ne avrei pochi in termini di elaborazione. ;)
Una domandina x flisi71: ma che te ne fai di tanti dual ? :eek:

Quelli vecchi sono a casa per "bellezza", mi ci diverto.
I dual Xeon sono al lavoro e io ne uso direttamente uno solo, l'altro fa da file- e intranet- server.
Secondo me con il dual PPro potresti farci esperienza a livello didattico.
A quell'epoca era velocissimo e il mio singolo PPro del 1996 che andava a 233 MHz era davvero un "mangianumeri" sotto WinNT.

Ciao

Federico

Salvatopo
27-04-2004, 13:17
Infatti è il modo più divertente per mettere assieme un qualcosa. Troppo facile comprarlo, poche soddisfazioni. ;)
L'unica cose cha mi chiedo è, sul serio, che cosa ci faccio. Nel senso che un dual P-Pro non è nemmeno lontanamente paragonabile al mio sistema attuale, quindi escludo di farci calcoli e simili.
Come muletto per vari usi, tipo acceso 24/h mi sembra sprecato.
Forse potrei mettersi su un web server e lasciarlo collegato, ma alla fine il dual sarebbe comunque sprecato.

Salvatopo
27-04-2004, 13:23
Originariamente inviato da Athlon
LA CPU PPro e' la capostipite dell' architettura P6 di intel , in pratica dopo il 486 ed il 586(pentium e Pentium MMX) e' arrivato il 686 (Pentium Pro).

Questa CPU usa lo stesso bus GTL che viene usato (in versione QDR) anche nei P4 attuali.


Nel pentium Pro il core P6 e' affiancato da una cache L2 Full Speed da 256Kb , questo la rende architetturalmente identica ad un PIII Coppermine.

Diciamo che il PPro e' assimilabile ad un Coppermine da 200 Mhz.

Questa CPU non ha alcun problema (a parte i Mhz) a far girare gli applicativi odierni con i sistemi odierni. Quindi una vera chicca averne uno.
Mi sto convincendo a setuppare un PC. :)
Solo che ricordo che all'epoca si diceva che eseguiva meglio i programmi a 16bit, rispetto a quelli a 32. Mi posso sbagliare, ovviamente.

flisi71
27-04-2004, 13:25
Se non ti serve una seconda macchina, allora non ti serve un dual.
(che cima che sono, eh?)
:)
Non so quali esigenze tu abbia, come ti ho detto io la utilizzerei a scopo prettamente didattico, facendoci esperienza con programmi e sistemi operativi, magari mettendolo in cluster (prova openMosix).

Per rispondere a sslazio, se già ti chiedi cosa te ne puoi fare di una macchina SMP, allora NON ti serve una macchina SMP.
C'è stato un periodo che andava di moda avere il Dual Athlon, e i forum erano pieni di messaggi di utenti delusi dalle prestazioni ottenute con Quake3 Arena..........
Quelli erano utenti che non avevano certo bisogno di quella macchina.

Ciao

Federico

flisi71
27-04-2004, 13:30
Originariamente inviato da Salvatopo
Quindi una vera chicca averne uno.
Mi sto convincendo a setuppare un PC. :)
Solo che ricordo che all'epoca si diceva che eseguiva meglio i programmi a 16bit, rispetto a quelli a 32. Mi posso sbagliare, ovviamente.

E' proprio l'opposto!!

:D

il mio PPro a 233MHz andava a sostituire un Pentium a 166 MHz, mantenendo il resto dell'hw invariato (anche stessa memoria, normale FP in SIMM).
All'epoca avevo un cassettivo estraibile dove potevo mettere vari dischi ognuno con un sistema operativo differente.
In dos+win3.11 il PPro era sul livello del Pentium, almeno così dicevano i benchmark e così pareva ad occhio.
In WinNT non c'era paragone, la macchina era estremamente più veloce, e i benchmark confermavano l'impressione avuta ad occhio nudo.

Ciao

Federico

Salvatopo
27-04-2004, 13:32
Non mi serve una seconda macchina, ce ne ho già due. :P
Mi era semplicemente venuto il desiderio di provare un dual, ma seriamente, cioè vorrei rendermi conto di ciò che può fare un multiprocessore rispetto a un mono. E' chiaro che se volessi un secondo PC da usare per lasciare emule acceso 24/24h mi basterebbe un p2 qualunque e win98, ma credo che le possibilità di un multiprocessore vadano ben oltre.

flisi71
27-04-2004, 13:39
Originariamente inviato da Salvatopo
Non mi serve una seconda macchina, ce ne ho già due. :P
Mi era semplicemente venuto il desiderio di provare un dual, ma seriamente, cioè vorrei rendermi conto di ciò che può fare un multiprocessore rispetto a un mono. E' chiaro che se volessi un secondo PC da usare per lasciare emule acceso 24/24h mi basterebbe un p2 qualunque e win98, ma credo che le possibilità di un multiprocessore vadano ben oltre.

Allora assemblalo e verifica di persona se i programmi di tuo interesse traggono beneficio da una macchina SMP, e magari in futuro quando sostituirai quelle attuali ne comprerai una allo stato dell'arte.

Ciao

Federico

sslazio
27-04-2004, 14:04
Originariamente inviato da Athlon
LA CPU PPro e' la capostipite dell' architettura P6 di intel , in pratica dopo il 486 ed il 586(pentium e Pentium MMX) e' arrivato il 686 (Pentium Pro).

Questa CPU usa lo stesso bus GTL che viene usato (in versione QDR) anche nei P4 attuali.


Nel pentium Pro il core P6 e' affiancato da una cache L2 Full Speed da 256Kb , questo la rende architetturalmente identica ad un PIII Coppermine.

Diciamo che il PPro e' assimilabile ad un Coppermine da 200 Mhz.

Questa CPU non ha alcun problema (a parte i Mhz) a far girare gli applicativi odierni con i sistemi odierni.

bhè non proprio AThlon.
Anche se non vogliamo considerare i 32kb di primo livello dei coppermine e le SSE oltre che il bus a 100-133, non possiamo dimenticarci dei 256bit della velocissima cache, ancora oggi utilizzata nei P4 e probabilmente una delle più efficaci armi delle cpu intel.

Mauro82
27-04-2004, 14:28
Originariamente inviato da Athlon
LA CPU PPro e' la capostipite dell' architettura P6 di intel , in pratica dopo il 486 ed il 586(pentium e Pentium MMX) e' arrivato il 686 (Pentium Pro).

Questa CPU usa lo stesso bus GTL che viene usato (in versione QDR) anche nei P4 attuali.


Nel pentium Pro il core P6 e' affiancato da una cache L2 Full Speed da 256Kb , questo la rende architetturalmente identica ad un PIII Coppermine.

Diciamo che il PPro e' assimilabile ad un Coppermine da 200 Mhz.

Questa CPU non ha alcun problema (a parte i Mhz) a far girare gli applicativi odierni con i sistemi odierni.
alcune precisazioni
il pentium pro era molto simile al pentium II, infatti le prime schede madri usavano gli stessi chipset, però non supportava le istruzioni mmx, era più lento del pII nelle applicazioni a 16 bit e la cache se non sbaglio non era integrata nel core ma su un chip separato ma funzionante alla stessa frequenza

Mauro82
27-04-2004, 14:31
PS se ho detto qualche castroneria mi scuso ma è passato tanto tempo e io andavo ancora alle medie:bimbo:

flisi71
27-04-2004, 14:35
Originariamente inviato da Mauro82
alcune precisazioni
il pentium pro era molto simile al pentium II, infatti le prime schede madri usavano gli stessi chipset, però non supportava le istruzioni mmx, era più lento del pII nelle applicazioni a 16 bit e la cache se non sbaglio non era integrata nel core ma su un chip separato ma funzionante alla stessa frequenza

Tutto giusto, solo precisiamo che era il P2 ad essere un derivato del PPro, visto che arrivò dopo. Entrambi avevano la cache L2 esterna al core, solo che quella del P2 andava a metà frequenza. i P2 furono introdotti con lo specifico chipset 440LX e con il fattore di forma denominato Slot1 invece del Socket8.

Ciao

Federico

*ReSta*
27-04-2004, 15:18
ti puoi fare un serverino cazzuto :D
Sarà dura trovare la mobo e le ram ecc

Mauro82
27-04-2004, 15:21
nelle fiere di informatica si dovrebbero trovare

Athlon
27-04-2004, 16:00
Originariamente inviato da *ReSta*
ti puoi fare un serverino cazzuto :D
Sarà dura trovare la mobo e le ram ecc


Le memorie ECC non sono necessarie

Per quanto riguarda la mainboard conviene cercare un adattatore Socket8-> Slot1 in modo che si possa usare una normale mainboard Slot1 come ad esempio la P2B

bona
27-04-2004, 17:21
se ti vuoi divertire fai pure

Lupino.86
27-04-2004, 19:43
Originariamente inviato da *ReSta*
Sarà dura trovare la mobo e le ram ecc

Veramente è l'esatto contrario............. :D

La migliore RAM resta comunque quella di tipo ECC (magari anche Registered), cioè quella per i "serveroni"

Lupino.86
27-04-2004, 19:44
Originariamente inviato da Athlon
Le memorie ECC non sono necessarie

Per quanto riguarda la mainboard conviene cercare un adattatore Socket8-> Slot1 in modo che si possa usare una normale mainboard Slot1 come ad esempio la P2B

Non esistono adattatori Socket8 @ Slot 1!!!!
:muro:

Athlon
27-04-2004, 19:55
Originariamente inviato da Lupino.86
Non esistono adattatori Socket8 @ Slot 1!!!!
:muro:


Ne sei sicuro .... ma veramente sicuro :sofico: :sofico: :sofico:


http://www.plasma-online.de/bilder/upgrade/adapter/socket8_2_slot1.jpg

http://www.almajal.com/gif/P6sl1.gif

:cool: :cool:

Lupino.86
27-04-2004, 20:02
Fino a 10minuti fa sì!

Io non li ho mai visti e nè tantomeno sentiti........boh!

Athlon
27-04-2004, 20:07
Originariamente inviato da Lupino.86
Fino a 10minuti fa sì!

Io non li ho mai visti e nè tantomeno sentiti........boh!



Se ti stupisci con un "banale" socket8 -> Slot1 prova a cercare con Google le foto del
Gigabyte GA-6RD7
presentato al Comdex del '99 :sofico:


P.S. i convertitori Socket8---> Slot1 si sono diffusi quando sul mercato c'erano molte mainboard per Slot1 ma le CPU PentiumII erano molto costose ... cosi' spesso si vedevano server con una mainboard adatta a garantire l' espandibilita' futura ma corredati del piu' economico PPro 166 Mhz

Salvatopo
27-04-2004, 21:24
Noncicredoooooooooo !!!!
Il mio sogno si avvicina... accendete il potentissimo proc che ho.
Dove li trovo ?
Chi ne ha uno ?
Vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego vi prego... :)

Lupino.86
27-04-2004, 21:35
Parli di questo?
http://images.google.it/images?q=tbn:vHKBtdyvC2AJ:www.guiadohardware.info/tutoriais/chipsets/svn1in1k.jpg

jappilas
27-04-2004, 23:01
Originariamente inviato da Mauro82
alcune precisazioni
il pentium pro era molto simile al pentium II, infatti le prime schede madri usavano gli stessi chipset, però non supportava le istruzioni mmx, era più lento del pII nelle applicazioni a 16 bit e la cache se non sbaglio non era integrata nel core ma su un chip separato ma funzionante alla stessa frequenza

infatti il PPRO sarebbe da collezionare anche per il solo fatto di essere stato uno dei pochi esempli di multichip module (nello stesso package ceramico si trova siaal cpu che la cache)

cache che su certe versioni era anche da un MB se non ricordo male... tanto che i sistemi con PPRO perduravano anche dopo l'uscita del PII , proprio per la maggior quantità di cache, ed anche perchè il PPRO supportava il multiprocessing a 4 vie (invece del dual processor del klamath)

era più lento del pII e anche del pentium "uno" /mmx sui 16 bit... questo ricordo se ne parlò a lungo, era dovuto a una specie di bug nella logica di decodifica e gestione della RAT...
almeno ufficialmente...:rolleyes:

Originariamente inviato da Athlon
Se ti stupisci con un "banale" socket8 -> Slot1 prova a cercare con Google le foto del
Gigabyte GA-6RD7
presentato al Comdex del '99 :sofico:


ma è bellissimoooo :eek::eek::eek:

*ReSta*
27-04-2004, 23:10
Originariamente inviato da Athlon
Se ti stupisci con un "banale" socket8 -> Slot1 prova a cercare con Google le foto del
Gigabyte GA-6RD7
presentato al Comdex del '99 :sofico:


da paura!!!! :eek:

http://www.watch.impress.co.jp/pc/docs/article/991117/mother10.jpg

Athlon
27-04-2004, 23:24
Ovvero come convertire in una Dual processor una normalissima mainboard Slot1
(a patto che il Bios non faccia rogne)

Lupino.86
28-04-2004, 08:55
Quali sono le schede madri compatibili?

Athlon
28-04-2004, 09:28
Originariamente inviato da Lupino.86
Quali sono le schede madri compatibili?

:boh: :boh: :boh: :boh: :boh:
immagino qualche Gigabyte ... anche se effettivamente sono curioso ..

Prova a mandare una mail alla Gigabyte sono curioso di sapere cosa rispondono.

*ReSta*
28-04-2004, 09:38
ma perchè quel coso lo vendono anche???

mieto
28-04-2004, 09:39
Penso che rimediare un adattatore per mettere i P_Pro su una mobo slot1 sia l'unica soluzione per creare un sistema sufficientemente prestante per il software "moderno", soprattutto per via della ram.
Le mobo P_Pro supportavano solo moduli SIMM e per arrivare a quantitativi accettabili per il software recente è un casino! Io dal vivo non ho mai visto moduli SIMM di taglio superiore ai 32 Mb....
E con supponiamo 4x32=128 Mb oggi non vai lontano...

Comunque tienici informati... il P-Pro ha sempre avuto "fascino"
:cool:

Salvatopo
28-04-2004, 13:13
Bhe, forse, dico FORSE, ho trovato una mobo socket8 con memorie dimm.
Mi devono confermare.
Nel caso che me la diano provo a far partire la bestiolina. :P

Ovvio che se qualcuno ha una MOBO socket8 io non disdegnerei... ;)

Lupino.86
28-04-2004, 14:24
Originariamente inviato da Salvatopo
Ovvio che se qualcuno ha una MOBO socket8 io non disdegnerei... ;)

Quanto sarest disposto a pagarla?;)

Lupino.86
28-04-2004, 14:28
Originariamente inviato da mieto
Penso che rimediare un adattatore per mettere i P_Pro su una mobo slot1 sia l'unica soluzione per creare un sistema sufficientemente prestante per il software "moderno", soprattutto per via della ram.
Le mobo P_Pro supportavano solo moduli SIMM e per arrivare a quantitativi accettabili per il software recente è un casino! Io dal vivo non ho mai visto moduli SIMM di taglio superiore ai 32 Mb....
E con supponiamo 4x32=128 Mb oggi non vai lontano...

Comunque tienici informati... il P-Pro ha sempre avuto "fascino"
:cool:

Ma cosa di ci mai?
http://i8.ebayimg.com/03/i/01/7e/ec/e3_1_b.JPG

Lupino.86
28-04-2004, 14:29
Certo che gli adattatori Pentium Pro ---> Slot 1 sono veramente elaborati!
http://i23.ebayimg.com/03/i/01/ae/9c/ef_1_b.JPG

mieto
28-04-2004, 15:13
Originariamente inviato da Lupino.86
Ma cosa di ci mai?
http://i8.ebayimg.com/03/i/01/7e/ec/e3_1_b.JPG

Ok, dovevo specificare che nel mercato RETAIL le mobo socket8 con DIMM sono delle mosche bianche ma che esistono....
I maggiori produttori di mobo non hanno prodotto molte di queste mobo perchè sono passati quasi subito al Pentium2.
Le mobo più diffuse al tempo erano basate su chipset 440FX che non supporta memoria sdram.
Qui lo confermano:

http://fae.abit.com.tw/eng/faq/qa/2000/2000100338.htm

Spero per Salvatopo che tu abbia ragione e che lui riesca a trovare la mosca bianca!

jappilas
28-04-2004, 15:26
il piccolo problema è che su quella MB occorrono memorie sì in formato dimm, ma EDO...
e lì le cose si complicano perchè ne esistevano di vari tipi, a seconda delle tensioni di funzionamento (abbinato a una diversa posizione della tacca sinistra degli slot..)

Athlon
28-04-2004, 15:43
in effetti per sfruttare al meglio il PPro l'ideale sarebbe trovare una mainboard con chipset LX e Slot1 corredata di adattatore.
in questo modo si ottiene una macchian tutto sommato abbastanza "esclusiva" grazie al PPro ma tutto sommato ancora compatibile con le memorie e le schede odierne.

Le performace di un PPro 200 Mhz su chipset LX dovrebbero essere simili a quella di un PentiumII 266 Mhz.

L'importante con i Pro e' di usare sistemi operativi a 32 bit e non a 16 ..
Quindi vanno benissimo Linux ,WinNT , Win200 mentre sono da evitare Win95 Win98 e WinME

*ReSta*
28-04-2004, 16:37
Originariamente inviato da Athlon
L'importante con i Pro e' di usare sistemi operativi a 32 bit e non a 16 ..
Quindi vanno benissimo Linux ,WinNT , Win200 mentre sono da evitare Win95 Win98 e WinME

perchè? :confused:

Athlon
28-04-2004, 16:46
Originariamente inviato da *ReSta*
perchè? :confused:


Il PPro e' fortemente ottimizzato con condice a 32 bit mentre zoppica con il codice a 16 bit.

usare sistemi operativi a 16 bit come Win98 o WinME con un Pentium Pro vuol dire sprecare gran parte delle performce.

Salvatopo
03-05-2004, 12:49
Uff... la mia lunga ricerca non ha portato ancora a nulla. :(
Comunque sia mi sto anche ponendo un grosso problema: trovare i dissipatori adatti allo scopo...

Lupino.86
03-05-2004, 16:20
Originariamente inviato da Salvatopo
Uff... la mia lunga ricerca non ha portato ancora a nulla. :(
Comunque sia mi sto anche ponendo un grosso problema: trovare i dissipatori adatti allo scopo...

Quello è l'ultimo problema!
Anche dei dissy passivi svolgono bene il loro lavoro!
Non sono mica Athlon!!!

Se riesci a trovate dissipatori per Socket 370 sei a cavallo!
Sono silenziosissimi (la ventola è 45x45) e svolgono egregiamente il lavoro.
;)

rikyxxx
03-05-2004, 16:52
Ho usato personalmente Win2000 su un doppio P-PRO 225mhz (ho portato il bus da 66 a 75mhz...) equipaggiato con 160mb di ram e devo die che sono rimasto stupito.

Il tutto risultava "accetabilmente" fluido.

Se non ti costa nulla provalo, può ancora dare piccole soddisfazioni.


rikyxxx

Fottemberg
03-05-2004, 20:53
A casa ho un dual P. Pro 180 Mhz, con 128 mb. L'unico sistema che gira decentemente è Windows NT 4.0.

Se non vuoi andare oltre, è un bel diversivo. ;)

samuelx
03-05-2004, 20:58
anche io ho a casa un pentium pro con scheda madre e ram :D

l'unica cosa è che non pensavo che aveva il connettore atx!!!

Lupino.86
03-05-2004, 22:05
Originariamente inviato da samuelx
anche io ho a casa un pentium pro con scheda madre e ram :D

l'unica cosa è che non pensavo che aveva il connettore atx!!!
Vabbè......dipende della scheda madra.:oink:

alexio22
04-05-2004, 20:31
un pò ot...

A quanto portei vendere un pentium pro 200 con 1 MB di cache?


Ciao:)

Salvatopo
04-05-2004, 23:58
Se decidi il quanto, mi presento, io sono il CHI ! :D

Lupino.86
05-05-2004, 09:45
Originariamente inviato da Salvatopo
Se decidi il quanto, mi presento, io sono il CHI ! :D

Scusami......tu non hai già due Pentium PRO e ti manca solo la mobo e la RAM?
:confused:

Lupino.86
05-05-2004, 09:50
Originariamente inviato da alexio22
un pò ot...

A quanto portei vendere un pentium pro 200 con 1 MB di cache?


Ciao:)

una decina di €............
:sofico:

alexio22
05-05-2004, 13:36
ok, faccio prima a tenermeli:D


Ciao

Salvatopo
05-05-2004, 17:12
Originariamente inviato da Lupino.86
Scusami......tu non hai già due Pentium PRO e ti manca solo la mobo e la RAM?
:confused:
Purtroppo sono fermo a un P-Pro... :cry:

*ReSta*
05-05-2004, 18:30
c'è un tizio che si chiama malleus che ne vende uno nel mercatino

Lupino.86
05-05-2004, 18:32
Originariamente inviato da *ReSta*
c'è un tizio che si chiama malleus che ne vende uno nel mercatino

Cmq ne consiglio VIVAMENTE la coppia.....la si può avere con 20 euro circa.
Le schede madri costano sulla 15cina/20tina di euro.